Nuovo appuntamento con “A Casa di Amici” – il salotto di Radio Roma, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco.
Dopo la rassegna del Direttore Claudio Micalizio, per una puntata dedicata alle tendenze, un tuffo nella moda inglese senza tempo, tra cardigan, trench e iconiche stampe punk. Ma cos’è più alla moda di padroneggiare la lingua inglese, soprattutto in situazioni particolarmente delicate?
Serena Colucci, docente senior di britishcentre.com, in nuovo episodio di English Express, ci guida nel “Med Talk”, una conversazione tipica dal medico, con frasi salvavita e la loro corretta pronuncia, utili per un approccio pratico, immediato e soprattutto semplice!
Si prosegue poi con il mondo della cucina senza glutine: ospite di oggi, Daniele Cavalieri, capo pasticciere di Napoleoni Gluten-free, con il quale si affrontano le numerose sfide per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più variegato, creando piatti gustosi, innovativi e sicuri, che possano competere con la cucina tradizionale senza rischi di contaminazione.
Con il supporto dell’Avvocato Eleonora Zito, specializzata in criminologia e psicologia forense, si torna a parlare del caso di Filippo Turetta e l’omicidio di Giulia Cecchettin: un focus per comprendere al meglio il modus operandi e l’esclusione dell’aggravante della crudeltà.
Dopo la rassegna del Direttore Claudio Micalizio, per una puntata dedicata alle tendenze, un tuffo nella moda inglese senza tempo, tra cardigan, trench e iconiche stampe punk. Ma cos’è più alla moda di padroneggiare la lingua inglese, soprattutto in situazioni particolarmente delicate?
Serena Colucci, docente senior di britishcentre.com, in nuovo episodio di English Express, ci guida nel “Med Talk”, una conversazione tipica dal medico, con frasi salvavita e la loro corretta pronuncia, utili per un approccio pratico, immediato e soprattutto semplice!
Si prosegue poi con il mondo della cucina senza glutine: ospite di oggi, Daniele Cavalieri, capo pasticciere di Napoleoni Gluten-free, con il quale si affrontano le numerose sfide per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più variegato, creando piatti gustosi, innovativi e sicuri, che possano competere con la cucina tradizionale senza rischi di contaminazione.
Con il supporto dell’Avvocato Eleonora Zito, specializzata in criminologia e psicologia forense, si torna a parlare del caso di Filippo Turetta e l’omicidio di Giulia Cecchettin: un focus per comprendere al meglio il modus operandi e l’esclusione dell’aggravante della crudeltà.
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:30Non rende giustizia a questa vicinanza dalla primavera, o perlomeno in teoria, ma nell'atto pratico dobbiamo ancora aspettare.
00:37Magari tra pochi giorni sapremo anche gli aggiornamenti da parte dei nostri amici e colleghi del Trebbi Meteo.
00:43Un buongiorno da me, Giulia Capobianco, un buongiorno anche dal nostro Daniele Cosentino che si trova in cabina regia.
00:51Vi ricordo che vi terremo compagnia fino alle 11 in diretta qui sul canale 14 del Digitale Terrestre, Radio Roma News,
00:58ma che potete seguirci anche in streaming digitando www.radioroma.tv oppure scaricando l'app gratuita Radio Roma, sia per sistema iOS che Android.
01:10C'è un'altra modalità per seguirci, una replica televisiva dalle 14 alle 15 oppure la replica digitale permanente sempre su Radio Roma.tv.
01:19Adesso però, prima di iniziare, prima di andare nel vivo della nostra puntata ricca di tendenze, che compirà un viaggio davvero molto molto intenso.
01:30Partiremo dalle tendenze inglesi, vi ho dato anche un spoiler.
01:35Poi passeremo all'inclusione alimentare, quindi anche oggi affronteremo in una versione completamente diversa dal solito questa tematica.
01:44E poi oggi diciamo che non parleremo del personaggio del giorno perché daremo spazio a una vicenda di cronaca che continua a far parlare,
01:52quindi avremo degli esperti con noi per approfondire appunto il caso.
01:57Non voglio dire altro, questo è il momento delle notizie, dell'aggiornamento delle notizie di queste ultime ore.
02:03E con noi c'è il direttore Claudio Micalizio. Buongiorno direttore.
02:08Eccoci Giulia, buongiorno a te, ben ritrovata. Un caro saluto anche ai nostri ascoltatori in questa puntata prefestiva di A Casa di Amici.
02:16Esatto, una puntata prefestiva, ma comunque ci diamo molto molto da fare perché, come dicevo in precedenza direttore,
02:22le tematiche oggi sono veramente tantissime. Partendo dalle notizie però, c'è il presidente Mattarella che ha detto
02:30in Italia salari troppo bassi e quindi lancia l'allarme. Forse per noi non è tanto una novità, no?
02:37No, infatti con tutto rispetto sempre che si deve al capo dello Stato evidentemente, però voglio dire,
02:42se uno ascolta le nostre trasmissioni, che il lavoro sia precario, sottopagato e insicuro,
02:49purtroppo lo ripetiamo ogni giorno ed è un problema, attenzione, che non possiamo neanche scoprire oggi.
02:55Si trascina da decenni perché, diciamo la verità, è da decenni che nel nostro paese un tema così importante
03:02come il lavoro addirittura sancito nel primo articolo della Costituzione italiana,
03:07che su di esso fonda i valori della democrazia, non viene preso in considerazione.
03:11Ieri il Capo dello Stato ha pronunciato queste parole alla vigilia, proprio delle celebrazioni per il primo maggio,
03:17era in visita in un'azienda del polo farmaceutico di Latina, ha parlato di come ancora oggi il lavoro nero e precariato
03:24siano delle piaghe, lui ha fatto riferimento agli immigrati, ma in realtà anche i lavoratori italiani
03:30spesso sono vessati da datori di lavoro che attuano politiche di mancanza totale di rispetto dei diritti dei lavoratori,
03:39pensiamo a chi viene pagato in nero, pensiamo a chi è pagato a cotti, ma insomma è una situazione
03:45molto complicata che fa male al nostro paese, intanto perché dal mancato rispetto delle regole,
03:52anche dal mancato rispetto delle regole, mi permetto di sottolineare, passa la piaga dei morti sul lavoro,
03:59altro tema di cui ci occupiamo sempre qui a Radio Roma News, cara Giulia.
04:02E poi perché attenzione, un paese che ha al netto di tutte le anomalie, al netto di tutti gli affari illeciti,
04:11stipendi bassi da anni, che negli ultimi 30 anni sono progressivamente calati, hanno perso capacità d'acquisto,
04:17è un paese che fa male anzitutto alla propria economia, perché l'Italia per il 70% del prodotto interno lordo
04:25vive dei consumi interni, cioè vive dei soldi che con i nostri stipendi mettiamo in moto per acquistare
04:32una macchina, per andare al ristorante con gli amici, ecco se gli italiani sono sottopagati,
04:38tutte queste spese che si chiamano voluttuarie, che non sono necessarie per la sopravvivenza,
04:44uno che fa? Rinuncia. E allora ecco perché l'economia non cresce, quindi quando si parla dei diritti dei lavoratori,
04:51mi permetto di dire, cara Giulia, non dobbiamo pensare che è un problema degli altri, perché noi il posto di lavoro
04:55ce l'abbiamo, è un problema che fa male a tutti e ci vorrebbe da parte di tutta la popolazione italiana
05:02un po' più di attenzione e di consapevolezza, oltre al fatto che di lavoro, bisognerebbe parlare sempre
05:08e non soltanto il primo maggio.
05:10Pienamente d'accordo con quanto hai detto direttore e concluderei così, l'Italia è una repubblica fondata sul lavoro,
05:16perché tanto alla fine si dice sempre questo in conclusione, però ci sono tanti aspetti che bisognerebbe approfondire
05:22invece di ripetere sempre che è una repubblica fondata sul lavoro.
05:27Ci sono diversi temi che dovremmo approfondire anche in altre sedi e con l'aiuto di esperti,
05:33perché come dici tu direttore è necessario che ognuno di noi abbia quella consapevolezza
05:38per poter affrontare il problema e non pensare che sia troppo lontano da noi, perché il problema potrebbe essere dietro l'angolo.
