Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Pagani (SA) - In diretta da piazza Corpo di Cristo in Pagani, la conclusione della bellissima processione del Gesù Morto. (29.03.24)


La playlist della Festa della Madonna delle Galline di Pagani: https://www.pupia.tv/playlist/madonna-delle-galline

Madonna delle Galline - Pagani
https://www.facebook.com/madonnagallinepagani/

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Eccoci, siamo qui, siamo di nuovo in piazza Corpo di Cristo,
00:28la processione sta per volgere al termine, la unica processione del Gesù morto qui nella città di Pagani,
00:38siamo sempre qui allo studio di Luigi Montoro, che ci ospita come ogni anno.
00:46E questa volta non sono, anche questa volta non sono da solo, ma ho fortunatamente una mano che mi aiuta,
00:57ed è quella di Lucia Trotta. Buonasera Lucia.
00:59Buonasera Giuliano, buonasera a tutti gli utenti che ci stanno seguendo in questo momento,
01:05ci ritroviamo anche quest'anno insieme per questo commento della processione del Venerdì Santo,
01:12sempre un momento toccante, un momento particolare che ci vede uniti nella preghiera,
01:19ma anche nelle tradizioni che sono dei nostri territori.
01:22Allora Lucia, facciamo in questo modo, postati qui alla mia sinistra perché è l'unico,
01:29insomma io ho sempre un piccolissimo problema, intanto noi siamo, ecco,
01:33stiamo vivendo la magia dei fili arrotolati, che non si capisce perché si arrotolano sempre.
01:40Allora, Lucia, dicevi bene, la processione intanto volge quasi al termine, insomma c'è l'attesa,
01:52c'è fermento, anche perché quest'anno la processione in effetti è arrivata, quindi porta un bel po' di ritardo.
02:00Vabbè sì, diciamo che quest'anno forse è anche complice la bella serata, il clima favorevole ci ha aiutato
02:11e quindi probabilmente durante il percorso si è evitata la corsa, che è quella che poi si fa tutti gli anni,
02:19quindi qualche sosta in più, magari ecco anche un passo meno veloce e siamo giunti quasi alle 22 in piazza.
02:28Diciamo 100 passi, 100 passi sono quelli che scandiscono, che danno il ritmo a questa lunghissima processione,
02:38sono all'incita 7 chilometri, notavamo insomma prima, grazie anche alla Papaciali che quest'anno ha localizzato.
02:47Sì, quest'anno ha dato un servizio in più la protezione civile Papaciali, che è la protezione civile del territorio,
02:53sempre attenti, sempre presenti, veramente grazie al loro servizio d'ordine si riescono ad evitare ingorghi,
03:03sia vedonali che stradali, naturalmente con l'ausilio della Polizia Municipale ci mancherebbe altro,
03:09con le forze dell'ordine e i primissi carabinieri che stanno seguendo la processione dalla primora.
03:13Sì, hanno attivato il servizio di localizzazione, un servizio di localizzazione che ci ha consentito fino ad oggi
03:22non solo di vedere tutto il percorso e quindi i chilometri percorsi, ma ci ha dato la possibilità di poter evitare
03:31la fatidica domanda dove si trova in questo momento la processione e quindi sapevamo in tempo reale
03:37il percorso delle tue statue. Però dicevi bene prima tu, Giuliani, i cento passi, i scanditi dai cento passi
03:43è una tradizione, qualcosa di particolare che segna la processione del Venerdì Santo nella città di Pagane.
03:50Sì, cento passi e scanditi sia in particolar modo poi da quello che è il richiamo che i due portatori,
04:03i due capi, potremmo dire i responsabili dei portatori del Gesù Morto e della Madonna Adolorata,
04:09Franco Tortora, Franco Machigiani, ecco dicono sempre a spalla, a terra.
04:16Era un po' anche questa la nostra tradizione, Lucia, quindi si attende un po' tutto.
04:22Noi prima all'inizio abbiamo avuto la possibilità di ascoltare, anche grazie alla banda musicale Città di Pagane,
04:34diciamo anche le musiche della tradizione della processione del Cristo Morto,
04:39ci sono i cantori, le signore che hanno, tante persone che hanno cantato durante l'intera processione,
04:50quelli che sono proprio, quelli che sono diversi, quelli del dolore, che comunque rappresentano la città di Pagane.
