Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00L'innovazione in agricoltura col Diretti ne ha parlato in un convegno, Direttiva Nitrati
00:15Conf Agricoltura chiede a Bruxelles di cambiarla, costi dell'energia di nuovo in aumento, possibile
00:21salasso per l'industria.
00:23Ben trovati a questa nuova edizione del telegiornale dell'economia, apriamo parlando di agricoltura
00:30e allevamento perché si è aperta la fiera di Leonato proprio nelle scorse ore, due convegni
00:37abbiamo seguito per voi, il primo col Diretti parlava di investimenti in innovazione che
00:43sono ovviamente alla fine un risparmio economico sia per l'agricoltura che per l'allevamento,
00:48l'ho seguito per noi Loredana Tarfelli.
00:50Dai sistemi digitali agli strumenti smart, dall'intelligenza artificiale alla ricerca
00:57applicata, l'innovazione in agricoltura è centrale per contrastare i cambiamenti climatici
01:02e continuare ad assicurare la produzione alimentare in un'ottica di sostenibilità ed efficienza,
01:08un ruolo chiave per il futuro dei campi e delle stalle.
01:11In Italia abbiamo investito in modo significativo negli ultimi cinque anni con un aumento del
01:172600% in più rispetto a quando eravamo partiti, non è ancora sufficiente perché
01:23l'investimento complessivo è stato di 2,5 miliardi di euro, noi auspicchiamo di arrivare
01:29a 6 miliardi di euro entro il 2030 in termini di investimenti.
01:34L'agricoltura 4.0 sta trasformando il settore agricolo e zootecnico permettendo una gestione
01:40più precisa delle risorse economiche e una maggiore tracciabilità dei prodotti attraverso
01:45le nuove tecnologie con l'utilizzo di droni e sensori, un mercato in forte espansione
01:50che trova applicazione nell'agricoltura di precisione.
01:53In questo momento noi stiamo lavorando su intelligenza artificiale, elettrificazione
01:57e digitalizzazione delle aziende, sono direttrici per le quali abbiamo basato dei reparti all'interno
02:06dell'azienda alcuni anni o sono che consentono appunto di efficientare il lavoro che le nostre
02:12aziende agricole fanno e soprattutto consentono di raccogliere e creare il passaporto digitale
02:20della filiera produttiva.
02:21Confagricoltura chiede invece all'Europa che modifichi la nuova direttiva nitrati tenendo
02:29conto degli avanzamenti tecnologici fatti dagli agricoltori nella gestione dei reflui
02:35agricoli, per questo la giunta Fontana andrà a Bruxelles per incontrare la nuova commissione,
02:41se ne è parlato sempre all'ONATO, per noi c'era Paola Gregorio.
02:44A fine mese saremo a Bruxelles per ragionare con la nuova commissione europea sul tema
02:53nitrati e aria perché crediamo che la nuova commissione possa avere un approccio differente
03:00rispetto a quella precedente.
03:02Gli assessori regionali all'agricoltura e all'ambiente Alessandro Beduschi e Giorgio
03:06Paione saranno il 28 gennaio a Bruxelles per incontrare la nuova commissione e chiedere
03:12di tenere conto di quanto fatto dagli agricoltori lombardi per mitigare le emissioni dei reflui
03:18agricoli e di avviare una sperimentazione sulla scorta di quanto fatto in Olanda in
03:24pianura padana come modello di tecnologie avanzate messe in campo, lo hanno annunciato
03:31i due componenti della giunta Fontana in un convegno organizzato da Confagricoltura alla
03:36Fiera Agricola di Leonato.
03:38La regione ha anche varato il nuovo piano aria.
03:42Crediamo che gli agricoltori siano protagonisti nelle politiche dell'adattamento climatico
03:50e del contrasto al cambiamento climatico e per renderli protagonisti bisogna ovviamente
03:57aiutarli e sostenerli.
03:58Confagricoltura chiede che la nuova direttiva nitrati venga modificata.
04:02Ha un impianto normativo che non tiene conto sicuramente dello sviluppo che ha avuto l'agroalimentare
04:08ma soprattutto tutte le nostre stalle, tutti i nostri allevamenti dagli anni 90 fino ad
04:13oggi.
04:14Parliamo adesso di energie perché se il valore dovesse mantenersi intorno ai 50 euro al megavattora
04:21per tutto il 2025 le aziende energivere si troveranno a pagare in bolletta 377 milioni
04:29in più rispetto all'anno scorso.
04:32Letizia Filini.
04:33L'incubo per l'industria bresciana tra le più energivore d'Italia è tornato a materializzarsi
04:38in questo 2025 alimentato dallo stop del gas russo attraverso l'Ucraina.
04:43Nei giorni scorsi, per la prima volta da ottobre 2023, sul mercato di riferimento di Amsterdam
04:48il prezzo del gas ha superato i 50 euro al megavattora.
