Dopo la consueta rassegna del Direttore Claudio Micalizio, in una puntata dedicata alle Tendenze, non si può non partire dalle novità del mondo Social. Al centro delle polemiche, la Francia, che sembra voler avanzare sul banco delle proposte, una legge contro la pubblicità degli Alcolici sui social network.
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/2025/02/12/a-casa-di-amici-trend-waves-la-nuova-scena-puntata-di-mercoledi-12-febbraio-2025/
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/2025/02/12/a-casa-di-amici-trend-waves-la-nuova-scena-puntata-di-mercoledi-12-febbraio-2025/
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00a casa di amici, il salotto di
00:07Radio Roma Buongiorno, buongiorno
00:10a tutti e bentornati al salotto
00:12di Radio Roma, a casa di amici.
00:14Un mercoledì speciale ricco di
00:16tendenze come sapete. Questa è
00:18la giornata che noi dedichiamo a
00:20i social, intelligenza
00:22artificiale, moda, benessere,
00:24cultura, arte, spettacolo e
00:26molto molto altro. Non vi posso
00:30dire che come sempre daremo
00:32eh molto spazio sia ai social che
00:34all'intelligenza artificiale con
00:36l'aiuto eh di Antonio Venece ma
00:39oggi ci soffermeremo anche sul
00:41lato molto importante che è
00:43quello dei diritti umani, che è
00:44quello dell'aspetto più
00:45importante a livello sociale,
00:47l'inclusione. Parleremo poi del
00:49festival della canzone italiana
00:51ieri prima serata e vi svelerò
00:54ovviamente qualche chicca
00:56concluderemo poi come di
00:58solito il personaggio del giorno
01:00che devo dire è e continua ad
01:02essere un personaggio di
01:04tendenza per l'appunto. Adesso
01:06però oltre il mio buongiorno
01:08c'è anche il buongiorno di
01:09Daniele Cosentino e il buongiorno
01:11del nostro direttore Claudio
01:13Micalizio pronto per la rassegna
01:15di questa mattina. Eccoci
01:17buongiorno a te Giulia un caro
01:18saluto naturalmente a tutti voi
01:21gentili ascoltatori che anche
01:22questa mattina non vi perderete
01:24questo appuntamento con a casa
01:25di amici. Noi siamo pronti per
01:27oggi siamo pronti qui sul Radio
01:29Roma News a canale quattordici
01:31del Digitale Terrestre ad aprire
01:33proprio un un anno con una
01:35notizia molto importante che
01:37riguarda i diritti umani. Ci
01:39sono molti argomenti
01:40dell'attualità che si legano con
01:43il tema dei diritti umani eh
01:45importante sicuramente quello
01:46che sta accadendo sulla striscia
01:48di Gaza e dall'altro lato
01:49ovviamente la posizione di Donald
01:51Trump negli Stati Uniti d'America
01:53eh sì sulla questione
01:55di diritti umani per i migranti
01:57e allora noi partiamo da una
01:59questione di dignità che ha
02:01sollevato ieri con una lettera
02:03inviata ai vescovi americani
02:05papa Francesco eh il quale si è
02:08sostanzialmente soffermato sulle
02:10ultime politiche messe in campo
02:12dalla Casa Bianca contro il
02:13fenomeno dell'immigrazione
02:15irregolare dice il pontefice
02:17i migranti non devono essere
02:19trattati da criminali e
02:21deportati parole che in qualche
02:22modo vengono messe in relazione
02:24con la proposta lanciata dalla
02:26Casa Bianca di ricostruire la
02:28striscia di Gaza non prima però
02:30di aver sfollato tutti i eh
02:32profughi palestinesi verso altri
02:35paesi arabi questo è un
02:36argomento che inevitabilmente
02:38riguarda anche il prosieguo del
02:40conflitto con la tregua che
02:42continua a vacillare nella
02:44striscia c'è da segnalare una
02:45novità importante nelle scorse
02:47ore l'Egitto ha lanciato una
02:50propria controproposta per
02:52ricostruire la striscia di Gaza
02:54con i suoi controllamenti è
02:55vero che gli americani hanno
02:56detto di voler disporre e
02:58investire molti soldi per far
03:00diventare la striscia una nuova
03:02riviera ricorderete questa
03:03espressione che ha contribuito a
03:05innescare nuove volemiche l'Egitto
03:07dice allora anche noi siamo
03:08pronti a investire per
03:10ricostruire Gaza senza però
03:12dover sfollare i profughi
03:14eh palestinesi attenzione perché
03:16questa eh proposta lanciata da
03:18Trump ha già eh inaccerbato gli
03:21interventi di Trump sanno tanto
03:23di pulizia etnica e in un
03:25momento in cui davvero il
03:27dialogo di pace sul Medio Oriente
03:29sembra essersi bloccato è ovvio
03:31che ogni scintilla rischia di
03:33essere pericolosa vi basti
03:35sapere che ieri il premier
03:37israeliano Netanyahu ha detto
03:39che o sabato eh Hamas rilascia
03:42tutti gli ostaggi che ancora
03:44detiene oppure Israele è pronta
03:46a una nuova offensiva militare e
03:48questo in risposta proprio alle
03:50dichiarazioni del portavoce di
03:52Hamas che aveva detto guardate
03:53che sentiamo parlare di cose
03:55poco rassicuranti sul futuro
03:56dell'Astricia di Gaza noi nel
03:59dubbio non eh libereremo più
04:01ostaggi. Insomma si sta per ora
04:04dialogando. È una prova
04:05muscolare a suon di parole e
04:08dichiarazioni effetto ma
04:09attenzione perché qui rischiamo
04:10di giocarci la tregua in
04:12Medio Oriente. Direttore ma
04:14abbiamo parlato citato anche i
04:16diritti umani parliamo di guerra
04:19ma in realtà non è l'unica ci
04:21dobbiamo spostare necessariamente
04:23verso il fronte dell'Ucraina
04:25perché anche qui ci sono delle
04:26novità importanti. Eh sì perché
04:28per la prima volta negli ultimi
04:30ormai quasi tre anni di
04:31conflitto ieri il presidente
04:34ucraino Zelensky ha
04:36sostanzialmente aperto uno
04:39spiraglio all'ipotesi che pur di
04:42far finire la guerra l'Ucraina
04:44ceda alcuni territori alla
04:46Russia. Ricorderete che
04:48l'integrità territoriale
04:49dell'Ucraina in questi ultimi
04:51tre anni è sempre stato un punto
04:53fermo no? Sul quale si diceva
04:55non si può concedere nulla alla
04:57Russia. Ecco dopo tre anni e
04:59decine di migliaia di morti si
05:01decide di fare un passo eh
05:03indietro o qualcuno potrebbe
05:05dire magari una chiacchiera da
05:07bar ma mi permetto di avallare
05:09questo ragionamento eh
05:10potevamo pensarci prima a questo
