Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Patuanelli - Intervento in Senato
Stefano Patuanelli, interrogazione alla Premier Giorgia Meloni (07.05.25)


La playlist di Stefano Patuanelli: https://www.pupia.tv/playlist/Stefano-Patuanelli

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Il senatore Patuanelli illustra l'interrogazione concernente gli impegni di investimento negli Stati Uniti rispetto alle priorità economiche e sociali nazionali.
00:12Grazie Presidente, Governo, colleghi, Presidente Meloni.
00:17Innanzitutto, rispondendo al senatore Renzi, non ho capito la domanda, onestamente io non l'ho sentita la domanda del senatore Gasparri, le faccio i complimenti perché è riuscita a rispondere a una non domanda.
00:27Mi collego perché il tema che vogliamo toccare riguarda sempre l'economia.
00:33Io, dalla risposta che ho appena sentito e anche dalle considerazioni fatte da chi mi ha preceduto, capisco che c'è una piccola differenza tra ciò che pensavate nel 2011 di spread e agenzie di rating e quello che pensate oggi.
00:46Quindi andiamo a magnificare lo spread dell'agenzia di rating.
00:49Dico soltanto una piccola cosa, lo spread e quel gap che c'è tra gli interessi sul nostro debito e quelli tedeschi aveva un grande significato quando l'economia tedesca era stabile, trainava ed era la locomotiva europea.
01:06Oggi la Germania è l'unico paese che ha più problemi di noi, quindi non andrei a toccare proprio quello come elemento centrale rispetto alla politica economica.
01:16Ma voi raccontate un paese, raccontate un paese in cui gli imprenditori finalmente sono liberi di esprimere il loro potenziale, il loro capacità di impresa, grazie all'azione del vostro governo.
01:25Raccontate un paese in cui tutti lavorano felici, raccontate un paese in cui gli stipendi, grazie al grande taglio del cuno fiscale, sono aumentati tantissimo, dove la credibilità internazionale di questo governo porta a maggiori investimenti in Italia.
01:45Se fosse vero non avremmo 25 mesi consecutivi di calo della produzione industriale, se fosse vero non avremmo una crescita allo 0,6 rivista in ribasso che ci porta a essere al penultimo posto, solo la Germania e i grandi paesi in Europa sta peggio di noi, ma saremo all'ultimo nel 2026.
02:04Non avremmo il 30% di aumento delle ore di cassa integrazione primo trimestre 2025 rispetto al 2024. Non avremmo un calo dei salari reali, della capacità di acquisto degli italiani del 10% da oggi rispetto al gennaio 2021.
02:23I dati di lista di oggi sono drammatici. Le persone non riescono più ad andare a fare la spesa perché non hanno i soldi per farla.
02:30Vede, di fronte a tutto questo, io credo che voi ne siate consapevoli, facciamo due domande semplici.
02:37La prima domanda, avete intenzione di sbloccare i 6,3 miliardi che sono fermi su transizione 5.0, un piano folle del ministro Urso che non sta portando a nulla se non alla felicità di Giorgetti che vede quei soldi lì che non verranno spesi?
02:53Ma se non volete metterli su transizione 4.0 perché sarebbe riconoscere che qualcuno che stava prima al ministro del sviluppo economico magari qualche idea ce l'aveva, casualmente ero io, ma capisco che se volete fare altro fatelo.
03:06No, la transizione 4.0 in industria è molto diversa perché i crediti d'imposta sono una cosa diversa dagli ammortamenti, Presidente.
03:13Ma se no, se avete un'idea di cosa fare per sostenere l'impresa italiana e di conseguenza le famiglie, secondo elemento sulle spese del 2%, è già stato detto qualcosa, ma vede, se si vuole passare da un anno all'altro al 2% del PIL di spese militari
03:30e non seguire una traiettoria di crescita che potrebbe essere lecita, o si tagliano le spese, o si aumentano le tasse, o si fa un giochino contabile.
03:41Vorremmo capire qual è la posizione del Governo su questo. Grazie Presidente.
03:45Prego.
03:56Senatore Patonelli, intanto noi non raccontiamo una nazione nella quale tutto è perfetto, nella quale tutti lavorano, ci limitiamo a raccontare una nazione nella quale le cose vanno meglio di quando governavate voi.
04:11Perché ne siamo soddisfatti vuol dire che si poteva fare.
04:16Detto questo, provo a rispondere per punti.
04:20Produzione industriale, io immagino che si sappia che la flessione della produzione industriale non è una dinamica italiana, lo ricordava in parte anche lei, insomma è un problema che caratterizza le principali economie europee
04:33e, al contrario, in un contesto di generale contrazione dell'attività produttiva, l'Italia fa, per paradosso, registrare una delle performance migliore.
04:43L'indice della produzione industriale italiana è scesa rispetto al periodo pre-Covid del 2,4%, quella della Germania, lei la ricordava, meno 8,9%, quella della Francia, meno 3,4%.
