https://www.pupia.tv - Roma - Effetto Nicholas - Interviene Ascani Alle ore 10.30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si è svolta la proiezione in anteprima del documentario "Effetto Nicholas". Saluti della vicepresidente della Camera, Anna Ascani. (08.05.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti per essere intervenuti. Iniziamo subito con un videomessaggio che l'onorevole
00:08Anna Scani, vicepresidente della Camera, ha realizzato per noi, non essendo potuta venire
00:13purtroppo all'ultimo momento. Proseguiremo poi con gli interventi del direttore di Rai
00:19Documentari Luigi Del Plavignano, con il produttore Andy Morscianita del documentario Effetto
00:25Nicolas Francesco Pincelli e poi proseguiremo con la proiezione, al termine della quale
00:30lasceremo spazio alle domande degli studenti e di chi vorrà farle, alle quali risponderanno
00:36tra gli altri i due ideatori del documentario, Carmen Vogani e Lorenzo Avola. Dopo gli interventi
00:44ci sarà anche un videomessaggio di Reginald Green, il papà di Nicolas. Possiamo iniziare
00:49con il videomessaggio dell'onorevole Ascani. Grazie. Buongiorno a tutte e a tutti, mi dispiace
00:55davvero moltissimo di non essere lì con voi di persona perché la proiezione di questo
01:01documentario è un'occasione straordinaria per la Camera dei Deputati per aprire una finestra
01:07preziosa su un tema di cui si parla molto poco ma che è davvero una questione vitale. Oggi
01:14infatti grazie a Rai Documentari, a Endemore Shine Italy e agli autori di questo documentario
01:21Effetto Nicolas ripercorreremo una storia che risale a più di 30 anni fa ma è una storia di oggi.
01:29È la storia di un bambino drammatica attraverso il quale però si salvano delle vite. Purtroppo la
01:37morte attraversa questa famiglia nella maniera più drammatica possibile e la voce di un
01:44padre, la voce di chi ha perso il proprio figlio sicuramente ci commuoverà, ci toccherà a tutti
01:51però scopriremo anche come quella vicenda così drammatica è diventata per altre persone
01:58possibilità di vivere e questo è quello che accade anche oggi attraverso la possibilità della
02:05donazione degli organi ed è importante parlarne, parlarne con le scuole. Saluto ragazzi, ragazze,
02:12insegnanti che sono qui oggi perché sensibilizzare su questo tema significa davvero poter salvare
02:19delle vite. Da quella vicenda, dalla vicenda di Nicolas molte cose sono cambiate, si è cominciato
02:25a parlare della cultura della donazione in maniera del tutto nuova, tante persone si sono sentite
02:32sensibilizzate rispetto a questo argomento però non si è fatto ancora abbastanza, se è vero come è vero
02:39che quest'anno abbiamo raggiunto il picco negativo di persone che al momento del rinnovo della propria
02:44carta d'identità hanno espressamente detto no alla possibilità di donazione degli organi e allora
02:50discutere di tutto questo, di cosa accade concretamente nella vita delle persone quando si apre da un lato
02:58un dramma come è stato quello di Nicolas e della sua famiglia e dall'altra però la possibilità di
03:04trasformare anche questo dolore immenso in un'occasione di salvare delle vite. Un solo
03:10donatore può salvare fino a sette persone. È vero che le donazioni sono cresciute da allora
03:16moltissimo, è altrettanto vero che ancora tanto si può fare e bisogna fare. Quindi ringrazio ancora
03:23chi ha voluto questa proiezione oggi, chi l'ha resa possibile, gli autori che condurranno il
03:28dibattito che seguirà. Mi dispiace davvero tanto non essere lì con voi ma ancora una volta salutando
03:34ragazzi e ragazze spero che portiate con voi gli esiti di questa giornata, di questa discussione
03:41nelle vostre vite perché dalle nostre decisioni anche piccole, anche singole può dipendere davvero
03:48la vita di tante altre persone e questo forse è il modo migliore per rendersene conto concretamente.
03:54Grazie ancora e buona visione. Ciao
03:58Grazie mille, adesso lasciamo la parola a Luigi Del Plavignano, direttore di Rai Documentari
04:06che ha prodotto il documentario in collaborazione con Andemalsian Italy.
