Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:00Diamo il bentrovato agli amici di TeleTutto da questo momento connessi con Radio Brescia 7
00:19Oggi l'argomento è molto interessante soprattutto per chi è in cerca di una strada per la propria vita che passa attraverso la scelta degli studi, soprattutto gli studi universitari
00:32E infatti abbiamo qui con noi il dottor Davide Boldori che è psicologo, formatore, in questo caso è il responsabile dell'orientamento dell'Università Cattolica di Brescia
00:45Ben trovato Davide
00:46Grazie mille, buongiorno a tutti
00:48Grazie per essere qui e soprattutto per aprirci il mondo dell'Università Cattolica che si aprirà ancora di più verso l'esterno attraverso un Open Day che è fissato per questo sabato 12 aprile
00:59E lo stiamo dicendo, c'è un promo in onda e lo stiamo raccontando, saremo in diretta dalle 10 alle 13 quella mattina, in realtà è una giornata intensa che vi apprestate a vivere
01:12Assolutamente sì, partiamo dalle 8 e mezza, terminiamo alle 18 quindi per noi saranno 10 ore completamente aperte a tutti coloro che vorranno venire a trovarci, che vorranno scoprire l'Università Cattolica e l'offerta che diamo alla popolazione nei due campus
01:32Quindi quello di via Trieste al mattino e quello di via Grazzetta che è il nuovo campus da qualche anno al pomeriggio
01:40Ti chiedo uno sforzo di sintesi perché il vostro è un mondo ampio, variegato e molto interessante
01:46Ma riusciamo a raccontare l'insieme dell'Università Cattolica giusto per trasferire al nostro pubblico chi siete veramente?
01:57Allora, molta sintesi perché stiamo parlando di un Ateneo che ha una dimensione nazionale quindi 5 campus, 12 facoltà di cui 7 sono presenti sulla sede di Brescia
02:09Quindi noi senza voler fare un elencone però andiamo da lettere filosofia, scienze linguistiche, letterature straniere, scienze politiche e sociali, scienze della formazione, scienze matematiche fisiche e naturali e psicologia
02:27Dopodiché ultima arrivata, scienze bancarie e finanziarie assicurative che con economia che sono nelle sedi di Milano e Piacenza hanno attivato un corso in business and finance
02:38E poi ospiteremo anche la facoltà di scienze agrarie e alimentari e ambientali della sede di Piacenza e Cremona in uno scambio di presentazioni tra le sedi padane
02:51Hai un numero che esprime anche la dimensione di studenti che arrivano in Università Cattolica?
02:59Direi un migliaio sulla sede di Brescia all'anno che diventano molti di più se poi invece parliamo di Università Cattolica come dimensione nazionale
03:08Certo, quindi sono numeri significativi, mi pare di poter dire, perché insomma questa è una cosa che so, sempre più si spostano studenti anche che sono extra territorio bresciano
03:19che peraltro insomma conta un milione e duecentomila presenze per cui già sono significative
03:25però arrivano anche persone extra provincia, questo ci fa capire evidentemente l'apprezzamento
03:30Assolutamente sì, la sede di Brescia è sicuramente una sede che vive delle due anime, dei local della città
03:38ma anche di molte persone che dalla provincia e delle province limitrofe vengono comunque, scelgono poi di formarsi da noi
03:46Con l'internazionalizzazione in più stiamo aggiungendo anche un pubblico international
03:52soprattutto con il corso di business and finance che è la novità e è in lingua inglese e ha addirittura una classe 50-50
04:00quindi nasce proprio con un'intenzione internazionale nel modo più ampio possibile
04:06Ti chiedo adesso di specificatamente parlarmi della giornata di sabato
04:12Ma prima mi piacerebbe prendere spunto dalla tua esperienza per fare un ragionamento più in generale
04:18dei ragazzi che hanno l'età della scelta dell'università
04:21Tu ti occupi anche di orientamento per cui sei molto a contatto anche con i dubbi, le paure, le preoccupazioni di questi ragazzi
04:29Magari di non capire bene chi sono e dove è meglio orientarsi
04:33Mi piacerebbe sapere che visione hai tu da un osservatorio che è assolutamente privilegiato
04:38Assolutamente sì, hai centrato immediatamente il punto che è proprio quello dell'individuazione di chi sono
04:45L'orientamento prima ancora di arrivare a questa che è una dimensione importantissima ma informativa
04:52deve partire dalla risposta del chi sono e chi voglio diventare
