Rtp Telegiornale del 28 gennaio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Nuovo falla sulla rete idrica con la brodo cittadina, tra via Catani e via Salandra una
00:16voragine e una perdita d'acqua importante, paura tra gli abitanti che stamattina hanno
00:21detto di aver udito un boato, quasi conclusi gli interventi del cantiere Amama di Camaro,
00:26l'acqua è già tornata ma secondo la circostruzione a bassa pressione, da qualche giorno il viale
00:31San Martino è stato trasformato in cantiere, sono scattati i lavori di Amama per la sostituzione
00:37della tubazione che porta l'acqua alle case e dai negozi, serviranno almeno due mesi,
00:43subito dopo inizierà la sostituzione della pavimentazione per i lavori del trappo, venerdì
00:49prossimo prevista la firma del protocollo fra il comune ed RFI per la cessione delle
00:55aree delle grandi officine gazze alla città, uno spazio riacquisito e strappato all'abbandono,
01:00intanto si avvicina la demolizione degli ultimi due fabbricati nell'area dove sorgerà l'IAB,
01:07sarà riparato al più presto l'ascensore dell'edificio di via Taormina di Iariusme dove un'invalida
01:12vive da due mesi segregata in casa, indicazioni anche da parte del sindaco, avviato una ricognizione
01:18su tutti gli edifici, diversi guasti, ma salta fuori anche l'ipotesi mano omissione.
01:24A provocare la morte di un autotrasportatore 56 anni avvenuto ieri mattina a Patti potrebbe
01:31essere stato il terreno franato al passaggio del mezzo pesante, sulla vicenda la procura
01:36di Patti ha aperto un'inchiesta al momento contro i gnoti, sabato sarà eseguita l'autopossia.
01:41Settimana fondamentale per il Messina diviso tra la sfida salvezza contro il Latina in
01:49programma sabato pomeriggio, il mercato di riparazione, oggi sono previsti altri colpi
01:55e l'arrivo in città del CEO di AD Invest Group, Dudu Sisse.
02:01Buon pomeriggio, prima edizione di RTP giornale, mentre torna finalmente l'acqua a Camaro sulla
02:09rete idrica Colabrodo, Amam si apre una falla ed è l'ennesima, un'enorme voragine si è
02:16aperta in pieno centro tra via Catania e via Salandra, gli abitanti della zona dicono di
02:21aver udito stamattina un boato pericolo per la circolazione, si sono intanto virtualmente
02:28conclusi i lavori sul guasto che si era verificato nei giorni scorsi a Camaro, ma l'acqua arriva
02:34a bassa pressione, Emilio Pintaldi, nuova falla sulla rete Colabrodo cittadina tra via
02:40Catania e via Salandra, oggi si è aperta una voragine causata da una perdita d'acqua
02:44imponente, l'ennesima di una lunga serie che sta caratterizzando gli ultimi mesi paura
02:49tra gli abitanti che raccontano di aver udito addirittura un boato, la circolazione è difficile,
02:54non è che l'ennesimo inconveniente su una conduttura che mostra ogni giorno tutta la
02:58sua inconsistenza, quasi conclusi gli interventi del cantiere Amam di Camaro che ha dovuto
03:04riparare un'altra falla sulla rete, acqua tornata ma secondo la circoscrizione a bassa
03:09pressione, la situazione è tornata quasi alla normalità, l'acqua c'è in tutti i
03:13rubinetti anche se in molte zone, secondo quanto riferiscono i vertici del terzo quartiere
03:17dal presidente Alessandro Cacciotto al vice presidente Alessandro Geraci a scartamento
03:21ridotto, cioè la pressione non è quella che si riscontrava prima del guasto, un'altra
03:26giornata difficile quella di ieri per l'area di Camaro-Bisconte, gli interventi dei giorni
03:30scorsi che hanno lasciato a secco circa 10.000 persone, una parte di queste per 4 giorni,
03:35si sono conclusi ieri quando è iniziata uniforme la distribuzione, le zone interessate Camaro-San
03:40Paolo, Camaro-San Luigi-Bisconte, via Polveriera, via Catarelettieri, salita Messina 2, l'ultimo
03:45intervento quello di ieri, precauzionale dicono all'Amam per prevenire criticità future,
03:50l'azienda meridionale Acqua ha garantito un presidio fisso con autobotti a supporto delle
03:54utenze e sprovviste di serbatoi di accumulo assicurando anche l'assistenza alle altre
03:59utenze. A proposito di assistenza, ieri non ci sarebbero state richieste di autobotti,
04:04sabato 2, venerdì scorso, durante l'emergenza 6. Dal quartiere spiegano che l'acqua per quanto a
