• l’altro ieri
Nuovo appuntamento per “A Casa di Amici” – il salotto di Radio Roma, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco.

Dopo la rassegna delle notizie del giorno, a cura del Direttore Claudio Micalizio, spazio alla Rubrica de ”Il personaggio del giorno“, oggi incentrata su una delle figure storiche della televisione e della musica italiana: Wilma De Angelis, cantante, conduttrice e pioniera della cucina del piccolo schermo.

L’universo della celiachia merita di essere divulgato in tutte le sue sfaccettature: a parlarne il giovane e brillante Cristiano content creator di “Se un celiaco ti morde” che racconta come un’idea nata per caso, lo ha portato a creare un vero e proprio canale divulgativo per informare e sfatare miti nel mondo del gluten free.

A concludere la puntata, uno spazio artistico e dedicato al cinema: il protagonista indiscusso è Maurizio Tesori, attore, sceneggiatore e regista, che con grande passione, studio e dedizione, ha dato vita a Memoria Viri, un cortometraggio ricco di emozioni.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:01A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:07Buongiorno, buongiorno a tutti e ben ritrovati al salotto di Radio Roma, a casa di amici.
00:13Siamo sempre in diretta sul canale 14 del Digitale Terrestre, Radio Roma News, e in streaming su Radioroma.tv.
00:21Come sapete ci potete anche rivedere in replica dalle 14 alle 15, una replica televisiva quindi sul canale 14, oppure sempre con la replica digitale.
00:31Poi vi do qualche consiglio sull'app.
00:33Intanto, buongiorno da me, Giulia Capobianco, un buongiorno anche al nostro Daniele Cosentino che ci sta seguendo in cabina regia,
00:40e attenzione perché iniziamo a presentare gli ospiti di oggi.
00:44Qui con me c'è Cristiano, ciao Cristiano.
00:48Ciao a tutti, buongiorno.
00:50Come stai intanto?
00:51Tutto bene, tutto bene, dai, non ci lamentiamo.
00:54Eh beh, direi anche perché oggi parleremo di una cosa molto importante,
00:58e io volevo dirvi ovviamente che Cristiano è un content creator,
01:02quindi faremo un viaggio tra social, divulgazione, cucina, ma soprattutto celiachia.
01:08Quindi torneremo a parlare di questo argomento molto importante perché non è mai abbastanza,
01:13e soprattutto la divulgazione è fondamentale, più chiara possibile direi, vero Cristiano?
01:18Senza dubbio.
01:19Bene, e poi più tardi faremo un viaggio nell'arte tra cinema e teatro con un altro ospite speciale,
01:25però non lo possiamo spoilerare, giusto Cristiano?
01:27No spoiler.
01:28No spoiler.
01:29Adesso è il momento dell'informazione, ed in collegamento con noi c'è il nostro direttore Claudio Micalizio, buongiorno.
01:36Buongiorno a te Giulia, ben ritrovata, un caro saluto ai nostri ascoltatori,
01:41ovviamente all'ospite che lì con te è in studio,
01:43e siamo pronti per un'altra puntata qui nel salotto di Radio Roma, a casa di amici, siamo pronti, eccoci.
01:48Siamo pronti con la prima notizia che riguarda i dazi, perché le polemiche sono davvero tante.
01:55Eh sì, l'aveva annunciata da mesi, alla fine sono entrate in vigore,
02:00alle 22 di ieri sera c'è stato da parte del Presidente Trump la firma ufficiale sul provvedimento
02:06che inasprisce i dazi doganali, cambiano di paese in paese,
02:11mediamente per quanto riguarda l'Europa le tariffe alle frontiere per la movimentazione delle merci
02:18aumenteranno del 20%, in alcuni casi nei paesi più ostili, così li ha definiti Trump,
02:25saliranno addirittura del 60%, non ha fatto sconti nessuno,
02:29gli Stati Uniti per esempio anche con uno storico alleato come la Gran Bretagna
02:33hanno deciso di rivedere i dazi doganali al 10%,
02:37penalizzato il settore auto del 25% e naturalmente questa ondata di rincariche
02:42secondo Trump permetterà all'economia americana di tornare di nuovo grande
02:47sta gettando scalpore sui mercati finanziari come già negli ultimi giorni
02:53molta fibrillazione sugli scambi azionari, ieri Wall Street ha chiuso in pesante perdita
02:59proprio mentre Trump stava annunciando l'era dei dazi doganali,
03:06questa mattina anche le borse asiatiche sono in forte ripasso
03:10e anche quelle europee sono in difficoltà, insomma erano stati preannunciati
03:15l'era dei dazi è entrata in vigore.
03:18Direttore sarei curiosa di sapere cosa ne pensa Ursula von der Leyen.
03:23Ebbene una domanda legittima anche perché ora c'è da capire che cosa vuole fare poi l'Europa stessa,
03:30ieri il Presidente della Commissione Europea in un video che è stato diffuso nella notte
03:34dice sostanzialmente non possiamo restare inermi, l'Europa deve reagire unite e compatta
03:40siamo pronti sostanzialmente a rispondere a tono a queste misure introdotte dagli Stati Uniti
03:46stiamo parlando dunque di fatto di una nuova guerra commerciale che si sta aprendo
03:51va detto anche che questa è la posizione espressa da Ursula von der Leyen
03:55questo è il video diffuso come dicevamo poche ore fa
03:57in realtà l'Italia ieri per bocca del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni
04:01ha spiegato di essere su posizioni già più defilate
04:05cioè ok bisogna reagire però attenzione forse è opportuno prima cercare di sedersi a un tavolo della trattativa
04:13ti dico soltanto che le associazioni di categoria a cominciare da Confindustria
04:18ancora nelle ultime ore hanno chiesto al governo italiano di trattare
04:22e poi per dirti la Cina notizia di questa mattina Pechino che pure è una superpotenza
04:28e che pure diciamo così per anni ha fronteggiato sui mercati internazionali gli Stati Uniti
04:35ha già fatto sapere di essere pronta a sedersi al tavolo della trattativa
04:39quindi qual è la via d'uscita per evitare conseguenze più gravi di quanto questi annunci già non stiano facendo
04:46trattare o dichiarare e rispondere con altri dazzi ai dazzi americani
04:51staremo a capire che cosa decideranno coloro che hanno il potere di decidere
04:56ecco lo scopriremo solo vivendo come si dice no è diventato un detto
05:02quindi staremo a vedere ma comunque seguiremo più da vicino la vicenda
05:05e potrete cari amici trovare tutte le informazioni e gli approfondimenti
05:09su Radioroma.it e poi continuando a seguirci qui su Radioroma News a canale 14 della Digitale Terrestre
05:16direttore torniamo a parlare ancora di dazzi perché ovviamente c'è anche la posizione dell'Italia
05:22e della Premier Giorgia Meloni
05:24sì che è appunto quella che dicevamo poco fa cioè dobbiamo trattare perché è interlocutoria questa posizione
05:32perché oggi l'Italia ha sempre cercato di svolgere un ruolo di pontiere
05:37dicono quelli che parlano bene di ponte di mediazione
05:42lo sta facendo sulla guerra con risultati diciamo così ancora da vedere
05:47vediamo se riuscirà anche a farlo sulla guerra commerciale
05:50la prima guerra alla quale facevo riferimento era quella in Ucraina
05:53vedremo perché ovviamente poi è nel momento del voto all'Europarlamento
05:58che si decideranno le sorti delle migliori strategie da adottare
06:03parliamo adesso invece direttore di Confindustria
06:06volevo soffermarmi su due parole incertezza e poi coraggio
06:11cos'è che le unisce direttore?