04:59Assolutamente sì, ma la cosa importante è la spalla, tradizione un po' in generale delle processioni del sud Italia e non solo,
05:14di portare queste statue, che se non sbaglio sono entrambe di legno, a spalla.
05:21Quindi le varie confraternite, in questo caso parliamo della confraternita dell'Addolorata e la confraternita di Gesù Risulto,
05:31che portano appunto a spalla le due statue.
05:35In questo momento io tra l'altro sto in posizione, quindi sto riuscendo, no no no, vai vai vai, tranquillo, riusciamo a vedere.
05:42Però commentiamo anche una cosa particolare, la piazza Giuliano, la piazza che ogni anno non si smentisce mai.
05:48Ecco, dicevi prima, abbiamo fatto tardi, un'ora abbastanza insomma insolita per la processione del venerdì santo.
05:57Ebbene sì, la piazza non si è smentita, sono qui presenti e sono in tanti.
06:03Nel frattempo vedo il...
06:05No no, nel frattempo riuscivo a vedere i primi che iniziano ad arrivare qua in piazza.
06:13Vedete anche la protezione civile che giustamente sta incanalando.
06:24Ecco, sì, dicevi bene, ci sono gli uomini della protezione civile, Papa Cialdi, che stanno coordinando tutti i lavori,
06:32anche perché, diciamolo, quello che avverrà qui in piazza è un po'...
06:37Ecco, è anche questo un altro simbolo della tradizione, perché noi stiamo inquadrando quella che è la chiesa del corpo di Cristo.
06:47Queste porte...
06:47Esatto, queste porte in particolare che tra un po' si apriranno e si chiuderanno accogliendo Cristo.
06:57Beh, no, aspetta, facciamo così, ascoltiamo perché anche questi sono belli.
07:03Ecco, dicevamo Lucia, queste porte che si apriranno, accoglieranno Cristo,
07:30si richiuderanno, insomma, la vittoria della morte, no?
07:34Ma qui a Pagani c'è un'area di tristezza perché ovviamente, ecco, è il Vene di Santo, è il giorno della morte di Cristo.
07:43Però qui a Pagani queste porte che si chiudono sono un po' il preludio di...
07:48di porte che si aprono a poca distanza, tra una settimana.
07:54Quindi, porte che si chiudono, che sono quelle della morte, diciamo, che sembra vincere su tutto,
08:02le porte del Paradiso che si apriranno a pochi passi dalla chiesa della Madonna delle Galline,
08:08venerdì prossimo, che noi proveremo a seguire.
08:10Sì, assolutamente, noi ci saremo venerdì, tra l'altro ci saremo con una grande sorpresa anche dalla nostra pagina,
08:16insomma, non sveliamo ancora niente perché c'è una bella collaborazione che si è creata.
08:22Allora, sì, Lucia, c'è la chiusura, quindi vediamo perché dovrebbe arrivare tra qualche minuto la statue.
08:30Io facciamo così, io divento un po' più piccolino.
08:33Ecco, stiamo aspettando le statue che arrivano, manca davvero poco perché, come potete vedere,
08:51le luci della piazza, quelle dei lampioni che illuminano il sagrato della Chiesa Madre del Corpo di Cristo,
08:59e allora, ecco, ci siamo, tanto in tanto, c'è anche un dato, la piazza è piena,
09:12sono tutti quanti in attesa dell'arrivo delle statue e quindi ci sono tante persone che in questo momento
09:19attraverso i loro profili social, qualche pagina, stanno già condividendo e quindi stanno raccontando
09:27anche, ecco, il loro punto di vista. Questo è il bello, insomma, una processione che è sentita,
09:34è partecipata ed è anche molto raccontata. Non so se riuscite a vedere, ci sono numerosissimi smartphone
09:41già pronti per immortalare quello che sarà il momento, quello che avverrà tra qualche istante.