04:09bassa pressione sia sufficiente a riempire i serbatoi, il problema resta per chi non è dotato
04:14di alcuna riserva, ma questo è un problema che riguarda l'intera città, tranne la zona sud. Lo
04:19scavo di Camaro resta aperto perché spiegano dall'Amam si stanno fortificando le cosiddette
04:23camerette delle Saracinesche con dei blocchi di cemento armato, questo per evitare qualsiasi
04:28inconveniente futuro. Proprio oggi, in visita al centro di telemetria, i membri della quarta
04:33commissione consigliare Acqua Aperta ha assicurato il Presidente Alibrandi, in tutta la vallata di
04:38Camaro e Bisconte non riscontriamo alcun disagio. E parliamo ancora di Amam, ma ci trasferiamo
04:46questa volta sul viale San Martino perché da qualche giorno sul viale San Martino sono
04:51cominciati i lavori per la sostituzione della rete idrica di prossimità. L'Amam impiegherà un
04:58paio di mesi per finire questi interventi e ad ATM poi proseguirà con la nuova pavimentazione
05:06del viale nell'ambito dei lavori per la realizzazione della nuova linea del tram,
05:12cantiere a scacchiera e qualche disagio naturalmente per i commercianti. È andata
05:17oggi per noi Domenico Bertè. Da qualche giorno il viale San Martino è diventato un cantiere,
05:23non più solo un'isola pedonale ma si sta trasformando in un'area in cui gli operai
05:31con grande ritmo stanno lavorando, in questo caso in questa prima fase per l'Amam. Stanno
05:37sostituendo la cosiddetta rete terziaria, cioè i tubi che portano l'acqua nelle case e nei negozi
05:44del viale San Martino. I lavori sono cominciati la settimana scorsa sostanzialmente sui primi tre
05:50isolati del viale San Martino a partire da Piazza Cairoli in un tratto anche di via Maddalena.
05:57Ebbene, proseguiranno con un ritmo di circa due settimane per ogni isolato, quindi non solo sul
06:04viale San Martino ma anche sulle vie limitrofe avverrà questo tipo di lavoro, cioè uno scavo
06:09di una larghezza di circa 40-50 centimetri viene strappato dal terreno il vecchio tubo e sostituito
06:16con uno nuovo. L'obiettivo è quello di ridurre le perdite nel nostro territorio, sono tantissime,
06:25sono troppe, lo ricordiamo, più della metà dell'acqua che arriva nei serbatoi della città
06:32poi in realtà non arriva nei rubinetti proprio perché si perde nel terreno. In molti punti
06:37naturalmente il marcepiede è stato particolarmente ristretto, a soffrirne sono naturalmente le vetrine
06:43dei negozi, resta ovviamente libera invece la vecchia sede stradale dove i messinesi possono
06:50continuare a passeggiare, ma questa come dicevamo è solo la fase 1, poi ci sarà una seconda fase,
06:57infatti fra la fine di marzo e i primi di aprile a Daman si sostituirà a TM, perché? Perché qui è
07:04prevista la famosa ripavimentazione di tutto il viale San Martino, comunque fino in questa fase
07:10avvia Santa Cicilia, cioè verrà eliminato il marcepiede attuale e sarà tutto portato al medesimo
07:16livello di quella che era la sede stradale che sarà invece ripavimentata e naturalmente questo
07:22trasformerà quella che era una strada in una vera isola pedonale. Disaggi qualcuno sì, ovviamente
07:30abbiamo una clientela a noi abbastanza grande, quindi non riescono neanche ad entrare, non
07:36riescono a passare quello stacco del marcepiede che c'è, che appunto da una settimana è dissestato,
07:45quindi il disagio c'è. Vi domanderete a questo punto ma quanto durerà tutto questo? Allora per
07:51certo questi primi isolati saranno conclusi fra la fine di marzo e i primi di aprile da parte di
07:57AMAM, poi interverrà l'ATM che non si sbilancia sui tempi in questa fase ma è presumibile che
08:05naturalmente si arriverà alle porte dell'estate. Venerdì prossimo è prevista nella sala Mazzoni
08:14della stazione centrale la firma del protocollo fra il Comune di Messina ed RFI per la cessione
08:21delle aree delle grandi officine gazzi alla città. Si tratta di un primo passo verso
08:26l'acquisizione di spazi altrimenti destinati all'oblio e all'abbandono. Al sindaco Federico
08:33Basile abbiamo chiesto stamattina cosa prevede il protocollo e soprattutto cosa potrebbe sorgere
08:39in quella zona e intanto si avvicina la demolizione degli ultimi due fabbricati
08:45nell'area in cui sorgerà l'IAB, siamo nei pressi della stazione marittima.
