https://www.pupia.tv - Pagani (SA) - Festa della Madonna delle Galline da piazza Sant’Alfonso
#Live #Pagani #MadonnaDelleGalline2025
In diretta da piazza Sant’Alfonso in Pagani, la cerimonia dello scambio di doni tra l’Arciconfraternita della Madonna delle Galline e i Missionari Redentoristi.
#MietteceAManaToja (27.04.25)
La playlist della Festa della Madonna delle Galline di Pagani: https://www.pupia.tv/playlist/madonna-delle-galline
Madonna delle Galline - Pagani
https://www.facebook.com/madonnagallinepagani
#pupia
#pupia
#Live #Pagani #MadonnaDelleGalline2025
In diretta da piazza Sant’Alfonso in Pagani, la cerimonia dello scambio di doni tra l’Arciconfraternita della Madonna delle Galline e i Missionari Redentoristi.
#MietteceAManaToja (27.04.25)
La playlist della Festa della Madonna delle Galline di Pagani: https://www.pupia.tv/playlist/madonna-delle-galline
Madonna delle Galline - Pagani
https://www.facebook.com/madonnagallinepagani
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Qui a piazza Sant'Alfonso, a Pagani, io sono con Michele Pepe, protezione civile, Papa Ciali,
00:12gli angeliti della processione della Madonna delle Galline.
00:17Gli angeliti perché avete seguito la processione, buonasera Michele, e quest'anno, diciamolo
00:22subito, è andato benissimo anche il servizio di geolocalizzazione.
00:27Come è stata questa festa? Come è stata questa processione?
00:30Allora, ti dico subito, hai detto bene, siamo da stamattina, dall'apertura, e stiamo ancora qui
00:40per garantire che tutto si svolga nel migliore dei modi.
00:45Poi, soprattutto, a favore delle persone che vengono un po' da tutte le parti della nostra, possiamo dire, nazione,
00:54a vedere questa festa, per fargliela vedere e viverla in modo tranquillo e adeguato.
01:02Certo, ci costa un po' di lavoro, ma poi c'è la soddisfazione che tutti quanti riconoscono a questo paese
01:10che c'è una cosa bella da vedere.
01:13Ecco, tra l'altro, l'associazione Papaciali che ha sempre tantissimi ragazzi giovanissimi
01:20che, piuttosto che magari andare in giro, divertirsi, eccetera, hanno lavorato e l'hanno fatto anche con piacere.
01:27Questo, secondo me, è un dato bello da dire, da ribadire.
01:31Beh, questo è un'ulteriore dimostrazione.
01:36Quando si parla dei giovani, si parla di ragazzi volenterosi, capaci di dare se stessi molto per gli altri,
01:48per le attività del paese, quindi quei luoghi comuni li dobbiamo, come dire, togliere perché di soli
01:56cioè questi giovani non hanno voglia di fare niente, non è vero, perché noi ultimamente abbiamo
02:00presso la nostra associazione, sono iscritti circa 20 ragazzi dai 14 ai 18 anni, ma anche qualche persona
02:10più adulta che stanno, vengono da noi, certo per imparare una serie di cose, di attività,
02:18ma anche poi per mettersi a disposizione della collettività.
02:22Ascolta, allora, Michele, diamo qualche indicazione.
02:25La Madonna da qui a un quarto d'ora arriverà in piazza, più o meno.
02:29Eh sì, sta qua, tra un quarto d'ora, penso di sì, siamo anche, rispetto agli altri anni, quasi in perfetto orario,
02:36perché la Madonna stava qui a Guido Tramontano, quindi veramente a poca centinaia di metri.
02:43Ecco, lo annunciano i fuochi che sentiamo, quindi tra poco saremo qua di nuovo in piazza per l'ennesima volta
02:51ad assistere a questa bella manifestazione che è lo scambio dei doni tra la Basilica e la Congrega.
02:59Ecco, allora intanto non so se Nicola, che è in regia, riesce a dare un'indicazione.
03:06C'è un ordine, le persone sono tantissime, ma c'è un grande ordine qui in piazza, garantito ovviamente da voi,
03:18che è l'ordine che avete avuto per tutta la giornata.
