ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Transizione energetica e decarbonizzazione, a che punto è l’Italia?
- Open-es Camp, così l'ESG può fare crescere le piccole e medie imprese
- Treni, nelle Marche si viaggia green con le automotrici storiche
- Le microplastiche penetrano con facilità nelle foglie
mgg/gtr/col
- Transizione energetica e decarbonizzazione, a che punto è l’Italia?
- Open-es Camp, così l'ESG può fare crescere le piccole e medie imprese
- Treni, nelle Marche si viaggia green con le automotrici storiche
- Le microplastiche penetrano con facilità nelle foglie
mgg/gtr/col
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero del TG Ambiente, transizione energetica e decarbonizzazione, a che punto
00:19è l'Italia? Open S Camp, così l'ISG può far crescere le piccole e medie imprese. Treni,
00:27nelle Marche si viaggia green con le automotrici storiche. Le microplastiche penetrano con facilità
00:34nelle foglie. Dopo un 2023 che aveva dato segnali positivi grazie ad un taglio delle emissioni di
00:42gas a serra in linea con gli obiettivi nazionali di decarbonizzazione, la frenata dell'Italia del
00:472024, con una riduzione stimata solo intorno al 2%, preoccupa molto. È quanto emerge dalla
00:54sesta edizione del rapporto 10 Key Trend sul clima, realizzato da Italy for Climate e pubblicato in
01:01occasione della Giornata Mondiale della Terra, che fornisce una rappresentazione sintetica delle
01:06tendenze rilevanti in materia di clima ed energia che hanno caratterizzato l'Italia nel 2024. Il
01:12rapporto restituisce l'immagine di un paese che ancora non sta marciando con il passo giusto
01:17sulla via della transizione energetica e che paga i costi sempre più salati degli impatti crescenti
01:23della crisi climatica. Crescono infatti gli eventi climatici estremi, dai 3.400 del 2023 siamo
01:30saliti a 3.631, di cui oltre 1.600 episodi di piogge intense, 1.000 raffiche di vento,
01:37quasi 700 grandinate e oltre 300 tornado. Ma non solo, la temperatura ha raggiunto un aumento
01:44di 1,5 gradi centigradi rispetto alla media 1991-2020 contro una media mondiale di circa più
01:520,65. L'unico ambito della transizione energetica su cui si può promuovere l'Italia,
01:59ma non a pieni voti, è quello delle rinnovabili con eolico e solare che insieme hanno raggiunto
02:04più 7,5 gigawatt di nuovi impianti installati, con un salto in avanti rispetto ai 5,7 gigawatt
02:12del 2023, ma ancora lontano dagli oltre 10 gigawatt all'anno che sarebbero necessari
02:18per conseguire i target 2030. Ed è grazie alla crescita delle rinnovabili degli ultimi
02:24tre anni, che nel 2024 hanno rappresentato il 49% della produzione nazionale, che l'Italia
02:30è riuscita, in soli due anni, a tagliare di 7 punti percentuali la dipendenza energetica
02:36dall'estero, riducendo così le importazioni dei costosi combustibili fossili.
02:43Supportare le piccole e medie imprese nel percorso di integrazione delle tematiche di
02:48sostenibilità, coinvolgendole in attività di formazione e project work per applicare
02:53fin da subito le competenze ISG acquisite. Si è conclusa a Milano la seconda edizione Open
02:59S-Camp, iniziativa aperta alle piccole e medie imprese iscritta alla piattaforma digitale
03:05pensata da Eni, che connette aziende, banche, associazioni e istituzioni in un ecosistema
03:10collaborativo al supporto dello sviluppo e della crescita sulle dimensioni della sostenibilità.
03:17Quello che viene confermato da questa partecipazione ad Open S-Camp è l'entusiasmo e la passione
03:23che queste iniziative generano nelle persone, nei team che vi partecipano. Questo è il risultato
03:28più importante, è una priorità per qualsiasi azienda, per qualsiasi imprenditore, manager,
03:33avere team che sono fortemente ingaggiati sui propri obiettivi, sul proprio lavoro,
03:38è sicuramente un elemento chiave per rimanere competitivi oggi sul mercato. E fare i conti
03:42con la realtà significa anche capire che affrontare questi problemi, affrontare questi progetti
03:48crea questa passione, crea questo senso di squadra, crea questo obiettivo condiviso.
03:54Le persone sanno che stanno dando la propria energia per qualcosa di importante per sé,
03:59per la propria azienda e per l'intera comunità.
04:01Queste iniziative sono fondamentali soprattutto per le medie imprese delle filiere.
04:07Sempre di più vediamo che il tema della sostenibilità è un tema strategico e osserviamo che le imprese
04:13hanno bisogno di competenze, di conoscenze su come mettere a terra i principi della sostenibilità.
04:18Open S rappresenta un'opportunità per tutte queste imprese di acquisire competenze,
04:25metodologie e poi di scaricarle nel proprio contesto.
04:29All'iniziativa ha preso parte Sace, partner strategico di Open S.
04:33Fondamentale per noi supportare le imprese nel loro percorso di awareness e questo lo facciamo
04:39attraverso momenti di formazione, momenti di accompagnamento, ma chiaramente non solo,
04:44offriamo anche servizi che consentano alle imprese di affrontare tutti gli investimenti necessari
04:50per supportare la transizione sostenibile.
