Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Disoccupazione ai minimi storici ma l'occupazione cresce di poco. 5 su 7 assunti dopo l'accademia
00:16alle automazioni industriali. Fabbrica d'armi Beretta alvia il percorso di formazione.
00:22Ben trovati a questa nuova edizione del telegiornale dell'economia. Disoccupazione ai minimi ma
00:29l'occupazione cresce solo dello 0,5 per cento. I dati istat elaborati da Confindustria Brescia.
00:36Mai così bassa la disoccupazione in provincia di Brescia, mai così alto il numero degli occupati.
00:42Il tasso della prima è infatti sceso al 2,8 per cento, mentre i secondi fanno segnare il record
00:49di 555 mila. A confermarlo i dati istat elaborati dal centro studi di Confindustria. Nel 2024 gli
00:57occupati sono cresciuti di 6 mila unità rispetto all'anno precedente soprattutto grazie alla
01:02componente femminile che passa da 224 mila a 230 mila. Se i numeri assoluti i risultati sono dunque
01:09positivi diverso il panorama se si guarda quelli relativi. Con un tasso di occupazione del 67,2
01:17per cento più 0,5 per cento sul 2023 la provincia di Brescia resta sotto a quello registrato in
01:23Lombardia al 69,4 anche se è largamente superiore alla media nazionale del 62,2 per cento. Va poi
01:32detto che il saldo netto assunzioni cessazioni dei contratti a tempo indeterminato nel periodo
01:37gennaio settembre 2024 è negativo meno 9.262 posizioni contro meno 7.564 del 2023. La crescita
01:48dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato dipenderebbe quindi dalle trasformazioni di
01:53precedenti contratti a termine. Nel 2024 i profili più richiesti nel Bresciano hanno riguardato
01:59prevalentemente le professioni non qualificate 19,8 per cento dei 103 mila annunci analizzati,
02:06quelle tecniche 16,5 per cento, artigiani e operai specializzati 14,2 per cento e le
02:14professioni nelle attività commerciali e nei servizi 13,9 per cento. Parliamo di lavoro,
02:21di lavoro dei giovani perché è partita più di tre anni fa l'Accademy di Automazioni Industriali
02:25ed è stata un'esperienza più che positiva, sentiamo. Quando sono partiti più di tre anni
02:32fa la loro scommessa era far crescere giovani tecnici da poter tenere in azienda visto che il
02:37mercato del lavoro non offriva le figure di cui avevano bisogno. Il consuntivo dell'Academy
02:42partita in automazioni industriali specializzata nella produzione di isole robotiche è più che
02:47positivo, 5 dei 7 ragazzi che sono partiti sono stati assunti. Li abbiamo portati in azienda,
02:53li abbiamo cresciuti e formati attraverso l'Accademia interna e è andata esattamente
02:58come ci aspettavamo. Hanno trovato il loro posto, la loro dimensione, ciò che gli piace fare e
03:03soprattutto lo fanno bene. Assunti come apprendisti di primo livello i ragazzi seguiti da un tutor
03:08hanno frequentato 500 ore di formazione a costruire il percorso dell'Academy gli specialisti
03:14di Jobtain. Francesca, 23 anni ad esempio, è un perito chimico ma quel percorso non faceva per
03:20lei così dopo la qualifica di tecnico del disegno industriale ora si sta specializzando in
03:25progettazione meccanica. Il percorso dell'Academy è una preparazione, poi in azienda anche grazie
03:31alle figure che abbiamo come i tutor puoi imparare molto. Giuseppe, 25 anni, aveva un
03:37lavoro a tempo indeterminato ma non era soddisfatto così si è rimesso in gioco e ora è programmatore
03:43CAM e sviluppa programmi per la produzione di componenti meccanici. Mi ha permesso di crescere
03:48a livello personale lavorativo ed è un percorso che consiglierei a tutti i ragazzi che stanno
03:54uscendo dalle superiori. Un percorso win-win che Baglioni ripercorrebbe e che consiglia. È un
03:59percorso da fare, dà la possibilità ai giovani di potersi inserire nel mondo del lavoro esattamente
04:05come serve all'azienda. E con un Academy parte anche Fabbrica d'Armi Pietro Beretta che invita
04:12ragazzi e ragazze a candidarsi al nuovo progetto al termine del quale saranno veri e propri
04:19tecnici di prodotto e di processo ed entreranno nel mondo del lavoro. Imparare facendo con un
04:26posto di lavoro in tasca, così la Fabbrica d'Armi Pietro Beretta annuncia la nascita di
04:31Beretta Academy, un progetto che si rivolge ai giovani. Con un percorso di formazione che si
04:35sviluppa in tre anni, il primo anno dedicato alla formazione, una formazione molto profonda
04:40che ha l'obiettivo di creare delle figure professionali di progettista e di tecnologo.