06:13è il fatto che il contesto economico italiano è già di per sé debole
06:18dovete sapere che ieri Confindustria ha rivisto le stime di andamento del prodotto interno lordo
06:24del nostro paese per questo 2025
06:26il PIL dovrebbe assestarsi attorno allo 0,6%
06:31in realtà nell'anno che verrà nel 2026 la crescita dovrebbe essere più vigorosa
06:38è però una crescita che è debole
06:41vi faccio un esempio l'economia spagnola in Europa
06:45lo scorso anno ha chiuso al 3,4% in più del proprio prodotto interno lordo
06:51contro le percentuali da prefisso telefonico del nostro paese
06:55e allora che cosa dicono gli industriali?
06:57attenzione lo scenario già è molto complesso
06:59se adesso arriva per esempio anche la minaccia dei dazi
07:02qui rischiamo davvero di ritrovarci a terra
07:05bisogna adottare misure coraggiose
07:08e all'indirizzo di chi era rivolto a questo appello
07:11per una volta di chi ha il potere di decidere
07:13a cominciare dal governo italiano
07:15direttore purtroppo continua la guerra in Ucraina
07:20la posizione anche della Russia è molto importante
07:23si spera sempre di più in una pace immediata
07:26ma è molto difficile
07:27e anche perché guarda le dichiarazioni che di giorno in giorno
07:30stanno arrivando dal Cremlino
07:31sono sempre meno cariche di aspettative
07:34e verrebbe forse da dire anche di disponibilità al dialogo
07:38ancora nelle scorse ore un portavoce da Mosca dice
07:42guardate che qui bisogna mettere sul piatto delle ipotesi
07:46delle proposte che siano più convincenti
07:48di quelle che sinora sono arrivate da parte americana
07:51ecco ovviamente bisogna capire che cosa farà adesso l'America
07:55con Trump che ancora nelle scorse ore
07:57ha ribadito l'intenzione di incontrare Putin a breve
08:00intanto ieri al Parlamento europeo
08:02si doveva discutere proprio di questo piano di riarmo
08:06e ancora una volta si è visto che
08:08l'assise degli stati membri dell'Unione è spaccata
08:12in realtà l'ipotesi di arrivare ad una guerra
08:15trova molte perplessità
08:17tra i vari stati dell'Unione europea
08:19addirittura i partiti stessi della maggioranza di governo
08:22hanno votato tutti linee differenti
08:25e quindi voglio dire
08:26davvero l'ipotesi di rispondere a questa guerra
08:29con un'altra ulteriore fase di riarmo
08:32appare non convincere
08:34gran parte degli attori politici
08:36anche nel nostro paese
08:38Direttore veniamo adesso alla cronaca
08:40ci sono aggiornamenti per l'ennesimo femminicidio
08:43mi riferisco a quello di Ilaria Sila
08:45ha confessato l'ex
08:47e il corpo è stato, ricordiamo, trovato in una valigia
08:50Sì, una vicenda drammatica
08:52ieri mattina era appena stata confermata
08:54dalle agenzie la notizia
08:55quando ci siamo ritrovati qui a casa di amici
08:58purtroppo con il passare delle ore
09:00i dettagli particolari che sono emersi
09:02sono drammatici
09:03questa ragazza aveva fatto perdere le sue tracce
09:05dallo scorso 25 marzo
09:07era rimasta sempre accesa
09:09la speranza che in qualche modo
09:11si fosse allontanata volontariamente
09:13ieri purtroppo la drammatica conferma
09:15da giorni gli inquirenti avevano intrapreso
09:18la pista investigativa dell'ex fidanzato
09:21un 23enne di origine filippina
09:23che vive con la famiglia qui a Roma
09:26il ragazzo ha confessato
09:28che ha detto lui dove aveva nascosto
09:32il corpo dell'ex compagna
09:34nascosto in una valigia
09:37ora è al baglio anche la posizione
09:39dei genitori del ragazzo
09:41perché l'ipotesi investigativa
09:43è che lui non possa aver fatto
09:45quanto ha confessato di aver fatto da solo
09:48qualcuno deve averle aiutato
09:50i sospetti partono dalla cerchia familiare
09:53e andranno ovviamente a sentire
09:55anche altri amici e conoscenti
09:57una delle ultime foto che questa giovane
09:59aveva pubblicato è stamattina
10:01su tutti i giornali
10:02presa dai suoi profili digitali
10:05oggi come ieri sono previste manifestazioni
10:09di solidarietà contro la piaga del femminicidio
10:12in molte città italiane
10:14e anche alla Sapienza
10:15lei studiava la Facoltà di Statistica
10:17anche ieri qui c'è stato un flash mob
10:20di solidarietà per la povera Ilaria
10:23speriamo che nei prossimi mesi
10:25si possa davvero fare qualcosa
10:27per cambiare questa situazione
10:29di violenza crudele
10:31e come dici tu anche direttore
10:33ovviamente dietro c'è anche poi
10:35tutto quello che è il rapporto con i genitori
10:37chiaramente pensiamo a come si possono
10:39sentire in questo momento
10:40anche i genitori del ragazzo
10:41non solo i genitori della ragazza
10:43quindi a livello psicologico
10:44credo che questa sia una tematica
10:45molto delicata
10:46e che potremmo approfondire anche
10:48con degli esperti
10:49per capire meglio davvero
10:50che cosa sta succedendo
10:52adesso invece parliamo di Nanni Moretti
10:54che è stato ricoverato
10:56in terapia intensiva
10:57perché è stato colto da un infarto
10:59sì la notizia di questa notte
11:01è ricoverato d'urgenza
11:02all'ospedale San Camillo
11:04per un infarto
11:05era giunto nel pomeriggio di ieri
11:09al nosocomio
11:11al reparto di pronto soccorso
11:12ora si trova nel reparto
11:14di terapia intensiva
11:16oggi è previsto un nuovo bollettino medico
11:18le sue condizioni comunque sono stabili
11:21adesso invece parliamo
11:23di un'altra cosa interessante
11:24che riguarda però anche i più piccoli
11:26non solo i genitori
11:28gite scolastiche
11:29file di un mito per i ragazzi
11:31sempre più studenti tendono a rinunciare
11:34sì ed è una tendenza
11:35che negli ultimi anni si è acuita
11:37a mediamento ormai
11:38il 50% scarso degli studenti
11:41va in gita scolastica
11:43il problema è che questa percentuale
11:44rischia di crescere ancora
11:46ci sono due fattori
11:47che secondo me
11:48meriterebbero di essere approfonditi
11:50uno è economico
11:52la gita scolastica costa
11:54non poco
11:55è sempre stato così
11:56ma ultimamente i costi si sono accresciuti
11:59e allora non tutte le famiglie
12:00sono in grado di poterselo permettere
12:02la seconda notizia
12:04è forse ancor più figlia
12:05di questi nostri tempi
12:07perché c'è il timore crescente
12:10che possa succedere qualcosa
12:11vengono definite rischiose
12:13queste gite scolastiche
12:15e allora per un motivo o per l'altro
12:16molto spesso i genitori
12:18ma sono d'accordo anche i figli
12:20decidono di rinunciare
12:22sarebbe anche interessante approfondire
12:24anche questa tematica
12:25dal punto di vista psicologico
12:27dal punto di vista anche sociologico
12:29quindi ci sono anche qui tantissimi elementi
12:31poi da tenere in considerazione
12:33ma adesso attenzione
12:34perché andiamo a concludere
12:35la nostra rassegna
12:36con la Coppa Italia
12:38quindi una breve nota sportiva
12:40sì anche oggi come avete visto
12:41le notizie sono solo brutte
