Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00C'è un nuovo appuntamento con il magazine qui su Radio Brescia 7 ed in simultanea su TeleTutto, quindi diamo il bentrovato agli amici di TeleTutto connessi con la radio da questo momento per un incontro.
00:26È la prima volta che viene a trovarci nel magazine con la biologa e nutrizionista Federica Federici.
00:32Buongiorno, ben trovata.
00:33Buongiorno, piacere.
00:35Grazie per aver accettato il mio invito.
00:37Grazie a te per avermi invitata.
00:38Sono molto contenta di averti qui perché ci consente di fare quello che il giornale di Brescia.it sta facendo da un po' di tempo.
00:47Grazie a te fare un po' di chiarezza su quello che è il tema dell'alimentazione, che è un tema estremamente di moda,
00:54con però molti che non sono professionisti che si improvvisano dando dei consigli che qualche volta fanno un po' rizzare i capelli.
01:02A me, figurati, a te.
01:05Confermo, per fortuna i capelli lisci di mio, al perfetto sarebbe un disastro perché l'alimentazione è sulla bocca di tutti.
01:13Certo, in tutti i sensi.
01:14E si sentono tutti esperti e quindi diventa problematico.
01:17Oggi quindi faremo chiarezza, ma come tu sai, in questo contesto ci piace conoscere le persone, non solo i personaggi.
01:26Per cui mi piacerebbe che tu raccontassi la tua storia che è bellissima perché è proprio l'evidenza che quando nella vita senti il desiderio di cambiare un pochino l'asse della propria vita,
01:40lo si può fare come è successo a te.
01:43Tu nasci biologa da laboratorio.
01:45Io nasco biologa da laboratorio, c'è sempre pensato che nella vita avrei fatto quello, studiato per quello, super specializzata, anni di laboratorio,
01:55poi a un certo punto mi sono detta, ma io cosa faccio qui?
01:58E anche a te è successo quello che è successo a molti, cioè lo switch arriva in un momento di extraordinarietà assoluta che è stato il periodo del covid.
02:07Sì, io durante il covid mi trovavo in laboratorio, vabbè, 7 su 7 ovviamente, turnistiche per coprire anche le assenze.
02:14Assenze, certo.
02:15Assenze, questioni covid, perché lavoravo proprio anche con i virus, quindi anche tamponi covid e mi sono detta ma questa non è la vita che voglio fare.
02:24Però a me non è più quello che ti rispecchiamo.
02:26Non è più, sì, mi mancano le persone, non ce la faccio più di vedere virus e batteri tutto il giorno.
02:32Che cosa mi piace, cioè cosa può fare un biologo?
02:36E allora mi sono interrogata e mi sono detta a me da sempre piace mangiare, il cibo mi piace, è una mia grande passione, anche se magari non lo si vede.
02:43E' beata te che non si vede, a me si vede abbondantemente, ma andiamo oltre.
02:47Andiamo oltre.
02:48E mi sono detta ok, un biologo può studiare, può argomentare anche la parte di nutrizione, quindi mi sono rimessa a studiare.
02:55Brava.
02:55E durante il covid, proprio perché le turnazioni me lo permettevano, ho fatto un master di nutrizione e me ne sono innamorata.
03:05Mi sono innamorata totalmente, quindi cambio vita.
03:07Da lì è nato il cambio di vita, da tre anni appunto hai affiancato il tema della biologia, che credo in qualche modo faccia parte della tua vita e lo farà per sempre.
03:17Assolutamente sì.
03:18E sei diventata nutrizionista, ma quello che io dopo ho scontato, te lo vorrei chiedere, come la biologia entra a far parte della tua professione da nutrizionista?
03:31Caspita, questa è una bellissima domanda, però ci entra in tantissimi modi, in tantissime tipologie di ingressi differenti, anche solo a partire ad esempio dallo studio del DNA, di come funzioniamo.
03:42Questo ci permette di correlarsi strettamente alla nutrizione, ad esempio ci sono delle persone che hanno allergie, intolleranze, lo può partire anche da una mancata sintesi a livello di DNA, di qualcosa.
03:55O il fatto che io assimilo meglio un nutriente piuttosto che un altro può assolutamente essere legato alla mia genetica, all'ambiente circostante, perché anche l'influenza di quello che viviamo tutti i giorni può avere influenza a livello biologico.
