• mese scorso
Roma di Sera - Puntata di Lunedì 24 Marzo 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio
00:09Roma News canale 14 sul digitale terrestre a Roma nel Lazio ed oltre
00:13buonasera ad Andrea Bozzi benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera riparte
00:18anche la nostra settimana naturalmente ogni sera da lunedì al venerdì dalle
00:2120 alle 21 in diretta per cercare di raccontare la capitale quello che
00:26avviene sì anche i problemi naturalmente dei municipi come vi
00:30diciamo ogni giorno insomma delle zone di Roma scriveteci pure perché
00:33cerchiamo di essere una trasmissione di servizio di fare poi da ponte no con i
00:38municipi oppure con gli assessorati comunali per cercare anche di non solo
00:42dar voce a tanti comitati tante tanta parte insomma di cittadinanza ma anche
00:47per essere utile cercare magari qualche soluzione però ecco parliamo di Roma
00:51quello che accade intorno a noi ho da sei anni ormai in questa emittente
00:55ringraziando il nostro editore tutta la nostra squadra ecco ci tengo però ogni
00:58anno a parlare anche dell'anniversario delle fosse erdiatine oggi 81 esimo
01:03anniversario lo faremo nella prima parte con degli ospiti veramente autorevoli
01:08che ringrazio già ora e tra pochissimo ve li presenterò perché dietro a quelli
01:12335 martiri non va mai dimenticato c'erano anche delle storie straordinarie
01:18diciamo legate ai protagonisti della storia del nostro penisola da di allora
01:23chiaramente non abbastanza forse mai ricordate quindi cercheremo di farlo
01:28parleremo poi ai noi la cronaca da poche ore fa a Monteverde esploso con una
01:34palazzina dove c'era un b&b ma insomma lo legheremo al fatto che ancora si
01:39chiedono regole e controlli e questo lo faremo più avanti con un'associazione
01:43che ci presenterà anche un convegno nei prossimi giorni abbiamo fatto anche con
01:48le voci del comune che continua a contrastare dicono l'abusivismo a
01:52tagliare i lucchettoni ma l'abbiamo fatto anche con la categoria una delle
01:56sigle giorni fa ci ha raccontato questo convegno con le forze dell'ordine con la
02:00questura ecco alla fine poi si va sempre sui controlli no naturalmente poi non
02:05finisce qui i parchi d'affaccio sul Tevere è un investimento importante che
02:10il Campidoglio sta portando avanti e stavolta sentiremo colui che ha dato un
02:14po in là perché dovete sapere che c'è una un'associazione che si chiama Tevere
02:17dei che da anni spinge l'amministrazione a dire valorizziamoli
02:21quindi l'ultima inaugurazione è stata fatta a lungo Tevere delle navi e tra un
02:25po anche qui ci arriveremo saluto ringrazio il regia e il nostro grande
02:29Federico Cappè a capo della nostra squadra tecnica a tutti coloro che ci
02:33seguono con affetto ogni sera per questo naturalmente vi abbracciamo fortemente
02:38chi ci seguisse magari per la prima volta lo ripeto potete anche dire la vostra
02:42ecco ma noi la leggiamo davvero ve lo diciamo perché siamo pronti come dire a
02:46dimostrarvelo mandarci segnalazioni al numero che non ho ricordato 32023 93833
02:52notizia d'apertura come mi piace fare ogni sera poi vi lascio al telegiornale
02:57ai nostri siti di informazione ecco allora notizia d'apertura poi ripeto ci
03:01torneremo nella seconda parte le condizioni di questo turista scozzese
03:06che era a Roma da qualche giorno ustioni al 75 per cento del corpo questo è un
03:14articolo di fan page dice cosa sappiamo finora dell'esplosione della palazzina
03:18Roma il boato in via viteglia dove tra l'altro Repubblica scrive traffico
03:22impazzito perché una via importante è stata chiusa
03:25adesso ci sono le indagini da fare l'unico ferito estratto vivo dalle
03:29macerie appunto è Grant Peterson turista scozzese di 54 anni fino a pochi giorni
03:34fa in questo palazzo ci viveva lo scrittore Roberto Saviano queste sono le
03:39immagini dei vigili del fuoco dopo l'esplosione
03:43incredibile no dice che non ci sono state vittime ma questo uomo è in
03:46condizioni gravi sicuramente poi ci sono spiegazioni anche su alcuni cosiddetti
03:50definiti misteri no perché comunque anche quest'uomo aveva lasciato delle
03:55scritte dice sono un po inquietanti ma in ogni modo lasciamo alle indagini
03:59però ci dà il là ancora una volta per parlare di regole
04:02ecco giorni fa dicevo un portavoce della categoria ci ha detto ad esempio chi
04:07può fare o meno le pulizie se si vuole essere in regola
04:10quali dovrebbero essere ad esempio gli impianti antincendio che rilevano il
04:14monossidro di carbonio quindi nella seconda parte arriveremo anche lì ora
04:18vorrei far vedere subito delle immagini della cerimonia oggi col presidente
04:23della repubblica mattarella delle fosse ardentine poi faremo vedere anche quello
04:27che invece hanno fatto in campidoglio una cosa molto suggestiva ma intanto
04:31saluto tre ospiti tutti insieme ringrazio intanto l'assessora al
04:36commercio e alla mobilità del secondo municipio valentina caracciolo perché
04:40è stata anche fautrice di un incontro giorni fa da voi buonasera assessora
04:44benvenuta ben trovati poi ringrazio uno scrittore sta
04:51scrivendo una collana di storie legate appunto alle fosse ardentine buonasera e
04:56benvenuto e grazie a marco avagliano buonasera grazie a voi e buonasera e
05:04buonasera grazie davvero a francesco albertelli presidente dell'anfim che è
05:08l'associazione nazionale familiari dei martiri delle fosse ardentine ma anche
05:12nipote di pilo albertelli che poi sentiremo cose credo che interessano
05:18tutti che per noi è anche una scuola un liceo questo senz'altro non lo ricordo
05:22piro albertelli e lei è il nipote buonasera dottor albertelli benvenuto
05:30ecco partirei proprio per dire no è stato insomma si può ricordare in tanti
05:34modi però assessora caracciolo voi avete fatto un incontro con questo libro
05:38adesso se ne parlerà l'autore proprio andando non nelle storie di questi
05:42protagonisti diciamo se no si rischia un po la retorica a volte esatto uno dei
05:48problemi del mantenere viva la memoria è proprio quello di non diciamo renderla
05:55una un rituale tutto deve essere tranne che un rituale scontato anzi e quindi
06:01con racconto delle vite sacrificate anche per la nostra libertà e per la
06:11nostra democrazia quale qual esempio migliore quale messaggio migliore ci può
06:16essere del racconto di una vita e devo dire che con mario non è la prima volta
06:22che affrontiamo insieme questi temi e io lo devo ringraziare perché anche
06:28l'anno scorso con con il libro le vite spezzate le fosse ardiatine abbiamo
06:35raccontato cioè lui ha raccontato una per una la vita delle 300 e più persone
06:43dei 300 e più martiri dell'ecidio delle fosse ardiatine questo è un lavoro che
06:50facciamo perché crediamo che le nostre radici siano lì e che quindi bisogna
06:58bisogna ricordarselo sempre soprattutto in questi tempi difficili e bisogna
07:06comunque essere grati a chi ha combattuto per noi sostanzialmente quindi anche
07:14quest'anno abbiamo abbiamo dato il nostro piccolo contributo attraverso e
07:20grazie al racconto di mario e anche grazie alla presenza di persone
07:25autorevoli come come francesco albertelli io intanto mi scuso mi dicono
