Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:00Diamo da questo momento il bentrovato agli amici di TeleTutto connessi con Radio Brescia 7 per il nostro quotidiano incontro che oggi ci porta in un luogo bellissimo, straordinario, che è nel cuore della nostra città
00:27e sto parlando del Museo Diocesano e ovviamente non possiamo che parlarne con il direttore, il dottor Mauro Salvatore, buongiorno, bentornato
00:36Buongiorno, grazie
00:37Bentornato a casa mi viene da dire perché lei ha lungamente fatto parte della nostra squadra e un pezzettino di cuore probabilmente ce l'ha ancora qui
00:47Assolutamente, sì, decisamente, grazie
00:49Oggi siamo qui però per parlare di una realtà molto bella e siccome TeleTutto raggiunge tutta la Lombardia e oltre ci fa piacere magari farla conoscere a chi, i bresciani lo sanno tutti, ma a chi magari non la conosce così bene
01:04Siamo, dicevo, nel cuore della nostra città in un bellissimo chiostro del Cinquecento, è un museo che appunto è della Diocesi di Brescia e che racconta da un punto di vista artistico un mondo complesso e straordinario
01:20D'accordissimo a partire proprio dalla architettura di questo chiostro, che è il chiostro maggiore del complesso di San Giuseppe edificato dai Francescani nel Cinquecento, veramente un gioiello
01:34Se si pensa appunto a quanto i Francescani avevano fatto per rendere migliore, secondo i dettagli della Repubblica di Venezia, quel quartiere che a quell'epoca a quanto pare non era così ben frequentato
01:47Oggi il Museo Diocesano ha sede proprio in questo chiostro maggiore del Museo Diocesano
01:54Volevo dire che Ruggero Tavelli che sta curando la regia audio e video ha prontamente dal sito attinto a delle immagini facendoci in qualche modo immergere in questa realtà
02:06E ricordo agli amici che stanno ascoltando la radio che noi con le parole tenteremo di raccontarvi meglio che possiamo
02:12Ma potete vedere questo pomeriggio la replica alle 17.30 su Teletutto
02:17L'ho interrotta, mi perdoni, ma mi premeva dirlo
02:20Grazie, questo chiostro si presta a molte occasioni di incontro, non soltanto l'arte pittorica e scultoria che è quella che noi conserviamo
02:30Ma anche tutte le arti a partire dalla musica soprattutto, ma anche per quello che riguarda tutta una serie di iniziative che sono rivolte ai giovani, ai ragazzi e alle ragazze delle scuole
02:43E anche a coloro che hanno alcune disabilità
02:46Una cosa interessante è fare in modo che questo luogo così speciale possa essere utilizzato anche da coloro che per esempio immaginano che ci sia un convegno da presentare
02:58Da fare in modo che ci sia una rivitalizzazione dei nostri spazi, non soltanto del chiostro, che è veramente molto bello
03:07Ma anche del salone monumentale, è un salone monumentale che si offre per tutta una serie di iniziative
03:13Per esempio, prossimamente il Festival Pianistico Internazionale utilizzerà i nostri spazi per alcuni suoi concerti
03:21Ma proprio domani A2A terrà l'assemblea degli azionisti al Museo di Acesano
03:27Beh, del resto ricordiamo che noi lo scorso settembre lì abbiamo presentato i palinsesti di televisione e radio
03:35E non solo, io ho avuto il piacere di essere in questo straordinario salone appena citato per la presentazione di un libro firmato da Red Canziani