04:55La congiuntura negativa è legata in gran parte al settore dell'automotive, che è stato schiacciato dalle follie ideologiche di una transizione ecologica incompatibile con la sostenibilità dei nostri sistemi produttivi
05:10che gli interroganti sostenevano e che questo governo invece ha contestato fin dall'inizio, lavorando in Europa per una sua revisione.
05:17Nonostante questo scenario l'Italia ha esportato lo scorso anno beni per un valore di 623 miliardi di euro, con una diversificazione del sistema produttivo che ci colloca tra i primi nel G20.
05:28Dopodiché, transizione 5.0.
05:33Guardi, noi abbiamo lavorato in queste settimane con la Commissione europea per renderlo più semplice e accessibile per le imprese, i primi risultati in termini di tiraggio si vedono.
05:44Non abbiamo però alcun problema a valutare nelle prossime settimane la curva reale di crescita e eventualmente a ridisegnarne l'impiego in armonia con la natura delle risorse.
05:54È un'opzione che il governo ha già avanzato al tavolo con le categorie produttive nell'ambito di quel lavoro di revisione del PNRR che intendiamo avviare con la Commissione europea.
06:04E aggiungo, guardi, che io riconosco l'efficacia, devo dire, più di Industria 4.0, una frase che non sentirò mai dire da voi perché non è detto che chi ha lavorato prima di te deve avere per forza fallito il 100% di quello che ha fatto.
06:18Sono io che in teoria per voi ho fallito il 100% di quello che ha fatto, ma io che sono una persona onesta, quando qualcosa ha funzionato lo riconosco.
06:25E quindi stiamo valutando se ci sono i margini con la Commissione europea di inserire entrambi i provvedimenti in questa revisione del PNRR.
06:34Sulle spese della difesa ho già risposto, nell'interrogazione chiedevate anche di sapere se l'Italia utilizzerà i fondi di coesione e non intendiamo utilizzare i fondi di coesione,
06:47tanto per chiarirlo perché è stata anzi l'Italia a impedire che una parte delle risorse dei fondi di coesione venisse automaticamente spostata sul piano della difesa.
06:59Dopodiché stiamo, come ho detto, in un'ottica molto ampia di concetto che abbiamo e che è riconosciuto a 360 gradi sulla difesa,
07:07stiamo riconoscendo come spese della difesa spese che i cittadini italiani pagano, che sono spese per la difesa e per la sicurezza.
07:14Mi sembra la cosa più naturale del mondo.
07:16Presidente Meloni, io onestamente non so se siamo in grado di dirci delusi dalla sua...
07:46replica della sua risposta, perché la delusione ha a che fare con l'aspettativa e noi ci aspettavamo una risposta elusiva, inconcludente,
07:56pronunciata però con convinzione e serietà per confondere o ingannare l'interlocutore.
08:01Ho letto la definizione di supercazzola dell'enciclopedia Treccani.
08:09E a me piacerebbe riconoscere le cose che funzionano di questo governo.
08:13Dateci un po' di materia su cui lavorare, perché è chiaro che altrimenti è un po' difficile dare atto dei vostri successi.
08:21sull'automotive. Io non ho ben capito le foglie green, cosa che casomai accadranno nel 2030, nel 2035 e come incidano oggi.
08:30Oggi il problema dell'automotive è un problema di rapporto tra domanda e offerta e della richiesta di mobilità dei cittadini che non comprano più macchine.
08:40Questo è il problema affrontato lungamente in quello che era il Ministero dello Sviluppo Economico e alla quale è difficile dare una risposta.
08:46E' cambiata l'abitudine dei cittadini che comprano meno mezzi.
08:51Ma d'altra parte, se questo era un tema centrale di politica industriale, mi spiega perché avete tolto 3 miliardi del fondo automotive che avevamo lasciato.
08:59Me lo spiega.
09:01E a proposito dell'eredità che lei dice incide sull'azione di questo governo, perché la situazione che abbiamo lasciato era disastrosa.
09:09Ha citato lo spread, ultimo giorno del governo Conte 2, lo spread era al 112, esattamente come oggi.
09:15Quindi non mi sembra che abbiamo lasciato questa grande eredità negativa.
09:18E quando parla di produzione industriale, facendo riferimento al periodo pre-Covid, è chiaro che i dati sono peggiori quelli tendenziali.
09:26Perché noi avevamo creato una crescita industriale incredibile con 29 miliardi di transizione 4.0.
09:33E mi dispiace che lei non sappia la differenza tra industria 4.0 e transizione 4.0.
09:39Perché gli ammortamenti sono una piccolissima parte delle imprese di questo Paese,
09:46mentre i crediti di posta sono per tutte le 6 milioni di partite IVA e di imprese italiane.
09:51Questo abbiamo fatto quando governavamo.
09:53Grazie Presidente.

Consigliato