05:12punto avremmo risparmiato tutto
05:14ciò che la guerra ha comportato
05:17tecnicamente non sarebbe una
05:19cessione di territori ma uno
05:21scambio di territori è evidente
05:24che questa apertura eh del
05:26dell'Ucraina può a questo punto
05:28favorire un dialogo di pace
05:30sempre con gli Stati Uniti eh
05:32nella figura di Trump a svolgere
05:34il ruolo di tessitore che
05:35cercherà di portare a un torno
05:37a un tavolo Putin da una parte
05:39e Zelensky dall'altra. Staremo a
05:41vedere. Sì, staremo a vedere e
05:42ovviamente invito tutti i nostri
05:44giornalisti e anche su Radio
05:46Roma appunto IT per
05:48approfondimento di queste
05:49notizie eh oltre che a seguire
05:51chiaramente i programmi di
05:52approfondimento giornalistico
05:54di eh del canale quattordici del
05:56digitale terrestre quindi il
05:57Radio Roma News. Direttore,
05:59altre situazioni importanti
06:01soprattutto anche per quanto
06:02riguarda la premia la premier
06:04Meloni, chiedo scusa, riguarda
06:06il caso al Masri. Eh sì, il
06:09generale Libico ricordate che
06:10venne arrestato lo scorso
06:13e riaccompagnato con un volo di
06:15stato eh in Libia, tante
06:17polemiche, quali sono le
06:19novità? La prima è che eh dopo
06:21che l'avevano preannunciato per
06:23giorni eh in Parlamento è stata
06:25presentata la mozione di
06:26sfiducia contro il ministro
06:28della giustizia Carlo Nordio
06:29che vedete in queste immagini
06:31la presentano un po' tutti i
06:32partiti dell'opposizione eh mi
06:34pare si sia tirata fuori
06:36soltanto azione di Carlo
06:37Calenda e chiedono le
06:39dimissioni per l'operato eh del
06:41ministro di giustizia Carlo
06:42Calenda magistrato che
06:43ricorderete aveva criticato il
06:45provvedimento di arresto emesso
06:47dalla Corte Penale
06:48Internazionale che nel frattempo
06:50però ha aperto un procedimento
06:51nei confronti dell'Italia per
06:53aver rilasciato questo eh
06:55pericoloso eh generale Libico
06:58accusato di torture e sevizie
07:00nelle carceri del suo paese e
07:02poi c'è la eh l'inchiesta
07:04giudiziaria più strettamente
07:06italiana quella avviata dalla
07:09che hanno avvallato la
07:11richiesta di rinvio a giudizio
07:13per il ministro Nordio per il
07:15ministro Piantellosi, il
07:16sottosegretario Mantovano e il
07:18presidente del Consiglio
07:19Meloni sono approdate all'esame
07:21del Tribunale dei Ministri che
07:22come prevede la legge dovrà
07:24preventivamente decidere se
07:26autorizzare o meno eh la
07:28richiesta di portare in eh
07:31tribunale eh questi esponenti
07:33di spicco del governo.
07:35Direttore adesso vorrei porre
07:37su secondo me un fatto molto
07:39rilevante che sta comunque
07:41tenendo testa anche nei maggiori
07:43quotidiani questa mattina e
07:45riguarda il fine vita perché la
07:47regione Lazio ha approvato la
07:49legge sul suicidio assistito.
07:51Ovviamente c'è una profonda
07:53spaccatura, non mancano le
07:55polemiche. Non mancano le
07:56polemiche, questo è un argomento
07:58che eh ahimè eh si trascina da
08:00parecchi decenni nel dibattito
08:02politico. C'è anche una legge a
08:04livello nazionale che si è
08:05introdotta perché nessuna forza
08:07politica forse fino in fondo
08:09vuole intervenire su un
08:11argomento che scuote le
08:13coscienze, questo inevitabile,
08:15la religione, la fede, i propri
08:17principi. Ecco, lo ha fatto la
08:19regione Lazio con questa legge
08:21sul suicidio assistito. In realtà
08:23vi posso dire che è qualcosa di
08:25analogo eh rivendiche di averlo
08:27già attuato nel proprio territorio
08:28per esempio il governatore Zaya
08:30poi sono leggi che hanno delle
08:32differenze l'una dall'altra eh
08:34lo stesso provvedimento fa
08:36sorridere il fatto che una delle
08:38obiezioni che oggi si legge su
08:40molti giornali è beh ma la regione
08:42Toscana non doveva fare questo
08:43perché questa è una normativa che
08:45deve sulla quale deve legiferare
08:47il parlamento e il governo
08:49italiano e allora mi permetto di
08:51dire in modo molto laico fatela
08:53la legge cioè è lì ferma da anni
08:56eh alla fine è ovvio che ci sono
08:59gli organismi, la corte
09:00costituzionale che dovrà decidere
09:02se il sistema della regione
09:05Toscana ha senso di esistere
09:07oppure no, se va in conflitto
09:09con altre leggi, voi sapete
09:10quanto bilanciato sia il sistema
09:12del diritto del nostro paese,
09:14questa è una garanzia per tutti
09:15però al Parlamento che come
09:17unica obiezione di fronte a
09:18questa fuga in avanti di alcune
09:20regioni sa dire che è un compito
09:22dello Stato centrale governare
09:24questo argomento così delicato e
09:26allora mi ripeto di mi ripeto
09:28fatela una legge è da decenni
09:31di rinunciare alla propria vita
09:33è un argomento dolorosissimo ma
09:35credo che sia un diritto in
09:36qualche modo che eh spetta a
09:38ognuno di noi amministrare sì un
09:40argomento molto doloroso e
09:42delicato quindi magari
09:43cercheremo anche in altre
09:44situazioni di approfondirlo eh
09:46su tutti i fronti perché ecco eh
09:48hai detto bene direttore un
09:49diritto no ritorniamo sul fatto
09:51del diritto umano bisognerebbe
09:53anche indagare questi questi
09:55aspetti più più profondi adesso
09:57però eh volgo l'attenzione
09:59sull'intelligenza artificiale
10:01perché come sempre il mercoledì
10:03di tendenze eh non si può non
10:05parlare di intelligenza
10:06artificiale più tardi vedremo
10:08anche il messaggio eh come dire
10:10di Antonio Venece di Geeks
10:12Academy ma oggi c'è una notizia
10:14importante proviene dall'Unione
10:16Europea e si parla di duecento
10:18miliardi di che cosa stiamo
10:20parlando? Guarda a Parigi c'è
10:22questo vertice intitolato
10:24investai dove hai se non è il
10:26participio il passato remoto ma
10:29è eh l'acronimo di
10:31intelligenza artificiale
10:33immagino Matteo Lupini
10:35rabbrividirà in regia per questa
10:37mia terribile battuta eh il
10:39nostro eh continente ha deciso
10:41di varare un piano straordinario
10:43da duecento miliardi di euro con
10:45il quale in qualche modo si può
10:47fare concorrenza agli Stati