12:43però vi possiamo dire
12:44se c'è qualcuno di voi a casa
12:46che tifava per una delle squadre
12:48del derby della Madonnina
12:49ieri sera in campo
12:50che è finito con un pareggio 1-1
12:52questo derby tra Milan e Inter
12:54semifinale di andata di Coppa Italia
12:56turno di ritorno
12:58il 23 e 24 aprile
13:00si deciderà quale sarà la prossima finalista
13:02sapete che il Bologna
13:03ha già ipotecato la finale
13:06ci fermiamo qui
13:07grazie mille direttore
13:08noi ci vediamo domani
13:09per l'ultima rassegna della settimana
13:11qui ad A Casa di Amici
13:12il salotto di Radio Roma
13:13ma l'informazione
13:15e ovviamente anche l'approfondimento
13:17continua su RadioRoma.it
13:19su RadioRoma.tv
13:20e su Radio Roma News
13:21grazie mille direttore
13:22buon lavoro
13:23buon proseguimento a voi tutti
13:24grazie
13:26ebbene caro Cristiano
13:27aveva ragione il direttore
13:29purtroppo tutte notizie negative
13:31forse solo un po' la Coppa Italia
13:32ma dipende dai punti di vista
13:33esatto anche quelli sono punti di vista
13:35io non seguo il calcio
13:36quindi per me
13:37notizia neutra esatto
13:38sono notizie brutte per me oggi
13:40quindi tu non segui il calcio
13:42no per niente
13:43non ho mai avuto una squadra
13:44mai giocato
13:46altri hobby
13:48altri hobby
13:49principalmente la Playstation
13:50tra le altre cose
13:51quindi vedi hobby
13:52hobby moderni
13:53videogiochi
13:54sì parecchio
13:55quelli sono ovviamente
13:56all'ordine del blog
13:57esatto
13:58e sono un evergreen
13:59non passano mai
14:00ma oggi parleremo con te
14:01di un'altra
14:02di un'altra cosa
14:03di tutt'altro
14:04oggi non si parla di gaming
14:05ma di tutt'altro infatti
14:06di tutt'altro esatto
14:07lo faremo tra pochissimo
14:08dopo la pubblicità
14:11A Casa di Amici
14:12il salotto di Radio Roma
14:17bene bene bene
14:18siamo tornati
14:19ma in realtà
14:20non siamo mai andati via
14:21siamo stati sempre qui
14:22sul canale 14
14:23della Digitale del Restre
14:24Radio Roma News
14:25e streaming su
14:26Radioroma.tv
14:27non avete scuse
14:28perché potete seguirci
14:29ovunque
14:30e quante volte volete
14:31anche con le nostre
14:32repliche digitali
14:33ma poi
14:34io ho visto che sono qui
14:35con il nostro Cristiano
14:36che è un content creator
14:37quindi di studio
14:38di studio
14:39di studio
14:40di studio
14:41di studio
14:42di studio
14:43di studio
14:44di studio
14:45di studio
14:46di studio
14:47di studio
14:48di studio
14:49di studio
14:50di studio
14:51di studio
14:52di studio
14:53di studio
14:54di studio
14:55di studio
14:56di studio
14:57di studio
14:58di studio
14:59di studio
15:00di studio
15:01di studio
15:02di studio
15:03di studio
15:04di studio
15:05di studio
15:06di studio
15:07di studio
15:08di studio
15:09di studio
15:10di studio
15:11di studio
15:12di studio
15:13di studio
15:14di studio
15:15di studio
15:16di studio
15:17di studio
15:18di studio
15:19di studio
15:20di studio
15:21di studio
15:22di studio
15:23di studio
15:24di studio
15:25di studio
15:26di studio
15:27di studio
15:28di studio
15:29di studio
15:30di studio
15:31di studio
15:32di studio
15:33di studio
15:34di studio
15:35di studio
15:36di studio
15:37di studio
15:38di studio
15:39di studio
15:40di studio
15:41di studio
15:42di studio
15:43di studio
15:44di studio
15:45di studio
15:46di studio
15:47di studio
15:48di studio
15:49di studio
15:50di studio
15:51di studio
15:52di studio
15:53di studio
15:54di studio
15:55di studio
15:56di studio
15:57di studio
15:58di studio
15:59di studio
16:00di studio
16:01di studio
16:02di studio
16:03di studio
16:04di studio
16:05di studio
16:06di studio
16:07di studio
16:08di studio
16:09di studio
16:10di studio
16:11di studio
16:12di studio
16:13di studio
16:14di studio
16:15di studio
16:16di studio
16:17di studio
16:18di studio
16:19di studio
16:20di studio
16:21di studio
16:22di studio
16:23di studio
16:24di studio
16:25di studio
16:26di studio
16:27di studio
16:28di studio
16:29di studio
16:30di studio
16:31di studio
16:32di studio
16:33di studio
16:34di studio
16:35di studio
16:36di studio
16:37di studio
16:38di studio
16:39di studio
16:40di studio
16:41di studio
16:42di studio
16:43di studio
16:44di studio
16:45di studio
16:46di studio
16:47di studio
16:48di studio
16:49di studio
16:50di studio
16:51di studio
16:52di studio
16:53di studio
16:54di studio
16:55di studio
16:56di studio
16:57di studio
16:58di studio
16:59di studio
17:00di studio
17:01di studio
17:02di studio
17:03di studio
17:04di studio
17:05di studio
17:06di studio
17:07di studio
17:08di studio
17:09di studio
17:10di studio
17:11di studio
17:12di studio
17:13di studio
17:14di studio
17:15di studio
17:16di studio
17:17di studio
17:18di studio
17:19di studio
17:20di studio
17:21di studio
17:22di studio
17:23di studio
17:24di studio
17:25di studio
17:26di studio
17:27di studio
17:28di studio
17:29di studio
17:30di studio
17:31di studio
17:32di studio
17:33di studio
17:34di studio
17:35di studio
17:36di studio
17:37di studio
17:38di studio
17:39di studio
17:40di studio
17:41di studio
17:42di studio
17:43di studio
17:44di studio
17:45di studio
17:46di studio
17:47di studio
17:48di studio
17:49di studio
17:50di studio
17:51di studio
17:52di studio
17:53di studio
17:54di studio
17:55di studio
17:56di studio
17:57di studio
17:58di studio
17:59di studio
18:00di studio
18:01di studio
18:02di studio
18:03di studio
18:04di studio
18:05di studio
18:06di studio
18:07di studio
18:08di studio
18:09di studio
18:10di studio
18:11di studio
18:12di studio
18:13di studio
18:14di studio
18:15di studio
18:16di studio
18:17di studio
18:18di studio
18:19di studio
18:20di studio
18:21di studio
18:22di studio
18:23di studio
18:24di studio
18:25di studio
18:26di studio
18:27di studio
18:28di studio
18:29di studio
18:30di studio
18:31di studio
18:32di studio
18:33di studio
18:34di studio
18:35di studio
18:36di studio
18:37di studio
18:38di studio
18:39di studio
18:40di studio
18:41di studio
18:42di studio
18:43di studio
18:44di studio
18:45di studio
18:46di studio
18:47di studio
18:48di studio
18:49di studio
18:50di studio
18:51di studio
18:52di studio
18:53di studio
18:54di studio
18:55di studio
18:56di studio
18:57di studio
18:58di studio
18:59di studio
19:00di studio
19:01di studio
19:02di studio
19:03di studio
19:04di studio
19:05di studio
19:06di studio
19:07di studio
19:08di studio
19:09di studio
19:10di studio
19:11di studio
19:12di studio
19:13di studio
19:14di studio
19:15di studio
19:16di studio
19:17di studio
19:18di studio
19:19di studio
19:20di studio
19:21di studio
19:22di studio
19:23di studio
19:24di studio
19:25di studio
19:26di studio
19:27di studio
19:28di studio
19:29di studio
19:30di studio
19:31di studio
19:32di studio
19:33di studio
19:34di studio
19:35di studio
19:36di studio
19:37di studio
19:38di studio
19:39di studio
19:40di studio
19:41di studio
19:42di studio
