Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Rieccoci insieme per un nuovo appuntamento radio e tv che ci consente oggi di parlare di una cosa di cui parliamo ogni anno e con una grande soddisfazione perché mettere al centro la provincia di Brescia in tutto, voglio dirti non solo Italia,
00:29ma in tutto il mondo perché gli artisti che arrivano attirano anche pubblico da molte parti del mondo ci fa tanto piacere e quindi do il bentrovato alla nostra amica Viola Costa, preferisci direttore o direttrice artistica?
00:46Sinceramente a me è abbastanza indifferente, capisco che forse direttrice oggi sia più corretta.
00:53E quindi la direttrice artistica del Festival Teneramente, siamo dunque in un luogo meraviglioso della nostra provincia, Gardone Rivela al Vittoriale degli Italiani.
01:04L'Anfiteatro ospita anche quest'anno in estate un cartellone assolutamente internazionale di grandissimo rispetto, i nomi li facciamo fra poco.
01:15Viola da quanto tempo sei la direttrice artistica del Festival Teneramente?
01:19Dall'edizione del 2011.
01:22Quindi sono passati tanti anni.
01:23Sì, sono tanti anni anche perché già in quella del 2010 avevamo collaborato, insomma c'è stata una gestione a più mani diciamo.
01:31Credo che sia il lavoro che ho fatto più a lungo.
01:34Anche se tutte le esperienze fatte si sono intersecate e questa è figlia di tante altre e di tutte quelle che l'hanno preceduta insomma, però è il luogo dove sono rimasta più a lungo.
01:46E mi ne accorgo ogni anno quando torno, perché ovviamente vivendo invece a Milano arrivare lì di solito succede nuovamente a ridosso dell'estate, perché ogni volta è, lo dico sempre, la stessa emozione e lo stesso stupore con quello,
02:02lo stesso anche dilatazione dello spirito perché tu vedi un luogo così bello che ti senti, percepisci tutta la fortuna di lavorare lì e percepisci allo stesso tempo il piacere di sentirti a casa.
02:13Certo, questo sicuramente è davvero tornare a casa e questo senso di bello credo che ti venga rinnovato o segnalato quando gli artisti arrivano per la prima volta sul lago e al vittoriale da tutti gli artisti che passano e che sono molto sedotti da un contesto che credo sia seducente per chiunque.
02:34Esibirsi con magari la luna piena su questo lago meraviglioso che sta alle spalle dell'anfiteatro è cosa rara, non è uno di quei luoghi così convenzionali, no?
02:45No, devo dire che in effetti questo è un grande punto di forza, lo dico sempre, il teatro è lì da tanti anni, da ben prima che arrivassimo noi,
02:54per la musica non è mai stato considerato come un luogo comunque che potesse essere efficace, ha sicuramente anche delle difficoltà logistiche per essere raggiunto,
03:05per fare una programmazione di un certo tipo, però quando il pubblico arriva e quando gli artisti arrivano,
03:10la meraviglia è assolutamente il sentimento dominante e anche la condivisione più grande, al punto che ormai ci sono tantissimi,
03:21tante agenzie italiane che fanno la mediazione con le agenzie internazionali, ma anche tantissimi artisti e manager internazionali
03:29che ci contattano in anticipo e dicono qui mi piacerebbe per l'anno prossimo comunque portare artisti che,
03:37quest'anno ne abbiamo uno in cartellone che è un esempio eclatante di tutto ciò, magari sono abituati a platee molto più ampie,
03:44però si adattano molto volentieri pur di essere in un luogo così.
03:48È una chicca, è un regalo personale che anche l'artista credo si faccia per esibirsi in un contesto di grande calore,
03:55perché il pubblico del Vittoriale è calorosissimo, ma nel contempo anche in una sorta di piccola bolla di bellezza.
04:04Fra l'altro a proposito di pubblico calorosissimo, pubblico calorosissimo chiama performance molto vissute.
