I residenti temevano che il quartiere sarebbe rimasto "spezzato in due" per chissà quanto tempo, che i collegamenti fossero stati praticamente impossibili e che il disagio sarebbe durato a lungo. Invece, nel corso del fine settimana il nuovo ponticello del Pigneto è stato ultimato. La struttura, come da programma della Rete ferroviaria italiana, è diventata percorribile da ieri, lunedì 7 aprile.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00non solo roma le notizie dalla regione con elisa mariani in diretta alle 13 puntuali come sempre
00:11buongiorno bentrovati questa non solo roma la trasmissione che vi racconta la capitale ma anche
00:17il territorio in compagnia di tanti ospiti che ci aiuteranno un po ad approfondire la notizia o le
00:23notizie del giorno c'è un quadrante della capitale che era particolarmente preoccupato che il quartiere
00:31fosse inevitabilmente spezzato in due che i collegamenti diventassero praticamente impossibili
00:37e che ci sarebbero stati davvero tantissimi disagi stiamo parlando del quartiere pigneto dove sapete
00:43è stato demolito il noto ponticello una vera e propria istituzione no una struttura a cui tanti
00:50residenti del pigneto e non solo se erano negli anni un po affezionati vi avevamo raccontato prima
00:56della demolizione un po le proteste dei residenti che avevano organizzato addirittura anche un sit
01:02in notturno quasi per insomma dire no non demolite questa struttura è essenziale per i collegamenti
01:09del quartiere ma niente da fare il ponticello è stato demolito poco prima del weekend ma sorpresa
01:15nel weekend è stato previsto un nuovo collegamento che eviterà appunto che il quartiere venga
01:21letteralmente spezzato in due c'è un'ottica green per quanto riguarda questo grande cambiamento che
01:27alcuno qualcuno ha definito addirittura epocale ci sarà una piazza verde ci saranno degli spazi
01:32addirittura sportivi insomma il progetto è particolarmente ampio ma cosa ne pensano i residenti
01:37è davvero un cambiamento positivo per il quartiere come sono un po adesso gli spostamenti proprio
01:44nella Pigneto nell'ottica di questo nuovo piccolo ponticello ne parliamo con Mauro Monzi proprio
01:50del comitato di quartiere Pigneto Prenestino buongiorno e ben trovato buongiorno a Teresa grazie per
01:57essere in nostra compagnia Mauro un vero piacere no cercare sempre di dare voce ai cittadini a quello
02:02che ci interessa sempre allora insomma è stata un po una sorpresa o ve l'aspettavate che in soli due
02:09giorni ci fosse già un collegamento disponibile che dunque il Pigneto non fosse letteralmente
02:14sfezzato in due beh non è stata una sorpresa è stato un risultato delle nostre lotte dei nostri
02:21interventi su le autorità di cantiere le autorità comunali e municipali e sulle ferrovi dello Stato
02:29noi monitoriamo da tantissimo tempo la situazione della realizzazione della stazione Pigneto che
02:38salutiamo ovviamente con favore perché ci rendiamo conto che è un grosso passo avanti per la viabilità
02:44romana e anche per i servizi ai cittadini non solo del Pigneto ma anche tutti gli utilizzatori
02:49della metro c che qui avranno alla fine un collegamento anche con quello che sarà l'anello
02:56ferroviario e però ci siamo sempre resi conto del fatto che in assenza di una progettazione
03:04partecipata che era quella che chiedevamo da anni quindi la possibilità di interlocuire con i gestori
03:12del progetto fin dall'inizio per rappresentare le nostre esigenze temevamo che appunto prevalessero
03:19le esigenze costruttive fammi dire rispetto alle esigenze di vivibilità del quartiere che c'hanno
03:25comunque i cittadini no? E i loro vitti quindi per esempio il discorso del Ponticello prevedeva che per tre settimane
03:36dopo l'abbattimento del Ponticello noi saremmo stati costretti a fare diverse centinaia di metri
03:43in una situazione di disagio senza avere un collegamento fra le due parti del quartiere
03:47quindi sono state anche le nostre lotte e le nostre dimostranze il raccordo con la popolazione e il supporto
03:58dei cittadini che hanno fatto sì che grazie alle nostre pressioni la passerella sostitutiva del Ponticello
04:05venisse realizzata in tre giorni. Siamo contenti che questo sia stato fatto anche se immediatamente
04:14C'è un anche se? Anche se perché poi ovviamente tutte queste attività vanno fatte in maniera corretta
04:22il rispetto delle esigenze dei cittadini e anche fammi dire le prerogative di sicurezza che per legge vanno rispettate
04:32ovviamente richiedono lavoro, attenzione e dedizione da parte delle autorità che stanno e delle chitte che stanno realizzando
04:40per il cantiere. Per cui abbiamo già segnalato ad esempio che essendo il Ponticello nuovo, quindi la nuova passerella
04:49davanti a un istituto magistrale bisognerà mettere particolare attenzione per quanto riguarda l'attraversamento pedonale
04:57lì c'è un marciapiede particolarmente stretto e quindi ci sono delle esigenze di cui bisogna tenere conto
05:05il marciapiede stretto sarà un grosso flusso, c'è una sola corsia di passaggio sul lato est della circonvallazione
05:16mentre sul lato ovest c'è un marciapiede stretto fra le case e la recensione di cantiere
05:25che inevitabilmente con l'apertura della nuova passerella sarà attraversato anche da cicli, motocicli
05:30anche se non dovrebbero e non potrebbero. Però non hanno alternative, passano lì perché non c'è modo
05:38di spostarsi in un altro modo, scusate il gioco di parole. Ma non dico di no, però tutto questo va regolamentato
05:44per esempio con dei dissuasori in maniera che le biciclette o i motorini non sfrecciano a 50 all'ora
05:50su un marciapiede dove ci sono cittadini che passano a piedi. Bambini, ragazzi, visto che c'è un istituto magistrale.