19:43di studio
19:44di studio
19:45di studio
19:46di studio
19:47di studio
19:48di studio
19:49di studio
19:50di studio
19:51di studio
19:52di studio
19:53di studio
19:54di studio
19:55di studio
19:56di studio
19:57di studio
19:58di studio
19:59di studio
20:00di studio
20:01di studio
20:02di studio
20:03di studio
20:04di studio
20:05di studio
20:06di studio
20:07di studio
20:08di studio
20:09di studio
20:10di studio
20:11di studio
20:12di studio
20:13di studio
20:14di studio
20:15di studio
20:16di studio
20:17di studio
20:18di studio
20:19di studio
20:20di studio
20:21di studio
20:22di studio
20:23di studio
20:24di studio
20:25di studio
20:26di studio
20:27di studio
20:28di studio
20:29di studio
20:30di studio
20:31di studio
20:32di studio
20:33di studio
20:34di studio
20:35di studio
20:36di studio
20:37di studio
20:38di studio
20:39di studio
20:40di studio
20:41di studio
20:42di studio
20:43di studio
20:44di studio
20:45di studio
20:46di studio
20:47di studio
20:48di studio
20:49di studio
20:50di studio
20:51di studio
20:52di studio
20:53di studio
20:54di studio
20:55di studio
20:56di studio
20:57di studio
20:58di studio
20:59di studio
21:00di studio
21:01di studio
21:02di studio
21:03di studio
21:04di studio
21:05di studio
21:06di studio
21:07di studio
21:08di studio
21:09di studio
21:10di studio
21:11di studio
21:12di studio
21:13di studio
21:14di studio
21:15di studio
21:16di studio
21:17di studio
21:18di studio
21:19di studio
21:20di studio
21:21di studio
21:22di studio
21:23di studio
21:24di studio
21:25di studio
21:26di studio
21:27di studio
21:28di studio
21:29di studio
21:30di studio
21:31di studio
21:32di studio
21:33di studio
21:34di studio
21:35di studio
21:36di studio
21:37di studio
21:38di studio
21:39di studio
21:40di studio
21:41di studio
21:42di studio
21:43di studio
21:44di studio
21:45di studio
21:46di studio
21:47di studio
21:48di studio
21:49di studio
21:50di studio
21:51di studio
21:52di studio
21:53di studio
21:54di studio
21:55di studio
21:56di studio
21:57di studio
21:58di studio
21:59di studio
22:00di studio
22:01di studio
22:02di studio
22:03di studio
22:04di studio
22:05di studio
22:06di studio
22:07di studio
22:08di studio
22:09di studio
22:10di studio
22:11di studio
22:12di studio
22:13di studio
22:14di studio
22:15di studio
22:16di studio
22:17di studio
22:18di studio
22:19di studio
22:20di studio
22:21di studio
22:22di studio
22:23di studio
22:24di studio
22:25di studio
22:26di studio
22:27di studio
22:28di studio
22:29di studio
22:30di studio
22:31di studio
22:32di studio
22:33di studio
22:34di studio
22:35di studio
22:36di studio
22:37di studio
22:38di studio
22:39di studio
22:40di studio
22:41di studio
22:42di studio
22:43di studio
22:44di studio
22:45di studio
22:46di studio
22:47di studio
22:48di studio
22:49di studio
22:50di studio
22:51di studio
22:52di studio
22:53di studio
22:54di studio
22:55di studio
22:56di studio
22:57di studio
22:58di studio
22:59di studio
23:00di studio
23:01di studio
23:02di studio
23:03di studio
23:04di studio
23:05di studio
23:06di studio
23:07di studio
23:08di studio
23:09di studio
23:10di studio
23:11di studio
23:12di studio
23:13di studio
23:14di studio
23:15di studio
23:16di studio
23:17di studio
23:18di studio
23:19di studio
23:20di studio
23:21di studio
23:22di studio
23:23di studio
23:24di studio
23:25di studio
23:26di studio
23:27di studio
23:28di studio
23:29di studio
23:30di studio
23:31di studio
23:32di studio
23:33di studio
23:34di studio
23:35di studio
23:36di studio
23:37di studio
23:38di studio
23:39di studio
23:40di studio
23:41di studio
23:42di studio
23:43di studio
23:44di studio
23:45di studio
23:46di studio
23:47di studio
23:48di studio
23:49di studio
23:50di studio
23:51di studio
23:52di studio
23:53di studio
23:54di studio
23:55di studio
23:56di studio
23:57di studio
23:58di studio
23:59di studio
24:00di studio
24:01di studio
24:02di studio
24:03di studio
24:04di studio
24:05di studio
24:06di studio
24:07di studio
24:08di studio
24:09di studio
24:10di studio
24:11di studio
24:12di studio
24:13di studio
24:14di studio
24:15di studio
24:16di studio
24:17di studio
24:18di studio
24:19di studio
24:20di studio
24:21di studio
24:22di studio
24:23di studio
24:24di studio
24:25di studio
24:26di studio
24:27di studio
24:28di studio
24:29di studio
24:30di studio
24:31di studio
24:32di studio
24:33di studio
24:34di studio
24:35di studio
24:36di studio
24:37di studio
24:38di studio
24:39di studio
24:40di studio
24:41di studio
24:42di studio
24:43di studio
24:44di studio
24:45di studio
24:46di studio
24:47di studio
24:48di studio
24:49di studio
24:50di studio
24:51di studio
24:52di studio
24:53di studio
24:54di studio
24:55di studio
24:56di studio
24:57di studio
24:58di studio
24:59di studio
25:00di studio
25:01di studio
25:02di studio
25:03di studio
25:04di studio
25:05di studio
25:06di studio
25:07di studio
25:08di studio
25:09di studio
25:10di studio
25:11di studio
25:12di studio
25:13di studio
25:14di studio
25:15di studio
25:16di studio
25:17di studio
25:18di studio
25:19di studio
25:20di studio
25:21di studio
25:22di studio
25:23di studio
25:24di studio
25:25di studio
25:26di studio
25:27di studio
25:28di studio
25:29di studio
25:30di studio
25:31di studio
25:32di studio
25:33di studio
25:34di studio
25:35di studio
25:36di studio
25:37di studio
25:38di studio
25:39di studio
25:40di studio
25:41di studio
25:42di studio
25:43di studio
25:44di studio
25:45di studio
25:46di studio
25:47di studio
25:48di studio
25:49di studio
25:50di studio
25:51di studio
25:52di studio
25:53di studio
25:54di studio
25:55di studio
25:56di studio
25:57di studio
25:58di studio
25:59di studio
26:00di studio
26:01di studio
26:02di studio
26:03di studio
26:04di studio
26:05di studio
26:06di studio
26:07di studio
26:08di studio
26:09di studio
26:10di studio
26:11di studio
26:12di studio
26:13di studio
26:14di studio
26:15di studio
26:16di studio
26:17di studio
26:18di studio
26:19di studio
26:20di studio
26:21di studio
26:22di studio
26:23di studio
26:24di studio
26:25di studio
26:26di studio
26:27di studio
26:28di studio
26:29di studio
26:30di studio
26:31di studio
26:32di studio
26:33di studio
26:34di studio
26:35di studio
26:36di studio
26:37di studio
26:38di studio
26:39di studio
26:40di studio
26:41di studio
26:42di studio
26:43di studio
26:44di studio
26:45di studio
26:46di studio
26:47di studio
26:48di studio
26:49di studio
26:50di studio
26:51di studo
26:52di studo
26:53di studio
26:55Meravigliosa, bravissima.
26:56Fa basto appunto, però
26:57non c'è adesso, non c'è adesso
26:58praticamente, figuriamoci.
27:00Bravo. Ne parleremo tra poco
27:01finalmente
27:02con il nostro cristiano
27:04protagonista
27:06ma proprio
27:08tra pochissimi minuti
27:09dopo la pubblicità
27:15A casa di amici
27:16il Salotto di Radio Roma
27:17di Radio Roma, puntata ricca, ricca di musica, arte, cinema, spettacolo, cibo, tutto.
