Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:00Un ben ritrovato a tutti e a tutte voi, una nuova puntata di Psofatto l'Italia si racconta.
00:00:06In apertura parleremo di salute, di sonno e di alimentazione insieme alla dottoressa biologa nutrizionista Leslie Pario.
00:00:13Avremo poi ospite il fashion designer emergente Saro Mattia Taranto in partenza con la sua collezione Per l'Asia.
00:00:21Ci confronteremo sul tema dell'intelligenza sportiva in compagnia della dottoressa Rosa Francesca Capozza, psicologa, psicoterapeuta, criminologa, psicologa dello sport.
00:00:32E in chiusura ci addentreremo in un vero e proprio viaggio alla scoperta di 7 esperienze di benessere e bellezza con la scrittrice Paola Minussi e Valentina Geisler.
00:00:44Tutto questo insieme alle nostre rubriche, come sempre vi aspettiamo subito dopo la sigla.
00:00:51Eccoci, eccoci rientrati in studio dopo il sommario e la sigla, nuova puntata di Psofatto l'Italia si racconta.
00:01:19Parliamo, come facciamo spesso, di salute in apertura, parliamo di peso, di stare bene, di stare in forma con noi stessi.
00:01:27Perché? Perché l'ossessione per il peso, per la dieta, per la perfezione fisica spesso sono l'anticamera di quelli che poi diventano dei disturbi veri e propri del comportamento alimentare,
00:01:37ora definiti come disturbi della nutrizione e dell'alimentazione.
00:01:41Facciamo il punto con la prima ospite di questa puntata, la dottoressa Leslie Pario, biologa nutrizionista,
00:01:48che tra l'altro porta proprio al servizio di tutti l'esperienza, che l'ha vista coinvolta direttamente in prima persona,
00:01:57esperienza di bulimia e che in qualche modo ha deciso di trasformare in una missione professionale,
00:02:03ovvero rivoluzionare il concetto di dieta dal sacrificio per dimagrire al corretto stile di vita.
00:02:11Le do il benvenuto a dottoressa Pario, buongiorno, bentrovata.
00:02:15Buongiorno e grazie mille Francesca, grazie a tutti, benvenuti.
00:02:19Grazie a lei perché ci porta in studio non solo le competenze ma anche l'esperienza diretta che è sempre un valore aggiunto.
00:02:27Parliamo appunto di bulimia, di qualcosa di molto delicato e vorrei capire insieme a lei come questo le ha permesso di cambiare l'approccio personale alla nutrizione.
00:02:40Qual è stato il momento esatto in cui ha capito che poteva trasformare la sua sofferenza, il suo disagio in una risorsa per se stessa ma soprattutto per gli altri?
00:02:51L'ho capito nel momento in cui mi sono resa conto di poter guarire e di poter trasformare questo problema in qualcosa di diverso.
00:03:04Quello che per me era una prigione, era una sofferenza, è potuta poi diventare un qualcosa di diverso e quindi attraverso la sofferenza e la trasformazione di questa sofferenza
00:03:18aiutare tutte le persone comprendendole meglio fondamentalmente.
00:03:23Quindi sapere di poter comprendere qualcuno che ha questo problema ti permette di aiutarlo più nel profondo, non solo come professionista ma anche con il cuore.
00:03:32Assolutamente, quello fa sempre la differenza da ogni approccio secondo me.
00:03:37Dottoressa, lei ha ideato nel 2012 il metodo CALMA che è l'acronimo di Cambia Alimentazione
00:03:45che ha presentato tra l'altro in occasione il 15 marzo scorso della giornata nazionale del Fiocchetto Lilla
00:03:52che è una giornata dedicata alla sensibilizzazione proprio in materia.
00:03:57Le volevo chiedere di che cosa si tratta e secondo lei qual è l'errore alla base più comune che noi commettiamo
00:04:06quando iniziamo un percorso di cambiamento alimentare?
00:04:10Bella domanda. Allora intanto il metodo CALMA è un metodo come appunto il significato
00:04:19è Cambia Alimentazione che vede quattro pilastri.
00:04:23Prima di tutto l'atteggiamento mentale, quindi quello che noi pensiamo riguardo a noi stessi e al cibo.
00:04:29L'alimentazione ovviamente è importante per il nostro corpo, per la nostra mente, ma anche l'ascolto del corpo.
00:04:37Quindi abbiamo la mente, abbiamo l'alimentazione, abbiamo l'ascolto del corpo e abbiamo l'azione.
00:04:44Quindi sono i quattro pilastri del metodo, tutti e quattro assolutamente importanti.
00:04:49Uno dei maggiori problemi e diciamo delle difficoltà che si incontrano quando si inizia un percorso
00:04:56e che non ci ascoltiamo, che di solito andiamo a seguire dei consigli dati dall'esterno,
00:05:01protocolli assurdi, continuiamo a fare diete per risolvere un problema che non è la dieta che lo va a risolvere,
00:05:09ma è un qualcosa che va risolto attraverso il comprenderci di più, l'ascoltarci di più,
00:05:16perché il cibo va a sopperire a dei bisogni che non spesso sono, non sempre sono solo di fame,
00:05:24ma molto spesso sono emotivi.
00:05:26Ecco, quindi una delle cose che sbagliamo è di voler seguire diete assurde
00:05:31senza poi capire cosa è giusto e sbagliato per noi.
00:05:35La ringrazio e quindi insomma sostanzialmente, se magari si perde anche peso nell'immediato,
00:05:42però il classico effetto yo-yo mi sembra di aver compreso,
00:05:45dottoressa è sempre dietro l'angolo, perché non si va a eradicare il vero problema di fondo
00:05:51e il rapporto che abbiamo con il cibo, ho detto correttamente?
00:05:56Esatto, siamo noi che ci vogliamo adattare a una dieta,
00:05:59quando in realtà è la dieta, ovvero lo stile di vita che si deve adattare a noi,
00:06:03siamo noi che dobbiamo imparare a decidere cosa è giusto o sbagliato,
00:06:07ascoltandoci, invece nell'epoca attuale, cioè con tutti gli stimoli che riceviamo anche dall'esterno,
00:06:14le persone che vedo in ambulatorio sono davvero confuse nella scelta di cosa è giusto o sbagliato,
00:06:20e si trovano a affrontare diete drastiche, assurde, senza poi andare a risolvere i problemi,
00:06:25a voler cambiare tutto subito, non lavorando sulle abitudini, ma seguendo magari la dieta del vicino,
00:06:32la dieta del giornale, ma non è una cosa funzionale nel lungo termine.
00:06:37E poi noi abbiamo sempre questa accezione che diamo al termine dieta, cioè di restrizione di regime alimentare,
00:06:44quindi come dicevamo in apertura, quando l'ho presentata a dottoressa, questa sensazione di sacrificio.
00:06:51Senta, nel suo libro dal titolo Vinci stress, peso e pancia gonfia,
00:06:58lei affronta molti aspetti legati appunto allo stress quotidiano.
00:07:03In questo senso, dottoressa, quale strategia si sente di consigliare a chi si sente quotidianamente sopraffatto,
00:07:10ma in qualche modo non sa proprio da dove cominciare?
00:07:15Ci sarebbero tante cose da consigliare, ma la prima che mi viene da dire, soprattutto in questa epoca, è respirare.
00:07:24Ci troviamo a correre tutto il giorno senza respirare, questo crea tutta una serie,
00:07:31senza respirare in maniera corretta ovviamente, crea tutta una serie di alterazioni anche nella postura,
00:07:39nelle contratture muscolari, nella pancia gonfia.
00:07:44Se vogliamo ridurre lo stress è necessario davvero fermarci, respirare, prenderci del tempo per noi,
00:07:49per poter anche scegliere quello che è più giusto e quello che è meno giusto per noi.
00:07:55E poi nel libro indico anche tantissime strategie di gestione dello stress,
00:08:02indico un esercizio di consapevolezza da cui partire per comprenderci meglio.
00:08:10E tante volte la strategia da cui iniziare è bere di più, quindi partire dall'idratazione,
00:08:18perché respiriamo poco, siamo disidratati e un'altra cosa, non ci prendiamo proprio il tempo
00:08:26per ascoltare il senso di fame e di sazietà.
00:08:30E quindi un altro consiglio che mi viene da dare è chiederci se mangiamo per fame vera o per altro.
00:08:38Non abbiamo fame sempre, molto spesso anche qua è una risposta allo stress della vita quotidiana
00:08:45che ci chiede di calmarci un attimo e il cibo in questo caso è un calmante.
00:08:53Quindi attribuiamo al cibo quel significato lì.
00:08:55Se riusciamo a trovare altri modi per scaricare, per riposare,
00:09:00molto probabilmente non andremo a ricorrere al cibo.
00:09:03È la classica situazione delle persone che mi dicono
00:09:06ma io vado in vacanza, ho meno fame, mangio quello che mi sento eppure dimagrisco.
00:09:11È perché diventa quel momento di appagamento temporaneo, di gratificazione
00:09:20per fronteggiare lo stress e avere quel senso di calma.
00:09:25Se ci pensiamo un po' come succede con altre sostanze,
00:09:29mi viene in mente il fumo di sigaretta, giusto dottoressa?
00:09:32Il fumo di sigaretta, alcol, le dipendenze, cioè diventa proprio un modo il cibo,
00:09:39un segnale che dà al nostro cervello di dopamina ormonale.
00:09:46Quindi andiamo a cercare un appagamento, qualcosa che ci riempia un vuoto
00:09:53che in realtà dovrebbe essere altro.
00:09:55E ormai abbiamo attribuito quel significato al cibo,
00:10:00ancora di più nei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione.
00:10:05E quindi una domanda che voglio darvi proprio di consapevolezza
00:10:13è in quale altro modo mi posso rilassare,
00:10:16in quale altro modo posso trovare del tempo per me,
00:10:20in quale altro modo posso staccare il cervello?
00:10:23Tantissime persone mi dicono come faccio a staccare il cervello.
00:10:28Bella domanda, effettivamente.
00:10:30Mi vede qui in volte prima persona, dottoressa, non lo nego.
00:10:34Senta, lei si occupa anche di donne che sono over 40
00:10:39e che quindi hanno in prospettiva poi il periodo della pre-menopausa e post-menopausa.
00:10:47È un argomento che spesso, mi accorgo, ha ancora una sorta di tabù
00:10:54o dei pregiudizi culturali in merito che ne ostagolano spesso una narrazione positiva e costruttiva.
00:11:01Le chiedo, in una società che appunto vede di etelampo,
00:11:07vede degli ideali estetici spesso che non possono essere raggiungibili o che non sono reali,
00:11:14quindi il benessere in questa fase di passaggio della donna,
00:11:19lei se ne occupa, ci può dare dei consigli magari in merito?
00:11:25Sì, mi viene da dire che la prima cosa che mi viene appunto in mente è
00:11:30che non è una malattia, cioè non è qualcosa di sbagliato,
00:11:36è una naturale fase della vita, tant'è vero che in molti paesi del mondo
00:11:41neanche esiste il termine menopausa, è pur vero che ci sono dei cambiamenti ormonali,
00:11:47ci sono dei cambiamenti emotivi in questa fase e quindi si può imparare a gestire,
00:11:54non è la fine delle cose, ma anzi l'energia che non c'è più,
00:11:59che il nostro corpo non richiede più per le mestruazioni, può essere investita in altro,
00:12:06è una fase di rinascita e di cambiamento, dove la donna può iniziare davvero una nuova fase
00:12:15e una cosa che si può fare è, perché di solito succede così,
00:12:21che oddio arriva la menopausa, ingrasserò,
00:12:24ma in realtà non è la menopausa che ci porta a ingrassare,
00:12:28ma sono quelle abitudini che abbiamo portato avanti fino a quel periodo
00:12:34e che poi magari il nostro corpo in quella fase lì dove il metabolismo rallenta,
00:12:41dove la massa muscolare diminuisce, si sente di più,
00:12:46quindi c'è l'aumento di peso, ci sono difficoltà del sonno,
00:12:50ma se noi ci prepariamo ad arrivare con delle abitudini pre-menopausa,
00:12:56ma sempre, che dovrebbe esserci sempre, non solo perché andiamo in quella fase lì,
00:13:01sicuramente si può gestire in maniera diversa,
00:13:03quindi non dobbiamo vedere la vita fatta a fase,
00:13:07ma le nostre abitudini dovrebbero essere sempre costanti
00:13:11per farci stare bene, anche per attraversare quella fase.