04:11Io ricordo di alcuni artisti con il grande disagio della security messi in mezzo alla gente,
04:20succedono queste cose anche nel contesto del Vittoriale.
04:23Per farti stare tranquilla, no?
04:26Esattamente, soprattutto la cosa più gradevole per noi è quando vendendo biglietti per posti a sedere,
04:34perché lì sono posti a sedere, l'artista sale sul palco e non conta neanche fino a due,
04:39la prima cosa che dice è tutti in piedi!
04:42E lì comincia la serata difficile per noi.
04:44Io intanto ringrazio Roger Rottavelli che sta curando la regia audio e video
04:49perché ha mostrato agli amici che stanno guardando la televisione un po' di scatti
04:54che danno un po' di senso anche visivo a quello che ci stiamo dicendo.
04:59E dico agli amici della radio che se volessero vedere anche la puntata TV,
05:02l'appuntamento anche per questo pomeriggio alle 17.30.
05:05Non c'è dubbio che dal 2011 ad ora è stato fatto un grande lavoro in generale sul Vittoriale
05:13da Giordano Bruno Guerri, con cui tu hai un rapporto bello stretto e non potrebbe essere che così.
05:19Quanto ha aiutato, se l'ha aiutato, il festival, il grande miglioramento anche in termini di appeal del Vittoriale?
05:32Guarda, questa è una domanda difficilissima perché credo che siano quelle circolarità virtuose
05:37che appunto fanno bene a tutti e quindi è difficile stabilire da quale parte inizia la matassa,
05:45dove inizia la matassa.
05:47Sicuramente Giordano ha fatto un lavoro di rinnovamento radicale anche del museo,
05:52non solo dal punto di vista dell'estetica ma anche dal punto di vista dell'innovazione,
05:57quindi ricordiamo che ha portato, introdotto l'arte contemporanea nel parco.
06:01Oggi ci sembra ormai scontato, ma quando la cosa accadde all'inizio,
06:07quindi con Mimmo Paladino e poi con Arnaldo Pomodoro, quindi neanche con propriamente
06:11dei nomini così, eppure ci fu addirittura una petizione al Presidente della Repubblica
06:16contro l'intrusione dentro le mura maroniane di oggetti che non erano d'epoca.
06:21Quindi lì c'è stato un grande coraggio e un grande spirito dannunziano in senso proprio
06:27filosofico vorrei dire, esistenziale, cioè come dire, reincarnarsi in dannunzio vuol dire
06:34ritrovare e recuperare il suo spirito così.
06:36Un certo coraggio d'azione.
06:37Esattamente.
06:38E in questo si iscrive anche il coraggio di avere affidato intanto a noi la gestione,
06:45perché comunque io ero giovane, relativamente giovane, donna, e venivo dal mondo del teatro,
06:50quindi in realtà ormai da qualche anno mi dedicavo alla musica, ma certamente non ero un nome con un passato.
06:57Lui mi ha vista all'opera e avendomi vista all'opera mi ha dato fiducia.
07:01E già questo l'ho visto fare con me, ma l'ho visto fare anche con altre persone all'interno del vittoriale o all'esterno,
07:07ma che sono passate da lì.
07:08E anche questo è un grande segno di lungimiranza e di coraggio, dare fiducia a giovani,
07:15allora ripeto lo ero, che possano dimostrare il loro valore.
07:19Lo sai anche adesso, ma all'epoca di più mettiamo la chiesa.
07:21Allora ecco, adesso diversamente, sicuramente allora di più.
07:24E poi anche il suo coraggio consiste nel dirci, non vi preoccupate di essere filologici.
07:31Cioè è vero che questo è stato un palcoscenico importantissimo per la danza, per la prosa, negli anni 70 e 80,
07:38però a noi non interessa necessariamente essere polverosi nel ricalcare un modo.
07:45Quanto meno noiosi nel riproporre uno standard che è sempre quello.
07:48Ma è che non solo, è talmente mutato lo scenario e il contesto culturale che è proprio impensabile proporre.
