Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
MessinTavola: 1 puntata del 13 maggio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00In collaborazione con Fontalba
00:00:30La Corte dei Mari
00:00:31Gruppo Formula 3
00:00:36Cardile Forni
00:00:39Science for Life
00:00:43Tezza Amore
00:00:47Tenuta Anasita
00:01:00Vince la prima edizione di Messa in Tavola Roberto
00:01:16Complimenti
00:01:26L'emozione è tangibile
00:01:28Non ci credevo veramente
00:01:31Non ci speravo
00:01:34Non ho parole
00:01:36Dai commenti sui social ho scoperto che tuo padre era cuoco e che tuo padre non c'è più
00:01:43Vuoi dedicare a lui questa vittoria
00:01:44Le dico a lui questa vittoria che ha portato la cucina siciliana locale nelle Marche in un periodo dopo il terremoto Umbria Marche
00:01:53Ha fatto divertire molti marchigiani, molte persone del centro Italia con la nostra cucina messinese
00:01:59Lo scorso anno vi avevamo lasciato così
00:02:07Tantissime emozioni e il meritato successo di Roberto Antonuccio con la festa finale al Messina Street Food Fest
00:02:14Ma vi avevamo promesso che saremo tornati ed eccoci qui
00:02:18È tempo di tuffarci nella seconda edizione con tante novità
00:02:21Con tante novità
00:02:22Le novità non mancheranno ma noi partiamo dalle nostre certezze
00:02:50I nostri conduttori
00:02:54A introdurci nella cucina di messi in tavola saranno sempre la foodblogger Valeria Zingale
00:03:05E il giornalista Salvatore De Maria
00:03:07E allora Valeria Salvatore ben trovati a voi la parola e buona fortuna
00:03:22Valeria ci siamo ci siamo ma abbiamo cambiato location ben trovati a tutti siamo siamo in un altro posto
00:03:28E sì la corte dei mari ospita la seconda edizione di messi in tavola
00:03:33Sarà una trasmissione un po' sulla falsariga il successo dello scorso anno
00:03:37D'altra parte insomma si è toccato con mano e abbiamo creato un bel gruppo l'altro anno
00:03:41E un altro bel gruppo si sta formando quest'anno
00:03:44La formula è sempre quella dell'ingrediente protagonista durante la gara che vedrà ai fornelli due concorrenti per volta
00:03:52Abbiamo selezionato i 16 concorrenti e si sfideranno due per volta
00:03:57Adesso li conosceremo ma siamo affiancati anche da personaggi che sono venuti a trovarci
00:04:02L'università di Messina
00:04:04La location che naturalmente sveleremo nel corso di questa prima puntata
00:04:10Completamente cambiata siamo in uno dei posti più incantevoli della città
00:04:14Affacciati proprio sulle acque dello stretto di Messina
00:04:17Possiamo già svelare qualcosa sui piatti che andranno a cucinare
00:04:20Lo scopriremo tra pochissimo
00:04:24Sono veramente tante novità
00:04:26Ma c'è soprattutto lo chef di casa che preparerà il suo piatto
00:04:31Che poi magari ti potrà gustare qui seduti nei tavoli di questo locale
00:04:36Ma non diciamo nulla
00:04:38Andiamo a cominciare?
00:04:40Andiamo subito
00:04:41Come lo scorso anno la produzione ha selezionato 16 concorrenti tra le tante domande arrivate
00:04:49E non è stato facile
00:04:51Ma allora cominciamo a conoscerli
00:04:53Buon mess in tavola a tutti
00:04:54Ho deciso di partecipare a mess in tavola perché a me piace cucinare e volevo confrontarmi con altre persone
00:05:07Visto che i miei familiari mi dicono tutti che sono bravo
00:05:10Voglio vedere se è così, se è vero oppure solo perché mangiano gratis mi dicono che sono bravo
00:05:16Mio padre faceva il cuovo
00:05:19Quindi io giustamente vedendo sempre lui cucinare si sa
00:05:23Padre figli bene o male poi divenne questa passione
00:05:27Quindi pian piano mi è venuta questa passione cucinando a casa
00:05:31E vai vai mi sono imbattuto nella cucina
00:05:35Perché per me la cucina tipo io cucino
00:05:38Anche per me solo, ma non è cucino per forza per tante persone
00:05:44Cucino per me, mi sento un po' di musica e a me rilassa questo modo di fare
00:05:50Il piatto che mi riesce meglio di solito è il pesce stock perché a me piace
00:05:55E' uno dei piatti messinesi che effettivamente mi piace tanto
00:05:59Qualsiasi cosa è bello cucinare, l'importante qualsiasi ingrediente
00:06:02Tu ti ispira e riesci a fare un piatto completo
00:06:07Quando non sono ai fornelli faccio il ferroviere
00:06:11Faccio l'assistenza e la controlleria a boldo del treno
00:06:16Quindi ho a che fare sempre con gente e questo a me piace tanto
00:06:20Perché la gente ti da tanto come tu diciamo anche a loro
00:06:27Quindi il chiacchierare, il sapere è una cosa importante
00:06:30Quindi parli di cibo anche con i passeggeri
00:06:33Anche con i passeggeri
00:06:35Perché a me una cosa che piace tanto a prescindere l'insalato
00:06:38E' la frolla che per me è una cosa che ne ho provata tanta
00:06:44Infatti quando sento qualcuno che dice
00:06:46Sai ho fatto la frolla con queste dosi
00:06:49Io intervengo no e gli spiego bene o male
00:06:51Ci facciamo la chiacchiera della cucina
00:06:53Oppure su un'altra pietanza che sia
00:06:54Ho deciso di partecipare a questa edizione perché ho guardato la prima
00:06:57Mi è piaciuto tantissimo, è un programma molto interessante
00:06:59Secondo me è culturalmente elevato dal punto di vista culinario
00:07:01E mi è piaciuto tanto e vorrei partecipare anche perché sono molto competitiva
00:07:03So di saper cucinare bene e mi piacerebbe che anche persone strane alla mia famiglia
00:07:06Potessero darmi questa ulteriore conferma positiva
00:07:08Affronto ogni esperienza per poterla vincere
00:07:09Almeno ci spero, ci provo
00:07:11Nella vita sono un'impiegata amministrativa
00:07:12In contabile in uno studio
00:07:13Anche se da poco mi sono riscritta al
00:07:16Almeno ci spero, ci provo
00:07:18Nella vita sono un'impiegata amministrativa e incontabile
00:07:21In uno studio
00:07:24Anche se da poco mi sono riscritta al
00:07:28Almeno ci spero, ci provo
00:07:31Nella vita sono un'impiegata amministrativa e incontabile
00:07:34Nella vita sono un'impiegata amministrativa e incontabile
00:07:37In uno studio
00:07:39Anche se da poco mi sono riscritta all'università
00:07:43Sono tornata all'università perché vorrei da grande poter insegnare
00:07:50Diciamo che io ho imparato a cucinare grazie a mia madre
00:07:53L'amore per la cucina me l'ha trasmesso lei
00:07:56Che pur non essendo siciliana ma valtellinese
00:07:59Mi ha trasmesso i saperi un po' di entrambe
00:08:01I gusti e i sapori sia del nord che del sud
00:08:05Infatti a me piace contaminare questi saperi
00:08:08Però in realtà diciamo un evento particolare
00:08:11Che è stata per me la spinta per superare me stessa
00:08:14È stato grazie al mio ex in realtà
00:08:17Perché c'è stata sempre la frase durante la convivenza
00:08:20Sì è buono però mia madre
00:08:22Allora è che c'è però mia madre non si dice
00:08:25Allora io mi sono esercita dal manto
00:08:27Quindi a lui ho dato il foglio di via e tornò alla sua madre
00:08:29E io però sono niente la figata
00:08:32Ho deciso di partecipare a questa edizione di Messo in Tavola
00:08:37Per mettermi in gioco, per fare nuove esperienze
00:08:40Per conoscere nuova gente
00:08:42E perché naturalmente mi piace cucinare
00:08:44La mia passione per la cucina nasce guardando da ragazzina
00:08:52Guardando i miei genitori
00:08:54Mio papà era addetto alla griglia
00:08:56Quello che a ogni occasione era buono per mettere sulla braccia
00:08:59Salsiccia, braciola e quant'altro
00:09:01E poi era un amante degli evitati
00:09:03Faceva una focaccia spettacolare e dei pietoni eccezionali
00:09:06Mentre mia mamma era quella che preparava dall'antipasto al dolce
00:09:09Quindi guardando loro è nata piano piano questa passione
00:09:13Che poi è andata ad aumentare una volta sposata
00:09:16E poi a fine giorni d'oggi
00:09:18Il mio giudice più severo è mio marito
00:09:21Colui che mi sopporta e mi supporta da 30 anni
00:09:24E mi fa da capio in tutto ciò che preparo
00:09:27C'è qualche volta che non ti è riuscito un piatto per tuo marito?