03:21Ci sono stati, Michele, momenti un po' più complessi, c'è stata più folla rispetto agli altri anni.
03:28Come te che questa posizione ormai la vivi da tanto, come l'hai trovata quest'anno?
03:35Praticamente i posti sono sempre gli stessi, quelli dove c'è tantissima gente devota, tra l'altro,
03:45che sta lì ad aspettare la Madonna al di là dei tamorrari o di chi viene per visitare i toselli,
03:52ma ti assicuro perché questa cosa l'ho vissuta venerdì sera, la gente era quanto meno se non più degli altri anni il venerdì sera
04:03e stavano tutti quanti per osseguire la Vergine, quindi sicuramente al di là del fatto florcloristico c'è un fatto proprio di affezione.
04:14Una inchiusura, una domanda, le emozioni di quest'anno di Michele?
04:17Ogni anno è una cosa nuova perché, sai, gli anni passano per me soprattutto.
04:26Sei giovanissimo, dai!
04:28E quando tu riesci a portare a termine un'attività come questa, una processione così importante,
04:36fino alla fine ti rendi conto che hai fatto una cosa veramente positiva per te stesso, per gli altri,
04:43e soprattutto per la città di Pagani.
04:45Ti ringrazio Michele, allora ti lasciamo al tuo lavoro, andiamo, insomma, ecco, piano piano ci avviciniamo verso la Basilica
04:56perché ci sono già disposti alcuni esponenti della confraternita, quindi li becchiamo pochi.
05:06Insomma, ecco, una volta il primo che vedo che oltre ad essere un amico è anche, possiamo dirlo, una bella memoria storica della nostra città.
05:16La nostra città, Gaetano, buonasera.
05:18Lo so, ti ho preso, ti ho preso quasi in contropiede, però eri qui, le emozioni di quest'anno.
05:25Sei impegnato con la mente, eh.
05:26Dici, eh, ascolta, ascolta, come sta andando, come è andata?
05:32Ah, penso che si è andata benissimo.
05:35Basta guardarsi in giro, farsi in giro per Pagani.
05:39Oddio, qualche pecca c'è sempre, però dove ci sono migliaia di persone, non possiamo pretendere.
05:46Certo, questo sì, però insomma, ecco, le emozioni sono sempre tante, c'è tanta gente, tutta, le attenzioni tutte catalizzate sulla Madonna.
05:57E questa è una cosa bellissima che si rinnova sempre di anno in anno.
06:02Eh, noi non dobbiamo dimenticare che la Madonna è la mamma per eccellenza, quindi, eh, sia i figli che i mariti, le mogli, i nonni, le nonne,
06:15si rivolgono a lei perché ognuno di noi ha qua sempre qualcosa da chiedere alla mamma.
06:21Non a caso, Mirti Ciamanatoi è un po' lo slogan che rappresenta.
06:26Bravissimo, è appunto proprio per questo.
06:29Abbiamo, cioè, in lo tempo è stato coniato questo slogan, Mirti Ciamanatoi, perché solo lei può intercedere per noi presso suo figlio.
06:41Quindi, abbiamo detto tutto, credo.
06:43Gaetano, grazie, ti lasciamo ovviamente ai tuoi impegni, insomma, con la Ciconfraterni, dai, tra poco vi riunirete per la processione solenne.
06:55Quindi, io proseguo, voglio, vedo che Tito Di 10 è il primo cittadino, voglio vedere se mi dice, se mi vi lascia qualche dichiarazione, ci proviamo.
07:04Grazie, grazie mille, grazie mille, buonasera a tutti.
07:09Allora, io mi verrebbe la voglia di tuffarmi e vedere il primo che becco col microfono, però, però, il padrone di casa.
07:18Ecco, vedi, siamo là in diretta, il padrone di casa, buonasera, buonasera Lello, depurisco, sindaco della città di Pagani.
07:27Allora, partiamo subito.
07:29Un bilancio di questa festa.
07:31Un bilancio molto, molto positivo, non solo per l'affluenza, per la gente.
07:36Lasciatemi sottolineare ancora una volta la grande civiltà del popolo paganese che ha rispettato il lutto nazionale,
07:49il lutto per Papa Francesco, rinunciando ad un rito secolare, quello dell'apertura del santuario,
07:56all'apertura, diciamo, ritmata, al suono delle tamurre e delle castagnette.