04:57E questa cosa qui è la principale fase di elaborazione su cui i nostri ragazzi sono sempre più richiamati a un lavoro personale
05:10perché hanno davanti un panorama che è in continua espansione
05:16sempre più complesso perché è anche sempre più ingaggiante
05:19Molto dinamico nel cambiamento
05:20Molto veloce, bravissima
05:22Io quando incontro i ragazzi nelle scuole ho trovato questa immagine che è mia
05:27quindi non è letteratura ma funziona
05:30gli faccio sempre il paragone con il menu di Netflix
05:33Quando hai davanti tantissima scelta, non sai più cosa scegliere
05:38Eh già, è vero
05:39E quindi quello che è importante è riuscire a rispondere alla domanda del di che cosa avrei voglia oggi
05:44Di cosa ho bisogno io, di cosa voglia eccetera eccetera
05:47Quindi di solito il consiglio che do è partite da qualcosa che vi piace
05:51Questo è assolutamente vero perché se ti fai troppo strattonare da quello che probabilmente sarà uno spazio professionale
06:02da qui ai prossimi cinque anni rischi di cadere in trappole legate appunto alla velocità del cambiamento
06:09Molto meglio fare uno sforzo rispetto a una propensione io penso
06:13Sì, anche perché se ci pensi proprio in funzione del fatto che tutto fuori è molto veloce
06:18l'unica cosa che rimane costante siamo noi
06:21È verissimo, è assolutamente vero
06:22E quindi dobbiamo basarci sulle costanti che siamo noi, le nostre caratteristiche
06:28quello che sappiamo fare bene, quello che eventualmente non sappiamo fare bene
06:32e quello che ci motiva a fare quel qualcosina in più
06:35Certo
06:35Che è poi il valore aggiunto che le aziende, il mondo del lavoro richiedono una volta che stiamo parlando poi del
06:42Ok, che cosa sai fare
06:44Adesso ti faccio una domanda difficile
06:46I genitori secondo te, per amore evidentemente, per tutte le eccetera
06:53Sono nella condizione di comprendere quello che hai detto quando si tratta del loro figlio?
06:58Allora, sono nella condizione sì, ma è una condizione con uno svantaggio evidente
07:03che è quello del, passatemi il termine, dell'amore
07:06Che aumenta la pressione, aumenta il senso di responsabilità nei confronti della scelta
07:12E se paradossalmente c'è un'unità molto evidente tra figli e genitori, che sono due mondi diversi
07:24Ma per fortuna sono due mondi diversi
07:27Ma che si trovano sul terrore della scelta
07:31Certo
07:31Cioè le paure sono dei genitori tanto quanto dei ragazzi
07:34Che cosa succede se sbaglio?
07:37Non succede niente
07:38E la vita si cambia anche per fortuna
07:41Esattamente, la vita è assolutamente fluida
07:44E c'è anche un tema che anche l'organizzazione universitaria prevede ad esempio col 3 più 2
07:51Che uno possa integrare le competenze
07:54Certo
07:54Possa modificare la propria vita, il proprio percorso professionale
07:59In funzione di quello che ha scoperto di sé, magari con la triennale
08:03Certo
08:04Poi ovvio ci sono dei mondi che sono incomunicabili
08:06Nel senso che se non ho fatto un qualcosa all'inizio
08:10Non posso poi nella magistrale scegliere qualcos'altro
08:13Tutte queste cose le affrontiamo tra l'altro anche
08:15Torno al programma Open Day
08:17Sabato
08:18Spoiler
08:18Nell'incontro dedicato ai genitori
08:22Perché faremo un momento dedicato ai genitori
08:24Che si intitola
08:26Come accompagnare i figli alla scelta
08:28Questo è importante
08:29A che ora e dove?
08:30Allora ce l'abbiamo in via Trieste alle 11.45
08:34E in via Garzetta, scusate non me lo ricordo, alle 16.30
08:38Ti è data possibilità di leggere assolutamente
08:41Ora ci prendiamo 40 secondi e poi ritorniamo per questa interessante chiacchierata
08:47Per entrare ancora di più in profondità di quello che accade sabato
08:50Fra poco
08:50Rieccoci, siamo con Davide Boldori
08:55Il responsabile dell'orientamento dell'università cattolica di Brescia
08:59E stiamo parlando dell'Open Day
09:01Questo sabato 12 aprile
09:03Nei due campus
09:05Succedono tante cose
09:06Una ce l'hai ricordata
09:08Le altre
09:08Ti chiedo come prima il dono della sintesi
09:11Per ricordarcelo tu
09:12Allora sicuramente
09:13Le presentazioni che sono il cuore dell'Open Day
09:16Va sempre ricordato
09:18E presenteremo sia i corsi di laurea triennale
09:20Che i corsi di laurea magistrale
09:23Quindi daremo tutta l'immagine dell'offerta formativa cattolica
09:27Come sono i trend sulla triennale piuttosto che la magistrale?