05:47Quindi prevenire è meglio che curare, ma il nostro obiettivo è anche migliorare le condizioni di tutti.
05:53Adesso però concludiamo questa breve parentesi, questo breve commento, per dare spazio anche agli Stati Uniti d'America e ai Dazi.
06:01Se ne sta parlando tantissimo anche in queste ultime ore, perché? Perché Donald Trump avrebbe in qualche modo rimodulato
06:09le tariffe dopo gli allarmi, perché ce ne sono stati diversi.
06:15Sì, questo confermerebbe quanto dicono molti sostenitori di Trump e anche una schiera folta di economisti
06:21che dicono che in realtà i suoi annunci servono a scompaginare un po' le carte per poi avviare trattative specifiche.
06:29L'ultima conferma arriva dal settore automotive, nel settore dell'auto.
06:34Trump è disponibile a rivedere la tariffa dei dazi doganali per questo comparto.
06:40Risultato ieri i titoli del settore in borsa hanno ripreso ossigeno e questa è una buona notizia,
06:46perché ovviamente l'industria dell'automotive muove decine di migliaia di posti di lavoro anche in Europa.
06:52E poi c'è una polemica che tiene banco in queste ore, perché Amazon ieri ha deciso di pubblicare
07:00al fianco di tutta una serie di prodotti rivolti al mercato americano, il prezzo, come vediamo ogni volta
07:07che facciamo acquisti online, ma anche l'impatto che i dazi avrebbero avuto su quei determinati prodotti
07:14per i consumatori americani.
07:16Ovviamente questo è stato visto come un atto di sfida da parte di Amazon, Trump non l'ha presa bene,
07:21c'è stata una telefonata tra lui e il patron di Amazon, Jeff Bezos, che alla fine dice
07:28ecco, guardate, questa mattina il manifesto ha fatto proprio vedere che su alcuni prodotti
07:32c'era il doppio prezzo e alla fine Bezos ha ritirato l'iniziativa, quindi i prezzi con
07:40i dazi sono stati cancellati dal sito e ha detto che era soltanto una provocazione, però
07:47vi dà l'idea di come davvero questo tema, che secondo Trump dovrebbe favorire l'economia
07:52americana, rischi di danneggiare non soltanto gli americani, ma anche il gradimento del Presidente.
07:58Esatto, esattamente, quindi staremo a vedere quello che succederà nelle prossime ore, forse
08:03sarà, chi lo sa, un movimento strategico per far cambiare idea a Trump, questo non lo
08:10sapremo mai, staremo a vedere cosa accadrà nelle prossime ore.
08:14Ma a proposito di economia, non abbiamo finito qui, perché la Banca Centrale Europea ci dice
08:19sostanzialmente che l'inflazione è in discesa, ma l'economia frena.
08:25Sì, allora è una buona notizia il fatto che l'inflazione sia in discesa, anche perché
08:31negli ultimi anni la Banca Centrale Europea ha fatto azioni di politica monetaria, dicono
08:38quelli che parlano bene, ha ritoccato i tassi di interesse che regolano per esempio i finanziamenti
08:44e i mutui che anche noi comuni mortali dobbiamo magari sottoscrivere per comprarci una casa,
08:49con l'obiettivo di abbassare il tasso dell'inflazione. C'è riuscita, qual è il problema? Che questa
08:57politica del rigore, insieme ad altri fattori contestuali, ha progressivamente fatto rallentare
09:03la corsa dell'economia europea, cioè ci stiamo fermando, l'Italia purtroppo non fa eccezione,
09:08e la politica dei dazi rischia di essere una spada di Damocle in grado di farci ulteriormente
09:13del male. Il report arriva dalla Banca Centrale Europea, ecco forse anche l'Europa intesa come
09:19Confederazione degli Stati dovrebbe fare qualcosa perché non possiamo dare sempre la colpa agli
09:25altri se stiamo diventando sempre meno competitivi, dovremmo anche noi a un certo punto prendere
09:32dei provvedimenti e se non siamo in grado di farlo noi chiedere a qualcuno che ci possa
09:35aiutare. Cambiamo adesso pagina, voltiamo pagina direttore perché ci sono delle novità
09:41che riguardano ovviamente anche la guerra in Ucraina. Sì, poche novità, se non che
09:46nelle scorse ore il Presidente americano Trump ha chiesto sostanzialmente a Kiev e a Mosca
09:50di darsi una mossa perché dopo che Zelensky e Trump sembravano aver ritrovato una sorta
09:57di intesa per dare ulteriore slancio ai negoziati, qui ricordate il famoso incontro a margine dei
10:04funerali di Papa Francesco sabato scorso a Roma, le cose si sono di nuovo fermate. Da parte
10:09sua Mosca dice ma guardate che noi abbiamo già posto le nostre condizioni per un accordo
10:13di pace, noi sappiamo che Zelensky non si fida di Putin e insomma la situazione resta ancora
10:19una volta piuttosto ingarbugliata, è un gomitolo di una matassa che va sbrogliata, il problema
10:26è stare a capire dove è il bandolo e chi deve tirarlo.
10:30Direttore, ieri abbiamo aperto la puntata di A Casa di Amici con la notizia che chiaramente
10:35ha invaso tutte le testate giornalistiche e gli approfondimenti di diversi emittenti,
10:39soprattutto quella ovviamente di Radio Roma News e mi sto riferendo a quello che è accaduto
10:44in Spagna, il blackout in Spagna, ci sono novità in merito?
10:48Sì, ci sono novità che stanno anche a questo punto accendendo molte, molte, molte polemiche
10:52perché pare che il gestore dell'energia abbia trovato il punto dove il sistema è andato
10:59al collasso ed è un sistema di approvvigionamento dell'energia elettrica attraverso le fonti
11:06solari, attraverso il comparto delle energie alternative.
11:10Perché fa discutere questa cosa?
11:12Perché, io mi permetto di dire che è un guasto che avrebbe potuto riguardare qualunque altro
11:17comparto, però viene utilizzato per mettere sotto accusa la politica green che vuole un massiccio
11:25ricorso alle fonti rinnovabili di energia che evidentemente, secondo i detrattori, non
11:31sono così sicure.
11:33Ecco, questo incidente secondo me viene un po' preso come pretesto per fare un po' di
11:38politica.
11:39La spiegazione è che le ore di blackout sarebbero state dovute a un guasto tecnico, non a un atto
11:46di sabotaggio.
11:47Direttore, parliamo ancora di Papa Francesco, come non parlarne?
11:51Quasi impossibile, anche perché in queste ultime ore si stanno prendendo le dovute decisioni,
11:56si sta procedendo con quella che è la classica, mi chiedo scusa per il gioco di parole, procedura
12:01per l'appunto e lunedì ci sarà il giuramento dei cardinali.
12:06Sì, perché si apre ufficialmente il conclave alle 16.30 del 7 maggio, come sapete impazza
12:13il toto nomine.
12:15Chi sarà il successore di Papa Francesco?
12:17Devo dire che pare, secondo anche gli scommettitori, perché dovete sapere che si scommette anche
12:22sulla figura del nuovo Papa, che la soluzione italiana, quella del cardinal Parolin, attuale
12:27segretario di Stato Vaticano, viene data in qualche modo come in pole position.
12:34Staremo a vedere, dicono che sarà un conclave più breve del solito perché essendo stato
12:39abbassato il quorum e il numero dei partecipanti, probabilmente serviranno poche votazioni.
12:46Staremo a vedere anche perché chi ha fede sa che ogni conclave ha i suoi cardinali e poi
12:53è lo Spirito Santo che favorisce l'intesa che poi porta alla celebre fumata bianca.
12:59Ecco direttore, per concludere la nostra rassegna di questa mattina, volevo soffermarmi
13:04su proprio ecco la religione in parte, non solo però, perché a Treviso c'è un modo
13:10particolare, Fontanelle se non sbaglio, c'è un bar che ha introdotto la tassa sulla bestemmia.
