Ci sono anch'io, ultimo appuntamento con il format di Rtp: a raccontarsi la comunità buddista del villaggio Annunziata
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Oh, ci sono anch'io e tutta per te
00:10Non smettere adesso di ridere e piangere
00:16Bene, cambera, bene, cambera, cambera
00:21Oh, oh, oh
00:28Ci sono anch'io
00:30Finalmente sei diplomato
00:34E ora trova la tua strada con ITS
00:38I percorsi di specializzazione tecnica che ti accompagnano nel mondo del lavoro
00:45ITS sa quali sono le figure professionali più richieste dalle aziende
00:50E può aiutarti ad esprimere appieno il tuo potenziale
00:54Due anni di formazione
00:55Infinite opportunità per trovare il lavoro adatto a te
00:58Con ITS hai la possibilità di formarti con professionisti ed esperti del settore
01:03E grazie ai nostri stage trovare subito lavoro
01:06Gli studenti ITS hanno la possibilità di formarsi in azienda
01:15Imparando a utilizzare le tecnologie 4.0 per realizzare progetti e prodotti innovativi
01:22E scoprire di più su ITS
01:24ITS
01:25I corsi a misura del tuo futuro
01:28Tra le filosofie e le culture religiose più antiche al mondo c'è sicuramente il buddismo
01:40E anche a Messina possiamo parlare di più di una presenza buddista
01:45Che riguarda soprattutto la comunità Sri Lanka
01:48E se è quella che noi vogliamo provare oggi a raccontarvi
01:50Noi ci troviamo nella vallata dell'Annunziata
01:52Dove sorge uno dei templi buddisti
01:56E qui con noi a parlarci
01:59A raccontarci questa realtà
02:01È il Monaco
02:02Il Monaco è colui
02:04Colui che fa un po' da interfaccia
02:05Che è uno dei giovani della comunità
02:07Un architetto che è Issuru
02:09Monaco
02:10Lei da quanto tempo si trova a Messina
02:12E da quanto tempo esiste la comunità buddista
02:15Qui in riva allo stretto
02:16È arrivato il Monaco che è arrivato a Messina
02:19A stabilirsi nel 2017
02:21A marzo del 2017
02:23Poi la tempistica della preparazione
02:26E in quel periodo comunque tra maggio e giugno
02:29Si è aperta il tempio buddista
02:31Noi sappiamo che non è l'unico questo
02:35Quindi in cosa differiscono le varie realtà
02:38Presenti in questa città
02:39Dovrebbero essercene due
02:41Si è pensato di aprire due templi
02:47Come lo si fanno anche con le chiese
02:50Che si posizionano in parti urbanistiche ben precise
02:54Si è pensato pure per il tempio buddista
02:57Perché la maggior parte dei buddisti
02:59Diciamo si trovano nella parte dell'Annunziata
03:02E dalla parte di Giostra oppure Boccetta
03:04Quindi per una semplice questione di comodità
03:08La vostra religione contempla la sublimazione del dolore
03:17L'elevazione dell'anima e questo rapporto uomo-natura
03:20Proviamo a spiegare quali sono i cardini, i punti principali
03:24Il buddismo ha due fondamenti
03:29Che sono la grande gentilezza e la grande saggezza
03:32La grande gentilezza si parla dell'energia del cuore aperto
03:36Che si augura di liberare la persona da qualsiasi sofferenza
03:40Poi c'è sempre la parola gentilezza che si usa tanto
03:44Quindi di aiutare la persona che ne ha bisogno
03:48Quindi aiuto reciproco
03:49E poi si parla della grande saggezza
03:51Si intende saggezza nel capire che tutto quello che ci circonda
03:55In maniera materialistica
03:56Sono privi di un'essenza
03:59Quindi venire a conoscenza di questa cosa è importante
04:02E vivere bene con se stessi
04:04Perché è tutto il buddismo che gira intorno a sconfiggere questa sofferenza
04:10E di stare bene mentalmente
04:12Ma è vero che nella comunità buddista il monaco non deve far nulla
04:21E' la comunità a prendersi cura di lui
04:24In tutti quelli che sono gli aspetti materiali
04:26In quanto il monaco si dedica a tutto ciò che è attività di ascesi
04:32Questo possiamo considerarlo come uno scambio sacro
04:37Perché il monaco in sé si dedica completamente alla parte spirituale della filosofia
04:43Quindi lui ha bisogno di molto tempo
04:45Deve leggere, deve studiare, deve pregare
04:48Quindi tutta la parte spirituale
04:50In cambio le persone laiche che fanno devono supportare questa loro vita