09:32Cioè i numeri
09:35Che cosa raccontano?
09:37Se posso chiederti questa cosa
09:39I numeri raccontano che sicuramente l'attenzione per le lauree triennali è numericamente maggiore
09:47Più alta
09:47Più alta
09:48Perché le lauree magistrali
09:50Vanno invece nella specificazione
09:52E quindi noi offriamo dei corsi di specializzazione
09:55Che possono incontrare l'interesse
09:58No sai perché?
09:58Perché a me piacerebbe sentirmi dire
10:00Allora chi fa la triennale poi guarda
10:03In termini di numeri
10:04Questo viene sottolineato
10:06Verso la magistrale
10:07Mi piace questa idea
10:09Sì ma il problema è che non è detto che guardi nella direzione dell'offerta dell'atteneo da cui ha fatto la triennale
10:16Ah ok
10:17Perché la specializzazione prevede che tu possa avere qualcuno che vede la tua offerta e sceglie per sé quel corso lì
10:25E che viene da un altro ateneo
10:26Oppure sceglie di dopo aver fatto la triennale qua vivere la città di Brescia che è a misura d'uomo
10:33Decisamente
10:33Molto più che altre dimensioni
10:35Devo dire che è proprio a misura di universitario
10:38Perché è una città molto
10:39Guarda ne parlavo ieri con qualcuno che non ha niente a che vedere con il tema
10:44Che è Peppe Poeta il coach della Germani Pallacanestro
10:47Che è qui da settembre
10:48E ha fatto delle esperienze in giro per l'Italia
10:52Nel nord Italia precisamente
10:53Diceva io Brescia mica me l'aspettavo così
10:55È una città bella
10:56È una città vivace
10:57Questo va sottolineato
10:58Assolutamente sì
10:59È una città che viene scoperta
11:03E si sta scoprendo
11:05Secondo me
11:06Certo
11:06E quindi si sta anche rendendo conto delle potenzialità che ha
11:10Proprio con una dimensione
11:12A misura di uomo
11:14A misura di studente
11:15A misura di ragazzo
11:16Molto favorevole
11:18Giuro che non ti interrompo più
11:20Andiamo avanti con quello che succede il sabato
11:21Ci sta assolutamente
11:23Faremo sicuramente
11:25Mettiamo a disposizione poi anche
11:26Tutti i nostri servizi
11:28Vivere l'università non vuol dire solo fare le lezioni
11:31Ma vuol dire anche usufruire di servizi
11:33Sapere quanto costa
11:35Eh certo
11:35Finalmente
11:36Sapere come iscriversi
11:37Tutte queste cose avranno dei punti
11:40Dove ci saranno delle consulenze personali
11:42Individuali
11:44In modo tale che
11:46Una persona possa capire tutto il percorso
11:48Pensa che è bello
11:49In un momento solo
11:50Trovare tutto un mondo a disposizione
11:52Che poi è il senso dell'open day
11:54L'idea è questa
11:54Assolutamente sì
11:55Chi dovesse avere ancora dei dubbi
11:58Più legati alle domande che ci facevamo prima
12:00Quindi chi sono
12:01Dove voglio andare eccetera
12:02Eh
12:03Troverà degli psicologi
12:05Previa prenotazione
12:06Che faranno dei colloqui individuali
12:08Ok
12:09Quindi ci sarà anche la possibilità di affrontare l'orientamento
12:11Non solo come cosa scelgo
12:14Ma cosa fa per me
12:15Te la posso fare una domanda personale
12:17Vai
12:17Tu che appunto sei psicologo
12:19Come fai a comprendere davvero il tuo interlocutore
12:23In questi incontri
12:25Quali sono i meccanismi chiave che ti consentono davvero di capire
12:29Se ci sono reali paure
12:30Se ci sono impedimenti
12:32Per cui magari è meglio orientare in un modo piuttosto che in un altro
12:35Allora io credo che i colloqui siano un momento molto favorevole
12:40Perché i ragazzi arrivano già con la voglia di parlare di sé
12:43Certo
12:44E quindi ti aiutano
12:45Le paure le capisci subito
12:46È più difficile riuscire a sganciarsi dal senso del
12:50Dobbiamo risolvere tutto ora
12:52Certo
12:53Quello che secondo me è importante nei colloqui di orientamento paradossalmente
12:57Non è quello di uscire con una risposta
12:58Ma uscire con le domande giuste
13:00Cosa chiedi?