07:54Noi ci abbiamo anche provato, all'inizio il festival non era nelle prime edizioni soltanto musicale,
07:59era trasversale, c'era la prosa, c'era il circo contemporaneo, c'era la danza.
08:04Poi ci siamo resi conto che sono generi che fanno molta più fatica a funzionare per tantissime ragioni,
08:11perché prevalentemente sono patrimonio di teatri finanziati dal ministero,
08:15quindi che si possono permettere biglietti molto bassi.
08:18Per cui, avendo noi un contributo vitale, io ringrazio sempre il comune di Gardone Riviera
08:23che ci sostiene economicamente, ma ricordo anche sempre che il suo contributo
08:27e quello di qualche piccolo partner privato non arrivano a coprire il 5% dei costi totali.
08:33Quindi, di fatto, l'economia del festival si basa sulla vendita dei biglietti.
08:38Perciò, siccome il costo dell'artista è molto spesso importante,
08:42anche quando abbiamo invitato la Martha Graham Dance Company o Eleonora Bagnato,
08:46è chiaro che i costi sono alti,
08:48se non c'è un contributo alle spalle il costo del biglietto è proporzionato
08:52e il pubblico di quel genere invece è abituato ad appoggiarsi su scontistiche diverse,
09:01su prezzi diversi.
09:02Ricordo, so che avete avuto ospite, se non sbaglio, il maestro Rizio qualche giorno fa.
09:07Certo, allora, il maestro Rizio era segnalato ma arriverà,
09:10e arriverà precisamente il 7 di maggio perché ha avuto la febbre,
09:14come il tuo treno in ritardo.
09:16Esatto.
09:16Andare in diretta, adesso apriamo un po' sopra una parentesi personale,
09:19perché diciamo che andare in diretta è una cosa meravigliosa,
09:24però chiaramente apre un margine all'imprevisto.
09:29Questa mattina Viola è arrivata di corsa,
09:31perché c'è stato un guasto sulla linea del treno che da Milano la portava qui,
09:35e quindi noi fino all'ultimo abbiamo un po' tremato.
09:38E invece il maestro Rizio, l'abbiamo saputo il giorno prima,
09:41aveva la febbre, può capitare.
09:43Quindi hai fatto bene a ricordare questa cosa perché mi permette di dire
09:46che l'intervista la recuperiamo il 7 maggio, scusami.
09:49Figurati, anzi, perfetto, io avevo appunto letto che ci sarebbe stata la settimana
09:52con alcuni festival, io e lui ci eravamo confrontati a lungo
09:56anche per immaginare una collaborazione anni fa,
09:59e avevamo proprio constatato e concordevamo nel dire
10:02che questa è la caratteristica che ci distingue, in realtà che ci differenzia,
10:06e cioè che in un certo senso il mondo della musica classica,
10:11della lirica, della danza, ha bisogno di vendere biglietti fino a un certo punto.
10:18Quindi certo che tutta l'arte ha bisogno di avere pubblico davanti a sé
10:22perché sennò non avrebbe senso.
10:27Per quanto io creda nella rosa di nessuno di Paul Celan,
10:30che la rosa è meravigliosa anche e fiorisce da sola anche nel deserto.
10:34Senza aver bisogno di sguardi.
10:36Esatto, tuttavia l'arte, per come la intendiamo noi,
10:39per formativa ha bisogno di un pubblico.
10:42E quindi insomma alla fine ci siamo concentrati sulla musica
10:44e anche a noi Giordano disse
10:47concentratevi sulla modernità di D'Annunzio
10:49e proponete qualcosa di moderno.
10:52E direi che avete raggiunto l'obiettivo
10:53e fra poco parleremo proprio di questa stagione.
10:56Una domanda personale, poi ci prendiamo 40 secondi
10:59per salutare gli amici di Centrale del Latte,
11:01e poi sul cartellone.
11:03Ti manca non tanto portare il teatro su quel palco,
11:07ma ti manca la tua vita di teatro in questa fase della tua vita?