04:51Se da un lato è vero che il gas russo è meno importante per noi rispetto al passato
04:57una volta il 40 per cento delle nostre importazioni arrivano da lì, oggi solo il 10 per cento
05:01resta però che da un punto di vista dei prodotti finanziari, chiamiamola speculazione ma in
05:08ogni caso è una previsione di spesa sul futuro, i mercati si sono innervositi e hanno dato
05:13dei prezzi superiori.
05:14I conti del possibile salasso li ha messi nero su bianco l'ufficio studi di Confindustria
05:19Brescia.
05:20Se ipotizziamo che i prezzi registrati in questa prima parte dell'anno vengano confermati
05:24per tutto il 2025, le imprese bresciane dovrebbero pagare una bolletta di un miliardo e 565 milioni
05:31ovvero 377 milioni in più rispetto alla mastodontica cifra pagata nel 2024, ma cosa ci dobbiamo
05:37aspettare?
05:38Dobbiamo stare attenti al prezzo del gas anche per l'energia elettrica, da un punto di vista
05:42dei volumi non ci sono problemi perché sia la rotta algerina sia la rotta libica sono
05:47la massima potenza e quindi le importazioni da quelle due rotte sono confermate.
05:53Il ricassificatore di Piombino è in funzione, quello di Ravenna entrerà in funzione ad
05:58aprile quindi se parliamo all'industria dobbiamo pensare comunque a un primo trimestre
06:03difficile ma che poi presumiamo possa essere meno gravoso.
06:17Le nuove opportunità di lavoro previste nel Bresciano tra gennaio e marzo del 2025
06:23850 e meno rispetto al 2024, a metterlo nero su bianco l'ultima rilevazione del sistema
06:29informatico Excelsior di Union Camere e Ministero del Lavoro, solo nel 28% dei casi saranno
06:35contratti a tempo indeterminato o di apprendistato.
06:38Servono regole e limiti o ci troveremo con aziende chiuse, lavoratori in cassa integrazione
06:46e con bollette raddoppiate da pagare per la loro casa.
06:49Sui costi dell'energia tornati a impennarsi lancia l'allarme l'assessore allo sviluppo
06:53economico di Regione Lombardia Guido Guidesi che ha aggiunto siamo pronti a manifestare
06:58pur di farci ascoltare.
06:59Partita alla Feralpi la seconda fase del progetto Make the Difference dedicato alle giovani
07:07laureate e laureande in ingegneria.
07:09Dopo la prima parte di formazione le prime otto professioniste hanno iniziato a operare
07:13nelle squadre di lavoro.
07:15Obiettivo del percorso è inserirle con un contratto a tempo indeterminato e una retribuzione
07:20ai massimi livelli di mercato.
07:21Sfiora i 20 milioni l'importo che Regione Lombardia ha stanziato per finanziare 12 progetti
07:29arrest che puntano a sostenere la competitività e l'economia dei territori lombardi.
07:34Le risorse consentiranno agli enti locali di realizzare opere prioritarie e di interventi
07:39infrastrutturali in grado di creare un contesto favorevole allo sviluppo delle imprese.
07:43Siamo al commento della Borsa della settimana con le quotate bresciane, questa volta a cura
07:54di Arminio Vissoloti.
07:55Si chiude una settimana di importanti guadagni per i mercati finanziari, in particolar modo
08:06per le borse europee che con le performance della giornata di venerdì sono riuscite addirittura
08:13ad aggiornare i massimi rispetto al 2008, quindi davvero un'era a fa.
08:21Com'è andata?
08:22È andata molto bene per Piazza Affari che nella sola giornata di venerdì ha guadagnato
08:27l'1,25%, aggiornando così il saldo settimanale del 3,35% e guadagnando così da inizio anno
08:37addirittura 6 punti percentuali.
08:40Che cosa sta trascinando le borse?
08:43Innanzitutto i dati che arrivano da oltreoceano, l'economia americana sta riportando dei dati
08:51che confermano la sua solidità , nello stesso tempo invece in Europa ci stanno avvenendo
08:57delle operazioni tra societari e nell'ambito delle materie prime che danno dei segnali
09:03positivi per il nostro comparto.
09:05Per ultimo non da trascurare anche il fattore dei rendimenti dei titoli obbligazionari che
09:13si sta abbassando e di conseguenza ha un effetto leva sui mercati azionari.
09:19Da segnalare, visto la familiarità con questo gruppo, l'ottima performance di Iveco della
09:29settimana scorsa che ha guadagnato il 5,7%, il miglior titolo italiano e 5,96% è anche
09:39l'ottima performance che ha fatto A2A la scorsa settimana, davvero un ottimo risultato
09:48per Iveco, così come quello di Bialetti che ha guadagnato il 2,17%, non è andato
09:54invece benissimo per la Nocivelli che ha perso il 4,59% e la saccheria Franceschetti che
10:02perde il 2,65%.
