Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Radio Roma Speciale
00:02Passione, dedizione, scienza e cultura declinate alla promozione del vino,
00:20uno dei prodotti più rappresentativi ed iconici del territorio dei Castelli Romani.
00:24È andata in scena al Museo Tuscolano delle Scuderie Aldobrandini di Frascati
00:28la quarta edizione di Vinali Apriora, occasione di orgoglio per la città di Frascati
00:33come ci testimonia la sindaca Francesca Sbardella.
00:36In questa quarta edizione di Vinali Apriora abbiamo voluto veramente mettere insieme
00:40tutte le eccellenze di questo territorio che sono poi unite veramente dall'eccellenza primaria che è il vino
00:46e quindi promozione culturale, artistica, scientifica.
00:51Qui ospitiamo il polo scientifico più grande d'Europa
00:54e quindi con la collaborazione dell'Enea, dell'INFN e dell'ESA abbiamo potuto approfondire
01:00anche la parte scientifica che riguarda la vitivinicultura.
01:04La parte culturale abbiamo una meravigliosa esposizione delle ceramiche squarciarelli
01:08ma in generale ogni parte di questo territorio ci parla della cultura legata al vino.
01:14Pensiamo alla menade, alla baccante che è stata ritrovata poco tempo fa al Tuscolo.
01:19Tutto viene legato dalla produzione più importante di questo territorio
01:24che ovviamente ospita e promuove la prima DOC d'Italia e la DOC bianca
01:31quindi veramente il Frascati è stato il motore dal quale siamo partiti
01:35per ampliare l'orizzonte di questa manifestazione e renderla una manifestazione regionale
01:41perché non soltanto questo territorio ma tutta la regione ha veramente una importante produzione
01:49da offrire fuori dai nostri confini.
01:51Non abbiamo nulla da invidiare alle regioni che sembrano più conosciute da questo punto di vista.
01:56Dobbiamo lavorare molto sulla promozione sicuramente
01:59e Vinali Apriora 2025 è stato l'inizio di un volano
02:04che vogliamo veramente sapere esportare e poter esportare ovunque ci sia qualcosa di bello da promuovere.
02:16L'evento in soli tre anni ha avuto un'apertura regionale
02:22questo chiaramente grazie anche al supporto dell'amministrazione di Frascati
02:27ma anche al supporto dell'amministrazione regionale
02:30abbiamo avuto a benvenuto Frascati nell'evento di presentazione di tutti i Frascati di OCG
02:36la presenza del vicepresidente Regione Razio
02:39la presenza di Edy Palazzi come consigliera regionale
02:44la presenza di Micolo Grasselli che era il rappresentante dell'assessore regionale Giancarlo Richini
02:50le istituzioni ci sono state molto vicine
02:52quest'anno anche con la presenza di Castelli Romani, città italiana del vino 2025
02:58è stato possibile avere anche un supporto maggiore da parte di Arzial
03:02il commissario è stato presente anche alla conferenza di apertura di lancio
03:13Raffa è stato con noi durante la conferenza culturale
03:17perché Vinalia è essenzialmente un evento che desidera presentare i territori
03:25e avere una caratteristica principalmente culturale
03:28il vino è una modalità per raccontare un territorio intero
03:33quest'anno ci eravamo chiesti come possiamo interpretare e raccontare il territorio del Lazio
03:39farlo tramite le province sembrava estremamente banale
03:42lo abbiamo fatto invece seguendo quelle che sono le geografie dei vini del Lazio
03:46che sono gli ambienti evitati sui quali sorgono gli eccellenti vini razziali
03:53e a proposito di vini
03:54è un momento straordinario per i Castelli Romani tutti
03:57che quest'anno sono stati nominati città del vino
03:59dimostrando come le diverse amministrazioni locali
04:02hanno lavorato in coesione per un risultato che dà valore all'intera zona
04:06questo importante riconoscimento per noi segna un passaggio importante
04:13una sinergia dei comuni che ha permesso a questo territorio
04:19cioè i Castelli Romani di essere riconosciuto a livello nazionale e internazionale
04:23le eccellenze che abbiamo nel nostro manorama