04:11Allora prima di tutto buongiorno a tutti, sono molto contento che siate intervenuti, sono
04:16molto contento del messaggio dell'onorevole Ascani ed è anche difficile aggiungere ulteriori
04:24parole. Però mi vorrei soffermare su questo documentario, su quello che questo documentario
04:31sostanzialmente vuole trasmettere e io andrei a evidenziare due cose che immagino poi noterete
04:40anche voi e cioè il senso di pace con cui il papà e la mamma trattano questo argomento e che ci
04:46restituiscono. Lo vedrete e vorrei anche che ci fosse poi una vostra metabolizzazione di questo
04:54messaggio e di questo comportamento di questi due genitori che hanno evidentemente sofferto
04:59moltissimo tutto quell'accadimento. E poi c'è un altro aspetto che è quello della donazione.
05:06loro evidentemente donano gli organi del loro figlio e questo permette di aprire e dare
05:15vita, come appunto diceva l'onorevole, ad altre persone, a ben sette persone. C'è stato
05:23un incremento, c'è stata un'inversione di rotta da 30 anni a questa parte perché chiaramente
05:32il mondo, l'Italia è diventata molto più sensibile rispetto a questi argomenti e questo
05:38chiaramente è molto bello. Aggiungo un altro particolare che mi sta a cuore che è il fatto
05:48che probabilmente su queste parole, su appunto pace e donazione dobbiamo riflettere. Queste parole
05:57sono intrinseche nel senso civico di ognuno di noi, che vedo un po' perso. Per cui quello
06:11che vi invito a fare è mettere nel vostro zainetto il senso civico, mi viene la pelle
06:18d'oca, la voce si rompe un po', però portatelo nel vostro zainetto, istruitevi e conquistate
06:28il mondo perché sta tutto nelle vostre mani. A voi.
06:31Francesco Pincelli, produttore Andemolshe in Italy.
06:43Buongiorno a tutti, grazie di essere qui. Direi che l'onorevole Ascani ha detto tutto
06:50quello che dovevo dire io, quindi sono rimasto abbastanza a corto di parole, ma cerco di trasventervi
06:59comunque l'emozione che ci ha dato a noi gli autori produrre questo documentario. Questo
07:09tra l'altro è il primo di una serie di documentari che ci auguriamo lunga, che Andemol produce
07:15sul reale, diciamo. E siamo molto orgogliosi di aver scelto questa storia e grati anche
07:24a Rai Documentari per averci creduto fin dall'inizio. Perché è una storia per certi aspetti ricordata
07:34più con le tinte della tragedia. È andata un po' persa invece il lascito positivo che ha avuto
07:46sulla nostra società. È stata una pagina importante, secondo me, della storia sociale italiana.
07:56Perché da quell'episodio si è innescata una tendenza positiva rispetto alla donazione
08:04d'organi che prima assolutamente non esisteva ed è andata increscendo, non si è mai fermata
08:11se non ero neanche al corrente, evidentemente ultimamente. Però nasce tutto lì.
08:18E quindi c'è la bellezza di questo documentario, quello che trasmette è proprio il fatto che
08:31da una tragedia, dal dolore assoluto di due genitori nasca una storia di così grande umanità
08:39e civiltà. Il coraggio di questi genitori è straordinario. Io sono rimasto sempre molto
08:48toccato. Io mi ricordo, sono piuttosto grandicello, e mi ricordo allora fu un gesto abbastanza
08:55discusso. Perché appunto pensare a dei genitori a cui appena morte un bambino di sette anni
09:03che prendono una decisione così forte, probabilmente tutti si sono detti, ma io avrei fatto questa cosa?
09:13Probabilmente no. E invece poi, devo dire, hanno aperto, anche con il lavoro che hanno fatto dopo
09:20di sensibilizzazione sia dagli Stati Uniti che tramite loro emissari qui in Italia, hanno continuato
09:29ad alimentare questa cosa che ha portato l'Italia nei primi posti come paese nel mondo
09:38e il numero di donazioni. E poi, nella serie Ci facciamo i complimenti da soli, voglio anche rendere
09:48merito agli autori che sono stati capaci di raccontare questa storia con grande equilibrio
09:54e accuratezza, senza indulgere mai nel dolore che, peraltro, attraversa in maniera fortissima
10:05questa storia, e restituendoci un quadro completo di tutti i tanti aspetti di questa vicenda.
10:14E grazie. Spero che vi piaccia e vi lasci delle belle emozioni.
10:21Grazie.