04:4636 mesi per formare nuovi talenti che potranno ottenere un certificato valido a livello europeo,
04:51non solo i ragazzi e le ragazze verranno assunti con contratto di apprendistato sin dal primo
04:56giorno di scuola. Beretta è sempre stata molto attenta alle risorse umane che sono uno dei
05:02fondamenti del successo di questi 500 anni di storia. Conoscenza del prodotto e delle
05:07tecnologie produttive saranno quindi focus dell'Academy, oltre a fornire un'importante
05:12occasione per i neodiplomati che vorranno cimentarsi in questo percorso ed è proprio
05:16per questo motivo che sviluppo e formazione è importante che avvengano in azienda. Ai
05:20giovani noi vogliamo offrire un'opportunità che è quella da un lato di essere già subito
05:26con una propria indipendenza economica e parallelamente continuare, come è molto
05:31importante che sia, a sviluppare un percorso formativo. Beretta invita quindi i giovani ad
05:36aderire al progetto che potrà garantire loro un futuro lavorativo. Qualche notizia in breve.
05:42Sono mille PMI e negli ultimi cinque anni hanno registrato tassi costanti di crescita. Sono le
05:52piccole che fanno Grande Brescia, le protagoniste della non edizione dell'analisi realizzata
05:57dall'Università degli Studi di Brescia in collaborazione con il Giornale di Brescia che
06:02verrà presentata il 27 marzo alle 18 nella Sala Faisola di Intesa San Paolo in città . L'evento
06:08è gratuito per partecipare è necessario prenotarsi su evenbright.it. Regione Lombardia
06:15ha stanziato due milioni a sostegno delle imprese del settore vitivinicolo per favorire
06:19l'innovazione e il miglioramento della competitività . La misura è destinata a micro, piccole e medie
06:24imprese agricole e di trasformazione, oltre all'impresa intermedie con meno di 750 dipendenti
06:31e un fatturato inferiore a 200 milioni di euro. L'importo complessivo delle spese ammissibili
06:36varia tra 5.000 e 200.000 euro. Intred annuncia il rinnovo del proprio sostegno al progetto STEM
06:44in genere lanciato dalla commissione di genere dell'Università degli Studi di Brescia. Intred
06:49sostiene l'iniziativa fin dal 2022. Un importante appuntamento a Futura Expo 2025 è stato quello
06:59con Inbal Carton, una società specializzata in packaging e cartotecnica. Il presidente
07:06Stefano Lancelotti ci ha raccontato i nuovi progetti dell'azienda e l'importanza di essere
07:11una società benefit. I prodotti per spostarsi e arrivare a destinazione hanno bisogno di una
07:16scatola in cartone ondulato che protegge e presenta la scatola anche grazie alla stampa
07:21del logo. Però significa anche ridurre l'impatto, cioè cercare di produrre imballaggi più leggeri
07:27e meno ingombranti. Si presenta così l'Inbal Carton a Futura Expo 2025. L'azienda specializzata
07:34nella realizzazione di imballaggi in cartone ondulato è il mix perfetto tra tecnologia,
07:39innovazione, ecologia e precisione. L'anima della società è rappresenta ovunque con le
07:43sue sedie e fioriere create appositamente per l'evento. Cerchiamo di sostituire sempre di più
07:49le carte vergini che derivano dalla cellulosa della pianta, quindi per evitare di tagliare le
07:54piante utilizzando carta riciclata. Questo anche grazie alla partnership che abbiamo in esclusiva
07:58in Italia con un'azienda tedesca che fa carta riciclata che si chiama Progruppo. Diverse le
08:03idee presentate, tra cui la realizzazione di un packaging costituito dall'accoppiamento di
08:08foglie di carte specifiche e dall'incisione di un reticolo sulla base interna che permetterebbe ai
08:13liquidi rilasciati di permeare e non fuoriuscire all'esterno. Ma sarà davvero tutto cartone? In
08:18realtà no. Una piccola percentuale di plastica c'è. Il prodotto è infatti rivestito da un
08:23leggero strato che però, essendo inferiore al 2%, rende il contenitore ugualmente riciclabile.
08:28Inoltre, da ottobre 2022, l'azienda si impegna a perseguire finalità di beneficio comune cercando
08:34di operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente. Con quasi 160 dipendenti in due
08:40stabilimenti produttivi, uno a Prevalle in provincia di Brescia e uno a Drizzona in provincia
08:44di Cremona, l'azienda ha raggiunto un fatturato di circa 52 milioni di euro. Ci stiamo impegnando
08:50anche con i nostri fornitori a far ridurre l'impatto anche a loro, quindi per essere
08:55contagiosi nel nostro mercato regionale. Siamo all'andamento settimanale della Borsa,
09:02come sempre ad occuparsene uno dei colleghi della redazione economia del giornale di Brescia,
09:07Roberto Ragazzi.
09:14È stata una settimana a due facce, quella che ci siamo lasciati alle spalle per le Borse
09:18europee. Tra lunedì e mercoledì i listini hanno toccato livelli record a piazzafari
09:24e ai massimi dal 2007, sulla scia del maxipiano lanciato dagli investimenti tedeschi. Poi
09:31nella fine settimana le Borse hanno ripreso fiato e hanno rallentato, penalizzate soprattutto
09:39dall'incertezza causata dai dazi americani e dal fatto che la Fed non ha modificato i
09:45interessi. La Fed sta infatti valutando quali saranno gli impatti della politica di Trump
09:50sull'economia e sull'inflazione. Il bilancio della settimana si chiude comunque in positivo
09:56con Milano che segna un più 1%, Parigi ha registrato un più 0,2% così come Londra.