00:13:15Un modus vivendi, dicevo dottoressa,
00:13:23cioè un qualcosa che ci accompagna e non a compartimenti stanni.
00:13:28Stiamo quasi in chiusura, dottoressa,
00:13:30volevo approfittare della sua presenza per chiederle una cosa,
00:13:33si dice sempre che questo periodo della primavera,
00:13:35già il mese di aprile, aprile è dolce dormire,
00:13:37ma in generale il periodo della primavera è un periodo più di sonnolenza,
00:13:42di cambiamenti, lei si occupa anche del sonno,
00:13:46ecco che cosa ci dicono i nuovi studi in merito
00:13:49e quanto influisce su tutto quello che abbiamo detto fin qui,
00:13:53proprio la qualità del nostro sonno?
00:13:55Il sonno è il passo da cui iniziare sempre.
00:14:01Il sonno è fondamentale per il dimagrimento,
00:14:05è di notte che vengono prodotti gli ormoni della stanzietà
00:14:09e non quelli della fame,
00:14:11se non dormiamo bene avremo più fame,
00:14:13tutto l'asse dello stress farà più fatica
00:14:17a normalizzarsi e regolarizzarsi.
00:14:19Siamo troppo connessi al cellulare
00:14:23e mi trovo di fronte a persone che dormono 3-4 ore per notte
00:14:27andando a dormire magari mezzanotte e luna,
00:14:30quindi fondamentale andare a dormire
00:14:33entro le 23, il 22 e il 23
00:14:36a seconda un po' delle nostre abitudini
00:14:38e disconnetterci perché
00:14:40questo va a alterare il nostro ritmo ormonale
00:14:44e se noi andiamo a alterare il nostro ritmo ormonale
00:14:47sarà poi più difficile dimagrire,
00:14:48di giorno avremo più fame,
00:14:50andremo a cercare quegli alimenti comfort food
00:14:53per tirarci su
00:14:54e tutto questo innesca un circolo vizioso
00:14:57di aumento di peso.
00:14:59Quindi il sonno io direi che
00:15:00se devo dare un consiglio
00:15:01è davvero il primo step da cui iniziare
00:15:05se vogliamo migliorare la nostra salute,
00:15:07gestire lo stress e anche dimagrire.
00:15:09E partire con il piede giusto per una nuova giornata,
00:15:13insomma per innescare questo circolo virtuoso
00:15:15di cui abbiamo bisogno.
00:15:17Dottoressa Pariola ringrazio tanto
00:15:19per aver portato appunto la sua esperienza diretta,
00:15:22personale e chiaramente poi
00:15:24le competenze maturate in materia.
00:15:26Grazie davvero.
00:15:28Grazie a voi, grazie mille, buona giornata.
00:15:30Grazie altrettanto.
00:15:31E ora torna la nostra Costanza Marana
00:15:34con la sua rubrica dedicata al mondo della poesia,
00:15:38della lirica, piccolo quotidiano poetico.
00:15:40Ascoltiamola insieme.
00:15:43Benvenuti nel nostro piccolo quotidiano poetico.
00:15:56Oggi parleremo della poetessa Rosa Taddei.
00:16:01Ella nasce nel 1799 a Trento.
00:16:06Era figlia d'arte,
00:16:06poiché i suoi genitori Francesco e Marianna Nardi
00:16:11erano due attori.
00:16:13Il genius loci per Rosa sarà la città di Napoli,
00:16:18una città che la accoglierà
00:16:20e la farà germogliare come artista.
00:16:23Lo zio paterno,
00:16:25l'intellettuale Emanuele Taddei,
00:16:28le fornì un imprinting culturale
00:16:30basato sulle fonti classiche.
00:16:33così Rosa crebbe con una solida conoscenza che sgorgava dalla bellezza dei classici greci e latini.
00:16:42Ella mostrò il suo talento precoce di poetessa che estemporaneamente improvvisava versi come la limpidità delle acque di una sorgente.
00:16:54L'erma dei classici assemblata allo stilema teatrale infuso dai suoi genitori.
00:17:02infatti nel 1816 Rosa esordì sulla scena della compagnia teatrale a cui apparteneva suo padre.
00:17:10svolse ruoli sia sentimentali sia tragici.
00:17:16Erano diffuse all'epoca le esibizioni di poesia estemporanea
00:17:21che venivano chiamate accademie
00:17:23e una sera Rosa venne invitata a parteciparvi.
00:17:28Ella stupì il pubblico con le sue rime,
00:17:31venne acclamata per il suo talento.
00:17:33Così assieme alle esibizioni teatrali Rosa cominciò ad integrare con queste esibizioni in versi,
00:17:41le cui tematiche erano eterogenee e venivano estratte a sorte da Murla.
00:17:47La tensione era data sia dall'estemporaneità che dalla sorpresa.
00:17:54La bravura era commisurata in merito alla capacità di immaginare, di inventare,
00:18:01convincendo con il proprio ardore il pubblico.
00:18:05Rosa fu accolta come membro dell'Arcadia con il nome di Licori Partenopea.
00:18:11Ella fu una delle donne dette Pastorelle
00:18:14che attraverso il loro senso della meraviglia hanno dato lusso all'estro poetico
00:18:20e hanno saputo conservare l'animo nobile dei classici.
00:18:25Rosa si inserì così nell'ambiente culturale dei classicisti.
00:18:29La sua poetica era pervasa dalla grazia di saper conciliare l'afflato antico
00:18:37con l'attenzione dell'improvvisazione e quindi dell'attimo presente,
00:18:43il connubio tra la tradizione espressiva classica che servava,
00:18:48enfasi e dramma, e il momento vissuto in quel preciso istante.
00:18:54Rosa era dotata di una presenza scenica che imperversava tra gli animi degli spettatori,
00:18:59poiché ella stessa viveva ciò che proclamava.
00:19:05Coinvolgeva il pubblico con la condivisione dell'emozione e della curiosità.
00:19:11La sua spontaneità era travolgente.
00:19:15La semplicità a volte del suo costrutto poetico basato sulla razio classica
00:19:21era infiammato dalla sua vocazione all'attimo.
00:19:26Il potenziale motivo di queste esibizioni di poesia estemporanea
00:19:31erano proprio la sua fonte di ispirazione.
00:19:34Ora vi leggo alcuni suoi versi.
00:19:36Non senza invidia mia, tu immaginuta,
00:19:42val di brandizio alla famosa sponda,
00:19:45né dirti posso, la città saluta,
00:19:48ove virtù e intelligenza abbonda,
00:19:51ove di Roma e della sua caduta
00:19:53serba gli antichi avanzi il suolo e l'onda,
00:19:57ove sui lauri un dì cari a gradivo,
00:20:02crescono i rami del trecopio olivo,
00:20:04né spera roso a te schiuse le soie
00:20:07del pio pastor che il greggio al cer riduce
00:20:11e me la stanza ove Sofia raccoglie.
00:20:26E grazie come sempre alla nostra Costanza Marana.
00:20:30Adesso parliamo di moda,
00:20:31lo facciamo con il fashion designer di 24 anni,
00:20:35originario della Calabria,
00:20:36ma da 5 anni trasferitosi a Milano
00:20:39per intraprendere gli studi appunto
00:20:41nel campo della moda.
00:20:43E visto il suo forte desiderio
00:20:44di esprimere la propria visione personale,
00:20:47ha deciso di creare la sua collezione.
00:20:50E grazie a un concorso per fashion design emergenti,
00:20:53ha ricevuto la grande opportunità
00:20:54di portare la sua collezione Uomo e Donna in Asia,
00:20:59dove ora, a maggio proprio,
00:21:01avrà l'occasione di sfilare in Cina e Giappone.
00:21:03Ve lo presento,
00:21:05è Saro Mattia Taranto.
00:21:07Saro, buongiorno,
00:21:08ben trovato anche a te.
00:21:09Buongiorno.
00:21:09Grazie, ciao.
00:21:10Grazie a voi.
00:21:11Ciao.
00:21:12Grande fermento,
00:21:14perché insomma sei in partenza
00:21:16per una grande opportunità,
00:21:19una grande esperienza,
00:21:20ma facciamo un passo indietro.
00:21:22Come nasce il tuo approccio alla moda?
00:21:25Ah, diciamo che il mio approccio alla moda
00:21:27è molto incentrato sulla creatività
00:21:30e sull'innovazione,
00:21:32perché io ho l'obiettivo di creare degli abiti
00:21:36che non solo siano belli,
00:21:38ma che siano anche significativi e autentici,
00:21:41perché comunque la moda è un mezzo di espressione
00:21:43sia personale che di comunicazione,
00:21:46quindi è giusto che quello che indossiamo
00:21:48un po' comunichi
00:21:50chi siamo, cosa vogliamo
00:21:52e cosa anche vorremmo essere.
00:21:54Io so, tra l'altro,
00:21:56venendo dal tuo corso di studi,
00:21:59che il focus specifico della tua tesi di laurea
00:22:03è stato proprio quello di valorizzare
00:22:06la diversità attraverso la moda.
00:22:09Mi sembra di aver capito
00:22:11che ci debba essere al centro
00:22:13l'opportunità di essere se stessi,
00:22:16quindi la moda ci rappresenta,
00:22:18ci conferisce autenticità,
00:22:21dall'altra parte però va a promuovere
00:22:24quella che è la nostra diversità.
00:22:26Vorrei capire meglio insieme a te, Saro.
00:22:28Sai, allora, il mio percorso di tesi
00:22:32è nato principalmente anche sull'uomo, no?
00:22:39Quindi, insomma, vedere varie forme,
00:22:42cercare un po' la diversità nell'uomo,
00:22:44perché vedevo sempre che comunque
00:22:46la moda maschile era abbastanza chiusa,
00:22:48abbastanza schematica.
00:22:51Si pensa sempre che l'uomo
00:22:53abbia solo una tipologia di corpo,
00:22:54che debba vestire quasi sempre in un certo modo,
00:22:57invece secondo me, diciamo,
00:22:59per sdoganare un po' questi cliché,
00:23:01bisognerebbe enfatizzare la bellezza
00:23:03e la diversità del corpo dell'uomo,
00:23:05perché in realtà l'uomo ha tante forme
00:23:07e non dovremmo coprirle,
00:23:10ma anzi dare più opportunità
00:23:11proprio di farlo sentire a proprio agio, no?
00:23:16Assolutamente, anche perché i vestiti,
00:23:19come dire, no?
00:23:19Sono il nostro biglietto da visita
00:23:21e quindi se non ci sentiamo a proprio agio
00:23:24e poi si crea anche un imbarazzo
00:23:26nelle relazioni sociali,
00:23:27che già in questo periodo sappiamo essere un po',
00:23:30ahimè, in crisi e spesso liquide
00:23:32e quindi ci può aiutare anche la moda in questo senso.
00:23:36Quindi sdoganare dei cliché sulla moda
00:23:39rivolta al sesso maschile
00:23:42proprio per enfatizzarne anche la sensualità?
00:23:47È così?
00:23:48Sì, parliamo anche di sensualità, no?
00:23:51Quindi sperimentare questa sensualità nell'uomo
00:23:54e far capire che si può essere anche forti e virili,
00:23:59ma essendo anche eleganti e raffinati, no?
00:24:01Allo stesso modo,
00:24:02perché tanti magari hanno paura
00:24:04di sperimentare questo tipo di moda, no?
00:24:07Perché magari non si sentono abbastanza virili,
00:24:11ecco, invece secondo me sarebbe molto interessante
00:24:14vedere come si approccia anche questo tipo di persone
00:24:16a questa moda.
00:24:18E quindi se la leggiamo dall'altra parte,
00:24:22ci vuoi dire che la moda al femminile
00:24:26in realtà è più avanti in questo senso?
00:24:29Ha già sdoganato dei cliché,
00:24:30quindi si è svincolata da certi pregiudizi?
00:24:34Diciamo che sia abbastanza svincolata, sì.
00:24:38Non è più facile,
00:24:40però diciamo che sono due categorie
00:24:42comunque molto diverse tra di loro,
00:24:45però diciamo che il pubblico femminile
00:24:47è più aperto.
00:24:48Ecco, quindi puoi giocarci di più,
00:24:50puoi esprimerti di più,
00:24:53anche perché poi si va a parlare sempre di mercato,
00:24:57quindi cosa vende e cosa non.
00:25:00Diciamo che il pubblico femminile
00:25:01è più aperto sotto questo punto di vista.
