Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:00Donne a capo della rivoluzione green ma resta sempre il divario di salari
00:12Roberto Zini, 12 anni di relazioni industriali
00:17Caffè, la speculazione alza i prezzi, siamo andati da cartapani
00:23Bentrovati a una nuova edizione del telegiornale dell'economia
00:28Parliamo di donne, di donne imprenditrici che sono alla guida della rivoluzione sostenibile
00:34Le donne bresciane spiegano il grande problema del divario salariale di genere
00:39Le donne bresciane guidano la rivoluzione sostenibile ma in provincia la disparità di genere continua ad essere un problema
00:47Sul territorio le imprese a conduzione femminile rappresentano un dato inferiore alla media italiana
00:52Non ci deve essere equiparazione, ci deve essere uguaglianza sostanziale
00:56Bisogna poter sfruttare quelle che sono le differenze e le caratteristiche di uomini e donne
01:02Le donne costituiscono quasi il 60% dei laureati in Italia e registrano performance migliori sia in termini di regolarità negli studi che di votazione finale
01:11Eppure gli uomini sono più valorizzati sul mercato del lavoro
01:14Le donne per potersi emancipare devono lavorare
01:17Un altro dato che è un problema è ancora la disparità salariale
01:22Le donne guadagnano ancora sistematicamente circa il 20-30% in meno rispetto agli uomini
01:28Le ragioni del divario sono legate a fattori sociali ed economici
01:31Ma soprattutto alla maggiore precarietà del lavoro femminile e il ricorso al part time, spesso involontario
01:37Dobbiamo avere la forza per quello che abbiamo passato, che è stato però dare una mano e fare un ponte
01:42E creare nuove generazioni con delle possibilità, delle alternative che ci sono
01:47Ridurre il divario salariale di genere non è solo una questione di equità
01:51Ma anche un vantaggio per la società nel suo complesso
01:54Migliorando la coesione sociale e promuovendo un'economia più forte e giusta
01:58Le donne questa arte di darci delle risposte, di trovare le soluzioni e di tirare avanti e di continuare un percorso
02:06Noi l'abbiamo, è la nostra capacità
02:08A poche settimane dalla fine del suo percorso come vicepresidente di Confindustria Brescia
02:14Con delega alle relazioni industriali, al lavoro e al welfare
02:18Abbiamo chiesto a Roberto Zini un bilancio di questi anni
02:23Credo che sia stato un percorso dove abbiamo trovato comunque interlocutori capaci e attenti
02:31E che hanno costruito con noi un nuovo modo di fare relazioni industriali
02:36Non poteva essere che un convegno sul welfare aziendale è l'ultimo impegno ufficiale di Roberto Zini
02:42Da 12 anni, negli ultimi 8 come vicepresidente, impegnato nelle relazioni industriali, lavoro e welfare per Confindustria Brescia
02:49Quando è arrivato negli uffici dell'Associazione Industriale Bresciana, allora anche di nome oltre che di fatto
02:55Il clima che si respirava fra imprenditori e sindacati non era certo dei migliori
03:00Siamo passati da una situazione di conflitto perenne a una situazione in cui invece le cose possono essere fatte anche insieme
03:08Dopo oltre un decennio di impegno è normale aver impresso la propria impronta
03:12Credo di lasciare un'associazione più forte dal punto di vista delle relazioni industriali
03:18Meno conflittuali, meno scioperi, una bella situazione di contratti di secondo livello
03:26Lasciamo un metodo, non solo io, tutto un gruppo di lavoro che c'è stato
03:30Un metodo di lavoro che consente sicuramente di fare molto bene nei prossimi anni
03:35Una modalità applicata anche in alcuni casi di crisi aziendale con Confindustria a fare da facilitatore
03:41Come Confindustria ci abbiamo messo la faccia
03:43Rispetto a multinazionali che molto spesso decidono a tavolino situazioni in alcune parti del mondo da chiudere e da cessare
03:53Abbiamo cercato di mettere davanti invece quello che era il territorio, quello che erano le persone che perdevano lavoro eccetera
04:01E fatto rete
04:02Dopo l'incarico in Confindustria non più prorogabile
04:05Zini è stato nominato presidente di ProBrixi, azienda speciale della Camera di Commercio
04:10Che cosa apporta dei suoi ultimi 12 anni?
04:13In ProBrixia apporto tutto questo bagaglio di relazioni che metto a disposizione
04:18Perché la mia esperienza in Confindustria è stata soprattutto un'esperienza di relazioni
04:24E infine ha dei rammarichi?