10:49Uniti ma attenzione anche la
10:51Cina eh abbiamo capito che sta
10:53galoppando su fronte dell'intelligenza
10:55artificiale ecco allora l'Europa
10:57si deve fare concorrenza
10:59agli Stati Uniti per poter dire
11:01la sua e evitare di dover essere
11:03dipendenti ancora una volta da
11:05Washington o da Pechino per lo
11:07sviluppo di questa tecnologia che
11:09è molto molto importante ma
11:11ovviamente va anche normata cioè
11:13vanno messe delle regole a
11:15tutela io credo di noi cittadini
11:17bene adesso invece finiamo sul
11:19come dire sul sul non dico sul
11:21gossip però sullo spettacolo
11:23perché poi inevitabilmente
11:25la dimensione dello spettacolo si
11:27scatenano un po' delle chiacchiere
11:29dei commenti e quant'altro
11:31parliamo della prima serata del
11:33festival della canzone italiana che
11:35devo dire ha avuto un successo
11:37importante ma questo lo vedremo
11:39ovviamente nei prossimi giorni
11:41sì eh intanto vi posso dire che
11:43sono appena usciti i dati
11:45auditel che vanno come tutte
11:47le come dire le indagini
11:49lette in profondità però vi posso
11:51dire che la prima serata non è
11:53l'ho share che è la percentuale
11:55di televisori sintonizzati su
11:57sarremo tra tutti coloro che
11:59hanno i televisori accesi ed è
12:01una discriminante non indifferente è
12:03stata per la prima serata al
12:0565,3
12:07per cento questo è un risultato
12:09credo molto positivo
12:11parliamo di 12 milioni
12:13e 600 mila telespettatori
12:15adesso tutti a capire aveva
12:17fatto meglio amadeus oppure no
12:19diciamo la verità amadeus è il
12:21grande fantasma il grande
12:23convitato di pietra io leggevo
12:25sui social ieri sera tutti a dire
12:27ah ma amadeus avrebbe fatto
12:29questa cosa in modo diverso eccetera
12:31diamo a Carlo Conti il tempo di
12:33esprimersi eh la serata
12:35numero uno è andata so
12:37che già i social impazziscono
12:39nel provare a decretare i vincitori
12:41eh non lo so se ne parlerai anche tu
12:43assolutamente
12:45c'è un nostro concittadino
12:47Simone Cristicchi che viene dato
12:49un sacco di
12:51favoriti ma anche Achille
12:53Lauro eh ha fatto una bell'esibizione
12:55ha mandato invisibilio il pubblico
12:57insomma poi ne parlerai nel tuo salotto
12:59ma la prima serata è andata dai
13:01è andata bene è andata bene e
13:03complimenti a Carlo Conti perché io
13:05immagino anche reggere a tutti questi
13:07commenti a tutti questi confronti che
13:09poi non fa mai bene fare i confronti
13:11non credo sia sia molto semplice
13:13comunque staremo a vedere ovviamente
13:15nello spazio di a casa di amici ci sarà
13:17in questa settimana santa e
13:19noi ci scherziamo scherziamo intanto
13:21ieri è intervenuto pure il papa
13:23ma eh dopo ne parleremo
13:25grazie mille direttore per la rassegna
13:27di questa mattina ci vediamo domani
13:29sempre a partire dalle dieci qui in a casa di amici
13:31e ovviamente ricordiamo
13:33i nostri amici di seguirci
13:35sempre e comunque sul canale quattordici di
13:37Radio Roma News. Grazie mille.
13:39Buona giornata a tutti e a presto. Ciao.
13:43E bene bene concludiamo con la rassegna
13:45delle notizie ma tra pochissimo
13:47dopo la pubblicità ci immergeremo
13:49a trecentosessanta gradi nel mondo
13:51delle tendenze a partire
13:53dai social e con una
13:55proposta molto particolare
13:57da parte della Francia a tra poco
14:01a casa di amici
14:03il salotto di Radio Roma
14:07a casa di amici
14:09il salotto di Radio Roma
14:11Torniamo in diretta
14:13questo è il canale quattordici
14:15del digitale terrestre Radio Roma
14:17News ma soprattutto questo è a casa
14:19di amici il salotto di Radio Roma
14:21vi terremo compagni anche oggi fino
14:23alle undici sul canale quattordici
14:25ma saremo anche in replica televisiva
14:27quattordici quindici sul canale
14:29quattordici non potete sbagliarvi
14:31altrimenti potete seguirci sia
14:33in streaming su Radio Roma punto TV o
14:35anche seguire la replica digitale
14:37oppure meglio ancora scaricate
14:39l'app gratuita sia per sistema
14:41IOS che Android Radio Roma
14:43ebbene come promesso
14:45come vi anticipavo
14:47oggi giornata delle tendenze non possiamo
14:49non iniziare dai social ma
14:51per chi si fosse connesso soltanto
14:53ora ricordiamo anche che ci sarà un grande
14:55spazio dedicato all'intelligenza
14:57artificiale e un
14:59intervento del dottor Antonio
15:01Venece come non l'avete mai visto
15:03in che senso perché ci sarà un
15:05tema fondamentale che riguarda
15:07il sociale e l'inclusione
15:09quindi sono orgogliosa di parlare di
15:11questi temi soprattutto
15:13oggi e poi continueremo
15:15ovviamente sulla serrata
15:17quindi con tutte le dinamiche e tutte le
15:19curiosità sulla prima serata del festival
15:21di Sanremo adesso però
15:23ci dedichiamo ai social
15:25prima della pubblicità vi parlavo di una
15:27proposta da parte della
15:29Francia che riguarda i social
15:31vi dico
15:33soltanto che tra il
15:35duemilaventuno e il duemilaventiquattro
15:37tanto per iniziare
15:39proprio con dei dati concreti
15:41sono stati rilevati
15:43undicimila e trecento
15:45contenuti che promuovono
15:47alcolici
15:49che cosa succede? Ecco
15:51vi faccio anche vedere, vi mostro anche la
15:53fonte Wine News
15:55ma ovviamente il riportato poi
15:57questa notizia ha fatto come dire il giro
15:59del web soprattutto nelle ultime ore
16:01perché a marzo accadrà qualcosa di molto
16:03molto importante
16:05la Francia sostanzialmente
16:07vuole
16:09propone sostanzialmente quella che
16:11è la legge contro
16:13la pubblicità degli alcolici
16:15sui social network
16:17diciamo che
16:19il salutismo
16:21in questi ultimi tempi
16:23sembra essere diventato
16:25priorità in qualche modo
16:27protagonista indiscusso del sociale
16:29dell'informazione ma soprattutto
16:31della politica quindi tra i vari obiettivi
16:33oltre la sicurezza
16:35la salute ma soprattutto
16:37sul concetto di prevenzione
16:39di questo tipo e legato
16:41strettamente legato anche al processo
16:43comunicativo e di marketing
16:45si trova appunto anche