00:25:05Invece quello maschile è ancora un po' chiuso,
00:25:07però secondo me bisognerebbe usare
00:25:09perché potrebbe veramente sorprenderci.
00:25:12Milano che cosa ti sta dando?
00:25:14Milano è la città da bere,
00:25:16la città della moda per antonomasia.
00:25:21Raccontaci tu che ti sei trasferito
00:25:23dal sud per andare appunto
00:25:25in quella che è la capitale della moda.
00:25:28Oneri, onori?
00:25:30Allora, diciamo che Milano
00:25:31mi sta dando tanto,
00:25:33mi sta facendo crescere e capire,
00:25:36perché poi io amo parlare con le persone,
00:25:39relazionarmi,
00:25:41chiedere soprattutto
00:25:43e trovi tanti punti di vista,
00:25:47da tante persone diverse,
00:25:49con una bella apertura mentale
00:25:54e quindi diciamo che ti aiuta tanto
00:25:57anche a creare le collezioni,
00:26:00perché tu senti dei pareri diversi,
00:26:01capisci un po'
00:26:03quello che potrebbe essere questo mercato
00:26:05e quindi cerchi un po'
00:26:08di fare di tutto,
00:26:11di prendere tutto
00:26:11e metterlo nel tuo bagaglio culturale.
00:26:13Eh sì,
00:26:15diciamo il suo essere gosmopolita,
00:26:16lo riporti un po' poi
00:26:18nei bozzetti che disegni.
00:26:21Senti, Saro,
00:26:22l'abbiamo detto subito,
00:26:25infatti ti abbiamo beccato al volo
00:26:27prima che tu partissi
00:26:28per essere nostro ospite
00:26:30in questa puntata,
00:26:31ti aspetta un mese ricco,
00:26:35denso di impegni,
00:26:36presumibilmente anche,
00:26:38spiegabilmente,
00:26:39e di emozioni
00:26:40sui lati internazionali,
00:26:41che cosa ti aspetti
00:26:42da questa esperienza asiatica?
00:26:45Allora,
00:26:46in realtà sono molto,
00:26:47molto teso,
00:26:48ma anche molto emozionato,
00:26:49perché comunque l'Asia
00:26:51è in generale
00:26:52un mercato in continua crescita,
00:26:54espansione
00:26:55e che punta tanto
00:26:57sui designer emergenti,
00:26:59quindi diciamo che hai
00:27:00tanti occhi puntati addosso,
00:27:02ma hai anche comunque
00:27:03l'opportunità di far vedere
00:27:05quello che è la tua visione
00:27:06della moda
00:27:07ad un contesto culturale
00:27:09totalmente diverso,
00:27:11quindi insomma
00:27:12l'ansia è tanta,
00:27:14dovrei partire
00:27:15a maggio in teoria,
00:27:18è tutto in fase di sviluppo,
00:27:19perché comunque
00:27:19è un evento mediatico
00:27:20molto grande,
00:27:21che richiede
00:27:22insomma parecchio lavoro,
00:27:24quindi siamo rimasti
00:27:25che dovremmo partire
00:27:26per maggio,
00:27:27poi sono tre settimane
00:27:28di fila,
00:27:29quindi insomma
00:27:29è un grande lavoro,
00:27:32e quindi per quanto mi riguarda
00:27:33è tutto pronto,
00:27:34sto solo aspettando
00:27:35diciamo il via,
00:27:37e spero che arrivi
00:27:38il prima possibile,
00:27:39perché ripeto
00:27:41è un'esperienza
00:27:41veramente grande,
00:27:43spero che mi dia tanto,
00:27:46e soprattutto che mi dia
00:27:48quello slancio,
00:27:49per far capire un po'
00:27:51quello che è la moda,
00:27:53quello che voglio comunicare.
00:27:54Certo,
00:27:55e senti l'ultima domanda
00:27:57che volevo farti,
00:27:59la tua missione professionale,
00:28:01ci hai detto in apertura
00:28:02che creatività e innovazione
00:28:04sono le due parole chiave,
00:28:06quindi l'obiettivo,
00:28:08da qui ai prossimi,
00:28:09non lo so,
00:28:105-10 anni per esempio,
00:28:12dove ti vedi,
00:28:12come ti vedi,
00:28:13qual è la mission?
00:28:15Guarda,
00:28:16la mia unica mission
00:28:17obiettivamente
00:28:18è semplicemente
00:28:19creare abiti
00:28:20che facciano sentire
00:28:21le persone a proprio agio,
00:28:23qualcosa che comunque
00:28:24loro hanno sempre voluto,
00:28:25che comunque hanno avuto
00:28:26paura di indossare,
00:28:28voglio un po' sdoganare
00:28:31certi cliché,
00:28:32spero e credo
00:28:33di riuscirci,
00:28:35avevo anche fatto,
00:28:36diciamo,
00:28:37nel mio lavoro di laurea
00:28:39delle piccole interviste,
00:28:40no?
00:28:40Delle persone
00:28:41a cui ho dato i miei abiti,
00:28:43gli ho fatto fare
00:28:44dei servizi fotografici
00:28:46e a fine servizio fotografico
00:28:47li ho fatti intervistare,
00:28:49ho detto,
00:28:50gli ho fatto chiedere
00:28:51come si sentissero
00:28:52con quei capi,
00:28:53dove ci andrebbero,
00:28:55se gli fosse piaciuto
00:28:56vederli nelle vetrine
00:28:57e avere questo scambio
00:29:00per me è stato,
00:29:01è stata veramente
00:29:02una bella crescita,
00:29:04vedere che le persone
00:29:05stavano bene
00:29:06con quello
00:29:06che io avevo creato
00:29:08e quindi niente,
00:29:10spero solo
00:29:10di far sentire
00:29:11le persone a proprio agio
00:29:12e di dare qualcosa
00:29:13che finora
00:29:14nessuno gli ha dato.
00:29:16E noi te lo auguriamo
00:29:17davvero lunga carriera
00:29:18e che sia una bellissima esperienza,
00:29:20questa per cui
00:29:21sei appunto
00:29:23in partenza,
00:29:24pensavo fosse ancora più imminente,
00:29:25però
00:29:26sapevo appunto
00:29:27di questo mese.
00:29:28stiamo cercando di capire,
00:29:33perché insieme a me
00:29:33ci sono anche altri designer
00:29:35e quindi stiamo cercando
00:29:36di capire
00:29:37quando sarà
00:29:37la data ufficiale,
00:29:39però è tutto in procinto
00:29:41di partire.
00:29:43Di definizione,
00:29:45grazie Sara,
00:29:45è stato davvero un piacere,
00:29:47noi incrociamo le dita,
00:29:48facciamo il tifo,
00:29:49ovviamente,
00:29:49porti il Made in Italy
00:29:51in Asia
00:29:52e quindi
00:29:53buon tutto davvero
00:29:54a Saro Mattia Taranto,
00:29:55grazie ancora.
00:29:57Grazie mille,
00:29:58ciao.
00:29:59Ciao,
00:29:59e ora invece
00:30:00vogliamo
00:30:01in quelle di Roma
00:30:02con il nostro
00:30:03Francesco De Angelis
00:30:05e la rubrica
00:30:06di Gronan Carosa
00:30:07sentiamo
00:30:08in Fatto di Vip
00:30:10le ultime notizie,
00:30:11ascoltiamole insieme.
00:30:12Ciao Francesca,
00:30:24eccoci qui
00:30:24con il nostro appuntamento
00:30:26dedicato ai nostri
00:30:27cari amici Vip
00:30:28e proprio a due
00:30:29cari amici Vip
00:30:30è dedicata
00:30:31la nuova copertina
00:30:32di Infamiglia
00:30:32che potete trovare
00:30:33tutti in edicola.
00:30:35Loro sono
00:30:36Amadeus
00:30:36e Maria De Filippi.
00:30:38Sì,
00:30:38perché dopo
00:30:39il debutto
00:30:40dell'udente
00:30:40di Amadeus
00:30:42su 9
00:30:43attualmente
00:30:44il conduttore
00:30:45sta ritrovando
00:30:46la strada
00:30:47della risalita
00:30:48proprio grazie
00:30:48a Maria De Filippi
00:30:49ed è per questo
00:30:50che dice
00:30:51io e Maria
00:30:51siamo più amici
00:30:52di sempre
00:30:53e ma a farlo apposta
00:30:54il motivo
00:30:55è proprio
00:30:55il programma
00:30:57Amici di Maria De Filippi
00:30:58dove Amadeus
00:30:59attualmente
00:31:00è giudice
00:31:01del programma
00:31:02del serale
00:31:03del programma
00:31:04ma andiamo
00:31:05con ordine
00:31:05cosa sta succedendo
00:31:06ad Amadeus
00:31:07Amadeus
00:31:08sappiamo tutti
00:31:08che a giugno
00:31:09dell'anno scorso
00:31:10ha detto addio
00:31:11alla Rai
00:31:12ed è traslocato
00:31:13sul 9
00:31:14il canale
00:31:15Discovery
00:31:15ma il debutto
00:31:17sul nuovo canale
00:31:18non ha prodotto
00:31:19i risultati
00:31:20invesperati
00:31:21tant'è che il programma
00:31:22chi sa chi è
00:31:23rivisitazione
00:31:24dei soliti ignoti
00:31:25che già
00:31:25conosceva
00:31:25su Rai 1
00:31:26è stato chiuso
00:31:27in anticipo
00:31:29mentre la corrida
00:31:29anche non ha dato
00:31:31grandi risultati
00:31:32Amadeus
00:31:33Amadeus
00:31:33tornerà
00:31:34di nuovo
00:31:36un nuovo programma
00:31:38con un nuovo programma
00:31:39a racchiestare
00:31:39sempre sul 9
00:31:40a partire da maggio
00:31:41nel frattempo
00:31:42è giudice
00:31:43del serale
00:31:44di Amici
00:31:44e per quanto riguarda
00:31:46Giovanna
00:31:47la moglie di Amadeus
00:31:48c'è da dire
00:31:49che lei è sempre
00:31:50molto gelosa
00:31:51del marito
00:31:52ma a quanto pare
00:31:53nessuna gelosia
00:31:55con Maria De Filippi
00:31:56anzi
00:31:56si dice che Giovanna
00:31:58vena di buon occhio
00:32:00questo accostamento
00:32:01cioè il fatto che il marito
00:32:03attualmente è giudice
00:32:04del serale di Amici
00:32:06dove è tornato a cantare
00:32:07a imitare
00:32:08a scherzare
00:32:09a ridere
00:32:09a fare un po'
00:32:10il mattatore
00:32:11quello che siamo soliti
00:32:12abituati a vedere
00:32:13proprio con Amadeus
00:32:14e la stessa Giovanna
00:32:15in molti ipotizzano
00:32:16ma non è che anche Giovanna
00:32:18voglia entrare
00:32:19a far parte
00:32:20della squadra
00:32:21dei lavori
00:32:21di Amici
00:32:22di Maria De Filippi
00:32:23chissà
00:32:24vedremo
00:32:24sempre all'interno
00:32:26di questo numero
00:32:27di famiglia
00:32:28spazio ai grandi amori
00:32:30dei nostri
00:32:30dei nostri VIP
00:32:32in particolare
00:32:33la storia d'amore
00:32:34tra Chiara Ferragni
00:32:35e Giovanni Tronchetti
00:32:36Provera
00:32:37tra i due
00:32:38pare che ci sia stata
00:32:39un po'
00:32:39di maretta
00:32:40ma tutto sotto controllo
00:32:42Francesca
00:32:42l'amore è tornato
00:32:44a gonfie vele
00:32:45tra Chiara e Giovanni
00:32:47il motivo della frattura
00:32:48però
00:32:49una frattura
00:32:50diciamo
00:32:51c'è stata
00:32:51e il motivo appunto
00:32:52che la frattura
00:32:53pare sia stata
00:32:54la famiglia di lui
00:32:55perché la famiglia di lui
00:32:56se benché nota
00:32:57e abbastanza
00:32:58non vede
00:33:00molto di buon occhio
00:33:02questa grande esposizione
00:33:03mediatica
00:33:04da parte
00:33:05dell'attuale compagna
00:33:08del figlio
00:33:08che è appunto
00:33:09Chiara Ferragni
00:33:10sempre in tema
00:33:12di amore
00:33:12abbiamo in intervista
00:33:13a Guendalina Canessa
00:33:14ex geffina
00:33:15che dice
00:33:16finalmente
00:33:17ho trovato l'amore
00:33:18con Eros
00:33:19in realtà
00:33:20l'amore
00:33:21dei due
00:33:21si conoscono
00:33:22da ben 15 anni
00:33:23eppure
00:33:24vuoi perché
00:33:25era impegnata
00:33:27lei
00:33:27vuoi perché
00:33:28era impegnata
00:33:28lui
00:33:29non si sono mai
00:33:30non c'è stata
00:33:31diciamo
00:33:32una relazione
00:33:33prima non è sbocciato
00:33:34l'amore
00:33:35e adesso
00:33:36Guendalina ci racconta
00:33:37come sta vivendo
00:33:38invece questa
00:33:38intensa
00:33:39e grande storia
00:33:40d'amore
00:33:41per quanto riguarda
00:33:43un'altra intervista
00:33:45abbiamo appunto
00:33:46delle confessioni
00:33:47le confessioni
00:33:48di Jasmine Carrisi
00:33:50la figlia di Albano
00:33:51e Loretana Aleciso
00:33:53che attualmente
00:33:53è impegnata
00:33:54nel reality
00:33:54The Couple
00:33:55su Canale 5
00:33:57e proprio all'interno
00:33:58del reality
00:33:59ha fatto alcune
00:34:01dichiarazioni
00:34:01riguardo la sua famiglia
00:34:02dicendo appunto
00:34:04come avere
00:34:05dei genitori
00:34:06famosi
00:34:07le abbia appunto
00:34:09complicato
00:34:09la vita
00:34:10proprio la stessa
00:34:12Jasmine ha detto
00:34:13che proprio quando
00:34:14hai tratti
00:34:14così come dire
00:34:15esposti
00:34:16è ovvio
00:34:16che arrivi a chiuderti
00:34:17e quindi
00:34:18come abbia avuto
00:34:19difficoltà
00:34:20ad avere
00:34:21come dire
00:34:22genitori
00:34:22sovraesposti
00:34:23mediaticamente
00:34:24un'altra confessione
00:34:26riguarda quella
00:34:27di Valeria Marini
00:34:28che dice
00:34:29cara mamma
00:34:30facciamo pace
00:34:31cosa è successo
00:34:32tra madre e figlia
00:34:33qualche anno fa
00:34:36la signora Gianna
00:34:37madre di Valeria Marini
00:34:3887 anni
00:34:40è stata truffata
00:34:42aveva subito
00:34:42una truffa
00:34:43di ben
00:34:43350 mila euro
00:34:46a quanto pare
00:34:47Valeria
00:34:47avrebbe raccontato
00:34:49anzi
00:34:49usiamo il termine giusto
00:34:51ha raccontato
00:34:52alla stampa
00:34:53ai giornali
00:34:54quello che è accaduto
00:34:55alla mamma
00:34:55e la mamma
00:34:56non ha ben digerito
00:34:57questa cosa
00:34:57proprio perché
00:34:58dice che i panni sporchi
00:34:59si lavano in famiglia
00:35:00o meglio
00:35:01le faccende private
00:35:02restano private
00:35:04della famiglia stessa
00:35:05ed è per questo
00:35:06che attualmente
00:35:07la signora Gianna
00:35:07non ha un buon rapporto
00:35:10con la figlia
00:35:10tradotto
00:35:11non si sentono
00:35:12e non si vedono
00:35:13da ben sette mesi
00:35:15sempre all'interno
00:35:16di questo numero
00:35:17Francesca
00:35:18ha spazio
00:35:18ai 5 VIP
00:35:19più bugiardi
00:35:21ne vuoi sapere uno?