00:09:31Allora più che altro è successo che mio marito
00:09:35Qualsiasi cosa io preparo per lui è sempre senza sale
00:09:38Una volta mi si è sposata
00:09:40Che cosa è successo? Ho comprato del merluzzo sotto sale
00:09:43Ero ancora un pochino inesperta
00:09:45Un po' l'emozione dei primi piatti di cucina del marito
00:09:47Che cosa ho fatto? Invece di metterlo a molla un paio di giorni
00:09:50L'ho semplicemente sciacquato sotto l'acqua
00:09:53E quindi era saladissimo
00:09:55È stata l'unica volta in 30 anni che mi ha detto
00:09:57Ho mangiato un piatto salato
00:10:00La giuria che è composta da sette giudici
00:10:03Un po' di tensione c'è naturalmente
00:10:05Perché una cosa è cucinare a casa
00:10:07Nella propria solitudine
00:10:08Nella propria calma
00:10:09Nella propria tranquillità
00:10:11Una cosa è cucinare davanti ai giudici
00:10:13E poi avere un giudizio più tecnico e professionale
00:10:18Questo un pochino di ansia mi mette
00:10:19Ho deciso di partecipare a questa edizione di Messa in Tavola
00:10:29Perché sono stato un po' invogliato dalla mia famiglia
00:10:33Soprattutto da mia moglie e da mia figlia
00:10:35Che mi hanno un po' convinto a partecipare a questa esperienza nuova
00:10:39Per me è un po' fuori dalla mia comfort zone
00:10:41Però spero di divertirmi e di provare una nuova esperienza
00:10:46Che sia gratificante per me
00:10:49Io mi occupo di impianti
00:10:51Sono un installatore termidraulico
00:10:53Quindi vivo tutta la giornata
00:10:55Diciamo un po' impazzendo
00:10:57Oltre a caldai, condizionatori, impianti
00:11:00Però il sabato e la domenica
00:11:02Per fortuna riesco a ritagliarmi il mio spazio
00:11:04Per potermi dedicare a questa passione grandissima che è la cucina
00:11:06Preparare qualcosa per delle persone che hanno una preparazione a livello culinario
00:11:18Decisamente mi mette un po' di preoccupazione
00:11:21Però io proverò a preparare un piatto che rispecchia un pochettino i miei gusti
00:11:27E spero che possa incontrare anche quello dei giudici
00:11:29I miei principali giudici sono i miei familiari
00:11:31Soprattutto sono la mia bimba e la mia moglie
00:11:34Soprattutto la mia bimba perché non è molto appassionata di alcune pietanze
00:11:39Però nel momento in cui vengono preparate da me
00:11:42Per fortuna assumono un altro gusto
00:11:44E lei le mangia molto volentieri
00:11:48Allora a quel punto è un momento di soddisfazione per me
00:11:50Un esempio, mia figlia non è un grandissimo amante del pesce
00:11:54Non lo mangia a quasi nessun posto
00:11:56Però ogni volta che viene preparato da me
00:11:58Soprattutto la domenica, il pranzo della domenica
00:11:59Lei, ma non so, lei ama moltissimo la ghiotta
00:12:05Che sia o di pesce spada o fatta di pesce stocco
00:12:08Lei ama tantissimo questo piatto che non mangia nessun posto
00:12:11Però quando lo preparo io ne va a ghiotta
00:12:13Nel proprio senza parola
00:12:14Ed è un piacere per noi di essere qui quest'anno
00:12:26Ben trovata Antonella Ruggeri
00:12:29Grazie a voi
00:12:30In questo affaccio sullo stretto di Messina
00:12:34Ci avete messo sette anni buoni per farlo diventare davvero bello così come è adesso
00:12:41Oggi la Corte dei Mari è, credo, una tra le realtà più belle del panorama gastronomico messinaese
00:12:50Ma non so, il panorama non è un caso che dico panorama perché ci affacciamo proprio sullo stretto
00:12:59E quale migliore panorama se non lo stretto
00:13:02Diciamo che lo stretto si tocca quasi con mano
00:13:04Si tocca con mano, assolutamente sì
00:13:05Ecco, quest'anno sarà la location di Messina in tavola una trasmissione che si avverrà anche della vostra presenza proprio anche in giuria
00:13:15Antonella, tu e anche quelli del tuo staff
00:13:17Ci sarà sempre una vostra presenza in giuria
00:13:20Esatto, ci sarò io quando potrò
00:13:23Ma ci saranno anche i miei validi collaboratori
00:13:27Intanto c'è lo chef Paolo Romano
00:13:28Io dico i miei bracci destri
00:13:32Lo chef responsabile, il signor Laganà
00:13:37Che dirige in maniera eccellente questa struttura
00:13:41Veramente vivendola come sua
00:13:44E qualche altra puntata ci sarà anche la responsabile commerciale, la signora Anna Lopressi
00:13:50Ecco, in queste puntate avremo modo di conoscere molto più da vicino questa bellissima attività
00:13:55Però in poche battute adesso presentacela in po' nel dettaglio
00:14:00In poche battute è difficile
00:14:02Ristorazione, convennistica
00:14:06Esatto, fa ristorazione, fa banchettistica, fa congressistica
00:14:13Apriamo e rendiamo belli gli eventi che ogni Messina si viene a festeggiare qua
00:14:22Sarei severa con i concorrenti, non sono professionisti
00:14:26Però qualche piatto potrebbero
00:14:28Non sono mai severa, c'è sempre da prendere spunto
00:14:31Qualche piatto potrebbe finire fatta
00:14:33Esatto, c'è sempre da prendere spunto
00:14:35Poi figuriamoci, la cucina mediterranea, la nostra cucina, la nostra tradizione
00:14:40È un vanto per la Corte dei Mari
00:14:44E quindi, perché no, prendere spunto dei concorrenti
00:14:47Mi piacerebbe tanto
00:14:49Grazie per il momento, ci vedremo al tavolo della giuria
00:14:53Allora noi conosciamo adesso altri 4 dei 16 concorrenti che partecipano a questa seconda edizione di Messo in Tavola
00:14:59Io sono una casalinga, una mamma e una moglie e mi occupo dei miei figli e della casa in generale
00:15:13Ho deciso di partecipare a Messo in Tavola avendo visto l'edizione dello scorso anno
00:15:19Mi sarebbe piaciuto essere al posto di quei concorrenti
00:15:25E così ho detto perché no, proviamo, ci divertiamo al massimo
00:15:30Amo cucinare, insomma da sempre
00:15:33Però è diventato una passione, un hobby più o meno negli ultimi dieci anni
00:15:39Mi ha appassionato di più
00:15:41Mentre prima cucinavo quando c'era bisogno di cucinare
00:15:44Adesso lo faccio per hobby, per passatempo, per divertimento
00:15:49Insomma mi piace molto, mi rilassa, mi piace molto
00:15:54Solitamente nei pranzi, nelle cene di famiglia
00:15:57Mi capito di avere abbastanza successo con quello che cucino, insomma
00:16:02Ho fatto un corso di cucina e tra i vari iscritti
00:16:07Io ero diciamo quella emergente
00:16:10E sono diventata un punto di riferimento per tutti gli iscritti a questo corso che ho frequentato
00:16:16Mi ha dato molta soddisfazione questa cosa
00:16:19Chiunque partecipi a una gara, una gara si chiama tale, proprio perché c'è una competizione
00:16:25Quindi l'intenzione, la voglia di vincere
00:16:29Però in primis è un divertimento, un'esperienza nuova
00:16:33Comunque conoscere delle persone
00:16:34Assolutamente, se vinco bene
00:16:38Però in primis mi piace mettere in pratica la mia passione
00:16:42Ogni occasione, che sia preparare un pranzo per i miei parenti
00:16:47O comunque una cosa del genere
00:16:50Qualsiasi cosa che mi dà modo di esprimere la mia passione
00:16:53Io la colgo
00:16:55Che mi dà più soddisfazione