04:08Questo è estremamente interessante, molto interessante.
04:10E' molto bello, perché ci sono tantissimi studi che ad esempio ci dicono che in base a quello di cui siamo circondati, dove viviamo, contesto, atmosfera, luogo, influisce tantissimo sul nostro metabolismo e sul nostro modo di utilizzare il cibo ad esempio.
04:28Ed è interessantissimo.
04:30Assolutamente.
04:30Uno dei motivi per cui ad esempio la popolazione asiatica è super longeva, il loro contesto, la loro alimentazione, eccetera, è totalmente diverso e gli permette di vivere più a lungo.
04:41Ma se un asiatico quindi vive in Italia, per capire, cambia anche questo aspetto, certo?
04:49Un po' sì.
04:49Non c'è più solo una genetica ma c'è anche il contesto che in qualche modo interviene.
04:52Assolutamente sì.
04:54E questo è interessante molto.
04:55Ci sono tante cose interessanti che si danno per scontate ma che poi invece vanno valutate.
05:00Altra cosa che mi piacerebbe chiederti, ne parlavamo nell'incontro che abbiamo avuto poco prima della diretta e credo che sia fondamentale, ma lo chiedo a te.
05:08Quanto l'aspetto psicologico conta e in quanto tempo, quando hai davanti a te qualcuno, riesci a comprendere quanto c'è bisogno di fare dell'educazione alimentare nuova rispetto al paziente e quanto c'è bisogno di fare un lavoro psicologico sull'approccio che una persona ha nei confronti del cibo.
05:27Questa è una domanda bellissima e complicatissima, ovviamente.
05:31E lo so, infatti ogni tanto mi piace essere dalla mia parte e non dalla vostra perché mi rendo anche conto di volermi togliere delle curiosità che sono quelle di chi ci ascolta ma che non sono sempre semplici da dipanare in pochi minuti.
05:44Giustissimo.
05:44Allora, io parto dal presupposto che per mia fortuna, ad esempio, io sono una persona piuttosto empatica e spero che i miei pazienti possano confermare, cerco sempre di mettere molto a proprio agio le persone.
05:55Questo lo confermo anche io nei pochi minuti di chiacchierata che abbiamo fatto.
05:59Mi fa piacere. Questo mi permette di riuscire a immedesinoarmi bene nella persona che ho davanti e a capire spesso, in poco tempo, quali sono davvero le necessità, le problematiche o le difficoltà che si possono incontrare nel percorso.
06:15Non è sempre facile perché certe volte ci vogliono più incontri, ci vuole del tempo, però diciamo che ci sono dei segnali che possono far capire quando si tratta semplicemente di educazione alimentare e quando invece c'è qualcosa di nascosto sotto.
06:30Che sottende magari a qualche disagio psicologico che uno sfoga sul cibo, eccetera.
06:34Oggi dobbiamo fare uno sforzo perché non ci rivolgiamo a singoli individui ma, come dire, cerchiamo di essere capaci di ragionare in generale.
06:45E quindi quali sono i maggiori errori che riscontri in cui cadiamo tutti noi rispetto all'alimentazione?
06:55Ci sono delle cose che mettono in comune tutti quelli che poi arrivano da te e hanno bisogno di una nutrizionista?
07:01Allora, questa è un'altra domanda difficilissima, però bella anche questa.
07:07Allora, gli errori che riscontro più frequentemente in realtà sono legati a convinzioni, diciamo, al fatto che si crede perché lo diceva la nonna o perché...
07:18Eh, ma anche i social fanno i loro danni da questo punto di vista.
07:22Anche i social perché a volte fa molto più clic, molte più visualizzazioni, fare delle affermazioni che sono esagerate.
07:29E che tanti, certo.
07:32Piuttosto che dire la semplice verità.
07:34In modo chiaro.
07:35Chiaro, diretto e educativo.
07:37Certo.
07:38Poi tutti vogliono arrivare al risultato nel meno del tempo possibile, però si tratta di cambiare una cultura alimentare e ha dei tempi anche abbastanza lunghi.
07:47Io immagino ed educo.