16:47la pubblicità relativa agli alcolici
16:51in questo caso
16:53praticamente
16:55la diffusione di questi
16:57messaggi pubblicitari soprattutto
16:59sui social potrebbe andare ad
17:01influire grandemente
17:03quindi influenzare, non a caso il termine
17:05anche che viene utilizzato di più
17:07quando si parla di social
17:09anche i più giovani soprattutto
17:11quindi magari quei giovani che
17:13in un certo senso
17:15a detta di esperti ovviamente non lo dico io
17:17sono un po' più
17:19fragili
17:21nel momento in cui appunto devono prendere
17:23determinate decisioni quindi si fanno
17:25influenzare facilmente
17:27ho parlato precedentemente con il nostro direttore
17:29Claudio Michalizio quando si parla di intelligenza
17:31artificiale, si parla di nuove
17:33tecnologie di social network, si parla
17:35di tanti vantaggi ma anche
17:37dell'esigenza di porre dei
17:39limiti, questo rientra
17:41in un esempio lampante diciamo così
17:43delle comunicazioni e di tutto
17:45quello che gira sui social soprattutto
17:47per quanto riguarda il pubblico più
17:49giovane, mi ripeto
17:51quindi sono tante le voci che
17:53sono intervenute, leggo testualmente
17:55sull'argomento
17:57che soprattutto in Francia sembra
17:59essere particolarmente sentito
18:01non a caso c'è chi da la
18:03teoria vuole passare subito al concreto
18:05ai fatti con un obiettivo
18:07ben preciso, quello di rinnovare
18:09la cosiddetta legge
18:11Evin del 1991
18:13che in sostanza vietava tra le
18:15altre cose ogni pubblicità
18:17a favore degli alcolici sul piccolo
18:19schermo proprio per tutelare i giovani
18:21questo cambiamento suggerito
18:23attraverso una proposta di legge
18:25trasversale potrebbe essere
18:27discusso a marzo
18:29nell'assemblea nazionale mirata
18:31a proteggere i giovani dalla pubblicità appunto
18:33degli alcolici
18:35sostanzialmente si parla
18:37spesso di marketing aggressivo
18:39ovviamente non ci rivolgiamo
18:41solo alla pubblicità
18:43quindi al tema sostanzialmente
18:45al tema degli alcolici ma anche per esempio
18:47al fumo, al tabacco
18:49a tantissime altre cose
18:51che non necessariamente deve avere
18:53un contorno di marketing
18:55ma è chiaro che sui social
18:57vedere anche persone
18:59che bevono o fumano
19:01influenza inevitabilmente
19:03su questo ovviamente si andrà
19:05a lavorare sicuramente in maniera diversa
19:07perché ovviamente il primo punto
19:09è anche il marketing e anche la pubblicità
19:11nel concreto
19:13insomma nel dettaglio
19:15quindi si sta discutendo ampiamente
19:17su queste novità
19:19la prevenzione come vi dicevo prima
19:21è l'elemento cardine quindi cercare
19:23di prevenire perché come si
19:25sol dire prevenire è sempre meglio che curare
19:27però ovviamente non credo
19:29sarà una questione molto semplice
19:31da risolvere
19:33e soprattutto anche
19:35da risolvere in un tempo
19:37breve
19:39perché poi come sappiamo la burocrazia
19:41ora sicuramente
19:43in Francia non è la stessa situazione che
19:45in Italia probabilmente invece secondo alcuni
19:47si però comunque ci sono
19:49sempre dei tempi burocratici
19:51dei cavilli da dover sistemare
19:53che speriamo possano essere sistemati
19:55ovviamente in tutto il mondo
19:57non soltanto in Francia non soltanto in Italia
19:59ma perché stiamo parlando di un elemento
20:01molto molto importante
20:03che a livello di influenza soprattutto sui social
20:05network che nascono come elemento
20:07anche di veicolo di messaggi importanti
20:09ma anche di influenza secondo me
20:11è un come dire
20:13un aspetto da non trascurare
20:15molte persone ovviamente in merito a questo
20:17hanno detto certo ma la pubblicità
20:19in generale e quindi l'elemento
20:21marketing è sempre esistito
20:23anche per esempio nelle televisioni
20:25quindi non diamo sempre come dire
20:27la responsabilità ai social
20:29e infatti la responsabilità
20:31non è mai dei social come
20:33mezzo in sé è sempre
20:35nel modo diciamo in cui imponiamo
20:37dei limiti quindi che tipo di limiti
20:39ci sono effettivamente per poter
20:41evitare determinate
20:43situazioni quindi come vi dicevamo prima
20:45la prevenzione che è molto
20:47molto importante
20:49negli ultimi
20:51anni tra l'altro volevo aggiungere
20:53quest'altro elemento la legge Evin è
20:55stata ampiamente indebolita sotto
20:57la pressione della lobby dell'alcol
20:59che non risponde alle nuove
21:01sfide poste dallo sviluppo
21:03di internet e dei social network quindi
21:05dall'altra parte ecco vi dicevo
21:07non c'è soltanto la burocrazia
21:09non ci sono soltanto dei cavili da risolvere
21:11c'è anche questo ovviamente
21:13chi si oppone c'è anche diciamo
21:15chi riporta le proprie considerazioni
21:17che ovviamente
21:19questo influisce
21:21sulle tempistiche anche se è una cosa
21:23abbastanza urgente ovviamente
21:25una cosa di priorità come
21:27si suol dire quindi
21:29questa era una delle notizie
21:31importantissime che girano
21:33sui social in questi giorni e che
21:35riguardano ovviamente i social ma
21:37vanno in qualche modo anche a riferirsi
21:39nel concetto di diritto, di legge
21:41di tutela e quant'altro
21:43quindi oggi abbiamo fatto come dire
21:45abbiamo trattato di molti aspetti
21:47importanti in un'unica notizia
21:49adesso però come di consueto
21:51dai social passiamo
21:53all'intelligenza artificiale
21:55volevo fare una premessa
21:57molto importante perché
21:59come per i social parliamo di vantaggi
22:01e svantaggi molto spesso
22:03l'intelligenza artificiale viene
22:05interpretata come un elemento
22:07talmente voluto, talmente
22:09al di là, talmente che va oltre
22:11che alle volte purtroppo
22:13viene considerato divisivo
22:15attenzione però perché oggi avremo
22:17la dimostrazione che non è
22:19così divisivo anzi è
22:21un'opportunità in più per arrivare
22:23ad un'inclusione importante
22:25di tutte le persone
22:27indistintamente e quindi
22:29potrebbe portare anche a risolvere alcuni
22:31problemi sociali che portiamo con
22:33noi forse da una vita
22:35però ce lo spiega il dottor Antonio Veneci
22:37l'hai sentito?