10:04Semplificazione, cumulabilità , alicota unica e spinta al fotovoltaico sono queste in estrema
10:12sintesi le novità introdotte dalla legge di bilancio 2025 sul fronte di transizione
10:175.0.
10:18Per le imprese si aprono così nuove possibilità , se ne è parlato in sala Libretti del giornale
10:23di Brescia.
10:24Per le imprese la legge di bilancio 2025 porta in dote alcune novità , tra cui non è sempre
10:30facile districarsi, alcune finestre si chiudono, altre si aprono.
10:35Così per aiutare gli imprenditori bresciani a farsi largo nella manovra e in particolare
10:39nel piano transizione 5.0 il giornale di Brescia nell'ambito dell'inserto GDB e Futura
10:44ha organizzato un incontro in sala Libretti con la società IBS Consulting.
10:49Due punti disattesi, la mancata proroga che si pensava di poter portare all'aprile 2026
10:55da una parte e un rafforzamento delle alicote, per il resto tante notizie positive, semplificazioni
11:01e aumenti, in particolare sono state rimosse le soglie di 2,5 milioni e quindi l'estensione
11:06delle alicote delle tre classi di merito, le prime alicote più importanti 35-40-45%,
11:12l'importante novità del cumulo che era stato assolutamente escluso e invece cumulabili
11:18gli incentivi di diverse origini nazionali e regionali.
11:21Io mi immagino che più passa il tempo e più non potranno permettersi di non fare impegno
11:26di spesa perché questi soldi li perderemo e quindi a piccolissimi passi con FAC o integrazioni
11:32della normativa andranno ad allargare le maglie.
11:35Semplificazioni anche per i progetti forniti da ESCO per le quali si riconosce autonomamente
11:40il contratto alla base del rapporto di fornitura e per i beni obsoleti, per l'anno appena
11:44cominciato si prevedono inoltre altri strumenti di finanza agevolata, ecco perché è bene
11:49affidarsi a consulenti specializzati, tra chi si è rivolto a IVS per il piano 5.0 c'è
11:55Copan.
11:56Siamo riusciti a dare un'accelerata a certi progetti che già avevamo in cantiere e oltretutto
12:01ad accorciare quello che era il ritorno di investimento.
12:05Siamo arrivati all'approfondimento con il nostro Prof. Francesco Menoncine che si occupa
12:10questa settimana di inflazione, sentiamo perché.
12:13La scorsa settimana gli istituti di statistica degli Stati Uniti d'America e dell'Unione
12:23Europea hanno trasmesso i dati relativi all'inflazione del dicembre 2024, entrambe le inflazioni
12:30sono un po' in aumento, soprattutto negli Stati Uniti dove si arriva al 2,9%.
12:36In Europa invece siamo passati dal 2,2% di novembre 2024 al 2,4% di dicembre.
12:44In entrambi i casi queste notizie non positive per le banche centrali potrebbero frenare
12:50la discesa dei tassi d'interesse, d'altra parte sono già scesi molto i tassi d'interesse
12:55e adesso sono a livelli più o meno in media con i tassi che abbiamo avuto per 50-60 anni
13:03in passato e quindi è difficile che l'economia possa arrivare a tassi d'interesse molto
13:08più bassi.
13:09Se guardiamo il sito che si chiama FedWatch e che controlla ciò che fa la Federal Reserve
13:15degli Stati Uniti, vediamo che le aspettative del mercato sono al 98% per la stabilizzazione
13:23dei tassi d'interesse, quindi i mercati non si aspettano che il Presidente Fed, Jerome
13:30Powell, abbassi i tassi d'interesse, sulla Banca Centrale Europea possiamo aspettare
13:36un comportamento simile.
13:37Sui mercati finanziari però esistono anche dei titoli che ci consentono di misurare le
13:41aspettative sull'inflazione a lungo termine, ecco in Europa questa inflazione è prevista
13:47intorno al 2% o poco superiore, cioè si suppone che la Banca Centrale sia in grado in modo
13:52efficace di mantenere il suo target, il suo obiettivo di inflazione, negli Stati Uniti
13:58d'America invece questo livello di lungo periodo è un po' più alto, intorno al 2,6%,
14:04questo potrebbe far pensare che i mercati finanziari ritengano meno capace la Fed, ma è anche dovuto
14:08al fatto che gli Stati Uniti crescono più rapidamente dell'Europa, dobbiamo crescere
14:13un po' di più, l'inflazione sarà un problema marginale.
14:15E con questo è tutto, grazie per averci seguito, noi ci vediamo come sempre la settimana prossima.
14:22Grazie.