08:02C'è stato un venerdì di riflessione, di veglia, di preghiera.
08:06Poi, ovviamente, si è svolta e si sta svolgendo la festa con tutti i crismi regolari
08:11e c'è una partecipazione di popolo che viene, possiamo dirlo da tutto il mondo,
08:19che ci fa piacere, mi fa piacere che tutto si stia svolgendo nel migliore dei modi
08:25perché poi la cosa, al di là della devozione, al di là del momento religioso,
08:32come sindaco sono in questi giorni sempre preoccupato perché comunque accogliere
08:37un'enormità di massa, di persone, mi lascia sempre un poco, voglio dire, sulle spine,
08:46però sta andando tutto bene.
08:48Diciamolo questo sindaco, insomma, lei quest'anno ha previsto, anzi no, perché ti do di lei,
08:54che siamo vicino, vabbè, allora no, dicevo, Lello, quest'anno hai previsto, insomma,
09:00anche un particolare piano di sicurezza che quindi ha previsto ambulanze medicalizzate,
09:08ha previsto la presenza di numerosissime persone, numerosissimi esponenti delle forze dell'ordine
09:13indivisa in borghese, quindi Pagani quest'anno ha vissuto la festa a 360 gradi ma in sicurezza.
09:22No, devo dire che sinceramente sono, da quando faccio il sindaco, oltre alle edizioni, tra virgolette,
09:29Covid, c'è un piano di sicurezza che è lo stesso che si protrae in questi tre anni.
09:36Il livello di rischio è elevato, quindi vuol dire massima sicurezza, massimo sforzo anche economico.
09:43Ogni anno aggiungiamo qualcosa in più.
09:46I numeri parlano di 60 steward, di tre ambulanze medicalizzate, l'anno scorso ne era uno,
09:53poi parliamo del servizio di protezione civile, del servizio di assistenza sanitaria, infermieristico,
10:01polizia locale, carabinieri, guardia di finanza, questura, c'è tutto un mondo che si muove per dare sicurezza a questo evento.
10:13Lello, una stima delle persone, forse, non so adesso, hai un'idea più o meno?
10:21Non mi pronuncio, sono più dell'anno scorso che era già da record, lascio a te i numeri.
10:26Beh, no, vabbè, insomma, questa è una cosa bella. Senti, allora, una domanda però te la devo fare di rito come sempre.
10:32Dal bilancio della festa alla bilancia, come è andata la giornata dal punto di vista gastronomico?
10:38Eh, ma se si mangiano i tagliolini tre volte al giorno, la bilancia ti porta a un sovrappeso.
10:46Se ne parla dopo la Madonna delle Galline, per la dieta.
10:50Ma, allora, anche se tu dici di no, tutto il gruppo dice che tu sei un ottimo cuoco.
10:58Cos'è che ti riesce meglio?
11:01Cucinavo un ottimo ragù, degli ottimi tagliolini.
11:04Perché cucinavi?
11:05Perché da quando faccio il sindaco, purtroppo, non sto ai fornelli per ovvi motivi,
11:10però, quando finirò, tornerò ai fornelli per questi giorni.
11:14Beh, allora, questo sì, allora, Lello, diamo un'indicazione.
11:18Voglio, aspetta, mi metto di qua, voglio un po' fare le cose in maniera diversa.
11:24Dimmi un po', perché ci sono diversi esponenti dei diversi comuni dell'agro.
11:30Viene invece il sindaco.
11:31Allora, aspetta che non c'è, aspetta, aspetta, aspetta, aspetta, mi ti aspetta, fermati perché
11:36non ti ho messo il telefono, sì, non ti ho messo il microfono, quindi probabilmente hai parlato
11:40ma non si è sentito. Vai, mi dicevi.
11:42Allora, qui abbiamo rappresentato un po' tutto l'agronocenio Sarnese, Sant'Egiro del
11:47Mondalbino, Corbara, Ancri e San Marzano Sussar.
11:51Poi alle spalle dovresti conoscere quel signore che...
11:54Quel signore lo conosco da quasi 40 anni.