27:24E solo con Cristiano, il nostro content creator, con il quale adesso andremo ad approfondire
27:29un argomento molto importante. Non è un argomento nuovo per chi segue assiduamente
27:34a casa di amici, ma è necessaria una divulgazione, come dire, più costante possibile.
27:40Quindi oggi, con l'aiuto di Cristiano, parleremo ancora di celiachia. Giusto, Cristiano?
27:46Giustissimo.
27:47Bene. Allora, io vi dicevo, vi presentavo Cristiano come content creator, perché lui
27:51gestisce una community, gestisce una pagina, e già il titolo, insomma, ecco,
27:55Sei un celiaco di morte, giusto?
27:57Sei un celiaco di morte, sì.
27:58Ma come ti è venuta questa idea?
28:00Allora, in realtà, l'idea della pagina nasce un sacco di tempo fa, ma 7-8 anni fa, in realtà.
28:05Quindi è ripartita dall'anno scorso, esattamente, il 3 aprile dell'anno scorso,
28:10quindi oggi è anche il compleanno.
28:12Auguri!
28:13Auguri alla community più che a me, quindi è loro la pagina, non mia, in realtà.
28:17Quindi nasce in realtà per gioco e nasce su Facebook, perché ce ne siamo usciti
28:22durante una serata, mentre si scherzava, che sei un celiaco di morte e diventi
28:29celiaco anche tu, un po' tipo i vampiri. Quindi così dal nulla, è nata l'idea di questa
28:33pagina, è stata creata su Facebook, così, direttamente.
28:37Già il giorno dopo, solo per il nome, avevamo, non lo so, all'incirca mille seguaci,
28:43follower, che all'epoca era tantissimo. Quindi, piano piano, ho continuato a fare
28:49meme sul tema, finché non mi sono fermato, di punto in bianco mi sono fermato, perché
28:55sta crescendo il lavoro, le cose, ho detto, va bene, mettiamo un attimo da parte
28:59sei un celiaco di morte.
29:00Hai messo un po' in stand-by, in pausa?
29:01Sì, ho messo in pausa per poi, veramente, 8 anni, prima di ripartire su Instagram.
29:06Quindi, diciamo, sono ripartito su Instagram l'anno scorso, il 3 aprile, appunto, quindi
29:12tanti aguri, e ho cominciato a rifare meme, semplicemente meme e cose simpatiche, senza,
29:17diciamo, entrare troppo nell'informazione, perché, diciamo, non ho i titoli per fare
29:22informazione medica, quantomeno.
29:24Certo, guarda, mi fa piacere che tu lo dica, perché, ovviamente, è importante saper distinguere,
29:29ma la divulgazione corretta, anche per aiutare la sensibilizzazione, la possiamo fare tutti.
29:33Esatto, esatto.
29:34Comunque, da persona informata posso parlarne, eccomi.
29:37Certo.
29:38Quindi, niente, riparto su Instagram l'anno scorso, sostanzialmente, e pubblico un video
29:44simpatico, fatto con l'intelligenza artificiale, tra le altre cose, che, appena pubblicato,
29:50arriva a numeri pazzeschi.
29:523 milioni.
29:53Sì, 3 milioni e mezzo di visualizzazioni.
29:54Beh.
29:55Cosa clamorosa.
29:56E la pagina, quando appena creata, aveva su Instagram, perché non l'abbiamo portata
30:00tra Facebook e Instagram, aveva mille follower.
30:04Quindi, in realtà, dico, chietta gente, come fa.
30:07E da lì ho detto, va bene, allora, quindi, qua adesso ho un canale di comunicazione utile,
30:12continuiamo a fare meme e disagio e scherzi.
30:15Quello, sempre, quella è la base un po' anche della...
30:18Dello stile comunicativo.
30:19Sì, è lo stile.
30:20Lo stile di Semicirio Aguatimorde è quello.
30:22Però, piano piano, ho cominciato ad aggiungere anche più informazione.
30:26Quindi, magari, c'è il post, sempre, col taglio ironico.
30:29Quello, sempre, non mancherà mai.
30:31Che parla di cose un po' più specifiche.
30:34Dove puoi trovare il glutine.
30:36Perché quella cosa sì e l'altra no.
30:38Certo.
30:39E, oltre questo, collaboro anche spesso con nutrizionisti, medici, altri influencer.
30:44Anche se io non mi definisco influencer.
30:46Infatti, questa è la prima volta che mi si vede in faccia.
30:49Cioè, se un geniaco ti morde, non dà una faccia.
30:51Quindi, tu, qui, in diretta...
30:52Questo è un mega spoiler.
30:53Attenzione.
30:54Perché qui, in diretta, abbiamo il volto che è stato sempre nascosto.
30:58Esatto.
30:59Quindi, chiunque mi segua, adesso, avrete una faccia.
31:01Sapete.
31:02Poi, risparisco.
31:03Però, oggi, ce l'avete.
31:04Oggi, oggi, ce l'avete.
31:05Bravo, bravo, Cristiano.
31:06Allora, intanto, mi piace molto quest'idea di comunicare in maniera simpatica.
31:12Un tema, poi, tra l'altro, così delicato.
31:14Quindi, mi viene da chiederti un po' il rapporto che tu hai con la tua community.
31:19E, soprattutto, cosa si cela dietro la vita di un...
31:22Visto che non ti piace il termine influencer, però, di content creator.
31:25Soprattutto, su un tema così delicato.
31:27Allora, diciamo che è un po' camminare sul filo del rasoio.
31:32Perché, continuamente, i post che faccio sono, sì, ironici.
31:36Ma, comunque, trattano di un argomento molto serio.
31:38Perché, comunque, non è che sto scherzando su una cosa così.
31:42E, quindi, la community, secondo me, si divide.
31:44Si divide tra gente che mi insulta malamente.
31:47Quindi, mi arrivano messaggi in direct terribili.
31:50Haters.
31:51Sì, sì, haters.
31:52Messaggi terribili.
31:53E io dico, ma come vi viene?
31:55Oppure, messaggi di supporto.
31:57Che, fortunatamente, sono molto di più i messaggi di supporto rispetto a quelli degli haters.
32:01A parte qualche commento, qualche cosa.
32:03Però, insomma, che ti dice proprio, guarda, fa un'informazione spettacolare.
32:06Continua, non fermarti, vai avanti.
32:08Quindi, vada avanti.
32:09Sì, perché, comunque, stiamo parlando, come dicevamo prima, di un tema molto, molto delicato.
32:14Cioè, è un qualcosa che, oggi, stiamo prendendo un po' con il sorriso.
32:19Perché è un elemento essenziale anche per la divulgazione e per sensibilizzare.
32:23Per capire, sì.
32:24Se ci ridi su qualcosa, soprattutto se ce l'hai, insomma, riesci anche ad accettarlo meglio.
32:29Infatti, la pagina nasce proprio per celiaci.
32:31Riesci ad accettare meglio tutte le sfide che ci toccano, insomma.
32:34Esatto.
32:35Diverse sfide.
32:36Oggi, i casi di persone a cui viene diagnosticata la celiachia sono veramente in aumento.
32:41Però, dall'altra parte, si sta lavorando molto sull'inclusione alimentare.
32:44Ne abbiamo parlato anche con i nostri amici José Luis e Valentina.
32:48Grazie.
32:49Dell'evento Celia Che, che, appunto, si terrà il 16, 17 e 18 maggio a Borgo Boncompagni Lodovisi, a Roma.
32:56E quindi, diciamo che, ovviamente, tu, da un certo punto di vista,
33:00immagino, appena hai visto un'occasione per poterne parlare ancora di più in maniera comunicativa.
33:05L'ho scritto subito, immediatamente.
33:06Immediatamente, come ho visto la pagina, l'ho scritto.