05:59Assolutamente, c'è di tutto. Bisogna sistemare delle cose ovviamente. In questo sta l'attività del comitato
06:07dei quartieri. Noi abbiamo chiesto da tempo un tavolo che ci è stato concesso a parole almeno al momento
06:14speriamo che venga presto confermato entro la fine d'aprile per gestire insieme alle autorità tutte le criticità
06:26che possono verificarsi da qui alla fine del cantiere. Considera che noi avremo a che fare
06:31con questo intervento che è molto bello ma molto pesante ovviamente perché occupa con un cantiere enorme
06:39quasi praticamente tutto il quadrante per altri quattro anni.
06:44Sì, fino al 2029 effettivamente. Ma io, ecco Mauro, vorrei fare un ragionamento insieme a te.
06:53Ovviamente la vostra battaglia, la vostra tenacia nel far rispettare i diritti essenziali vi fa certamente onore.
07:01Però fa riflettere il fatto che se non fosse intervenuto il comitato di quartiere, chissà quello che sarebbe successo.
07:10Uno, questa passerella chissà se l'avrebbero predisposta. Due, chissà se la sicurezza a cui ci hai accennato
07:17fino a questo momento sarebbe stata rispettata. Fa un po' a riflettere, queste sono cose che dovrebbero venire naturali.
07:24Ma certo, ma io ti dicevo prima della progettazione partecipata, no?
07:27Perché questi progetti non dovrebbero essere calati dall'alto su realtà che spesso il comitente del lavoro non conosce.
07:38Cioè, per l'alto hanno ovviamente, sono SPA, hanno la necessità di costruire un collegamento
07:44che ovviamente giova a loro dal punto di vista commerciale, giova ai cittadini perché è un collegamento in più,
07:51ma deve essere calato all'interno della realtà che va conosciuta, che va partecipata.
07:55Cioè non può essere un'imposizione. Considera che il discorso della passerella, per esempio,
08:01nasce da una lotta del comitato di quartiere nell'ambito dei primi momenti di progettazione.
08:07Nella prima progettazione non hai visto che ci fosse una passerella alternativa.
08:12Erabbe visto soltanto l'abbattimento del Ponticello, punto.
08:15E' stato 4 anni con il quartiere tagliato a metà.
08:18Considera che immediatamente dall'altro lato del quadrante rispetto all'isola Medonare
08:22ci sono tante attività commerciali, ci sono le scuole del quartiere che stanno tutte dall'altro lato.
08:29Quindi immagina la necessità di fare più o meno un chilometro a piedi in passerelle strettissime
08:38con tutte le condizioni di tempo, era veramente le condizioni di disagio.
08:42E poi consideriamo anche un altro punto.
08:45Ma loro non avevano neanche previsto che magari possono esserci delle persone diversamente abili
08:51che magari non possono attraversare in condizioni precarie, ecco, l'altra parte del quartiere, no?
08:58Cioè dovrebbe venire proprio naturale, invece no.
09:01Che devo dirti?
09:07Rimaniamo anche noi un po' senza parole, però intanto ti dico questa passerella provvisoria
09:12com'è? Vi rende un po', cioè, quantomeno soddisfatti?
09:16Si riesce a tirare avanti fino al 2029 o si poteva fare meglio?
09:20Ecco, visto che siamo nel, insomma, nel modo di fare polemica, facciamola.
09:25No, non sono un urbanista, quindi non ti so dire.
09:28Posso capire, faccio un altro mestiere della vita, posso capire quali sono le esigenze
09:35che io posso rappresentare ai cittadini che con noi nel Comitato del Quartiere
09:39lottano per un quartiere migliore e più vivibile.
09:43Ti devo dire che noi ovviamente non siamo contrari a quest'opera, questo deve essere chiarissimo.
09:48No, no, no, certo, anche perché collegherà bene il quartiere da altre parti di Roma, quindi è essenziale.
09:53Beh, si poteva fare meglio, nel senso che viene aperto soltanto da un lato l'anello ferroviario
09:58e non viene chiuso dall'altro, c'è una sola fermata da un lato e non in tutti e due i sensi.
