Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
È uscito al cinema, L'amore che ho di Paolo Licata, con le musiche di Carmen Consoli. Presentato al Torino Film Festival 2024, nella sezione Zibaldone, il film è tatto dall'omonimo romanzo biografico di Luca Torregrossa.
Libro e film raccontano la vita di Rosa Balistreri (1927-1990), icona della canzone popolare siciliana. Ne scopriamo la vita, la musica, l'impegno sociale e culturale. La pellicola esplora il difficile rapporto con la figlia e la lotta per i diritti dei lavoratori e delle donne, attraverso vari flashback della sua vita. Nel cast, quattro attrici interpretano Balistreri nelle diverse fasi della sua vita (tra queste Donatella Finocchiaro), mentre Carmen Consoli, nel ruolo della musicista Alice, ne ha curato la colonna sonora. È lei, col regista, a rispondere alle domande di Nicola Roumeliotis.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Come ti sei trovata, come ha lavorato su quelle musiche lì?
00:05Con immenso rispetto ho lavorato sulle musiche di questo film perché si tratta di Rosa Balistreri.
00:12Per noi siciliani Rosa Balistreri rappresenta proprio la Janis Joplin, quindi la voce della terra, le radici, la forza,
00:20anche un dono che aveva in sé probabilmente non giustificabile, nel senso come faceva a cantare così bene
00:30con questa padronanza, con questa potenza, come faceva ad avere questa voce strabiliante
00:35quando il primo paio di scarpe lo indossò all'età di 13-11 anni?
00:39Sì, ma anche dopo.
00:41Quindi la povertà è infinita, eppure c'è qualcosa che giunge a questa donna per salvarla,
00:48per permettere a questa donna di crearsi il suo destino.
00:53Io cosa ho pensato? Ho detto non sarò mai all'altezza di Rosa.
00:57Infatti hanno cantato le attrici e sono state bravissime, sono state incredibili.
01:03È stato anche un bellissimo momento in cui tutte ci vedevamo, mamma cucinava per tutte,
01:09e studiavamo Rosa, studiavamo il modo di poter interpretare questa donna.
01:15Ovviamente la voce di Rosa è strabiliante, per cui loro ci sono arrivate in maniera più intima a Rosa.
01:23C'è un qualcosa nella loro voce che è rosa.
01:26Hanno interpretato la voce di Rosa, lo stesso modo in cui hanno interpretato il personaggio,
01:32senza mettersi la maschera di Rosa, ma essendo Rosa proprio nell'essenza.
01:37Detto questo mi sono anche permessa di rielaborare delle canzoni di Rosa,
01:41perché a Rosa sarebbe piaciuto tutto questo.
01:43Anche il tuo mestiere?
01:46No, non lo so, il mio mestiere alla fine è cantare le mie canzoncine.
01:51Secondo me a lei sarebbe piaciuto.
01:52Io sognavo e dicevo, ma a Rosa piacerebbe questa cosa,
01:56con te canta, che gli metto subito sto ritornello.
01:59Secondo me le piacerebbe tutto sommato,
02:01quindi c'è stata anche una nostra visione delle sue composizioni.
02:04Ovviamente mi sono molto regolata, io la conosco molto bene, la sua musica,
02:10e allora ho cercato di concentrarmi su ciò che potesse più rappresentarla.
02:15Ho guardato un attimo a quelle sfumature arabe che ci sono nel nostro DNA.
02:21Il rock.
02:22Ho pensato di metterci una bella chitarra elettrica, perché Rosa era rock, veramente.
02:28Per cui c'è questa contaminazione anche agli archi, perché Rosa desiderava un'orchestra.
02:32Non l'ha mai avuto questa grande soddisfazione di poter essere accompagnata da un'enorme orchestra,
02:38perché a Sarremo non ci andò.
02:40E il suo sogno era invece di esibirsi con una mega orchestra,
02:43quindi violini, Rosa gliele abbiamo regalati questi violini.
02:49E basta, mi sono regolata così.
02:53Una musica agrodolce, come era lei.
02:55Lei era carretto davanti e tragedia dietro, come l'umorismo pirandelliano.
03:01E' una barcuzza, banneri, banneri.
03:07Stadi ad amore mi vinn' a bordare.
03:14Ridiono tutti i lici, lesti sferi.
03:20Cremavano gli specchi di l'umare.
03:25Allora, mi è piaciuto molto quello che ha detto Carmen Consoli.
03:29La Janis Czoklin siciliana, sei d'accordo?
03:34Assolutamente.
03:36Come ha detto Carmen, noi cresciamo con Rosa Balistrei.
03:39L'aspetto che tengo sempre a sottolineare in maniera molto forte è che anche qui ha anticipato Carmen
03:52e noi non abbiamo voluto fare una ricostruzione fedele né dei fatti e né del personaggio di Rosa.
04:01Noi abbiamo voluto omaggiarla reinterpretandola.

Consigliato