33:09In realtà, con il mio profilo, nemmeno col profilo di se un celiaco ti morte, perché io tengo separate le due cose, no?
33:15Mi hanno solo detto che ci sarebbe stato questo festival.
33:18Non si sapevano ancora le date.
33:19Ho detto, vabbè, tenetemi, tiratemi in mezzo.
33:21In qualche modo, qualcosa ci inventiamo.
33:23Tu già, comunque, con una divulgazione divertente, insomma.
33:26Esatto. Infatti, poi ci siamo sentiti.
33:28Ho parlato con Valentina, soprattutto.
33:30E abbiamo organizzato delle cose che non spoilero.
33:33Però sono cose che, zero spoiler, non si può fare.
33:36Anche perché, se no, è brutto.
33:38Si perde la sorpresa.
33:39Anche perché un po' ne abbiamo parlato.
33:41Però la cosa importantissima è l'inclusione alimentare.
33:45Esatto. Il discorso è proprio bellissima idea, bellissima idea del festival.
33:49Perché, finalmente, c'è un festival dedicato all'inclusione alimentare.
33:53Perché, fino adesso, da quello che io so, da un anno a questa parte, da quando sono rientrato un po' anche nel mondo social di tutto questo, non ce n'era.
34:05Quindi, secondo me, è un ottimo modo, anche per chi non è celiaco, per chi non è intollerante.
34:10Per conoscere un po' l'argomento.
34:12Eh, sì. Perché, poi, ovviamente, magari noi abbiamo una sorella, un fratello, un amico che è celiaco.
34:18E, dall'altra parte, noi non lo siamo.
34:20Quindi, come ci dobbiamo comportare?
34:22Quali sono, in realtà, i miti da sfatare?
34:24Queste sono tantissime cose di cui continueremo a parlare anche nelle prossime puntate.
34:28Perché è un argomento che merita veramente tantissima attenzione.
34:31I miti da sfatare, poi, sono un punto d'attenzione.
34:33Sì, tipo il nome. Celiaco, Ciliaco.
34:35Ciliaco, Ciliaco, Cirillico.
34:37Celiaco è facile.
34:38Cirillico.
34:39Cirillico, ma come?
34:40Cioè, ho letto di cose.
34:42Cilicio.
34:43Cilicio?
34:44Sì, perché, poi, mi mandano gli screen.
34:45Quando qualcuno sbaglia a chiamare o mi mandano gli screen le foto, magari, del menù con scritto per Ciliaco, per Ciriaco.
34:53Ah, sì? Anche nei ristoranti?
34:54Sì, sì, sì. Spessissimo.
34:56Cioè, io potrei prendere una rubrica dedicata solo alle storpiature di celiachia.
34:59Mamma mia.
35:00E, ovviamente, questo rende partecipe, poi, alla tua community, no?
35:04Sì, la community è attivissima.
35:05Infatti, sono felicissimo.
35:06Ti propongono anche, ogni tanto, delle chichette.
35:08Ma io dico sempre, allora, considera che, l'ho fatto anche prima, io sulla pagina, quando scrivo cose parlo sempre al plurale.
35:14Certo.
35:15Nonostante io sono uno, però parlo sempre al plurale.
35:17Abbiamo fatto, abbiamo visto, ma perché io parlo per la community?
35:20Cioè, per me è importante che, la pagina non è la mia, la pagina è di tutti.
35:23Cioè, di tutti quelli che la seguono, di tutti quelli che commentano.
35:26Non è roba mia, lo faccio per gli altri.
35:28Cioè, per questo non mi sono nemmeno mai fatto vedere.
35:30Cioè, non si tratta di fare l'influencer, mangia questo, no, mangia quello.
35:34No, assolutamente.
35:35Oppure mettersi in mostra.
35:36È pure divulgazione informativa.
35:37È pure divulgazione, è fatta per gli altri, non per me.
35:39Ecco, questa è una cosa molto importante.
35:41Senti, ma c'è un progetto futuro?
35:44Perché io so che, ti dico solo questo, guida di sopravvivenza.
35:49Sì, questo progetto esiste, anzi, adesso è proprio concreto.
35:53Praticamente, diciamo, tra le idee che ho avute per la pagina, perché poi sono una persona molto creativa e soprattutto che non dorme.
36:02Perché io non dormo, cioè, la notte io non dormo.
36:04Ah, così.
36:05No, è una cosa, da quando sono bambino.
36:07Chiamiamo un esperto del sonno, magari.
36:09No, no, se no poi dormo.
36:11Chi li fa i post dopo i post?
36:12Ah, giustamente.
36:13Non devo dormire.
36:16Praticamente, quest'anno ho avuto diverse idee.
36:20Quindi sono partito da fare il gruppo Telegram, che è la community più ristretta.
36:24Poi magari il merchandising con le magliette sceme.
36:27Poi la canzoncina su Spotify.
36:29Fino ad arrivare a, diciamo, secondo me, il prodotto di punta.
36:33C'è la cosa, secondo me, più figa che si potesse fare, ossia un manuale di sopravvivenza del celiaco.
36:38Ma anche questo ha lo stesso stile.
36:40Sì, quindi sono un centinaio di pagine all'incirca di, fondamentalmente, disagio puro, ma allo stesso tempo super informativo.
36:50Tramite le cose sbagliate si possono apprendere.
36:53Esatto, esatto.
36:54Quindi, leggendo anche un non celiaco, quindi un glutinoso, come lo chiamiamo un pagine.
36:58Ah, glutinoso, bene.
37:00Leggendolo impara un sacco di cose sulla celiachia.
37:03È tutto scritto in tema super ironico.
37:06I capitoli divisi per ispirazione, per esempio, la spesa al supermercato è scritto in chiave horror.
37:12Cioè, come se fosse un film horror.
37:14Beh, questo è effettivamente, poi, magari, al prestazione che vivono le persone che sono poi celiache, no?
37:21Sì, si basa proprio su quello.
37:23Anche il libro, non l'ho scritto io, l'ha scritto la community, con le loro sue esperienze, con le cose che mi scrivono,
37:29perché una persona non può avere tutta quell'esperienza di scrivere tutta sta roba, in realtà.
37:34Certo, certo.
37:35Quindi, dieci capitoli di puro disagio e informazioni, però, quindi, disagio giusto, non quello sbagliato.
37:41Mi fa piacere che tu abbia sottolineato, comunque, l'importanza di questa tematica.
37:45Ti voglio ringraziare, perché, insomma, è importante farlo anche con una chiave diversa,
37:50magari per arrivare anche al numero più ampio di persone, perché molto spesso, magari, vista con troppa serietà e paura,
37:57perché molto spesso questa condizione viene vissuta veramente con tantissima paura,
38:04però dobbiamo anche sempre dire che è il contesto sociale che spinge su questo,
38:09perché, chiaramente, ci sono stati episodi di discriminazione,
38:12il bambino che festeggia il compleanno, ma non può mangiare quello che mangiano i propri compagni.
38:18Quindi, è una cosa molto importante, molto delicata, su cui spingeremo ancora, perché la divulgazione è importante,
38:24l'informazione è anche, soprattutto, quella corretta e divertente, giusto?
38:28Sempre, quello sempre.
38:29Grazie mille, Cristiano.
38:30Grazie a te.
38:31Rimani con me, perché ti voglio far conoscere un artista a 360 gradi.
38:35Spettacolo.
38:36Oggi parleremo anche di questo, ve l'avevo promesso.
38:39Cinema, arte, teatro, spettacolo.
38:42Che meraviglia.
38:43A tra poco.
38:45A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
38:52A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
38:57Ed eccoci tornati al salotto di Radio Roma, a casa di amici,
39:01sempre e comunque sul canale 14 della Digitale Terrestre, Radio Roma News.
39:06Oggi non ve l'ho ricordato per niente, ma voi in realtà già lo sapete.