07:31che ho detto marco ma mi ha forviato un articolo che stavo leggendo qui allora
07:35lo storico mario avagliano è scrittore no questo libro invece dedicato a un'altra
07:41figura che va assolutamente letta e studiata che quella di frignani no entra
07:46rientra appunto in una collana cui lei sta dedicando ha dedicato tanto insomma
07:51tempo parte della sua vita insomma questo voglio dire questi
07:56protagonisti alla fine vanno conosciuti per conoscere quella che era appunto la
08:00che è la che è stata che è la nostra storia anche di roma assolutamente sì
08:06assolutamente questo è uno dei protagonisti più interessanti della
08:12storia della resistenza a roma oltre che una vittima delle forze erdiadine e
08:18perché è l'attenente colonnello di carabinieri che il 25 luglio del 1943
08:25organizzò nei minimi dettagli l'arresto di Mussolini e fu a lui che si deve
08:31l'arresto di Mussolini anche perché nelle fasi finali il re aveva molti
08:36dubbi sull'arresto dentro la villa savoia del duce e quindi voleva rimandare
08:43questo arresto invece lui insistette si viene da fare per portare a termine
08:50l'operazione e quindi questo fu molto importante perché altrimenti la storia
08:54d'italia sarebbe cambiata senza giovanni frignani ed è incredibile come questo
08:59personaggio sia presente in alcuni dei momenti clou della storia d'italia lui
09:04era alla battaglia del piave che decise le sorti della grande guerra e poi era
09:11al sequestro dei diari di claretta petacci sulla camminluccia nella villa
09:16della camminluccia dove c'erano i petacci fu lui a guidare il sequestro dei diari
09:22di claretta petacci delle lettere del duce all'amante che poi hanno fatto
09:26tanto parlare nel dopoguerra fu lui protagonista anche dell'arresto e poi
09:31della morte del gerarca fascista qui vicino a fregene ettore muti nell'agosto
09:39del 1943 quindi davvero protagonista eccezionale fu uno dei capi della
09:45resistenza dei carabinieri 12 carabinieri persero la vita alle fosse
09:50iodiadine è un personaggio che va assolutamente conosciuto questo libro lo
09:56fa a metà tra romanzo storico e spy story pure essendo un libro tutto
10:02documentato però molto piacevole da leggere perché ci sono momenti
10:06commoventi momenti ironici momenti anche dell'amore per la moglie del figlio
10:12del tenente colonnello dei carabinieri ed è un libro che ci fa riconciliare con
10:19la nostra storia e con un personaggio che ha dato la vita per la libertà
10:23ecco e per lavorarci insomma per uno storico è andato alle fonti alle
10:29testimonianze a ciò che rimane no oltre che alle documenti ufficiali
10:32immaginiamo anche il museo insomma di viatasso che va ricordato sia il museo
10:37di viatasso al museo e all'archivio dell'arma dei carabinieri che è stata
10:42una fonte molto importante c'è il nipote di giovanni finiani che è omonimo si
10:49chiama anche lui giovanni finiani che darà vita a una presentazione che
10:54faremo proprio al museo storico dell'arma il 3 aprile sarà anche lui
10:58presente e darà una sua testimonianza che è stata una fonte naturalmente anche
11:04lui importante poi il processo ai delatori alle spie che consentivano
11:11l'arresto di finiani quindi c'è questo mistero che alleggia dentro tutto il
11:18libro di questa spia tedesca che ospitò una donna tedesca che ospitò finiani
11:24nella sua casa e probabilmente lo fece arrestare dai suoi connazionali quindi
11:30c'è anche questo intrigo che che si legge nel libro allora andrei dal dottor
11:37albertelli no tra l'altro lei insomma in veste di nipote di pilo albertelli
11:43adesso vorrei parlarne un po grazie a lei è presidente dell'associazione
11:47dell'anfim quindi ecco avete concordato no mi pare quell'iniziativa col campidoglio
11:52adesso le immagini grazie a lanza le possiamo mostrare può sembrare no 81
11:58anni dopo ma insomma 81 anni dopo forse abbiamo un dovere in più
12:03certamente andrea il dovere rimane sempre lo stesso sempre vivo ed è stato molto
12:13bello che si sia riusciti a organizzare qualcosa con la roma capitale tra le
12:18cose che si è che si sono dette in questi ultimi minuti c'è anche il
12:22collegamento con roma e non solo con roma ma prima di tutto questa è una
12:28ferita della città con tante persone che avevano vite diverse di classi diverse
12:35facevano avevano professioni differenti tutte con storie familiari molti figli
12:42molti parenti ecco le storie di queste persone sono sempre attuali oggi ho fatto
12:49tante interviste ma quello che mi piace ricordare è che sono persone ordinarie
12:54che in un momento eccezionale hanno avuto reazioni straordinarie
13:00questo vale certamente per mio nonno che era un professore era arrivato fino a
13:04l'università professore di storia e filosofia che era una grande antifascista
13:08perché la famiglia è una famiglia di antifascisti la nostra è una famiglia di
13:11Parma che si è dovuta trasferire a Roma nel 1925 perché il padre di Pilo Guido
13:19ingegnere deputato socialista era entrato nel mirino degli squadristi
13:24quindi per salvare la vita di sé della famiglia mio bisnonno trasferì tutti a
13:31Roma Pilo nasce in questo quindi in questo
13:35mondo di antifascismo e gli piace adora i valori risorgimentali piano piano
13:44però questo una volta che c'è il fascismo e che c'è ci sono le
13:49persecuzioni e che danni degli antifascisti diventa un motore di azione
13:55Pilo così entrerà poi a far parte dell'esistenza già l'8 settembre va
14:01disarmato a combattere a Porta San Paolo con amici con colleghi per cui
14:07persichetti che perderà la vita a Porta San Paolo ma poi entrerà in partita
14:13d'azione andrà in clandestinità totale e quando sarà capo invitato in partita
14:20d'azione avrà una sorta di destino segnato perché il partito d'azione fu
14:24decimato dalle direzioni dei tradimenti lui fu tradito arrestato imprigionato
14:29torturato barbaramente inutilmente per i suoi consigli perché non fece il
14:34nome dei suoi compagni tanto che poi decisero di portarlo a Reggiracelli
14:40a Reggiracelli rimase qualche giorno uno stato fisico chietoso ma poi dopo via
14:47Rasella finita le fosse addettiva. Scusi Albertelli l'ho letto anche oggi in
14:51una intervista veramente di suo fratello che purtroppo non c'è più
14:56Guido è drammatica in cui si ripercorreva tutti quei giorni e si
15:02parlava anche dei gappisti ora questo è un tema che meriterebbe
15:06tanto tempo però poi si arriva spesso lì dice insomma ci fu un'accelerazione
15:11adesso spero che tutti più o meno conoscano la storia da parte dei nazisti
15:15non si sapeva neanche se sarebbe stata diciamo si potevano sacrificare gli
15:20stessi autori dell'esplosione via Rasella ma mi pare suo fratello diceva
15:24no non abbiamo mai imputato loro una colpa anzi
15:30l'intervista di Guido era mio padre
15:35chiedo scusa, mio padre la pensava esattamente come la penso io oggi
15:47noi non ce l'abbiamo minimamente con i gappisti erano ragazzi oltretutto molto
15:52giovani che pensavano di fare un'azione di guerra perché questa è stata l'azione di
15:57guerra ha avuto un grande successo ha avuto delle conseguenze tragiche ma
16:02questo è per colpa del nazifascismo perché ricordiamo che questa è una
16:05strage nazifascista mio nonno Pilo è stato inserito in una lista di 50