04:55I monaci ci insegnano la parola del Buddha
04:58E noi apprendiamo
04:59Quindi noi come riconoscimento nei confronti dei monaci
05:02Dobbiamo rispettare le quattro necessità principali per qualsiasi umano
05:07Che sono il cibo, il posto al riparo
05:09Che in questo caso è il tempio
05:11Vestiti e quando stanno male i medicinali
05:14In modo tale che loro non hanno un attaccamento a cose esterne
05:18Ma vivono nella loro semplicità e sono concentrati nella loro spiritualità
05:21Sì, è un immobile privato
05:35E' interessante anche vedere come una normale abitazione viene usata come luogo di culto
05:41Perché non abbiamo un vero e proprio tempio che è stato costruito
05:46Quindi un'abitazione diventa un luogo di culto
05:50Ed è molto semplice diciamo con il buddismo
05:55Perché il buddismo è composto da molte simbologie
05:58Collegamento con la natura
06:00Infatti qua si può notare anche come la natura inizia a fare parte del tempio
06:06Con la statua, con l'albero
06:09Che ha un significato ben preciso per la religione buddista
06:13Quindi anche un ambiente molto aperto
06:15Anche dal punto di vista diciamo
06:18Quando si devono fare certi rituali
06:22Lo spazio esterno ad esempio è molto essenziale
06:25E un'abitazione come questa ci è stato permesso di poter coltivare
06:30Diciamo questa filosofia, questa religione
06:33Domenica delle Palme voi avete festeggiato il Capodanno
06:36Una grande festa che si è tenuta dove?
06:39Si è festeggiato qua
06:40Abbiamo cucinato
06:42Abbiamo preparato le cose tutti assieme
06:45Da mangiare, la frutta, primo, secondo
06:48Si sono stati fatti dei balli
06:51Dei giochi tutti assieme
06:54Quindi è stata una cosa molto carina
06:57Che di solito noi la facciamo in Sri Lanka
06:59Che comunque questa cosa l'abbiamo portata anche qua
07:02In Italia diciamo
07:04Una curiosità ancora
07:07Gli abiti indossati dai monaci e quei ventagli
07:10Cosa rappresentano?
07:11Ogni cosa la religione buddista
07:13In questa filosofia ha un significato
07:16Un simbolo
07:17Per esempio anche il vestaglio ha diversi colori
07:24Però non è in base al grado
07:28Perché ogni monaco è allo stesso livello
07:31Però è una sorta di preferenza
07:35E poi invece il ventaglio
07:37Il ventaglio è una cosa
07:38Perché dobbiamo ricordarci che il buddismo
07:40Si concentra soprattutto per la concentrazione mentale
07:43Quindi di rimanere sempre focalizzati
07:46E in questo caso durante la preghiera
07:48Avere il ventaglio piegato
07:51Inclinato ad una determinata angolazione
07:54Permette al monaco di concentrarsi sul ventaglio
07:58E di non farsi disturbare dal resto del mondo
08:01I modali che sono concentrati alla meditazione
08:03E di non farsi disturbare dal resto del mondo
08:06E di non farsi disturbare dal resto del mondo
08:08E di non farsi disturbare dal resto del mondo
08:11E di non farsi disturbare dal resto del mondo
08:13E di non farsi disturbare dal resto del mondo
08:16E di non farsi disturbare dal resto del mondo
08:18E di non farsi disturbare dal resto del mondo
08:33Mamma duttidaanateken vimva, mamma suapatan vimva, mamma suapatan vimva, ma minma hitavatansyalodhe, vairanato vittva.
09:03Grazie a tutti.
09:33Grazie a tutti.
10:03Grazie a tutti.
10:33Grazie a tutti.
11:03Grazie a tutti.
11:05Grazie a tutti.
11:33Grazie a tutti.
11:35Grazie a tutti.
12:03Sai cosa sarebbe fantastico se l'agricoltura potesse rigenerare il mondo invece di sfruttarlo?
12:10Esatto.
12:12Immagina se piantando un seme potessimo rendere il suolo più fertile, l'aria più pulita
12:16e le comunità più forti.
12:18Un mondo più sano, intendi?
12:20E se ti dicessi che esiste un'agricoltura che fa proprio questo?
12:25È come magia, ma reale.
12:27Noi siamo studenti dell'ITS Albatros e abbiamo scelto questa strada.
12:33Curiosi? Venite a trovarci.
12:35ITS, i corsi a misura del tuo futuro.
13:05Grazie a tutti.
13:07Grazie a tutti.
13:35Grazie a tutti.
13:37Grazie a tutti.
13:39Grazie a tutti.
13:41Grazie a tutti.
14:11Grazie a tutti.
14:41Grazie a tutti.
14:43Grazie a tutti.