13:01Io di solito chiedo
13:03Cosa chiedi che insinua poi le domande dopo intendo?
13:06Io ad esempio chiedo
13:07Che cosa sai fare bene?
13:09Che cosa non sai fare bene?
13:11Sulla seconda domanda sanno rispondere tutti
13:13Sulla prima non sa rispondere nessuno
13:15Questo però ti fa capire anche una fragilità di una certa fase dell'età
13:19Che se giustamente supportata
13:23Rientrano in gioco gli adulti, i professionisti, i formatori eccetera
13:28Ma noi siamo abituati a misurarci in funzione di ciò che non sappiamo fare bene
13:33Siamo molto meno abituati a ragionare in funzione di cosa ci viene bene
13:41Ma capire ciò che ci viene bene ci fa anche capire quali sono gli ambiti nei quali ci sentiamo a nostro agio
13:47E siamo noi stessi molto più facilmente
13:51Quello che io spesso dico ai ragazzi
13:53Ricordatevi che nessuno di noi è un professionista diverso dalla persona che è
13:59Questa è una sintesi interessante
14:01Se io sono quella persona lì la porterò anche all'interno del mio lavoro
14:06Non è mai vero che riusciamo ad essere due cose diverse
14:09Ma tutto sommato credo che sia il valore aggiunto
14:11È la nostra salvezza per altri
14:13Tornando invece a magari qualche orario
14:17Qualche cosa di interessante
14:19Organizzativamente
14:21Abbiamo detto l'incontro ai genitori
14:22Io ricordo che iniziamo in via Trieste alle otto e mezza
14:26E ci saranno le facoltà di lettere e filosofia, di scienze linguistiche e letterature straniere
14:31Di scienze politiche e sociali
14:34E ospiteremo il corso di infermieristica
14:37Che è attivato dalla facoltà di medicina e chirurgia di Roma
14:40Ma è presente da noi a Brescia
14:42Ci saranno anche le stesse facoltà con le lauree magistrali
14:47Presso il CREM, quindi il centro di ricerca Eugenia Menni della Poliambulanza di Brescia
14:53Presentiamo anche un interessante laurea magistrale
14:56La leggo perché in inglese è difficile
14:59Innovation in Biotechnology Applied to Regenerative Medicine
15:03Cioè biotecnologia applicato alla medicina rigenerativa
15:08E lo presentiamo là perché poi viene ospitato direttamente là
15:11E per cui è anche interessante vedere un po' il contesto
15:13Vedono le strutture, è una cosa internazionale molto specifica e molto particolare
15:17Certo
15:17Le altre facoltà quindi, scienza formazione, psicologia
15:21Scienze matematiche e fisiche naturali
15:24Scienze bancarie e finanziarie assicurative
15:26E scienze agrarie
15:27Saranno presenti al pomeriggio invece in Via Grazzetta
15:30Dalle 14.30 alla prima presentazione
15:33Molto interessante
15:34Torniamo invece a parlare più in generale
15:36Di quelli che sono questi ragazzi
15:38Che planano sul mondo universitario
15:41Giusto per capire
15:42Se per esempio a questi incontri si può partecipare
15:47E prenotandosi si può arrivare tranquillamente nelle due sedi
15:51C'è qualcosa da fare?
15:54Allora, noi è meglio sempre prenotarsi
15:56Perché ci permette di quantificare gli spazi
15:59E quindi sapere chi viene
16:00Certo
16:01In realtà uno può presentarsi anche liberamente
16:06Quindi la prenotazione non è obbligatoria
16:09Registriamo i partecipanti anche
16:11Naif
16:13Che hanno deciso all'ultimo momento
16:14Quindi piuttosto venite non registrati
16:17Che vi registriamo noi
16:18L'accesso è libero
16:20Perché l'idea è quella di accogliere chiunque
16:24Giustamente
16:25Quindi da questo punto di vista siamo
16:26Adesso
16:27Allora, lo chiedo sempre a tutti
16:29E sono due domande che di base faccio
16:32Tu perché nella vita sei quello che sei oggi?
16:34Cosa ti ha portato alla scelta verso la psicologia?
