A meno di un mese dal referendum dell'8 e 9 giugno, succede che a Roma, zona Casilina, alcuni sindacalisti della CGIL vengano fermati e identificati dalla Polizia mentre fanno volantinaggio. L'episodio è stato raccontato dal segretario Natale Di Cola e ci sono già diversi video sul web che confermano l'episodio.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Per invitare la cittadinanza a partecipare al referendum per i 5 sì che si dovrebbe tenere l'8 e il 9 giugno.
00:39Cosa succede? Succede che questi sindacalisti vengano letteralmente fermati e identificati dalle forze dell'ordine.
00:47Un episodio che è stato denunciato sui social e tra le altre cose è stato raccontato che non è neanche la prima volta che accade un episodio di questo tipo.
00:56Ci sono diverse versioni contrastanti, pare che le forze dell'ordine siano state chiamate per un diverbio che potrebbe essere spociato proprio al di fuori del centro commerciale.
01:09C'è chi invece dice che siamo stati identificati semplicemente perché stavamo facendo volantinaggio.
01:14Resta il fatto che secondo la sigla sindacale più anziana d'Italia si tratta di un caso estremamente grave, caso che a quanto pare non è nemmeno isolato.
01:25Ne parliamo con il segretario della CGL di Roma in Lazio, Natali Di Cola, che torna qui a non solo Roma per raccontarci un po' i dettagli di questo episodio.
01:33Buongiorno segretario.
01:37Non riusciamo a sentirla segretario? Non c'è l'audio? Riproviamo soltanto un attimo per capire se è un problema proprio del segretario o nostro tecnico.
01:48Riesce a sentirci?
01:49Noi non la sentiamo, manca l'audio segretario, quindi aspettiamo un attimo, nel frattempo vi raccontiamo un po' i dettagli di questa vicenda.
02:00Sarebbero stati proprio identificati dalle forze dell'ordine, alcuni, ci sono dei giornali che li definiscono militanti della CGL,
02:10che stavano volantinando fuori dal centro commerciale Casilino a Roma.
02:15Tutto sarebbe successo in seguito ad un diverbio, c'è chi dice praticamente che c'è stato questo piccolo screzio.
02:21La denuncia arriva proprio dal segretario Natale Di Cola, che stiamo provando a contattare, che aggiunge che il sindacato ha provveduto a segnalare l'episodio al questore di Roma.
02:32È un clima che non ci piace, ma non ci lasciamo né fermare né intimidire, ha detto il segretario.
02:37L'Università di Udina ha poi concesso l'utilizzo delle aule all'Unione degli Universitari per un incontro pubblico proprio incentrato su questo referendum,
02:46ma con il segretario generale della CGL, Maurizio Landini.
02:50L'Università ci ha negato l'aula perché l'evento era troppo politico.
02:54Come si può negare gli studenti di informarsi adeguatamente?
02:57Ha scritto l'UdU in una nota, annunciando che l'iniziativa si terrà ugualmente, ma fuori dagli spazi universitari.
03:04Allora è un clima davvero di tensione che bisogna capire per quale motivo in realtà nasce.
03:10Mi fanno segno dalla regia che forse abbiamo il segretario, non ce l'abbiamo ancora?
03:16Niente, c'è qualche piccolo problema di collegamento con il segretario della CGL, Roma e Lazio.
03:22Vi ricordiamo intanto che il referendum si terrà l'8 e il 9 giugno.
03:27Al centro ci sarebbero 5 quesiti ai quali viene chiesto agli italiani appunto di esprimersi con un sì o con un no.
03:36Ce l'abbiamo? Regia? Eccoci.
03:39Ciao, buongiorno.
03:41Eccoci, adesso la sentiamo correttamente.
03:42Ho cambiato il dispositivo.
03:46Innanzitutto grazie per questa opportunità.
03:49Siete sempre molto attenti e fate un lavoro prezioso di informazione per le cittadine e i cittadini.
03:55E noi abbiamo scritto...
03:56Grazie.
03:58Noi abbiamo scritto negli scorsi giorni, prima di sabato, al prefetto e al questore di Roma,
04:04proprio perché in queste settimane, con l'intensificarsi della campagna elettorale,
04:09stiamo vedendo sempre di più che lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati,
04:14i nostri attivisti vengono fermati dalle forze di polizia,
04:17dove vengono chieste autorizzazioni su autorizzazioni,
04:20in alcuni casi vengono identificati,
04:23generando un clima di tensione.