22:39la realtà parallela digitale detta anche
22:41metaverso sarà sempre più accessibile
22:43grazie al progetto
22:45Deep World
22:47di cosa si tratta? Parlo del
22:49progetto lanciato da Geeks Academy
22:51all'interno del Master di Digital
22:53Life Technologies che
22:55mira a creare un digital twin
22:57ovvero un gemello digitale
22:59del quartiere Eur di Roma
23:01l'obiettivo è quello di creare
23:03un ambiente virtuale coinvolgente
23:05e interattivo
23:07per tutti quei malati o portatori
23:09di handicap gravi
23:11impossibilitati alla deambulazione
23:13e costretti a
23:15vivere inchiodati a letto
23:17un'opportunità di avere una vita affettiva
23:19e di relazione al di fuori del proprio
23:21nucleo familiare
23:23ci siamo ispirati alla storia
23:25straordinaria di Ibelin
23:27un ragazzo, un amico
23:29fidato, un avventuriero
23:31un guerriero
23:33che combatte battaglie epiche
23:35costruisce città
23:37e stringe legami profondi
23:39con persone di ogni parte
23:41del mondo
23:43la sua vita è piena di emozioni
23:45scoperte e relazioni
23:47ma la realtà è un'altra
23:49Ibelin nella vita reale
23:51è Mark Steen
23:53un giovane novergese affetto da
23:55distrofia muscolare di Duchenne
23:57morto nel 2014 all'età di 25 anni
23:59il suo corpo era fragile
24:01la sua mobilità limitata
24:03e la sua esistenza fisica
24:05era costretta
24:07tra le mura di una casa
24:09ma nel mondo digitale
24:11Mads era libero
24:13il suo avatar in World of Warcraft
24:15gli permetteva di avere la vita
24:17che la sua condizione gli negava
24:19questa storia raccontata
24:21nel documentario Netflix
24:23La vita straordinaria di Ibelin
24:25uscito a fine 2024
24:27ci porta a riflettere
24:29sulle incredibili potenzialità
24:31del metaverso e dell'intelligenza
24:33artificiale per creare un
24:35futuro più inclusivo
24:37dopo la morte di Mads
24:39sua madre, esplorando
24:41il suo computer
24:43ha trovato un intero mondo
24:45nascosto di amicizie
24:47avventure
24:49ed esperienze virtuali
24:51attraverso il suo avatar
24:53Mads attraverso questo avatar
24:55ha avuto una vita piena di emozioni
24:57relazioni autentiche
24:59superando le limitazioni
25:01del suo stesso corpo
25:03la madre si rese conto che suo figlio
25:05non era mai stato solo
25:07era stato amato
25:09rispettato e ricordato
25:11da una vasta comunità di amici virtuali
25:13che lo consideravano
25:15un vero e proprio eroe
25:17tra le tante cose aveva consigliato
25:19e aiutato una madre
25:21a costruire un rapporto affettivo
25:23forte con il figlio autistico
25:25con cui non riusciva a comunicare
25:27la storia di Mads
25:29ci spinge a chiederci
25:31cosa succederebbe
25:33se potessimo
25:35portare il mondo reale
25:37nel mondo digitale
25:39rendendo accessibile
25:41a molti altri nella sua
25:43stessa condizione
25:45questa possibilità
25:47oggi con le tecnologie del
25:49metaverse dell'intelligenza artificiale
25:51è possibile immaginare un gemello digitale
25:53del quartiere dove vive un ragazzo
25:55con le stesse difficoltà di Mads
25:57un ambiente virtuale
25:59accessibile e inclusivo
26:01dove persone con disabilità
26:03fisiche possono
26:05interagire, socializzare
26:07e vivere esperienze
26:09significative
26:11come chiunque altro
26:13il progetto Deep World che verrà presentato
26:15il 22 febbraio all'open day
26:17della Geeks Academy
26:19è considerato fattibile entro 12 mesi
26:21con un livello di dettaglio accettabile
26:23sia degli interni che dell'ambiente
26:25urbano
26:27il piano di lavoro con un team
26:29composto da circa 18 o
26:3135 persone si articolerà
26:33in 4 fasi principali
26:35setup e acquisizione
26:37dei dati
26:39creazione del modello 3D
26:41sviluppo delle funzionalità
26:43del metaverso
26:45e delle dinamiche di interazione
26:47e infine rifinitura
26:49test e ottimizzazione
26:51la storia di
26:53Mads Thin e del suo
26:55avatar Ibelin ci dimostra
26:57che il mondo digitale
26:59può essere molto più
27:01di un semplice passatempo
27:03può essere un'opportunità per vivere
27:05una vita piena, ricca
27:07di relazioni, avventure
27:09e amicizie profonde
27:11e chissà, forse un giorno
27:13grazie a progetti come questo
27:15diventerà normale
27:17vivere una vita completa
27:19per tanti altri ragazzi e ragazze
27:21come Mads
27:23ringrazio molto
27:25il dottore Antonio Venece per averci
27:27raccontato questa storia, una storia
27:29anche molto commovente ma che
27:31ci fa aprire gli occhi su molti fronti
27:33su molte considerazioni che
27:35gran parte della popolazione ha
27:37nei confronti dell'intelligenza artificiale
27:39che alle volte, ripeto, è vista
27:41come un ostacolo, è vista come un elemento
27:43divisivo, perché bisogna aggiornarsi
27:45troppo, perché bisogna essere al passo
27:47con i tempi, sì, proprio
27:49per risolvere anche determinate problematiche
27:51pensate alla storia di
27:53Mads, una storia bellissima
27:55in cui si scoprono esperienze
27:57meravigliose e
27:59legami indissolubili, anche se
28:01online, ma soprattutto
28:03in un mondo in cui l'inclusione
28:05è al centro di tutto, quindi grazie
28:07ancora al dottore Antonio Venece per averci
28:09raccontato questa storia
28:11e per averci raccontato quindi un elemento
28:13dell'intelligenza artificiale e del metaverso
28:15mai visti finora.
28:17Concludiamo questo spazio dedicato
28:19ai social, adesso andiamo in pubblicità
28:21torniamo tra pochissimo con
28:23lo speciale Sanremo.
28:37Ed eccoci tornati
28:39siamo ancora qui sul canale 14
28:41del digitale terrestre Radio
28:43Roma News al salotto di Radio Roma
28:45casa di amici
28:47abbiamo parlato già di tendenze
28:49social, della legge contro
28:51la pubblicità degli alcolici
28:53sui social network
28:55con la richiesta appunto da parte della
28:57Francia, abbiamo parlato di intelligenza
28:59artificiale, metaverso
29:01e ovviamente
29:03inclusione con il nostro Antonio Venece
29:05adesso ci dedichiamo ad un altro
29:07tipo di tendenza, una tendenza che va
29:09avanti forse da quasi 80 anni
29:11che è quella del festival della canzone
29:13italiana, quindi cercheremo di fare
29:15mente locale sulla prima serata
29:17di questa Kermess
29:19storica, analizzando
29:21curiosità, commenti, informazioni
29:23quello che è saltato più all'occhio
29:25e quello che non è sfuggito alle
29:27grinfie dei massimi commentatori
29:29se così vogliamo chiamarli, proprio così
29:31tra mille virgolette, dei social.
