La nuova normativa sull’occupazione di suolo pubblico, approvata dal Comune di Roma il 6 marzo, sta creando tensioni tra esercenti e amministrazione. Molti commercianti hanno deciso di rimuovere dehors, tavolini e pedane a causa dell’aumento significativo dei costi. La Fiepet Confesercenti lancia l’allarme: “In alcune zone i rincari sono fino al 100% rispetto a dieci anni fa, a fronte di un’inflazione complessiva del 15%”. A via Veneto, ad esempio, si è passati da 38mila a 45mila euro annui.
La nuova regolamentazione ha suddiviso la città in più zone, limitando maggiormente gli spazi concessi nelle aree centrali e aggiornando le tariffe dopo l’uscita dal regime agevolato Covid. L’associazione avverte: “Almeno il 30% in meno di introiti nelle casse comunali”. Oltre alle difficoltà economiche per le imprese, il rischio è anche occupazionale: si stimano fino a 10mila posti di lavoro persi. Fiepet chiede un tavolo urgente con il sindaco Gualtieri e l’assessore Lucarelli per rivedere il piano e sospendere gli aumenti previsti nel 2026 e 2027.
La nuova regolamentazione ha suddiviso la città in più zone, limitando maggiormente gli spazi concessi nelle aree centrali e aggiornando le tariffe dopo l’uscita dal regime agevolato Covid. L’associazione avverte: “Almeno il 30% in meno di introiti nelle casse comunali”. Oltre alle difficoltà economiche per le imprese, il rischio è anche occupazionale: si stimano fino a 10mila posti di lavoro persi. Fiepet chiede un tavolo urgente con il sindaco Gualtieri e l’assessore Lucarelli per rivedere il piano e sospendere gli aumenti previsti nel 2026 e 2027.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La nuova normativa sull'occupazione di suolo pubblico, approvata dal Comune di Roma il 6
00:04marzo, sta creando tensioni tra esercenti e amministrazione. Molti commercianti hanno
00:09deciso di rimuovere De Orta, Volini e Pedane a causa dell'aumento significativo dei costi.
00:14La Fiepet Confesercenti lancia l'allarme in alcune zone. I rincari sono fino al 100% rispetto
00:21a dieci anni fa, a fronte di un'inflazione complessiva del 15%. A Via Veneto, ad esempio,
00:27si è passati da 38.000 a 45.000 euro annui. La nuova regolamentazione ha suddiviso la città
00:33in più zone, limitando maggiormente gli spazi concessi nelle aree centrali e aggiornando
00:39le tariffe dopo l'uscita del regime agevolato Covid. L'associazione avverte almeno il 30%
00:44in meno di introiti nelle casse comunali. Oltre alle difficoltà economiche per le imprese,
00:50il rischio è anche occupazionale, si stimano fino a 10.000 posti di lavoro persi. Fiepet
00:55chiede un tavolo urgente con il sindaco Gualtieri e l'assessore Lucarelli per rivedere
01:00il piano e sospendere gli aumenti previsti nel 2026 e 2027.