03:45Ed era stato molto bello
03:46Sì, siamo fortunati da questo punto di vista e c'è la possibilità di renderlo sempre più frequentato
03:54È bella questa cosa di creare una sorta di energia virtuosa e circolare per cui il museo esce attraverso anche tante connessioni
04:05E ci sono tante persone che entrano al museo facendolo proprio a 360 gradi
04:13Esatto, tra l'altro nelle settimane scorse abbiamo ospitato proprio all'inizio di aprile l'assemblea nazionale di ICOM
04:22Che è l'associazione internazionale che raduna i principali musei italiani
04:28E quindi 200 persone provenienti dai vari musei italiani hanno avuto la possibilità di vedere anche le nostre collezioni
04:36Avete subito un po' la pressione perché insomma essere museo che ospita altri musei forse mette un po' in una certa soggezione o comunque ansia da prestazione
04:47Sì, diciamo che la responsabilità sale
04:49Però sono contento anche di poter dire che non è soltanto un ambiente architettonico bello ma questa architettura contiene una serie di capolavori
05:00Sì, tra l'altro valorizzati nel 2024 con delle strategie di valorizzazioni molto interessanti
05:08Posso citare una cosa poi, la riporto nel giardino del Chiostro perché lì c'è un ciliegio meraviglioso
05:16Che non si limita a essere molto suggestivo ma che produce una marmellata
05:21Tra l'altro è ormai un museo monumentale riconosciuto anche a livello nazionale perché ha 95-96 anni a seconda degli esperti ed è ancora fruttifero
05:34Quindi da questo punto di vista siamo davvero orgogliosi di poterlo presentare
05:39Diventa un po' una sorta di biglietto di presentazione
05:42È diventato molto simbolico questa immagine con il ciliegio centrale molto evocativa
05:48Ci fermiamo per 40 secondi poi entriamo proprio nel merito di quelle che sono le collezioni permanenti
05:54E magari ci concentriamo anche sul presente e sul futuro per quello che si può di mostre che stanno per arrivare
06:02Eccoci tornati in diretta con il direttore del Museo Diocesano, il dottor Mauro Salvatore
06:09Abbiamo fatto un'introduzione che ci ha portato in questo mondo straordinario
06:14Dicendo che nel 2024 avete deciso di fare una sorta di restyling, riposizionamento, illuminazione delle opere per valorizzarle ancora di più
06:24Sì, abbiamo molte opere e questo aveva rischiato nel corso degli ultimi anni di affollare eccessivamente le pareti della collezione permanente del museo
06:34Quindi abbiamo voluto fare in modo che alcune di queste opere potessero essere collocate nei depositi
06:41Per valorizzarle invece in una maniera differente
06:45Questa valorizzazione è stata creata su due piste
06:48La prima di carattere storico
06:50Quindi un percorso che è diventato circolare all'interno del primo piano del museo
06:56Per cui si passa dal 400-500 Veneto-Cretese, si arriva nel 500 Bresciano
07:03Poi abbiamo un excursus negli Argenti
07:07E poi le icone russe dell'Ottocento
07:11Poi si passa sul loggiato
07:13Da dove si ha una vista spettacolare anche su tutto il chiostro
07:17E poi si rientra nel museo nella parte del 700 Veneziano
07:22Quindi crediamo che abbia anche favorito la lettura da parte dei visitatori
07:28In maniera cronologica, in maniera storica