00:35:23beh
00:35:23tra i 5
00:35:24c'è Justin Bieber
00:35:25che avrebbe raccontato
00:35:27di un suo incontro
00:35:28con l'ex presidente
00:35:29USA
00:35:30Barack Obama
00:35:31ma da fonte ufficiale
00:35:32non c'è mai stato
00:35:33questo incontro
00:35:34sta arrivando l'estate
00:35:37e l'influencer
00:35:38Francesco Chiofalo
00:35:39ci propone
00:35:40addirittura
00:35:41la dieta del sesso
00:35:42l'influencer
00:35:44ex tronista
00:35:46di Uomini e Donne
00:35:47ci suggerisce
00:35:48che
00:35:49fare 6 ore
00:35:51di sesso
00:35:52alla settimana
00:35:53più un'attenta alimentazione
00:35:55beh
00:35:56si arriva
00:35:57in forma
00:35:57in forma sbagliante
00:35:58all'estate
00:35:59però
00:36:00sempre per quanto riguarda
00:36:02l'estate
00:36:03Francesca
00:36:03abbiamo alcuni consigli
00:36:04di bellezza
00:36:05come preparare
00:36:06la pelle
00:36:07all'estate
00:36:08e poi
00:36:09ancora
00:36:09per la rubrica
00:36:11amici di qui
00:36:11siamo andati
00:36:12della casa
00:36:12dell'onorevole
00:36:13Michela Vittoria
00:36:15Brambilla
00:36:15ci presenta
00:36:17la sua famiglia
00:36:18composta
00:36:19oltre che
00:36:19dei suoi figli
00:36:20di 14 cani
00:36:2123 gatti
00:36:223 caprette
00:36:23e una volpe
00:36:24insomma
00:36:25tante curiosità
00:36:26Francesca
00:36:27in questo numero
00:36:28di famiglia
00:36:29da leggere
00:36:30e sfogliare
00:36:31un saluto a tutti
00:36:33ciao Francesca
00:36:34grazie a te
00:36:45grazie a te
00:36:45Francesco
00:36:46grazie
00:36:46della linea
00:36:47adesso
00:36:47parliamo
00:36:48di intelligenza
00:36:49sportiva
00:36:49perché parliamo
00:36:50tanto
00:36:50di intelligenza
00:36:51sociale
00:36:52emotiva
00:36:53intelligenza
00:36:53artificiale
00:36:54io stessa
00:36:55lo faccio
00:36:55spessissimo
00:36:56in trasmissione
00:36:57però bisogna
00:36:58anche parlare
00:36:58di intelligenza
00:36:59sportiva
00:37:00lo facciamo
00:37:00con la nostra
00:37:01prossima
00:37:01ospite in collegamento
00:37:02la dottoressa
00:37:03Rosa Francesca
00:37:04Capozza
00:37:05buongiorno
00:37:06dottoressa
00:37:06ben trovata
00:37:07buongiorno a voi
00:37:09grazie
00:37:09grazie per essere
00:37:11qui con noi
00:37:12psicologa
00:37:12psicoterapeuta
00:37:13criminologa
00:37:14psicologa
00:37:15dello sport
00:37:16presso
00:37:17scuola calcio
00:37:18esernia
00:37:19fraterna di
00:37:19isernia
00:37:20mental trainer
00:37:21del settore
00:37:22giovanile
00:37:23tra l'altro
00:37:23referente regionale
00:37:24dell'associazione italiana
00:37:25di psicologia
00:37:26dello sport
00:37:27e anche
00:37:27autrice
00:37:28di numerosi
00:37:29articoli
00:37:30e libri
00:37:31di psicologia
00:37:32e criminologia
00:37:33allora
00:37:33facciamo il punto
00:37:35parliamo di
00:37:36intelligenza sportiva
00:37:38parliamo anche
00:37:39proprio
00:37:39soprattutto
00:37:40ma non solo
00:37:40esclusivamente
00:37:41però partiamo
00:37:42dai più giovani
00:37:43e le chiedo
00:37:44lei che
00:37:45li ha sott'occhio
00:37:46tutti i giorni
00:37:48dottoressa
00:37:49come sono cambiati
00:37:50i giovani di oggi
00:37:51rispetto ai giovani
00:37:53di ieri
00:37:53ecco allora
00:37:55sicuramente
00:37:55sì sono cambiati
00:37:56però ecco
00:37:57per poter comprendere
00:37:59cosa significhi
00:38:00questo cambiamento
00:38:01perché noi spesso
00:38:02paragoniamo
00:38:02la nostra gioventù
00:38:03la nostra fanciullezza
00:38:04a quella odierna
00:38:05allora dobbiamo
00:38:06comprendere
00:38:07che in realtà
00:38:08sono numerosi
00:38:09i cambiamenti
00:38:10che sono avvenuti
00:38:11nel corso degli anni
00:38:12intanto ecco
00:38:12dei mutamenti
00:38:14a partire dalla globalizzazione
00:38:15poi dei mutamenti sociali
00:38:17quindi vediamo
00:38:17le migrazioni di massa
00:38:18la multiculturalità
00:38:19i cambiamenti
00:38:20della famiglia
00:38:21poi vediamo
00:38:22il dilagare
00:38:23di tecnologie
00:38:24digitali
00:38:25e dell'uso
00:38:25dei social
00:38:26nonché anche
00:38:27l'enorme quantità
00:38:28di informazioni
00:38:29e di stimolazioni
00:38:31che sono disponibili
00:38:32in rete
00:38:33così come anche
00:38:34stili di vita
00:38:35consumistici
00:38:37e improntati
00:38:38anche alla
00:38:39ipercomodità
00:38:40così come anche
00:38:41dei modelli etici
00:38:42e di comportamento
00:38:44che spesso
00:38:45sono insomma
00:38:46non proprio
00:38:48positivi
00:38:49ecco
00:38:50e che però
00:38:50invece sono premiati
00:38:51lo vediamo
00:38:52anche proprio
00:38:53nella vita quotidiana
00:38:55o meglio
00:38:56quella rappresentata
00:38:57diciamo
00:38:57o anche
00:38:58diciamo
00:38:59dai social
00:38:59o comunque
00:39:00dai mezzi
00:39:01dai mass media
00:39:02e allora
00:39:03a fronte di tutto questo
00:39:05è naturale
00:39:05che ci sia
00:39:06un cambiamento
00:39:07a livello
00:39:08proprio psicologico
00:39:10anche dei ragazzi
00:39:11e allora
00:39:12quello che noi
00:39:13abbiamo notato
00:39:14insomma
00:39:14in tutti
00:39:14questi anni
00:39:16è che
00:39:17c'è
00:39:18una minore
00:39:20propensione
00:39:20ad esempio
00:39:20al sacrificio
00:39:21c'è una maggiore
00:39:23iperprotezione
00:39:24da parte della famiglia
00:39:25inoltre
00:39:26sono immersi
00:39:27in una vita
00:39:27virtuale
00:39:29che è fatta
00:39:30di connessioni
00:39:31e di social
00:39:32e questo
00:39:33li ha
00:39:33diseducati
00:39:34diciamo
00:39:35a stare
00:39:35nella realtà
00:39:36cioè noi
00:39:37vediamo ragazzi
00:39:38e ragazze
00:39:38intrappolate
00:39:39in una zona
00:39:40di comfort
00:39:41possiamo dire
00:39:41che ha reso
00:39:42le loro motivazioni
00:39:43labili
00:39:44e le loro passioni
00:39:45anche flebili
00:39:46inoltre
00:39:47una personalità
00:39:48che è sempre
00:39:49alla ricerca
00:39:49di conferme
00:39:50e di rassicurazioni
00:39:52e nonché
00:39:54ecco ragazzi
00:39:54ragazze
00:39:55difficili
00:39:56da coinvolgere
00:39:58ecco
00:39:58nella sportività
00:39:59nelle attività
00:40:01motorie
00:40:01con difficoltà
00:40:02di concentrazione
00:40:03poca pazienza
00:40:05ad esempio
00:40:06incapaci di reagire
00:40:07anche
00:40:08allo stress
00:40:09con poca fantasia
00:40:10è un rapporto
00:40:12soprattutto difficile
00:40:13con l'errore
00:40:14e la frustrazione
00:40:14ma ripeto
00:40:15questo però
00:40:15è il frutto
00:40:16di tutti questi
00:40:17cambiamenti
00:40:18quindi non sono
00:40:19in realtà
00:40:19da demonizzare
00:40:20diciamo
00:40:21tutti questi aspetti
00:40:22e soprattutto
00:40:23anche i giovani
00:40:23in sé
00:40:24perché in realtà
00:40:25c'è una buona notizia
00:40:27ovvero che
00:40:27la motivazione
00:40:28e che
00:40:29lo spirito di sacrificio
00:40:31così come il senso
00:40:32di umiltà
00:40:33e la disponibilità
00:40:33ad apprendere
00:40:34possono essere
00:40:35allenati
00:40:36ed è su questo
00:40:37che incide
00:40:38e che cerca appunto
00:40:39di valorizzare
00:40:41proprio la psicologia
00:40:42dello sport
00:40:42certo
00:40:43può fare leva
00:40:45può farci ritornare
00:40:47magari a dei valori
00:40:48che si sono
00:40:49un po' persi
00:40:50dall'altra parte
00:40:50immagino
00:40:51anche da mamma
00:40:52a mamma
00:40:52che ci siano
00:40:53delle peculiarità
00:40:54invece anche
00:40:54estremamente positive
00:40:55dei giovani d'oggi
00:40:56rispetto a generazioni
00:40:57precedenti
00:40:58le la butto lì
00:40:59è come input
00:41:00di riflessione
00:41:01dottoressa
00:41:01il fatto per esempio
00:41:03che siano molto più
00:41:04attenti all'ambiente
00:41:05rispetto a noi
00:41:05maggiormente educati
00:41:07mi trova
00:41:07cioè
00:41:08mi crede d'accordo
00:41:10su questo mio
00:41:10punto di vista?