13:15Sì, al bar Mexico di Lutrano, che è proprio una frazione di Fontanelle, come dicevi tu,
13:22siamo in provincia di Treviso. Ora, io non vorrei dire una frase fatta e non vorrei mancare
13:29di rispetto a nessuno, ma dovete sapere che in alcune regioni del nord-est la bestemmia
13:35è quasi una sorta di intercalare, no? Poi probabilmente nessuno ci mette dietro nulla
13:40se non il fatto che viene infilata a destra manca. Allora, evidentemente il titolare di
13:46questo bar si è stufato, ha messo una sorta di tassa. Ogni volta che un avventore bestemmia
13:52deve pagare un euro. Ecco, è una soluzione questa curiosa, i soldi raccolti tra l'altro
13:58andranno in beneficenza, quindi è un'iniziativa che serve a fare del bene, a una buona causa
14:04o pare che in poche ore abbiano già fatto su 200 euro. Non avevo dubbi.
14:10Potrebbe anche essere una soluzione di crowdfunding alternativo, ogni volta che c'è bisogno
14:16di soldi, almeno in quel bar, è una notizia anche curiosa, che è diventata virale, complice
14:23questo cartello che la regia ci sta mostrando, ripreso non soltanto dai social network, ma
14:27anche dalle più importanti agenzie di stampa. Direttore, io direi che possiamo concludere
14:32qui i nostri aggiornamenti, ma ovviamente i nostri amici possono continuare a seguirci
14:37non solo sul canale 14 del Digitale Terrestre e Radio Roma News, ma anche su radioroma.it
14:43e radioroma.tv. Intanto grazie mille e buon lavoro.
14:47Buona giornata a tutti e buon proseguimento.
14:49Ebbene, concludiamo questa parentesi informativa, ma voi lo sapete, le informazioni, la divulgazione,
14:57la corretta informazione, mi permetterei di dire, non finisce mai. Cerchiamo ogni giorno
15:03di scavare, di andare all'osso della questione della notizia e lo facciamo anche con i nostri
15:08esperti. Quindi più tardi cercheremo anche di analizzare un'altra notizia di cronaca che
15:13sta facendo davvero il giro del web, non solo per la portata appunto intensa del fatto
15:21in sé, ma anche per tutte le polemiche e l'incomprensione. Ci sono diversi aspetti
15:26che affronteremo insieme, quindi continuate a scriverci al 320-2393833. Se volete partecipare,
15:33se volete dire la vostra, ovviamente cercheremo di prendervi partecipi per quanto possibile.
15:38Poi, come vi diciamo, parleremo anche di inclusione alimentare, avremo un altro ospite speciale,
15:43ma tra pochissimo viaggeremo in Inghilterra. A tra poco.
16:00Torniamo in diretta, anche se sapete benissimo che non siamo mai andati via. Siamo sempre qui al
16:07Salotto di Radio Roma, a casa di amici, pronti a travolgervi, a tenervi compagnia con questa
16:12puntata dedicata alle tendenze. Alcune tematiche ve le ho già anticipate, quindi andiamo subito
16:18al sodo, perché voi lo sapete, nella puntata delle tendenze, tra le tante altre cose, abbiamo
16:22avuto modo di approfondire con i nostri esperti, oppure leggendo le opinioni dei big della moda,
16:29tutti i trend del momento. Quindi abbiamo parlato degli evergreen, della moda vintage, abbiamo
16:34parlato dei capi, must have della primavera estate 2025, lo abbiamo fatto anche in sessione
16:41invernale, anticipandovi tutto quello che in qualche modo ha debuttato, esordito sulle
16:48passerelle più grandi a livello internazionale. Ma attenzione, perché io oggi volevo chiamare
16:55in causa un altro stile, un'altra moda, un'altra tendenza, che richiama proprio questo discorso
17:02dell'evergreen, che vi anticipavo in precedenza, ovvero la moda inglese. Dico, ma perché non
17:09farlo se è una moda evergreen, qualcosa di storico, che ha radici storiche e continua
17:16a riproporsi, non diventa mai banale. È sempre un capo, must have, quello che sapete benissimo
17:21anche di radice scozzese, quindi le stampe molto particolari, le stampe che sono sempre
17:27state al centro dello stile della moda, dei più grandi stilisti internazionali. E quindi
17:34oggi andiamo a capire bene quali sono i capi effettivamente inglesi che hanno origine in questo
17:41luogo meraviglioso, anche quelli londinesi, perché ce ne sono diversi. Bisogna dire che
17:47chiaramente dalla nascita della minigonna, anche lì, la minigonna scozzese, la longhette
17:52scozzese, il cardigan, attenzione, o anche il trench, sono diventati elementi essenziali.
18:00Ve la ricordate Mary Kent? L'ideatrice della minigonna, bene, abbiamo parlato anche in una
18:06rubrica, in una delle nostre rubriche del personaggio del giorno, quindi più o meno
18:11tutto ha radici in questa epoca storica molto molto importante. Però vi volevo ricordare che
18:19in quest'inverno, quindi nell'inverno 2025, è tornato più in auge che mai, anche grazie ai social,
18:26chiaramente ecco lo stiamo vedendo, ce lo dicono gli esperti di Elle, cito la fonte, e leggo
18:32testualmente, grazie alla complicità anche dei trend da TikTok, a rendere nuovamente, attenzione alla
18:39pronuncia appealing, il guardaroba un po' demodè del nonno. Vi ricordate il grandpa style, lo stile
18:47del nonno? Ogni tanto andiamo lì nell'armadio dei nostri nonni, dei nostri genitori che hanno
18:52appunto nel proprio armadio, nel proprio guardaroba un capo vintage da poter riutilizzare, oggi è di
18:57tantissima tendenza, ma ci sono alcuni di questi capi che sono particolari, non solo per il fatto che
19:03sono evergreen, ma proprio perché hanno radici inglesi. Quindi se è vero che a donargli l'estrema
19:09popolarità, recita l'articolo, furono in realtà due francesi tra 20 e 30, quindi Jean Patou e Coco Chanel,
19:17è altrettanto fuori di dubbio come la patria d'origine del cardigan sia l'Inghilterra. Infatti il nome
19:24deriva dal generale britannico James Thomas Brudnell, ossia il settimo conte di cardigan che a metà
19:35ottocento pare avesse una predilezione per l'eleganza rilassata di golf aperti nella parte
19:41anteriore, quindi il classico cardigan. Voi lo sapevate che apparteneva al conte di cardigan e che
19:47il nome derivasse proprio da questo? Quante curiosità! Vedete che viaggiare nel tempo, scoprire fatti
19:54storici e mi rivolgo soprattutto ai più giovani, è sempre divertente, si può sempre trovare come
20:00dire l'elemento a cui aggrapparsi e imparare una nozione di storia in più. Così poi come il tartan,
20:08quindi il tartan è un tessuto in diverse tipologie, ciascuna rappresentante uno specifico clan, che
20:14assunse una connotazione sociopolitica proprio a partire da quella battaglia di Kuldane del 1746,
20:21tra clan scozzesi e governo britannico che vincendo vietò poi l'uso della stoffa. Ironia
20:29della sorte, con il passare dei secoli il motivo divenne tanto celebre da finire per rappresentare
20:35visivamente l'Inghilterra tutta, ma mai perdendo tuttavia quell'inclinazione ribelle con cui
20:41l'avrebbe sfoggiato la sottocultura, tra l'altro di borchie e pelle. A proposito di borchie
20:47pelle ricordiamo anche lo stile punk, ecco l'immagine del punk che abbiamo oggi deve molto
20:54alla coppia McLaren-Westwood, che è andata ad infondere una nuova linfa allo stanco appeal
21:02del teppista ribelle. Vi abbiamo parlato anche di Vivienne Westwood nel personaggio del giorno,
21:08quindi avete tutti gli elementi per tornare indietro nel tempo e cercare di interiorizzare
21:14l'aspetto più storico, l'origine anche di questi capi, quindi quello che bisogna dire,
21:20quello che abbiamo compreso anche da questo articolo, che molti capi, noi parliamo della
21:25moda francese, della moda internazionale, ma molti capi della moda evergreen poi soprattutto
21:30derivano proprio dagli inglesi e hanno una storia molto importante e molto imponente.
