Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Trascrizione
00:00Questa prima edizione di Sud Chiamo Europa, noi abbiamo lavorato a portare il format che
00:12già esiste da tre edizioni a Bologna, riparte l'Italia, format di molto successo e quindi
00:19abbiamo voluto portarlo qui a Napoli perché riteniamo che Napoli è il meridione e la
00:25nuova frontiera dello sviluppo. Abbiamo voluto portare qui questa edizione proprio per avere
00:31un momento di confronto nel rispetto dei ruoli tra istituzioni, classe politica, università
00:38e imprenditori. L'aver connotato l'intero territorio delle otto regioni meridionali come ZES ha
00:46consentito di superare anche quelle disparità di trattamento tra territori limitrofi e ha
00:51generato un risultato che è sotto gli occhi di tutti. Noi crediamo che lo stia facendo
00:55in maniera determinante, i risultati confermano questa opinione, ha atteso il numero delle
01:01autorizzazioni uniche rilasciate a tutt'oggi che sommano 630 autorizzazioni uniche che equivalgono
01:09ad altrettanti investimenti, investimenti che hanno un valore complessivo di circa 12 miliardi
01:14di Euro e una ricaduta occupazionale che è assolutamente straordinaria. Basti pensare
01:19che il numero degli addetti diretti che promanano da questi titoli autorizzativi è di circa
01:2411 mila unità che sommate a quelle che promanano dall'indotto e dall'indiretto sono 34 mila
01:32nuove unità generate dalle autorizzazioni rilasciate dalla struttura di missione ZES.
01:37I settori sono tutti quelli indicati dal piano strategico nazionale che come sapete è stato
01:42licenziato dalla Corte dei Conti a dicembre dello scorso anno e che individua nove settori più
01:47quattro cosiddetti trasversali e tra questi a me piace annoverare in particolare anche il
01:54turismo che per tanto tempo non era annoverato tra i settori collocabili all'interno delle
01:59attività produttive, invece riesce ad attrarre capitali che promanano soprattutto dall'estero
02:04con la realizzazione di alberghi di grande spessore, di grande lustro che consentiranno
02:10anche di conoscere meglio e di più il territorio del sud. La sfida di innovazione è la sfida che ha raccolto
02:14il mezzogiorno, abbiamo sentito Palermo sia il candidato a capitale della digitalizzazione,
02:19qualche anno fa se non ci fosse stata la digitalizzazione non ci avremmo neanche pensato, chiaramente
02:25vanno accoppiate a una strategia nazionale voglio dire, in cui qua può avere delle potenzialità
02:31così come negli altri posti d'Italia e quindi mettere a sistema tutti quelli che sono gli
02:36asset del nostro territorio che sono riconosciuti universalmente.
02:39coordinarsi tra tutte le istituzioni, parti sociali, imprese è secondo noi il miglior
02:45modo di portare questo messaggio.

Consigliato