16:10persone dai fascisti e la lista è stata fatta dal fascistissimo questore Caruso
16:16insieme a quelli della banda Coq e finì con questi altri 50 alle fosse
16:22erdiatine oltre a quelli traditi da italiani fascisti e oltre agli ebrei
16:27che erano stati rastrellati dai nazifascisti, è stata una strage nazifascista
16:30posizione chiara insomma non ce l'abbiamo mai avuta e credo che non sia
16:37neanche giusto sono stati anche processati e la storia li ha assolti io
16:41li assolvo e non ho nessuna rivalza mi rendo conto che continueranno le
16:48polemiche anche oggi so che ci sono state le
16:51dichiarazioni qualcuno ha fatto polemiche io non faccio polemiche tantomeno con le
16:54istituzioni però ecco questa è una cosa importante ma qualnella pensano in
16:59tanti in questo modo nella nostra associazione non ce l'abbiamo coi
17:03partigiani. Ecco questo gliel'ho chiesto proprio sgomberare il campo da eventuali
17:07quindi qui intanto continuiamo a vedere il presidente Mattarella. Ha fatto bene a
17:14chiederlo perché queste sono polemiche che ci sono da epoca immemorabile
17:20credo che anche il libro di di Mario Avagliano sia stato anche chiaro perché
17:24oramai le fonti storiografiche sono tali che noi sappiamo che gli alleati hanno
17:29spinto i partigiani a fare delle azioni le azioni a Roma non era possibile
17:35fare delle azioni sulle infrastrutture soltanto perché non è che i tedeschi
17:40avevano preso possesso soltanto di industrie o di fabbriche stavano
17:43dappertutto a Roma stavano nei condomini stavano nei palazzi stavano agli angoli
17:47delle strade quindi è chiaro che ci sono che ci furono tante azioni partigiane
17:51contro contro i nazisti e questo è una cosa che non si può condamnare nessuno certo
17:59andiamo un attimo da Avagliano di nuovo perché insomma poi ci fu un'accelerazione
18:04prima se ne volevano addirittura trucidare 50 e poi alla fine insomma di
18:09nascosto si portarono queste 335 persone prendendole dal carcere
18:13liste degli ebrei con la delazione che fu fatta
18:16ecco per questo parliamo di 335 persone di diversissima provenienza
18:24però tornando al fatto che giustamente sì ma c'erano soprattutto gli
18:28antifascisti o comunque coloro che questo non fu un caso ci fu qualcosa di
18:34casuale ma non questo no Avagliano il fatto che poi sono figure come Albertelli
18:38tante altre quella che a cui lei adesso dedica un libro la cosa particolare di
18:43questa strage io e Marco Palmieri l'abbiamo raccontato in un altro libro
18:48che è le vite spezzate nelle fosse fugatine e lo racconto anche nel libro
18:53l'uomo Chiare Sommo e De Lignani è che praticamente a differenza delle altre
19:01due stragi più grosse del che ci sono verificate quel periodo cioè Marzabotto
19:07e Sant'Anna di Stazzema in quei due casi e le vittime sono essenzialmente
19:11decine invece nel caso dell'eccidio dalle fosse ardiatine le vittime sono in
19:17grandissima maggioranza o partigiani antifascisti oppure ebrei quindi questo
19:23è un eccidio che è un simbolo da un lato della resistenza e dall'altro della
19:29sciuola in italia e non a caso il presidente della repubblica sergio
19:33mattarella quando è stato eletto la prima volta presidente prima ancora di
19:39recarsi a culinale ha preso la sua banda grigia e si è recato in visita privata
19:45senza scorta proprio lì al mausoleo delle fosse ardiatine per rendere omaggio a
19:51quello che ritiene il vero altare della patria noi attraverso quel libro le vite
19:56spezzatiche prima ho citato abbiamo cercato di riportare alla luce fuori da
20:01quell'altro buio delle fosse ardiatine tutte quelle persone che erano morte per
20:07appunto lottare per la libertà e questo ci ha consentito di proporre un ritratto
20:15di un'italia dell'italia dell'epoca da un lato ma anche di una distanza molto
20:20più plurale di quanto si possa pensare perché in realtà la resistenza che viene
20:27fuori dalle biografie delle fosse ardiatine è una resistenza che è
20:32intergenerazionale perché ci sono 33 minorenni e 14 ultra sessantenni e
20:38intersociale perché ci sono imprenditori e banchieri da un lato operai contadini
20:44studenti e insegnanti dall'altro ma è anche un arcipelago di tutte le
20:50tendenze politiche perché c'è l'anticomunista e monarchico Giuseppe
20:55Cordero Anza di Montezemolo, il liberale e carabiniere Giovanni Fignani così come
21:01i comunisti Gioacchino Gesmundo e gli esponenti di Babbina Russa che è una
21:08formazione estrema di sinistra come Aladino Comuni che è il figlio del poeta
21:14e gli azionisti come Pino Albertelli. Beh davvero ce l'ha spiegato benissimo
21:20non so che dire allora proprio tra l'altro Sant'Anna di Stazema a chiunque
21:25abbia la possibilità ci vada proprio l'altro giorno è morta una delle ultime
21:30testimoni ultra novantenne insomma figlia che era scampata una famiglia
21:35insomma proprio lì e allora Assessora l'ho lasciata insomma ascoltare perché
21:41volevo capire anche Roma no poi secondo municipio anche ha dedicato a sua volta
21:46mi pare una targa importante no che oggi pure è stata presenziata insomma da
21:51qualcuno. Sì sì diciamo che la resistenza e purtroppo le fosse ardeatine hanno nel
22:01nostro territorio una grandissima rappresentanza una grandissima ricchezza
22:09un patrimonio per noi tra l'altro di valore inestimabile
22:16Giovanni Frignani stesso viveva via Panama, Armando Bussi, Nicola Stame, Maglio
22:27Gelsomini quindi tra San Lorenzo, Ugo Forno, Ugo Forno l'ultimo uno dei più
22:35giovani resistenti e l'ultimo sostanzialmente l'ultima vittima appunto
22:43prima della liberazione di Roma che fu ucciso dai tedeschi mentre cercava di
22:50far saltare un ponte che serviva ai tedeschi per diciamo per muoversi su Roma
22:56quindi diciamo è un territorio che da questo punto di vista ha tanta dispone di
23:05tantissima di questa di questa umanità e quindi noi in occasione sia appunto
23:12del dell'anniversario delle delle fosse ardeatine ma anche il 25 aprile ogni
23:19anno diamo diciamo il nostro il nostro contributo a cercare di mantenere viva
23:28questa memoria Pierantonio Ezzicconi per esempio a Piazza Ledro quindi insomma è
23:36proprio un come dire un mondo che per noi è ancora diciamo ancora vivo nel
23:44dovere che sentiamo di ricordare quello che è successo in questo senso devo dire
23:50che i racconti di Mario Avagliano ci danno una una grandissima mano perché
23:56oltre alla documentazione storica particolarmente approfondita c'è anche
24:02come dire un sovrappiù di umanità, di storia personale, di racconto appunto
24:10delle vite, del lavoro che facevano queste persone, dell'orientamento
24:16politico e quindi ci aiuta anche a dare una interpretazione, a vivere
24:23queste testimonianze anche in maniera più ampia e anche più bella se vogliamo
24:31anche per questo. Beh ma anche la cosa che ha appena ribadito no insomma Roma fece la
24:35resistenza perché poi passarono insomma nella storia altre, cioè trasversale in
24:40questo modo lo è dimostrato nel senso anche di classe, di senso e politicamente
24:45quindi questo dobbiamo averlo addosso. Allora io prima di salutarvi ecco
24:52Albertelli vorrei farle ricordare insomma l'Anfim non è soltanto presente no al
24:57giorno dell'anniversario, tutt'altro ecco prima di salutarle ringraziandovi davvero.