04:27a livello di ospitalità, a livello di enoturismo
04:32e a livello di prodotti di eccellenza è un qualcosa che permette anche al nostro territorio
04:39di arrivare, di essere percepito anche nei mercati internazionali
04:43come prodotti di qualità e di eccellenza
04:46a Vinali Apriora 2025 abbiamo imparato che i vini dei Castelli Romani
04:50in particolare il Frascati di OCG
04:52grazie ad eventi come questi e al Passaparola
04:54godano oggi di una fama internazionale
04:57abbiamo trovato degli estimatori negli Stati Uniti
04:59diciamo che nello specifico il Frascati è sempre stato uno dei vini più esportati
05:05anche nel passato
05:07però oggi sta avendo una rinascita importante
05:09e possiamo dire che questa rinascita
05:11è grazie allo sforzo di tutti quanti i produttori, viticoltori
05:15e gli imprenditori vinicoli che sono nel nostro territorio
05:18che cercano di investire appunto in questa direzione
05:21sostenibilità, innovazione
05:23in virtù delle favorevoli condizioni climatiche
05:25di tutte le caratteristiche del territorio vulcanico dei Colli Albani
05:29gli esperti hanno bollinato come eccezionale l'ultima annata del Frascati di OCG
05:34sicuramente è un'ottima annata
05:35e diciamo questo complice il clima che si è dimostrato piuttosto favorevole
05:42e quindi diciamo abbiamo avuto un'annata molto buona
05:47poi vorrei dire che il Frascati trae la sua mineralità dai terreni vulcanici
05:54perché qui siamo in un comprensorio vulcanico
05:57e quindi la mineralità dal suolo passa alla vite
06:01e dalla vite passa all'uva e dall'uva passa al vino
06:04quindi la complessità, la struttura, l'armonia e i sentori importanti
06:11vengono dal nostro territorio
06:15e poi dalla brezza marina che qui siamo vicini al mare
06:19quindi il famoso ponentino chiaramente fa sì che le nostre uve maturino in maniera perfetta
06:29quindi questo ovviamente è un dono della natura
06:33ma d'altra parte qui da più di duemila anni si coltiva la vite
06:36non a caso
06:38quindi voglio dire fin da sempre si è privilegiato questo territorio
06:44e forse non sapevate che Castel Gandolfo immersa nei castelli romani
06:48ospita un vigneto voluto fortemente dall'amatissimo e compianto Papa Francesco
06:53A Castel Gandolfo c'è un piccolo vigneto che ovviamente dà i suoi frutti
07:01e sicuramente darà anche un ottimo vino
07:04appunto perché i terreni di questa areale sono tutti terreni di origine vulcanica
07:10che diciamo si sono succedute le varie eruzioni e differenziate
07:18quindi da un colle all'altro troviamo varietà e particolarità anche diverse
07:26L'approccio di Vinalia Priora alla cultura del vino è scientifico
07:30grazie all'apporto fondamentale che l'associazione Frascati Scienza
07:34fornisce per indagare il tema da un punto di vista unico ed originale
07:38La scienza ovviamente è ovunque
07:41come Frascati Scienza noi da sempre ci occupiamo di creare un ponte appunto
07:45tra il mondo della ricerca scientifica e la società civile
07:49qualunque essa sia
07:50e lo facciamo cercando proprio le applicazioni della scienza
07:54in particolare su Vinalia quello che abbiamo fatto come organizzatori
07:58insieme al comune di Frascati è quello di creare prima di tutto un evento regionale
08:02come state vedendo per questa edizione
08:05ma soprattutto far sì che la scienza potesse insieme agli agricoltori e ai viticoltori
08:12capire come poter aiutare direttamente in vigna nella produzione
08:17come si fa questo? Abbiamo organizzato come convegno di apertura di Vinalia
08:21un convegno scientifico nella cornice dell'Accademia Vivare un Novo
08:25Villa Falconieri
08:26e l'abbiamo fatto coinvolgendo oltre Frascati Scienza
08:29l'Università di Tor Vergata
08:30l'ESA, in particolare l'ESRIN di Frascati
08:33e il CREA, il Centro Ricerca Economia Agrarie
08:36e la sede di Velletri che si occupa esplicitamente di viticultura
08:40in questo convegno di cosa abbiamo discusso?