07:31Con una possibilità anche di cromatizzare in maniera differente le pareti
07:37E soprattutto donare alle nostre collezioni una luce veramente meravigliosa
07:43Ci sono alcune opere del 700 che prima sembravano essere quasi in bianco e nero
07:48Oggi finalmente rivivono con i colori reali
07:52Siamo convinti che questo dia una luce nuova anche al Salone
07:57Perché abbiamo fatto in modo che alcune opere molto grandi
08:00Che erano prima collocate al primo piano
08:03Siano state spostate nel Salone
08:05Con la possibilità di vederle in maniera decisamente diversa
08:08Sono due opere del Moretto e una del Romanino
08:12E poi non dimentichiamo che chi vuole scendere nella sala ipogea sotto il Salone
08:17Incontrerà una trentina di codici miniati dal XII al XVIII secolo
08:22Che sono di una preziosità unica
08:24Diciamo che sono uno dei vostri orgogli più grandi forse
08:28Insieme tra l'altro anche alle vesti sacre
08:32Che sono un altro fiorello chiello vostro
08:35Sembra che dopo Roma
08:37Brescia abbia la collezione di tessuti liturgici più ampia
08:42Sono tessuti liturgici anche qui dal 400 in poi
08:46Sono stati tessuti in particolare da parte della Francia
08:51Da parte della Germania
08:52Da parte della Repubblica di Venezia
08:54Alcuni anche dal Giappone
08:56E sono talmente tanti
08:58Che noi a questo punto abbiamo deciso di
09:01Passatemi il termine
09:02Di ridurre la loro percezione
09:05Nell'ambito della collezione permanente
09:09Per fare in modo che ci sia una continua altalena
09:12Quindi ne sono esposti una trentina
09:15Di circa 200
09:17E questa trentina resteranno in carica per un anno
09:21Dopodiché ci saranno altri 30 che prenderanno il loro posto
09:24Questo è anche bello perché consente al pubblico
09:27Di tornare più e più volte
09:29E di incontrare situazioni nuove
09:31Non solo le mostre che passano da lì
09:33Ma anche le collezioni diciamo di proprietà
09:36Vengono in qualche modo
09:38Diciamo messe in una condizione di ricambio
09:42Sì sì sì sì sì assolutamente
09:44Le faccio una domanda personale
09:46Quando lei arriva in questo luogo meraviglioso
09:52Che è la sua casa da quanto tempo ormai?
09:56Sono tre anni e mezzo
09:57Da tre anni e mezzo
09:58C'è qualcosa che le dà particolarmente gioia a vedere?
10:02C'è un'opera che lei ama in modo particolare?
10:06Difficile scegliere lo so
10:08Sono due
10:09Una è un'opera del Moretto
10:11Un'opera del Moretto con
10:13Il volto di Cristo
10:16Questo volto di Cristo che è stato attribuito
10:19Nel corso dei decenni precedenti
10:21Anche ad alcuni pittori fiamminghi
10:25Ma poi invece è stato onestamente
10:27Giustamente collocato e attribuito
10:29Al Moretto giovane
10:30Ed è veramente spettacolare
10:33Questo volto di Cristo con uno sguardo
10:35Rilevantissimo che prende
10:38Ma poi c'è un'altra opera
10:40Che è invece fatta dai giovani
10:42Allora una delle cose che appunto
10:44Dà cuore al ruolo del direttore
10:47È quella di avere fatto in modo
10:49Che ci siano tanti giovani
10:50Che dopo aver svolto un tirocinio
10:52Da parte nostra
10:54Nelle nostre realtà
10:55Si sono appassionati
10:56E noi siamo riusciti anche ad aiutarli
10:58Professionalmente
10:59Anche economicamente
11:00Perché è corretto
11:01E quindi questi giovani
11:03Sono quelli che sono la speranza