04:25Perché è utile ricordarlo,
04:26per fare un'attività di informazione dei cittadini con i volantinaggi,
04:29non servono autorizzazioni.
04:32Basta, e queste sono cose che noi facciamo con cadenza periodica,
04:35delle comunicazioni.
04:37Quello che noi vediamo è che nel nostro Paese si tenta di boicottare,
04:41attraverso gli organi di informazione nazionale,
04:43la conoscenza del referendum.
04:46Addirittura ci sono istituzioni che,
04:48invece di rispettare la Costituzione e invitare ad andare a votare,
04:52dicono che faranno la campagna per chiedere alla gente di andare al mare.
04:56E ci sembra assurdo che Forze Pacifiche e un'attività così ordinaria
05:00di informazione dei cittadini debba vivere in un clima di tensione.
05:04Quello che è avvenuto sabato è un pochettino la ciregina sulla torta,
05:08ma addirittura sabato c'è stato un altro caso
05:10in cui altri nostri attivisti sono stati identificati.
05:15Noi abbiamo fatto una battuta negli scorsi giorni,
05:17non vorremmo che qualcuno stia facendo,
05:19dopo il decreto sicurezza, delle liste degli attivisti e delle attiviste.
05:24Quindi abbiamo voluto fare questa denuncia
05:26proprio per dire che bisogna lasciare libertà alle persone
05:30di fare la propria attività e soprattutto di informare.
05:33Quanto pesa, secondo lei, segretario, il decreto sicurezza
05:37nel contrastare tra virgolette e mille virgolette
05:41per l'amor del cielo il volantinaggio?
05:45Guardate, il tema è proprio di clima.
05:47Noi lo avevamo denunciato e contro il decreto sicurezza
05:50continueremo a mobilitarci e a fine mese ci sarà una grande manifestazione
05:54proprio perché si vuole andare verso una deriva autoritaria
05:57dove le persone devono avere paura e non devono essere libere
06:00di poter manifestare e protestare.
06:02Noi abbiamo denunciato questi casi, ma ne vediamo anche tanti altri
06:05nelle manifestazioni di piazza, anche nella discussione con le forze di polizia
06:10perché è inevitabile che con le scelte che ha fatto il governo
06:14ci possono essere persone delle forze dell'ordine
06:17che interpretano in maniera anche più restrittiva
06:19ma soprattutto stiamo vedendo che nelle pieghe di quel decreto
06:23ci sono dei vincoli ulteriori che limitano la libertà delle persone.
06:27È inevitabile che dopo che il governo ha annunciato
06:30che il problema del nostro paese è la sicurezza delle persone
06:33legate alle manifestazioni
06:35è evidente che c'è stata una stretta e una difficoltà in più.
06:38Ecco, le priorità del paese e i problemi e l'insicurezza delle persone
06:42è legata ai bassi salari, alle mancanze di cure
06:45e a delle scelte sbagliate del governo.
06:47Quindi noi ovviamente non lasceremo passare questo clima
06:50e continueremo a denunciare atteggiamenti che limitano
06:53le libertà delle persone e continueremo a impegnarci
06:56perché forse c'è qualcuno che ha paura del successo dei referendum
07:00perché nel paese sta montando l'attenzione
07:03stanno arrivando le informazioni, le cittadine e i cittadini
07:06devono essere liberi l'8 e il 9 giugno di decidere cosa fare
07:10se è votare, sostenere come pensiamo noi i diritti delle persone
07:14oppure ascoltare chi gli dice di violare la Costituzione
07:17non andando a votare.
07:18Ecco, infatti, era qui che volevo arrivare, segretario
07:21quanto peserà, quanto influirà secondo lei
07:24un po' anche il fatto che alcuni esponenti di governo
07:27stanno dicendo chiaramente non andate a votare
07:30io farò una propaganda contro proprio questo referendum
07:33ora non sto utilizzando le parole esatte
07:36però penso che i nostri telespettatori sappiano di chi parliamo
07:40Assolutamente sì
07:42innanzitutto non si possono sottovalutare
07:44vanno stigmatizzate queste parole
07:47vanno ricordate invece quelle del Presidente della Repubblica
07:50che è il nostro baluardo della Costituzione
07:53e che noi continuiamo a ringraziare
07:54perché lui ha detto che non possiamo rassegnarci a un paese malato di astensione
07:59quindi contro questa logica bisognerà impegnarsi
08:03ma noi vediamo una grande risposta
08:05e per questo oggi insieme a tutti i comitati dei referendum
08:08abbiamo deciso di lanciare per il prossimo 19 maggio
08:11a partire dalle ore 17 a Piazza Vittorio
08:14la maratona contro l'astensione
08:17perché usando uno slogan molto semplice
08:19il voto è libertà
08:21il voto appartiene alle persone
08:22e soltanto con la partecipazione si possono cambiare le cose
08:26quindi mi sento di dire che queste scelte sbagliate
08:29da parte di alcuni esponenti delle istituzioni
08:31stanno risvegliando nelle cittadine e cittadini
08:33la voglia di capire
08:34la voglia di partecipare e di scegliere
08:37perché noi lo diciamo sempre
08:38l'importante è andare a votare
08:40ognuno ha le sue idee si potrà votare
08:41più che mai qui è fondamentale il quorum
08:45è vero?