11:58Lo conosci, quindi non te lo presento.
12:00No, non me lo presenti, ma chissà se lui vuole venire, vuole trarre anche lui un...
12:04Ma secondo me viene avvicinati e fare l'intervista tua.
12:06Sì, sì, è vero, eh. Quindi io mi devo necessariamente avvicinare innanzitutto ad un amico, veramente di vecchia data, mazza, quanti sono gli anni?
12:15Dall'Elementari.
12:15Dall'Elementari, quindi pensa te, pensa te.
12:19Allora, Gerardo Pallatino, buonasera.
12:21Come va, come è andata un bilancio anche, una domanda anche a te che riguarda il bilancio di questa festa, da te, da Paganese, ma anche da esponente rappresentante della provincia di Salerno?
12:32Sì, è un'emozione straordinaria perché abbiamo numeri stratosferici.
12:40Questa giornata ha registrato dei numeri veramente inimmaginabili, al di là delle più rose nostre aspettative.
12:48Una città stracolma di persone, un fiume in piena da questa mattina, tutto si sta svolgendo nella massima sicurezza, massima regolarità e non è facile.
13:02Un plauso all'intera macchina amministrativa comunale, capeggiata dal sindaco De Brisco e da tutta la sua giunta, l'amministrazione e dall'intera macchina comunale,
13:13a partire dalla polizia locale e da tutti gli uffici che sono stati in prima linea in questa giornata, alle forze dell'ordine, ai carabinieri,
13:22a tutte le forze dell'ordine che sono stati presenti per garantire la massima sicurezza quest'oggi.
13:26Ecco perché diciamolo che, scusami se ti interrompo Gerardo, perché ci piace ribadirlo, nella massima discrezione lo sono stati,
13:34ma Pagani è stata costantemente in sicurezza per tutta la giornata, quindi c'è stata la possibilità di festeggiare realmente questa festa,
13:44senza rischi, senza pericoli, senza problemi.
13:46Sì, non ci risultano che ci siano stati dei problemi, anzi le persone si sono divertite, si stanno divertendo,
13:53hanno mangiato, hanno ballato, cantato in ogni dove della città, quindi siamo orgogliosi più che mai della nostra città,
14:06ma non solo in questa giornata, lo siamo sempre.
14:08Poi quest'oggi mi onoro anche di rappresentare la provincia di Salerno, io la chiamo sempre così,
14:15la nostra bella provincia di Salerno.
14:17Diciamolo perché è bellissima.
14:18Noi abbiamo una provincia bellissima, 158 comuni che toccano vari punti, sia nelle zone interne che nelle zone costiere,
14:27quindi abbiamo una zona della Campania, che è la provincia di Salerno, che è qualcosa di eccezionale.
14:33Quindi ringrazio anche il Presidente della provincia, Napoli, che mi ha dato la possibilità di rappresentare anche quest'anno
14:40la provincia di Salerno nella mia città, che è Pagani, dove sono Presidente del Consiglio Comunale e che mi onoro di rappresentare.
14:47Auguro a tutta la città di Pagani, a tutto l'Agrano Sarnese, ma all'intera Campania, buon festeggiamento della Madonna delle Galline
14:55a nome dell'intero Consiglio Comunale.
14:57Grazie mille Gerardo, grazie.
14:59Allora, io mi sposto.
15:02Buonasera.
15:03Buonasera a lei.
15:06L'ho presa quasi in contropiede.
15:09Facciamo le presentazioni, piacere.
15:11Viviano.
15:12Viviano, Vice Sindaco di Corbara.
15:14Ecco, Vice Sindaco di Corbara, la città di Corbara, questa sera, che è qui, come sempre, come tutti gli anni.
15:22Io ho tratto questa bustina dove tengo anche le cose per la diretta.
15:27Come sta andando, quali sono le emozioni?
15:29Allora, la serata è bellissima, tanta tanta gente.
15:33L'affetto, l'emozione.
15:35Si legge negli occhi delle persone, quello che dicevo prima con il Sindaco.
15:39Veramente l'amore, il trasporto che il popolo di Pagani, ma anche i paesi di Nitrofi, perché ecco, ci siamo un po' rappresentanti di tutti i paesi che affacciano comunque vicino Pagani.