04:55Un passo decisivo verso una mobilità ferroviaria più sostenibile e innovativa, nel segno della memoria.
05:01È stato completato il progetto di conversione metano-liquido di due storiche automotrici diesel,
05:07ALN668, di Fondazione Fesse Italiane, un intervento di rigenerazione che nasce da un memorandum
05:13d'intesa siglato nel 2019 dal gruppo FS con Itachi Rail e SNAM, con l'obiettivo di convertire
05:20una parte dell'attuale flotta di treni storici e turistici da diesel a GNL e Biogenel, per
05:27renderli più green.
05:28È il ridar vita nuova a qualcosa che esprime la nostra ingegneria ferroviaria.
05:33È molto più di qualcosa di nostalgico o di turistico.
05:36È il primo esperimento di riconversione di un rotabile delle ferrovie dello Stato,
05:41concepito e costruito in Italia con una nuova modalità di trazione e quindi con un combustibile
05:47pulito.
05:47Io credo che oggi, qui sulla Pergola Fabriano, su questa linea apparentemente dimenticata,
05:54ma cuore di tutte le linee erroneamente dimenticate, noi portiamo una innovazione assoluta.
06:01Il viaggio inaugurale dei due convogli è iniziato da Ancone ed è proseguito in occasione
06:06del 130esimo anniversario della linea subappenninica italica sulla storica ferrovia per Pergola.
06:13Le due automotrici verranno utilizzate da FS e treni turistici italiani per percorrere
06:18le linee panoramiche sul Mona Carpinone e Fabriano Pergola.
06:22Abbiamo sposato questo progetto unendo la nostra competenza sistemistica e ferroviaria
06:30con le competenze di altre società italiane specializzate, la Ecomotive Solution specializzata
06:37nella trasformazione dei motori, dell'HVM specializzata nella criogenia e quindi nella produzione
06:43dei serbatoi criogenici e della SNAM che ci ha supportato per tutte le attività di distribuzione
06:50e di interfaccia con l'istituzione e con i vigili del fuoco per quanto riguarda la sicurezza
06:55del trasporto.
06:56L'uso del bio GML ha permesso a questo treno di viaggiare essenzialmente a zero emissioni
07:04sia di CO2 sia di NOx, di SOx e di particolato e questo per l'ambiente, per le regioni, per i
07:12territori e per i cittadini penso che sia fondamentale.
07:15Il ruolo di Green Tour e di SNAM in tutto questo è la promozione di carburanti e di infrastrutture
07:23proprio per favorire la transizione energetica verso un net zero che tutti ci auspichiamo.
07:30La diffusione delle microplastiche nell'ambiente è in forte aumento.
07:35Particelle di plastica così piccole da non poter essere viste a occhio nudo sono state trovate
07:40quasi ovunque, mari, fiumi, suoli, aria, animali, alimenti, bevande e vari tessuti umani,
07:46tra cui il cervello e la placenta.
07:48Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature ha sollevato nuovi livelli di allarme.
07:53Le microplastiche presenti nell'aria sono in grado di penetrare con semplicità nelle
07:58foglie delle piante, aggirando il loro sistema di difesa e provocando danni non solo all'interno
08:04degli ortaggi o degli alberi, ma anche nel corpo degli animali erbivori che se ne nutrono
08:09o degli stessi esseri umani.
08:11Secondo lo studio, le principali microplastiche che sono state rilevate nelle foglie appartengono
08:16a due polimeri largamente diffusi, il polietilene tereftalato e il polistirene, due delle molecole
08:23comunemente utilizzate per la produzione di imballaggi per bevande e tessuti sintetici.
08:28Per misurare la loro concentrazione nell'ambiente, gli scienziati hanno esaminato piante cresciute
08:34in diversi ecosistemi, come gli ambienti urbani e gli agroecosistemi.
08:38Le analisi hanno dimostrato che anche lontano dalle città, le piante assorbono involontariamente
08:44ingenti quantità di microplastiche che poi si integrano nella catena trofica, contaminando
08:49gli organismi che se ne nutrono.
08:51I ricercatori hanno preso in esame tre specie botaniche di uso comune, il grano, la lattuga
08:57e Arabidopsis taliana, una pianta spesso utilizzata nei laboratori per scopi scientifici.
09:04Le microplastiche sono state riscontrate non solo sulle foglie ma anche nei tessuti
09:09interni, dimostrando così che queste particelle inquinanti riescono a infiltrarsi nel sistema
09:14linfatico vegetale.
09:16Precedenti studi condotti in Australia avevano analizzato anche le foglie della specie Chirita
09:22Sinensis, evidenziando a loro volta la capacità di assorbire microplastiche dall'ambiente.
09:28In alcuni casi l'assorbimento delle microplastiche è avvenuto anche attraverso le radici, portando
09:34all'accumulo di sostanze tossiche all'interno dei vegetali destinati al consumo umano.
09:40Secondo lo studio, l'assorbimento involontario delle piante, che avviene anche a livello radicale,
09:45potrebbe spiegare perché da alcuni anni medici e ricercatori rilevino tracce di microplastiche
09:52anche nel sangue umano, sollevando interrogativi sempre più pressanti sugli effetti a lungo
09:57termine per la salute.