16:39Allora, io sono un esempio del fatto che le cose possono cambiare
16:43La scelta della psicologia è perché
16:45Ho avuto la fortuna o l'illuminazione di capire
16:49Che mi piaceva parlare con le persone
16:51E capire cosa ci fosse dietro
16:54Quindi è stata la curiosità
16:55Niente, io l'ora psicologa mancata praticamente
16:58Ma allora, la grande frase fatta del
17:01Siamo tutti un po' psicologi
17:03Da un certo punto di vista
17:04Quando c'è la curiosità del conoscere le persone è vera
17:07Coltivate la curiosità
17:08Che è la cosa che nella vita vi salva
17:10Quello che cambia è poi quando lo fai diventare una professione
17:12Lavoro, certo
17:13Quindi quando ti scontri anche con ciò che non ti piace
17:16Di quello che incontri
17:19Ma tu riesci a sganciarti dalla logica dell'incontro casuale
17:25Con il panettiere
17:26Piuttosto che con me stamattina
17:27E tentare di andare un po' più oltre dal punto di vista professionale
17:31Ce la fai a scendere
17:33Allora, ce la faccio fin quando la persona qua davanti non mi chiede qualcosa
17:41Ok
17:41Nel momento in cui mi chiedono delle opinioni
17:44Faccio molta fatica a non andare a una profondità che non sia quella dell'incontro casuale
17:49Beh però bella questa risposta
17:51Tutela me nel senso che se non ti chiedo tu stai...
17:54Io credo che tutte le persone che fanno psicologia hanno talmente tante occasioni per andare oltre
18:03Per conoscere, per saziare questa curiosità
18:05Che non se la cercano per forza
18:0821 ho capito bene
18:09L'ultima domanda è quella che faccio sempre
18:12Secondo me oggi diventa ancora più importante
18:14Che è nell'età in cui i ragazzi arriveranno all'open day
18:18Tutti noi abbiamo fatto degli incontri
18:21Che hanno cambiato un po' il corso delle cose
18:23Che poi sono un genitore, un professore, un incontro di alta natura
18:27Per te cosa è stato?
18:30Chi è stato?
18:32Per me non lo è stato per diventare, per fare psicologia
18:36Lo è stato per diventare psicologo dell'orientamento
18:39E è stato ad esempio il tirocinio che ho svolto in cattolica
18:43Io ho iniziato nel 2004, no 2003 scusami
18:47Come tirocinante per fare la professione di psicologo
18:50Nel centro di orientamento del cross della cattolica
18:53E da lì io non sono più uscito né per l'ambiente cattolica
18:56Che mi piaceva
18:57E che mi ha fatto essere quello che sono
18:59Né sul tema dell'orientamento
19:00Tu perfetto testimonial direi
19:02Cerco di raccontare la mia storia
19:07Perché anche se è stata un po' casuale
19:11Credo che risponda alla casualità di tanti
19:14Certo, questo è assolutamente vero
19:16Siamo praticamente in dirittura d'arrivo
19:18Quindi ricordiamo proprio gli elementi di ordine pratico di questo Open Day sabato 12 aprile Davide?
19:25Sì, dalle 8.30 in via Trieste 17
19:28Dalle 13.30 in via Grazzetta 48, sempre a Brescia
19:32Verranno presentate le facoltà presenti e attive nel campus di Brescia dell'Università Cattolica
19:39Le ripetiamo?
19:40Certo, assolutamente
19:41Lettere e filosofia
19:42Scienze linguistiche e letterature straniere
19:45Scienze politiche e sociali
19:47Medicina e chirurgia con alcuni corsi
19:49Scienze della formazione
19:50Scienze matematiche e fisiche naturali
19:52Scienze bancarie e finanziarie assicurative
19:54Psicologia
19:55E scienze agrarie e alimentari ambientali
19:57Che ospitiamo
19:58Grazie Davide, sei proprio stato un bel incontro
20:01Prima di salutarci, grazie a Ruggero Tavelli che ha curato la regia audio e video
20:05Grazie anche a Antonello Ivari che non c'è ma c'è invece molto presente
20:09Grazie a voi che ci avete ascoltati alla radio
20:11A voi che ci avete guardati in tv
20:13Anche la radio salaria in diretta
20:15Per dar voce ai tanti protagonisti che passeranno la mattina dalla sede di via Trieste
20:19Dalle 10 alle 13
20:21Grazie a Davide Boldori
20:23Grazie mille a voi, grazie dell'invito
20:25Ci vediamo sabato all'Open Day
20:26Grazie, buona giornata
20:28Grazie mille a voi, grazie a tutti