Una lezione speciale per i più piccoli, tra risate, musica e buone pratiche da seguire sulla strada. Il Palacultura ha ospitato lo spettacolo "Icaro Junior", promosso dalla Polizia Stradale nell'ambito del "Progetto Icaro" per educare i bambini della scuola primaria alla sicurezza stradale
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Una grande festa al Palacultura Antonello da Messina con i bambini della scuola primaria
00:05protagonisti di una lezione speciale, divertente, musicale ed educativa.
00:09Dopo il coinvolgimento delle scuole superiori e dell'infanzia è andato in scena lo spettacolo
00:13Icaro Junior, scritto da Matteo Vicino, diretto da Paolo Sivala e portato sul palco dalla compagnia
00:19Il Sipario. Uno spettacolo interattivo inserito all'interno del progetto Icaro che tra fantasia,
00:24musica e ballo accompagna i più piccoli lungo un ideale tragitto casa-scuola per insegnare
00:29loro in modo semplice e divertente come evitare i pericoli della strada.
00:33A guidarli due poliziotti molto speciali Osvaldo e Marta alle prese con la giungla del traffico
00:39e le regole da rispettare.
00:40I bambini erano coscienti che bisogna attraversare sulle strisce, sono coscienti che non bisogna
00:46guidare guardando il cellulare, sono coscienti che non bisogna andare oltre i limiti di velocità
00:52e questo è il gran bel messaggio che tutti insieme ce la dobbiamo fare.
00:56Presenti gli alunni di diversi istituti cittadini tra cui Vittorini, Lapira Gentiluomo, Catalfamo,
01:01Battisti Foscolo, Cannizzaro, Galatti e Boer Verona Trento. L'iniziativa promossa dalla
01:06polizia stradale con il patrocinio del comune di Messina e il supporto del gruppo SES Gazzetta
01:11del Sud e Giornale di Sicilia rientra nel progetto Icaro giunto alla sua 25esima edizione.
01:17Il progetto Icaro coinvolge tutte le fasce di età partendo dai bambini della scuola dell'infanzia
01:22fino ad arrivare all'università a 25 anni, un progetto che ha basi solide e radici molto
01:28profonde e vede coinvolta da una parte il mondo della scuola e da un'altra parte il mondo
01:33della polizia di Stato come struttura a disposizione del mondo della scuola. Non possiamo pensare
01:38di fare sicurezza e di migliorare le condizioni delle nostre strade se non coinvolgendo già
01:46i bambini dalle prime fasce di età, quindi attraverso loro riusciamo a portare un messaggio
01:51importante che è un messaggio di sicurezza, è un messaggio di vita ed è un messaggio
01:55di legalità.