10:03Tra i titoli singoli bresciani a piazzafari la maglia rosa va questa settimana a Palingeo,
10:10che guadagna il 3,2% dopo l'annuncio di nuove commesse per un valore di 14 milioni.
10:17Bene anche Bialetti che guadagna il 3,5%, Balzo di Abipino Civelli che fa più 2,9%
10:25e Bellini Nautica più 2%. Bene anche Saccheria Franceschetti che guadagna
10:31l'1,8% dopo l'annuncio dell'aumento del dividendo.
10:36Segni negativi invece per Pozzi Milano che la scorsa settimana ha lasciato sul campo il 2,7%,
10:42A2A è in perdita nonostante gli ottimi risultati del 2024 presentati nel bilancio,
10:50arretra di quasi il 2%, Intred fa meno 1,8% e Geffran meno 1,2%.
10:56Questo è tutto da piazzafari, grazie e alla prossima settimana.
11:01Coldiretti dice no al cibo sintetico e ha portato a Parma 20.000 agricoltori per manifestare.
11:10Quella contro il cibo sintetico è una battaglia storica di Coldiretti che l'ha portata a Parma
11:15con una mobilitazione nazionale con oltre 20.000 agricoltori arrivati da tutta Italia.
11:22In corteo hanno sfilato fino alla sede dell'autorità europea per la sicurezza alimentare,
11:27l'ente che esamina le richieste di autorizzazione dei cibi cellulari fatti in laboratorio.
11:33Noi non è che diciamo no ai cibi sintetici, noi diciamo che prima di introdurre qualsiasi cibo
11:41come quelli fatti in laboratorio sul mercato non possono avere delle corsie preferenziali
11:49in termini di autorizzazione, ma devono essere sottoposti a degli studi di carattere clinico e preclinico
11:56particolarmente attenti perché poi questi non vanno a incidere sulla salute dei nostri cittadini.
12:03Tra i 20.000 in corteo c'erano anche 1.000 bresciani.
12:07Oggi ci troviamo qui in più di 30.000 e oltre 1.000 bresciani proprio per chiedere all'Europa
12:14di avere più coraggio, più forza nelle decisioni da prendere a favore dell'agricoltura
12:19e soprattutto a favore della tutela della salute di tutti noi.
12:24Una delegazione capitanata dal presidente Prandini ha incontrato i vertici dell'agenzia
12:29portando a casa la rassicurazione di procedure rigorose compresi gli studi clinici e preclinici
12:36per l'autorizzazione dei cibi sintetici.
12:40Ed è il momento adesso dell'approfondimento del nostro prof. Francesco Menoncini, vediamolo insieme.
12:45Tra il 2021 e il 2022 la Banca Centrale Europea ha acquistato molti titoli di Stato dei Paesi
12:59facenti parte dell'Unione.
13:01Questo è accaduto perché la Banca Centrale voleva aiutare le economie in difficoltÃ
13:06durante la crisi pandemica.
13:08Quando la Banca Centrale poi ha visto che i tassi di inflazione stavano salendo a causa
13:14soprattutto dello shock sulle risorse energetiche dovuto al conflitto fra Russia e Ucraina
13:20ha rialzato i tassi di interesse.
13:22Quando sono state acquistate i titoli di Stato nel 2021 quotavano tassi di interesse molto bassi.
13:28Quando la Banca Centrale poi ha iniziato a rialzare i tassi di interesse i titoli che aveva in portafoglio
13:34si sono abbassati di valore, nessuno li voleva più sui mercati finanziari
13:38avendo appunto tassi di interesse molto bassi.
13:41Quando un titolo nel bilancio di una qualsiasi impresa perde valore questa impresa subisce perdite.
13:47Una Banca Centrale ha una contabilità come tutte le altre imprese, come tutte le altre banche
13:52e quindi anche la Banca Centrale ha subito delle perdite
13:55proprio in seguito alla politica monetaria di rialzo dei tassi di interesse.
13:59Ora, in tutto il 2022 e il 2023 ci sono state forte perdite da parte del bilancio della Banca Centrale
14:08ma questo non deve preoccuparci.
14:10Se le normali imprese infatti basano la loro vita sui mercati proprio grazie agli utili
14:16per la Banca Centrale questo non è vero.
14:18La sua capacità di operare sui mercati finanziari attraverso la politica monetaria
14:23non è legata al principio di fare utili, non è nemmeno nel suo statuto quello di fare utili come obiettivo.
14:31Quindi la Banca Centrale continua ad essere perfettamente operativa e capace di svolgere la sua politica monetaria.
14:37Le perdite in questo senso non hanno nessun effetto sulla nostra economia.
14:42Possono ridurre di un po' le entrate dei paesi facenti parte dell'Unione
14:46che quando la Banca Centrale è utile ne guadagnano qualcosa.
14:51E con questo è tutto, grazie per averci seguito.
14:53Noi come sempre ci troviamo la settimana prossima.
15:07Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org