https://www.pupia.tv - Cammarano - CENTOTREESIMA TAPPA DEL TOUR NELLE AZIENDE E NELLE IMPRESE DELLA NOSTRA TERRA Il nostro tour nelle aree interne ci ha portato a Ceraso, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, per incontrare i proprietari de La Petrosa. Simona, Edmondo e Luigia sono tre fratelli uniti dall’amore per la loro terra, un’eredità tramandata dai nonni sin dagli anni ’50. Qui, tra storia e natura, l’agricoltura organica e rigenerativa è il cuore di ogni attività. Dai grani antichi nascono farine, pasta e pane, mentre gli ulivi secolari regalano un olio extravergine dal sapore autentico. Ogni prodotto racconta la passione per un territorio ricco di tradizioni. Visitare La Petrosa significa immergersi in un mondo fatto di autenticità, rispetto per la natura e sapori genuini, nel cuore del Cilento più vero. Guardate! (10.04.25)
La playlist del Movimento 5 Stelle Campania: https://www.pupia.tv/playlist/Movimento-5-Stelle-Campania
#pupia
#pupia
La playlist del Movimento 5 Stelle Campania: https://www.pupia.tv/playlist/Movimento-5-Stelle-Campania
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ciao a tutti, oggi siamo a Ceraso, un piccolissimo burgo nel cuore del parco del Cilento e del
00:11Vallo Idiano. Siamo qui nell'azienda La Petrosa e siamo venuti perché loro sono ambasciatori
00:16cilentani dell'agricoltura organica e rigenerativa. Noi abbiamo visto l'azienda, loro hanno un'attenzione
00:21praticamente maniacale per l'ambiente, per la scelta dei grani, per la rigenerazione
00:26di terreni. Io so che oggi tre minuti non sono abbastanza per farvi vedere cosa fa questa
00:31azienda di innovativo, tra l'altro vengono qui persone dalle università di tutto il
00:35mondo ed è importante avere questo tipo di attenzione all'ambiente. Come fa questa azienda?
00:40Questa azienda ha gestione familiare che conduco io insieme alle mie due sorelle, è un'azienda
00:46da tre generazioni, viene da mio nonno. Un'azienda di 60 ettari che è certificata in agricoltura
00:52biologica e che pratica l'agricoltura organica rigenerativa oramai da dieci anni, quindi una
00:57forte attenzione nel suolo, nella vitalità del suolo, nell'arricchimento della sostanza organica
01:01che viene espresso in azienda in tutti i tipi di coltivazione. Infatti in azienda abbiamo da
01:07seminativi in cui facciamo cereali tradizionali, produciamo cereali tradizionali, poi ortaggi,
01:13alberi da frutta, foraggi in quanto eleviamo anche capre e vacche e in ogni piccolo particolare
01:19l'attenzione è sempre massima sulla sostenibilità. Per esempio nella gestione degli erbivori
01:25i nostri animali stanno al pascolo per metà della giornata, poi vengono ricondotti in stalla
01:31nella quale noi adottiamo una tecnica che è il compostaggio compost on barn, detto che
01:39è un sistema di compostaggio che viene effettuato all'interno della stalla per aumentare il benessere
01:44animale, ridurre le emissioni, le perdite di azoto sotto forma di ammoniaca in atmosfera
01:49e quindi massimizzare questo scarto per trasformare in risorsa. Noi coltiviamo una
01:54quindicina di ettari a cereali, utilizziamo tutti i cereali tradizionali del nostro territorio,
02:02grano tenero, grano duro, farro, monococco, farro di cocco, che poi trasformiamo nel nostro
02:07laboratorio in prodotti da forno, dall'iniziale dal pane, pasta, biscotti dolci, biscotti salati.
02:14Poi chiaramente abbiamo tutta la linea delle marmellate e delle conserve che vengono dai
02:19nostri orti, dal surplus di produzione dei nostri orti e dei nostri frutteti. È un'azienda
02:23multifunzionale in quanto, come abbiamo detto, tutta la parte agricola, c'è la parte di trasformazione
02:28dei prodotti nel nostro laboratorio e poi c'è la parte dell'ospitalità, siamo anche un'azienda
02:32agrituristica e quindi offriamo ospitalità nei vecchi casali ristrutturati dell'azienda, in camere,
02:38mini appartamenti e offriamo ristorazione negli spazi dedicati, appunto, ricavati da questi
02:45vecchi casali aziendali.
02:46Siamo in una struttura molto bella dal punto di vista, diciamo, estetico, ma importante
02:52per il territorio, ora definisco un fiore all'occhiello del nostro comune, ma anche del tutto il comprensore.