00:41:12certo
00:41:13allora il problema
00:41:13dei giovani
00:41:17e che hanno
00:41:18allora loro sono
00:41:19assolutamente
00:41:21degli esseri
00:41:21preziosi
00:41:23magici
00:41:24ecco i bambini
00:41:25io sono molto legata
00:41:26proprio a questa
00:41:27target di età
00:41:28i bambini
00:41:29la fanciullezza
00:41:30la gioventù
00:41:31sono pieni di ricchezza
00:41:33e di saggezza
00:41:35possiamo dire
00:41:36ecco appunto
00:41:37come diciamo
00:41:37l'attenzione all'ambiente
00:41:39alla gentilezza
00:41:39il punto è
00:41:41siamo noi adulti
00:41:43capaci di valorizzare
00:41:45e di sostenere
00:41:46questo nei bambini?
00:41:47si fa tanta educazione
00:41:49civica
00:41:49no?
00:41:50tanta formazione
00:41:50alla gentilezza
00:41:51ecco all'ambiente
00:41:52a scuola
00:41:53ma a casa
00:41:54dobbiamo metterci
00:41:56in discussione
00:41:57perché i nostri bambini
00:41:58hanno bisogno
00:41:59di guide
00:42:00di riferimento
00:42:01assolutamente solide
00:42:02e inequivocabili
00:42:04perché se la prima
00:42:04incoerenza
00:42:05la trovano a casa
00:42:06purtroppo
00:42:07stiamo facendo
00:42:08un cattivo lavoro
00:42:09noi adulti
00:42:11l'esempio
00:42:12si suol dire
00:42:12ma è la verità
00:42:13è quello che funziona
00:42:14meglio
00:42:15perché poi vanno
00:42:16ad emulare
00:42:17comportamenti
00:42:18corretti
00:42:19o scorretti
00:42:20e poi a farle diventare
00:42:21delle abitudini
00:42:21virtuose
00:42:22oppure
00:42:23il contrario
00:42:24dottoressa
00:42:25torniamo quindi
00:42:26all'intelligenza
00:42:27sportiva
00:42:28mi sembra
00:42:29di aver compreso
00:42:30che giustamente
00:42:31ognuno di noi
00:42:32è figlio del proprio tempo
00:42:33e di cambiamenti
00:42:35ce ne sono stati
00:42:36tanti
00:42:36positivi
00:42:37meno positivi
00:42:38in questi
00:42:38in questi ultimi
00:42:40anni
00:42:41quindi la funzione
00:42:44dello sport
00:42:45nei giovani
00:42:46quale può essere
00:42:47e quale deve essere?
00:42:49La funzione
00:42:50dello sport
00:42:51è assolutamente
00:42:52fondamentale
00:42:53soprattutto
00:42:53alla luce
00:42:54di tutti quegli aspetti
00:42:55che abbiamo sottolineato
00:42:56che ripeto
00:42:57sono prodotti
00:42:59del tempo
00:43:00e non
00:43:00diciamo
00:43:01costruzioni
00:43:02del bambino
00:43:03o del giovane
00:43:04ma sono purtroppo
00:43:05conseguenze
00:43:06di tutti questi
00:43:07cambiamenti
00:43:08apportati
00:43:09negli anni
00:43:10e allora
00:43:11sicuramente
00:43:12quello che
00:43:13è fondamentale
00:43:15è poter
00:43:16recuperare
00:43:17intanto
00:43:17la relazionalità
00:43:18sì è vero
00:43:19ci sono anche
00:43:20gli sport
00:43:20individuali
00:43:21oltre che
00:43:22quelli di squadra
00:43:22ma anche
00:43:23quelli individuali
00:43:24avvengono
00:43:25comunque
00:43:25in un contesto
00:43:26in un ambiente
00:43:27di relazioni
00:43:27con gli altri
00:43:28allora
00:43:28sicuramente
00:43:29l'offline
00:43:30è quello che
00:43:31aiuta
00:43:33a crescere
00:43:35nella maniera
00:43:35più equilibrata
00:43:37e questo
00:43:37ce lo consente
00:43:38proprio lo sport
00:43:39effettivamente
00:43:40ci consente
00:43:41di comprendere
00:43:43come si costruiscono
00:43:44i rapporti
00:43:44con gli altri
00:43:45di comprendere
00:43:47cosa significa
00:43:48il sacrificio
00:43:49cosa significa
00:43:50la determinazione
00:43:51la costanza
00:43:53soprattutto
00:43:53misurarsi
00:43:55con l'errore
00:43:55con la frustrazione
00:43:57del non avere
00:43:58tutto e subito
00:43:59del non
00:44:00poter ottenere
00:44:02ecco la vittoria
00:44:03immediatamente
00:44:04ma che
00:44:05un obiettivo
00:44:06è il frutto
00:44:07di un lavoro
00:44:08costante
00:44:08quotidiano
00:44:09di non abbattersi
00:44:10e soprattutto
00:44:12io ripeto
00:44:13nel settore giovanile
00:44:14l'importanza
00:44:15del divertimento
00:44:16perché il settore
00:44:17giovanile
00:44:18è divertimento
00:44:19l'agonismo
00:44:19avviene dopo
00:44:20ma un buon
00:44:21un buono sportivo
00:44:22che è arrivato
00:44:23all'agonismo
00:44:25è uno sportivo
00:44:26che precedentemente
00:44:27non ha pensato
00:44:28all'agonismo
00:44:29ma si è soltanto
00:44:30divertito
00:44:30e il settore
00:44:31giovanile
00:44:32aiuta proprio
00:44:33a questo
00:44:34aiuta ad avvicinarsi
00:44:36all'attività
00:44:38appunto motoria
00:44:39come un'attività
00:44:40di possiamo dire
00:44:41rigenerazione
00:44:43personale
00:44:44di gioia
00:44:44di divertimento
00:44:45seppur
00:44:46e questo è diciamo
00:44:47è un elemento
00:44:48a suo
00:44:48ancora più
00:44:49a suo favore
00:44:50a favore
00:44:50dello sviluppo
00:44:51completo
00:44:52dell'individuo
00:44:53seppur all'interno
00:44:54di un sistema
00:44:55di regole
00:44:55proprio perché
00:44:56noi sappiamo come
00:44:57ci si diverte
00:44:58soprattutto se siamo
00:44:59all'interno
00:45:01di un sistema
00:45:01di regole
00:45:02da rispettare
00:45:03altrimenti
00:45:04diciamo
00:45:04non c'è
00:45:05la libertà
00:45:06non c'è
00:45:07diciamo
00:45:07la positività
00:45:08di poter raggiungere
00:45:09ecco
00:45:09pian piano
00:45:10dei risultati
00:45:12e soprattutto
00:45:12di poter star bene
00:45:13con gli altri
00:45:14l'aspetto ludico
00:45:15non toglie niente
00:45:17non va a ledere
00:45:18la parte invece
00:45:19legata alla disciplina
00:45:20e alle regole
00:45:21da rispettare
00:45:22assolutamente
00:45:22coesistono
00:45:24anzi
00:45:24viaggiano bene
00:45:25si danno manforte
00:45:27l'un l'altro
00:45:27nel momento
00:45:28in cui
00:45:28sono parallele
00:45:30dottoressa
00:45:31quindi
00:45:31per esempio
00:45:32mi viene in mente
00:45:33il valore del gioco
00:45:34in strada
00:45:35che anche questo
00:45:36nelle grandi città
00:45:37soprattutto
00:45:37abbiamo perso
00:45:38moltissimo
00:45:39esatto
00:45:41ecco
00:45:41quello è un qualcosa
00:45:42laddove è possibile
00:45:43sicuramente recuperarlo
00:45:45è un qualcosa
00:45:46da coltivare
00:45:47proprio perché
00:45:48rappresenta
00:45:49una di queste attività
00:45:51una delle attività
00:45:52non strutturate
00:45:54perché comunque
00:45:55ecco
00:45:55le scuole sportive
00:45:56sono sempre
00:45:57no scuole
00:45:57ok
00:45:58invece
00:45:58la possibilità
00:46:00di giocare
00:46:01in libertà
00:46:02in strada
00:46:03con gli altri
00:46:04consente di sviluppare
00:46:05tantissime competenze
00:46:07intanto ecco
00:46:07il contatto fisico
00:46:09quindi anche
00:46:09la gestione
00:46:10dell'assertività
00:46:11la gestione
00:46:12della relazione
00:46:13della distanza
00:46:14con l'altro
00:46:14poi la regolazione
00:46:16delle emozioni
00:46:17ma anche
00:46:17il problem solving
00:46:19quindi applicare
00:46:20delle procedure
00:46:21la creatività
00:46:23quindi lo sviluppare
00:46:24la fantasia
00:46:24per trovare
00:46:25delle soluzioni
00:46:26sviluppare
00:46:27schemi motori
00:46:28di base
00:46:29schemi corpori
00:46:30di base
00:46:30che poi strutturano
00:46:31il secolo
00:46:32possono essere
00:46:32quelli legati
00:46:33alla corsa
00:46:33alla camminata
00:46:34ai saltelli
00:46:35alle capriole
00:46:36ecco
00:46:36a tutto quello
00:46:37che avveniva
00:46:37quando veramente
00:46:39eravamo piccoli
00:46:39potevamo giocare
00:46:40in piazza
00:46:41o in strada
00:46:41e poi
00:46:42la convivenza
00:46:43con il diverso
00:46:44quindi la cooperazione
00:46:45l'apertura mentale
00:46:46perché ricordiamo
00:46:47che si giocava
00:46:48con bambini
00:46:48di tutte l'età
00:46:49insomma
00:46:50con tutte
00:46:50le specificità
00:46:53individuali
00:46:53possibili
00:46:54poi si apprendeva
00:46:56si apprende
00:46:56laddove si riesce
00:46:57a farlo
00:46:58il rimboccarsi
00:46:59le maniche
00:46:59quindi
00:47:00si allena
00:47:01una motivazione
00:47:02la persistenza
00:47:03della motivazione
00:47:04si allena
00:47:05l'autonomia
00:47:06si allenava
00:47:07il cavarsela
00:47:08in ogni situazione
00:47:09quindi una forma
00:47:10di adattamento
00:47:11di flessibilità
00:47:12di fiducia
00:47:12poi nelle proprie
00:47:13capacità
00:47:14di riuscita
00:47:15no?