00:16:59Non tanto nel darmi i complimenti
00:17:01Nel farmi i complimenti
00:17:03Quanto in come mangia quello che io preparo il mio figlio
00:17:06Ho deciso di partecipare a messi in tavola perché per la prima volta
00:17:16Invece di essere io a giudicare come giornalista i piatti degli chef
00:17:20Voglio capire cosa si prova a stare dall'altro lato
00:17:23Quindi a cucinare e vedere come verrà giudicato quello che farò
00:17:25Ho visto la scorsa edizione ero una telespettatrice accanita e appassionata
00:17:40E davvero non vedo l'ora di mettermi dietro i fornelli
00:17:43La passione per la cucina nasce da piccolissima
00:17:46In casa con mia nonna
00:17:49Che utilizzava noi nipoti per aiutarla a fare le preparazioni più semplici
00:17:52Quindi dal pesare la pasta al grattugiare il farmigiano
00:17:57E da lì ingredienti dopo ingredienti abbiamo imparato quelle che sono davvero le ricette della tradizione messinese
00:18:11Il ricordo più bello che ho della mia passione per la cucina è la domenica mattina
00:18:17Prima di uscire per andare in chiesa
00:18:19Preparare insieme a mia nonna una fettina di pane con un cucchiaino di passata di pomodoro
00:18:25Che poi lei avrebbe utilizzato per fare poi il franzo della domenica
00:18:28Questo è il ricordo nel mondo della cucina che mi rimarrà sempre impresso
00:18:33Cucinare per me è condividere
00:18:34Ho deciso di partecipare al messo in tavola perché volevo fare questa bella esperienza
00:18:47Vedendo quella dell'anno scorso che è stata una cosa stupenda e bella
00:18:51E scusa mi piace tanto cucinare
00:18:55Volevo fare proprio questa esperienza qua
00:18:59Io nella vita mi occupo di fare lavoro in un panificio
00:19:03Faccio il banconista in un panificio
00:19:05Poi do una mano diciamo un po' a tutti
00:19:08La mia passione della cucina è nata
00:19:14Ce l'ho avuta sempre però diciamo negli ultimi paio d'anni diciamo è venuta sempre di più
00:19:21Perché la mia famiglia diciamo
00:19:24Oltre la mia famiglia ho mia moglie e due figlie
00:19:27Oppure 11 fratelli e sorelle
00:19:31E quando ci riuniamo e siamo tutti insieme
00:19:34Mi mettevo là a cucinare
00:19:36E siccome vedevo che erano tutti soddisfatti piaceva tutto quello che cucinavo
00:19:41Perché più avanti andavo più avanti mi piaceva sempre cucinare
00:19:45Il giorno in cui siamo sempre riuniti può essere tipo i giorni di festività tipo Natale, Pasqua
00:19:52Poi bene o male siamo quasi tutte le domeniche e siamo sempre insieme
00:19:55Siamo insieme perché una volta una famiglia una volta l'altra
00:19:59Però i giorni più diciamo di festa siamo proprio tutti la insieme
00:20:04Lucinare è bello perché hai i risultati di soddisfazione
00:20:11Soddisfazione che ti danno perché diciamo quello che cucino piace a tutti
00:20:15I miei genitori hanno fatto molti sacrifici per andare avanti la famiglia
00:20:19E di là abbiamo capito diciamo un po' tutti perché una volta quando cucinava la mamma
00:20:27Doveva cucinare per tutti i propri figli
00:20:29Era un pochettino più complicata la vita
00:20:32Cioè se stava pure poco bene
00:20:34Penso sempre a loro
00:20:36Io da là ho imparato pure un pochettino
00:20:37Fino quando magari che ero più piccolo
00:20:40Vedevo mia madre che diciamo che cucinava
00:20:43Vedevo che aveva bisogno sempre di aiuti
00:20:46Magari uno faceva una cosa e uno faceva un'altra
00:20:49E vedevo cosa significava cucinare e non cucinare
00:20:52Allora io arrivo a messi in tavola perché i miei amici mi hanno proposto di partecipare a questo programma
00:21:04Sapendo la mia passione per la cucina e per cucinare
00:21:09E quindi mi hanno iscritto e ho partecipato
00:21:12Io sono un chirurgo, chirurgo generale, lavoro qua a Messina
00:21:15Io mi sono laureato a Palermo
00:21:17Poi ho iniziato la specializzazione sempre a Palermo
00:21:21L'ho finita a Milano e poi sono ritornato in Sicilia
00:21:24Perché l'amore per questa terra è più forte
00:21:26L'attaccamento più di ogni altra cosa
00:21:29E tra una serie di cose, di anni in vari ospedali
00:21:33Adesso sono arrivato qua a Messina
00:21:36L'amore per la cucina nasce da piccolo
00:21:39Ho ricordi soprattutto delle nonne
00:21:42Quando da piccolo appunto andavo in cucina con loro
00:21:48Comunque mi piaceva rimanere in campagna
00:21:52E vedere per esempio come si preparano le passate di pomodoro
00:21:56Le conserve
00:21:58Quindi nasce da piccolo e poi da lì piano piano
00:22:01Da grande ho iniziato
00:22:03Se parliamo di preferenze mi piace cucinare più i primi e i secondi
00:22:06Quindi i dolci non tanto perché sono più
00:22:09Come dire, più chimica, più precisione
00:22:11Invece magari in un primo, in un secondo
00:22:14Si può avere più fantasia
00:22:16E anche meno regole da seguire
00:22:19Eppure il quirurgo dovrebbe essere il contrario
00:22:22Esatto, però mi piace avere una parte più libera
00:22:27Oltre il lavoro che già vuoi dire
00:22:29Cugino particolarmente per gli amici e per la famiglia
00:22:32Sara, io pensavo quest'anno un po' più severi
00:22:37Dove dobbiamo pretendere di più?
00:22:39Ma diciamo che la severità viene dal risultato che loro ci vorranno
00:22:45Speriamo che sia invece una buona prova che rispecchi il territorio soprattutto
00:22:52A prescindere da o meno dalla tradizione
00:22:55La stagionalità, tu sai che io ci tengo
00:22:57Certo, tu la adori
00:22:58Sara Gugliotta insomma è la rivelazione dello scorso anno
00:23:01Anche se tu in questo campo non puoi essere una rivelazione
00:23:04Però voglio dire i tuoi consigli al di là della severità
00:23:07Al tavolo della giuria sono stati molto apprezzati dai telespettatori
00:23:11Che ci hanno premiato con degli importanti indici d'ascolto
00:23:14Per cui anche quest'anno sarai uno dei sette giudici
00:23:17Però alziamo un po' la stina
00:23:18Sì, io direi di sì e soprattutto anche a favore proprio dei telespettatori
00:23:25Perché in questo modo potrebbero anche avere delle notizie preziose
00:23:29Per la loro conoscenza sul cibo e sulle materie prime
00:23:33Che non svegliamo
00:23:35No, non svegliamo
00:23:37Però siamo quasi in acqua a mare
00:23:38Esatto e quindi il mare ci entrerà
00:23:41Lo stretto di Messina
00:23:43Saremo sul mare e quindi faremo in modo che i concorrenti
00:23:48Diano delle belle notizie concrete sulle materie prime
00:23:53Che come tu sai è una delle cose a cui tengo di più
00:23:56Poi ci sarà la consulenza di Chef Romeo puntata per puntata
00:23:59Ci sono gli ingredienti giusti ma non possiamo svelarli
00:24:02Adesso andiamo in pubblicità e poi noi ci ritroviamo dalla prossima settimana
00:24:05Al tavolo della giuria
00:24:08Senz'altro, grazie
00:24:09Grazie a te Saro Cugliotta
00:24:11Una bellissima edizione
00:24:13Pubblicità
00:24:17Siamo dentro la seconda edizione ma un passo indietro facciamolo
00:24:21Roberto Antonuccio vincitore della prima edizione
00:24:24Dai, dacci qualche consiglio
00:24:26Come si sale sul trono di messi in tavola?