25:01L'Anfim è un'associazione che cura la memoria di tutte le stragi nazifasciste,
25:09siamo presenti più su Roma perché abbiamo una nostra sedia su Roma e qui c'è il
25:14collegamento con Roma Capitale perché l'appartenente di Roma Capitale perché
25:18l'Anfim si costituisce apparentemente nel Campidoglio nel 44 diventa associazione
25:23al Campidoglio e quindi il collegamento con Roma Capitale e col comune è storico
25:29e importantissimo. Noi curiamo la memoria con l'aiuto anche delle storie che vengono
25:36raccontate dagli scrittori, dagli storici come Mario Vagliano e abbiamo un
25:42grandissimo riscontro, questo ecco ci tengo a dirlo, grandissimo riscontro con
25:47i giovani nel momento in cui raccontiamo le storie di queste persone.
25:51Lei recentemente, scusi la Repubblica, ha anche detto c'è un revisionismo che
25:56passa per i social, io non volevo buttarla necessariamente in politica però lo
25:59conferma anche questo, bisogna contrastarlo? Non è questione tanto di politica, è
26:04questione di sì, c'è soprattutto un certo tipo di destra che usa molto bene i
26:10social e fa propaganda, quindi bisogna fare molta attenzione.
26:14Io oggi dicevo a dei ragazzi in una scuola resca, più per guardare i social
26:19bisogna informarsi con le persone più grandi, le persone esperte, con gli
26:22insegnanti, con gli storici, venire a vedere le cose con i propri occhi e io
26:29ho notato, questo ecco ci tengo Andrea a dirlo oggi, perché oggi ha avuto un
26:34effetto straordinario nella classe di più piccoli, oggi c'erano tantissimi
26:40giovani, ma l'effetto più incredibile è stato come una classe di seconda e
26:45terza media, che erano entusiasti, molto partecipi, questo veramente fa ben
26:53sperare, questo significa che la memoria è viva ancora oggi dopo tanti anni.
26:58Grazie a voi, davvero grazie, grazie per essere stati con noi Albertelli e
27:04Avagliano e l'assessora Caracciolo, grazie davvero, grazie a te Andrea, grazie e mi
27:12raccomando, i libri, le pubblicazioni di Mario Avagliano, quindi li trovate, poi mi
27:18permetto, dato che non hanno bisogno del mio lancio, poi siamo una tv laica, insomma
27:23se potete recuperate, lo dico a tutti, anche una giornata particolare di Aldo
27:28Cazzullo sul Via Rasella, perché davvero un altro documento straordinario, allora
27:31andiamo avanti, cambiamo pagina come ogni sera, noi l'altra volta l'abbiamo
27:36dato notizia, ma insomma non avevamo entrati proprio nel discorso dei parchi
27:40d'affaccio, perché vanno avanti, diciamo inaugurazione per inaugurazione, prossimi
27:45giorni anche ad Ostia Antica, un parco d'affaccio significa valorizzare il fiume,
27:50difenderlo e tutelarlo nella migliore delle ipotesi, allora do il benvenuto e
27:55ringrazio molto per essere qui con noi, anche in questo caso Alberto Acciari, il
28:00dottor Acciari, il presidente dell'associazione Tevere Idei, l'abbiamo
28:03intravisto l'altro giorno sulla clip immancabile del sindaco Gualtieri, buonasera
28:08Acciari, ben ritrovato nella nostra trasmissione.
28:11Buonasera a voi, buonasera Enzo, sono a vostra disposizione. Allora aspetti che facciamo
28:20vedere la clip col sindaco, lungo Tevere delle Navi, insomma poi abbiamo il
28:26break pubblicitario tra pochissimo, beh io dico voi siete stati tra i fotori, dico
28:31male, insomma da anni che insiste, o no? In questa rete di associazioni? No, ma noi siamo come
28:37associazione, poi siamo un po' un coordinamento di tantissime altre
28:44associazioni, sono più di 200 quelli che aderiscono al Tevere Idei, con lo scopo di
28:49migliorare il Tevere, di riportarlo, non ti dico ai fasti con cui era nell'impero
28:56romano, ma sicuramente ha uno degli asset più importanti che c'è a Roma e
29:01anche uno di quelli che è più desiderato dai turisti proprio per la
29:05storia che si porta presso, quindi da 5-6 anni noi stiamo lavorando fortemente
29:11perché le istituzioni lo riconsiderino e devo dire che punto. Ecco, Gualtieri lo
29:17sta facendo, cioè il cronoprogramma qui è fitto, si va avanti o sono in ritardo,
29:21in qualche caso magari c'è, ma sono investimenti però, no? Assolutamente sì,
29:28sinceramente voglio dire quando noi anche rifacciamo casa un mese o due
29:33mesi di ritardo c'è sempre, quindi se ci sono 15-20 giorni di ritardo sul
29:39cronoprogramma non credo che sia quello l'importante, l'importante è che siano
29:44fatti bene e devo dire da questo primo parco aperto, quello di lungotevere e navi,
29:50il lavoro fatto è molto molto interessante. Come vedete si può scendere, camminare fino
29:55ad affacciarsi, se non si capisce. La storia è molto divertente perché nei
30:0260-70 anni di abbandono del fiume le sondazioni del fiume hanno coperto
30:10una lunga parte di banchine, tipo 600 metri, e essendo trascurate
30:16questo limo che è stato depositato dal fiume ha portato con sé anche dei semi.
30:22Da questo punto di vista le banchine sono diventate una foresta, quindi adesso
30:26la decisione che è stata presa è non tanto di ripristinare quello che era, ma
30:32di sfruttare quello che è diventato, quindi fare una bonifica potente.