08:50È importante notificare come a fine mese miagolo del 31 stiamo definendo gli ultimi
08:57dettagli, oltre le officine gazzi con il piano città e con l'ex Sanderson la città davvero si
09:05sta riappropriando di gran parte del proprio territorio e quindi questo già è il dato di
09:09fatto. Le ex officine si prestano a tanti e a molteplici ragionamenti che vorremmo comunque,
09:15l'ho già detto in passato, fare in sinergia con RFI. Sono spazi enormi, sono 51 mila metri
09:22quadri e 25 mila metri quadri coperti con diversi capannoni che strutturalmente poi
09:27dovremmo verificare se hanno necessità di essere adeguati o manutenuti. C'è un'idea,
09:34c'è un'idea sicuramente anche nell'ambito tecnologico avendo già tra virgolette le
09:40strutture post tenestre. Io faccio un esempio tanto diciamo per farlo, ma a Torino ho un'esperienza
09:48simile, ho visto Telecom Italia intervenuta per creare il progetto Nuvola. Allora sono aree
09:54dismesse, sono aree che rientrano nella rigenerazione urbana, potremmo ragionare insieme a RFI per fare
10:00un qualcosa di questo tipo, piuttosto che elementi anche di co-working con attività
10:10collegate. Sono delle idee, sono delle progettazioni, il protocollo che dovremmo andare a firmare,
10:14mi auguro davvero il 31, parla anche di co-progettazione proprio insieme a RFI, quindi abbiamo tanti
10:21tavoli aperti. La grande novità è quella che ci riprendiamo porzioni di città.
10:25L'IAB invece, quando parte il concorso di progettazione e le demolizioni?
10:30L'IAB sta andando avanti, proprio in queste ore c'è la commissione per le attività legate
10:35poi alla demolizione dell'ultimo tratto e il concorso di progettazione mi auguro che
10:40andrà avanti nell'arco del mese prossimo.
10:42Corre ai ripari l'Agenzia per il Risanamento che ha allertato la ditta di manutenzione
10:52per rimettere in funzione l'ascensore di via Taormina in una palazzina dell'IACP, dove
10:59come abbiamo raccontato ieri un'anziana vive da due mesi segregata in casa, parte però
11:06una ricognizione generale su tutti gli edifici e i mille appartamenti e c'è anche il sospetto
11:12che in alcuni casi ci siano delle manomissioni, è comunque altissimo il tasso di molosità
11:18e questo sicuramente rappresenta anche un problema per l'azienda che deve fare gli interventi.