00:24:29E' con noi oggi un ospite speciale
00:24:32Roberto Antonuccio vincitore della prima edizione
00:24:35Di messi in tavola
00:24:37Roberto che emozione è stata?
00:24:39E' stata un'emozione veramente fantastica
00:24:42Sembrano frasi fatte ma devo dire che è stato un anno
00:24:47Anche all'insegna di tanti consigli
00:24:50A tante persone che mi fermavano anche per strada
00:24:52Ma lei è il concorrente e il vincitore di messi in tavola
00:24:55Cosa posso mettere in questo piatto e quant'altro
00:24:57La gente mi fermava anche al supermercato e anche in famiglia tra colleghi
00:25:03Sono diventato lo chef, tra virgolette, della comitiva, della compagnia e della famiglia
00:25:10Più ufficializzata
00:25:12Anche a casa hai continuato a cucinare tantissimo, ti abbiamo seguito
00:25:15Sì, a casa ho continuato a cucinare tantissimo
00:25:18Anche più di quanto cucinavo prima della trasmissione della mia vittoria
00:25:24Con una sicurezza forse maggiore
00:25:27Aver vinto messi in tavola che cosa significa veramente?
00:25:30Aver vinto messi in tavola significa
00:25:33La gazzetta mi ha proclamato re della cucina nostrana
00:25:36E sinceramente mi vedo con questa corona in testa
00:25:41Anche perché ho sempre portato la tradizione in tutte le mie competizioni e le mie gare
00:25:47C'è un consiglio che possiamo dare ai nostri 16 concorrenti?
00:25:51Certamente, due consigli importanti
00:25:54Uno è la territorialità dei prodotti
00:25:57Non solo per moda ma per convinzione
00:26:02Cioè io sto usando un grano antico perché
00:26:06E nasce fuori tutto un discorso
00:26:08Quindi non per moda ma per un motivo ben valido
00:26:10E il secondo consiglio che do è la semplicità
00:26:13Perché come è successo con me in tutte le mie gare
00:26:17La semplicità mi ha portato alla vittoria
00:26:21Nulla infatti è scontato
00:26:23Non ti aspettavi di vincere ed è stata una sorpresa
00:26:25Magari lo sarà per uno dei 16 concorrenti
00:26:27Sì, non mi aspettavo assolutissimamente la vittoria
00:26:29Però alla fin fine è arrivata
00:26:35Grazie a questa semplicità nei miei piatti
00:26:39Auguro ai ragazzi di divertirsi
00:26:42E di non scoraggiarsi come mi ero scoraggiato io all'inizio
00:26:45Vedendo personaggi più forti tra virgolette in cucina di me
00:26:49Perché devono credere in se stessi
00:26:51E portare subito il piatto che gli viene in mente
00:26:55Immediatamente quando gli diranno
00:26:57Tu dovrai fare questo, tu dovrai fare questo
00:26:59Non spaziate tanto a pensare a chissà quanti piatti
00:27:03Decidetene uno e fatelo
00:27:05Grazie a Roberto Antonuccio
00:27:21Grazie a tutti
00:27:51Ho deciso di partecipare a questa nuova edizione di Messa in Tavola
00:27:54Perché voglio mettermi in gioco e provare le mie doti culinarie
00:27:55Sono un bartender professionista ormai da 25 anni
00:27:59E ho deciso di partecipare a questa nuova edizione di Messa in Tavola
00:28:03Perché voglio mettermi in gioco e provare le mie doti culinarie
00:28:08Sono un bartender professionista ormai da 25 anni e sì, ormai sono diciamo abituato
00:28:13Non è la stessa cosa perché avere a che fare con un pubblico che beve e un pubblico che mangia è un attimino diverso
00:28:16La mia passione per la cucina nasce da piccolino
00:28:19Perché giustamente mio nonno nonno è la stessa cosa
00:28:25Perchè avere a che fare con un pubblico che beve e un pubblico che mangia è un attimino diverso
00:28:30La mia passione per la cucina nasce da piccolino
00:28:32Perché giustamente mio nonno mi ha dato questa totete sulla cucina
00:28:40E giustamente io abitavo da solo, quindi mi dovevo cucinare da solo
00:28:51Capitato che mio fratello, io avevo 17 anni e mio fratello andava giù in Sicilia
00:28:57Perché abitavo con mio fratello a Torino
00:28:59Tornato giù in Sicilia, quindi io sono rimasto solo a casa, non sapevo cucinare
00:29:03Proprio, ero proprio bianchissimo, cioè quindi latte e biscotti
00:29:07Quindi alzo la cornetta, chiamo mio nonno e mio nonno mi dà la prima ricetta della sua vita
00:29:13Mi dà la prima ricetta e inizia a provare questa ricetta che mi ha dato
00:29:18Era una carne
00:29:21Proprio a fare questa questa ricetta e mi è venuta oscena
00:29:28Proprio veramente oscena perché ho impanato nella farina
00:29:31Mi vende tutta palle palle
00:29:33E' venuta bruttissima
00:29:35Però me la sono mangiata e per me era buona
00:29:37Niente da quel giorno mi sono messo proprio concentrato su questa cosa
00:29:41Ho detto niente, devo diventare bravo a cucinare se voglio mangiare
00:29:45Se no quattro salto in padella fin
00:29:47Sì ho saputo che ci sono sette giudici proprio agguerriti
00:29:52E non vedo l'ora di stupirli
00:29:54Ho deciso di partecipare a questa seconda edizione di messi in tavola
00:30:04Intanto perché mi è sembrato un format interessante guardando la mia edizione
00:30:08E poi perché è una mia passione quella della cucina
00:30:12E desideravo mettermi alla prova
00:30:14Non per esaltare quelle che possono essere determinate qualità mie
00:30:22Ma per confrontarmi con un mondo che è completamente esterno a quelle che sono le mie abitudini
00:30:44Intanto partecipo per mettermi alla prova
00:30:58Dico, volendo usare una frase di De Coubertin l'importante è partecipare
00:31:04Però parliamoci chiaro, chi partecipa ad una gara e poi alla fine sotto sotto ci spera nella vittoria
00:31:11La mia specialità è la pasta alla carbonara
00:31:15Però in base a quelli che saranno i dettami della produzione
00:31:20Mi dovrò adattare e cercare di trarre il meglio da quelle che sono le mie competenze
00:31:27Il brutto diciamo che può capitare che una volta girando un omelette
00:31:33Mi si è rotto il manico della padella e mi è finito tutto l'omelette sul pavimento
00:31:38Il bello sono tanti ricordi
00:31:43Il bello può essere la cena con la persona che ami, con i tuoi figli
00:31:47Le risate con gli amici, tante cose
00:31:50Dico, ci sono poi delle cosine che ti restano dentro
00:31:55Magari stupidaggini che nel momento in cui ci pensi ti rendono felice
00:32:00Ho deciso di partecipare a Messa in Tavola perché ho sempre avuto la passione per la cucina
00:32:07E da un anno a questa parte ho deciso di portare avanti il progetto personale
00:32:11E credo che Messa in Tavola sia una sfida per cercare di andare avanti e fare qualcosa di costruttivo per me
00:32:18Allora io ho studiato scienze e culture gastronomiche presso un'università in Italia
00:32:29Anche abbastanza rinomata
00:32:31Però il mio percorso è un'altra cosa
00:32:33Diciamo che la cucina per me è una passione
00:32:36Posso dire chiudere il cerchio è la mia formazione personale
00:32:39La passione di stare ai fornelli nasce quando all'università ho iniziato ad avere un po' di tempo libero
00:32:51Comunque io ho sempre fatto parte di una comunità molto, possiamo dire, interessata al mondo della gastronomia
00:32:57Quindi nel tempo libero, anche le sere, essendo che studiavo in un paesino molto piccolo
00:33:01Al posto magari di uscire so che può sembrare strano
00:33:03Noi magari provavamo ricette, facevamo delle feste in casa dove cucinavamo
00:33:10Cercavamo di comunque mettere in pratica anche a livello gastronomico ciò che abbiamo studiato
00:33:15Quindi poi di portare in tavola quello che a livello teorico studiavamo
00:33:20Anche se comunque è una teoria diversa rispetto a loro
00:33:23Sono una fan dei secondi, quindi credo tutti i piatti di carne
00:33:27Il mio piatto preferito è quello che mi viene meglio, sono le polpette al sugo
00:33:30Dalla teoria, che sono sette persone, un po' che io sono intimorita
00:33:36Però comunque ero consapevole perché appunto è una sfida, quindi va bene così
00:33:41Ho deciso di partecipare a messi in tavola per mettermi in gioco e fare una nuova esperienza
00:33:51La mia passione per la cucina nasce da qualche anno
00:33:56Diciamo che mi diletto un po', visto che sono pure in pensione
00:34:01Mi diletto un po'
00:34:03Ho scoperto che era la mia passione qualche anno fa
00:34:07Ho invitato degli amici a cena e mi sono cimentato io nella cucina
00:34:12Non sono più venuti ma è stato successo
00:34:14Un piatto che è stato molto apprezzato è stato spaghetti aglio olio e peperoncino
00:34:23Quello che ha esaltato un po' la serata in cui hanno partecipato tutti i miei amici
00:34:31Amo cucinare intanto per me perché mi piace e poi apprezzo se qualcuno apprezza la mia cucina ovviamente
00:34:37Per 35 anni ho lavorato nella scuola e poi è arrivato il momento del riposo
00:34:45Un piatto che credi che ti riesca meglio?