00:47:16la gestione
00:47:17poi ecco
00:47:17della frustrazione
00:47:18come può essere
00:47:19appunto
00:47:19il gestire
00:47:21la rabbia
00:47:21il disagio
00:47:22di non trovare
00:47:23subito
00:47:23una soluzione
00:47:24o un allenamento
00:47:25ad aspettare
00:47:26alla pazienza
00:47:27a sviluppare
00:47:29anche una sorta
00:47:30di attitudine
00:47:30alla speranza
00:47:31possiamo dire
00:47:32e poi altre esperienze
00:47:33varie
00:47:33che comunque
00:47:34riguardano
00:47:35la flessibilità
00:47:36la visione larga
00:47:37l'apertura mentale
00:47:38la cultura
00:47:39ecco
00:47:40quindi recuperarle
00:47:41sarebbe
00:47:42subito
00:47:42grazie intanto
00:47:45dottoressa Gapozza
00:47:45siamo quasi in chiusura
00:47:46le volevo chiedere
00:47:48se quindi dovessimo
00:47:49lei ha fatto
00:47:49una carrellata
00:47:50molto
00:47:50come dire
00:47:51esaustiva
00:47:53nonostante i tempi
00:47:54televisivi
00:47:54stringano sempre
00:47:55su quelli che possono
00:47:57essere i valori
00:47:58da recuperare
00:47:59i comportamenti
00:48:00che promuovano
00:48:01e quelli che invece
00:48:02possano in qualche modo
00:48:03distaccarci
00:48:05dall'intelligenza sportiva
00:48:06se io
00:48:07in una frase
00:48:08in pochi aggettivi
00:48:09dovessi chiederle
00:48:10di sintetizzarci
00:48:11quindi che cos'è
00:48:12che cosa dobbiamo intendere
00:48:14per intelligenza sportiva
00:48:16che cosa mi risponde
00:48:17allora
00:48:19l'intelligenza sportiva
00:48:20è un insieme
00:48:20ecco
00:48:21diciamo che
00:48:21sono arrivata
00:48:22a questo
00:48:23dopo anni e anni
00:48:24di studi
00:48:25e di lavoro sul campo
00:48:27è un insieme
00:48:28di competenze
00:48:29cognitive
00:48:29emotive
00:48:30e relazionali
00:48:31allora sicuramente
00:48:32la motivazione
00:48:33quindi allenare
00:48:35alla motivazione
00:48:36alla persistenza
00:48:37la attenzione
00:48:39quindi un'attenzione
00:48:41al diciamo
00:48:41agli stimoli
00:48:43piccoli
00:48:44diciamo
00:48:45e invece
00:48:45un'attenzione
00:48:46allargata
00:48:47la concentrazione
00:48:49la regolazione
00:48:50delle emozioni
00:48:51quindi il saper stare
00:48:52ecco
00:48:52il saper
00:48:53diciamo
00:48:53tradurre
00:48:54le proprie emozioni
00:48:55in comportamenti
00:48:56che siano efficaci
00:48:57e funzionali
00:48:58sicuramente
00:48:59il problem solving
00:49:00l'autonomia
00:49:01l'auto efficacia
00:49:03il processo
00:49:04di presa
00:49:05di decisione
00:49:06la creatività
00:49:07e il pensiero
00:49:08critico
00:49:09questo diciamo
00:49:10è proprio il nucleo
00:49:11delle competenze
00:49:13relative
00:49:13all'intelligenza
00:49:14sportiva
00:49:15dottoressa
00:49:16io la ringrazio
00:49:18la ringrazio
00:49:19per averne parlato
00:49:20insieme a noi
00:49:21per aiutare
00:49:22a promuovere
00:49:23questo aspetto
00:49:24per recuperare
00:49:25quello che abbiamo perso
00:49:26e per potenziare
00:49:27invece
00:49:27tutti gli onori
00:49:29che con la nuova generazione
00:49:31abbiamo guadagnato
00:49:32perché per fare
00:49:33un'informazione
00:49:33corretta
00:49:34bisogna appunto
00:49:35mettere in parallelo
00:49:37tutto
00:49:37per cui dobbiamo
00:49:38metterci in discussione
00:49:39molto anche noi adulti
00:49:40io la ringrazio
00:49:41tantissimo
00:49:41dottoressa Capozza
00:49:42grazie a voi
00:49:44grazie
00:49:45buon lavoro sempre
00:49:46grazie a lei
00:49:47buona giornata
00:49:48e ora
00:49:49grazie
00:49:50grazie ancora
00:49:51e ora invece
00:49:52è tempo della nostra rubrica
00:49:54l'angolo della salute
00:49:55torna la dottoressa
00:49:56Linda Scattolini
00:49:58ascoltiamola
00:49:59dottoressa
00:50:10ben ritrovata
00:50:11torniamo a parlare
00:50:13della figura
00:50:14dell'ostetrica
00:50:14quando può essere utile
00:50:16nelle postparto
00:50:17ciao a tutti
00:50:18e ben ritrovati
00:50:19allora
00:50:20la figura dell'ostetrica
00:50:21è fondamentale
00:50:22nel postparto
00:50:23una volta che
00:50:23rientrata a casa
00:50:24dall'ospedale
00:50:25può esservi utile
00:50:26sia per l'allattamento
00:50:28quindi per l'avvio
00:50:29dell'allattamento al seno
00:50:30ma anche per l'allattamento
00:50:31artificiale
00:50:31per vedere bene
00:50:33l'attacco
00:50:33quindi che si attacchi
00:50:34in modo corretto
00:50:35e che la suzione
00:50:36sia efficace
00:50:36che quindi aumenti di peso
00:50:38faccia la pipì
00:50:39e si scarichi
00:50:40che sono i segnali principali
00:50:41per vedere se il vostro bimbo
00:50:42sta crescendo
00:50:43ma ci occupiamo anche
00:50:45della mamma
00:50:46e della famiglia
00:50:47in generale
00:50:47per vedere come stanno
00:50:48come hanno preso
00:50:49questo cambiamento
00:50:50da un punto di vista
00:50:50fisico ma anche emotivo
00:50:52dottoressa
00:50:53parlavamo di suzione
00:50:54una tappa fondamentale
00:50:57per la salute
00:50:57e la crescita
00:50:58dei bambini
00:50:59quali sono di solito
00:51:00i problemi maggiori
00:51:01per cui un bambino
00:51:02fa fatica
00:51:03ad attaccarsi al seno
00:51:04allora
00:51:05spesso capita
00:51:06che il bambino
00:51:07fatichi ma anche la mamma
00:51:08essendo la prima esperienza
00:51:09ma anche se è una seconda
00:51:10o un terzo figlio
00:51:11comunque sia
00:51:11è la prima volta
00:51:12di nuovo
00:51:13è sempre una novità
00:51:14e quindi fa fatica
00:51:15a capire come il bambino
00:51:16si attacchi
00:51:17e se si attacca
00:51:17in modo adeguato
00:51:18quindi bisogna andare
00:51:19a valutare
00:51:19proprio sia
00:51:21l'attacco anatomico
00:51:22quindi che da un punto di vista
00:51:23il bambino
00:51:24oralmente
00:51:25come sta
00:51:26quindi perché potrebbe
00:51:27avere delle contratture
00:51:28in quel caso
00:51:29mandiamo
00:51:29dalla collega osteopata
00:51:31Veronica Lorenzini
00:51:32per valutare
00:51:33oppure potrebbe avere
00:51:35il frenolo
00:51:35quindi quei filetti
00:51:36sotto o sopra
00:51:37che potrebbero essere
00:51:37un pochino corti
00:51:38hanno bisogno di alcuni esercizi
00:51:39oppure devono essere
00:51:40proprio trattati
00:51:41nel momento in cui
00:51:43un bambino
00:51:44incomincia
00:51:45a dimostrare
00:51:46di non saper
00:51:47appunto mettere
00:51:48in pratica
00:51:48nel modo corretto
00:51:49l'assuzione
00:51:50oltre a questi esercizi
00:51:51consiglia
00:51:53da parte della mamma
00:51:54di insistere
00:51:55per non perdere
00:51:56l'occasione
00:51:57dell'allattamento
00:51:57al seno
00:51:58chiaramente
00:51:59supplendo
00:52:00con l'allattamento
00:52:01artificiale
00:52:01nel contempo
00:52:02allora ovviamente
00:52:03come ostetrica
00:52:05sono pro allattamento
00:52:06al seno
00:52:07perché ci sono
00:52:07tantissimi benefici
00:52:08e tanti studi
00:52:09ma per me
00:52:10è fondamentale
00:52:11che la famiglia
00:52:12sia nel benessere
00:52:13quindi ci sia
00:52:14un benessere familiare
00:52:15nel momento in cui
00:52:15la mamma
00:52:16vuole allattare
00:52:17la prima domanda è
00:52:19cosa vuoi fare
00:52:20cosa ti senti tu di fare
00:52:22e come ti senti più serena
00:52:23vuoi provare ad allattare
00:52:25va bene
00:52:25ci proviamo insieme
00:52:26senza nessun problema
00:52:27supporto e sostegno
00:52:28nulla vieta
00:52:29che si può fare anche
00:52:30un'integrazione di artificiale
00:52:31all'inizio
00:52:31quindi creare un allattamento
00:52:32omisso
00:52:33ma nel momento in cui
00:52:33una mamma
00:52:34comunque decide
00:52:35per x motivi
00:52:35perché anche psicologicamente
00:52:37non se la sente
00:52:38oppure diventa
00:52:39troppo stressata
00:52:40allora il benessere familiare
00:52:41va in disequilibrio
00:52:42allora in quel caso
00:52:43supportiamo e sosteniamo
00:52:44nel passaggio dal materno
00:52:45all'artificiale
00:52:46grazie dottoressa
00:52:48nel concreto
00:52:48quindi che cosa fate
00:52:50una visita a domicilio
00:52:51come avviene il tutto
00:52:52allora nel concreto
00:52:53mi contattate
00:52:55e fissiamo appunto
00:52:56il giorno e l'orario
00:52:57della visita a domicilio
00:52:59e nella pratica
00:53:01proprio andiamo a vedere
00:53:02a valutare
00:53:03osservare
00:53:03l'assuzione del bambino
00:53:05quindi sia l'allattamento
00:53:06come dicevo prima
00:53:06materno artificiale
00:53:07quindi come appoggia
00:53:09proprio la bocca
00:53:09o sul capezzolo
00:53:10o sul biberon
00:53:11e successivamente
00:53:12andiamo a rispondere
00:53:13a quelli anche
00:53:14che sono tutti i vostri bisogni
00:53:15quindi tutti i dubbi
00:53:15tutte le domande
00:53:16che sono in sorte
00:53:17una volta rientrate a casa
00:53:18sono ovviamente
00:53:20dubbi leciti
00:53:21e quindi bisogno
00:53:23di essere supportati
00:53:24sostenuti
00:53:24e avere delle risposte
00:53:25a questi dubbi
00:53:26non ci dimentichiamo
00:53:27per esempio
00:53:28anche la medicazione
00:53:29del cordone
00:53:30nei primi giorni
00:53:31esatto
00:53:32sì
00:53:32guardiamo insieme
00:53:34come sta il cordone
00:53:35quindi la base
00:53:35della cute
00:53:36e se si sta seccando
00:53:38per poi staccarsi
00:53:38oppure eventualmente
00:53:39se ci sono in corso
00:53:40delle infezioni
00:53:41andiamo a capire
00:53:43come disinfettare
00:53:44come medicare
00:53:45come anche il cambio
00:53:46del pannolino
00:53:47quindi andiamo a vedere bene
00:53:48come mettere il pannolino
00:53:49se è troppo stretto
00:53:50troppo largo
00:53:50che sembrano banalità
00:53:51ma in quel momento
00:53:52magari sono domande
00:53:54e dubbi
00:53:54che vi fanno stare
00:53:55un po' in pensiero
00:53:56e ogni quanto
00:53:57cambio il pannolino
00:53:58dottoressa
00:53:59volevo chiederle
00:54:01qualcosa in più
00:54:02circa la sinergia
00:54:03con la figura
00:54:04dell'osteopata
00:54:05che citava prima
00:54:06mi sembra quindi
00:54:07che sia di fondamentale
00:54:08importanza per sostenere
00:54:09non solo il bambino
00:54:10ma anche la mamma
00:54:11sì esatto
00:54:12io consiglio a tutte
00:54:13le neomamme
00:54:14di portare i bimbi
00:54:16entro il primo mese
00:54:17di vita
00:54:18per una valutazione
00:54:20osteopatica
00:54:20completa
00:54:21in modo che
00:54:22possiamo andare
00:54:22in sinergia
00:54:23nel momento in cui
00:54:24ad esempio
00:54:24un attacco al seno
00:54:25risulta poco efficace
00:54:27bisogna andare a vedere