11:13Allora, in questa fase della mia vita il teatro è tornato
11:16perché dal 2019 ho la direzione organizzativa
11:18del Teatro Filodrammatici a Milano
11:20e quindi sono tornata anche al teatro.
11:22E questo mi ha fatto molto piacere
11:25perché così come l'ho lasciato per scelta personale
11:29è stato un ritorno casuale, ma...
11:32Come direi, con il desiderio di farlo.
11:35Sì, soprattutto che ha sposato un mio gusto.
11:37Io ero una spettatrice del teatro
11:39e quindi artisticamente credo molto in quella realtà.
11:44Quello che mi manca un pochino a volte
11:46è l'espressione teatrale
11:49che mi era consentita quando invece lavoravo da attrice
11:53all'inizio della piccola carriera,
11:56comunque del mio percorso.
11:58Quello sicuramente a volte mi capita che mi manchi.
12:01Mi farebbe molto piacere appunto potermi esprimere
12:04anche non necessariamente sul palco da attore
12:06ma...
12:06Ci pensi in modo serio?
12:08Ci penso in modo abbastanza serio, sì.
12:11Va bene, quindi aspettiamo di ritrovarti qui
12:13magari con qualche novità in questo senso.
12:15Non escludo.
12:16E questo mi fa piacere.
12:1740 secondi per noi, poi ritorniamo.
12:19Rieccoci tornati con la direttrice artistica di Teneramente
12:25il Festival Estivo del Vittoriale degli Italiani
12:27e adesso entriamo un po' nel merito
12:30della connotazione che ha questo festival
12:34fatto di tanti artisti importanti
12:36con dei mondi anche molto diversi fra di loro
12:39tanti italiani, tanti internazionali.
12:42Soprattutto tanti internazionali direi
12:44però hai fatto una sintesi perfetta
12:47e quindi faccio solo una premessa
12:49visto che ci vediamo tutti gli anni
12:51è stato l'anno più difficile dal 2011 a oggi per me
12:54nel costruire il cartellone.
12:56Ci sei data una risposta al perché?
12:58Sì, ce ne siamo date tante
12:59sta cambiando profondamente anche la scena musicale mondiale
13:05e l'organizzazione dei tour
13:07quindi ci sono tanti artisti che scelgono di non venire in Italia
13:10per questioni di economie
13:12Diciamo che il Covid ha segnato un punto di non ritorno
13:16e da tutti i punti di vista i costi sono lievitati
13:19per moltissime ragioni
13:20per cui l'Italia rimane indietro
13:23molto più indietro di prima rispetto ad altri paesi
13:25quindi quest'anno molti degli artisti
13:27che io avevo nel mirino e che ho corteggiato per mesi
13:31e prima per anni ci hanno detto
13:33niente Italia fino all'ultimo
13:34e alla fine qualcuno di quelli che erano magari raggiungibili
13:40e proprio facendo un grande sacrificio
13:42alla fine è sfumato perché in questo lievitare dei cachet
13:46ha superato la soglia che comunque noi possiamo reggere
13:48Era accettabile per voi, certo, chiaro
13:50e quindi si è trattato di ridisegnare un po' un'identità
13:54e in questo ci ha aiutato il fatto di avere finalmente una storia
13:59e quindi anche un pubblico che crede in noi
14:01quindi abbiamo provato a osare
14:03Da che data si parte?
