ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Materie prime, al via i primi progetti strategici dell’Unione Europea
- Conai premia le migliori tesi di laurea sull’economia circolare
- Torna Ecofuturo Festival, l’evento dedicato alle EcoTecnologie
- La risposta dell’oceano ai cambiamenti climatici
mgg/gtr/col
- Materie prime, al via i primi progetti strategici dell’Unione Europea
- Conai premia le migliori tesi di laurea sull’economia circolare
- Torna Ecofuturo Festival, l’evento dedicato alle EcoTecnologie
- La risposta dell’oceano ai cambiamenti climatici
mgg/gtr/col
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero del Tg Ambiente, materie prime al via i primi progetti strategici dell'Unione
00:20Europea, CONAI premia le migliori tesi di laurea sull'economia circolare, torna Eco Futuro
00:28Festival, l'evento dedicato alle ecotecnologie, la risposta dell'oceano ai cambiamenti climatici.
00:38La Commissione europea ha adottato un primo elenco di 47 progetti per potenziare l'approvvigionamento
00:45di materie prime strategiche. Rientrano nell'attuazione del Critical Role Material Act, che mira a garantire
00:52che l'estrazione, la lavorazione e il riciclaggio europei di materie prime strategiche soddisfino
00:58rispettivamente il 10%, il 40% e il 25% della domanda dell'Unione entro il 2030. I nuovi
01:06progetti strategici contribuiscono in modo significativo alla doppia transizione digitale e green
01:11dell'Europa, supportando al contempo l'industria della difesa e aerospaziale dell'Unione. L'Italia
01:18è fra i 13 paesi coinvolti dai 47 progetti. Per diventare operativi, i 47 progetti strategici
01:25hanno un investimento di capitale complessivo di 22,5 miliardi di euro. Potranno beneficiare
01:31del supporto coordinato della Commissione, degli Stati membri e delle istituzioni finanziarie,
01:37in particolare per quanto riguarda l'accesso alle risorse e ai contatti con gli acquirenti
01:42interessati.
01:43Premiare il talento e l'impegno di giovani laureati nel campo dell'economia circolare,
01:50incentivando lo sviluppo di nuove competenze in un settore chiave per il futuro. È l'obiettivo
01:56di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, che con il supporto scientifico di Enea lancia
02:01la terza edizione del Bando per Tesi di Laurea. Ne parla Simona Fontana, direttore generale
02:06CONAI.
02:07Abbiamo scelto di promuovere nuovamente questo premio proprio perché con Enea condividiamo
02:12un'idea di futuro, che è quella di un futuro più sostenibile e che si deve basare su competenze
02:17nuove e professionalità nuove, che volgono proprio l'attenzione a una crescita dei manager
02:24del futuro attraverso una formazione che sia tecnico-scientifica, manageriale, ma che sia
02:29anche multidisciplinare, proprio perché per lavorare in un'ottica di crescente sostenibilità
02:35e di economia circolare serve un approccio davvero molto interdisciplinare.
02:41Verranno selezionate le tre migliori tesi di laurea discusse tra il 1 marzo 2024 e il
02:4630 aprile 2025, che approfondiscano temi quali le strategie di sostenibilità adottate
02:52dalle imprese, il riciclo e recupero dei materiali, la decarbonizzazione, l'eco-design
02:58di prodotti e imballaggi e il packaging sostenibile. Ogni elaborato riceverà un premio di 3.000
03:04euro. L'economia circolare oggi è sempre di più una strategia per il futuro, per garantire
03:11il business nel futuro delle aziende. Se in passato era vista un po' come un aspetto
03:16tecnico, solo per esperti, oggi è sempre di più uno strumento strategico di promozione
03:21del business in prospettiva di medio-lungo periodo per le imprese. E quindi se vogliamo
03:26ragionare proprio con una logica di sostenibilità economica, ambientale e sociale, dobbiamo considerare
03:31che le imprese oggi devono mettere in atto una politica, una strategia di sviluppo delle
03:36proprie attività che tenga conto in primis di questi tre tasselli. La sostenibilità
03:42economica, certamente, la sostenibilità ambientale, ecco perché l'economia circolare diventa
03:47fondamentale, e anche la sostenibilità dal punto di vista sociale.
03:50Le candidature dovranno essere inviate all'indirizzo greenjobs.conai.org entro il 5 maggio
03:572025. Una commissione di esperti selezionati da Conai ed Enea valuterà i lavori e desegnerà
04:04i tre vincitori.