30:36E' il caso di Ponte Minfio, dove sotto c'era di tutto, non si vedeva più nulla, la prima
30:40di sbreschi tutto, bonifica e poi fai queste passerelle che state vedendo.
30:45Esattamente, quindi molto bello, è una bellissima passerella lunga 600 metri,
30:51quindi se uno la percorre fa anche una bellissima passeggiata ecologica in
30:57mezzo al verde, dentro il centro di Roma, ma soprattutto proprio a contatto del
31:02Tevere. E' questa la maniera con cui vogliamo viverlo, cioè con dei luoghi che
31:08possano favorire sia il tempo libero che la fruizione ambientale di questo
31:15bene eccezionale che c'è a Roma. Allora, io però vorrei anche sapere da lei, perché
31:21insomma qui sono sicuro che se ci sono dei rischi eventualmente che tutto
31:26questo lavoro venga, speriamo di no, va difeso da noi romani per primi, però
31:31insomma, perché sa, spesso abbiamo visto anche immagini di De Grado, lei lo sa meglio,
31:35queste sono recuperate al De Grado, i parchi d'affaccio. Restiamo ancora qualche
31:39minuto col dottor Acciari, ma devo dare la linea alla regia, meno male, i nostri
31:43sponsor e torniamo tra pochissimo e se volete continuate a scriverci.
31:49Bentornati in diretta, allora dopo il racconto dell'81esimo anniversario delle
31:54Fosse Ardeatine, devo dire privilegiati, siamo stati nell'ascoltare quegli ospiti,
31:58siamo passati al discorso del Tevere, i parchi d'affaccio, col dottor Alberto
32:02Acciari, a capo della rete appunto Tevere Day, però a sto punto vediamolo il
32:07sindaco, ci siamo pure affezionati a ste clip, ci piace ascoltarlo e quindi poi
32:12torniamo dall'ospite, vediamo un attimo la clip dell'altro giorno, ecco, che
32:16racconta appunto l'operazione sul lungo Tevere delle navi.
32:32Questo è un bellissimo parco, ma come anche altrettanto belli sono i parchi che
32:36poi man mano, ogni settimana, 10 giorni, 15 giorni, si apriranno a completare quel
32:43quadro di 5, 6 parchi d'affaccio sul Tevere e renderanno il Tevere il fiume
32:48ancora più vivibile. D'altra parte questo credo che sia uno dei più belli omaggi
32:53che la città poteva fare per onorare la qualifica di Bene Patrimonio del Mondo,
32:58Bene Unesco, che è stata assegnata l'anno scorso al Tevere.
33:02Ecco, tra l'altro questa pure è un'area ex-osi del WWF, allora le chiedevo, ma no,
33:08sa, perché a Roma uno la prima cosa che pensa dice fanno una cosa, dice aspetta,
33:12poi chi la difende, chi la tutela, intanto abbiamo capito che si è
33:16liberato dal degrado e ci si è investito molto, ecco, qualche suggerimento, non so
33:21che magari ancora in itinere avete dato al Campidoglio, oppure
33:25rivolgendosi ai nostri telespettatori, insomma, lì non ci sono le
33:29videocamere di sorveglianza, ad esempio, però insomma uno spera che ci sia
33:33sempre un occhio di qualcuno. Che dice? Grazie Andrea della domanda, perché
33:39veramente è il punto, non dico dolente, ma il punto di attenzione, perché una
33:45cosa, come sempre, è farle le cose e la cosa ancora più importante, o per lo
33:49meno allo stesso livello, è farle vivere. E qui entriamo noi cittadini, noi
33:54cittadini perché dobbiamo assolutamente approfittare di questa
33:58apertura del Tevere verso il mondo, verso la gente, perché una cosa
34:05appunto è ricostruire un bene, l'altra cosa è farlo vivere tutti i giorni.
34:11Come associazioni noi stiamo sempre a fianco alle istituzioni, comune, regione,
34:16per poter dare delle idee sulla vivacizzazione.
34:20Questi, per esempio, il lungotevere delle navi, ma come quello che si aprirà
34:24all'acqua cetosa, sono dei punti di osservazione ambientale fantastici. Noi,
34:29come il Tevere dei, dall'anno scorso abbiamo aperto questa sessione di
34:33lezioni di ambiente che facciamo insieme con l'assessorato scuola e abbiamo
34:38tutte le intenzioni, ma anche l'assessore Pratelli ce l'ha e come anche l'assessore
34:44Alfonsi, di dare continuità a queste lezioni di ambiente per vivere il fiume
34:48in una maniera corretta. Ma non solo questo, perché il fiume sono anche luoghi
34:54di sport e di tempo libero, quindi per esempio rapporti con le federazioni
34:58sportive per mettere dei punti di lavoro per loro, di distrazione e salute per noi
35:07cittadini, ma insomma tutto quanto questo passa veramente da una condivisione con
35:12la gente, con il pubblico. Parlava di sport, io ci leggo anche la
35:18ciclabilità, perché ad esempio, a breve dicevo prima, sono molte ostienze,
35:22anche non è un mistero, ce l'ha anche il consigliere nel 10° municipio,
35:26si è discusso proprio oggi della ciclabilità, lì c'è un tema che andrebbe
35:30recuperato un po' tutto il fiume Lato-Roma, però è corretto dire che anche
35:36con le biciclette, per esempio ecco nel caso di Ostia Antica, che si
35:42sta realizzando in collaborazione con il parco archeologico, ad esempio può
35:46essere un incentivo, mi ripeto, in una capitale ci siamo tutti mobilisti. Ma è essenziale perché
35:54oggigiorno il turismo è molto slow, come si dice in un termine inglese, quindi c'è
36:01bisogno di questo nuovo tipo di mobilità, sia con i cammini, sia con le
36:06ciclopedalate e quindi noi l'anno scorso, sempre come associazione, abbiamo
36:11presentato al comune il piano per una ciclabile sulla riva sinistra, quando tu
36:17vuoi evitare il degrado dei posti, lo devi far frequentare, perché è chiaro che
36:23quelle persone che cercano rifugio in posti isolati, se ci passa la gente, se
36:29c'è continuo traffico, sono disturbati e non si stabilizzano in quei posti lì,
36:35non portandoli verso il degrado, quindi ciclabile sulla riva sinistra, ciclabile
36:40per arrivare fino a Ostia senza l'interruzione di Ponte della Scafa e
36:46migliorando certi altri passaggi, sono tutte cose che noi dobbiamo e stiamo
36:51portando avanti, ma ripeto, più siamo più forti siamo, quindi più aderiamo a
36:57questi movimenti, il nostro è un movimento popolare ovviamente, e più
37:03le istituzioni ci danno retta. Ecco allora, io uno l'ho anticipato, prossime
37:09aperture, qui bello, vedete, ci sono proprio ciclisti qua sotto a destra,
37:13lei diceva l'Acqua Cetosa, Ponte Vivo, insomma prima di salutarla, ne arrivano
37:19altre inaugurazioni? Ne arrivano altre, adesso il prossimo sarà proprio credo
37:24quello di Ostia Antica, dopo quello di Ostia Antica c'è un bellissimo altro,
37:29sono tutti bellissimi per carità, ma ce n'è un altro all'Acqua Cetosa, sono ben
37:338 ettari, quindi una striscia di più di 600 metri recuperata al degrado e con
37:40una profondità di circa 150-200 metri, poi ci sono i parchi di Ponte Milvio e
37:49del Foro Italico, quelli in quel caso sono l'allargamento e il miglioramento
37:54di parchi di camminamenti che già esistevano, e poi a questo si unirà
38:01anche sia Tiberis, perché da spiaggia estiva diventerà un altro parco d'affaccio
38:09aperto tutto l'anno e a cui si uniranno sia il parco di Ponte Marconi, sia il
38:15parco Magliana, sempre in quell'area di Roma Sud, per cui ci sarà una
38:20possibilità di vivere il fiume anche con degli spazi verdi attrezzati, molto
38:27interessante, da cui io credo e noi stiamo spingendo anche a un successivo
38:32intervento da parte per esempio della Regione, che è quella che gestisce il
38:37fiume in generale e quindi anche le acque, per fare degli attracchi in
38:44questi parchi per svolgere tutte le attività sportive con l'acqua.
