Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
La prima bandiera blu è arrivata sulle spiagge di Messina. Simbolicamente a capo Peloro il sindaco l'ha fatta sventolare all'indomani del riconoscimento atteso da sette anni. Ma fino all'anno scorso era poco più di un km il tratto per il quale era la città di era candidata. Adesso ne sono stati ricosciuto ben 11 con la bella novità del tratto fra Sant'Agata e Contemplazione. Segno che i servizi e i parametri positivi sono ben più diffusi di quanto non ci si potesse attendere. Ma questo riconoscimento è anche un bel carico di responsabilità per l'amministrazione.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La parte più difficile arriva adesso, perché raggiungere un obiettivo è sempre complesso,
00:05ma mantenerlo e migliorarsi è la vera sfida. E allora la partita della bandiera blu è appena
00:09cominciata, anche per Messina. All'ombra del pilone il sindaco e il suo stato maggiore hanno
00:14srotolato il vessillo appena conquistato. Sventolerà ogni 100 metri sugli 11 chilometri di spiaggia
00:19premiata, fra mortelle e pace, in tre parti eterogenee ma accomunate dallo scenario dello
00:24stretto e a questo punto anche da una serie di servizi che la città ha saputo garantire.
00:28E se a Capo Peloro, per questioni di suggestioni, fra la natura e il mito, la bandiera blu poteva
00:32sembrare solo questioni di tempo, pensare che a Galati fino a tre anni fa non c'era nemmeno
00:37la spiaggia e adesso è uno dei litorali più belli di Italia è una grande sorpresa. Messina
00:41ci provava dal 2018 a raggiungere questo obiettivo, puntando su Santa Margherita e Capo Peloro e
00:47poco più di un chilometro di litorale, ma al primo tentativo in cui ha candidato anche pace
00:52e contemplazione ha fatto il pieno raggiungendo gli 11 chilometri. Ma cosa ha avuto in più
00:57degli scorsi anni? La differenza non riguarda la qualità dell'acqua piuttosto che la pulizia
01:02delle spiagge, ma questi 32 indicatori che sono messi a sistema dalla FE. Abbiamo implementato
01:09una serie di servizi essenziali e abbiamo coinvolto le scuole con un programma che si chiama EcoSchool.
01:15Più alto il premio e più alte le responsabilità e adesso ci si attende che tutto sia perfetto
01:19in questi 11 chilometri, ma anche altrove. Che cosa vedremo in più? A partire per esempio
01:25dal salvamento, immagino che sarà una copertura ancora più capillare. I servizi che abbiamo
01:29messo in atto negli anni passati, quindi le docce, l'accessibilità ai disabili, le mini isole
01:36ecologiche, i bagnini e i bagni chimici verranno replicati su tutto il territorio e in particolare
01:41avranno una frequenza più alta in questo tratto di costa.

Consigliato