15:11Grazie a tutti.
15:13Grazie a tutti.
15:41Grazie a tutti.
15:47Grazie a tutti.
15:58Le forme, i colori raccontano una cultura, una tradizione che profuma di bene, di bellezza e lo vedete dai colori e dalle tipologie delle danze che queste bellissime ragazze imparano sin da piccole.
16:15Noi proviamo a farci spiegare qualcosa, come avviene questa danza che voi fate, ha un nome, ha un significato?
16:22È un nome, è un ballo che noi facciamo negli anni nuovi.
16:26Tu come ti chiami? Quanti anni hai?
16:28Io ho 13 anni e mi chiamo Dunisha.
16:31Intanto siete tutte bellissime, veramente bellissime. Voi imparate queste danze sin da piccole?
16:38No, molti no, alcuni sì, molti no.
16:41Da quanti anni tu danzi?
16:42Io da poco, diciamo da poco. Questo ballo lo faccio da poco, ma ho fatto in molti altri balli.
16:48La scelta dei colori e la tipologia del costume è casuale?
16:52No, come vede i colori pure per la luce. Ci piacciono i colori dalla luce, pure dal colore, tipo il colore fucsia o giallo. Quando si illumina è bello.
17:04Tu che scuola frequenti?
17:06Io questa qua, Elio Vittorini.
17:08Elio Vittorini, vizia alle medie?
17:09Sì.
17:10Materia preferita?
17:12Posso dire matematica.
17:14Tu ti trovi bene a Messina, sei nata qua, immagino.
17:17Ti senti integrata?
17:18Sì, esatto. Molto.
17:20Sì, esatto.
17:50Sì, esatto.
17:51Sì, esatto.
17:52Sì, esatto.
17:53Sì, esatto.
17:54Sì, esatto.
17:55Sì, esatto.
17:56Sì, esatto.
18:27Sì, esatto.
18:28Sì, esatto.
18:29Sì, esatto.
18:30Sì, esatto.
18:31Sì, esatto.
18:32Sì, esatto.
18:33Sì, esatto.
18:34Sì, esatto.
18:35Oggi vogliamo raccontarvi anche una bella storia d'amore che è anche storie di integrazione culturale,
19:04sociale e religiosa.
19:06Sì, esatto.
19:07Sì, esatto.
19:08Sì, esatto.
19:09Sì, esatto.
19:10Sì, esatto.
19:11Come vi siete conosciuti?
19:12Sì, esatto.
19:13Sì, esatto.
19:14Siamo da più di 13 anni, ci siamo conosciuti a scuola, quindi nei banchi di scuola.
19:20All'inizio eravamo semplici compagni di classe che però col tempo ci siamo affezionati, ci
19:27siamo avvicinati e ci siamo innamorati e ora siamo pure sposati.
19:31Sì, tu hai mamma e papà legati a due credo religiosi diversi perché papà è cattolico,
19:38mamma è buddista.
19:39Sì, mio padre, come hai detto tu, è cattolico e mia mamma è buddista.
19:43Infatti sono stato sempre introdotto a tutte e due le religioni.
19:48Mio padre, infatti io sono cresimato, battezzato, tutto, però mi hanno sempre introdotto alla
19:54religione buddista.
19:55Da piccolo ho sempre continuato a seguire mio padre, poi crescendo mi sono avvicinato anche
20:02di più al buddismo, quindi sempre rispettando sia mamma che papà che tutte e due le religioni.
20:09Tu sei ben inserito professionalmente qua in città, hai vissuto in prima persona il
20:14percorso di integrazione che per te è stato positivo, no?
20:17Sì, sì, io a Messina per me è sempre stato nel mio cuore, dico sempre che sono siciliano
20:24nel cuore, dal punto di vista lavorativo io sono stato sempre trattato in maniera molto
20:31positiva.
20:32Ho studiato a Londra e qua a Messina faccio l'architetto, lavoro in due studi e vengo
20:38trattato molto bene.
20:40Maria Rosa, pregiudizi sì, pregiudizi no quando hai conosciuto il Suru?
20:45Allora, per quanto riguarda la mia famiglia è stato accolto sempre a braccio aperto fin
20:50dall'inizio.
20:51Ovviamente all'esterno un po' mi sentivo giudicata, però poi anche col passare del tempo, anche i Messina
21:00si stessi, diciamo, si sono un po' aperti mentalmente nel vedere anche delle coppie miste.
21:07Qual è la cosa più bella che più ti ha incuriosito di questa religione e filosofia di vita, il buddismo?
21:12Innanzitutto la loro tipologia di affrontare proprio la vita, sono delle persone veramente
21:21accoglienti e la comunità ti accoglie a braccio aperto.
21:27E' una parte nonna.
21:28E' una parte nonna.
21:30E' una parte nonna.
21:34FILEDIA
21:55Grazie a tutti.
22:25Grazie a tutti.
22:55Grazie a tutti.
23:25E oggi che lavoro fa?
23:28Domestico.
23:29Si è trovata bene da quando è arrivata? Ha avuto difficoltà a integrarsi anche con la lingua?
23:34Sì, lingua sempre, ora pure è difficoltà, 28 anni pure, però non è andato in scuola dove lavoro qualcuno parlare, solo sentire e poi parlare un pochino lingua.
23:49Lei è buddista o suo marito è cattolico?
23:53Sì, sì.
23:53Si va d'accordo?
23:54D'accordo, sempre mattina, domenica andare in chiesa, pomeriggio sempre qua, tutti due.
24:01Lei lo accompagna in chiesa?
24:03Sì, sì, sì, sì. Tutti due, mio marito mattina, tutti due andare in chiesa di cattolica.
24:10Voi frequentate San Gabriele, suo marito frequenta San Gabriele?
24:12Sì, sì, sì, sì, San Gabriele sempre.
24:15E poi venite qua?
24:16Pomeriggio sempre qua, però in religione non c'è problema di tutti due, mio figlio è cattolica, però solo io buddista, però non c'è problema.
24:30E cosa le piace di Messina?
24:31Mare, mangiare.
24:40Cibo cosa?
24:41Tipo pasta.
24:44Dolci?
24:45Sì, dolce pure. Granita, cornetti granita.
24:50E i messinesi come sono?
24:51Esatto, troppo bravi. Io sempre andare, mio piccolo figlio è milano, però non come milanesi, troppo bravi, troppo cuore, sempre contenti con noi.
25:07Ecco, vedete come le storie di integrazione poi racchiudono, custodiscono tanti elementi di bellezza e parlano anche di un impegno che è sociale oltre che culturale.
25:21La comunità srilanchese buddista è abbastanza impegnata.
25:25Intanto voi avete un ruolo di primo piano giorno di ferragosto nell'importantissima manifestazione religiosa per noi messinesi che è la processione della Vara.
25:34Sì, allora noi giorno 15 quando c'è la Vara, noi insieme in processione civile ho organizzato una festa, ho donato 3000 bottiglie di acqua per donare, per quando tira la Vara.
25:48Quando noi ho cominciato impegnati tutti i ragazzi, i nostri tempi, tutti i ragazzi arrivano a aiutare.
25:55Noi piace per fare questo, perché tutto, buddista, cattolica, noi arrivano tutti insieme e si fanno questa cosa, perché noi contenti per fare questo, perché è una cosa grande, una cosa bellissima, mamma donna.
26:08Quindi noi, anche noi, andiamo sempre a chiesa a tindere ogni anno, due o tre volte, almeno andiamo così.
26:17Così si fanno, aiutiamo sempre alcuni, anche tutte cose si fanno così.
26:22Sempre aiutava per me, quando non ci sono per qualcuno lavoro, perché sai, quando noi veniamo in Italia, perché per cercare qualcuno lavoro, qualcosa, quindi noi aiutiamo per tutti.
26:34Quindi vedete, loro rifocillano i tiratori messinesi il giorno della Vara, ma fanno anche un altro gesto bello, che è quello della donazione del sangue.
26:44Sì, noi pure ho fatto questo, però ancora ho fatto solo un anno, devo fare quella seconda volta, però ancora non hai cominciato, non hai arrivato il tempo per fare questo.
26:56E ho fatto pure anche loro, contentissima per fare questo donatino di sangue.
27:04Signora, lei è giovanissima, ha già un figlio grande, perfettamente inserito con le idee chiare su cosa fare nel futuro.
27:34Sì, qua.
27:38Lei da quanto tempo vive a Messina?
27:40Ora ha venti anni quasi.
27:43Con la lingua come si trova?
27:45Però poco a poco, non è la lingua molto.
27:48Cosa le piace di Messina?
27:50Sì, persone, anche cibo, tutti contenti qua.
27:58Anche lei è buddista, frequenta la comunità buddista?
28:01Sì, noi siamo buddisti.
28:05Sì, noi siamo buddisti.
28:35Sì, noi siamo buddisti.
29:05Sì, noi siamo buddisti.
29:35L'isolto.
29:36Sì.
29:36Sì, noi siamo buddisti.
29:45Sì, noi siamo buddisti.
29:47Grazie a tutti.
30:17Grazie a tutti.
30:47Grazie a tutti.
31:17Grazie a tutti.
31:47Grazie a tutti.
32:17Grazie a tutti.