11:05Del Museo di Cesano
11:06Ma sono già una speranza all'opera
11:08Quindi sia dal punto di vista
11:10Della permanenza sui social
11:13Che è assolutamente importante
11:14Siamo nel mondo della comunicazione
11:16Ma anche dal punto di vista
11:18Della storia dell'arte
11:19Della competenza specifica
11:21E della guida didattica
11:22A tante realtà che vengono a trovarci
11:24A proposito di guida del Museo
11:28Mi piacerebbe sapere
11:30Qual è l'impronta
11:31Che vuole lasciare
11:33Di questo suo viaggio
11:35Alla direzione del Museo
11:36La cifra distintiva
11:38Che vorrebbe evocare
11:40In chi arriva al Museo
11:41E gode di questo
11:42Viaggio straordinario
11:44Essere accolti
11:47Accolti sia dal punto di vista
11:50Della scenografia
11:52E dal punto di vista
11:53Delle persone
11:54Le citavo poc'anzi
11:56Ma anche dal punto di vista
11:57Della tecnologia
11:58Facciamo in modo che
12:00Il nostro museo
12:01Sia accessibile a tutti
12:03Quindi sia dal punto di vista
12:05Dell'accessibilità
12:06Di coloro che hanno
12:07Una disabilità motoria
12:09Ormai anche i codici
12:11Miniatti sono accessibili
12:13Questa è una bella notizia
12:14Questa è una notizia
12:14Proprio recentissima
12:16Coloro che hanno
12:17Una disabilità sensoriale
12:19In particolare
12:19Quella di carattere visivo
12:21Ma ormai anche
12:22Quella di carattere uditivo
12:23E poi stiamo
12:25Attrezzandoci
12:26Entro l'estate
12:27Anche per la disabilità cognitiva
12:29Quindi crediamo
12:30Che questa sia
12:30Una cifra distintiva
12:32Interessante
12:33Perché il nostro museo
12:34Sia accessibile a tutti
12:35Parliamo adesso
12:37Di quello che invece
12:38Arriva e se ne va
12:39In questo momento
12:40C'è una mostra straordinaria
12:41Che è una mostra
12:43Che racconta
12:45Tra l'altro
12:45Un momento particolare
12:46Di Paolo Scheggi
12:47Che è stato un artista
12:49Milanese
12:51Che ci ha lasciato prestissimo
12:52Perché era molto consapevole
12:54Di quello che gli sarebbe accaduto
12:56Sapeva che sarebbe morto
12:58Molto presto
12:59È successo a 30 anni
13:00E un'amica
13:02Che è venuta a raccontarci
13:03Dettagliatamente la mostra
13:04Che è la curatrice
13:05Ilaria Bignotti
13:06Insieme alla figlia
13:07Di Paolo Scheggi
13:08Sono già passate di qui
13:10A raccontare
13:11Questo appuntamento
13:13Che si protraere fino a maggio
13:14Ma mi piacerebbe molto
13:15Sentirla raccontare
13:16Da lei
13:17Quando abbiamo capito
13:20Che poteva esserci
13:21La mostra di Paolo Scheggi
13:23Declinata
13:24Sul versante del Sacro
13:26Abbiamo detto
13:27Subito sì
13:28Questa è una bellissima
13:29Iniziativa
13:30Perché
13:30Fino a questo momento
13:32Paolo Scheggi
13:32Era stato conosciuto
13:33Per tante sue caratteristiche
13:35Ma meno
13:36Dal punto di vista
13:37Del Sacro
13:38Difatti
13:38Anche l'intitolazione
13:40Della mostra
13:40Sulla Apocalisse
13:42E la morte
13:43Il Sacro
13:43Vuole proprio incidere
13:44In questa direzione
13:46Mi fa piacere
13:48Tra l'altro
13:48Su questo
13:49Poter dire
13:50Che è di prossima uscita
13:51Anche un piccolo catalogo
13:54Su questa mostra
13:54Che contiene
13:55Non soltanto
13:56Ciò che appunto
13:57Ha declinato prima
13:58Quindi
13:59L'intervista
14:00Alla curatrice
14:01E alla figlia
14:02Di Paolo Scheggi
14:03Ma anche