07:48Decisamente sì, perché quello che dico sempre è che il problema non è il primo momento, il seguire una dieta, un piano, un menù e poi farlo diventare parte di qualcosa, un'abitudine.
08:00Quando qualcosa diventa un'abitudine, allora lì si è fatto il passo successivo.
08:04Io dico sempre ai miei pazienti che se su sette cose che gli insegno tre le portano a casa...
08:08È già tanto.
08:09È un risultato meraviglioso, perché quelle tre cose possono poi migliorare la qualità della nostra vita di tutti i giorni.
08:15Però è una cosa lenta e scalzare certe convinzioni è molto difficile.
08:21Tipo fammi un esempio di una cosa di cui tutti, molti sono convinti, ma che non è così.
08:27La più banale di tutte è che i carboidrati se li mangiamo alla sera ci fanno male, se invece li mangiamo a pranzo tutto va bene.
08:36Purtroppo c'è da dire che la prima cosa che conta è sempre l'introito calorico, no?
08:41Certo.
08:42Quindi che l'introito calorico sia verso pranzo, verso sera, poveri questi carboidrati non ci fanno nulla.
08:47Poi bisognerebbe entrare nel dettaglio del setting ormonale della persona, di come metabolizza, delle abitudini.
08:53Ad esempio se ci sono persone che fanno molta fatica a dormire, il carboidrato più alla sera può aiutarle a prendere sonno.
09:02Se c'è lo sportivo che mi va, mi esce a correre, ha bisogno poi del carboidrato per ripristinare le scorte di glicogeno.
09:09Quindi diciamo che le cose generali e comuni non vanno mai bene.
09:13Cioè bisogna sempre lavorare sul singolo individuo, su quelle che sono le abitudini e quello che è il DNA della persona che arriva da te.
09:22Al contrario, se questa convinzione, ad esempio, del carboidrato mi porta a levarmi il piatto di pasta la sera per un mese,
09:30perché io sono convinto che mi faccia male, quel carboidrato che io non mi mangio la sera lo andrò a cercare da un'altra parte.
09:36Sicuro.
09:37Cioè durante la mia giornata, visto che so che me ne devo privare alla sera, da qualche altra parte, qualcos'altro,
09:42cerco per avere un po' di soddisfazione, perché diciamocelo, il cibo non è solo cibo.
09:47Non è solo sostentamento, ma diventa tutta una serie di altre cose.
09:52Ci sono tante cose intorno e per cui secondo me, oltre a soddisfare il palato, bisogna anche soddisfare un altro tipo di appetito.
09:59Come dicevamo prima, privarsi delle cose a priori non è sicuramente la soluzione.
10:05Al di là dell'aspetto legato ai carboidrati, che sicuramente sono uno degli elementi di cui si discute di più.
10:12Adesso vedo sui social, poi tu magari mi dici quello che a te dà fastidio proprio più di le altre cose,
10:19che sta passando la logica del mangiare moltissimo la carne.
10:24C'è chi fa queste diete praticamente solo a base di carne.
10:28Come ci approcciamo a questa cosa?
10:30Sapendo che tutti quelli che sono gli eccessi in realtà dovrebbero essere banditi,
10:35che la logica dell'equilibrio dovrebbe essere quella che vince.
10:38Giustissimo, riprendo il tuo concetto, l'equilibrio è sempre la cosa che vince,
10:43quindi su questo sono ovviamente d'accordissimo.
10:46La questione carne, ci sono studi su studi di non tre mesi, di anni e anni fatti sulla popolazione,
10:54in questo caso mi riferisco alla Mediterranea, quella dove viviamo noi nel contesto,
10:58che ci dicono che l'eccesso di carne, soprattutto rossa, non è positivo per la salute.
11:04Può essere pro-infiammatorio, può portare a una serie di problematiche,
11:08perché invece vengono promossi certi tipi di approcci, perché sono quelli più facili e più comodi.
11:13Normalmente la carne mi sazia di più, perché una proteina e un grasso danno molta più sozietà rispetto a un carboidrato nel lungo termine.
11:21Mi permette di togliermi il carboidrato, che mi richiama acqua,
11:24e quindi vedi subito quei due chiletti in più che perdi, che però sono di acqua, non sono di massa grassa.
11:29E quindi è una soluzione facile, veloce, non rischi di sbagliare, perché la fettina di carne così te la fai.