11:25Sarà riparato al più presto l'ascensore dell'edificio di via Taormina di Arismè dove un'invalida
11:31vive da due mesi segregata in casa, è già stata allertata una ditta di manutenzioni,
11:35indicazioni precise sono arrivate anche dal sindaco Federico Basile, ma il presidente
11:39di Arismè Fabrizio Gemelli ha avviato una ricognizione su tutti gli edifici, gli appartamenti
11:45in carica ad Arismè sono oltre un migliaio, una decina gli edifici messi peggio da tutti
11:49i punti di vista, si tratta dei palazzi ereditati dall'Istituto Autonomo Case Popolari come
11:54quello di via Taormina e proprio in questi palazzi ci sarebbe il maggior numero di guasti,
11:59almeno tre gli ascensori rotti, ma salta fuori anche l'ipotesi manopissione e in questo
12:03senso il presidente ha invitato gli amministratori di condominio nel caso in cui si ravvisassero
12:08ipotesi del genere a presentare una denuncia all'autorità giudiziaria. C'è poi un altro
12:12capitolo che riguarda le morosità, c'è chi non paga né la pigione né il condominio
12:16e in queste condizioni programmare anche la gestione ordinaria per gli amministratori
12:20diventa davvero difficile e il maggior numero di morosi si riscontra proprio nelle palazzine
12:24popolari ex IACP. Certo, molto spesso la morosità è dettata da una condizione di povertà assoluta,
12:30altre volte da cattive abitudini e furberie. Da tempo Arizmè ha avviato una campagna di
12:36recupero crediti, sino a due anni fa non pagavano l'affitto ben sette inquilini su dieci, grazie
12:41alla campagna di recupero crediti fatta partire alcuni mesi fa dall'ex presidente Lacava sono
12:46stati recuperati 500 mila euro ma da recuperare ci sono ancora 300 mila euro di crediti, sono
12:52già partite 500 di fide e basti pensare che in un blocco di case popolari a Catarratti
12:56ci sono da recuperare oltre 100 mila euro di arretrati.
13:00Ancora lunghe le liste d'attesa della sanità, naturalmente si abbattono quelle vecchie ma
13:09se ne formano di nuove, dal caso di una cardiopatica invalida al 100% Doppler programmato al 4
13:17novembre del 2025 per un paziente oncologico invece che dovrebbe avere una pista privilegiata
13:24prima ecografia utile addirittura il 19 settembre prossimo, vediamo.
13:30Si abbattono quelle vecchie, c'è il diktat del presidente della regione Schifani ancora
13:35in vigore che minaccia di sollevare dagli incarichi direttori ma se ne formano evidentemente
13:39di nuove, il capitolo liste d'attesa nella sanità è tutt'altro che chiuso, in redazione
13:44continuano ad arrivare segnalazioni a ritmo continuo, colpisce quella che arriva dalla
13:48signora Rosali, anziana, invalida al 100%, cardiopatica con tre bypass, su richiesta
13:53del medico ha prenotato al sovracup un Doppler ai tronchi sovraortici, prima disponibilità
13:574 novembre 2025 in una struttura privata, convenzionata, altra telefonata, altra attesa
14:04da segnalare al signor Giuseppe, 74 anni, paziente oncologico che dovrebbe avere una
14:09corsia preferenziale, l'oncologo dell'ospedale Papardo nella visita effettuata il 22 gennaio
14:14scorso prescrive prima del successivo controllo fissato per il 7 agosto sempre al Papardo
14:19un'ecografia all'addome completa, senza quell'ecografia inutile presentarsi e quindi inutile la visita
14:24e per un paziente oncologico quelle visite periodiche possono fare la differenza, telefonata
14:29al sovracup prima data utile 19 settembre 2025, cioè un mese dopo la data di quella
14:35che dovrebbe essere la sua visita a salvavita, le aziende sanitarie del territorio da tempo
14:39hanno annunciato di aver abbattuto le liste relative al 2023 e di aver messo mano a quelle
14:44del 2024, il problema è che arrivano le nuove prenotazioni in quanto le malattie non si
14:48fermano, restano alcuni punti deboli relativi ad alcuni settori della medicina come la diabetologia
14:54o ad alcuni esami come la polisonnografia dove esiste un enorme arretrato secondo le
14:59regole impartite della regione, non è un esame, ha sistema di priorità.