29:33Iniziamo subito
29:35dalla classifica
29:37una classifica importante
29:39che però in qualche modo
29:41ha un ordine casuale
29:43è un random
29:45come si suol dire, quindi
29:47in questa classifica si sono svelate
29:49cinque posizioni, quindi cinque artisti
29:51possiamo definire favoriti
29:53della prima serata per quanto riguarda
29:55la sala stampa e il web
29:57e quindi insomma come
29:59primo risultato raggiunto
30:01devo dire che questi artisti
30:03sono molto molto
30:05gettonati anche sui
30:07social. Partiamo da
30:09Lucio Corsi che è stata una
30:11rivelazione totale
30:13io personalmente non conoscevo
30:15questo artista, è stato molto
30:17toccante il brano, molto toccante
30:19anche il significato, perché poi alla fine
30:21il testo è uno degli
30:23elementi essenziali di cui parliamo spesso
30:25qui a Casa dei Mici anche con l'aiuto di
30:27artisti emergenti
30:29segue poi Bruno Rissas
30:31ancora una volta
30:33Simone Cristicchi, perché dico ancora una
30:35volta? Perché Simone Cristicchi
30:37ha conquistato l'Ariston
30:39anni fa, credo nel 2009
30:41non vorrei sbagliare adesso
30:43con Ti regalerò una rosa
30:45quindi un'altra comunicazione poetica
30:47un'altra dedica, una dedica
30:49alla mamma che ha commosso
30:51tutti, quindi inevitabilmente
30:53anche qui il testo
30:55come dire, ha fatto da
30:57padrone la scelta poi anche
30:59dei giornalisti
31:01della sala stampa per
31:03questa classifica, devo dire
31:05da brividi, proseguiamo
31:07poi con Giorgia, perché Giorgia
31:09è inevitabile parlare
31:11della meravigliosità della voce
31:13di questa interprete
31:15è una voce storica ovviamente
31:17anche lei tantissimo
31:19talento, tantissima emozione
31:21e anche qui il testo sicuramente è stato
31:23molto molto apprezzato
31:25andiamo avanti con Bruno Rissas
31:27Bruno Rissas
31:29tra l'altro, tra le mille
31:31domande che si sono posti
31:33come dire, gli spettatori
31:35attenti, l'occhio attento
31:37dei social
31:39c'è quella proprio in relazione al nome
31:41di questo artista, al nome d'arte
31:43sostanzialmente, quindi perché Bruno Rissas
31:45sono andata un po' ad indagare
31:47sui social tra un'intervista
31:49e l'altra e ho scoperto
31:51che in realtà Bruno Rissas era
31:53il nome dell'azienda del papà
31:55che purtroppo non c'è più
31:57il papà diciamo che non voleva
31:59intraprendersi a questo percorso musicale
32:01preferiva farlo come dire
32:03ecco immergere in un altro settore
32:05anche quello dell'azienda familiare
32:07non andò così
32:09lui ovviamente volle tentare massimamente
32:11questo mondo d'arte
32:13questo mondo ricco di musica
32:15però un giorno arrivò una
32:17brutta telefonata
32:19una brutta telefonata in cui la famiglia gli comunicò
32:21appunto che il suo padre non c'era più
32:23e lui da lì insomma decise
32:25dopo una serie di vicessitudini di
32:27agganciarsi a questo nome
32:29per portarlo sempre con sé
32:31e
32:33dice che in una recente
32:35intervista ha dichiarato che
32:37gli piacerebbe parlare di nuovo
32:39con lui e dirgli papà hai visto che ce l'ho
32:41fatta e che in qualche modo non è andata poi
32:43così male, parole
32:45anche queste da brividi
32:47ci fanno riportare insomma indietro nel
32:49tempo al concetto di nostalgia
32:51della perdita dei propri cari
32:53quindi temi estremamente
32:55attuali e poi concludiamo con il grande
32:57Achille Lauro che ha letteralmente
32:59stupito il pubblico
33:01ma da un certo punto di vista
33:03nella maniera più opposta possibile
33:05rispetto anche agli altri
33:07festival di Sanremo
33:09alle altre edizioni perché
33:11innanzitutto magari ecco un look
33:13molto più sobrio rispetto
33:15alle diverse esibizioni in cui
33:17magari nella maggior parte dei casi era più
33:19vedo non vedo e
33:21ha stupito quindi per questa
33:23per questa maniera di esporsi
33:25quindi nell'abbigliamento
33:27nel look nessuno se lo aspettava
33:29poi chi ovviamente lo conosce
33:31davvero conosce in realtà appunto
33:33il suo lato più nascosto, il suo lato più sensibile
33:35ed elegante e
33:37soprattutto ha stupito con una
33:39canzone incredibile
33:41che tra l'altro poi
33:43diciamo sul
33:45web adesso diciamo è
33:47accompagnata anche da una lettera
33:49questa lettera che poi è stata
33:51mandata ai giornalisti questa mattina
33:53il web davvero è
33:55come dire impazzito riportando
33:57questa notizia cioè questa
33:59lettera scritta da
34:01probabilmente un vecchio amore
34:03come dire una
34:05vecchia, mettiamola così, conoscenza
34:07perché Achille Lauro ci tiene molto
34:09a lasciare quella
34:11che è la sua vita privata tale
34:13credo che sia diritto di tutti assolutamente
34:15perché non è che se diventiamo
34:17famosi dal punto di vista professionale poi
34:19dobbiamo per forza spiattellare
34:21i nostri fatti al pubblico
34:23in questo caso si parlava di una storia d'amore
34:25e questa lettera che è arrivata ai giornalisti
34:27che poi è stata pubblicata parla
34:29proprio di un momento della giovinezza
34:31di Achille Lauro molto molto
34:33difficile, parla di un
34:35ragazzo sensibile che ha sempre
34:37chiesto scusa e
34:39ha sempre detto grazie e
34:41è sempre stato disposto
34:43a fare sacrifici, a dormire
34:45come lui dice anche nel testo della canzone
34:47in una Peugeot e quindi in condizioni
34:49anche abbastanza complicate
34:51comunque sulla classifica ovviamente non possiamo fare
34:53mai affidamento a partire
34:55dalla prima serata, questa è una panoramica
34:57vi ripeto un po' random
34:59dei preferiti
35:01dalla sala stampa, dal web
35:03e così via
35:05quindi vedremo anche questa sera con
35:07come dire il duetto
35:09perché questa è la serata delle cover
35:11vedremo se ci saranno
35:13delle evoluzioni in classifica
35:15cosa dirà il web, sta di fatto
35:17che tra i preferiti molti di questi artisti
35:19che sono stati poi prescelti dalla stampa
35:21stanno facendo come dire
35:23il loro percorso quindi sono molto
35:25come dire ecco attesi
35:27sono molto chiacchierati anche sui
35:29social, voluti da molti
35:31membri dei social
35:33come dire conclusa la parte della classifica
35:35mi volevo soffermare su alcuni elementi
35:37che hanno dominato poi
35:39la prima serata
35:41prima di tutto il discorso del
35:43papa quindi ecco scherzando prima
35:45con il direttore dicevamo
35:47noi la definiamo un po' come una settimana santa
35:49ma in questo caso ora
35:51uscendo dalla risata, dal contesto
35:53come dire scherzoso
35:55la presenza del papa è stata molto
35:57influente per quanto riguarda il discorso
35:59di pace, Carlo Conti
36:01ha deciso quest'anno invece di portare
36:03il classico monologo
36:05che non è per carità superficiale
36:07anzi è sempre stato molto apprezzato
36:09ma essendo un festival dedicato
36:11per l'appunto alla musica
36:13ha deciso di far
36:15dialogare due grandissime
36:17interpreti, Noah e
36:19Mira Awad che hanno
36:21intonato nella loro
36:23lingua rispettivamente