00:54:28il perché
00:54:28quindi andare
00:54:29alla ricerca della causa
00:54:30e quindi una valutazione
00:54:32osteopatica
00:54:32può andare a vedere
00:54:33ovviamente
00:54:34se il bambino
00:54:35ha delle contratture
00:54:36o piuttosto che
00:54:36anatomicamente ha delle malformazioni
00:54:38anche piccole
00:54:39però va a valutare
00:54:41a dare una mano
00:54:41in questo senso anatomico
00:54:43quindi poi
00:54:44nella pratica
00:54:45l'attacco
00:54:45sicuramente risulterà migliore
00:54:47e sarà efficace
00:54:48non valuta ovviamente
00:54:50solo l'attacco al seno
00:54:51ma l'osteopata
00:54:52valuta tutto il bambino
00:54:53a 360 gradi
00:54:55e quindi
00:54:55è un validissimo aiuto
00:54:56anche per le tappe
00:54:57psicoevolutive
00:54:58del bambino
00:54:59un'ultima domanda
00:55:01sfatiamo un mito
00:55:02la pesata
00:55:03ogni quanto
00:55:04va fatta
00:55:05allora la pesata
00:55:06in realtà
00:55:08settimanale
00:55:09perché
00:55:09non dobbiamo
00:55:11fissarci sul peso
00:55:12del bambino
00:55:12guardiamo
00:55:13il peso del bambino
00:55:14guardiamo
00:55:16il benessere del bambino
00:55:17quindi nel momento
00:55:18in cui fa la pipì
00:55:19si scarica
00:55:19è un bambino reattivo
00:55:20sveglio
00:55:21che ci guarda
00:55:21gira gli occhi
00:55:22già lì vediamo
00:55:23il benessere del bambino
00:55:24la pesata in sé
00:55:25è molto
00:55:26è l'ultimo step
00:55:28che andiamo a vedere
00:55:29quindi ogni settimana
00:55:30non si deve fare
00:55:30assolutamente la doppia pesata
00:55:32perché crea ansia
00:55:33e come dico sempre
00:55:34ho fatto un esempio
00:55:35non è che se io mangio
00:55:36un piatto di pasta
00:55:3680 grammi
00:55:37mi metto sulla bilancia
00:55:38e peso 80 grammi
00:55:39è impossibile
00:55:40perché ogni bambino
00:55:40non è un robot
00:55:41e ogni bambino
00:55:42assorbe a sé
00:55:43quello che introduce
00:55:44rieccoci in studio
00:55:55per l'ultima ospite
00:55:56di questa puntata
00:55:57un grazie ovviamente
00:55:58alla dottoressa Scattolini
00:55:59abbiamo in collegamento
00:56:02Paola Minussi
00:56:03autrice già nota
00:56:04per le sue opere precedenti
00:56:05e che di recente
00:56:06è tornata in libreria
00:56:08con un libro scritto
00:56:09a quattro mani
00:56:10con Valentina Geisler
00:56:12dal titolo Rituali armonizzanti
00:56:14con gli arcani
00:56:15ovvero un libro
00:56:16che ci conduce
00:56:17in un viaggio originale
00:56:19e avvincente
00:56:20alla scoperta
00:56:20di sette esperienze
00:56:22di bellezza
00:56:23e benessere
00:56:24l'abbiamo qui con noi
00:56:25Paola
00:56:25buongiorno
00:56:26buongiorno Francesca
00:56:29che bello
00:56:30ritrovarci qui
00:56:31ed essere
00:56:31tue ospite
00:56:32grazie
00:56:33grazie a te
00:56:34sono felicissima
00:56:36anche io
00:56:36grazie
00:56:38grazie
00:56:38io speravo
00:56:40di avere
00:56:41Valentina
00:56:42ma Valentina
00:56:43ce l'abbiamo
00:56:43sulla Gober
00:56:44faccela vedere
00:56:45perché mi serve
00:56:46anche come assist
00:56:47per questa prima domanda
00:56:49che volevo farvi
00:56:50eccola lì
00:56:50abbiamo la bionda
00:56:51abbiamo l'amore
00:56:52in realtà abbiamo
00:56:53due donne
00:56:54molto diverse
00:56:55tra di voi
00:56:56e da questa curiosità
00:56:59da questa riflessione
00:57:00scaturisce proprio
00:57:01la mia prima domanda
00:57:02Paola
00:57:02cioè
00:57:02come è nata
00:57:03l'idea di scrivere
00:57:04un libro a quattro mani
00:57:06e come si intrecciano
00:57:09le vostre visioni
00:57:10che sono differenti
00:57:12sono estremamente diverse
00:57:13anche a livello
00:57:14proprio professionale
00:57:15io non vi ho ancora
00:57:16lo lascio spiegare a te
00:57:18però
00:57:18arrivate da due settori
00:57:20completamente differenti
00:57:21che si incontrano
00:57:22allora raccontaci
00:57:23come avete fatto
00:57:24è vero
00:57:26arriviamo da due mondi
00:57:27completamente diversi
00:57:28perché il mio
00:57:29è il mondo
00:57:29della scrittura
00:57:30del raccontare
00:57:31le storie
00:57:31e anche in questo caso
00:57:33degli archetipi
00:57:34del femminile
00:57:35contenuti negli arcani
00:57:36perché sono appassionata
00:57:38di terologia
00:57:39Valentina Geitler
00:57:40arriva dal mondo
00:57:41della bellezza
00:57:43dell'estetica
00:57:44è estetista
00:57:45professionista
00:57:46specializzata in trattamenti
00:57:48corpo e viso
00:57:49e diciamo
00:57:50le nostre
00:57:51nelle nostre competenze
00:57:53le nostre passioni
00:57:54si sono intrecciate
00:57:55proprio per quanto riguarda
00:57:57la figura
00:57:57degli archetipi
00:57:58del femminile
00:57:59contenuti nei tarocchi
00:58:00che appunto
00:58:02come si vede nel libro
00:58:03i tarocchi marsigliesi
00:58:04e quindi
00:58:05come applicare
00:58:06le arti
00:58:08del massaggio
00:58:09della bellezza
00:58:10delle creme
00:58:11delle essenze
00:58:12ha il nostro benessere
00:58:14la nostra bellezza
00:58:15non esclusivamente
00:58:16femminile
00:58:17però usando
00:58:18come chiave di lettura
00:58:20e come specchio
00:58:21proprio
00:58:22sette carte
00:58:23degli archetipi
00:58:24sette carte
00:58:25dei tarocchi
00:58:26di Marsiglia
00:58:26in particolar modo
00:58:28sette carte
00:58:28che ci parlano
00:58:29di archetipi
00:58:31del femminile
00:58:31beh io l'ho detto
00:58:33all'inizio
00:58:33tra l'altro
00:58:34spero di aver pronunciato
00:58:35bene
00:58:35e se mai chiedo scusa
00:58:37a te a Valentina
00:58:38il suo cognome
00:58:39perfettamente
00:58:40Valentina Geisler
00:58:41perfetto
00:58:42perfetto
00:58:43senti Paola
00:58:45per chi è questo libro
00:58:47è per tutti?
00:58:49sì
00:58:49questo libro è per tutti
00:58:51e per tutte
00:58:52allora
00:58:52quindi a prescindere
00:58:53dal genere
00:58:55ma anche a prescindere
00:58:56dall'interesse
00:58:57che ciascuno
00:58:58può avere
00:58:59in questo libro
00:59:00nel senso che
00:59:00proprio per
00:59:02esplicita volontà
00:59:02di Valentina
00:59:03Geisler
00:59:04si è voluto dare
00:59:05un taglio
00:59:05una sorta di manuale
00:59:07che possa parlare
00:59:08alle persone
00:59:09che diciamo
00:59:10non sapendo niente
00:59:11di tarocchi
00:59:12o comunque
00:59:12volendo approfondire
00:59:13non sapendo
00:59:14un granché
00:59:14di trattamenti estetici
00:59:16seppur magari
00:59:17usufruendone
00:59:19vuole avvicinarsi
00:59:20a questo mondo
00:59:20per capire
00:59:21come stare meglio
00:59:22e come di riflesso
00:59:23essere più belli
00:59:24e più belle
00:59:25usando alcuni accorgimenti
00:59:27e soprattutto
00:59:28questi rituali
00:59:29armonizzanti
00:59:30che sono
00:59:32proprio dei
00:59:32massaggi
00:59:34ma non
00:59:34semplicemente
00:59:35massaggi
00:59:36sono dei trattamenti
00:59:37che individuano
00:59:38alcune parti
00:59:38del corpo
00:59:39per trattarle
00:59:40con determinate
00:59:41essenze
00:59:41però nella volontà
00:59:43soprattutto di Valentina
00:59:44Geisler
00:59:44c'è stata l'idea
00:59:45di rivolgerlo
00:59:47anche agli operatori
00:59:48e alle operatrici
00:59:49del settore
00:59:50in modo tale
00:59:50di dare
00:59:51una chiave
00:59:51in più
00:59:52uno strumento
00:59:53in più
00:59:53a chi vuole
00:59:54praticare
00:59:55dei massaggi
00:59:56che appunto
00:59:56qui sono
00:59:57dei veri
00:59:57e propri rituali
00:59:58di bellezza
00:59:59che
01:00:00abbiano in sé
01:00:01non solo
01:00:02una manipolazione
01:00:03come nel massaggio
01:00:05tradizionale
01:00:06ma un'associazione
01:00:07di alcune
01:00:07essenze
01:00:08scelte
01:00:08apposta
01:00:09dalla carta
01:00:10dall'archetipo
01:00:11del femminile
01:00:12e anche
01:00:12l'uso della parola
01:00:14cioè una sorta
01:00:15di mantra
01:00:15o di parole guida
01:00:16che possono
01:00:17anche essere
01:00:18ripetute
01:00:19nella nostra
01:00:19routine
01:00:20quotidiana
01:00:21per migliorare
01:00:22e stare meglio
01:00:23e essere anche
01:00:24più belle
01:00:24allora
01:00:26un libro
01:00:28per tutti e tutte
01:00:29per tutte
01:00:30coloro
01:00:30tutte le persone
01:00:31ecco
01:00:31senza distinzione
01:00:32di genere
01:00:33e anche
01:00:34per gli operatori
01:00:35del settore
01:00:36ma
01:00:36facciamo ancora
01:00:37un passo indietro
01:00:38come sono stati
01:00:39scelti
01:00:40per poi essere
01:00:41appunto integrati
01:00:42l'hai detto tu
01:00:42fungono da
01:00:43specchio
01:00:44e da chiave
01:00:45di lettura
01:00:45questi arcani
01:00:46maggiori
01:00:47dei tarocchi
01:00:47di Marsiglia
01:00:48avranno un significato
01:00:49specifico
01:00:50te lo chiedo
01:00:51da ignorante
01:00:52affascinata
01:00:53ma ignorante
01:00:54nel senso latino
01:00:55del termine
01:00:56in materia
01:00:56Paola
01:00:57ecco
01:00:58le avete selezionati
01:00:59questo è il tuo
01:01:00ambito di afferenza
01:01:01nello specifico
01:01:02come li hai selezionati
01:01:03certo
01:01:04abbiamo selezionato
01:01:05quelle figure
01:01:06femminili
01:01:07che davvero
01:01:09incarnano
01:01:10un archetipo
01:01:11caratteristico
01:01:12adesso
01:01:12io vi dico
01:01:13anche quali sono
01:01:14siamo partite
01:01:15da questo
01:01:16che è
01:01:16la papessa
01:01:17l'arcano numero 2
01:01:18calcoliamo
01:01:19che gli arcani
01:01:19maggiori
01:01:20sono 22
01:01:21noi abbiamo
01:01:21selezionato
01:01:227 arcani
01:01:23che sono appunto
01:01:24la papessa
01:01:25l'imperettrice
01:01:26la giustizia
01:01:27la forza
01:01:28temperanza
01:01:29la stella
01:01:30e la luna
01:01:31proprio quei personaggi
01:01:32ovviamente
01:01:34visibilmente
01:01:35femminili
01:01:36che ci rimandano
01:01:37tutta una serie
01:01:38di qualità
01:01:39di caratteristiche
01:01:41che noi ci auguriamo
01:01:42appunto di potenziare
01:01:43con questi trattamenti
01:01:44per cui
01:01:45se
01:01:45l'imperatrice
01:01:46numero 3
01:01:47ha questa forza
01:01:48esuberante
01:01:49quasi
01:01:50prorompente
01:01:52che però
01:01:52va incanalata
01:01:53viceversa
01:01:54la forza
01:01:55avrà
01:01:56un radicamento
01:01:57a terra
01:01:58che richiede
01:01:59un trattamento
01:02:00specifico
01:02:01proprio per
01:02:01attingere
01:02:02queste forze
01:02:03e potenziarle
01:02:04nella nostra vita
01:02:05quotidiana
01:02:06sembra un po'
01:02:07un discorso
01:02:07molto