15:51E c'è proprio quest'amore e questo trasporto verso questa festa che veramente prende tutti.
15:57Una tranquillità unica, forza dell'ordine ovunque, quello che notavo, veramente si sta benissimo.
16:04Ha ballato?
16:05Ho ballato anche.
16:06Ah, cavolo!
16:07Assolutamente.
16:08Dopo anche.
16:09La vediamo la festa, la vediamo, la conosciamo.
16:11Questa è bellissima questa cosa, vedi?
16:13Ecco, viene vissuta, quindi è bello.
16:16Ed è un peccato non essere presenti, voglio dire.
16:19È bellissimo.
16:20Questa è una festa che, raccontata, è bellissima, però, come diciamo sempre anche noi, quando si racconta non vende mai.
16:29È vero, è vero. Ed è anche bello il fatto che viene tramandata dalle famiglie, non so, da queste storie di anni passati.
16:42Non se ricordo amici di famiglia che erano, ecco, di Pagani, che hanno mantenuto questa tradizione e l'hanno fortificata sempre di più.
16:51Quindi diventa proprio veramente un incontro che bisogna fare, una festa alla quale non si può non partecipare.
16:58Un legame viscerale.
16:59È un legame viscerale, davvero, ma sono stati bravi loro, veramente i paganesi, a trasmetterla e a farla conoscere e amarla.
17:07Grazie tantissimo, buona festa.
17:10E allora, ecco, aspetta, perché qui si parla, io mi metto di qua, buonasera.
17:15Questa è la festa della Madonna delle Caldine. Qual è?
17:19No, questa per me non è più una festa, ma è un evento.
17:23È un evento che è riconosciuto non solo a Pagani e nell'agro, ma in tutta la campagna, perché ti fa ricordare le tradizioni.
17:34Bene o male, l'agro-rocesanese è un territorio agricolo e quindi questa festa, se la vogliamo dire festa, rispecchia proprio le vecchie tradizioni.
17:45Ed è bello vedere partecipare tanta gente, proprio perché ti ricorda la gioventù, ti ricorda.
17:53Ed è una festa del popolo.
17:55Anche perché, ecco, da San Mazzano, San Mazzano Pagani, sempre c'è anche poi questo legame tra le tue città.
18:03Figurate che io sono mezzo paganese, quindi...
18:05A maggior ragione.
18:06Fra mamma e moglie paganese.
18:09Vabbè, questo è bello.
18:10Quindi allora, per me è come se fossimo in una sola città Pagani-San Mazzano.
18:16Questo è bellissimo.
18:17Ma questa è un'immagine molto, molto, molto bella.
18:20Quali sono state le emozioni di oggi?
18:22Allora, ti dico, stavamo parlando proprio di questa, la partecipazione di tanta gente.
18:27Non lo so se ha influito la morte di Papa Francesco, se la giornata del venerdì è stata un po' più sobbia
18:37o hanno, diciamo, capovolto com'era precedentemente la festa.
18:43Ha portato veramente molte più persone in piazza, secondo me.
18:47O forse pure perché veniamo da una pandemia non troppo lontana.
18:52Tante cose messe insieme.
18:54Vedo una partecipazione di tanta, tanta gente.
18:56E questa è la cosa più bella.
18:59Bene, allora siamo noi tra un po', noi di tanto in tanto, mentre parliamo, partiamo verso Via Cesarano.
19:05Perché tra poco la Madonna arriverà.
19:07La Madonna arriverà.
19:09E allora, quindi noi ci mettiamo in attesa.
19:11Io vi ringrazio davvero di cuore.
19:13Passo di là, Sant'Egidio del Monte Alpino, giusto?
19:17Sì, sì, sì.
19:18Buonasera.
19:19Buonasera.
19:19Le emozioni.
19:20Allora, io penso che questa festa è una festa grandiosa perché vede la partecipazione di tante persone.
19:33Quest'anno forse, con la notizia purtroppo che ha sconvolto tutto il mondo per la perdita di Papa Francesco,
19:42ha sicuramente apportato delle problematiche iniziali nell'organizzazione.
19:47Quindi il fatto che non si è aperta la porta.