39:10320 23 93 833, il nostro numero di riferimento.
39:15Scriveteci i vostri suggerimenti, le vostre domande,
39:18anche perché qui lo studio inizia a riempirsi.
39:21Dopo Cristiano che ci ha parlato di celiachia e non solo,
39:25di una divulgazione divertente, ci è venuto a trovare un attore,
39:30regista, sceneggiatore, lui è Maurizio Tesori.
39:33Buongiorno.
39:34Ciao, buongiorno a tutti.
39:36Che piacere conoscerti.
39:37Anche per me.
39:38Quindi date sfogo alla vostra fantasia, telefonate.
39:41No, non era così, sono cambiati i tempi.
39:43Scriveteci su WhatsApp tutte le vostre curiosità
39:46perché siamo pronti ad esaudire i vostri desideri.
39:49Adesso passiamo dalla cucina, dai social,
39:52ad un'altra forma di, come dire, cultura e informazione con il nostro Maurizio.
39:58Io voglio lanciartela così, Maurizio.
40:01Ti dico soltanto queste due parole che derivano dal latino,
40:04poi magari mi aiuti tu a comprendere meglio, va bene?
40:07Va benissimo.
40:08Allora, memoria viri.
40:10Che cos'è memoria viri?
40:12Memoria viri è la memoria di un uomo, in italiano, per coloro che non lo sanno.
40:16Memoria viri è la storia di un uomo che siede all'interno di un ufficio
40:21e osserva le persone dall'altra parte di una vetrata.
40:24Osserva con attenzione i loro volti fino a immaginarseli all'interno di incontri fictizi,
40:30apparentemente fictizi.
40:32Ad esempio, vede un ragazzo e una ragazza e si immagina in un ristorante al primo appuntamento.
40:37Vede un padre e una figlia e si immagina all'interno di un parco.
40:40Vede un uomo e una donna e si immagina come se fossero due amanti
40:43in un albergo che si stanno incontrando grandestinamente.
40:46E alla fine ovviamente si scopre che questi incontri hanno un significato.
40:49Infatti lui sta rivivendo il suo passato tramite i volti di altre persone
40:53e sta ripercorrendo i quattro momenti catartici della sua vita
40:56che l'hanno portato a una tragica situazione, senza voler spoilerare il finale.
41:01Il senso di tutta quanta la storia.
41:03Quindi è una storia altamente drammatica che però ha degli spunti
41:07che trattano appunto la vita di quest'uomo.
41:09Noi conosciamo i momenti cruciali della vita di quest'uomo
41:12che l'hanno portato a una situazione molto importante
41:16e lui è condannato a rivivere ciò che ha vissuto tramite i volti di persone a lui sconosciute.
41:22Quindi fondamentalmente ciò che accade in questi venti minuti
41:26che sono molto pochi per raccontare una storia,
41:28ma che allo stesso tempo offrono l'opportunità di dare a uno spettatore
41:33la possibilità di entrare all'interno della vita di quest'uomo in un attimo
41:37senza doverci ragionare più di tanto.
41:39E identificandosi anche, no?
41:41Sì e no, dipende ovviamente dal tipo di spettatore sicuramente.
41:47La cosa interessante appunto di poter realizzare un cortometraggio
41:51è quello di poter dire tutto in poco tempo,
41:53che è una cosa molto difficile ma se riesce
41:56è un risultato per cui vale la pena lavorare sicuramente.
41:59Colpisci proprio, come dire, anche l'attenzione
42:02perché oggi purtroppo viviamo anche in un'epoca
42:05in cui la frenesia, la velocità,
42:07si vuole cercare di arrivare subito a un determinato messaggio.
42:11Quindi forse questa tecnica potrebbe interessare sempre di più nel corso del tempo.
42:16Poi non so, comunque il cinema e il teatro
42:19rimangono un colosso della storia, della cultura e dell'informazione, no?
42:25Assolutamente.
42:26Ma sì, diciamo che per artisti emergenti come me
42:29realizzare cortometraggi è una grande opportunità per esprimersi banalmente.
42:34Adesso ne stiamo preparando altri due, come ti accennavo...
42:38Nel backstage.
42:39Nel backstage stiamo preparando altri due mediometraggi
42:42che andranno a formare una trilogia
42:44con questo cortometraggio che abbiamo appena realizzato
42:46e quindi fondamentalmente uscirà fuori un lungometraggio diviso in tre capitoli
42:49e sono tre storie che hanno delle similitudini.
42:52Hanno delle similitudini perché...
42:54Ecco, qua servirebbe spoilerare.
42:56Ma non si può spoilerare.
42:58Servirebbe spoilerare, fondamentalmente possiamo dire che
43:01queste tre storie trattano il tema del trauma post-mortem.
43:06Quindi fondamentalmente abbiamo un protagonista che è tormentato
43:09da una perdita che ha vissuto in passato di qualcuno o di qualcosa
43:12e adesso si ritrova a vivere in un mondo inventato da lui stesso,
43:15in un mondo totalmente onirico.
43:17E quindi le similitudini che ci sono tra queste tre storie
43:19sono due al fatto che sono tre personaggi distinti
43:22ma allo stesso tempo molto simili per alcune cose.
43:24Certo.
43:25E poi ovviamente torneranno dei personaggi,
43:27delle chicchette reggistiche.
43:29E queste non si dicono.
43:31Le posso sapere soltanto io, dopo poi magari...
43:33Certo.
43:34Basta.
43:35Detto ciò, adesso passiamo alle cose serie.
43:37Mi piacerebbe sapere un po' come nasce l'idea
43:41anche di dedicarti a questo tipo di argomento,
43:45anche trauma, no?
43:46L'abbiamo definito trauma post-mortem
43:48e comunque è una cosa molto forte.
43:50In pochissimo tempo, quali sono stati un po' i tuoi pensieri?
43:54Quest'idea nasce per caso.
43:56Ero impegnato nelle prove di uno spettacolo teatrale
43:59e ero in metropolitana.
44:01Osservavo i volti delle persone a mio sconosciuto e ho detto
44:04quanto sarebbe bello raccontare la storia di un uomo
44:06che fa esattamente quello che sto facendo io adesso.
44:09E poi ci ho unito, insomma.
44:11Questa tematica che mi sta a cuore,
44:13non perché io l'abbia vissuta,
44:14ma per il semplice fatto che mi rendo conto
44:16che una storia così drammatica,
44:18all'interno di un contesto cinematografico,
44:20si ha una certa sensibilità,
44:22sia a livello artistico che a livello umano,
44:24e quindi bisogna saper unire le due cose in maniera indissolubile.
44:27La cosa interessante è che qui,
44:30oltre ad avere appunto la storia di un uomo a portata di mano,
44:34conosciamo bene i suoi sentimenti, le sue sensazioni,
44:36i rapporti che ha avuto con determinate persone
44:38che l'hanno portato poi a sviluppare un certo tipo di personalità,
44:42che in questo caso è una personalità malvagia,
44:45per quello che accade.
44:46Ripeto, non voglio andare a spiegare nel dettaglio,
44:49perché si perderebbe il gusto.
44:51Però sicuramente la cosa interessante è proprio questa.
44:57Riuscire a unire al genere drammatico
45:00qualcosa che vada oltre al solito film drammatico.
45:04Riuscire ad incuriosire le persone di ciò che stanno guardando.
45:09Non soltanto raccontare il tormento di un uomo,
45:11ma renderlo interessante,
45:13renderlo appassionante sotto certi punti di vista.
45:17Come diceva un grande regista del passato Sergio Leone.
45:20Io ti vorrei fare una domanda da 100 miliardi di dollari.
45:24Poi ovviamente sei anche tu libero di non rispondere.