08:46insomma segretario
08:47secondo lei si raggiungerà?
08:50ma noi siamo molto ottimisti
08:51anche perché in questi giorni stanno aumentando
08:53noi non sappiamo più come quanti volantini stampare
08:57per le richieste che riceviamo di informazione
08:59la cosa più grande che noi riceviamo
09:01è che la gente non sa bene i temi dei contenuti
09:04poi dopo che li capisce sicuramente si appassiona
09:07e magari ci chiede un volantino in più
09:09quindi sarà cruciale nelle prossime settimane
09:11far sapere che si vota
09:13far sapere alle cittadine e le cittadini
09:15che hanno un'opportunità prevista dalla Costituzione
09:18di votare
09:19scegliendo di recarsi alle urne
09:21dire come la pensano
09:22io lo voglio ridire
09:23per noi è fondamentale che la gente voti
09:25per chiedere anche al Parlamento e alle istituzioni
09:27di occuparsi di questi temi
09:29qualunque sia il risultato
09:30dalle urne
09:31viene forta una voce
09:32che dice che sui temi del lavoro e della cittadinanza
09:35c'è bisogno che il Parlamento se ne occupi
09:38noi siamo però straconvinti
09:40che vinceremo questi referendum
09:41e che vinceranno i sì
09:42perché la realtà ci dice che il lavoro è
09:44poco dignitoso
09:46insicuro e precario
09:47e noi invece vogliamo guardare al futuro
09:50e fare in modo che i giovani
09:51chi oggi il lavoro non ce l'ha
09:52ma anche chi il lavoro lo ha
09:54possa vedere nel lavoro
09:55uno strumento di emancipazione e di libertà
09:57ma soprattutto di tutela e di sicurezza
10:01e chissà che non vada insomma a finire
10:03come è accaduto per il referendum sul divorzio
10:05segretario
10:06insomma che tutti dicono
10:08no non andate
10:09assolutamente
10:12oggi è la giornata
10:13in cui tanti anni fa
10:15si vinse il primo referendum
10:17proprio per il divorzio
10:19e stasera faremo una grande iniziativa
10:21al Teatro Palladium
10:22dove lo ricorderemo
10:23proprio perché in casi come questi
10:25sono di insegnamento
10:26e cioè che la volontà del popolo
10:28la volontà delle persone
10:29è sempre diversa
10:31da quella che pensano chi governa
10:33le persone sono molto intelligenti
10:35e sanno bene
10:36quello che devono fare
10:37però è ovvio
10:38che per poter decidere
10:39devono sapere
10:40la nostra battaglia
10:41è per informare
10:42informare correttamente
10:43e far sapere alle cittadine e ai cittadini
10:45che c'è questa grande opportunità
10:48noi vediamo
10:48che giorno dopo giorno
10:49l'attenzione cresce
10:50i comitati aumentano
10:51le persone che si avvicinano
10:53anche
10:53è una grande battaglia
10:55ma anche una grande esperienza
10:56di democrazia
10:57su cui sono convinto
10:59farà bene al paese
11:00grazie davvero
11:02segretario
11:02ricordiamo nuovamente
11:03il referendum
11:04è tra le altre cose
11:05uno degli strumenti
11:05di democrazia per eccellenza
11:07che hanno a disposizione
11:08i cittadini
11:09utilizziamolo magari
11:10a prescindere poi
11:11da cosa si vorrà votare
11:13ovviamente l'importante
11:14è però partecipare
11:15ovviamente con il proprio voto
11:16grazie davvero
11:17segretario
11:18assolutamente
11:18grazie ancora
11:19fate un lavoro prezioso
11:20a presto
11:21grazie ancora
11:21prestissimo
11:22non solo Roma
11:25le notizie dalla regione
11:27con Elisa Mariani