15:02In vista dello sciopero di 48 ore proclamato da UGL Mare e Porti con inizio alle 8 di giovedì
15:12e del concomitante sciopero di 24 ore che è stato indetto dalla Filt CGL e da UIL Trasporti
15:20previsto a partire dalle 8 di venerdì, Caronte Tourist Isole Minori ha predisposto il piano
15:26dei servizi minimi da assicurare agli utenti, nello specifico Caronte Tourist Isole Minori
15:33comunica che giovedì e venerdì prossimi saranno in servizio due navi da e per le isole e olie,
15:40sabato il servizio sarà garantito da una sola nave da e per le olie, a partire poi
15:45dalle 8 i collegamenti riprenderanno regolarmente, le navi in precedenza non coinvolte nei servizi
15:53minimi essenziali e effettueranno compatibilmente con le esigenze operative e con possibili
15:58ritardi le partenze programmate dal calendario.
16:01Apriamo la consueta finestra sul nostro sito gazettadelsud.it che ci porta a Capo d'Orlando,
16:12Capo d'Orlando il lungomare Andrea Doria danneggiato dalle mareggiate, la piazzetta rischia di
16:19crollare, le mareggiate di Levante hanno prodotto un vero disastro sulle spiagge di Capo d'Orlando,
16:26scrive Franco Perdichizzi, è dopo l'emergenza scattata a Ponente nella borgata di Trazera
16:33Marina e di questi giorni quella riscontrata nel pieno centro della città nel quartiere
16:37Auletta, un'emergenza non tanto per aver ridotto ai minimi termini la spiaggia che con il grecare
16:43potrebbe però ritornare, quanto per aver prodotto danni consistenti alla piazzetta
16:48del lungomare Andrea Doria e alla base della Curva del Faro, le onde hanno infatti sifonato
16:53metri e metri cubi del sottostrato dello scivolo che scende a mare e di parte della piazzetta
16:59così si teme che alla prossima mareggiata di Levante i marosi possano risucchiare l'intero
17:05manufatto, purtroppo i contro dell'intervento tampone messi in atto alcuni anni fa in attesa
17:11della realizzazione del muraglione di cemento distrutto dalle mareggiate e mai realizzato
17:17hanno prodotto i propri effetti, la massicciata di massi naturali creata a suo tempo non è
17:23come previsto riuscita a far barriera contro le onde che si sono incuneate sotto la piazzetta
17:28producendo la crisi di stabilità dell'intera struttura, un'emergenza prevista da tempo
17:33ma che la regione siciliana con il dipartimento di protezione civile ha trascurato, tant'è
17:39che la promessa di finanziamento a suo tempo fatta al comune Paladino è quantificata con
17:43la somma di 650 mila Euro per coprire il progetto realizzato dall'ufficio tecnico
17:48del comune di Capodorlando, è scomparsa all'orizzonte, l'approfondimento di queste notizie potete
17:55trovarla sul nostro quotidiano, sulla Gazzetta del Sud, per gli aggiornamenti in tempo reale
18:00potete continuare a consultare il nostro sito www.gazzettadelsud.it, proseguiamo con gli
18:07altri servizi del nostro telegiornale, pronti 30 milioni di Euro per cambiare il volto dei
18:12vari ospedali della provincia di Messina e favorire l'importante processo di digitalizzazione,
18:19si tratta di due linee di finanziamento, la prima 22 milioni, la seconda di poco più
18:23di 7 che secondo la direzione strategica consentiranno una vera e propria rivoluzione culturale e
18:30sanitaria nel settore appunto della sanità messinese, 30 milioni pronti per migliorare
18:38e trasformare il sistema sanitario provinciale, una svolta importante che la direzione strategica
18:43dell'azienda sanitaria provinciale di Messina presenterà nei prossimi giorni con una conferenza
18:48stampa, i progetti sono finanziati con fondi PR-FESR 2021-2027 e puntano a trasformare
18:54attraverso interventi infrastrutturali e una spinta verso la digitalizzazione la sanità
18:59in provincia di Messina, allineandosi ai principi dell'Unione Europea che considerano la salute
19:04pubblica una priorità, il finanziamento suddiviso in due linee principali mira a
19:09migliorare l'accesso alle cure, rafforzare la resilienza del sistema sanitario e promuovere
19:14l'equità nell'assistenza, la prima linea di finanziamento pari a 22 milioni di euro
19:18prevede la realizzazione di un parcheggio con eli superficie nel presidio territoriale
19:23di Taormina, la ristrutturazione e il recupero dell'ex ospedale Baccarella di Milazzo per
19:28ospitare la direzione strategica, la riqualificazione di un immobile a Lipari da destinare a fare
19:34foresterie e interventi di miglioramento sismico nei distretti sanitari di Sant'Agata
19:38di Militello e Patti, la seconda linea di finanziamento pari a 7 milioni 300 mila euro
19:44sarà destinata invece alla creazione di un DEA virtuale con una rete di teleconsulto
19:49e televisita per l'emergenza, la ristrutturazione del blocco operatorio dell'ospedale di Milazzo,
19:55il miglioramento del reparto di malattie infettive dell'ospedale di Barcellona, la direzione
19:59strategica ha sottolineato come tutti questi interventi rappresentino una vera e propria
20:04rivoluzione culturale e sanitaria.