00:34:47I ceci
00:34:51In una trasmissione di Cucina che si rispetti non può mancare lo chef
00:34:56Andiamo a scoprire chi sarà il nostro compagno di viaggio
00:34:59Una certezza tra i fornelli
00:35:00Lo chef Paolo Romeo sarà protagonista del nostro programma
00:35:04Perché ogni puntata ci sarà un ingrediente e lui lo cucinerà per noi
00:35:08Paolo
00:35:10C'è una sorta di apripista, poi i concorrenti dovranno metterci dell'oro
00:35:14Ma tu cucinerai il piatto che poi è il piatto che i clienti della Corte dei Mari
00:35:19Troveranno anche nella carta del ristorante
00:35:20Sì, ci sarà qualche piatto che già è in carta, qualche piatto che andrà nel menù estivo
00:35:26Diciamo che questa novità porta anche una mia idea
00:35:30E l'idea dei concorrenti per realizzare il piatto che ci sarà in gara
00:35:34Io prima però volevo chiederti perché giustamente Paolo Romeo lavora con una brigata che è composta da diverse persone
00:35:40Sì, noi siamo una brigata di 12 persone più altre 4 persone che lavorano alla Blanche
00:35:47Ragazzi che mi seguono già da 4 anni, da quando io ho iniziato questo percorso all'interno della Corte dei Mari
00:35:54Mi trovo abbastanza bene, sono tutti ragazzi giovani
00:35:58Ecco, soprattutto l'altra novità che è quella che il chef Paolo Romeo interverrà durante le prove
00:36:03In supporto, una sorta di SOS che durerà 60 secondi
00:36:09Potrà dare un consiglio ai nostri 16 concorrenti, che lo richiederanno?
00:36:13Ecco, a richiesta il concorrente chiederà l'aiutino e tu potrai intervenire per dire dove sta sbagliando, dove potrebbe fare meglio
00:36:22Ma 60 secondi, sarai anche tu inflessibile?
00:36:25Sì, è una gara quindi bisogna essere inflessibile, è una responsabilità soprattutto
00:36:30Ma ti sei preparato anche tu per questa esperienza?
00:36:32Sì, è una bellissima esperienza, non perché da tanto tempo che faccio questo lavoro, però sei sempre messo i giorni
00:36:43È solo la puntata di presentazione, la gara è lontana 7 giorni, ma tra i concorrenti sale la tensione
00:36:50Cominciano a prendere confidenza con la cucina e i piatti che dovranno utilizzare
00:36:54Ho deciso di partecipare a questa edizione proprio all'ultimo minuto e infatti ho mandato il video l'ultima sera in cui scadeva
00:37:08perché una mia amica mi ha suggerito di partecipare perché secondo lei ero in grado di poterlo fare
00:37:14visto che mi piace cucinare
00:37:15Ero un po' indecisa quando avevo visto che era stata lanciata la seconda edizione, se parteciparò o meno
00:37:21per cui nella mia indecisione poi il consiglio di questa mia amica è stata la spinta per poi mandare il video
00:37:28Nella vita la faccio l'insegnante, insegno latino al liceo classico la farina
00:37:32Mi piace imparare nuove lingue straniere tra cui appunto cinese, giapponese e arabo
00:37:42così per passione più che altro e anche cucinare
00:37:48I miei alunni sanno che mi piace cucinare
00:37:50infatti ogni tanto mi chiedono che porti a scuola qualcosa da mangiare
00:37:54tipo torte, cioccolatini, panettone perché ho fatto il panettone
00:37:58mi chiedono proprio specificatamente delle cose
00:38:01quindi magari fanno
00:38:03Temi più il giudizio degli alunni o dei sette giudici?
00:38:06I sette giudici, sicuramente
00:38:10Io quando ho cominciato a cucinare ero piccola
00:38:13quindi ho cominciato perché mi hanno regalato il manuale di nonna papera
00:38:16che era una cosa che sia alla mia età che insomma ancora si ricorda
00:38:19mi ricordo che nel tentativo di fare delle frittelle
00:38:23ha preso fuoco la cucina
00:38:25quindi non è stata proprio una bella esperienza
00:38:27ho visto che avevo circa sette otto anni
00:38:30ho cominciato così a cucinare
00:38:33Non ti sei scoraggiata?