36:25le note di
36:27le parole di Imagin di
36:29John Lennon quindi
36:31chiaramente si parla di guerra
36:33chiaramente si parla del desiderio
36:35di un programma di pace e il papa
36:37ha avuto anche un ruolo fondamentale in questo
36:39però personalmente
36:41ritengo che sia stata una scelta
36:43molto giusta, quello di far
36:45parlare la musica quindi di non
36:47fare per l'appunto, di non dedicarsi
36:49per l'ennesima volta al classico
36:51monologo
36:53e questo è un esempio
36:55lampante del discorso che vi facevamo
36:57sin dall'inizio di questa trasmissione
36:59della puntata di oggi
37:01i diritti umani e soprattutto
37:03l'inclusività, l'inclusione
37:05il necessario
37:07bisogno di essere
37:09tutti sullo stesso piano a livello
37:11culturale e come dire
37:13ecco, non fare, io
37:15la cosa che mi ha colpito di più anche
37:17vedere queste donne,
37:19questi interpreti meravigliosi e pensare
37:21chissà che cosa stanno passando nei loro
37:23paesi, anche la condizione per esempio
37:25della donna, ci sono diverse sfaccettature
37:27molto interessanti e secondo me
37:29questa, ma secondo anche
37:31chiaramente gli esperti, i critici e
37:33quant'altro è stato un
37:35come dire, un momento molto importante di
37:37riflessione su più punti
37:39importanti. Ultima
37:41ma non meno importante
37:43la questione della sigla
37:45di Sanremo
37:47la sigla di Sanremo
37:49tutta l'Italia che ormai già è in testa
37:51e quindi significa che funziona
37:53è firmata a Gabri Ponte
37:55quindi sicuramente un grandissimo
37:57artista
37:59si cela dietro questo tormentone
38:01che non sarà appunto tormentone solo ed esclusivamente
38:03per essere il
38:05jingle ufficiale di Sanremo
38:072025, ma perché
38:09in realtà ci sono anche dei significati
38:11dietro, no? Ci sono anche
38:13delle, credo che la scelta di Carlo Conti
38:15con qualità di direttore artistico sia stata
38:17mirata anche a dei significati
38:19ben precisi
38:21intanto, quindi
38:23ecco, come vi dicevo, non è soltanto un brano
38:25orecchiabile, cioè non finisce lì
38:27vuole essere, leggo
38:29testualmente
38:31da La Gazzetta
38:33un brano che più di un motivo orecchiabili
38:35vuole essere un vero e proprio inno nazionale
38:37in salsa dance
38:39fatto di sonorità moderne
38:41internazionale
38:43unite a suggestioni tipicamente
38:45italiane
38:47è il nuovo singolo che è già disponibile
38:49sulle piattaforme digitali in rotazione radiofonica
38:51dal 31
38:53gennaio
38:55le parole di questa canzone
38:57giocano su immagini iconiche
38:59della cultura del bel paese
39:01quindi ecco, pensate, mamma
39:03stasera non ritorno, siamo tutti dei bravi
39:05ragazzi, ragazzi a posto
39:07diciamo che c'è anche
39:09un contrasto con la realtà più sfaccettata
39:11dell'Italia di oggi, quindi
39:13chiaramente è un inno
39:15no? In qualche modo, e fa
39:17parlare, fa chiacchierare
39:19perché molti non sono stati d'accordo anche con
39:21questa scelta, da una parte
39:23la scelta di cambiare
39:25quello che è il jingle
39:27che accompagna le edizioni
39:29di Sanremo da qualche anno
39:31a questa parte, e dall'altra
39:33invece utilizzare una canzone così
39:35strong da un certo punto di vista
39:37però, chiaro è che
39:39è già entrata nelle menti
39:41di moltissime persone
39:43di moltissimi spettatori, anche amanti e non
39:45di Gabri Ponte, poi questo
39:47ovviamente è fuori dal contesto
39:49è chiaro che fino adesso
39:51abbiamo avuto modo di ascoltare solo le prime parole
39:53oppure il ritornello, quindi la parte più
39:55che più interessa
39:57il jingle scelto, ma
39:59possiamo ascoltarla interamente e anche
40:01cercare di capire quello che potrebbe essere il messaggio
40:03e quindi andare oltre
40:05direi che per oggi
40:07lo spazio
40:09tendenze Sanremo
40:11quindi in qualche modo
40:13tutto quello che è accaduto
40:15nella prima serata
40:17del Festival della Canzone Italiana
40:19conclude qui, ma continueremo anche in questi giorni
40:21aggiornando magari sulle classifiche
40:23sui fatti che hanno fatto
40:25scusate il gioco di parole
40:27particolarmente tendenze, particolarmente chiacchierare
40:29insomma, quindi andremo ad analizzarli
40:31insieme con anche i nostri
40:33ospiti, chissà, non posso promettervi
40:35nulla, adesso andiamo in pubblicità
40:37torniamo tra poco con il personaggio
40:39del giorno
40:41A casa di amici
40:43il salotto di Radio Roma
40:45A casa di amici
40:47il salotto di Radio Roma
40:51Ed eccoci tornati
40:53sul canale 14 di Radio Roma News
40:55ma soprattutto da Casa di Amici
40:57il salotto di Radio Roma
40:59e dopo una puntata
41:01intera dedicata alle tendenze
41:03tra social, leggi, diritti umani
41:05intelligenza artificiale, inclusione
41:07e poi ovviamente
41:09lo speciale Sanremo
41:11siamo arrivati finalmente
41:13al momento del personaggio
41:15del giorno e devo dire che questo personaggio
41:17ha fatto in passato
41:19ma continua a fare grande tendenza
41:21oggi vi racconto
41:23la storia di Amanda Lear
41:25quindi una donna
41:27incredibile su tutti
41:29i fronti, tra l'altro
41:31lei oltre ad essere nota come
41:33modella, quindi aver iniziato la propria carriera
41:35come modella, è diventata poi
41:37un'attrice, una cantante, una conduttrice
41:39quindi polietrica
41:41che si è dedicata a 360°
41:43nel mondo dell'arte
41:45e attenzione a quest'ultima parola
41:47arte
41:49lei si chiama
41:51in realtà si suppone
41:53attenzione perché dopo vi svelerò
41:55anche altri dettagli
41:57Amanda Tapp
41:59e nasce
42:01a Saigon
42:03che si trovava in Indocina francese
42:05oggi Ho Chi Minh
42:07in Vietnam
42:09si dice sia nata il 18 novembre
42:11del 1939
42:13ma molti fonti
42:15riportano anche il 18 giugno
42:17quindi molte informazioni
42:19sulla città in cui è nata
42:21sul giorno in cui è nata, sulla sua
42:23giovinezza, sulla provenienza
42:25nazionalità dei genitori
42:27sono molto contraddittorie
42:29lei stessa, quindi quando ha parlato
42:31della sua giovinezza è sempre stata un pochettino
42:33contraddittoria, misteriosa
42:35quindi non si riesce a capire bene
42:37come dire
42:39ad avere chiaro un background
42:41come dire nel dettaglio
42:43appunto di Amanda Lear
42:45è stata abbastanza contraddittoria
42:47sul suo passato
42:49da alcune ricostruzioni però sembrerebbe
42:51lei essere cresciuta
42:53con la madre
42:55a Nizza dopo che si era separata
42:57dal papà
42:59e sin dalla tenera età
43:01mostra un talento nelle lingue
43:03quindi una poliglotta
43:05per così dire, quindi oltre a padroneggiare
43:07chiaramente la sua lingua madre
43:09pensate ecco l'inglese, il tedesco
43:11l'italiano, lo spagnolo
43:13erano come dire
43:15parte integrante quasi della sua cultura
43:17cioè sembrava che fosse nata
43:19già sapendo
43:21queste lingue
43:23alcuni linguisti pensate
43:25hanno osservato che l'accento francese
43:27emerge in particolar modo
43:29quando canta e parla in inglese
43:31cosa assurda direte voi?