21:36Ma la mia domanda a questo punto è, cosa c'è di più trendy, di essere anche informati,
21:43di essere in qualche modo aggiornati sulla lingua inglese? Adesso dobbiamo andare in
21:49Inghilterra per recuperare chiaramente gli stili, la moda e quant'altro e quindi ovviamente
21:54ci serve una giusta istruzione. Ma una domanda che vorrei farvi è, vi è mai capitato di andare
22:01dal medico? Magari siete all'estero, siete in un viaggio, accade un'emergenza e non sapete
22:07come chiedere aiuto? Ce lo spiegano i nostri amici di BritishCenter.com.
22:11Radio Roma News
22:13Hi everyone, have you ever been in a situation in which you needed a doctor abroad and you
22:22didn't know how to talk to him? Here are some useful tips. The first one is, you get into
22:28the office and you say something like, I have an appointment at... and then you say the time.
22:33The second one is the time in which you describe what are your symptoms and so you could say
22:38something like, I feel healed, or I got a headache, I got a toothache, something like that.
22:44Then you can ask them if you need a medicine and so you could ask something like, do I need
22:49a prescription? And in case you need a prescription, then you're also going to need a pharmacy and
22:55so you can ask something like, where's the pharmacy?
23:00If you want to speak as a native speaker, you should start by switching some basic words
23:05with the words that are actually in the slang and I'm going to suggest you some. The first
23:10one is to hang out and to hang out means to go around with your friends. So for example,
23:15if somebody asks you what you like doing, you can say something like, I like hanging out
23:20with my friends. Another one, which is still connected to this one, is to chill. What is
23:24to chill? It is simply another way to say that you are relaxing. So I'm chilling, it's the same
23:30as I'm relaxing. Another one could be, what a bummer. A bummer, it's something that it's
23:36really annoying, something that you don't like. So for example, you can say, having to study
23:41all weekend, it's a real bummer. And another expression that British people usually use,
23:49it's limey, which is an exclamational surprise. A funny way to learn pronunciation is English,
23:58it's through tongue twisters. The one that we're going to say together today, it's about the sounds
24:03W and CH. And it goes like this. Let's say it together. How much wood would a woodchuck chuck?
24:12If a woodchuck could chuck wood. It would chuck as much wood as a woodchuck would. If a woodchuck
24:20could chuck wood. How much wood would a woodchuck chuck? If a woodchuck could chuck wood. It would
24:29chuck as much wood as a woodchuck would. If a woodchuck could chuck wood.
24:35Radio Roma News
24:42Ebbene, rientriamo in studio con diverse competenze
24:48Adesso sappiamo come rivolgerci al medico in inglese
24:51Le ovviamente espressioni survival, come dire, quelle più importanti
24:56Ma poi soprattutto ci hanno regalato ai nostri amici di britishcenter.com
25:00Un elemento essenziale, uno scioglilingua per migliorare la nostra pronuncia
25:07Adesso andiamo in pubblicità, io intanto inizio ad esercitarmi
25:09A tra poco
25:10A casa di amici, il salotto di Radio Roma
25:15A casa di amici, il salotto di Radio Roma
25:23Bene, bene, bene, torniamo in diretta dopo questa breve pausa pubblicitaria
25:29Qui al salotto di Radio Roma a casa di amici
25:31Per parlare di un'altra tematica molto molto importante
25:35Ormai da tempo, sapete bene, per i nostri seguaci quotidiani
25:39Ma anche a chi ci segue online, sui social
25:42Sapete benissimo che ci stiamo occupando della questione dell'inclusione alimentare
25:48Quindi di tutto quello che riguarda l'alimentazione, la celiachia, il gluten free
25:52Quindi, come dire, ogni settimana cerchiamo in modo particolare
25:56Con un esperto del settore di comprendere al meglio
25:59Ma soprattutto di fare tanta divulgazione
26:01E quindi io direi che è arrivato il momento di presentarlo
26:06L'ospite d'onore di oggi
26:08Lui è Daniele Cavalieri, capo pasticcere di Napoleoni Gluten Free
26:13Sì, benvenuto
26:14Grazie, buongiorno a tutti e grazie della presentazione
26:18Grazie a te di essere qui, anche se a distanza
26:23Però siamo qui per parlare
26:25Siamo sempre in laboratorio
26:26Esatto, esattamente
26:28Con le mani in pasta, mettiamola così
26:31Perché abbiamo bisogno di fare ancora chiarezza
26:34Ancora divulgazione su alcune tematiche molto importanti
26:36Chi meglio di te in questo settore
26:38Visto che sei proprio appunto con le mani in pasta
26:41Ci puoi dare magari qualche dettaglio in più
26:43A comprendere tutto quello che è il mondo gluten free
26:45Tutto quello che è il processo di contaminazione
26:48Quindi a proposito di questo
26:50Facendo anche delle ricerche online
26:52Tra le curiosità
26:53Tra quelle che sono le domande più frequenti
26:55Delle persone che seguono ultimamente anche queste vicende
26:59Ti volevo chiedere
27:00Quali fossero i principi fondamentali
27:02Da rispettare all'interno di un laboratorio
27:06Affinché il gusto e la consistenza
27:09Siano in qualche modo essere gli stessi dei cibi tradizionali
27:13So che si sta lavorando molto su questo
27:15Sì, questo diciamo che chi lavora in questo settore
27:21Del gluten free
27:21Il nostro obiettivo principale
27:24Vogliamo cercare di ricreare dei dolci
27:26Dei salati, insomma
27:27Un po' tutto quanto
27:28Che abbiano la stessa consistenza
27:30E lo stesso gusto di un dolce tradizionale
27:32Cosa che non è sempre facile
27:34Perché a volte otteniamo la consistenza
27:37Ma non otteniamo il gusto
27:38Pure otteniamo il gusto
27:40Non otteniamo la consistenza
27:41Quindi
27:41Però lavoriamo
27:43Con un po' più di difficoltà
27:46Rispetto al tradizionale
27:47Perché dobbiamo togliere proprio
27:48Il glutine
27:50Quello che dà elasticità
27:51A tutti gli impasti più conosciuti
27:53Però
27:55Per fortuna
27:56Riusciamo a ottenere
27:58Dei buoni risultati
27:59Sia secondo noi
28:00Sia secondo chi assaggia i nostri dolci
28:02Utilizziamo
28:04Materie prime
28:06Naturalmente prive di glutine
28:07Quindi dobbiamo fare dei mix
28:09Tra farine di mais
28:11Amidi di mais
28:12Fecole
28:12Riso soprattutto
28:14Logicamente che
28:14Il primo cereale
28:16Naturalmente senza glutine
28:18È quello che usiamo sicuramente di più
28:21Quello
28:21Più semplice da trovare
28:24Sia anche in varie versioni
28:27E quindi
28:28Noi
28:29Il nostro obiettivo
28:29È sempre stato quello
28:30Insomma
28:30Cercare di ricreare
28:31Dei dolci principalmente
28:33Perché ci occupiamo principalmente
28:34Di pasticceria
28:35Che abbiano lo stesso gusto
28:37E la stessa consistenza
28:39Dei dolci tradizionali
28:40Il metodo principale
28:41Sono le prove
28:43Certo
28:44Esatto
28:44Io
28:45Volevo chiederti anche
28:46Per andare un po' più
28:47Nel dettaglio
28:48Prima parlavi anche
28:49Di ingredienti