14:04A un nostro bravissimo
14:05Docente
14:06Di Sacra Scrittura
14:08Che ha voluto
14:09Fare in modo
14:10Che ci fosse
14:11Un'interazione
14:12Anche sua
14:12Biblistica
14:13Sulla Apocalisse
14:15E quindi
14:15Vedere come
14:16Questo giovane
14:18Paolo Scheggi
14:19Abbia intuito
14:20Tutta una serie di cose
14:21Davvero
14:22In una maniera
14:22Spettacolare
14:23L'arte
14:24Tocca le altre arti
14:26Pittura e scultura
14:27E cose
14:28Che mai
14:29Si era riusciti
14:30A realizzare
14:30A mettere a terra
14:31Si direbbe
14:32Oggi
14:33
14:33Anche perché
14:34Crediamo che
14:35Uno dei compiti
14:37Di un museo
14:38Non sia soltanto
14:39Quello di conservare
14:40Assolutamente necessario
14:42Se no
14:42Non sarebbe un museo
14:43Ma il museo
14:44Deve continuamente
14:45Interagire
14:46Anche con l'arte
14:47Contemporanea
14:48Difatti crediamo
14:49Che una delle
14:50Cifre distintive
14:52Per utilizzare
14:52La parola
14:53Che si diceva prima
14:54Sia quella
14:55Di mettere in dialogo
14:56L'arte
14:56Classica
14:57Con l'arte
14:58Contemporanea
15:00E su questo
15:00Tra l'altro
15:01Avremo anche
15:01Una bella
15:02Prospettiva
15:03Prossima
15:03Con i giovani
15:05Del Lucay
15:06Che ospitiamo
15:07Volentieri
15:07Ci sarà una mostra
15:08Veramente interessante
15:10Che mette in dialogo
15:11Un artista
15:11Italo-argentino
15:12Sulle madonne
15:14Con alcune madonne
15:16Che noi abbiamo
15:17Nelle nostre
15:17Collezioni temporali
15:18Questo è molto interessante
15:19Abbiamo già una data
15:21Un orientamento temporale
15:22Di quando questo accadrà
15:23Siamo alla metà di maggio
15:25Ma
15:25Dobbiamo farlo svelare
15:26No no è giustamente
15:28Non voglio assolutamente
15:30Estorcerle informazioni
15:32Perché tanto so che
15:33Le faremo nostre
15:34Al momento giusto
15:35E le divulgheremo
15:36Ai nostri telespettatori
15:38Ai nostri radioascoltatori
15:39C'è un tema
15:42Che credo sia
15:43Molto potente
15:45In questo momento
15:46Che è il tema
15:47Del pellegrinaggio
15:48Perché Papa Francesco
15:49Ci ha lasciato
15:50Una straordinaria
15:53Eredità
15:53Morale
15:54Da portare avanti
15:55E credo che i pellegrini
15:56Fossero
15:57Un tema
15:58A lui
15:58Molto caro
15:59E quindi mi piacerebbe
16:00Che parlassimo anche
16:01Di questo prossimo
16:01Appuntamento
16:02Alla fine di maggio
16:04Inaugureremo
16:05Questa mostra
16:06Che avrà come titolo
16:07Homo Viator
16:08Homo Viator
16:09Tra l'altro
16:10È il titolo
16:10Del primo documento
16:12Della Santa Sede
16:13Sul tema del pellegrinaggio
16:14E abbiamo voluto
16:15Riprenderlo
16:16Perché in collaborazione
16:17In questo caso
16:18Con la biblioteca
16:20Diocesana
16:21E con l'archivio storico
16:22Diocesano
16:22Mettiamo in mostra
16:23Alcune opere
16:25Appunto sia
16:26Di carattere archivistico
16:27Sia di carattere
16:28Bibliotecario
16:29E di carattere pittorico
16:31Anche di artisti
16:32Contemporanei
16:33Su questo tema
16:34Del viaggio
16:34Un tema di viaggio
16:36Che tocca a tutti
16:37Credenti
16:37E non credenti
16:38Perché tutti noi
16:39Siamo in viaggio
16:40La cosa che è molto interessante
16:42È che la diocesi
16:43Ha voluto fare in modo
16:44Che questa mostra
16:45Sia il cuore culturale
16:47Del pellegrinaggi
16:48Che ci saranno
16:49Nella nostra città