43:33sì, però ovviamente sono stati
43:35gli esperti a delineare
43:37questa peculiarità, questa caratteristica
43:39di Amanda Lear
43:41quando si trasferì
43:43a Parigi si presentò
43:45presso la scuola di modelli
43:47di Lucie Dufar
43:49e qui
43:51un certo Gerald Nanti
43:53le suggerì di recarsi dal
43:55grande Karl Lagerfeld di cui
43:57abbiamo già parlato anche nella giornata
43:59delle tendenze come personaggio del giorno
44:01e inizia
44:03a sfilare per lui quindi direi
44:05un grandissimo
44:07inizio di carriera
44:09il primo contratto ufficiale
44:11come modella gli arrivò
44:13da una delle più famose agenzie d'Europa
44:15e lei divenne poi
44:17anche modella per Paco Rabanne
44:19quindi devo dire che a livello
44:21di esordi ha fatto
44:23sognare
44:25ma diciamo che
44:27quando era più piccola
44:29lei non pensava
44:31di essere all'altezza, non pensava
44:33di avere tutte queste
44:35qualità che poi sono state importanti
44:37per voi sapete
44:39anche in passato soprattutto
44:41ancora oggi ci sono le polemiche in merito
44:43c'erano dei requisiti ben precisi
44:45per essere delle modelle
44:47oggi si parla di politically correct
44:49si parla di troppo
44:51non si può dire troppo magro, troppo
44:53grasso, paffutello, insomma ci sono
44:55talmente tanti di quei capilli che non andiamo
44:57a analizzare in questo momento sicuramente
44:59perché non è né la sede né io potrei
45:01essere in grado da sola perché chiaramente
45:03c'è bisogno dei professionisti
45:05per questo
45:07comunque sta di fatto che gli standard
45:09sono nettamente cambiati e direi
45:11fortunatamente rispetto al passato
45:13e in una intervista
45:15a radio Europe One
45:17ha raccontato
45:19ha affermato queste parole, vi leggo
45:21le sue affermazioni testualmente
45:23ero cresciuta pensando di essere
45:25brutta, brutta, brutta
45:27ero troppo alta, ero troppo
45:29magra, avevo il seno
45:31piatto, avevo gli occhi asiatici
45:33gli zigomi di mia madre, così che
45:35sembravo straniera rispetto a tutte le mie amiche
45:37la bocca era troppo grande
45:39i denti erano troppo grandi, per questo
45:41non sorridevo mai
45:43ma poi Hardy
45:45esplose in Francia
45:47e tutto improvvisamente cambiò
45:49prima di lei dovevi assomigliare
45:51a Brigitte Bardot, bionda
45:53sinusa maggiorata, tutto ad un tratto
45:55tutti questi difetti, tutte le cose
45:57di cui mi ero sempre vergognata
45:59sono diventato il mio più grande patrimonio
46:01ha delle affermazioni
46:03delle parole anche molto molto
46:05forti, ma che ci fanno capire
46:07che in realtà, uno anche se
46:09sogna una grande carriera, ma anche
46:11se all'inizio
46:13l'obiettivo non è la carriera
46:15ma anche stare bene con se stessi, ci sono
46:17dei momenti molto duri, che chiaramente
46:19poi la società
46:21come dire, ecco
46:23non è semplice poi nella società poterli
46:25affrontare se ci sono delle
46:27tra mille virgolette imposizioni
46:29delle considerazioni, dei commenti
46:31come dicevamo con la psicoterapeuta Angela
46:33Veltri la scorsa settimana
46:35la società ci impone di dire
46:37determinate cose, però poi siamo i primi
46:39a non farle, quindi ci educa
46:41all'inclusione, però poi
46:43pratichiamo bullismo
46:45quando una persona la riteniamo
46:47differente rispetto
46:49a noi per
46:51modo di vivere, per aspetto
46:53fisico, per difficoltà motori
46:55insomma, ce ne sarebbe veramente
46:57tanto da dire, però queste parole sono state
46:59davvero molto importanti perché
47:01nessuno mai se l'aspettava da una grandissima
47:03modella come lei
47:05diciamo che poi successivamente
47:07inizia ad immergersi nel mondo dell'arte
47:09lei conosce Salvatore Dalì
47:11che rimane letteralmente
47:13folgorato dalla sua bellezza
47:15si dice che
47:17con lui abbia condotto una sorta di matrimonio
47:19spirituale, tanto è vero che
47:21accompagnava lui e sua moglie ogni estate
47:23come dire, la trascorrevano
47:25assieme
47:27questo pittore surrealista era appunto
47:29attratto dalla sua spiritualità
47:31e anche da questo
47:33sguardo meraviglioso, quindi
47:35diciamo che anche da questo punto di vista
47:37ci sono alcuni punti molto molto
47:39misteriosi, sa di fatto che
47:41posò anche per Salvatore Dalì
47:43quindi divenne anche in qualche modo un'ispirazione
47:45una musa ispiratrice
47:47ma non fu solo lui
47:49il grande big per così
47:51dire interessante
47:53perché ad un certo punto lei incontra
47:55David Bowie, David Bowie
47:57con cui si dice abbia avuto una relazione breve
47:59ma intensa ma che l'abbia
48:01anche dirottata verso
48:03una carriera da cantante
48:05infatti lì poi lei inizia ad avere successo
48:07come cantante soprattutto in Germania
48:09e in Francia, bisogna dire
48:11in Italia riuscì a conquistare
48:13la top ten
48:15ad esempio e poi diventa anche
48:17conduttrice televisiva, inizia a
48:19partecipare
48:21appunto a molti programmi su Canale 5
48:23vi ricordate il brutto natroccolo
48:25tanto per rimanere in tema
48:27apparenza versus realtà
48:29e poi
48:31ovviamente anche nelle reti francesi
48:33come per esempio la Sank
48:35vi lascio con delle curiosità
48:37su Amanda Lear
48:39la prima è
48:41sembra impossibile
48:43ma pare, se chiaramente è sicuro
48:45se fosse certo che lei è nata
48:47nel 1939
48:49sembra impossibile ma oggi
48:51ha 86 anni, avrebbe 86 anni
48:53arrivarci così
48:55a 86 anni
48:57come detto della sua giovinezza si sa ben poco
48:59e Cosmopolitan
49:01ha riportato delle frasi
49:03molto interessanti
49:05questa cosa qui, quindi il fatto che
49:07lei appunto
49:09nella sua giovinezza ha detto poco
49:11ha contribuito ad alimentare
49:13delle leggende
49:15su un presunto cambio di sesso
49:17Amanda Lear
49:19uomo, tra mille virgolette
49:21si sarebbe chiamata Alain Renetap
49:23prima di effettuare un intervento
49:25a Casablanca, dopo l'operazione
49:27dal 1963 al
49:291966
49:31si sarebbe poi esibita in
49:33spettacoli burlesque di travestimento
49:35e con altri, passando sotto il nome
49:37di altri pseudonimi
49:39questo secondo quanto
49:41emerso da Cosmopolitan, ma
49:43sempre secondo quanto emerso da Cosmopolitan
49:45la stessa ha smentito sempre
49:47queste voci sul cambio di
49:49sesso, affermando
49:51che tali dicerie siano semplicemente
49:53state il frutto di un accordo
49:55tra lei e Salvatore Dalì per alimentare
49:57il successo, sta di fatto che
49:59noi la verità non la sapremo mai
50:01ripeto su alcuni elementi essenziali
50:03della sua giovinezza ovviamente, non su questo
50:05fatto. Bene, devo dire
50:07puntata molto molto ricca, continuate
50:09a seguirci e trovate
50:11anche il tempo, perché dovete
50:13farlo, di vederci in replica dalle 14
50:15alle 15, noi intanto ci vediamo
50:17domani dalle 10 alle 11
50:19sul canale 14 di Radio Roma News
50:21con A Casa di Amici