04:26I rammarichi ce ne sono sempre, insomma tante cose si potevano fare meglio
04:31Però credo che abbiano dato il massimo delle nostre capacità
04:36Siamo adesso in azienda con l'aumento esponenziale del prezzo del caffè
04:42Ma per ora quello della tazzina non si tocca
04:46Siamo andati a visitare la Carta Pani
04:48Toccare il prezzo della tazzina di caffè in Italia è una specie di reato di lesa maestà
04:54Eppure potrebbe non essere un'eventualità così remota
04:57Dopo un periodo di grande stabilità il costo del caffè verde e la materia prima
05:02In due anni è raddoppiato arrivando nel 2024 a 2,5 dollari a libra
05:07Un prezzo salito fino a 4,3 dollari nelle scorse settimane
05:12Nel 2023-2024 della siccità in Brasile e Sud America
05:18Invece delle piogge eccessive con delle inondazioni in Asia, India e Vietnam
05:23Che hanno compromesso il raccolto
05:25Quindi minore disponibilità di prodotto di qualità
05:27Richiesta con poco la corsa all'accaparramento
05:31Fondata nel 1951 la torrefazione bresciana
05:354 milioni di fatturato dello scorso anno
05:37Dal 2018 nella nuova sede di Borgo Satollo
05:414 mila metri quadrati è un investimento di 2 milioni e mezzo
05:44Per una linea di produzione che permette di seguire passo per passo tutto il processo
05:50Dallo stoccaggio alla tostatura fino al packaging
05:53Nella storica azienda la preoccupazione non manca
05:56Abbiamo dovuto aumentare i prezzi tanto ai clienti bar quanto alla grande distribuzione
06:00Per adesso ci siamo limitati a un due tranche, circa un 20%
06:06La difficoltà principale è far comprendere ai clienti sia del canale Oreica
06:11Che nella grande distribuzione la necessità di fare questi aumenti
06:16Se l'andamento del prezzo fosse influenzato solo dalle variazioni climatiche
06:20Si potrebbe sperare in un riaggiustamento come successe negli anni 70
06:25Il problema è la speculazione finanziaria che lo usa così come altri alimenti, come commodity
06:30Il caffè è diventato una commodity soggetta alle speculazioni di fondi di investimento
06:35Ed è il momento delle notizie in breve
06:38Rimane stabile nel 2024 l'ammontare dei depositi bancari delle famiglie e delle imprese
06:48Nei 630 sportelli bancari dei comuni bresciani
06:51Con un aumento rispetto al 2023 di poco meno di 250 milioni pari a più 0,7%
06:58Stabile ma sui valori elevati se consideriamo che Banca d'Italia certifica oltre 37,5 miliardi
07:05Un monte depositi che è di poco inferiore al tetto toccato nel 2022
07:09Quando si arrivò a superare i 38,1 miliardi
07:13Il 17 giugno aprirà un bando da 10 milioni dedicato a start-up e imprese lombarde
07:19Impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il recupero delle materie prime da rifiuti elettronici
07:25Batterie e pannelli fotovoltaici
07:27Il bando di Regione Lombardia prevede contributi a fondo perduto
07:31Per progetti ad alto impatto tecnologico ed ambientale
07:34L'associazione Artigiani festeggia 80 anni e punta sui giovani per guardare al futuro con coraggio
07:41Lo ha detto in occasione dell'annuale assemblea dei soci il presidente Mauro Marenda
07:45Che pur non nasconde le difficoltà che hanno caratterizzato il 2024 e i primi mesi del 2025
07:51Stretti tra guerre, dazi e stagnazione
07:54I clienti del gruppo Intesa San Paolo saranno i primi in Italia a poter digitalizzare il loro bancomat su Google Wallet
08:03Per effettuare pagamenti contactless senza bisogno di portare con sé la carta fisica o inserire il PIN
08:11Si terrà la prima settimana di maggio l'undicesima edizione di Made in Steel
08:17Anche quest'anno a Milano con più espositori e più spazio espositivo
08:22385 espositori più 21,4% rispetto alla precedente edizione
08:29Ben il 34,5% arriverà dall'estero con 25 paesi rappresentati oltre l'Italia
08:36Su una superficie espositiva di quasi 18.000 metri quadrati
08:40Sono alcuni dei numeri di The Beauty of the Steel
08:43L'undicesima edizione di Made in Steel
08:45La fiera dedicata alla filiera dell'acciaio organizzata da Siderweb
08:49Che si terrà il 6, 7, 8 maggio a Fiera Milano Rò
08:53Saranno tre giorni di relazione, di vetrina espositiva, di business
08:57Ma anche di approfondimento
08:59E Siderweb presenta dei progetti di visione, di contaminazione
09:04Un appuntamento atteso dagli operatori del settore
09:07Soprattutto in una fase storica in cui l'acciaio sta attraversando
09:10Un momento di grande incertezza sul proprio futuro
09:13Visto che gli Stati Uniti e altri paesi sono sempre più chiusi
09:16I prodotti che andavano in quei paesi verranno verso l'unico mercato aperto
09:20Che è rimasto che è ancora quello europeo
09:23Da qui discende una grandissima necessità di difesa