28:50Che nelle sostanze
28:52Nei cibi
28:52In senso generale
28:53Insomma
28:54Ecco
28:54Sono molto più forse
28:56Malleabili
28:57Nel senso
28:57Quelli senza glutine
28:58Sono friabili
28:59Creano difficoltà
29:00Per questo
29:00Sì
29:03Hanno proprio
29:03Il glutine
29:04Come sappiamo
29:05È quello che lega
29:06Gli impasti
29:07Quando non c'è
29:08Bisogna trovare
29:10Farina alternativa
29:11Noi ci aiutiamo anche
29:12Con degli addensanti naturali
29:14Che ci aiutano
29:14In questo
29:15A ricreare
29:15Quello che è
29:16La maglia glutinica
29:17Quindi proprio
29:17Questa rete
29:19Che permette agli impasti
29:20Di lievitare
29:21Permette agli impasti
29:21Di gonfiarsi in forno
29:23La difficoltà
29:24Sta proprio là
29:25Un impasto senza glutine
29:27Molto meno legato
29:28Quindi è molto più difficile
29:29Da lavorare
29:30Io
29:31Quello che sto notando
29:32In questi ultimi tempi
29:34Daniele
29:35È che
29:35Fortunatamente
29:36Le cose piano piano
29:37Stanno cambiando
29:38Magari prima
29:38C'erano molte più difficoltà
29:40Adesso come dire
29:41Facciamo passi da gigante
29:43Cerchiamo di farlo
29:44In ogni settore
29:44Così come
29:45In quello
29:45Della cultura
29:46Inclusiva
29:47Della cultura alimentare
29:48Inclusiva
29:49Ma forse
29:50C'è un aspetto
29:51Su cui ancora
29:51Bisogna lavorare
29:52Tanto
29:53Che è l'aspetto
29:53Della sicurezza
29:54Abbiamo parlato
29:55Spesso di contaminazione
29:56Ma anche qui
29:58Ci sono delle modalità
29:59Specifiche
30:00Più di altre
30:01Che possono evitare
30:02La contaminazione
30:03Crociata
30:03Per garantire
30:05Chiaramente
30:06La sicurezza
30:06A chi per esempio
30:07È celiaco
30:09E quindi ha bisogno
30:10Necessariamente
30:11Di
30:11Per stare bene
30:12Insomma
30:12Di mangiare senza glutine
30:13Assolutamente sì
30:16Io penso che la prima
30:18Cosa da fare
30:19Sia informarsi
30:20Perché spesso
30:21Il problema è proprio
30:22Stato alla base
30:23Se non conosci
30:24Che cos'è la celiachia
30:26Che cosa fare
30:27Per non contaminare
30:28Dei prodotti
30:29Partiamo male
30:31Insomma
30:32Quindi la prima cosa
30:33È la formazione
30:33Noi infatti
30:35Il nostro personale
30:36Lo formiamo tutti
30:37A proposito
30:37Su
30:37Proprio a questo proposito
30:39E
30:40Quindi
30:42Soprattutto
30:44Prego prego
30:45Dimmi
30:46Dimmi
30:46No
30:47Soprattutto
30:48Bisogna
30:48Lavorare in ambienti
30:49Dedicati
30:50Prima c'era
30:51Il pensiero
30:52Che fosse facile
30:52Lavorare in ambienti
30:54Soltanto puliti
30:55Quindi fare un lavoro
30:56Tradizionale
30:56Pulirli
30:57E poi
30:58Fare un lavoro
30:58Senza glutine
30:59Ma questo
31:00Rischio di contaminazione
31:01Così si alza
31:02Totalmente
31:03Quindi
31:03Lavorare in ambienti
31:04Dedicate
31:05Con materie prime
31:05Dedicate
31:06Certificate
31:07Con fornitori
31:08Certificati
31:09Che quindi
31:09Certificano
31:11Che anche le merci
31:11Senza glutine
31:12Vengano stoccate
31:13In maniera adatta
31:14Perché
31:15La contaminazione
31:17Crociata
31:17Può avvenire
31:19In qualsiasi momento
31:19Tutta la filiera
31:21Deve essere controllata
31:22Ecco
31:23Questa è una cosa interessante
31:24Per esempio
31:25Del pre
31:25Noi pensiamo
31:26Banalmente
31:27Che il momento
31:28Clu sia
31:29Appunto
31:30Il momento
31:30In cui si prepara
31:31Il cibo
31:32Si prepara
31:32Il pasto
31:33Ma in realtà
31:33Gli accorgimenti
31:34Partono da molto prima
31:36Io ti faccio
31:38Un esempio
31:38Molto semplice
31:39Noi abbiamo
31:39Un nostro fornitore
31:40Che fornisce noi
31:41Ma vende anche farine
31:43Vende tutto
31:43Ci arrivò
31:44Una pedana
31:45Di prodotti
31:45Per noi
31:45Con sopra
31:46Accoggiata
31:46La farina
31:47Per un altro cliente
31:48Diciamo che
31:49Siamo proprio alla base
31:51Quindi abbiamo
31:51Rimandato tutto indietro
31:53E abbiamo
31:54Chiesto certificazioni
31:55Più approviate
31:56Ma non è stata
31:57Una cattiveria
31:58All'inizio
31:58Nel senso
31:59Come dicevo prima
32:00All'informazione
32:01Uno magari pensava
32:02Vabbè ma un pezzettino
32:04Di farina
32:04Non fa niente
32:05Eh assolutamente no
32:06Invece può cambiare
32:07Parliamo di 20 parti
32:08Per milione
32:09La contaminazione
32:10Quindi un granello
32:11Di farina
32:11Contamina un sacco
32:13Di farina di riso
32:14Ecco questo è molto importante
32:16Ci stai dando
32:17Veramente
32:18Degli
32:18Ci stai presentando
32:20Degli aspetti
32:20Che magari
32:21Noi tendiamo a trascurare
32:22Non solo per mancanza
32:23Di informazione
32:24Ma anche perché
32:25Noi pensiamo
32:26In automatico
32:27No
32:27Che magari
32:29Insomma ecco
32:30In quel modo
32:30Non possa avvenire
32:31La contaminazione
32:32Perché?
32:33Perché chiaramente
32:34Abbiamo bisogno
32:35Anche della
32:36Come dire
32:37Della presenza
32:38Della partecipazione
32:39Di tutti
32:39E mi vengono in mente
32:40Caro Daniele
32:41Un po' di esempi
32:42Che noi viviamo
32:43Anche nella quotidianità
32:44Cioè
32:45Non basta andare
32:46In un ristorante
32:47Vedere il menu
32:48E vicino magari
32:49Ad un piatto
32:50C'è scritto
32:50Gluten free
32:51Bisogna informarsi di più
32:52Cioè cosa dobbiamo chiedere
32:54Magari
32:54Anche agli esperti
32:55Dobbiamo stare attenti
32:56Alla minima cosa
32:57Per non creare
32:58Delle conseguenze
32:59Anche abbastanza gravi
33:00Sì
33:02Guarda io devo dire una cosa
33:03Nella ristorazione
33:05E in tutti gli altri ambiti
33:06Negli ultimi anni
33:07Si sono fatti passi da gigante
33:09Devo dire che
33:10Fino a 10-12 anni fa
33:11Tante persone
33:12Anche del settore
33:13Non sapevano
33:13Cosa fosse
33:14La celeria
33:14Adesso invece
33:16Sono tutti informati
33:17Formati
33:18Almeno quelli
33:18Che ho frequentato io
33:20Devo dire che
33:21C'è molta più conoscenza
33:23Del problema
33:23E quindi
33:24È molto più sicuro
33:26Adesso andare a mangiare fuori
33:27E logicamente
33:29Fare qualche domanda in più
33:31È sempre meglio
33:32Di qualche domanda in meno
33:33Insomma
33:33Perché la disattenzione
33:34Ci può
33:34Ci può sempre essere
33:36Finalmente d'accordo con te
33:38Daniele
33:38Ti ringrazio per averlo
33:40Ribadito qui
33:41Ma a proposito di
33:42Come dire
33:44Ecco
33:44Di essere inclusi
33:46Perché qui si parla
33:47Proprio anche di socialità
33:48Di sociale
33:49Uscire a mangiare una pizza
33:51Con gli amici
33:52Uscire a mangiare fuori
33:54Semplicemente
33:55Con i propri genitori
33:56Senza sentirsi in difficoltà
33:58In difetto
33:59Sentirsi diversi
34:00E quant'altro
34:00Quindi tutto questo
34:01Fa parte chiaramente
34:03Del principio
34:04Di cultura inclusiva
34:05Alimentare
34:05Di cui stavamo parlando prima
34:07E diciamo
34:09Ecco
34:09Anche il vostro obiettivo
34:10Io so che voi
34:11Parteciperete anche
34:12A Celiachè
34:13E quindi insomma
34:15Siamo curiosi di sapere
34:16Anche il vostro contributo
34:17E il vostro messaggio
34:18E guarda
34:21Celiachè è una
34:22Gran bella opportunità
34:23Che si è creata
34:24Quindi noi