08:43abbiamo discusso veramente di scienza applicata alla vite, al vino, alla cantina
08:48l'abbiamo fatto parlando di monitoraggio satellitare
08:51quindi come oggi i satelliti che sono in orbita
08:54possono dare informazioni specifiche al viticoltore
08:58per andare a, per esempio, annaffiare la vite quando veramente la pianta ne ha bisogno
09:03o andare a mettere il pesticida giusto
09:07prevedendo magari un'infestazione che sta arrivando
09:11la stessa cosa la possiamo fare
09:12pensate che oggi i satelliti che abbiamo in orbita
09:15e tutta la costellazione dei satelliti che è in orbita intorno alla terra di ESA
09:19sono tutti comandati e letti dal centro di Frascati
09:23questo per farvi vedere quanto è importante il centro di cerchi qui a Frascati
09:27e questi satelliti riescono
09:29ogni satellite va a vedere un aspetto particolare e specifico
09:32e hanno risoluzioni che ormai è dell'ordine del centimetro
09:35quindi noi possiamo veramente vedere lo stato di salute del singolo grappolo
09:41della singola pianta di vite
09:43e in questo modo possiamo andare a fare dei trattamenti specifici
09:47e dire per esempio al viticoltore di vendemmiare questi filari oggi
09:53quest'altro farà una settimana in modo da produrre un vino che possa essere migliore
09:57Vinaglia Priora 2025
09:59ospita per la prima volta aziende vitivinicole di tutto il territorio laziale
10:04dando così lustro e spazio a tutto il meglio della nostra produzione regionale
10:08Sì, il Lazio sta diventando
10:12è diventata negli ultimi anni sempre più un'eccellenza dal punto di vista produttivo
10:15negli ultimi anni le cantine hanno fatto un salto di qualità enorme
10:18hanno dimostrato e stanno dimostrando
10:20di essere veramente un polo di grandissima eccellenza produttiva
10:28stanno dimostrando la qualità nei vini negli anni e negli ultimi anni
10:32soprattutto per averci una continua crescita
10:37che sta portando i vini del Lazio ad essere pronti per eventi come questo
10:42luoghi dove poter incontrarsi, parlare, discutere e soprattutto progredire
10:47a livello tecnico, scientifico, umano e culturale secondo me
10:51il Lazio è l'unica regione in Italia che ha vini da sei ambienti geografici diversi
10:55che sono la collina, la montagna, i laghi, le isole, il vulcano e la costa
11:00quindi sono ambienti geografici che addanno ai vini del Lazio
11:04una complessità, una armonia e una difformità
11:09e soprattutto una potenzialità di racconto
11:12che secondo me va sfruttata, va rilanciata, va condivisa e va sempre più divulgata
11:17Vinali Apriora banta una location unica di un luogo dove storia, tradizione e cultura
11:22di diverse epoche si uniscono, il Museo Tuscolano
11:26Noi siamo appunto il Museo Tuscolano e conserviamo tutti i reperti che provengono dal Tuscolo
11:32questa antichissima città latina
11:34l'ultimo ritrovamento è stata questa statua magnifica
11:38raffigurante appunto una menade
11:40ovvero una baccante
11:42una seguace femminile di Dioniso
11:44ed è in marmo pentelico
11:46il marmo pentelico è un marmo preziosissimo
11:48perché viene dalla Grecia
11:50e le baccanti sono le seguaci femminili del dio del vino
11:54quindi abbiamo creato questo connubio tra l'antico e la celebrazione dei Vinalia
12:00i Vinalia sono un'antica festività religiosa in onore del vino
12:04e quindi ecco qui Vinalia Apriora 2025
12:07Vinalia Apriora 2025
12:09la tre giorni ispirata alle antiche festività tuscolane
12:12che è stata un vero viaggio dei sensi tra degustazioni e masterclass
12:16ci dà appuntamento al prossimo anno
12:24Radio Roma Speciale