Nell’officina di Gazzetta Motori è stata effettuata la manutenzione completa di una rarissima Honda RCV1000R, utilizzata da Scott Redding nel 2014 con il team Gresini. Si tratta di uno dei soli tre esemplari esistenti al mondo. La RCV1000R, versione “Open” delle MotoGP Honda, condivide gran parte della ciclistica con le Factory ma è priva delle valvole pneumatiche e del cambio seamless. Il valore stimato all’epoca si aggirava attorno al milione di euro. L’intervento è iniziato con la rimozione della cover del serbatoio e della sella, utilizzando una chiave a “T” per una maggiore praticità. A differenza delle moto stradali, il serbatoio si trova nella parte posteriore per una miglior centralizzazione delle masse. Nella zona anteriore sono alloggiati l’airbox e le centraline. Lo scarico è in titanio, realizzato da SC Project su licenza Hrc. Il motore, compatto e con distribuzione a cascata di ingranaggi, è progettato per la massima efficienza. L’olio motore viene sostituito dopo ogni sessione (prove, qualifiche e gara), poiché contiene componenti chimici che si attivano ad alte temperature e si depositano sulle pareti interne quando si raffreddano. A differenza delle moto di serie, non è presente un filtro dell’olio tradizionale. Successivamente si è proceduto alla verifica e alla misurazione del pacco frizione a secco: lo spessore risultava ancora entro le tolleranze operative. Anche gli ingranaggi del cambio estraibile sono stati controllati visivamente per rilevare eventuali usure o difetti d’innesto. Infine, si è controllato lo stato delle pastiglie dei freni in carbonio, sostituibili rapidamente grazie al sistema a sgancio rapido dei tubi freno. Tutte le operazioni sono state completate con precisione, culminando nell’avviamento della moto, momento sempre suggestivo quando si parla di una MotoGP.
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00E benvenuti nell'officina di Gazzetta Motori dove analizzeremo la manutenzione di auto, moto e bici.
00:08Oggi siamo ospiti di Verywell Motorsport che gestisce anche moto da sogno.
00:16Nello specifico lavoreremo sulla Honda RCV 1000R insieme ad Alessandro Rotelli, detto anche Ale il meccanico.
00:30Allora Ale.
01:00Raccontaci qualche dettaglio di questa meraviglia della meccanica.
01:04Allora Riccardo, questa qui è una Honda RCV 1000R usata da Scott Redding nel 2014 per il team Gresini.
01:15Questa è una moto difficile da trovare in giro perché ce ne sono solo tre in giro nel mondo.
01:22Come si può vedere questa c'è ancora la punzonatura dell'ultimo Gran Premio che ha disputato che è di Valencia 2014.
01:29Ricordiamolo, le versioni Open sostanzialmente erano simili alle factory, le uniche che Honda vendeva perché Honda non ha mai venduto le sue moto da corsa da MotoGP e in pratica è una factory senza la distribuzione con valvole pneumatiche e senza il cambio seamless.
01:49Diciamolo, si può dire, fattore di acquisto circa 1.200.000 euro.
01:56All'epoca i team pagavano queste cifre qua per le versioni Open.
02:00Ale, partiamo da?
02:16Lo smontaggio della cover del serbatoio e della sella.
02:19Vedo che hai preso una chiave a T ma non a snodo.
02:23Sì, perché è molto più pratica, la chiave a snodo è più lunga e lo snodo in fondo è da gestire, mentre con la chiave fissa io riesco a eseguire queste operazioni in maniera più stabile e sono molto più comodo.
02:41Allora fammi vedere quanto sei veloce.
02:42Va bene.
02:43Allora fammi vedere quanto sei veloce.
03:13Allè, dimmi Riccardo, c'è l'odore di benzina.
03:29Questo è un odore bello forte, è una benzina speciale che si usa solo nelle competizioni di alto livello, è specifica per MotoGP questa.
03:37Facciamo notare un dettaglio, a differenza delle moto stradali sportive che hanno il serbatoio nella parte anteriore, la MotoGP per una questione di centralizzazione delle masse ha il serbatoio sotto la sella perché nella parte frontale c'è l'airbox di grandi dimensioni e le centraline.
03:58Esatto.
03:58Ciao.
03:59Ciao.
04:00Ciao.
04:01Ciao.
04:02Ciao.
04:03Ciao.
04:04Ciao.
04:05Ciao.
04:06Ciao.
04:07Ciao.