19:49Però veramente un plauso a tutti gli organizzatori, all'amministrazione comunale,
19:56per quanto hanno poi in effetti portato avanti questa tradizione.
20:03Per esempio venerdì, seppure non c'è stata l'apertura della porta, è stata fatta invece una veglia a poche ore prima dei funerali del Santo Padre,
20:12proprio presso la chiesa.
20:13C'è stata una grande compostezza delle persone.
20:17Questo poi ha colpito tutti.
20:19Ha colpito veramente tutti perché in un silenzio quasi innaturale, ma era davvero sentito.
20:25E forse quest'anno questa partecipazione così grande, esagerata, mi permetto di dire,
20:33è forse proprio perché si vuole ancora essere vicino al Santo Padre attraverso appunto questo culto della Madonna delle Galline.
20:45Bene, allora grazie mille di voi.
20:47Noi non ci siamo però presentati, piacere.
20:49Giulia Zianese, vice sindaco di Sant'Egidio.
20:52Chiedo scusa.
20:53Allora, intanto io non so se riusciamo ad inquadrare perché la Madonna sta arrivando e c'è quindi questo tradizionale dito dello scambio dei doni.
21:08Non so se riesco a beccare, no, mi sa che non ce la faccio.
21:16Allora lasciamo andare le immagini della banda musicale che sta arrivando e tra qualche istante si rinnoverà questo bellissimo rito e poi chiaramente ci saluteremo.
21:30Sono stata sancata perché non avevo la pace.
22:00Perciò mi ha lino expo.
22:02Perciò mi è all alegato.
22:23Grazie a tutti.
22:53Grazie a tutti.
23:23Grazie a tutti.
23:53Grazie a tutti.
24:23Grazie a tutti.
24:53Grazie a tutti.
25:23Grazie a tutti.
25:25Grazie a tutti.
25:53Grazie a tutti.
25:55Grazie a tutti.
25:57Grazie a tutti.
26:27Grazie a tutti.
26:29Grazie a tutti.
26:31Grazie a tutti.
26:33Grazie a tutti.
26:35Grazie a tutti.
26:37Grazie a tutti.
26:39Grazie a tutti.
26:41Grazie a tutti.
26:43Grazie a tutti.
26:45Grazie a tutti.
26:47Grazie a tutti.
26:49Grazie a tutti.
26:51Grazie a tutti.
26:53Grazie a tutti.
26:55Grazie a tutti.
26:57Grazie a tutti.
26:59Grazie a tutti.
27:01Grazie a tutti.
27:03Grazie a tutti.
27:05Grazie a tutti.
27:07Grazie a tutti.
27:09Grazie a tutti.
27:11Grazie a tutti.
27:13Grazie a tutti.
27:15Grazie a tutti.
27:17Grazie a tutti.
27:47Grazie a tutti.
27:49Grazie a tutti.
27:51Grazie a tutti.
27:53Grazie a tutti.
27:55Grazie a tutti.
27:57A scambio dei doni qui in piazza Sant'Alfonso tra la confraternita della Madonna delle Galline e i missionari retentoristi ha iniziato la processione solenne che porterà la statua della Vergine nuovamente al suo santuario.
28:15Si chiude così quindi una lunga giornata in cui Maria ha benedetto l'intera città di Pagani passando quasi per tutte le strade del centro cittadino e della zona rurale.
28:34Ha preso le intenzioni, le preghiere di un'intera cittadina, di un popolo che si rivolge sempre a lei e che nei suoi confronti ha sempre un particolare legame, un legame viscerale.
28:52Si dice tocca tutto ai paganesi ma non la Madonna delle Galline e Sant'Alfonso ed è così.
29:04Grazie a tutti.
29:34Ecco le immagini della Vergine che inizia la processione solenne.
29:45Bene, vi salutiamo, proveremo a raccontarvi il rientro della statua, non lo sappiamo, ma intanto vi rinnoviamo l'invito ancora per alcune ore a raggiungere la città di Pagani
30:05e vivere un momento di festa, di gioia e in assoluto di grande fede, di grande devozione.
30:16Tutti nel nome di Maria.
30:18Arrivederci a tutti.
30:35Grazie a tutti.
31:05Grazie a tutti.
31:35Grazie a tutti.