20:06La delibera assunta lo scorso 18 dicembre dal consiglio di amministrazione dell'Inps
20:18che prevede la chiusura definitiva della sede di Barcellona Pozzo di Cotto è sbagliata
20:24e trova il nostro fermo dissenso, ad affermarlo oggi in una nota firmata dal segretario generale
20:30Ivan Tripodi, la Will di Messina, la chiusura secondo il sindacato rappresenta un inaccettabile
20:38depauperamento sociale che avrà pesanti ripercussioni e conseguenze nei confronti dei tantissimi
20:44utenti che fra l'altro il più delle volte sono pensionati e cittadini fragili, la presenza
20:50dell'Inps a Barcellona è garanzia di servizi a favore dell'intera collettività.
20:56Tripodi auspica che la decisione possa essere rivista e al contempo invita il sindaco e
21:03l'amministrazione comunale di Barcellona, i parlamentari nazionali e regionali, nonché
21:09tutte le forze politiche e sociali del territorio ad assumere a tutti i livelli concrete iniziative
21:15finalizzate a sventare questa pesantissima spoliazione.
21:19Apriamo adesso la pagina della cronaca, perché provocare la morte di un autotrasportatore
21:2756enne originario di Randazzo, ma residente a Montalbano e Licona è avvenuta ieri mattina
21:34a Patti, potrebbe essere stata la frana del terreno al passaggio del mezzo pesante, sulla
21:41vicenda la procura di Patti ha aperto un'inchiesta, al momento contro i gnoti, sabato sarà eseguita
21:47l'autopsia all'ospedale Barone Romeo di Patti.
21:52Sarà la procura di Patti ad indagare sull'incidente che ieri mattina ha costato la vita all'operaio
21:5756enne Marcello Sina originario di Randazzo, ma residente a Braidi, frazione di Montalbano
22:03e Licona.
22:04Un incidente che presenta alcuni punti oscuri e sul quale il procuratore capo di Patti,
22:08Angelo Cavallo, è chiamato a fare chiarezza.
22:10L'uomo si trovava alla guida di un mezzo pesante della ditta di movimento terra per
22:15cui lavorava.
22:16Giunto incontrato a San Cosimo, il camion è precipitato in un dirupo per oltre duecento
22:20metri, il camionista è stato sbalzato fuori dall'abitacolo, ma per lui non c'è stato
22:24niente da fare.
22:25All'arrivo dei primi soccorritori, Marcello Sina era ancora vivo, ma è morto poco dopo
22:30prima che giungesse l'elisoccorso.
22:32Sul posto sono giunti i carabinieri che hanno avviato le indagini, dalle prime risultanze
22:36investigative sembrerebbe che la strada sia improvvisamente ceduta al passaggio del mezzo
22:42pesante.
22:43Sembra che l'uomo abbia percorso l'arterio, spesso dissestato e quasi impraticabile, a
22:47causa della parziale chiusura della provinciale 119, interessata nei giorni scorsi da una
22:52frana di grosse dimensioni e attualmente percorribile a senso alternato, e interdette mezzi di peso
22:59superiore ai tre quintali e mezzo.
