Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00L'Avazza
00:30L'Avazza
01:00E' un progetto che ha profondamente cambiato non solo la cultura all'interno dell'azienda ma anche proprio il tessuto multiculturale del quartiere che ha trasformato con un effetto nuvola come viene chiamato non solo le persone che vivono all'interno ma anche all'esterno e quindi un progetto che si compone dei nostri uffici ma una piazza aperta, una scuola dedicata al design, un museo, due spazi per la ristorazione, uno collettivo e uno più evoluto e questo grande centro che è chiamato la centrale che una volta era un ex centrale che adesso abbiamo rinnovato, ripensato e ristrutto.
01:30Abbiamo voluto essere presenti in questa biennale perché è una biennale del fare, delle idee ma anche della progettualità e noi quest'anno festeggiamo i 130 anni di grande trasparenza, grande progettualità, grande solidità e vogliamo portare proprio il progetto nuvola come un progetto possibile, un progetto sostenibile, un progetto che mette insieme questa intelligente naturale, collettiva, artificiale e un progetto che grazie anche all'architetto Cino Zucchi ha dato veramente un nuovo volto anche all'azienda, un'azienda che è sempre più globale, che è sempre più pronta ad affrontare il progetto.
02:00Delle sfide quotidiane che continuano a crescere in un contesto veramente molto complicato e in questa nuova cultura l'azienda in qualche modo si apre al mondo e diventa globale ma nello stesso modo anche il mondo viene a contatto di una realtà italiana che è davvero molto profonda.
02:18Radici future ed è un progetto che per noi custodisce il passato, ridefinisce il presente e sicuramente racconta un futuro che anche in questa biennale viene interpretato in maniera molto prospettica e positiva.
02:29Il film documentario su nuvola nasce qualche anno fa, quando nuvola è stata inaugurata nel 2018. Abbiamo poi deciso di aspettare che il luogo, il quartiere, la città accogliessero e che quindi cominciasse a prendere vita, la vita dentro nuvola,
02:45che è fatta di tanti flussi, di tanti percorsi, di tante persone diverse che hanno in qualche modo una relazione con l'Avazza, con il luogo e con il quartiere.
02:55Quindi a quel punto ormai sono passati sette anni, siamo nel 2025, di vita di nuvola, era venuto il momento di raccontare la complessità di un progetto che è un progetto di riqualificazione ma direi anche proprio di rinascita di un luogo,
03:11ricordiamoci che lì c'era una centrale Enel abbandonata. Ridare vita dentro il quartiere a uno spazio altrimenti perso e abbandonato, un vuoto, è stato molto molto complicato
03:22ma anche la sfida poi principale del docufilm, cioè quello di poter raccontare come un'azienda che ha una sua vita con più di 800 persone che ogni giorno frequentano gli uffici e gli spazi Lavazza
03:38possa in qualche modo portare e dialogare con la città intorno. L'abbiamo ascoltata, siamo stati molto a guardare, a corosare, ad aspettare che fosse il luogo a suggerirci
03:50e poi abbiamo deciso di raccontarlo in quattro stagioni, quindi è stato un film di un anno di produzione proprio perché sia per il verde, sia per la città, sia per la tipologia di flussi e di spazi
04:02che nuvola ospita, quindi c'è un museo, c'è un ristorante, ci sono diverse attività, ecco, vederle nel corso dell'anno ci ha dato anche modo di raccontare i valori
04:13che Lavazza ha potuto trasferire attraverso questa nuova sede ma anche dialogando con tutto quello che la città in un luogo complesso come il quartiere Aurora
04:23può suggerire, può dare in qualche modo di ritorno a questa presenza che ha vivificato tutto quanto. Abbiamo passato molto tempo con gli abitanti di Aurora
04:35e con le persone che tutti i giorni frequentano nuvola.
04:43Grazie.
04:44Grazie.
04:45Grazie.