09:26Dei settori che si ritengono strategici
09:29E che però in Europa si vede con estrema difficoltà
09:33Organizzata da Siderweb, la community dell'acciaio
09:35Nata anni fa dall'intuizione di Emanuele Morandi
09:38Made in Steel nella rappresentazione plastica
09:41Con l'edizione 2025 che vedrà oltre 50 relatori
09:45Dall'Italia e dall'Europa
09:46Che prenderanno parte ai momenti di approfondimento e analisi
09:49Sui quattro palchi di Made in Steel
09:52Soprattutto in questo momento di contesto complesso
09:56Siderweb si pone come strumento a servizio delle imprese
09:59Per cercare insieme di orientarci
10:02Vediamo adesso com'è andata la settimana in borsa
10:06Con il collega della redazione economia del giornale di Brescia
10:09Erminio Bissolotti
10:11Si è chiuso una settimana di rialzi per quasi tutte le borse europee
10:20Si sono infatti attenuate le tensioni commerciali tra America e Cina
10:26E tra America ed Europa
10:28E questo consentito ai principali listini azionari
10:32Di riguadagnare il passo perso nelle settimane precedenti
10:36Peraltro Piazza Fari è il listino che ha fatto meglio la settimana scorsa
10:43Una settimana, lo ricordiamo, va tenuto presente
10:46Condizionata dalla pausa pasquale
10:48E che quindi questo consente di registrare un saldo
10:54Con parametri diversi da giovedì a venerdì
10:58A tal proposito Piazza Fari ha guadagnato il 3,90%
11:02Un'ottima performance che le consente di ritornare sui suoi passi
11:07E di avere un guadagno anche da inizio anno intorno al 10%
11:13La stessa trend si è registrato anche per i principali titoli bresciani
11:18Quotati sul listino milanese
11:20Quello che sicuramente ha fatto meglio di tutti è Antares Vision
11:23Che ha guadagnato il 7,87%
11:26L'altro titolo che ha fatto molto bene la settimana scorsa
11:30È quello della Bipino Civelli
11:32Che sta davvero facendo bene da inizio anno
11:36Positivi sono anche i trend registrati dalla saccheria Franceschetti
11:43E anche da iniziative bresciane
11:46Che la settimana scorsa ha annunciato l'emissione di Ubiri in onda
11:515 milioni di euro interamente sottoscritto da Banca Rassabina
11:55Ecco, iniziative bresciane ha guadagnato il 2,27%
11:59Mentre tornando alla saccheria Fratelli Franceschetti
12:02Il guadagno della settimana scorsa è stato addirittura del 3,77%
12:06E il nostro prof Francesco Menoncina non poteva non occuparsi dei dazzi di Trump
12:13Vediamo cosa ci dice
12:14Nella riunione di fine aprile il Fondo Monetario Internazionale
12:25Ha rivisto a ribasso molti tassi di crescita di paesi del mondo
12:29E questo soprattutto ha causato la maggiore incertezza
12:32Relativa all'imposizione di tariffe e dazzi loganali
12:36Da parte del Presidente degli Stati Uniti d'America
12:38Vediamo in particolare tre indici che rappresentano le reazioni dei mercati finanziari
12:44Dopo l'annuncio dell'imposizione dei nuovi dazzi il 2 aprile del 2025
12:50L'indice di borsa Standard & Poor's 500 si è fortemente ridotto
12:57Indicando quindi che i mercati finanziari non apprezzano questo tipo di politica
13:01Perché danneggerebbe troppo l'economia degli Stati Uniti
13:04Altro indicatore importante
13:06I tasti di interesse che il governo americano deve pagare sui suoi titoli
13:11Sono aumentati di 50 punti base
13:13Dal 4% al 4,5% di massimo negli ultimi giorni
13:19Questo significa che gli investitori sono fuggiti dall'investimento sui titoli americani
13:24E si sono rivolti ad altri mercati
13:26Gli Stati Uniti quindi sono costretti
13:28Saranno costretti a finanziare il proprio debito con tasse di interesse più elevati
13:32E questa è una variabile che difficilmente ricorda nel discorso del Presidente degli Stati Uniti
13:37Eppure oggi gli Stati Uniti hanno un debito al 120% del prodotto interno lordo
13:43Un ammontare difficile da gestire
13:46E al quale gli Stati Uniti non sono abituati
13:48Per gran parte della loro storia
13:49Infatti il debito era a livelli molto molto minori
13:53Ultimo indicatore è quello del tasso di cambio
13:56Il dollaro si è fortemente deprezzato sui mercati internazionali
14:00A questo aggiungiamo che il debito pubblico americano
14:03È per un quarto in mano ad altri paesi
14:07In particolare al Giappone, all'Europa e alla Cina
14:10Se questi paesi si mettessero a vendere in massa i titoli di Stati americani
14:14Il debito costerebbe ancora di più agli Stati Uniti
14:17Quindi politiche che per ora hanno danneggiato soprattutto gli stessi Stati Uniti
14:22E con questo è tutto
14:24Grazie per averci seguito
14:26Noi come sempre ci vediamo la settimana prossima
14:28Grazie a tutti
14:30Grazie a tutti
14:32Grazie a tutti
14:35Grazie a tutti
14:38Grazie a tutti
14:40Grazie a tutti