Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sono aumentate specialmente purtroppo a Brescia, abbiamo contato 41 morti nel 2024 rispetto ai 38 del 2023, dobbiamo constatare tutti gli anni che sono sempre in aumento e non in diminuzione.
00:20I numeri parlano chiaro, la giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro arriva in un momento drammatico, nei primi due mesi dell'anno si sono già contate a livello nazionale 138 vittime, segnando un più 16% rispetto allo stesso periodo del 2024.
00:35Le vittime sono aumentate nel Bresciano dal 2023 allo scorso anno, un trend che si deve invertire partendo dalle azioni di sensibilizzazione alla cultura della sicurezza sul lavoro.
00:44Bisogna che tutti facciano la loro parte e quando dico tutti, proprio tutti, dal singolo cittadino a tutte le autorità e a tutti coloro che hanno le competenze e che devono in qualche modo fare sicurezza sul lavoro.
01:03Infortuni gravi che cambiano la vita e persone che la vita l'hanno persa lasciando un vuoto nell'esistenza dei propri cari.
01:09Sono le testimonianze dei parenti e delle vittime sul lavoro a far capire la quotidianità del dramma, quella della famiglia di Daniele Zini, morto nel 2014 a figli Nevaldarno a 34 anni lasciando due figli piccoli, uno di 11 mesi, e quella di Mirko Serpelloni, morto il 6 settembre 2023 a 27 anni dopo essere precipitato da un lucernario.
01:28Queste che chiamiamo morti bianche ma che di fatto lasciano un profondo vuoto e in chi viene colpito insomma, con diciamo pochi spazi di redenzione.
01:43Si cerca di ricordare e di fare rete però è una realtà ecco che a parole poi di fatto è molto difficile da esprimere.
01:55L'unica cosa che posso fare, l'unica cosa che posso fare, mio figlio è una vittima del lavoro, oggi è il suo giorno e ci tengo a commemorarlo.