01:02:08come dire
01:02:08esoterico
01:02:10comunque
01:02:10in parte
01:02:11anche
01:02:11ma è proprio
01:02:13anche un discorso
01:02:13molto materiale
01:02:15e di cui benefici
01:02:16si possono davvero
01:02:17tangibilmente
01:02:18toccare
01:02:19tangibilmente
01:02:20sentire
01:02:21in questo trattamento
01:02:22per renderlo
01:02:24per lasciarli
01:02:26sì
01:02:26un alone
01:02:26di esoterismo
01:02:27di fascino
01:02:28di misterio
01:02:29ma dall'altra parte
01:02:30per renderlo
01:02:30estremamente
01:02:31tangibile
01:02:32e concreto
01:02:33ci fa immaginare
01:02:34la chiamo
01:02:35non so se sia
01:02:36il termine più appropriato
01:02:37Paola
01:02:37se mai
01:02:38correggimi
01:02:39gentilmente
01:02:39una seduta
01:02:41tipo
01:02:41che cosa succede
01:02:42tra te
01:02:43la persona
01:02:44che arriva da voi
01:02:45e Valentina
01:02:46hai detto tutto
01:02:48in modo
01:02:48appropriatissimo
01:02:49allora
01:02:50innanzitutto
01:02:50a seconda
01:02:51che la persona
01:02:52sia più o meno
01:02:53ferrata
01:02:54nel discorso
01:02:55dei tarocchi
01:02:55vengono disposte
01:02:57queste sette carte
01:02:58o in maniera
01:02:59coperta
01:03:00senza che si vedano
01:03:00le figure
01:03:01o se è una prima seduta
01:03:02e non si sa nulla
01:03:03di tarocchi
01:03:04è anche in modo scoperto
01:03:05allora
01:03:06chi viene da noi
01:03:07prende una carta
01:03:08dopo averle guardate
01:03:09in modo molto istintivo
01:03:10non deve essere una carta
01:03:11che piace
01:03:12o che
01:03:12deve essere una carta
01:03:14che in qualche modo
01:03:15una figura
01:03:15che in qualche modo
01:03:16ci colpisce
01:03:17anche a volte
01:03:18in modo
01:03:18quasi disturbante
01:03:20oppure per simpatia
01:03:21insomma
01:03:22si prende questa carta
01:03:23che rappresenta appunto
01:03:24una delle sette donne
01:03:26di cui vi ho detto prima
01:03:27dopodiché
01:03:28a questa carta
01:03:29corrisponde
01:03:30un trattamento
01:03:31che Valentina Geisler
01:03:32e io abbiamo
01:03:33soprattutto lei
01:03:34nel fatto
01:03:34le questioni di bellezza
01:03:36ha individuato
01:03:37per cui
01:03:38per esempio
01:03:39se estrarremo
01:03:41visto che abbiamo parlato
01:03:42della papessa
01:03:44il rituale
01:03:47il massaggio
01:03:47riferito alla papessa
01:03:48si chiama
01:03:49rituale armonizzante
01:03:51intuizione serena
01:03:52proprio perché
01:03:53ci invita
01:03:54abbiamo trovato
01:03:55anche dei mantra
01:03:55ad ascoltare
01:03:56il sussurro
01:03:57della nostra anima
01:03:58e abbracciare
01:03:58la nostra
01:03:59saggezza interiore
01:04:01per questo trattamento
01:04:02abbiamo
01:04:03a Valentina Geisler
01:04:05individuato
01:04:06delle zone
01:04:06per cui
01:04:07a ogni carta
01:04:07corrispondono
01:04:08delle zone
01:04:09in questo caso
01:04:10testa
01:04:10collo
01:04:11spalle
01:04:12braccia e mani
01:04:13e delle essenze
01:04:14lavanda
01:04:15che è un balsamo
01:04:16di quiete
01:04:16di chiarezza
01:04:17il sandalo
01:04:18e il feciuli
01:04:19dopodiché
01:04:19si procede proprio
01:04:21alla manipolazione
01:04:22del massaggio
01:04:22di queste parti
01:04:23del corpo
01:04:24insieme ovviamente
01:04:25a un ambiente
01:04:26molto accogliente
01:04:27con l'essenza
01:04:28predominante
01:04:28nell'aria
01:04:29con una musica
01:04:30e soprattutto
01:04:31con delle parole
01:04:31e anche mantra
01:04:32che abbiamo individuato
01:04:34per ogni arcano
01:04:35e questo
01:04:36è un po'
01:04:37come si svolge
01:04:38molto diciamo
01:04:39brevemente
01:04:39il trattamento
01:04:40quindi dalla carta
01:04:42si parta
01:04:42delle qualità
01:04:43delle zone
01:04:44del corpo
01:04:45delle essenze
01:04:45e un trattamento
01:04:46mirato
01:04:47in quelle zone
01:04:47del corpo
01:04:48un'esperienza
01:04:49molto coinvolgente
01:04:51devo dire
01:04:52è un effetto
01:04:53surprise
01:04:54anche se vogliamo
01:04:55perché in base
01:04:56alla carta
01:04:56che si sceglie
01:04:58poi a cascata
01:04:59saremo protagoniste
01:05:01intendo non solo
01:05:02le donne
01:05:03intendo le persone
01:05:04che vi si sottopongono
01:05:06a tutta questa scoperta
01:05:08sia degli arcani
01:05:09degli archetipi
01:05:11e dall'altra parte
01:05:12di tutto ciò
01:05:12che poi riguarda
01:05:13invece il trattamento
01:05:14di bellezza
01:05:15di relax
01:05:16e di benessere
01:05:18giusto Paola?
01:05:20certo
01:05:20una puntualizzazione
01:05:21perché quando si parla
01:05:22di tarocchi
01:05:23si pensa sempre
01:05:24alla predizione del futuro
01:05:25nulla di tutto questo
01:05:26nella nostra analisi
01:05:28c'è un'analisi
01:05:29puramente simbolica
01:05:30degli archetipi
01:05:31che si ritrovano
01:05:32nella carta
01:05:33ed è per quello
01:05:34che ho usato
01:05:34in questa analisi
01:05:35le carte
01:05:37dei tarocchi
01:05:38di Marsiglia
01:05:39perché sono carte
01:05:40nell'interpretazione
01:05:41di Alejandro Jodorowsky
01:05:43molto chiare
01:05:44molto simboliche
01:05:46e che ci riconducono
01:05:48determinati significati
01:05:50quindi ecco
01:05:51diciamo che è una sorta
01:05:52di test proiettivo
01:05:53quello che noi facciamo
01:05:55all'inizio della seduta
01:05:56per individuare
01:05:57ciò
01:05:57di cui
01:05:59il nostro corpo
01:06:00la nostra mente
01:06:01il nostro fisico
01:06:02ha bisogno
01:06:02in quel momento
01:06:03per rilassarsi
01:06:05potenziare
01:06:05la propria energia
01:06:06equilibrare
01:06:08il proprio
01:06:09stato d'animo
01:06:10quindi nulla
01:06:11di divinatorio
01:06:12ma
01:06:13un discorso
01:06:14sui simboli
01:06:14sugli archetipi
01:06:15che sono
01:06:16che ci accompagnano
01:06:20nella nostra vita
01:06:21insomma
01:06:22da secoli
01:06:23certo
01:06:23hai fatto bene
01:06:25a fare questa
01:06:25presentazione
01:06:26ti ringrazio tantissimo
01:06:27solo un dubbio
01:06:28adesso che voglio
01:06:29che venga fugato a me
01:06:30parlavamo di un libro
01:06:31per tutti
01:06:32per tutte
01:06:32parlavamo di archetipi
01:06:34femminili
01:06:35ecco
01:06:35laddove sia un uomo
01:06:36è possibile farlo
01:06:38c'è sempre una componente
01:06:40maschile e femminile
01:06:40in ognuno di noi
01:06:41ma qui
01:06:42che succede?
01:06:44assolutamente
01:06:44perché
01:06:45noi parliamo
01:06:45di archetipi
01:06:46del femminile
01:06:47e sappiamo
01:06:48che
01:06:48lo diciamo bene
01:06:49poi nell'introduzione
01:06:50in cui spieghiamo
01:06:51tutto il metodo
01:06:52e i presupposti
01:06:53che ci hanno animato
01:06:54sono delle qualità
01:06:55in ogni maschile
01:06:56c'è del femminile
01:06:57e in ogni femminile
01:06:59c'è del maschile
01:06:59per cui
01:07:00parliamo semplicemente
01:07:01di quelle qualità
01:07:02che a volte
01:07:03vengono
01:07:03diciamo
01:07:04riconosciute più
01:07:05in un elemento
01:07:06femminile
01:07:06ma che non sono esclusive
01:07:08del genere femminile
01:07:11per cui
01:07:11qualità come la forza
01:07:13la pazienza
01:07:14l'equilibrio
01:07:15il saper aspettare
01:07:17il saper
01:07:17darsi tempo
01:07:19sono assolutamente
01:07:20componenti
01:07:21che aiutano
01:07:22tutte e tutti noi
01:07:23che possono aiutare
01:07:24tutte e tutti noi
01:07:25siamo quasi in chiusura
01:07:27prima dei saluti
01:07:27finali
01:07:28immagino sia stata
01:07:29una bella sfida
01:07:30unire due saperi
01:07:32due età
01:07:33anagrafiche
01:07:34differenti
01:07:35non solo
01:07:35come l'ho messa
01:07:36prima
01:07:36il biondo
01:07:37e il moro
01:07:38come colore
01:07:39dei capelli
01:07:39ma due donne
01:07:40davvero diverse
01:07:41con un imprinting
01:07:42differente
01:07:43eppure siete riuscite
01:07:44a dare vita
01:07:45a questo libro
01:07:46tornerete
01:07:47a scrivere
01:07:48insieme
01:07:49qual è stata
01:07:50la sfida principale
01:07:51insomma
01:07:51raccontaci
01:07:52in chiusura
01:07:53no la sfida principale
01:07:55è stata una bellissima sfida
01:07:56di mettere insieme
01:07:57due componenti
01:07:58così diverse
01:07:59che possono apparire diverse
01:08:01assolutamente
01:08:01torneremo a scrivere insieme
01:08:03e questa volta
01:08:04magari usando
01:08:05analizzando
01:08:06gli archetipi
01:08:06del maschile
01:08:07diciamo che la sfida
01:08:09è aperta
01:08:10un'ultima cosa
01:08:11che ci tengo a dire
01:08:12alla fine del libro
01:08:13oltre a consigliare
01:08:14una sorta di bibliografia
01:08:15ragionata
01:08:16ma diciamo
01:08:17che Valentina Gassler
01:08:18ha tenuto molto
01:08:19a dare una sorta
01:08:20di guida
01:08:21di beauty routine
01:08:22che devo dire
01:08:23io sto seguendo
01:08:24anche se non sono
01:08:25molto brava
01:08:25in queste cose
01:08:26di impegno
01:08:27proprio sulla beauty
01:08:28però sto imparando
01:08:29anch'io
01:08:30quindi devo dire
01:08:31che ecco
01:08:32insomma
01:08:33ci aiuta
01:08:33poi tu hai detto
01:08:34due donne molto diverse
01:08:35ecco chi avrà
01:08:36la pazienza
01:08:37e la voglia
01:08:37di leggere
01:08:38questo libro
01:08:38che si apre
01:08:39anche molto spontaneamente
01:08:40senza dover seguire
01:08:41un filo preciso
01:08:43scoprirà
01:08:44che il libro
01:08:45viene aperto
01:08:46e chiuso
01:08:46da due lettere
01:08:47da due
01:08:48un'introduzione
01:08:49una postfazione
01:08:49che rivela
01:08:50anche alcuni
01:08:51alcuni dettagli
01:08:52che ci legano
01:08:53Valentina Gassler
01:08:54e la sottoscritta
01:08:56Paola grazie
01:08:57direi che questa beauty routine
01:08:58funziona
01:08:59perché sei splendida
01:09:00in video
01:09:01ma detto
01:09:02sei sempre gentile
01:09:03vale di più
01:09:04detto da una donna
01:09:06grazie
01:09:06abbraccia Valentina Gassler
01:09:08da parte nostra
01:09:09e grazie a te
01:09:10per essere stata
01:09:11nostra ospite
01:09:12in questa puntata
01:09:13unisciti a me
01:09:14per ringraziare
01:09:15anche la regia
01:09:16Ant
01:09:17che mi dà sempre i vestiti
01:09:18ma soprattutto
01:09:19per la mission
01:09:19che porta avanti
01:09:20quotidianamente
01:09:21da tanti tanti anni
01:09:22e chiaramente
01:09:23voi
01:09:23che ci seguite
01:09:24da casa
01:09:25senza voi
01:09:25nulla di tutto ciò
01:09:27sarebbe possibile
01:09:28appuntamento
01:09:28la prossima settimana
01:09:29grazie ancora
01:09:30a tutti
01:09:31grazie a tutti