38:49Benissimo, allora ho citato solo il Campidoglio, c'è un telespettatore
38:54scritto è la Regione, ha ragione, la Regione insomma c'è più che la regia della Regione Lazio, lei ha fatto bene,
39:02meno male ha recuperato, questo è l'assessore Ghera, in effetti che era
39:06l'inaugurazione. Ecco allora facciamo così Acciari, magari ci vediamo tra qualche
39:09tempo per capire se sta tenendo il decoro, la pulizia e se hanno anche
39:14ascoltato i vostri suggerimenti sul viverli, perché alla fine è vero, bisogna
39:18vivere gli spazi. Se posso aggiungere un qualche cosa, credo che noi insieme con
39:23tante altre associazioni amiche, da maggio partiremo con un piano di giornate
39:29del Tevere in cui chiameremo tutti, tutti i cittadini ma anche i turisti a venire a
39:35darci una mano per vivere questi parchi, per vivere le sponde e per mantenerle
39:41sane e pulite. Abbiamo preso qualche foto dal web, guardate che bella questa,
39:47quando facciamo una cosa diciamo, manco pare Roma, no no, è Roma. E' proprio di fronte al
39:54Ministero della Marina, un posto che era assolutamente abbandonato, le dico
39:59qualche cosa, andando insieme con quelli del Comune a visitare questi parchi
40:04prima che lo diventassero, ma c'era per esempio una baracca con tre locali da
40:10parte di una famiglia di sfollati che però ci hanno trovato un loro rifugio
40:16lì, ma non era quello il posto dove stabilirsi e infatti sono stati poi
40:21portati nei centri di assistenza e hanno trovato una sistemazione sicuramente
40:27per loro migliore, ma anche per la città migliore, perché così è stato possibile
40:31riaprire questo bellissimo luogo all'ossruttamento di tutti.
40:36Noi siamo anche una trasmissione insomma di denuncia che da voce ai
40:40cittadini, abbiamo fatto vedere l'altro giorno la bonifica di Montemario, altra
40:44storia, meno male con tanti poveretti, e continuo a far vedere ogni tanto, perché
40:49lì non hanno fatto nulla, un'altra baraccopoli insomma, invece gli
40:54argini dell'Aniene, non del Tevere. Grazie, grazie per essere stato con noi.
40:59Grazie a voi, grazie Andrea. Grazie. E allora andiamo avanti e dicevo in
41:04apertura questa, beh insomma speriamo se la cavi questo turista scozzese perché
41:09le ustioni sono molto gravi e poi c'è tutta questa indagine che sta
41:14facendo, ma è lo spunto no? Perché tra pochi giorni, adesso lo diremo bene, c'è
41:18ancora una volta un convegno mobilitazione direi io, carte in regola
41:22ma tante altre associazioni. Allora ritroviamo, anche lei era stata già
41:26nostra ospite e mi fa piacere, la ringrazio, la dottoressa Maria Luisa
41:30Mirabile di Grorab. Chi controlla? Cosa sta facendo Roma per contrastare
41:36lì per turismo? Buonasera e benvenuta, grazie. Grazie a voi, grazie a voi per
41:42l'invito. Sì, come Grorab abbiamo contribuito alla
41:45organizzazione diciamo di questo incontro, di questo convegno che si darà
41:49a Roma il 27, ma siamo in diverse associazioni a organizzarla, Grorab,
41:56carte in regola, la RACV, ecco lì c'è la Locandina diciamo in cui non so se si
42:03riescono a leggere tutte le associazioni che hanno contribuito
42:06all'organizzazione e che diciamo parleranno quel giorno. La RACV intanto scusi perché
42:12insomma ormai l'abbiamo conosciuta benissimo, perché conoscevamo già tutti
42:16i comitati dei residenti da Trastevere a Monti, adesso per sintetizzare, abbiamo
42:21seguito i loro siti, loro si sono uniti proprio perché sono i primi a subire
42:25l'iperturismo dicono e attaccano spesso il Campidoglio dice perché non
42:29fa cose per frenare al di là delle cesoie sui lucchettoni che pure la
42:34categoria ha detto fanno bene, però dire gli abusivi invece tutti gli altri sono
42:39bravi è un conto, ma voi non basta credo il fatto che l'onorato vada a tagliare le
42:44cesoie, per carità i lucchettoni con la polizia locale hanno creato una squadra
42:47apposita. Allora intanto sì diciamo sull'iperturismo
42:52convergono una serie di diciamo fattori che lo determinano insomma in fattori
42:59che determinano l'iperturismo sono appunto il sovraffollamento degli
43:02appartamenti privati dati appunto sappiamo questo numero ormai lo sappiamo
43:07a memoria 35.000 a Roma ma forse sono diventati anche 45.000, la questione
43:12delle ospe, la questione dei bus turistici eccetera quindi le varie
43:16associazioni che si occupano in maniera un po' più specifica un po' più elettiva
43:20di ciascuno di questi argomenti il GRORAB è proprio gruppo romano
43:24regolamentazione affitti brevi parteciperemo a questo incontro, la RACVE
43:28parteciperà sull'occupazione di suolo pubblico poi ci sarà MOTUS che
43:31parteciperà sui bus turistici ognuno di noi porterà un contributo dalla sua
43:36ottica un pochino più specialistica se così si può dire anche se
43:41nessuno ha uno specialismo così determinato. Per quanto riguarda la
43:45questione degli affitti brevi no non ci non ci basta noi naturalmente
43:49apprezziamo ogni sforzo ogni sforzo che fa che fa il Comune di Roma diciamo per
43:54contrastare l'abusivismo per mettere sotto controllo i fenomeni che
43:58obiettivamente sono completamente sregolati però diciamo siamo molto
44:02lontani da diciamo una soluzione reale questo questo episodio questo questo
44:08dramma credo senza esagerazione di poterlo definire un dramma che è accaduto
44:12via viteglia ieri e purtroppo diciamo senza anzi con molta come dire dolore e
44:20anche come migliori auguri al turista straniero che è ostionato per il 70% del
44:29corpo ma anche diciamo per tutte tutte le persone a cui è esploso l'appartamento
44:33quelli che hanno subito danni alle automobili eccetera
44:36io non voglio assolutamente speculare su questo no no ma non guardi lo volevo
44:40dire io qui c'è poco da speculare cioè però qualche spunto l'avrà dato al netto
44:46scusi il fatto che adesso non si capisce pare che questi abbiano poi tolto
44:50l'annuncio del bmw però non spetta a noi ma neanche una no proprio dicevo con
44:55buona pace ci mancherebbe le speculazioni qui poi cerchiamo sempre
44:58di evitarle vi è arrivato qualche spunto in più ad esempio sull'antincendio
45:03no no no non solo allora diciamo molte persone cadono diciamo perché dall'altro
45:10anno dall'inizio del 2025 una legge nazionale o più leggi nazionali per
45:15essere esatti hanno istituito una serie di nuove regole l'obbligo del cin e
45:21l'obbligo diciamo dei rilevatori di gas e di strutture e di mini strutture