34:25Abbiamo subito aderito
34:27Con la nostra partecipazione
34:28Perché penso
34:29E queste rappresentazioni
34:31Queste
34:31Chiamiamole fiere
34:32Insomma
34:32Sono molto importanti
34:35Per far conoscere il problema
34:36Anche a chi non è ciliaco
34:37Magari
34:38Perché magari
34:39Accompagna l'amico
34:40Accompagna il fratello
34:41Accompagna qualcuno
34:42E viene a conoscere
34:43I prodotti
34:43Senza glutine
34:45E quello che vorremmo
34:46Noi
34:47E tutti gli altri espositori
34:48Far capire
34:49A chi non è ciliaco
34:51Che non è un ritiego
34:52Il dolce senza glutine
34:53Il piatto senza glutine
34:54Può essere
34:55Una valida alternativa
34:56Quindi anche chi è ciliaco
34:58Può mangiare bene
34:59Di gusto
35:00E ciò che piace
35:01Senza dover rinunciare a niente
35:02Insomma
35:03Benissimo
35:04Questo è un messaggio
35:05Molto importante
35:06Poi vorrei sottolineare
35:08Daniele
35:08Grazie per aver detto
35:09Che in realtà
35:10Non solo questa è una grande opportunità
35:13In cui partecipare
35:14In cui rendersi consapevoli
35:16Ma anche le persone
35:17Che non sono celiache
35:18Quindi le persone
35:19A fianco magari anche
35:21A i propri figli
35:22Che sono celiaci
35:23Oppure per esempio
35:24I propri genitori
35:25I propri amici
35:25Almeno sanno anche
35:27Come doversi comportare
35:28Sanno quello che possono fare
35:30O non fare
35:31Una cosa importante questa
35:32Molto
35:34Molto importante
35:35Come detto
35:37Anche una persona
35:38Che pensa
35:38Che basti comprare
35:39La pasta senza glutine
35:40Per fare un piatto
35:42Senza glutine
35:42E poi usa
35:43Magari gli stessi utensili
35:44La stessa acqua
35:45Dove ha cotto
35:45Una pasta tradizionale
35:47Sono quelle cose
35:49Che insomma
35:49Non dovremmo mai fare
35:51Ma ripeto
35:52Magari uno non è
35:53Che lo fa apposta
35:54Tra parentesi
35:55Lo fa perché
35:55C'è una mancanza
35:56Di conoscenza
35:57E quindi queste
35:58Queste opportunità
36:01Queste manifestazioni
36:02Servono proprio a quello
36:03A far capire
36:04A tutti
36:06Quello che cos'è
36:07Il senza glutine
36:08In questo caso
36:08Avere una cosa
36:10Esatto
36:10Avere più inclusività
36:12Quindi andare a cena fuori
36:13Con un amico
36:14Con un parente celiaco
36:15Non deve essere
36:16Un problema
36:17Oppure andare a far colazione
36:18Insieme al bar
36:19Si può trovare
36:20Benissimo
36:21Dei posti
36:22Dove si accontentano tutti
36:23Esatto
36:24Grazie mille
36:25Grazie mille Daniele
36:26Veramente per questo
36:27Momento
36:28Perché è importante
36:29Hai contribuito
36:29Alla divulgazione
36:30Quindi assolutamente
36:32Cercheremo di continuare
36:34Al meglio questo percorso
36:35Poi ovviamente
36:35Ti aspettiamo anche in studio
36:37Grazie mille Daniele
36:38Grazie a voi
36:39A presto
36:40E buonasera a tutti
36:41Buongiorno a tutti
36:42Bene
36:44Ringraziamo
36:45Daniele Cavalieri
36:46Abbiamo parlato anche
36:47Di questa
36:47Grande realtà
36:49Che offre
36:50Diversi spunti
36:51Diversi
36:52Diverse opportunità
36:54Quando in realtà
36:54Dovrebbe essere
36:55La normalità
36:56Ma ci si sta lavorando
36:57Cos'è
36:58Come dire
36:59Più tendente
37:00Se vogliamo utilizzare
37:01Questo termine
37:02Più di tendenza
37:03Del cibo
37:04E della cultura
37:04Alimentare inclusiva
37:05Noi vi diamo
37:07Spunti di riflessione
37:08Ma continuate a scriverci
37:09Anche al
37:1032023
37:1193833
37:12Per dirci la vostra
37:14Adesso andiamo
37:16In pubblicità
37:16Poi torniamo
37:18Seri
37:19Perché andremo
37:19Ad affrontare
37:20Uno dei casi
37:21Di cronaca
37:21Come dire
37:22Più ricchi
37:23E complessi
37:25Di questi
37:26Ultimi tempi
37:27A tra poco
37:28A casa di amici
37:31Il salotto
37:32Di Radio Roma
37:33A casa di amici
37:39Il salotto
37:40Di Radio Roma
37:41Sempre qui
37:43Sempre in diretta
37:45Sul canale 14
37:46Del digitale terrestre
37:47E Radio Roma News
37:48Sempre a casa di amici
37:50Il salotto di Radio Roma
37:51In questa puntata
37:52Ricca di tendenze
37:53E poco fa
37:54Con il nostro amico
37:55Ormai
37:55Daniele Cavalieri
37:57Capo pasticcere
37:58Di Napoleoni
37:59Gluten Free
38:00Abbiamo affrontato
38:01Un altro aspetto
38:01Molto importante
38:02Del mondo
38:04Della celiachia
38:05Quindi continuate
38:05A seguirci
38:06Perché questi aspetti
38:07Divulgativi
38:07Sono molto
38:08Molto importanti
38:09La consapevolezza
38:10Può cambiare
38:11Davvero tante cose
38:12E a proposito
38:13Di consapevolezza
38:14E di informazione
38:15Adesso ci dedichiamo
38:17Alla cronaca
38:18Vi anticipavo
38:19In precedenza
38:19Che avremo analizzato
38:21Un po' più nel dettaglio
38:22Per quanto possibile
38:23Quello che è accaduto
38:25In questi giorni
38:26Tra polemiche
38:27E decisioni
38:29Giudiziarie
38:30E adesso vi posso
38:32Finalmente svelare
38:33Il caso in questione
38:34Oggi parleremo
38:35Del caso
38:36Di Filippo Turetta
38:37E delle 75 coltellate
38:39Inflitte
38:40A Giulia Cecchettin
38:42Con noi
38:43C'è l'avvocato
38:44Eleonora Zito
38:45Specializzata in criminologia
38:46E psicologia forense
38:48Intanto benvenuta
38:49Avvocato
38:49Grazie ancora
38:50Per aver accettato
38:51Il nostro invito
38:52Grazie a voi
38:54Una buona giornata
38:55Oggi come dicevo
38:58Affronteremo un altro aspetto
38:59Molto molto delicato
39:01Non si fa che parlare
39:02Chiaramente di questo caso
39:04Non soltanto per la portata
39:06Per chiaramente diversi elementi
39:08Che ovviamente sono
39:10Non solo delicati
39:11Ma anche gravi
39:12Ma ultimamente
39:14Chiaramente l'aspetto
39:15Delle 75 coltellate
39:18Ha colpito tutti
39:19Forse per
39:20Anche una poca chiarezza
39:22Una poca comprensione
39:23Quindi oggi cercheremo
39:24Di rimettere un po'
39:25Le tessere del puzzle
39:26In ordine
39:28Ma la prima domanda
39:29Che vorrei porle
39:29Avvocato
39:30È un po'
39:31Di capire
39:31Il modus operandi
39:32Cioè cerchiamo di fare chiarezza
39:34Innanzitutto
39:34Sin dal principio
39:36Sì
39:37Allora
39:38Filippo Turetta
39:39Segue la vittima
39:41Giulia Cecchettin
39:42E inflegge
39:44Quindi studia
39:46Pianifica
39:47Un piano
39:48Per uccidere
39:50Giulia Cecchettin
39:51Con 75 coltellate
39:53Ciò è emerso
39:54Anche
39:55Un rito abbreviato
39:59Che ovviamente
40:01Ha analizzato
40:03La condotta del Turetta
40:05In sintesi
40:06Lui ha esercitato
40:09Una forma di
40:11Se vogliamo
40:12Azione di controllo
40:14Nei confronti della vittima
40:15Per poi
40:16Ucciderla
40:17Aspettare
40:18Il momento opportuno
40:19Per poterle togliere
40:21La vita
40:22Questa è
40:23L'azione
40:24Diciamo
40:25Del modus operandi
40:26In maniera molto
40:27Semplice
40:28Cerco di trasmettere
40:30Ecco
40:30Ciò che è stato poi
40:31Tradotto
40:32Nell'aspetto processuale
40:33Sì assolutamente
40:34Fondamentale
40:35Quindi da un certo punto di vista
40:38Questa persona
40:40A un momento
40:41Quindi della condanna
40:43Viene riscontrato
40:46Da parte dei giudici
40:47L'aggravante
40:49Della premeditazione
40:50Cosa vuol dire?