23:01Ma evidentemente non erano migliori le condizioni della strada che conduce alla zona industriale
23:06di Patti.
23:07Su tutto questo sta indagando la magistratura, che ha disposto il sequestro del mezzo pesante,
23:11mentre sabato sarà conferito in carico al medico legale Gennaro Baldino per eseguire
23:16l'autopsia sul corpo dell'autotrasportatore, un'altra perizia dovrà stabilire le condizioni
23:21della strada e se a provocare l'incidente mortale sia stata proprio la frana del terreno.
23:26E apriamo adesso la pagina dedicata al calcio, settimana fondamentale per il Messina diviso
23:39tra la sfida a salvezza contro il Latina, sfida importantissima che si giocherà sabato
23:44pomeriggio, il mercato di riparazione, oggi sono previsti altri colpi e l'arrivo in città
23:50dell'atteso CEO di Ad Invest Group, Doudou Sissé.
23:55Antonio Sangiorgi.
23:56La partita non è un semplice incrocio salvezza, ma un'enorme possibilità per il Messina di
24:02rientrare a pieno titolo nella corsa per la permanenza diretta, il quintultimo posto occupato
24:06dai puntini potrebbe essere decisivo a fine campionato visto che la Turris attualmente
24:10penultima sembra destinata alla D, e con più di otto punti come è noto non si giocherebbe
24:15il play-out.
24:16A questa posizione aspira anche la casertana, una lotta a tre, ma molto dipenderà dal passo
24:21che avranno anche le squadre che in questo momento stanno davanti, il Latina peraltro
24:25già affrontato Tarant e Turris vincendo entrambe le partite del girone di ritorno e la sua
24:29classifica gode quindi degli effetti di questi successi, se dovessero arrivare i tre punti
24:35il Messina accorcerebbe mettendo pressione, ma la società perloritana è impegnata anche
24:39su altri versanti, in particolare il mercato che dopo Mattia Tordini dall'Ecco nelle prossime
24:44ore porterà in riva allo stretto dal Rimini l'attaccante Marco Chiarella e dalla Triestina
24:49all'esterno Jaron Vicario, in uscita dopo Salvo finito al Picerno c'è Cominetti destinato
24:54al Sestri Levante, andrà alla Triestina Pedicillo ma rimarrà in prestito con i biancoscudati
25:00fino al termine della stagione, in stand-by la trattativa per il portiere Avella che dovrebbe
25:04arrivare in prestito dal Brescia per sostituire Krapikas diretto a Trapani, se i tempi dovessero
25:10allungarsi non è da escludere l'impiego del portiere Lituano anche contro il Latina, il
25:16Messina guarda anche al difensore centrale c'è interesse per Simone Benedetti e Lavellino
25:21e per l'attaccante in Pol Rimane Rocco Costantino rientrato a Catania dopo il prestito alla
25:26Lucchese, tra due giorni è atteso l'arrivo in città del CEO di AAD Invest Group Doudou
25:33Sissè che probabilmente venerdì illustrerà i programmi della fiduciaria lussemburghese
25:37che ha rilevato ad inizio mese l'80% delle quote e che a febbraio sarà chiamata ad onorare
25:43le prime scadenze importanti, stipendi e contributi di novembre, dicembre e gennaio
25:48e la prima rata ad avversare all'ex Presidente Pietro Sciotto.
25:52El Centrocapista messinese Marco Crimi è stato uno degli ospiti ieri sera di Antenna
25:58allo Rostra e vediamo qualche passaggio della trasmissione.
26:02Mi inorgoglisce e mi responsabilizza molto anche questa cosa e sono contento perché
26:14sennò non avrei fatto questa scelta e sono convinto che ho fatto la scelta giusta soprattutto
26:21perché entrando nello spogliatoio trovo veramente un gruppo di bravi ragazzi anche se molto
26:26giovani ma tutti dediti al lavoro quindi sono veramente contento.