00:38:35No, ho continuato, ho perseverato nel cucinare
00:38:38perché appunto mi piace
00:38:39e poi perché quando studiavo all'università per esempio mi rilassava
00:38:42quindi poco prima di un esame cominciò a cucinare per rilassarmi
00:38:46Ho deciso di partecipare grazie a un mio amico che avevo invitato a cena a casa mia
00:38:52e che evidentemente si è trovato bene, ha gustato la mia cucina
00:38:58e mi ha proposto perché non partecipi alla messa in tavola
00:39:02e così è nata la possibilità di farlo
00:39:05La mia attività, la mia professione è architetto
00:39:11l'ho fatto per tutti questi anni
00:39:13e quindi questa è la mia attività principale
00:39:16adesso sono parzialmente in pensione
00:39:20però ho l'interesso sempre di attività architettica e di natura e di urbanistica
00:39:26e poi mi diverto anche a scrivere
00:39:29ho pubblicato un paio di libri su Amazon
00:39:33e quindi faccio un po' di questo
00:39:38C'è nella mia attività qualcosa che fa riferimento alla cucina
00:39:44e quindi è possibile che ci siano dei richiami
00:39:47sia nella composizione che anche nel modo di presentarli
00:39:53In particolare quest'anno che ho visto una rivista di Gattopardo
00:39:59nel numero di febbraio
00:40:01che è dedicata esclusivamente al Liberty siciliano
00:40:04ecco questo è uno degli elementi che mi ha anche dato qualche spunto
00:40:09Il piatto che mi riesce meglio
00:40:11solitamente è un piatto in cui utilizzo i candoli
00:40:15però insomma utilizzo anche degli altri ingredienti
00:40:20anche con buoni risultati
00:40:22almeno stando al giudizio dei miei amici
00:40:26Ho deciso di partecipare a messi in tavola perché sicuramente sono un appassionata di cucina
00:40:40e in realtà la mia storia è giusto un attimo particolare
00:40:45lo scorso anno una mia amica ha insistito tanto perché io appunto partecipassi a questo programma
00:40:55io probabilmente per imbarazzo in un primo momento non me la sono sentita
00:41:00poi ha insistito tanto così decido di mandare insomma la mia candidatura
00:41:06e non avendo poi nessun discontro a un certo punto decido di mettere in contatto con voi
00:41:14e temi comunicati che in realtà io ero stata selezionata per televisione
00:41:19ma questa mail quindi misteri della tecnologia non si sa dove sia finita
00:41:25i giochi ormai erano fatti per cui è andata così
00:41:29quest'anno sempre la stessa amica
00:41:32un bel giorno mi telefono e mi dice
00:41:35guarda teccio iscritta alla seconda edizione di insegnamento
00:41:40e quindi sono qui
00:41:42io sono convinta di averlo nel dna questo questo mio amore questa mia passione per la cucina
00:41:57ricordo ancora a 12 anni ho fatto la mia prima parmigiana
00:42:01la parmigiana devo dire che è riuscita bene e negli anni credo ritengo di aver imparato a cucinare
00:42:09come dico sempre attraverso tutti e cinque i sensi
00:42:12quindi attraverso la vista quindi guardando no la mamma la nonna realizzare le varie preparazioni
00:42:19attraverso l'udito quindi consigli che mi venivano dato dati rispetto appunto ai vari piatti
00:42:27e così via insomma con gli altri cinque sensi il gusto voglio dire
00:42:32diciamo che io sono molto legata al non ho una preferenza netta
00:42:38quello che posso dire è che sono strettamente legata al nostro territorio
00:42:42io mi sento legata a 360 gradi al nostro territorio
00:42:45sia da un punto di vista affettivo quindi di storia di vita mia della mia famiglia
00:42:51e a parte che per diciamo delle innegabili motivazioni storiche culturali paesaggistiche
00:42:59ma anche per questo forte legame che ho con le tradizioni tradizioni in cucina
00:43:06e quindi un forte legame con i prodotti del nostro territorio che si trasformano nel mio caso
00:43:14in una sorta di calamita che mi attrae spesso e volentieri verso i fornelli
00:43:20non è lei
00:43:22non è lei
00:43:23non è lei
00:43:25Il nostro corso gratuito è www.mesmerism.info
00:43:54Dal violino alla cucina si arriva perché la cucina è armonia esattamente come la musica, l'arte della cucina è come l'arte della musica, quindi come una sinfonia, ritengo per esempio che una sinfonia che sia l'accoppiamento di tutti gli strumenti musicali è esattamente al pari della cucina.
00:44:16Sono violinista dell'orchestra del teatro di Messina fin dalla sua costituzione nel 1995 e sono anche un docente di strumento in una scuola in dirizzo musicale, la Giacomo Leopardi di Messina.
00:44:36A casa nostra cucinava mio padre, mia mamma si limitava a fare qualche piatto tipico di Messina, ad esempio il pesce stocco, perché tra l'altro mio padre non era italiano, lui veniva dall'Egitto e quindi arrivò a Messina a 30 anni per cui era lui che cucinava.
00:44:53Io iniziai a imitarlo piano piano e quindi utilizzando un po' anche aromi, profumi della cucina araba, ma anche francese e anche voglio dire anche della nonna che aveva origini marchigiane, era di Ancona.
00:45:12Una sinfonia perfetta in cucina come quella che abbiamo sentito di Paganini, quale potrebbe essere?
00:45:16Ma per esempio potrebbe essere Mozart o Beethoven.
00:45:19Volendo tradurla in un piatto?
00:45:22Ma volendo tradurla in un piatto credo che la ricchezza dei colori, l'armonia dei sapori e soprattutto dei profumi sia assolutamente un qualcosa che non ha pari.
00:45:46A Messintavola si rinnova la partnership con l'Università di Messina e Science for Life, ma andiamo a scoprire meglio di cosa si tratta.
00:46:02Si rinnova la partnership di Messintavola con il Dipartimento Biomorfe.
00:46:07Ringraziamo per essere con noi, oltre al professore Nicola Cicero, il direttore del Dipartimento, professore Vinci.
00:46:14Buongiorno, grazie a voi per l'invito.
00:46:16Ben trovato, ci chiedevamo di parlare dei tanti corsi di laurea che il Dipartimento e l'Università offre in questo ambito.
00:46:25Il nostro Dipartimento in particolare è ricco di ben 13 corsi di laurea che come offerta per gli studenti cercano di venire incontro alle esigenze di questi nostri giovani
00:46:35per poter dare maggiori sbocchi possibili nell'attività poi del futuro, nell'attività loro lavorativa e quindi prepararli al domani lavorativo.
00:46:44Sono ben 13 corsi di studi compositi di vari tipi, andiamo da scienze motorie a scienze gastronomiche,
00:46:53che ha laurea a corso unico come può essere medicine and surgery in inglese e tanti altri corsi che possono venire incontro alle esigenze degli studenti.
00:47:05Il vostro Dipartimento opera molto nel territorio, anche questa è una prova essere qui e rappresentare l'Università anche nell'ambito agroalimentare.
00:47:14Sì, ormai l'Università deve cambiare, sta cambiando il suo approssimarsi agli studenti e al territorio.
00:47:20Perché? Perché la terza missione è ormai parte dell'attività di un docente e quindi di un Dipartimento, di un Ateneo o dell'Università in genere.
00:47:30E in questo modo noi attraverso il territorio cerchiamo di portarci verso la gente e non aspettare soltanto che gli studenti possano varcare la soglia dell'Università
00:47:40per venire a conoscere il nostro sapere.
00:47:42Noi dobbiamo indirizzare il nostro sapere invece verso la gente e portarlo verso di loro e questo è un nuovo aspetto che i docenti stanno ormai mettendo in pratica sempre di più.
00:47:53E noi con il professore Cicero avremo nuovamente un grande supporto per quanto riguarda appunto gli alimenti nelle varie prove di messi in tavola.
00:48:03Anche quest'anno appunto saremo presenti per dare supporto scientifico, parliamo di quelli che sono le caratteristiche nutrizionali, salutistiche, dei vari ingredienti che verranno utilizzati nei preparati alimentari.
00:48:17Speriamo di avere un grande successo come l'anno scorso, è stata molto seguita la trasmissione, ha avuto un bel riscontro anche da parte di studenti, amici, colleghi naturalmente.
00:48:29E quindi, beh, andiamo avanti, dai, grazie.
00:48:34Ritroveremo in giuria il professore Cicero e ringraziamo per la sua presenza e il suo supporto al professore Vinci.
00:48:40Grazie a voi, buona giornata e buon lavoro.
00:48:48Abbiamo conosciuto chi saranno i 16 concorrenti.
00:48:51Adesso andiamo a scoprire le coppie che si sfideranno e gli ingredienti delle otto puntate.
00:48:56Non è più tempo di antipasti, entriamo nel vivo della nostra cucina.
00:49:08E siamo al momento della consegna dei grembiuli.
00:49:11Ci ha raggiunto Alberto Palella che lo scorso anno ha consegnato i grembiuli della prima edizione.
00:49:16Quindi squadra che vince, non si tocca mai.
00:49:18Non si tocca, non si gama.
00:49:19Valeria già pronta le buste, alle nostre spalle i 16 concorrenti della seconda edizione di Messin Tavola.
00:49:25Il grembiule cambia il colore.
00:49:27Facciamolo vedere, cambia il colore.
00:49:28L'hai scelto tu?
