Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Le storie o sono belle o sono brutte.
00:04O i giorni perduti a rincontro...
00:08È corretto dire che lei è uno sceneggiatore bugiardo, presuntuoso e inaffidabile.
00:17Fra un mese, fra un...
00:19Per vincere questo ho cercato di scrivere solo scene che non servissero a niente.
00:24È stato tanto tempo fa, Umbe.
00:25Amore che vieni, da me fuggirai.
00:32Come è strano, statistico, come è strano.
00:36Quei bravi sanno che il finale di una storia non bisogna inventarlo,
00:42perché è nascosto nelle tre note, cioè nella prima scena che fai.
00:48Cos'è quindi la melodia? È ciò che incanta, che produce l'incanto.
00:54Ma non è questa cosa qua, questa semplicità, questo incanto.
00:58Può avvenire solamente se la cosa è nelle corde di tutti.
01:02Esatto.
01:02Per far sì che sia nelle corde di tutti, deve essere il linguaggio comune di tutti.
01:08È meglio se ci vediamo quando sei felice.
01:11Puoi cambiare anche i criteri del ritmo, puoi cambiare anche i criteri della...
01:15Puoi pulire le armonie.
01:16E cosa fa? Quando Brahms scrive la Ninna Nanna, ovviamente è un grande compositore
01:22che prende una melodia, chiamiamola popolare, perché spesso i compositori di melodia classica
01:27andavano a cercare melodie popolari, come se lo sceneggiatore si infila nel tram
01:31e ascolta i discorsi per dire no.
01:34Allora andava in mezzo alla gente e cercava le melodie popolari.
01:37di raffigurarti attraverso una melodia.
01:41Devo pensare di essere te.
01:42Nell'enorme possibilità di mischiare questi numeri, questi suoni, queste note,
01:50tu puoi ancora ricavare delle cose originali
01:52che però ti ricordano anche qualche cosa che viene da lontano.
01:57E sono felice quando ci sei tu.
01:59Amore che vai
02:01Al prossimo episodio