45:27antincendio cioè gli estintori ora e quindi si pensa diciamo che la
45:32situazione in questo modo sia controllabile e controllata questo
45:35naturalmente non è vero affatto perché chiunque chiunque può fare una scia dal
45:42giorno dopo senza subire nessun controllo può richiedere il cin dopo
45:49il che è in regola ovviamente rispetto alla sua situazione fiscale se paga la
45:55tassa di soggiorno lo sarà aspetti aspetti perché questo questo è un
45:58passaggio importante no perché qua ad esempio quel portavoce la categoria ci
46:02ha detto dice col cin ne sono spariti tanti dagli annunci tipo 6000 mi pare
46:07ci ha detto qui lei sta facendo un ragionamento che però diciamo un po
46:10volendo al contrario no cioè oggi pure se ti dicono devi rispettare lo dovresti
46:15sapere chi vuole fare il furbo o più che il furbo l'irresponsabile no sta dicendo
46:20come può avviare no insomma mettiamo da parte chi può fare le cose tutte per
46:25bene il furbo cosa può fare entrare in quali maglie consentite secondo lei mi
46:30pare che questo può continuare a fare quello che ha sempre fatto può intanto
46:36ce ne sono molti che ancora operano senza aver neppure richiesto la scia e
46:41ci sono i totalmente abusivi che ogni tanto il comune con la task force della
46:47polizia municipale continua a stanare quelli che sono proprio completamente
46:51abusivi e continuano ad esserci questo è ovvio fa parte diciamo della vita
46:56l'abusivismo poi ci sono quelli che richiedono il cin e che sono perfetti e
47:02che magari lo espongono pure no al di fuori del palazzo e che sono
47:06completamente regolari questi possono richiederci ma non è detto che abbiano
47:10questi presidi per la sicurezza che fra l'altro costano pochissimi soldi
47:13io ho visto su internet si trova un kit per la sicurezza a 75 euro al mese ma
47:20questo non garantisce proprio ammesso che ce l'abbiano intanto nessuno può
47:24andare a vedere se ce l'hanno davvero o no perché in questi che sono ancora
47:29appartamenti privati la forza pubblica non può entrare e questo pure è
47:34importante cioè vabbè può sembrare se può sembrare strana la richiesta o ci
47:39sono degli esempi in cui uno dice io amministrazione ho il diritto di entrare
47:43vedere o la polizia locale o chi per lei non lo possono fare non lo possono fare
47:48perché sono appartamenti a tutti gli effetti privati e quindi non possono
47:53entrare perché appunto in assenza di un regolamento che stabilisca cose
47:57eventualmente diverse noi abbiamo fatto un percorso anche in parte in buon
48:03dialogo diciamo con l'amministrazione capitolina che però è un percorso che
48:07temiamo si sia purtroppo arrestato e adesso se c'è tempo dico perché ho
48:12questo tipo di preoccupazione noi abbiamo fatto un percorso in base al
48:17quale siamo riusciti di concerto e d'accordo con l'amministrazione
48:21capitolina in particolare l'assessore Velocia, il consigliere Trombetti, il
48:27consigliere Caudo, altri si sono impegnati in questo senso per riuscire a
48:30far modificare il piano regolatore per far introdurre una categoria che sia
48:35residenziale ricettivo su questo poi abbiamo raccontato vanno dato ragione
48:40Velocia ha detto lo faremo anche se si guarda al domani dopo domani esatto
48:46però diciamo sono stati anche approvati degli ordini del giorno
48:49dall'assemblea capitolina che dicevano approvazione del regolamento da quattro
48:53o sei mesi dall'approvazione dell'NTA. Le NTA sono state approvate l'undici
48:59dicembre qualcuno ci deve dire se si sta lavorando in questa direzione a noi
49:04sembra di no oppure se il tempo di decorrenza cioè il giorno da cui
49:08cominciare a contare è un altro magari il 7 aprile che il giorno in cui si
49:13chiuderà il periodo di ascolto della cittadinanza cioè se non è l'undici
49:17dicembre qualcuno ci dica qual è il giorno da cui iniziare a contare questi
49:22quattro o sei mesi a noi non sembra che l'amministrazione stia lavorando per un
49:27regolamento che non si fa in un'ora e non si fa in un'altra. Quindi cioè avete il timore
49:31che vi abbiano dato ragione hanno fatto qualche dichiarazione mezzo stampa ma
49:34poi non si faccia e come si lega il regolamento perché molti hanno letto
49:38hanno sentito dice si Roma Firenze ma poi se non c'è la legge dello Stato
49:43invece voi non la pensate così cioè Roma può avere un regolamento incisivo
49:49Roma può avere un regolamento incisivo perché ha una legge regionale la numero
49:548 della regione Lazio del 2022 che prevede in un passaggio specifico che
49:59Roma possa adotarsi di un regolamento in ragione diciamo del rispetto del di
50:06condizioni ambientali e diciamo secondo criteri di professionalità a stretta
50:12necessità quindi questo lo può fare e lo può fare ora che sono state
50:17modificate la NTA e ora che è stata introdotta questa categoria residenziale
50:22ricettivo in assenza di un regolamento per quanto l'assessore onorato si
50:27impegni e si sforzi a togliere che i box ma se non entrare negli appartamenti se
50:33le che i box le può togliere usando questo forse una cosa che sfuggita
50:37molti per togliere le che i box hanno dovuto fare ricorso alla al regolamento
50:43della polizia municipale che prevedeva di togliere i lucchetti dell'amore perché
50:49stanno togliendo hanno tolto le che i box non per ragioni di sicurezza perché
50:54il check in va fatto in presenza ma per ragioni di decoro e per ragioni di
50:59decoro l'unica l'unico regolamento utilizzabile era questo dei lucchetti
51:04dell'amore qui siamo di fronte a palazzi che saltano a via vai incontrollato
51:08nelle case a spopolamento a una situazione quindi bisogna capire che
51:13questo fenomeno degli affitti brevi non è una cosa che disturba quattro
51:17residenti che vogliono vivere comodamente nei loro quartieri è un
51:21fenomeno che sta massacrando le città e a roma con il regolamento si può
51:27intervenire perché ci sono i due termini fondamentali la legge regionale e la
51:32riforma del piano regolatore la l'assemblea titolina ha votato diciamo
51:40anche due ordini del giorno in cui si è impegnata a farlo noi vorremmo vedere
51:45dei passi concreti in questa direzione perché altrimenti voglio dire non si
51:50può entrare nelle case come si fanno questi controlli su io leggo
51:54costantemente i giornali che danno notizie di questo tipo un giorno i dati