04:08Ciao.
04:09Ciao.
04:10Ciao.
04:11Ciao.
04:12Ciao.
04:13Ciao.
04:14Ciao.
04:15Ciao.
04:16Ciao.
04:17Ciao.
04:18Ciao.
04:19Ciao.
04:20Ciao.
04:21Ciao.
04:22Ciao.
04:23Ciao.
04:24Ciao.
04:25Ciao.
04:26Ale, una meraviglia della meccanica, scarico in titanio marcato SC Project ma realizzato
04:54mi dicevi su licenza HRC, carbonio, motore largo come un monocilindrico, ammortizzatore rotativo
05:06piccolissimo e una batteria che sembra quella di una machine. Ammirato tutta questa bellezza
05:16facciamo l'intervento principale cioè il cambio dell'olio motore. Tra l'altro qui l'operazione
05:23è anche più veloce perché non abbiamo il canonico filtro dell'olio come nelle moto stradali
05:30ha un sistema di rettine, di filtraggio anche perché questi motori qui non devono perdere
05:35alcun tipo di scaglia o limaia perché sono ultracollaudati e poi l'olio viene cambiato
05:42spesso, ogni volta che si usa. Sostanzialmente in gara mi spiegavi alla fine delle prove
05:47libere, cambio olio, alla fine delle qualifiche cambio olio, alla fine della gara cambio olio.
05:53Quindi qui sostanzialmente ogni manifestazione cambia l'olio.
05:58Anche perché è un olio molto particolare, ha una componente chimica che si attiva dopo
06:04una certa temperatura e serve per andare a proteggere tutte le parti che scorrono, quindi
06:10gli ingranaggi, le bielle, le bronzine. Questa componente però quando si raffredda l'olio
06:15resta attaccata alle pareti, quindi ogni volta va cambiato l'olio, lavato, pulito e rimontato
06:22tutto, i vari carter. Arriva dall'HRC e non si sa cos'è. No. Come molte altre cose. Esatto, esatto.
06:28Vai, procediamo allora. Va benissimo.
06:58Adesso hai scaricato l'olio motore, quindi a questo punto prima di immettere il nuovo
07:07olio motore dentro il V4 bisogna, immagino, smontare la frizione e il cambio che è estraibile
07:15su una moto da corsa, verificare lo stato di usura dei dischi, dei denti, dopodiché
07:19rimontando questi componenti si può immettere il nuovo lubrificante. Esatto. Adesso procediamo
07:25allo smontaggio della frizione. Che qui è a secco perché è tutto esterna. Spieghiamo
07:31che a differenza delle moto stradali o perlomeno della maggior parte delle moto stradali, qui
07:38è possibile effettuare questa operazione con relativa semplicità, mentre su una moto stradale
07:43praticamente bisogna smontare completamente il motore. Sicuramente i vantaggi sono due a livello
07:49lavorativo. Primo è meno calda, che è molto importante per noi meccanici, e poi è molto
07:55più veloce, perché con una semplice operazione togli sei bulloncini e altri due di protezione
08:04e tu hai i dischi frizione in mano. Su una moto con la frizione in bagno d'olio ovviamente
08:09è all'interno, quindi olio, guarnizione e tutte queste cose qui, oltre che la temperatura
08:15dei dischi è molto più elevata. Bene, allora fammi vedere come si fa.
08:19Ale, qui frizione a posto.
08:49Adesso c'è il cambio. Adesso lo smontiamo, però prima, a farmi un favore, misurami il
08:54pacco frizione, vediamo se siamo ancora in tolleranza. Mi dai questa responsabilità?
08:59Sì, ma sotto il mio controllo. 37,4. Allora siamo ancora in tolleranza.
09:04Qual è, quant'è il minimo? Questo è 37, quindi ci siamo ancora dentro, possiamo usarla
09:09ancora per qualche manifestazione. Non è da sostituire? No, per adesso no.
09:12Ok, allora procediamo allo smontaggio del cambio.
09:19Riccardo, mi fai a favore, mi puoi schiacciare il freno dietro che hai svilito il pignone?
09:30Vai. Grazie.
09:31Grazie mille.
09:32Grazie a tutti.
10:02Grazie a tutti.
10:32Certo che è veramente piccolo Ale, per essere un motore con tutta questa potenza.
10:36È piccolissimo.
10:37Ok, adesso facciamo la verifica degli ingranaggi, dopodiché se è tutto a posto possiamo rimontare.