11:36Certo.
11:38È un approccio un po' triste.
11:40Adesso, tra poco, facciamo 40 secondi di pausa con gli amici di Centrale del Latte,
11:45che supportano il nostro magazine, e poi ti chiederò due cose, così le anticipo anche a chi ci sta ascoltando.
11:51Parliamo di attività fisica e alimentazione, così capiamo quanto conta realmente l'attività fisica rispetto all'alimentazione.
12:02E poi ti chiederò come, in modo semplice, se ci sono temi si va dallo specialista, perché questo è importante dirlo.
12:12Il fai da te è sempre molto pericoloso, e questo lo diciamo.
12:15Però, diciamo, in una condizione normale, magari ragioniamo nella logica delle percentuali di quello che dobbiamo mettere nel nostro piatto.
12:24Quanta verdura, quanta frutta, quanta carne, quanti latticini, quanti carboidrati.
12:29Ho già fatto un elenco di Massima, perché credo che tu mi dirai che tutto ci deve stare in una dieta, in una logica di proporzione.
12:36Ce lo spieghi fra poco, grazie.
12:37Oggi nel magazine, ecco, noi la biologa e nutrizionista Federica Federici, abbiamo fatto, diciamo, un'introduzione di Massima.
12:45Adesso ti ho fatto due domande, cioè, cosa dobbiamo mettere nella nostra giornata alimentare in percentuale,
12:54e quanto conta l'attività fisica, e magari che tipo di attività fisica ci fa bruciare tanti grassi.
13:01Perché qualcuno ci dice, vai a far la camminata veloce, qualcuno dice, no, ma guarda che camminare e correre non fa bruciare calorie.
13:07Ci racconti qualcosa?
13:09Certo, assolutamente.
13:10Allora, parto dall'attività fisica.
13:12Ok.
13:12Premetto che, come sempre, l'approccio di equilibrio è quello migliore.
13:15Certo.
13:16Quindi, per me, l'importante è farla.
13:18Trovare un'attività fisica che ci piace, che ci fa fare del movimento e essere costanti.
13:23Quella è la prima e la cosa più importante.
13:25Quindi, se per motivazioni personali, di motivazione, di piacere, ci piace fare la camminata, piuttosto che andare a giocare a padel,
13:33benissimo, e non c'è problema.
13:35In termini, però, più scientifici, si pensa sempre al cardio, la corsa, per quella roba che fa bruciare.
13:43Fa bruciare, ma se noi siamo furbi, ragioniamo a lungo termine.
13:46Quindi, meglio i pesetti?
13:48I pesetti ci permettono di costruire del muscolo.
13:51Il muscolo è il tessuto del corpo che metabolicamente è più attivo, quindi ci permette nel lungo termine di mangiare di più e rimanere come siamo, senza mettere.
14:02Quindi, la cosa vincitrice di tutto questo sarebbe mettere un pochino di massa muscolare, quindi un pochino di allenamento contro resistenza,
14:10e poi integrare con un'attività che può essere un po' più cardiovascolare, anche per sostegno al nostro cuore, che ci piaccia.
14:17Anche qua, la logica dell'equilibrio, prendere il proprio tempo che possiamo mettere a disposizione per allenarci e fare una divisione sana,
14:24anche rispetto, io credo, al proprio peso, alla proprietà, alla propria vita, eccetera, eccetera.
14:30Assolutamente, non potrei mai proporre una persona, magari, anziana, che non deve sollecitare l'articolazione di andare a fare un'attività di un certo tipo.
14:38Certo, troppo pesante.
14:39Assolutamente, la logica, come tutto.
14:41Veniamo quindi a cosa dovrebbe essere giusto nella nostra quotidianità, anche qua, non possiamo che fare un esempio di massima,
14:50perché poi se hai vent'anni è una cosa, ne hai quaranta, ne hai un'altra, se hai allergie, altri tipi di situazioni in atto,
14:57è per quello che qua diventa importante rivolgersi a chi fa questa professione.
15:02Ma in linea di massima, come ci possiamo regolare?
15:05Allora, la regola che mi piace sempre passare è un po' quella del piatto sano di Harvard.