10:05Però, voglio dire, questo è quello che passa al convento.
10:08Detto questo, voglio anche dire che noi, come qualcuno ha detto con degli articoli scriteriati
10:14e non condivisibili, che siamo dei piagnoni, non siamo dei piagnoni, cioè non ci lamentiamo
10:20per le cose belle che arrivano. Ci lamentiamo perché le cose belle devono essere fatte bene
10:25e se non sono fatte bene, non sono più cose belle, diventano problematiche.
10:31Il nostro primo obiettivo, come quello che dovrebbe essere degli amministratori locali,
10:37italiani, sia a livello municipale che a livello comunale, è il benessere delle nostre
10:43popolazioni, della gente del Pigneto, che considera che vive in un quartiere, in una situazione
10:49inquadrente, molto fragile dal punto di vista infrastrutturale, perché è un piccolo borgo
10:56degli anni venti, alla fine con stradine strette, con attraversamenti pesanti come quello del
11:02Vallo Ferroviario, che in qualche modo viene risolto da questo intervento, con problematiche
11:09date dal fatto di essere un quartiere a double fasce, con una vita al mattino e una vita
11:16di movita alla sera completamente diversa, quindi con anche la difficoltà di gestione
11:21sia delle attività commerciali che degli altri flussi di percorrenza del quartiere, che
11:29richiede molta, molta, molta attenzione. Quindi non siamo piagnoni, siamo contenti delle cose
11:34che arrivano, ma vogliamo che siano fatte bene, che siano rispettati i diritti dei cittadini.
11:39Assolutamente sì, ci sembra comunque un qualcosa di molto legittimo, noi avevamo anche raccolto
11:44un po' le vostre preoccupazioni prima che fosse demolito il vecchio Ponticello e anche
11:49lì erano state dette delle cose molto semplici, cronoprogramma, sapere che cosa succede, sapere
11:54che cosa sarà previsto, insomma cose legittime che chiedono chi vive, che chiedono giustamente
12:00i cittadini che vivono il quadrante della capitale ormai da tantissimi anni.
12:05Certo, poiché vogliamo continuare a svolgere questo cuore, che è il nostro ruolo tradizionale,
12:11abbiamo chiesto anche di venire a conoscenza del cronoprogramma oltre giugno, adesso sappiamo
12:17cosa succede fino a giugno ma non cosa succederà dopo. Vogliamo essere portati a conoscenza
12:23del progetto che non riusciamo a vedere, cioè quando ci rilano del progetto nessuno
12:28porta delle carte, nessuno porta degli atti, parole. Vogliamo essere dei partner attenti
12:37ma possiamo essere responsabili solo se siamo consapevoli di quello che succede. Se dobbiamo
12:43accorgere di quello che succede dopo dovremo assumere atteggiamenti diversi da quelli pacifici
12:50e collaboranti. Ci aspettiamo che oltre che venga aperto un tavolo di consultazione tramite
13:04il quale segnalare le cose che ti stavo dicendo prima, che poi fanno parte di una gestione
13:10corretta del quartiere, dovrebbero essere contenti i gestori del fatto che collaboriamo.
13:15Vorremmo anche che venisse controllato meglio l'inquinamento sia atmosferico che acustico.
13:23Abbiamo chiesto che venga installata una centralina che misuri l'aumento delle polveri sottili
13:31perché come sai per fare questo intervento così pesante è stata rinunciata la circunzione
13:37che è diventata molto pesante. In più c'è un problema di inquinamento acustico
13:43perché i lavori comunque vanno avanti giorno e notte visto che la prima parte deve essere
13:47chiusa entro il 2026 per raccogliere i fondi del PNRR. Quindi la prima parte del cantiere
13:55verrà chiusa entro il 2026. I lavori sono continui, saranno probabilmente anche notturni,
14:00ce l'hanno un impatto pesante per le persone che vivono nei pressi del cantiere e già ce l'hanno
14:06adesso. Pensa quando cominceranno i lavori di parificazione.
14:10E poi immaginiamo anche un po' Mauro, mi permetto di dire, quando arriverà la stagione estiva
14:15tra traffico, polveri che sono generate dai lavori. Sarà davvero difficile. Infatti io
14:21volevo chiederti appunto di riaggiornarci prima di giugno, ridosso di giugno così magari
14:26ci darai anche un po' le novità. Se siete venuti a conoscenza del cronoprogramma,
14:30dopo giugno, che è quello che penso vi interessi di più, e ci racconterai un po' come procede.
14:36Che ne dici?
14:37Noi del Comitato di Quartiere vi ringraziamo molto per l'attenzione, siamo assolutamente
14:41disponibili perché insieme facciamo alla fine lo stesso lavoro. Voi ci fate da megafono,
14:48noi informiamo i cittadini.
14:50È quello che proviamo a fare.
14:52È quello che proviamo a fare. Grazie davvero, Mauro.
14:54Ma grazie a te per l'intervento.
14:57A prestissimo allora, grazie davvero.
14:59Grazie.
15:00Non solo Roma. Le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.