16:51In particolare
16:52Nella cattedrale
16:53E nel santuario
16:54Delle grazie
16:55Ha a che fare
16:56Con l'anno giubilare
16:57Anche questo tema
16:58Direi
16:58Decisamente sì
16:59Decisamente sì
17:00C'è un'altra cosa
17:02Che forse
17:02Possiamo svelare
17:04Ma non troppo
17:05E quindi io
17:06La provoco
17:07Con la domanda
17:07Ci sono cose
17:08Che arriveranno
17:09Anche più in là
17:10Magari in autunno
17:11E poi a lei
17:12Calibrare la risposta
17:14Mettiamola così
17:15Una molto interessante
17:17Curata
17:18Sarà una mostra
17:19Curata ancora
17:19Da Ilaria Bignotti
17:21È una mostra
17:22Su Nietzsche
17:23Un artista
17:24Molto complesso
17:26Abbiamo voluto
17:27Fare in modo
17:27Che ci fosse
17:28Una ricerca
17:29Specifica
17:29Su questa
17:30Mostra
17:32In maniera tale
17:32Da fare in modo
17:34Che questa
17:34Tipologia
17:35Di mostra
17:36Con questa tipologia
17:38Di artista
17:39Così
17:39Famoso
17:42E anche un po'
17:42Chiacchierato
17:43Avesse la possibilità
17:45Di incontrare
17:46Il sacro
17:47All'interno
17:48Del museo
17:48Diocesano
17:49Quindi ci sarà
17:49Questa mostra
17:50Da settembre
17:51Fino a dicembre
17:52Molto importante
17:54E poi
17:55Visto che siamo
17:55Nel cuore
17:56Della comunicazione
17:57Bresciana
17:58Mi viene da anticipare
18:00Una cosa
18:01Veramente
18:02Notevole
18:03Se lei anticipa
18:04Noi siamo assolutamente
18:05Contenti
18:06Ovviamente
18:06Tra dicembre
18:08E febbraio
18:08Dell'anno prossimo
18:09Ospiteremo
18:10Per la prima volta
18:11A Brescia
18:12Un'opera
18:13Del pinturecchio
18:14Beh
18:15Questa è una
18:15Grande
18:15Grande notizia
18:17È un lavorio
18:18Che durava
18:19Da un paio
18:20D'anni
18:20E con
18:21Appunto
18:22Con la regia
18:23Nostra
18:24E di San Severino
18:25Marche
18:25Riusciamo
18:26In questa operazione
18:27E questa è una
18:28Grande notizia
18:29Che facciamo
18:29Nostra
18:30E di cui vi daremo
18:30Poi conto
18:31Nel corso
18:32Dei prossimi mesi
18:33Dettagliando
18:33Il tutto
18:34Abbiamo parlato
18:36Del fatto
18:37Che ormai
18:37È cosa certa
18:38Un museo
18:39Non può più
18:40Stare chiuso
18:41Nelle proprie mura
18:42E quindi
18:43Deve costantemente
18:45Dialogare
18:46Con l'esterno
18:47Le cose
18:48Di cui è più
18:48Orgoglioso
18:49Nei suoi tre anni
18:50E mezzo
18:51Di direzione
18:52Rispetto a questo tema
18:53Quali sono?
18:55Direi che sono due
18:56Da una parte
18:56Una grande
18:58Riapertura
18:59Nei confronti
19:00Delle scuole
19:01Di ogni ordine
19:01Grado
19:02E degli oratori
19:03Ci sono
19:05Giorni
19:06In cui
19:07Abbiamo
19:07250
19:08Ragazzi
19:09Che sono
19:10Presenti
19:11Con presenti
19:12Con tutta
19:13Una serie
19:13Di laboratori
19:14Che noi abbiamo
19:15Messo in pista
19:16Sono ormai
19:16Una quindicina
19:17I laboratori
19:18Quindi non si limitano
19:19A visitare
19:21A parte il fatto
19:22Che va bene
19:22Anche quello
19:23Perché io penso
19:24Sempre che anche
19:24Quello che non ti colpisce
19:26In quel preciso momento
19:27Ti torna nella vita
19:29E quindi
19:29Va benissimo
19:30Però il fatto
19:31Di metterli
19:32Alla prova
19:33Più da protagonisti
19:34E meglio
19:34Ed è molto bello
19:36Questo rapporto
19:37Anche tra le nostre guide
19:39Tra i nostri esperti
19:40E gli insegnanti
19:41Quindi questo
19:42Credo che sia
19:43Davvero
19:43Importante
19:44E la seconda cosa
19:46È fare in modo
19:47Che questo luogo
19:48Sia visitato
19:49E utilizzato
19:51Passatemi questo termine
19:52Da parte delle aziende
19:53Perché crediamo
19:54Che il bello
19:55Favorisca anche
19:57Il lavoro
19:57Favorisca anche
19:58L'armonia
19:59All'interno
20:00Di una
20:01Di un'azienda
20:01E abbiamo visto
20:03Che questo funziona
20:04Ci sono
20:04Aziende che vengono
20:06Da noi
20:06Con i loro clienti
20:08Con i loro fornitori
20:09Con i loro dipendenti
20:11E soprattutto
20:11Con i dipendenti
20:12Funziona anche
20:13Il discorso
20:15Del laboratorio
20:16Quindi credo
20:17Che questo sia
20:18Un aspetto
20:18Davvero bello
20:19Noi siamo rimasti
20:21Favorevolmente colpiti
20:22Quando appunto
20:23A settembre
20:24Abbiamo presentato
20:25I nostri palinsesti
20:26E ovviamente
20:26Abbiamo dato
20:28La possibilità
20:29Grazie a voi
20:30A chi
20:30Era presente
20:32Di fare una visita
20:33All'interno del museo
20:35E c'è stato
20:37Un riscontro
20:38Molto bello
20:38Mi sono stupita
20:40Perché tanti
20:41Non avevano ancora
20:42Visitato
20:42Il museo
20:43E quindi
20:44Tutto ciò che serve
20:45Per far entrare
20:46Nel bello
20:46In un contesto
20:47Di bello
20:47Aiuta
20:48Perciò
20:49Dobbiamo tenere alto
20:51Il grado di attenzione
20:52Rispetto al bello
20:54Esatto
20:55Siamo convinti
20:56Siamo convinti che
20:56Come si diceva
20:58Anche quando
21:00Paolo VI
21:00Ha parlato
21:02Agli artisti
21:04Ha detto che
21:05Attraverso la bellezza
21:06C'è la possibilità
21:07Di arrivare
21:08Al vero
21:09Allora
21:10Riteniamo che questo
21:11Sia uno dei compiti
21:12Fondamentali
21:13Di un museo
21:14Come il nostro
21:15È bello
21:16È bello
21:16Essere in rete
21:17Anche con altri musei
21:18Naturalmente
21:19Non soltanto
21:20Della città
21:20Della provincia
21:21Ma anche di altre realtà
21:23E sarebbe molto bello
21:25Credo che possa essere
21:26Un compito
21:27Dei prossimi anni
21:28Fare in modo che ci siano
21:29Dei circuiti
21:31Dove ci siano
21:33Dei progetti
21:33Che magari partono
21:34Dal museo X
21:36Arrivano al museo Y
21:37E arrivano a noi
21:39E viceversa
21:40Perché crediamo che
21:41Questo sia un aspetto
21:42Per far conoscere
21:43Ancora di più
21:44Quelle che sono
21:45Le realtà
21:45Nostre
21:46Senza escludere
21:47Che ci siano
21:48Delle
21:49Possibilità
21:51Di
21:51Condivisione
21:53Anche su singole
21:55Iniziative
21:55Crediamo proprio
21:56Nella
21:57Nella collaborazione
21:58Allora
21:59Sono moltissimi
22:00Gli estimatori
22:01Del museo Diocesano
22:02Se ancora non lo siete
22:04Sappiate che
22:05Basterà una visita
22:06Per diventarlo
22:07Questo ve lo posso dire
22:08Proprio in tutta franchezza
22:09Perché a me
22:10Capitò così
22:11Siamo arrivati al termine
22:12Quindi ringrazio
22:13Ruggero Tavelli
22:14Che ha curato
22:15La regia audio e video
22:16Grazie a voi
22:17Che ci avete seguiti
22:17Alla radio
22:18A voi che ci avete guardati
22:19In tv
22:19Ma grazie soprattutto
22:21Al nostro ospite di oggi
22:22Il direttore del museo
22:24Diocesano
22:24Il dottor Mauro Salvatore
22:26È stato un piacere
22:26Averla con noi
22:27Grazie
22:27Grazie davvero a voi
22:28A tutti voi
22:31Grazie a tutti
22:32Grazie a tutti
22:34Grazie a tutti