15:11Harvard, che è un'università che penso tutti conosciamo, ha studiato banalmente la composizione del piatto,
15:16che è quella che va bene un po' per tutti.
15:18Anche perché lo figuri e quindi è molto facile da mettere in pratica.
15:22Esatto, ci troviamo davanti al nostro bel piatto, una metà deve essere composta da verdure e ortaggi,
15:28quindi una parte di fibre, che sono quelle che ci permettono di avere vitamine, minerali, fibre, quindi regolarità intestinale, sazietà,
15:36idratazione, anche perché arriva anche da quello.
15:38Assolutamente.
15:39Una parte invece dovrebbe essere composta, un quarto circa, da carboidrati, meglio se integrali o complessi,
15:46quindi magari un cereale, un farro, piuttosto che un pane integrale, una pasta integrale.
15:52Una parte invece, l'altro quarto, proteica, che però proteica non significa per forza solo pollo o solo pesce,
16:00ma facendo girare le fonti il pollo, la carne bianca, due o tre volte alla settimana,
16:05due o tre volte alle settimane il pesce, pesce bianco, pesce azzurro, gamberetti, vongole, cozze, insomma un po' di tutto.
16:13Una parte proteica che può essere anche un latticino, perché no?
16:16Perché non dobbiamo demonizzare neanche loro, poverini, quindi qualche volta un latticino,
16:22che per l'alimentazione italiana, insomma anche una mozzarella, insomma con una frequenza magari un pochino più ridotta,
16:28un paio di volte alla settimana, delle uova, che non devono mai mancare,
16:33e anche sulle uova ci sarebbe da fare tutto un bel capitolino.
16:36Dopo lo facciamo, perché è interessante, perché prima le uova mai più di tot alla settimana,
16:41tipo due alla settimana, adesso c'è gente che ne mangia quattro al giorno, quindi anche lì va capita.
16:46Sì, dopo.
16:49Oppure una parte magari di legumi, molto importanti anche quelli, ricordiamo che i legumi sono sia proteine che carboidrati,
16:56vanno sempre associati per comodità a una fonte di carboidrati, perché i carboidrati sono carenti in alcuni aminoacidi,
17:02i legumi sono carenti in altri, quindi è come se si completassero, quindi è un abbinamento sempre vincente.
17:07Qui esce anche la biologa, per certi versi, abbiamo operativamente dimostrato quello che dicevamo in origine.
17:13Ogni tanto ci vuole, e poi sempre il nostro olio d'oliva extravergine al crudo,
17:17oppure dei semini, o comunque un olio di semi vegetale, che ci aiuta sia per la questione del cuore,
17:23che per la previsione della prevenzione.
17:25Torniamo alle uova.
17:26Torniamo alle uova.
17:27Torniamo alle uova.
17:29Allora, queste povere uova, c'è chi ne mangia tantissime,
17:32chi non le mangia,
17:34Dio, le uova, in realtà la scienza è scienza, quindi non è che ci sarebbe molto da fare tante discussioni.
17:39A gennaio sono uscite le nuove linee guida per la popolazione italiana e europea,
17:44che ci parlano di uova, anche un uovo al giorno, quindi mediamente 7-8 alla settimana.
17:49Si può fare.
17:50Si può fare.
17:51Si parla di persone, ovviamente, sane, in buono stato di salute, senza particolari necessità,
17:57mentre la porzione andrebbe ridotta alle 4-5 uova alla settimana,
18:01per chi ha problematiche legate al colesterolo, o tre glicelli molto alti.
18:07Non perché le uova sono le dirette responsabili dell'aumento di colesterolo,
18:10perché questa cosa dobbiamo dirla.
18:12Non è così.
18:12Non è così, ma per una questione di bilanciamento dei grassi all'interno di una sana alimentazione.
18:18Di una dieta.
18:18Quindi le uova, mi raccomando, non alzano il colesterolo,
18:22poverine non sono loro, ci fanno super bene,
18:24e il colesterolo, ricordiamo, quello alimentare è un 20%, l'80% del colesterolo,
18:30se ce l'abbiamo alto, potrebbe essere genetica.
18:32Anche, esatto, è una questione fisiologica legata a ognuno di noi,
18:35è la nostra genetica.
18:37Adesso, a proposito di domande difficili,
18:39come la mettiamo con i dolci?