40:52Che non solo
40:53Ha pianificato
40:55L'omicidio
40:56Ma
40:56Volontariamente
40:58Ha scelto
40:59Momenti precisi
41:01Ha stabilito
41:02Come uccidere
41:04La vittima
41:05E di conseguenza
41:07Poi
41:07Ha concluso
41:09Il fatto di reato
41:10L'aggravante
41:11Della premeditazione
41:13Assorbe
41:14Se vogliamo
41:15Diciamo
41:16Cerco
41:16Ovviamente
41:17Sempre in sintesi
41:18Di spiegare
41:19Ecco questa cosa
41:20Che è emersa
41:21Allora
41:22L'aggravante
41:23Della premeditazione
41:24Ci porta
41:25Ad un ergastolo
41:26Quindi della pena
41:29Anche perché
41:29Parliamo
41:30Di un rito
41:31Abbreviato
41:32Quindi
41:33Ufficialmente
41:33Se i giudici
41:34Non avessero
41:35Riconosciuto
41:36La premeditazione
41:38Forse
41:38Turetta
41:39Avrebbe avuto
41:40Una pena
41:41Minore
41:42La premeditazione
41:44Con quella
41:44Gravante
41:45Porta
41:46Alla pena
41:47Dell'ergastolo
41:48Quindi questo è
41:50Sostanzialmente
41:51Però
41:52La procura
41:52Chiede
41:54Di riconoscere
41:55Le aggravanti
41:56Della crudeltà
41:57Ecco qui
41:58Il nodo
41:59Che noi
42:00Ecco
42:01Dobbiamo scendere
42:02Tra l'aspetto criminologico
42:04E l'aspetto giuridico
42:05Perché
42:06Non viene riconosciuta
42:07Nell'aspetto giuridico
42:09Perché
42:10Loro
42:11Interpretano
42:12I giudici
42:13Interpretano
42:13Un'inesperienza
42:14Nell'uccisione
42:16Da parte
42:16Del Turetta
42:17E quindi
42:17Queste 75
42:18Coltellate
42:20Non sono
42:21Come da
42:23Da manuale
42:24Per riconoscere
42:26L'aggravante
42:26Quindi
42:27Nell'aspetto
42:28Procedurale
42:28Penalistico
42:31Di una persona
42:32Che vuole infliggere
42:33Ulteriori
42:34Servizie
42:35Alla persona
42:36Nell'aspetto criminologico
42:39Questo
42:39Diciamo
42:40Ha un po'
42:41Di contrasto
42:42Perché
42:4375
42:44Coltellate
42:45Vogliono
42:46Far pensare
42:47Che una persona
42:48Che commette
42:49Un'azione del genere
42:50Infligga
42:51Delle servizie
42:52Maggiori
42:53Alla
42:54Alla persona
42:55Che sta
42:55Per morire
42:56Nell'aspetto
42:57Criminologico
42:58Nell'aspetto
43:00Giuridico
43:00Ovviamente
43:01Non c'è
43:02Questa cosa
43:03Perché non viene
43:04Riconosciuta
43:04Appunto
43:05Da parte
43:06Dei giudici
43:06La traducono
43:08Come inesperienza
43:10Da parte
43:11Del Turetta
43:12Allora
43:14Da un punto
43:16Di vista
43:16Della pena
43:17Dobbiamo dire
43:18Che
43:18Turetta
43:20A questo
43:20Ergastolo
43:22Ma non è
43:23Un ergastolo
43:24Stativo
43:24Quindi
43:26Cosa
43:26Significa
43:27In realtà
43:28Lui
43:28Dopo i 26 anni
43:29Dopo i 21 anni
43:31Insomma
43:31Con
43:31Buona condotta
43:33Potrebbe avere
43:34Anche
43:34Delle possibilità
43:36Di semilibertà
43:37Faccio un esempio
43:38Secondo
43:38Poi comandare
43:39L'andamento
43:40Carcerario
43:40Imposteranno
43:43La cosa
43:43I loro
43:43I suoi legali
43:44Non è
43:46Non è
43:46Un ergastolo
43:47Stativo
43:47Però
43:48Ovviamente
43:50È
43:51Un ergastolo
43:52Ma con
43:53Non riconosciuta
43:56Quindi un aggravante
43:57Per quanto riguarda
43:59La crudeltà
44:00E lo stalking
44:01Però
44:01Da un punto
44:02Di vista
44:02Diciamo
44:04Criminologico
44:05E se vogliamo
44:05Anche
44:06Da un aspetto
44:07Che noi abbiamo
44:08Tante volte visto
44:09E cercato
44:10Di
44:11Anticipare
44:12Per poter
44:12Prevenire
44:13Ecco questo tipo
44:14Di violenza
44:15La condotta
44:17Di atto
44:18Persecutore
44:19Al momento in cui
44:20Duretta decide
44:21Di seguirla
44:22C'è
44:24A livello
44:24Criminologico
44:26E deve essere
44:28Deve essere
44:29Valutato
44:29Da un aspetto
44:30Criminologico
44:31Vediamo
44:31Che questa persona
44:32Anche è stata
44:33Appunto
44:34Analizzata
44:35E non ha
44:36Alcuna
44:36Patologia
44:37Che potesse
44:39Inficiare
44:39Sulla
44:40Capacità
44:41Di intendere
44:41Di volere
44:42Quindi è stato
44:44Piuttosto
44:45Pianificato
44:46Sì
44:46Come hanno
44:46Stabilito
44:47Giudici
44:47In maniera
44:48Volontaria
44:49Sì
44:49Però
44:50Da un punto
44:51Di vista
44:51Criminologico
44:52Da un punto
44:52Di vista
44:53Giuridico
44:53Ci sono
44:54Delle
44:54Divergenze
44:56Sulla condotta
44:57Sul modo
44:58Soperandi
44:59Traduciamo
45:01Appunto
45:01Le regole
45:02Criminologiche
45:03Vediamo
45:04Che lui
45:04Ha avuto
45:05Delle
45:05Particolari
45:06Tendenze
45:07Appunto
45:07Di crudeltà
45:08Nel commettere
45:10Appunto
45:10Con freddezza
45:11L'omicidio
45:12E tutto quanto
45:12Però
45:14Non viene
45:14Riscontrato
45:15Perché non ci sono
45:16I margini
45:17Diciamo
45:18Normativi
45:19I giudici
45:20Non l'hanno
45:21Diciamo
45:23Riconosciuto
45:23Perché non c'è
45:24Margine
45:24Normativo
45:25Perché non c'è
45:26L'articolazione
45:28L'articolazione
45:29Che possa affiancare
45:31Queste due
45:32Aggravanti
45:32Anche se
45:33Dobbiamo dire
45:34Non è che cambia
45:34La situazione
45:35L'articolazione
45:35Non è alleggerita
45:36Ecco
45:37Questo
45:37Avvocato
45:39Grazie per aver
45:39Detto questa cosa
45:40Perché ecco
45:41Utilizzare magari
45:42Dei termini giuridici
45:43Come è stato fatto
45:44Anche nelle principali
45:45Testate giornalistiche
45:46Che ha portato
45:47La maggior parte
45:48Del pubblico
45:48Dei lettori
45:49O di chi
45:49Chiaramente
45:50Fruisce
45:51Il messaggio
45:52A malinterpretare
45:53O a non comprendere
45:55In realtà
45:55Cos'è che è cambiato
45:56Nella pena
45:57Dopo l'esclusione
45:58Della gravante
45:59Della crudeltà
46:00Niente
46:01Non cambia nulla
46:02Perché allora
46:02Lui aveva
46:03Un giudizio appreviato
46:05Quindi consideriamo
46:07Che avrebbe avuto
46:08Anche uno sconto
46:10Di pena
46:10Ma con
46:11L'aggravante
46:12Della premeditazione
46:13Questo sconto di pena
46:14Non può essere riconosciuto
46:15Quindi si allergastolo
46:17Bene
46:18Anche se
46:19Ci sia stato
46:21Magari
46:21Veniva riconosciuto
46:22Lo stalking
46:24Oppure
46:26L'aggravante
46:26Della crudeltà
46:27Non sono state riconosciute
46:29Perché
46:29Purtroppo
46:30A livello normativo
46:31Non vengono
46:32Oggi riconosciute
46:34Con le condotte
46:35Riscontrate
46:36Nell'aspetto processuale
46:38Ma da un punto di vista
46:40Criminologico
46:40La cosa
46:41Si traduce
46:42In maniera diversa
46:43Però i giudici
46:44Devono
46:45Devono riscontrarlo
46:46Sull'aspetto normativo
46:48Ecco
46:49Questo è
46:50L'analisi
46:51Abbiamo fatto una bella differenza
46:54Innanzitutto
46:54Tra quello che è l'aspetto
46:56Criminologico
46:57E quello che è l'aspetto
46:57Normativo
46:58E abbiamo finalmente
46:59Chiarito
47:00Che in realtà
47:00Nella pena
47:01Adesso accantoniamo
47:04La questione morale
47:05Perché non è di questo
47:06Che stiamo parlando
47:07Anche se
47:07Ognuno di noi
47:08In questo momento
47:09Forse dentro di noi
47:10Stiamo gridando
47:11Questo è chiaro
47:13Però ecco
47:14Sono due cose
47:14Completamente diverse
47:15E la pena
47:16C'è
47:16Questo
47:17Voglio ringraziare
47:18L'avvocato
47:19Perché è una cosa
47:19Essenziale
47:20Proprio per
47:20Per comprendere
47:22Ma poi
47:22Sappiamo anche
47:23Che in realtà
47:24Non è finita
47:24Qui ci sono anche
47:25Gli altri due gradi
47:26Di giudizio
47:27O sbaglio
47:28Esatto
47:29Quindi in realtà
47:30Questa persona
47:31Abbiamo
47:32Ora in questo momento
47:33Abbiamo la certezza
47:34Che abbiamo un ergassolo
47:35Poi non sappiamo
47:36L'evoluzione
47:37Appunto
47:38Della sua
47:38Condotta processuale
47:40O delle sue
47:41Attività difensive
47:43Quali saranno
47:43Però in questo momento
47:45Se dobbiamo tradurre
47:46Ciò che è stato
47:48Diciamo
47:49Analizzato
47:50Dai giudici
47:51È un aggravante
47:52Di premeditazione
47:53Che copre
47:54Che non è
47:55Che alleggerisce
47:57La pena di Turetta
47:58Ma anzi
47:59Fortifica questa cosa
48:01Nel senso che
48:02Questa persona
48:03Agito
48:04In maniera volontaria
48:05Con fredda
48:07Premeditazione
48:08E gli è stato
48:09Riconosciuto
48:10Il tutto
48:10Quindi anche
48:11Sulla condotta
48:13Lui aveva già
48:14All'interno
48:15Della sua
48:16Autovettura
48:16Delle cose
48:17Per poter
48:18Occultare il cadavere
48:19Quindi
48:20In realtà
48:21Tutto questo
48:22È stato ottenuto
48:23In considerazione
48:23Da parte dei giudici
48:25Poi
48:25Se avessero
48:26Aggiunto
48:27L'aggravante
48:28Della crudeltà
48:30E il reato
48:31Di stalking
48:32A mio avviso
48:33Avrebbero
48:35Avrebbero aggiunto
48:36Degli elementi
48:37In più
48:38Alla sentenza
48:39Però
48:39Non avrebbe comportato
48:41Nulla
48:41Nell'aspetto
48:42Della pena
48:42Certo
48:43Noi la vediamo
48:44Ovviamente
48:44Da spettatori
48:45In modo diverso
48:47In modo la interpretiamo
48:48In maniera diversa
48:49Perché
48:49Sì perché ci sono due
48:51Interpretazioni
48:51Se vogliamo quella giuridica
48:53Allora dobbiamo tradurre
48:54Ciò che ci dice
48:55Il codice
48:56Se invece
48:57Vogliamo analizzare
48:59L'aspetto criminologico
49:00Cioè la condotta
49:01Di Turetta
49:02La possibilità
49:03Che lui abbia commesso
49:04Il tutto
49:05Senza
49:06Diciamo
49:07Il circuito emotivo
49:09Dato dalla difesa
49:10Che in realtà
49:10Non esiste
49:11Un circuito emotivo
49:12Ma vi sono
49:13Una serie di fattori
49:14Che lui ha esercitato
49:15Quindi il controllo
49:17Quindi
49:18L'estrema violenza
49:20Che poi
49:21Ha portato
49:22A tutta
49:23La premeditazione
49:24Diciamo
49:24Del reato
49:25Abbiamo due traduzioni
49:27O quella
49:28All'aspetto criminologico
49:30O all'aspetto giuridico
49:31Che tante volte
49:32Esatto
49:34Tante volte
49:34Non si
49:35Non si incontrano
49:36Su una determinata
49:38Situazione
49:39Io voglio
49:40Ringraziare
49:41L'avvocato
49:42Per questa chiarezza
49:43Chiaramente
49:44Cercheremo anche
49:45Di monitorare
49:45L'andamento
49:47Perché dobbiamo
49:47Ancora attendere
49:48Altri aspetti
49:49Altre evoluzioni
49:50Quindi cercheremo
49:51Di aiutare
49:52I nostri amici
49:53Che ci seguono
49:53A comprendere meglio
49:55La vicenda
49:55Di interpretare
49:56In maniera
49:56Come dire
49:57Più chiara
49:58Quindi la voglio
49:58Veramente ringraziare
50:00Grazie veramente
50:00Noi
50:01Come dire
50:02Ci aggiorneremo
50:02Presto
50:03Proprio in
50:03Vicinanza
50:04Con le novità
50:05Per poter riportare
50:06L'informazione
50:08Ai nostri amici
50:08Grazie davvero
50:09Buona giornata
50:11Buona giornata
50:12Avvocato
50:13Come vedete
50:14Una giornata
50:15Molto intensa
50:16Una puntata
50:17Molto intensa
50:17E soprattutto
50:18Che ci porta
50:18A diverse riflessioni
50:20Riflessioni
50:21Appunto ecco
50:22Totalmente diverse
50:23L'una dall'altra
50:23Però sono pur sempre
50:24Riflessioni
50:25Che ci possono aiutare
50:26Ad agire
50:26In maniera più consapevole
50:28Nella nostra quotidianità
50:30Noi ci lasciamo così
50:31Vi diamo appuntamento
50:33A venerdì
50:34Quindi domani
50:34Riposeremo
50:35Come è giusto che sia
50:36Venerdì torniamo
50:38Con un'altra puntata
50:39Super ricca
50:40Dalle 10 alle 11
50:41Sul canale 14
50:42Del digitale terrestre
50:44A casa di amici
50:45Il salotto
50:45Di Radio Roma
50:46A casa di amici
50:51Il salotto di Radio Roma