14:05Perché poi vogliamo dare anche delle informazioni
14:06Certo, si parte dal 27 di giugno
14:09e si arriva al 29 di luglio
14:11Ok, quindi un mese intensissimo
14:13Sì, perché sono 15 concerti
14:15quindi mediamente, giorno sì, giorno no
14:17c'è un artista diverso
14:18La caratteristica è che ci sono molti artisti
14:22che arrivano per la prima volta in Italia
14:24Tanta roba
14:25Che fanno solo una data in Italia sul nostro palcoscenico
14:29quindi questo è un po' il filone che abbiamo deciso di seguire
14:32per provare di nuovo a ridisegnare l'identità del festival
14:37Prima di parlare degli internazionali
14:39citerei i due italiani
14:41magari sono più di due
14:42io me ne ricordo due
14:43ma poi tu me lo dici
14:44che sono Vinicio Capossela e Antonello Venditti
14:47che torna su quel palco
14:49Che torna a grande richiesta del pubblico
14:52e vi devo dire anche sua
14:54nel senso che lui si è proprio innamorato di Gardone Riviera
14:56quindi quasi ogni anno ci chiamano e ci dicono
15:00Antonello avrebbe tanto piacere a tornare
15:02tant'è che appunto fa due date
15:04Certo
15:04E l'altro è Vinicio Capossela
15:06Anche per lui è un ritorno
15:08perché è già stato
15:09Sì, è già stato tre volte se non sbaglio
15:11quindi lui invece è proprio un mio gusto personale
15:14per cui scelgo e lo vorrei sempre
15:16comunque ricordo che sugli italiani
15:19mentre sugli internazionali
15:20lavoriamo molto sull'espressione musicale
15:23sugli italiani molto spesso
15:25la scelta è più legata alla scrittura
15:28o comunque al testo
15:29e al valore literale
15:31Magari sbaglio
15:32ma che a te piaccia Vinicio Capossela
15:34non mi fa certo stupore
15:35perché ha una teatralità incredibile
15:39quindi insomma come dire
15:40ti sposa assolutamente
15:42tantissimo
15:43tantissimo
15:43da tutti i punti di vista
15:45tra l'altro abita vicino a me
15:46quindi capita di incontrarlo anche per strada
15:48e lui è proprio
15:49a Milano questo
15:50sì a Milano
15:50a parte essere quello che fa
15:52l'albero di Natale del quartiere
15:53quindi è lui che se lo porta sulle spalle
15:55veramente
15:55e lo posiziona
15:57nella piazza
15:59vedi cosa scopriamo stamattina
16:01e lo addobba
16:03però quando poi
16:05l'ho incontrato giusto due giorni fa
16:06che andava in giro
16:07chiacchierando al telefono
16:08e fa tutto
16:09con quella stessa
16:10soave teatralità
16:12che porta sul palco
16:13questo è meraviglioso
16:14assolutamente
16:15quindi
16:15Vinicio Capossela e Antonello Venditti
16:18e lì andiamo sul sicuro
16:20e lì andiamo sul sicuro
16:21così come sul sicurissimo
16:23siamo andati con alcuni internazionali
16:24credo la punta di diamante del cartellone
16:26sia Morrissey
16:27almeno dal mio punto di vista
16:29è l'artista a cui alludevo prima
16:32e gli Smiths ormai
16:33non suoneranno mai più insieme
16:34avevamo già avuto ospite Johnny Marr
16:36uno di quelli che dopo un secondo
16:38avevano invitato il pubblico a scatenarsi
16:40Morrissey
16:41ci dicono tutti
16:42essere un personaggio leggendario
16:44per anche essere un tipo difficile
16:48pochi anni fa
16:49ha annullato un concerto in Italia
16:51perché sulla strada
16:53che lo conduceva al luogo
16:54in cui avrebbe dovuto esibirsi
16:55c'era un circo con animali
16:57lui è un convinto vegano
16:58quindi insomma
17:00per cui
17:00lì mi è venuto in mente
17:02quando abbiamo ospitato
17:03Keith Jarrett
17:04che ci ha detto