00:49:29L'ho scelto io, sì.
00:49:30Il verde, quest'anno mi piace tanto il verde, verde militare.
00:49:33Verde militare, sì.
00:49:34Verde speranza.
00:49:35No, ma è la speranza.
00:49:36In generale.
00:49:37La speranza, sì, tutto.
00:49:39Però ora vediamo gli abbinamenti.
00:49:41Sono troppo orgoglioso perché prima scambiamo delle chiacchiere un po' con loro e sono un po' emozionale.
00:49:46Valeria, abbinamenti già fatti ma scopriamo su cosa si cimenteranno i primi due e quindi alla consegna del grembiule sveleremo anche l'ingrediente della puntata.
00:49:57Iniziamo dalla prima coppia.
00:49:59Chiamiamo qui Carlotta del Ponte e Salvatore Vadalà.
00:50:04Carlotta, è lei?
00:50:05Carlotta, prego.
00:50:08Carlotta, da dove arrivi?
00:50:09Da Capodirland.
00:50:10Salvatore, intanto prendiamo la busta, poi magari Valeria ci farà conoscere Salvatore.
00:50:20A Salvatore chiederemo subito qual è la prima impressione sulla prova che arriverà.
00:50:27Vediamo, filate.
00:50:27Facciamolo vedere.
00:50:29Cosa cucinerete?
00:50:31Le vongole.
00:50:33E allora?
00:50:34Come ti sembra?
00:50:35Salvatore, cominciamo da Salvatore.
00:50:37Interessante, però è un bel ingresso.
00:50:39Le cucine a casa?
00:50:40Sì, sì, abbastanza.
00:50:41E quindi siamo ferrati.
00:50:42Speriamo che vengono come vengono a casa.
00:50:45Naturalmente non vi chiediamo cosa cucinerete con le vongole, però la vongola dovrà essere
00:50:50protagonista di questo piatto.
00:50:52È normale.
00:50:52La vongola è...
00:50:53Qualcuno magari già la starà pensando il famoso spaghettino con le vongole, ma potrebbero
00:50:58esserci...
00:50:58affascinare?
00:50:59No, no, è un suggerito.
00:51:01Ma ci sono quelli con qui?
00:51:02Sì, non ci sono solo spaghetti.
00:51:03No, vabbè, lui è un pastato, quindi...
00:51:06Ok.
00:51:06È una sorpresa, ancora ve la devo studiare, però lo spaghettino con le vongole è un'idea.
00:51:11È affascinante.
00:51:11È un'idea.
00:51:12È un'idea.
00:51:12Beh, allora facciamo vedere i primi due, poi dopo la consegna faremo la foto di Rito
00:51:17tutti quanti insieme, i concorrenti...
00:51:19Il grembiule ufficiale della seconda edizione.
00:51:22Ti tengo la busta?
00:51:23Sì, grazie.
00:51:24E ricordiamo non buttate la busta perché dentro c'è un buono spesa di mercati alimentari.
00:51:29Potrete fare la spesa per cucinare nel nostro cooking show.
00:51:33Ok, grazie.
00:51:34Beh, allora questo è il primo accoppiamento che cucineranno in queste prime otto puntate.
00:51:41otto puntate, poi andranno avanti i vincitori di queste otto puntate, ma avremo modo, Valeria,
00:51:46di ricordarlo anche più avanti.
00:51:49Grazie.
00:51:49Grazie.
00:51:50E buon messo in tavola.
00:51:51Grazie.
00:51:51E buon messo in tavola.
00:51:54E allora, seconda coppia.
00:51:56Seconda coppia in sfida, Antonella Locastro, Giovanni Licata.
00:52:00Giovanni Licata di qua.
00:52:03Bene.
00:52:03Ben trovato Giovanni.
00:52:05Ben trovato per voi.
00:52:07Giovanni.
00:52:08Prendi la busta, anche per voi.
00:52:11Scopriamo l'ingrediente insieme.
00:52:14Emozionata?
00:52:14Un po' preoccupata, comunque va bene.
00:52:17Preoccupata, preoccupata.
00:52:18Ceci.
00:52:19Ceci.
00:52:20Ah, legumi.
00:52:22Sì, legumi.
00:52:23Buon ingrediente.
00:52:24Prof, scusa, come si dice ceci?
00:52:25Se si può, non lo sai.
00:52:30Non ne ho idea.
00:52:33Antonella è docente alla di scuola marina.
00:52:36Sinceramente.
00:52:36Insegna materia, giusto?
00:52:38Sì, insegno latino.
00:52:39Sì, sì.
00:52:39Ma i latini non cucinavano i ceci?
00:52:41Cioè, i ceci non c'erano?
00:52:42No.
00:52:42Non c'erano i ceci?
00:52:43Non c'erano i ceci?
00:52:44Sì.
00:52:44Facciamo vedere, giusto.
00:52:45Gli arabi, sì.
00:52:46Allora, avete pure voi qualche idea?
00:52:48Intanto ritirate il grembiule.
00:52:50No, al momento no.
00:52:51Però cercherò di...
00:52:52C'è il grembiule?
00:52:54C'è il grembiule?
00:52:55C'è il grembiule a cartè?
00:52:55Sì, è il grembiule a bordo.
00:52:57Andate comunque da dietro così noi continuiamo.
00:52:59Andate a indossarlo tranquillamente alla vostra postazione e così chiamiamo gli altri due.
00:53:05Grazie.
00:53:06Grazie a voi.
00:53:08È il momento di chiamare qui con noi Paolo Locurto e Carmelo Cacciola.
00:53:14Sfida tutta maschile.
00:53:15Questa è tutta maschile.
00:53:17Vediamo intanto i grembiuli.
00:53:19Le buste.
00:53:23Scopriamo insieme l'ingrediente.
00:53:24Scopriamo l'ingrediente anche dell'altro concorrente.
00:53:30Gambero.
00:53:32Che mi dici il gambero?
00:53:33Beh, è impegnativo ma ci penseremo su.
00:53:36Sì, sì, sì.
00:53:36La cucini sicuramente?
00:53:38Sì, sì, sì, assolutamente sì.
00:53:40Sarà impegnativo ma ce la faremo.
00:53:42Sentiamo una prima impressione anche da parte sua.
00:53:44Il gambero è un buon ingrediente.
00:53:47Anche un gambero fritto e finiamo subito.
00:53:50La buon messinesi.
00:53:52Benissimo.
00:53:52Allora, grembiule preso, ci vediamo quando sarà il vostro turno.
00:53:57Grazie.
00:53:58Grazie a voi.
00:53:59Ciao.
00:54:03È il momento di Mario Milano e Floriana Riso.
00:54:09Benvenuti, benvenuti anche a voi.
00:54:11La consegna di grembiule prima, poi la busta.
00:54:13Sì.
00:54:15È questo.
00:54:16Grazie.
00:54:17Floriana.
00:54:17Basta scoprirla una perché l'altra è uguale.
00:54:19Quindi vediamo anche il...
00:54:22Però la seconda prendila perché c'è il buono dentro.
00:54:26Floriana.
00:54:27Ricotta di bufala.
00:54:29Come dice?
00:54:30Interessante.
00:54:33Interessante.
00:54:34Un ingrediente, secondo me, molto gustoso.
00:54:38Qui abbiamo forse la difficoltà di riuscire a trovare l'abbinamento giusto per esaltarne il gusto, ma non per coprirlo.
00:54:44Attenzione, lo diciamo sempre perché lo scorso anno a qualcuno ha giocato un brutto scherzo alla centralità dell'ingrediente.
00:54:51La ricotta di bufala in questo caso deve essere la protagonista del piatto.
00:54:55Mario, hai qualche idea?
00:54:56Ma diciamo che qualche idea già ce l'ho.
00:54:58Vediamo un attimino di rendere al meglio e di fare un piatto che possa incontrare il gusto dei giudici e di tutti voi.
00:55:04E buon messo in tavola anche a voi.
00:55:05Grazie.
00:55:06Ciao.