04:08Torna a Roma dal 10 al 7 maggio 2025 Eco Futuro Festival, l'evento gratuito sull'innovazione
04:15ecotecnologica, l'ecoformazione e gli stili di vita sostenibili. Giunta la sua dodicesima
04:21edizione, la Kermess si articolerà in quattro giorni di workshop, corsi di formazione e convegni
04:28gratuiti. Relatori e aziende provenienti dal mondo dell'innovazione ecotecnologica, professionisti
04:34e ricercatori presenteranno le loro innovazioni al pubblico presso la città dell'altra economia
04:40a testaccio ed online con le dirette streaming. Dal 2014 Eco Futuro Festival ogni anno diffonde
04:47al grande pubblico le più rilevanti innovazioni ed i nuovi approcci tecnologici per la risoluzione
04:53dei problemi energetici, ambientali e climatici. Un'ampia parte del programma sarà dedicata
05:00alla formazione pratica per i cittadini, con sessioni su come ristrutturare casa abbassando
05:06bollette e impatto ambientale con il supporto delle associazioni di settore.
05:10Presenteremo le ecotecnologie che servono a fare la transizione ecologica rinnovabile,
05:16a fare la transizione ecologica rinnovabile nelle città, nelle aziende ma anche nelle singole
05:22abitazioni. Ci saranno momenti in cui i singoli cittadini potranno presentare le loro domande
05:29per sapere come fare la riconversione energetica delle abitazioni. Presenteremo le strategie
05:34che utilizzano le comunità energetiche rinnovabili come volano per questa transizione energetica
05:41che eliminerà progressivamente il gas dalle abitazioni, senza alcun tipo di ideologia, perché
05:49noi siamo anche coloro i quali presenteranno anche il primo treno riconvertito a bio-GNL.
05:58Presenteremo anche quelle che sono le strategie per una alimentazione giusta, corretta e che
06:06combatta non solo la fame ma anche la carenza di nutrienti con gli orti bioattivi, con la
06:19strumento per la riconversione futura. Quattro giorni intensissimi, non ve li posso illustrare
06:26tutti, venite a seguirlo, sarà un momento straordinario.
06:32L'oceano è una componente cruciale del sistema climatico terrestre e svolge un ruolo vitale
06:39nella regolazione della temperatura del pianeta, nell'immagazzinamento di calore e anidride
06:44decarbonica e nell'influenzare i modelli meteorologici e la variabilità. Con il persistere
06:50del riscaldamento globale, gli oceani stanno subendo profonde trasformazioni. Per comprendere
06:56gli effetti dei cambiamenti climatici ed il loro impatto sugli ecosistemi marini, un team
07:01di ricerca che ha coinvolto l'Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle
07:06Ricerche e la stazione zoologica Anton Dorn di Napoli ha per la prima volta applicato un modello
07:13climatico a ricostruzioni 3D basate sulle osservazioni per comprendere lo stato di salute
07:19degli oceani negli ultimi 25 anni. Lo studio ha preso in esame sei componenti fisiche fondamentali
07:26per descrivere la dinamica degli strati oceanici superficiali, temperatura, salinità, profondità
07:33dello strato mescolato superficiale, energia associata alle correnti orizzontali e verticali,
07:38energia immessa negli oceani dal vento e un indicatore quantitativo dell'abbondanza
07:44degli organismi fitoplanctonici, ovvero le microalghe che costituiscono la base della
07:50catena alimentare e contribuiscono al sequestro della CO2 atmosferica. I dati hanno mostrato
07:57che la risposta degli oceani al riscaldamento globale influisce non solo sulla temperatura
08:02superficiale delle acque ma anche sul ciclo idrogeologico, sulle correnti, sul rimescolamento
08:08superficiale e a cascata sugli scambi tra gli strati superficiali e profondi. Per quanto riguarda
08:14la temperatura delle acque è emerso che il riscaldamento della superficie del mare appare
08:19globalmente più veloce una volta isolate correttamente le oscillazioni naturali, in particolare
08:26quelle della fascia tropicale del Pacifico. Inoltre alcuni dei principali sistemi di correnti
08:32marine si stanno spostando latitudinalmente e gli scambi verticali si stanno intensificando,
08:38modificando il rinnovo delle acque oceaniche profonde e l'immagazzinamento di calore da parte
08:44degli oceani.