17:04in tutto il lago di Garda
17:05non ci devono essere fuochi d'artificio
17:07ho detto ok
17:08qui non si tratta solo di badare a noi
17:09ma si tratta anche di accertarci
17:11che dei dintorni
17:11quello che succede nei dintorni
17:13non succeda niente
17:14quindi hai già cominciato a capire
17:16che non ci siano situazioni
17:17che possano in qualche modo
17:18infastidire Morrissey
17:19rispetto alla data
17:20abbiamo iniziato a diffondere la voce
17:23su tutti i comuni del Garda
17:24e però siamo forti
17:26di una grande cosa
17:27cioè che il fatto
17:27che il vittoriale
17:28è la casa di tantissimi animali
17:30non solo i nostri
17:31come no
17:31non solo la gattagina
17:33che è un'abitura dei camerini
17:34testimonial
17:35no la testimonial
17:36vera vera vera
17:37scusami ma è supplì
17:38la mia biggo
17:39ma poi
17:40e oggi c'è qui Serena Federici
17:42che non si vuole far inquadrare
17:43il nostro ufficio stampa
17:44benvenuta
17:45ma che ricorderà senz'altro
17:47il caro Torquato
17:48che è un tasso meraviglioso
17:50che abita al vittoriale
17:52e che l'anno scorso
17:52come vuoi chiamarlo
17:53un tasso
17:54se non Torquato
17:55perdonatemi
17:55chiaramente
17:56per cui io spero
17:57che Torquato
17:58qualche scoiattolo
17:59gina
18:00supplì
18:00insomma
18:01lo mettano immediatamente
18:02a proprio agio
18:03poi parliamo anche
18:03del fatto che
18:04tu da questo punto di vista
18:06sei sempre stata molto aperta
18:08e quindi
18:08hai dato accesso
18:10anche proprio
18:11alla platea
18:12con i cagnolini
18:14padroni e cagnolini
18:15insieme
18:16lo ricordo bene
18:16ma certo
18:17assolutamente
18:18c'è ancora
18:18l'iniziativa
18:18tenera 24 zampe
18:19c'è ancora
18:20se volete venire a vedere
18:21un concerto al vittoriale
18:23con il vostro cane
18:23contattateci
18:24e noi vi assegneremo
18:26un posto zampa
18:27quindi accoglieremo
18:28i vostri pelosi
18:29con la cuccia
18:30la ciotola
18:31eccetera
18:31andiamo avanti
18:32con il cartellone
18:33perché non abbiamo
18:34tanto tempo
18:34e non vorremmo
18:35poi dimenticare
18:36qua e là
18:36cose importanti
18:37allora
18:37gli altri grandi nomi
18:39su cui andava sul sicuro
18:40partiamo da questi
18:40che sono facili
18:41Mika
18:41che non ha bisogno
18:42di nessuna presentazione
18:43che è andato sold out
18:44in pochissimo tempo
18:45Anastasia
18:46che non ha bisogno
18:47di presentazioni
18:48richiestissima
18:49riceviamo ancora adesso
18:50tantissime richieste
18:51e che ha
18:52una bellissima storia
18:53anche personale
18:54quindi
18:54il grande riscatto
18:56di una donna
18:57esattamente
18:57non si è fermata
18:58davanti a niente
18:59è una donna
18:59estremamente coraggiosa
19:01e molto bello
19:01che arrivi a Gardone
19:02e siamo molto contenti
19:04anche di un'altra donna
19:05che arriva a Gardone
19:06e che viene in Italia
19:07per la prima volta
19:08che è Brandy Carlyle
19:09Brandy Carlyle
19:10ha vinto 11 gremi
19:12incredibilmente
19:13non era mai stata
19:14in Italia
19:14prima d'ora
19:15è uscita recentemente
19:16con il suo disco
19:17insieme a John Lennon
19:18ha delle collaborazioni
19:19eccellenti alle spalle
19:20quindi
19:21veramente pensare
19:23per la prima volta
19:24a Gardone
19:24quest'estate
19:25esattamente
19:25per la prima è unica
19:26perché fa l'unica data italiana
19:28da noi
19:28e sono come sempre
19:29purtroppo le donne
19:30sono in minoranza
19:31ma sono le due rappresentanti
19:32femminili