00:55:11Delle coppie da questi sorteggi, li vedo già belli affiatati.
00:55:15Chiamiamo con noi Luigi Cucinotta e Elvira Sofia.
00:55:20Ben trovato, ben trovato.
00:55:24Basta la busta, una sola busta l'apre.
00:55:29Elvira Sofia.
00:55:31Sì.
00:55:35Il re dei mari, il re dei nostri.
00:55:38Facciamolo vedere.
00:55:40Il pesce spazio.
00:55:41Ritorno, questo è un ingrediente che ritorna.
00:55:42L'unico di ritorno.
00:55:44No, il ritorno rispetto allo scorso anno.
00:55:47Ah, ecco.
00:55:47E non poteva mancare, visto dove siamo.
00:55:49E' uno stretto, il pesce spada non poteva mancare.
00:55:52E quindi bisogna studiare per arrivare a una.
00:55:55Eh, c'è tanta scelta sul pesce spada.
00:55:59Sì, però per cercare qualcosa di nuovo, o perlomeno di rivisitare un po'.
00:56:02Eh, attenzione a non stupirci troppo, perché proprio sul pesce spada lo scorso anno cadde un concorrente pur facendo un gran piatto.
00:56:09Ah sì?
00:56:09Sì.
00:56:10Grazie, e buon pesce in tavola anche a voi.
00:56:13Va bene?
00:56:13Va benissimo.
00:56:15Grazie.
00:56:15Ricordati, lo scorso anno col pesce spada, l'avvocato Caccia, pur facendo un ottimo piatto, però non ha riscontrato il gusto della giuria perché non era l'ingrediente centrale della ricetta.
00:56:33Scopriamo le ultime tre coppie, Maria, Francesca, Gioè e Gianluca Parisi.
00:56:38Vediamo questi concorrenti.
00:56:40C'è di tutto, Alberto.
00:56:41Ok.
00:56:42C'è di quest'anno.
00:56:43Scaloppine di carne rossa.
00:56:45Aia, bella.
00:56:48Bartender, si ricorda il primo piatto che le dicevo?
00:56:50Quello, ho toppato su quello.
00:56:54Stavolta sulla scaloppina.
00:56:55Sulla scaloppina.
00:56:56Stavolta faremo del buono.
00:56:58Cioè, tra l'altro è l'unico piatto di carne, Valeria.
00:57:00Esatto.
00:57:00Sì, che l'ho beccato io, giustamente.
00:57:02Cioè, per me, ma ci sta.
00:57:03E io anche, eh.
00:57:04Maria Francesca, tu?
00:57:06Aspetta, Alberto.
00:57:07No, stavo dicendo di lui da bartender.
00:57:09Senti, può fare anche una scaloppina con qualche...
00:57:12Mi hai letto nel pensiero.
00:57:14Senza anticipazione.
00:57:16No, no, tu la pasta con le vongole la vuoi dire?
00:57:18Io l'anticipazione?
00:57:19No, no, no.
00:57:20Cosa ci metterà?
00:57:21No, no, la pasta con le vongole.
00:57:23Hai ragione, hai ragione.
00:57:24I giudici hanno cominciato a fatti i beccati.
00:57:26Buon messo in tavola anche a voi.
00:57:28Aspetta, non abbiamo il commento di Maria Francesca.
00:57:30Ah, certo.
00:57:31E' interessante, vediamo a questo punto la mia fantasia, che viaggio mi farà fare, dove
00:57:38mi porterà.
00:57:39Sei più per la tradizione o l'innovazione?
00:57:41Io sono più per la tradizione, però una punta di innovazione, secondo me, può starci,
00:57:49sì, sì, ci sta.
00:57:50Francesca, tu hai due figlie, se non ricordo male.
00:57:52Sì, ho due figlie.
00:57:52Ok, ma ti fai aiutare da loro qualche consiglio?
00:57:58Sì, diciamo che giocano molto in cucina insieme a me e anche senza di me.
00:58:03giocano anche tanto soli in cucina, devo dire, sì, sì.
00:58:07I prossimi concorrenti delle progetti.
00:58:08Speriamo perché no.
00:58:092040.
00:58:10Perché no.
00:58:11Grazie, grazie a voi.
00:58:14Grazie Gianluca.
00:58:17È il turno di conoscere meglio Clara Marchese e Nico Scandurra.
00:58:22Scopriamo cosa cucineranno.
00:58:24Ben trovata Clara.
00:58:26Ciao Clara.
00:58:27Vieni, questo è tuo.
00:58:29Et voilà.
00:58:33Scopre Nico il piatto.
00:58:35Il prossimo ingrediente sarà?
00:58:37La stagione delle spalle.
00:58:42Zucchine.
00:58:43Zucchine.
00:58:44Per la stagione in cui siamo c'è da bizzarrire.
00:58:46Sì, infatti lascia spazio molto alla fantasia.
00:58:50Qualcosa accadrà.
00:58:52Vabbè, se ne sono...
00:58:53Nico vi ha puntato, Nico vi ha puntato.
00:58:54Assolutamente sì.
00:58:55Comunque, bollite con olio e limone.
00:58:59Così le presenteranno.
00:59:00Sì, preciso.
00:59:00Spoiler.
00:59:01Spoiler.
00:59:02Te le presentassero così?
00:59:06Nico vi porterà al polipilinico.
00:59:09Buona quella.
00:59:11Vabbè, buon messo in tavola.
00:59:13Buon messo in tavola anche a voi.
00:59:20E finiamo con...
00:59:21Abbiamo un'altra coppia.
00:59:23Sergio Chinigo.
00:59:25E Liliana Tomasello.
00:59:29Ah, il maestro Chinigo che si è presentato prima.
00:59:32Il maestro, infatti suonando, suonando.
00:59:37Facciamolo scoprire da questa parte questa volta.
00:59:39Sì, vai Liliana.
00:59:40L'ingrediente.
00:59:41Liliana scopre l'ingrediente.
00:59:43Le uova si prestano da sempre in cucina a essere utilizzate in molteplici pietanze, in tantissimi piatti.
01:00:02Quindi, insomma, possono essere cucinate in tantissime, in tantissime, in tantissime, anche perché le uova possono essere cucinate in molti modi, ma deve essere sempre l'ingrediente protagonista, per cui dovremo sicuramente studiare particolarmente.
01:00:19E' come un primo violino.
01:00:21Assolutamente.
01:00:21Liliana.
01:00:22Un ingrediente molto interessante, molto versatile.
01:00:26Puoi preparare dall'antipasta al dolce, quindi ci sarà da divertirsi.
01:00:30Grazie.
01:00:30Per il dolce non lo facciamo.
01:00:31No, il dolce.
01:00:32Mi sembra che l'uovo è il tuo ingrediente preferito.
01:00:34Tutta la mattina, non mi ricordo.
01:00:35Mi hanno raccontato che andavi nel pollaio a prendere il uovo crudo, direttamente a berlo così.
01:00:40Bene, grazie.
01:00:41Allora, tutti hanno il grembiule, già l'hanno quasi...
01:00:43Allora, siamo pronti per la foto ufficiale.
01:00:44Tra pochissimo, la prima foto ufficiale della seconda edizione di Mersi in Tavola.
01:00:50Con loro, naturalmente, ci vedremo settimanalmente alle prossime otto puntate.
01:01:04Due per volta si contenderanno il passaggio al prossimo turno.
01:01:08E quindi adesso non ci resta che concludere.
01:01:10Un applauso a tutti voi.
01:01:11Buon messo in tavola.
01:01:13Valeria, andiamo in cucina.
01:01:15Andiamo in cucina.
01:01:1616 concorrenti, 8 sfide, 8 promossi alla seconda fase di settembre.
01:01:25Quando verrà scelto il secondo vincitore di Mersi in Tavola,
01:01:28che andrà a cucinare al fianco di uno chef professionista al Messina Street Food Fest.
01:01:34Che la gara abbia inizio.
01:01:46Che la gara abbia inizio.
01:02:16Che la gara abbia inizio.

Consigliato