26:30Ci ha trasmesso subito la voglia di salvarsi e di parlare solo da oggi in avanti, noi dobbiamo
26:40pensare solo dalla partita che abbiamo fatto con la Casa Ertana fino all'ultimo e basta,
26:45non dobbiamo pensare a sprecare energie con quello che è passato, ormai tanto il passato
26:51non si può cambiare, è quello che è, possiamo fare bene in futuro, può succedere ancora
26:55di tutto però noi al momento dobbiamo pensare, abbiamo visto la partita con la Casa Ertana
27:00e dobbiamo migliorare ancora tanto, quindi dobbiamo pensare a limare tante cose per poi
27:05arrivare a giocare benissimo la partita di sabato perché è una partita importantissima.
27:09Il nostro obiettivo è chiaro, chiarissimo a tutti, soprattutto a noi che siamo arrivati
27:16qui adesso sappiamo che la situazione è questa, magari all'inizio si prospettava un campionato
27:23un po' più tranquillo, noi siamo consapevoli della situazione, sappiamo che starà a noi
27:30trascinare tutti per essere un'unica cosa che è quello che poi ti fa fare qualcosa
27:36in più anche, quindi un po' di entusiasmo che trascina tutti e anche a noi ci aiuta
27:43a dare continuità nei risultati.
27:46Il basket nella Serie B interregionale di pallacanestro, la Basket School Messina vince
27:53il derby con la Viola Reggio Calabria e conquista due punti importanti anche nella seconda fase
27:57della stagione, successi pesanti anche per svincolati Milazzo, Castanea e Barcellona.
28:03La Basket School Messina si guadagna la copertina della terz'ultima giornata della Serie B interregionale
28:10di pallacanestro grazie al successo nel derby con la capolista Viola Reggio Calabria, vinto
28:15con un netto 73 a 53, dominando il gioco in ogni fondamentale sin dal primo parziale.
28:21Gara indirizzata sin dall'avvio con il break di 10 a 0 in un palatracuzzi colmo di entusiasmo
28:26e che ha regalato un grandissimo colpo d'occhio, spiccano le prove di Yechap e Di Dio, migliori
28:31realizzatori dell'incontro con 19 punti.
28:34In una giornata che sorride alle formazioni della provincia messinese spicca anche il successo
28:39degli svincolati Milazzo che superano 74 a 70 Angri e si isolano al secondo posto
28:45in classifica.
28:46Gara estremamente equilibrata, giocata sempre punto a punto e risolta dai mamertini solo
28:51nel finale, con i campani che sfiorano il clamoroso sorpasso ma gestiscono male l'ultimo
28:56possesso.
28:57Ottima la prova di Bolletta, autore di 19 punti.
29:01Quinto successo di fila per Castanea che conquista due punti fondamentali in chiave e qualificazione
29:06in play in gold grazie al 68-66 con cui passa Catanzaro.
29:11Trascinati dai 21 punti di Roberto, i gialloviola disputano un'ottima gara e piazzano l'allungo
29:17decisivo nell'ultimo parziale, toccando anche più sette.
29:20Catanzaro prova la rimonta ma l'ultimo tiro di Tambulevicius che avrebbe dato la parità
29:26si infrange sul ferro.
29:28Vince anche Barcellona, capace di espugnare Marigliano per 96-87.
29:33Nel momento più delicato della stagione, Giallorossi conquistano due punti che saranno
29:36utili anche nella seconda fase in cui si giocheranno la permanenza in categoria.
30:02Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
30:32A Messina oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi con nubi in aumento fino a cieli nuvolosi o
30:56molto nuvolosi con deboli piogge in serata.
30:59La temperatura massima sarà di 23°C, la minima di 11°C, i venti saranno deboli e
31:03proverranno da sud, mare poco mosso.
31:06Domani nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio, sono previsti 7 mm
31:12di pioggia.
31:13La temperatura oscillerà da una massima di 16°C ad una minima di 11°C, i venti saranno
31:17al mattino moderati e proverranno da nord-ovest, al pomeriggio moderati e proverranno da ovest-nord-ovest,
31:24mare mosso.
31:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS