Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Era settembre del 2024, quando il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, aveva incrementato le tariffe per l’accesso dei bus turistici in città. Aumenti che avevano toccato un +200% per l'intero anno giubilare e dunque dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2026.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Sono giornate frenetiche sul fronte turismo per Roma, ma torniamo un pochino indietro.
00:37Era il settembre del 2024 quando il primo cittadino di Roma, Roberto Gualtieri, aveva deciso di innalzare le tariffe per accedere alle zone centrali di Roma per i bus turistici.
00:52Aumenti che avevano toccato un più 200%.
00:55L'obiettivo era molto semplice, in primis rispondere alle esigenze espresse dal primo municipio di Roma, in secondo luogo ridurre il traffico molto congestionato proprio in queste aree e anche lo smog.
01:08Ora però tutto è cambiato, o meglio tutto è tornato come prima, perché 20 compagnie della categoria proprio dei bus turistici hanno deciso di fare ricorso.
01:18E qual è la novità? La novità è che il Tar ha deciso di dare loro ragione, anzi ha giudicato le loro proteste in maniera manifestatamente fondata.
01:28E dunque gli operatori del settore hanno ragione, non si possono innalzare così le tariffe e possono dunque tornare al centro.
01:35Una decisione che è stata presa insomma un po' da una parte e dall'altra con vittoria e un po' con qualche malcontento di troppo, no?
01:43Perché dall'altra c'è chiaramente la vittoria della categoria che dice insomma anche noi dobbiamo lavorare in qualche modo,
01:49soprattutto in un anno strategico come questo, qual è quello del giubileo, dall'altra ci sono insomma un po' i malcontenti dei cittadini
01:55che dicono non riusciamo a spostarci a Roma perché questi bus turistici affollano troppo il centro, c'è troppo smog, c'è troppo baccano.
02:04Ecco, Gualtieri in tal senso ha espresso a margine la sua opinione, ha detto le tariffe stavano funzionando perfettamente,
02:10si era raggiunto insomma un livello di equilibrio, adesso invece cercheremo un attimino di capire come risolvere questa situazione.
02:17E allora infatti che cosa si fa?
02:19Sì, i bus turistici tornano ufficialmente al centro, basterà tutto come primo o si potrà trovare una sorta di compromesso che faccia insomma contenti entrambi.
02:28Noi ne parliamo con Andrea Camertoni, direttore dell'Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani.
02:33Buongiorno e ben trovato.
02:36Buongiorno e un sentito ringraziamento per l'opportunità di confronto odierna.
02:41Grazie a lei Andrea, un piacere per noi soprattutto confrontarci con chi è in prima linea proprio in questa vicenda.
02:49Io le chiedo ovviamente voi da parte della vostra categoria è una vittoria questa del tar che vi dà ragione.
02:56Allora, ora io le potrò sembrare un pochino atipico per quello che le dirò ma in realtà oggi per quanto riguarda la nostra associazione
03:06poi ognuno può avere la propria visione, non la considererei una vittoria perché noi saremo felici, saremo contenti, saremo soddisfatti
03:17nel momento in cui non ci sarà più nessuna esigenza di ricorrere a tribunali, tar o fare ricorsi.
03:26Noi come associazione tra l'altro fin dal primo giorno di settembre quando c'è stata la prima delibera
03:33pur essendo molto critici sulle modalità con le quali era stata posta in essere anche per le tempistiche
03:40che non rispettavano le esigenze di programmazione che il settore del turismo richiede
03:47avevamo sempre intrapreso la via del dialogo con le istituzioni, con le istituzioni consci del fatto
03:54che la necessità della categoria che chiede di poter lavorare con regole certe e durature
04:02è quella di avere un confronto lungimirante e costruttivo nel sano rispetto dei ruoli
04:09con le istituzioni. Quindi quando si arriva in tribunale per noi non è mai un buon risultato
04:15perché non è andato bene e poi insomma c'è un periodo di caos che è quanto di più lontano
04:23da ciò che necessita per il settore del turismo. Come le dicevo appunto la soluzione è lavorare
04:32nel rispetto dei ruoli insieme alle istituzioni mettendo come associazioni di categoria
04:37la nostra esperienza sul campo a disposizione di chi deve decidere per poter prendere le decisioni
04:45che siano sì concordate ma che siano anche responsabili e che possano poi portare a dei risultati duraturi.
04:52Noi abbiamo iniziato il periodo giubilare con tariffe che sono passate dai 150 euro circa
05:00ai 400, 500 poi in base al tipo di mezzo.
05:05Andrea mi scusi se la interrompo io era proprio qui che volevo arrivare.
05:07Lei ha parlato di favorire il dialogo tra gli operatori, la categoria e le istituzioni.
05:14Però ecco insomma c'è stato dialogo quando Qualtieri ha deciso di innalzare le tariffe al 200%.
05:20Ora voglio dare un attimino ragione a voi poi magari darò ragione anche insomma alle istituzioni.
05:25Cerchiamo un attimino di dare una botta al cerchio e una alla botte come è che si dice.
05:31Assolutamente. In realtà qui ragionabilmente non ce l'ha nessuno perché non si tratta di avere ragione.
05:36Si tratta soltanto di trovare delle situazioni di buonsenso e delle soluzioni che possano
05:42contemporare le esigenze di tutti. Quindi da una parte delle aziende che lavorano
05:46e hanno il diritto di lavorare con la dignità che deve essere preeminente.
05:51E poi anche le esigenze della città di Roma e dei cittadini.
05:54Noi abbiamo molti in realtà con diversi comitati cittadini che hanno capito in questi anni
06:01che stiamo cercando noi di portare avanti un dialogo che vuole anche tener conto
06:06delle esigenze dei cittadini di Roma.
06:07Noi non vogliamo essere visti come i mezzi grandi che intasano il centro,
06:12non vogliamo essere visti come quelli che inquinano o che creano disagi alla città.
06:18Noi vogliamo essere visti come quella categoria che trasporta 150 milioni di passeggeri ogni anno,
06:25che trasporta i nostri figli in questo periodo in tutte le gite scolastiche,
06:29nei camposcuola, che trasporta i nostri anziani nel turismo religioso,
06:33che trasporta tanti gruppi di disabili che diversamente non possono muoversi,
06:38non possono uscire di casa.
06:39Vogliamo essere visti come quella categoria che dà un'opportunità anche alle tante persone
06:44che vivono magari in zone dell'Italia più disagiate, più difficoltose
06:49e che possono venire a godere delle bellezze delle nostre città, Roma in primis,
06:55con un'esperienza che possa poi rimanere per sempre nel bagaglio della loro esistenza.
07:01Certo, i cittadini vi hanno dato ragione in tal senso, cioè o meglio hanno compreso le vostre ragioni?
07:08Allora, devo dire che noi abbiamo, con un comitato di quartiere molto importante,
07:14Modus, che lei conoscerà, ora io mi sono sentito con una loro esponente anche prima di intervenire,
07:20anche per mettere in campo per i prossimi giorni le iniziative condivise,
07:23perché noi non vogliamo fare la guerra con nessuno.
07:26Come dicevo prima, noi non abbiamo voluto ricorrere in Altar perché volevamo trovare le soluzioni
07:33nelle sedi opportune, quindi nelle aule del confronto con le istituzioni
07:38e quindi vogliamo farlo tutt'ora perché lei adesso si potrà immaginare,
07:43ora le tariffe erano partite a 4,50, una tariffa per noi assolutamente irragionevole
07:49perché è troppo alta e poi messa in campo in maniera unilaterale e molto frettolosa.
07:54Adesso con questa sentenza tornano a 150 euro, il comune da parte sua potrebbe fare nuovamente ricorso
08:00e magari tra tre mesi potrebbe esserci, come no, un nuovo stravolgimento.
08:05Tutto questo non va bene perché il nostro settore e tutto il turismo lavora sulla programmazione.
08:10Noi dobbiamo sapere quali saranno le tariffe della ZATL da qui ai prossimi mesi
08:15e dobbiamo poter lavorare in tranquillità per poter dare ai passeggeri un servizio che sia idoneo
08:22perché noi abbiamo la città più bella del mondo, Roma, mi consentirete, insomma...
08:27Assolutamente sì, siamo perfettamente d'accordo con lei.
08:31È chiaro che si vuole favorire il dialogo, lei ci sta dicendo chiaramente
08:35cioè il ricorre in realtà è stata una sorta di scelta estrema, no?
08:38Perché insomma 450 euro di questi tempi sono davvero tanti.
08:42Ecco io adesso invece voglio metterla un po' in difficoltà
08:46perché il problema, il nodo centrale, diciamo, dei bus turistici che affollano il centro
08:51è uno il traffico, due lo smog.
08:54Si può arrivare a un compromesso per evitare tutto ciò
08:57o purtroppo inevitabilmente Roma per la sua conformazione,
09:00per la quantità di persone che la affollano è un po' difficile ecco da percorrere?
09:06Assolutamente sì, perché contrariamente a quello che si ripete
09:11Roma, a differenza magari di Firenze, che è un'altra città splendida
09:15con una conformazione simile, ha un'estensione sia della città
09:18ma anche del centro e della zona limitata al centro
09:21che permette la possibilità di mettere delle soluzioni
09:24che possano far diventare il servizio offerto dai bus turistici
09:28realmente un qualcosa che sia un vantaggio per tutti
09:33e non un motivo di sofferenza.
09:36Quindi noi chiediamo, come chiediamo da tempo
09:38la possibilità di potersi mettere ad un tavolino
09:42e poter ragionare insieme con tutte le associazioni che lo vorranno
09:45con i cittadini, con le istituzioni
09:48e trovare delle situazioni che possano portarci
09:51a dei parcheggi che non siano impattanti per la città
09:55che possano aiutare per il traffico
09:58e che possano anche dare ai nostri autisti
10:01e ai turisti che noi trasportiamo
10:04quindi ai nostri passeggeri
10:05un riparo dal sole nelle aree idonee
10:09insomma anche dei servizi quantomeno minimi di ristoro
10:12ed anche per i servizi quelli igienici
10:15che oggi non ci sono
10:16quindi i nostri autisti devono stare tanti fermi sotto al sole
10:19o le persone che trasportiamo
10:20e cercare dei mezzi di fortuna
10:23per poter esplodare proprio questi bisogni fisiotogici
10:25e quindi dobbiamo cercare tutti insieme
10:27ma Roma ci permette di poterlo fare
10:29di poterlo fare
10:30è assolutamente tesa verso il comune
10:34e le dico questa cosa
10:35che magari non saprà
10:36quando è nata questa direttiva
10:38insomma la prima delibera e poi la seconda
10:40tra i presupposti che c'erano stati
10:43vi era anche la possibilità di uno sconto importante
10:46per i parcheggi nelle zone periferiche
10:49per far entrare poi in città i nostri trasportati
10:54con il TPL
10:56e quindi facendo uno sconto importante
10:59sul biglietto giornaliero
11:01per favorire il trasporto pubblico locale
11:04quello è l'obiettivo
11:05purtroppo noi ci siamo messi a disposizione
11:08e abbiamo detto insomma alle nostre aziende
11:11di prendere in considerazione
11:12soprattutto per i gruppi che lo possono fare
11:14magari i gruppi di giovani
11:15i gruppi di persone che possono permettersi
11:18di cheggiare lontano
11:19entrare poi in città
11:20facendo anche l'esperienza del TPL
11:24insomma questa opportunità
11:24però purtroppo per qualche motivo
11:26poi questo biglietto a un euro
11:28non è mai partito
11:29e quindi questo ci ha messo un pochettino in difficoltà
11:31quindi serve una maggiore