10:43Allora, questo qui è il primario del cambio della nostra onda.
10:51Per verificare se gli innesti sono ancora buoni, lo vedi in questa maniera.
10:57Noti lo spigolo quanto è vivo.
11:03Ovviamente questo spigolo qui va a lavorare su un'altra battuta.
11:07In questo caso noi notiamo che è ancora molto vivo lo spigolo.
11:13Se fosse rovinato l'innesto, tu vedresti questi spigoli arrotondati con la parte di contatto lucida,
11:21perché è sinonimo di mancata presa.
11:24C'è un tentato innesto che è scappato fuori.
11:27Quando dici che ho inserito la terza, mi è ritornata in seconda,
11:30perché non ha innestato bene e l'ingranaggio torna indietro.
11:34È uno di quei neanche tanto rari casi in cui lo strumento ti serve per smontare,
11:41ma poi è l'esperienza che ti dice cosa fare.
11:44Sì, sì.
11:45Quindi l'esperienza dice tutto a posto, rimontiamo.
11:49Certo, in questo caso qui l'abbiamo controllato visivamente,
11:53quindi possiamo anche procedere.
12:01Vale, già che ci siamo, dai, prima di rimontare tutto,
12:05un'occhiata anche al freno.
12:06Tanto qui attacco rapido, pinza radiale, quindi si smonta facilmente,
12:12disco in carbonio, pastiglia in carbonio, è importante verificare.
12:15È importante tenere sotto controllo l'usura perché abbiamo dei limiti da rispettare assolutamente.
12:21Vai, vai, vedere come si procede.
12:22L'attacco rapido sicuramente è la cosa più bella sulla moto da corsa rispetto a quella di serie.
12:29Notare le viti devono essere sempre ben lubrificate.
12:34Certo, anche perché se no in fase di rimontaggio sfalsa, diciamo, altera la taratura della chiave dinamometrica.
12:41Esatto.
12:42A questo punto sganciamo il sensore, ma sono due sensori, uno legge, l'altro legge, ma soprattutto è di sicurezza.
12:58Ok.
12:59E questo qui è lo stauling, lo sgancio rapido dei freni.
13:02Adesso tu togli la pinza e a questo punto la sgancio con lo...
13:07Che meraviglia.
13:09Pinza in mano, controllo pastiglie.
13:12Le pastiglie in carbonio.
13:13Ok.
13:19Adesso misuriamo.
13:21Sì.
13:22Calibro.
13:23Vai.
13:24Misura è finta.
13:25Sì, carbonio.
13:26sull'estremità da una parte e dall'altra.
13:30Vediamo se c'è differenza.
13:31Siamo a 0,8 da questo lato e 0,8 anche da questo lato.
13:37Il limite di usura è 7 mm.
13:40Quindi abbiamo ancora un millimetro di utilizzo.
13:43E questi simboli cosa indicano?
13:45Servono per identificare la posizione della pastiglia.
13:48Partendo da sinistra si conta 1, 2, 3, 4.
13:51Ah ok, quindi questa pastiglia deve essere...
13:53Se è buona deve essere rimontata nello stesso punto.
13:55Bisogna mai invertirle, mai ruotarle.
13:58Assolutamente.
13:58Come iniziano a vivere, loro devono morire.
14:01Senti, a questo punto abbiamo terminato tutti i controlli.
14:05Io lascio questa splendida RCV 1000R nelle tue sapienti mani per la fase di rimontaggio.
14:13E ci vediamo alla fine per l'avviamento.
14:16Ovviamente.
14:21Alessandro ha rimontato a regola d'arte, come al solito.
14:25La meccanica della RCV 1000R e quindi l'intervento è concluso.
14:31Io vi ricordo di mettere a posto gli attrezzi dopo ogni intervento perché Ale, un'officina ordinata, è sempre sinonimo di un lavoro fatto bene.
14:43Bravissimo.
14:44Ma a questo punto, dato che abbiamo una MotoGP, possiamo salutarci con quello che tutti aspettano, ovvero un avviamento?
14:51Dai, va bene, ok.
14:54Allora, prima di rimontare le carene, proveremo l'avviamento della RCV 1000R, tre esemplari al mondo.
15:21Allora, prima di rimontare le carene, proveremo l'avviamento della RCV 1000R, tre esemplare le carene, proveremo l'avviamento della RCV 1000R, tre esemplare le carene, proveremo l'avviamento della RCV 1000R.