51:58sugli affitti brevi a roma sono 35.000 il giorno dopo sono 45.000 si sono molto
52:04ballerini effettivamente molto ballerini i rappresentanti dell'aigab hanno fatto
52:09un rapporto che è andato anche su giornali nazionali seri e insomma
52:17rispettabilissimi e in cui ha dato delle cifre che non ho capito da cosa siano
52:23state dedotte secondo l'aigab ci sarebbe stata un calo nell'offerta di affitti
52:28turistici nei 20 capoluoghi di regione dell'11% negli ultimi tre mesi io vorrei
52:37sapere come hanno costruito da cosa hanno dedotto questo dato lo chiederò se
52:41ci sarà l'occasione a chi ha fatto questo rapporto e mentre a roma a noi
52:45risulta che da dicembre a marzo risulta dai dati di insider bmw non è che
52:49risultano noi della principale piattaforma di affitti brevi un calo
52:54invece di poco più del 2% allora sto 11 e no la cosa interessante però non è
53:00tanto il quanto sarebbero calati ma il perché allora sarebbero calati perché
53:05dalla seconda casa invece che pagare il 21 per cento dice dolare secca pagano il
53:1026 per cento dalla seconda casa quindi non è più la casa del mio del mio avodi
53:15mio nonno che me l'ha lasciata in eredità già ne affitto due quindi comincio a
53:19avere una dimensione comincia a essere un business è chiaro esatto questo dalla
53:24seconda casa il 26 è stato introdotto il cine quindi teoricamente bisogna pagare
53:28le tasse ma io non vedo perché sia strano pagare le tasse su un'attività
53:32che produce reddito teoricamente tutti paghiamo le tasse per un lavoro che
53:36facciamo eccetera teoricamente perché in italia l'evasione è una piaga nazionale
53:41e qui diciamo cisilamente di dover pagare le tasse e poi per questa lotta
53:47alle game box quindi quindi siccome siamo quasi per chiudere quindi
53:51ricapitolando insomma chi può pensare magari no dichiarazioni forti di
53:56onorato del sindaco azioni che insomma fanno anche no scena ne dico pure in
54:02senso buono poi le riprendiamo vedi noi le mandiamo da giorni dietro a questo
54:06però il vostro giudizio ad oggi non è diciamo positivo questo direte perché le
54:12richieste ce la spiegate quindi dovendo dare un voto all'amministrazione è tutto
54:16da dimostrare ma salvaguardata la città e per salvaguardare la città bisogna
54:22vedere quanto non solo i rioni centrali ma anche i rioni che eravamo abituati a
54:27considerare periferici il prenestino c'è avuto un incremento dei costi d'affitto
54:32del 26 per cento nell'ultima cioè cose esorbitanti non sarà tutta come dire a
54:38causa o colpa degli affitti brevi ma certo un concorso forte ce l'hanno perché
54:43una casa a roma non si trova più noi sappiamo di persone adulte un signore
54:49quasi ottantenne una moglie 65enne che oggi viene sfrattata vengono sfrattati
54:54questa famiglia dopo 13 anni d'affitto e non trovano una casa neanche a morire e
55:01un mutuo non glielo danno più e questi non sono le marginalità estreme il ceto
55:05medio questa è una situazione... è d'accordo poi ci salutiamo su questo magari forse sì
55:09con le categorie che insomma poi alla fine i residenti del centro
55:14particolare ma lei ci ha spiegato bene che riguarda tutta la città e oltre
55:17trovano dei punti di contatto con la categoria
55:21quando dicono però ecco però finché non metteranno mano alle leggi sugli
55:26affitti medio lunghi il proprietario insomma piccolo proprietario pensiamo a
55:33quello che dice a rotonda poi sono pochi in realtà molti sono anche gruppi
55:37continuerà a fare questo perché rischia meno guadagna
55:41siete d'accordo su questo che forse non so se ne parlerete al convegno adesso lo
55:45ripetiamo prima di salutarla bisognerebbe sicuramente un problema da questo punto
55:50di vista c'è anche qui diciamo probabilmente un'azione a livello locale
55:55in molte città a Roma credo che stia iniziando anche a farlo esistono anche
55:59delle... certo che manca diciamo un intervento nazionale da questo punto di
56:04vista un rivedere ma anche un sostenere per esempio gli affittuari quando hanno
56:09difficoltà nel pagare o anche incentivare diciamo il desiderio di
56:14affittare in affitto lungo ci sono soluzioni che potrebbero incentivare la
56:19riduzione del limo il sostegno per alcune spese eccetera sia che possono
56:24essere fatte e io non credo che a breve termine si possa pensare a una riforma
56:30come dire del delle leggi che regolano gli affitti a livello locale ci si sta
56:36pensando in varie città anche Roma sta cominciando a indirizzarsi in questo
56:41senso però però il tempo che ci vorrà fare tutto questo è troppo lungo per
56:47rispetto a quello che allora prendiamola così che voi siete davvero
56:52più saltare le persone non devono più aver paura di tornare a casa le persone
56:57devono poter trovare una casa in affitto. Case pure dove c'era stato appunto
57:00personaggi famosissimi come Saviano poi si capirà dalle indagini quindi però
57:05ripeto spesso si sente dire ma finché non c'è la legge nazionale voi con la
57:10vostra determinazione pensate che invece il Campidoglio possa fare molto
57:13ripetiamo l'appuntamento per chi volesse partecipare a Curiosità Interesse lo
57:18vedete qui 27 marzo alle 16 e 30 in via Dionigi
57:22salutiamo tutti i gruppi che abbiamo fatto vedere più volte tutti gli amici
57:26del centro storico e non solo grazie Maria Luisa Mirabile per essere stata con noi
57:30grazie a voi per questa sempre bella trasmissione grazie troppo gentile grazie
57:36allora ci sono diversi messaggi alcuni vabbè io due ne leggo rapidissimi si
57:41riferiscono una le fosse erdiatine Massimo lo salutiamo serve anche più
57:46incisione per far conoscere ai ragazzi la storia visto che sono ancora studenti
57:49ignoranti che fanno le svalziche sui banchi parliamo i superiori vabbè ci ha
57:52confortato però è quello che diceva prima Albertelli e l'altro ecco questo
57:58pure lo faccio vedere volentieri non per campanilismo però ci sta ma i
58:04quartieri di Torpignattara Centocelle Quarticciolo e Quadraro hanno dato un
58:09grande contributo alla resistenza nazifascista grazie Alberto un abbraccio
58:14perfino al nostro Federico Cappè che ci ha condotto fin qui con la nostra
58:18diretta torneremo domani se vorrete come sempre dalle 20 continuate a scriverci in
58:23diretta per cercare di raccontare la capitale arrivederci Roma arrivederci a
58:28voi Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi

Consigliato