18:42Oh mamma mia.
18:44Con lo zucchero?
18:45Allora, ovviamente la parte di me, che è nutrizionista,
18:49vi deve dire, bisogna cercare di ridurlo il più possibile.
18:52Certo.
18:53Ridurlo il più possibile quando è semplice.
18:55Quindi il cucchiaino di zucchero.
18:57Questo mi interessa, interessa a tutti.
18:59Vediamo nel monitor, lo dico per chi ci ascolta la radio,
19:02idee per usare le uova di Pasqua.
19:05Sul giornale di Brescia, giornaledibrescia.it,
19:07hai dedicato proprio un momento a questa cosa.
19:11Siccome io credo di averne 5 o 6, poi vado a vedere la ricetta.
19:15Lì, che ormai dobbiamo trovare un piano B.
19:19Tornando invece al dolce, agli zuccheri.
19:22Agli zuccheri, vabbè, meno è meglio.
19:24E questa è una linea massima generale.
19:26Quello che dico io è, privarsi dello zucchero totalmente no.
19:31Nel senso che comunque poi se lo tolgo totalmente da un lato,
19:35da qualche altra parte, lo cerco.
19:36Esatto.
19:37Essere furbi.
19:38E quindi utilizzare quello zucchero.
19:40Noi abbiamo i bonus.
19:41Io chiamo così con i miei pazienti quei 10-15 grammi al giorno di zucchero.
19:45Ok.
19:45In maniera intelligente.
19:46Quindi, se devo zuccherarmi...
19:48Poco ma buono.
19:48Partiamo da lì, tanto per cominciare.
19:50Cioè, se io il mio zucchero me lo devo giocare tutto per bermi 3 caffè zuccherati,
19:54ma chi me lo fa fare mi ha preferito due biscotti.
19:56Ma mangiati un dolcetto.
19:57Esatto.
19:58Se proprio dobbiamo dire.
20:00Se proprio dobbiamo dire.
20:01Mi racconti la parentesi del giornale di Brescia,
20:04perché è un'avventura recente,
20:06che però a noi sta dando tante soddisfazioni.
20:09Come gestisci questa parte, diciamo?
20:12Allora, questa parte nasce dal
20:13io non voglio arrivare solo all'uno a uno, no?
20:16Certo.
20:16Cioè, mi piacerebbe che l'alimentazione,
20:19i concetti di sana alimentazione,
20:20arrivassero più persone possibili.
20:22Come abbiamo fatto oggi,
20:23lo fai sul giornale di Brescia,
20:25entrando però molto nei dettagli.
20:27Sì.
20:28Abbiamo deciso,
20:29cioè mi sono proposta per fare questa rubrica,
20:32insomma, per provare a portare un po' di educazione alimentare,
20:34di falsi miti sul giornale.
20:37Ci siamo trovate
20:38e abbiamo deciso che faremo puntate,
20:40insomma, degli episodi
20:41in cui uno a uno le andiamo a sfattare tutti quanti.
20:44Ok.
20:45Trovate giornali di Brescia.it,
20:47ci sono appunto già delle puntate caricate
20:49con tanti temi molto interessanti.
20:51E dibattuti.
20:52Perché?
20:52Sì.
20:53È sempre difficile.
20:55Certo.
20:56Però,
20:57nasce per portare un po' a tutti
20:58la possibilità di discutere di alimentazione
21:01in maniera scientifica,
21:02ma comprensibile.
21:03sai che siamo arrivati al termine del tempo che abbiamo a disposizione.
21:07Quindi, prima di salutarci,
21:09salutiamo e ringraziamo Ruggero Attavelli
21:11per la legge audio.
21:12Vi ho visto particolarmente attento oggi, molto attento.
21:14Sì, lo sai che siamo sempre molto attenti.
21:16e infatti, ringraziamo anche chi ci ha ascoltato alla radio e chi ci ha guardato in tv,
21:20ma soprattutto, grazie di cuore, seguitela anche attraverso giornali di Brescia.it,
21:26alla biologa e nutrizionista Federica Federici,
21:29protagonista della puntata di oggi.
21:31Grazie mille.
21:31Grazie mille a voi per l'invito.
21:33Grazie mille a voi per l'invito.