45:28Ma tu sei regista, sei attore, sei sceneggiatore,
45:31quindi comunque nel mondo dell'arte,
45:33poi ricordiamo la scorsa settimana c'è stata la giornata mondiale del teatro,
45:36noi ci interessiamo molto a questi temi artistici,
45:39perché andate a teatro, andate al cinema,
45:41c'è adesso lo streaming, c'è tutto,
45:43però questi sono i colossi dell'arte
45:46e della diffusione di messaggi importanti.
45:48Quindi volevo fare questa breve parentesi e chiederti,
45:52ma cosa c'è dietro la testa di un regista?
45:56Io sono un regista emergente, posso dire,
45:59io posso parlare soprattutto delle idee istintive
46:03che mi vengono fino adesso.
46:05A livello tecnico ho ancora tanto da imparare sicuramente
46:08e tutto ciò che finora ho fatto è dovuto a tutti i film che ho visto,
46:13a tutte le passioni che ho sempre avuto
46:15e a tutto ciò che sento di dire tramite l'utilizzo di una macchina da presa,
46:20perché alla fine quello che noi facciamo è raccontare una storia
46:22tramite delle attrezzature tecnologiche che vanno sempre a migliorarsi.
46:26Infatti questa è un'ottima cosa da tutti i punti di vista,
46:29perché ragazzi come me possono realizzare prodotti di altissimo livello qualitativo
46:33perché ne hanno le possibilità.
46:35Certo, magari prima era diverso.
46:37Certo, Affellini non poteva fare un cortometraggio a vent'anni
46:40perché è cambiato il mondo e secondo me noi dobbiamo sfruttare questo tipo di cose qua.
46:44Quindi nella mentitù regista c'è sicuramente la voglia di raccontare qualcosa
46:48e l'ambizione massima secondo me di un aspirante regista ad oggi,
46:51autore o regista, quello che sia,
46:53è di raccontare storie che tra 50 anni vengano ancora ricordate.
46:56Non realizzare film passeggeri, film che dopo domani la gente si è dimenticata
47:00oppure un film che può fare successo in quel momento però poi...
47:03Si perde.
47:04Si, perché si deve avere l'ambizione di realizzare un qualcosa
47:08che è destinato a entrare nell'immaginario collettivo,
47:11perché non c'è cosa più bella.
47:12L'arte nasce per questo,
47:13l'arte nasce esattamente con la finalità di impressionare la gente.
47:18Non c'è cosa più bella che passare una serata al cinema e ricordarsela per sempre.
47:23Hai detto una cosa bellissima, è proprio vero.
47:25Confermi Cristiano?
47:26Confermo tutto, guarda pienamente al 100%.
47:29Grazie.
47:30Mi piacerebbe anche sapere un po' il messaggio principale.
47:33Adesso partiamo da un presupposto importante
47:35che è quello dell'evoluzione che hai accennato tu,
47:37che anticipavo in precedenza.
47:39Oggi c'è lo streaming, ci sono le piattaforme,
47:41si dice no, preferisco stare in pigiama davanti a una serie TV.
47:45Prima c'erano le lunghe file al cinema oppure le lunghe file a teatro.
47:50Quindi mi piacerebbe capire un po' il tuo punto di vista su questa evoluzione
47:54e quindi, partendo da questo presupposto,
47:56un po' qual è il messaggio che vuoi trasmettere con questi progetti
48:00e questi cortometraggi?
48:02Sicuramente il concetto è quello che dici tu.
48:05Il fatto è che una volta non esistevano i computer
48:07e quindi il cinema bisognava guardarlo a cinema,
48:09non c'erano alternative.
48:10Oggi ci sono delle alternative che, da un certo punto di vista,
48:13possono anche essere giuste, non dico di no.
48:16Soltanto che poi il concetto stesso di ridurre il cinema
48:20da un telefonino a un tablet a un computer
48:23minimalizza il concetto di cinema stesso
48:25perché il cinema va guardato in sale,
48:27questo non è che lo dico io,
48:28è un dato oggettivo.
48:30È come se guardassimo uno spettacolo teatrale in streaming.
48:34Le sensazioni e le emozioni sono completamente diverse sicuramente.
48:37Il cinema è un'esperienza,
48:39il cinema è un'esperienza che condividi con altre persone che non conosci
48:42e l'atmosfera che si crea è importante.
48:45Tra 50 anni un film te lo ricorderai se l'hai visto al cinema,
48:48se l'hai visto a casa da solo.
48:50Forse ti darà emozioni diverse.
48:52Sì, ti darà emozioni diverse,
48:54ma secondo me non ti dà proprio emozioni.
48:56Ti puoi emozionare tu stesso,
48:58perché hai vissuto un'esperienza,
49:00hai vissuto un monologo.
49:02Posso chiederti quanti anni hai?
49:04Quasi 19.
49:06A poco 19.
49:08Io farei complimenti mamma, papà,
49:10a tutte le persone che ti hanno supportato in questo momento
49:12perché vedere comunque,
49:14questo è proprio un esempio,
49:16un pilastro esemplare,
49:18del fatto che qui ci si lamenta sempre
49:20i giovani, i giovani, i giovani.
49:22Eccoli i giovani,
49:24quelli che hanno voglia
49:26di costruire,
49:28che hanno voglia di creare l'arte,
49:30di utilizzare l'arte come divulgazione,
49:32di utilizzare i social come divulgazione,
49:34di trovare il modo per far arrivare dei messaggi importanti.
49:36Questo è fondamentale
49:38e sono contentissima
49:40di essere stata con voi qui oggi,
49:42perché avete lasciato tanto, penso anche al pubblico,
49:44sicuramente ce lo scriverà
49:46adesso su WhatsApp, anche perché
49:48sono sotto minaccia, quindi devono assolutamente
49:50lo sto scherzando.
49:52E veramente, a parte gli scherzi, sono molto contenta.
49:54Noi, ripeto, ne parliamo
49:56spesso anche di teatro, di arte,
49:58di cinema,
50:00ed è bello che ci siano ancora
50:02tantissimi giovani pronti
50:04a fare qualcosa di grande
50:06e a trasmettere dei messaggi con la propria arte.
50:08Grazie.
50:10Quindi, ovviamente, ricordiamo,
50:12Memoria Viri, che è già, come dire,
50:14il titolo, anche detto così,
50:16in latino.
50:18Questi sono i tre anni di Classico che ho fatto.
50:20Salutiamo tutti i professori
50:22del liceo Classico che ci hanno accompagnato
50:24nella vita, perché ho fatto anche io
50:26la stessa esperienza.
50:28Anche questo,
50:30diciamo, ti ha aiutato molto
50:32nella scelta del titolo,
50:34c'è un motivo particolare per cui tu
50:36hai scelto questa...
50:38No, sinceramente no.
50:40È un discorso puramente estetico.
50:42Mi piaceva raccontare
50:44la memoria di un uomo all'interno di un titolo
50:46e Memoria Viri era un titolo che
50:48mi suonava benissimo.
50:50E suona benissimo, infatti.
50:52Sì, lo immagino detto
50:54da un romano,
50:56dei tempi,
50:58dell'epoca romana, ovviamente,
51:00non di adesso. Grazie.
51:02Grazie mille.
51:04È stato veramente un piacere e poi, ovviamente,
51:06ti aspettiamo per sapere come è andata
51:08anche la prima, come sarà andata
51:10l'evoluzione di questo progetto,
51:12perché poi, insomma, faccio una promessa,
51:14l'hai detto a miliardi di
51:16telespettatori in questo momento, quindi abbiamo
51:18firmato un foglio. Scherzo.
51:20È stato un piacere anche avere te, Cristiano.
51:22Piacere mio. Complimenti anche per i tuoi progetti.
51:24Grazie. E io saluto voi,
51:26cari amici, che ci avete seguito con tantissimo affetto
51:28e vi do appuntamento a domani,
51:30sempre dalle 10 alle 11, sul canale
51:3214 di Radio Roma News,
51:34con A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma.

Consigliato