11:33secondo noi
11:34un maggior collegamento
11:36una maggior sinergia
11:37tra istituzioni e associazioni
11:40per non arrivare a questa situazione di caos
11:44che non fa bene a nessuno
11:45noi siamo certi
11:46come diciamo da tempo
11:47che con la programmazione
11:48con l'impegno
11:49con la serietà
11:50questo servizio dei bus turistici
11:52può diventare
11:53un'area davvero rilevante
11:55può diventare
11:55il fiore all'occhiello
11:57per tante persone
11:58e i nostri figli
11:59che portiamo in gita
12:01i nostri anziani
12:01che portiamo in gita
12:02le persone con disabilità
12:03o i gruppi di turisti
12:05che vengono a visitare
12:06i nostri
12:06possono essere felici
12:08e anche i cittadini romani
12:10possono accorgersi
12:11che c'è modo
12:12insomma di una convivenza
12:15che consista
12:16in un rispetto reciproco
12:18perché
12:18una convivenza pacifica
12:20è quello che voi volete
12:22Andrea
12:22io le faccio l'ultimissima domanda
12:24prima di lasciarci
12:26noi spesso intervistiamo
12:27anche altre categorie
12:28che lavorano a Roma
12:30insomma
12:30quella diciamo
12:31un pochino più vivace
12:32è quella dei tassisti
12:33che sappiamo
12:34c'è stato tutto un gran baccano
12:36soprattutto negli ultimi anni
12:37loro ad esempio
12:38lamentano del fatto
12:39che a Roma
12:39è impossibile trovare parcheggi
12:41quindi le chiedo
12:42faccio anche a lei
12:43la stessa domanda
12:44a Roma ce ne sono abbastanza
12:45di parcheggi per mezzi
12:46magari anche così grandi
12:48come i bus turistici
12:49o si può fare di più?
12:52allora no
12:52si deve fare di più
12:53ma
12:54ci sono due problematiche
12:56che magari
12:58serve
12:59per
13:00insomma
13:00Roma
13:00è la più bella del mondo
13:02quindi c'è tanto turismo
13:03e siamo contenti
13:04quindi servono anche
13:05più parcheggi
13:06per poter
13:07ospitare questi mezzi
13:08in maniera congrua
13:09in maniera idonea
13:10e poi c'è un'altra
13:11difficoltà
13:12che purtroppo
13:13questo è un po'
13:13un naturale nostro
13:14di tutti
13:15che i pochi stalli
13:18che ci sono a disposizione
13:19spesso sono occupati
13:21da autovetture
13:21da pulmini
13:22o da camper
13:23o da vetture
13:24che nulla c'entrano
13:25con i bus turistici
13:26quindi i bus turistici
13:26sono costretti
13:29a fermarsi
13:30a bordo strada
13:31e far scendere
13:3250 persone
13:33a volte anche di più
13:34per i bus a due piani
13:35in mezzo alla strada
13:36con
13:36anche
13:39le varie
13:39quello che ne comporta
13:40non è sinonimo
13:41di sicurezza
13:42deve essere al primo posto
13:44e poi ovviamente
13:44crea
13:45caos
13:46a quello che è
13:47il normale
13:48defluire
13:49del traffico
13:50cittadino
13:51esatto
13:51torniamo all'anno
13:52al discorso
13:52con cui abbiamo aperto
13:53Andrea io la ringrazio
13:54di cuore dobbiamo chiudere
13:56e lanciare la pubblicità
13:57è stato un piacere
13:58avere insomma
13:58un chiarimento
13:59da parte della categoria
14:00che in primis
14:01appunto vive
14:02questa situazione
14:02di bus turistici
14:03staremo a vedere
14:04se ci saranno altri sviluppi
14:06in tal caso
14:06poi la ricontatteremo
14:08volentieri
14:09grazie davvero
14:09grazie del confronto
14:11noi siamo sempre
14:12a disposizione
14:13insomma per il bene
14:14condiviso
14:14per il bene
14:15della nostra azienda
14:16e dei turisti
14:16romani
14:18soprattutto in un anno
14:19come questo
14:20arrivederci
14:20grazie ancora
14:21non solo Roma
14:24le notizie
14:26dalla regione
14:27con Elisa Mariani

Consigliato