https://www.pupia.tv - Cammarano - CENTOSETTESIMA TAPPA DEL TOUR NELLE AZIENDE E NELLE IMPRESE DELLA NOSTRA TERRA
Il nostro tour nelle aree interne ci ha portato a Sala Consilina, presso l’Azienda Agricola Vivaistica Taverna del Duca di Michele Calicchio. Qui, da oltre trent’anni, si lavora con passione per recuperare antiche varietà di frutta e ortaggi locali, preservando sapori e profumi autentici.
Grazie al prof. Mimmo Calicchio e al figlio Michele, agronomo, l’azienda è diventata punto di riferimento per la biodiversità agricola del territorio. Con oltre 300 varietà custodite, come la Mela Annurca o il Peperone Serpentino, diffonde ogni anno ecotipi rari nel Parco Nazionale del Cilento. Un vero viaggio sensoriale tra tradizione, gusto e memoria.
Guardate!
@follower (08.05.25)
#pupia
Il nostro tour nelle aree interne ci ha portato a Sala Consilina, presso l’Azienda Agricola Vivaistica Taverna del Duca di Michele Calicchio. Qui, da oltre trent’anni, si lavora con passione per recuperare antiche varietà di frutta e ortaggi locali, preservando sapori e profumi autentici.
Grazie al prof. Mimmo Calicchio e al figlio Michele, agronomo, l’azienda è diventata punto di riferimento per la biodiversità agricola del territorio. Con oltre 300 varietà custodite, come la Mela Annurca o il Peperone Serpentino, diffonde ogni anno ecotipi rari nel Parco Nazionale del Cilento. Un vero viaggio sensoriale tra tradizione, gusto e memoria.
Guardate!
@follower (08.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Siamo a Sala Consilina e siamo venuti a trovare Michele, che fa un grandissimo lavoro di ricerca,
00:10di sperimentazione, di conservazione di genotipi locali. Una cosa che mi ha detto e che mi ha
00:16impressionato è che qui localmente abbiamo 91 tipi di genotipi di mela. Io ne conoscevo solamente
00:22due o tre locali, eppure vedete quanta ricchezza c'è, non solo sul nostro territorio, ma in
00:28campania. Io sono Michele Calicchio, il titolare dell'azienda agricola Taverna del Duca. L'azienda
00:34è sorta nei primi degli anni 90 ad opera di mio padre, il professore Mimmo Calicchio, che ha effettuato
00:40un'opera di recupero per quanto riguarda gli ecotipi locali di pomace e drupace, melo, pero, ciliegio,
00:47albicocco, susino ed altre varietà. Oggi in vivaio riproduciamo gli alberi da frutto e le
00:55orticole, custodiamo il campo di alberi madre dove custodiamo i fenotipi e i genotipi locali
01:01del nostro areale. Abbiamo in catalogo circa 90 varietà di mele, una settantina di varietà
01:07di pero e una cinquantina miste tra ciliegio, susino, albicocco, pesco e percoco. Riproduciamo
01:16di anno in anno le varietà per avere una certa scalarità sia nelle maturazioni che nelle tipologie
01:22di frutti che possiamo offrire. Ci occupiamo anche del recupero degli ecotipi locali per
01:27quanto riguarda le orticole, quindi pomodoro, peperone, melanzana e riproduciamo anche piante
01:32di orticole in plateau. Abbiamo anche una distribuzione aziendale sia per quanto riguarda l'arborio
01:39che per quanto riguarda le orticole. Io oltre al servizio di venta mi occupo anche del servizio
01:45di consulenza per quanto riguarda i nostri prodotti, quindi sia delle orticole che delle
01:49arboree, lo offro in maniera gratuita sui nostri prodotti. Sulle nostre varietà locali
01:54stiamo iniziando anche con dei trasformati sia per quanto riguarda la frutta che gli ortaggi
02:00che saranno disponibili a breve e sarà tutto inserito sul sito dell'azienda dove potrete
02:06trovare tutti i nostri prodotti.