19:33ma come si è creata questa magia
19:33per cui lei ha deciso
19:34che veniva in Italia
19:34solo per il vittoriale
19:37ma lei devo dire che
19:38se si può dire
19:40è per quel che si può dire
19:41allora
19:41noi naturalmente
19:42abbiamo mandato
19:43la candidatura del luogo
19:44e anche la richiesta
19:47che fosse
19:47un'unica data italiana
19:49proprio perché
19:50non essendosi mai esibita
19:51in Italia
19:52hai sempre paura
19:53che il mercato risponda
19:55è molto chiaro
19:57possa rispondere
19:58ecco
19:58possa rispondere
19:59nel modo che tu immagini
20:01c'era anche
20:03un'altra candidatura
20:04sappiamo che ha scelto
20:05Gardone
20:06però
20:06non possiamo sapere
20:08due minuti
20:09per ricordare tutto il resto
20:10perché abbiamo un tassativo
20:11di chiusura
20:12allora
20:12due artisti
20:13blues
20:14meravigliosi
20:15Marcus King
20:16e
20:17Kenny Wayne Shepard
20:18due modi molto diversi
20:20di interpretare il blues
20:21e un modo
20:22straordinariamente moderno
20:24di ridisegnare i confini del jazz
20:26invece con Camasi Washington
20:28e poi ci sono tantissimi
20:29che è uno degli ultimi nomi
20:30che hai segnalato
20:31che abbiamo annunciato
20:32e poi ci sono
20:33gli Hermanos Gutierrez
20:34pure
20:35prima volta in Italia
20:36unica data italiana
20:38da noi
20:38amatissimi
20:40da tantissimi addetti
20:41ai lavori
20:42c'è il ritorno di Dede
20:44che è stato apprezzatissimo
20:46Matt Johnson
20:47che insomma
20:48artista di grande rigore
20:50della band di culto
20:51degli anni 80
20:5225 anni di assenza
20:53dalle scene
20:53poi tornano
20:54unica data italiana
20:55al vittoriale
20:56prima volta in Italia
20:57anche per Finneas
20:59il fratello
21:01dispiace sempre
21:02dover qualificare
21:03un personaggio
21:04come il fratello
21:06però il fratello
21:07è produttore
21:08di Billie Eilish
21:09e nel suo essere produttore
21:12ha vinto
21:12innumerevoli gremi
21:13ha vinto due Oscar
21:15quindi anche lui
21:16ha un talento
21:17compositivo straordinario
21:18spazia da melodie
21:19per sé
21:20produzione
21:21colonne sonore
21:22e mai stato in Italia
21:24quindi anche per lui
21:25un'unica data
21:26vi avevo parlato
21:27di un cartellone
21:28di tutto rispetto
21:29come vedete
21:30anche proprio
21:30per l'ampio respiro
21:32di proposta
21:32assolutamente
21:33Bill Callaghan
21:34che è un esponente
21:36della scena
21:36lo fai
21:37che abbiamo inaugurato
21:38qualche anno fa
21:39con Beck
21:40e in effetti
21:41anche lui
21:42manca in Italia
21:42da parecchio
21:43ed è stato accolto
21:44molto bene
21:44non mi fai ancora
21:45dei gesti
21:46ma io so che devi fare
21:47perché abbiamo finito
21:48il tempo
21:49Viola
21:49quindi grazie a Ruggero Tavelli
21:51per la regia
21:51grazie a voi
21:52buongiorno
21:52grazie a chi ci ha ascoltati
21:53alla radio
21:54a voi che ci avete guardati
21:55in tv
21:55grazie
21:56e soprattutto
21:57mi spiace
21:57perché il tempo con te
21:59è sempre troppo poco
22:00a Viola Costa
22:01in bocca al lupo
22:02per questa bellissima
22:03stagione di tenere a mente
22:04grazie
22:04ma io rimando tutti
22:05al sito del festival
22:06anfiteatrodelvittoriale.it
22:08per tutte le informazioni
22:09che io non vi ho raccontato
22:10questa mattina
22:10quello che non vi abbiamo detto
22:12lo trovate lì
22:12grazie a tutti
22:13grazie Viola
22:14grazie a voi
22:14come sempre
22:15grazie a tutti
22:29grazie a tutti
22:29grazie a tutti