09:49Non aspettiamo ancora che le statue percorrano l'ultimo tratto, quello più sentito,
09:55quello di via Matteotti, via Lamia, quello dove, ecco, le statue vengono accolte dall'incenso
10:03ma anche dal profumo, dal fumo dei carciofi. Il fumo dei carciofi è questo perché, ecco,
10:11quello è un po' appunto un altro dei tratti salienti comunque dell'identità della nostra cittadina,
10:21proprio perché la prossima settimana, all'apertura delle porte del santuario della Madonna delle Galline,
10:27ci saranno tanti carciofi già pronti per essere gustati così come proprio come vuole la tradizione.
10:35La chiesa intanto si è illuminata.
10:46Ecco, c'hai ragione, c'hai ragione.
10:49È più comodo.
10:50Allora, sì, dai, vieni, vieni, vieni vicino.
10:52No, è più comodo, vai, seguila tranquillamente, anche perché ricordiamo,
10:56noi siamo qui ospiti di Viggino Montoro, dopo lo andiamo anche a...
11:02Tocca intercettarlo, perché io ci ho provato, ci ho provato Lucia, ma non ci sono, non ci sono riusciti.
11:09Penso io, nel tempo seguiamolo per i nostri utenti, seguiamo la nostra...
11:13Intanto Lucia, ecco, appunto, dicevamo proprio,
11:16poc'anzi, l'ultimo tratto è quello di Alagna,
11:21quello in cui le statue vengono accolte con i profumi, insomma, del Vincenzo, no?
11:26Vincenzo, sì, sì.
11:27Ma anche dei carciofi, perché tocca dirlo, anche dei carciofi, perché per molti...
11:34Beh, la tradizione inizia, inizia adesso.
11:36È il profumo dell'incenso misto al profumo dei carciofi.
11:40Che è un qualcosa di unico, eh?
11:41Come abbiamo detto, anticipiamo in qualche modo per noi questa settimana santa
11:45e quella a seguire ha un alto valore.
11:52Noi siamo un po' nascosti, quindi riusciamo anche con difficoltà a vedere...
11:58Ma per fortuna le immagini si commentano da sole, quindi...
12:02Adesso, infatti Lucia, tra parte e stampe, noi lasceremo...
12:06Caliamo, anche noi, l'audio.
12:08Sì, anche perché...
12:11Poi, diciamo, c'è la ditta.
12:13Vedi, ci sono tante persone, si immagina la confusione.
12:17Adesso che arriveranno le due statue, ci sarà il mito della chiusura delle porte della Chiesa,
12:23ci sarà un silenzio surreale.
12:25Ecco, e anche questo è bello.
12:28Ecco, è un silenzio surreale.
12:55Ecco, è un silenzio surreale.
13:25ecco è Gesù morto fa ingresso in piazza corpo di Cristo
13:37accolto dai fedeli
13:44lo vediamo insomma in lontananza avanzare
13:48e poi Lucia c'è anche un dato
13:50perché anche quest'anno si è rinnovata una tradizione
13:53quella dello scambio dei portatori
13:55i quattro portatori della Dolorata
14:03insomma nel gruppo dei portatori della Dolorata
14:05hanno portato a spalla la statua del Gesù morto
14:08quattro portatori soprattutto donne di Gesù morto
14:14adesso lo vediamo
14:15ecco accolto tra gli applausi
14:18e hanno portato la statua della Vergine
14:23è un punto di fratellanza che si rinnova di anno in anno
14:28e sul quale ci tengono poi anche tanto
14:30perché questo significa che le due confraternite
14:33ecco insomma i due gruppi sono uniti
14:37nelle loro diversità
14:37nella loro eterogeneità però riescono a fare fonte comune
14:46così come nella diversità di tante persone che sono qui in piazza
14:50c'è questa unione fortissima
14:54e soprattutto c'è una grande emozione
15:02io vedo che te sei diventata silenziosa
15:06l'emozione ha preso il sopravvento
15:09sì sì assolutamente
15:11mi emoziona sempre tantissimo
15:14preferisco sempre ecco seguirla attraverso la musica
15:19attraverso le parole, i canti
15:21anche ecco le preghiere
15:25le preghiere delle persone
15:26perché in questo momento da questa piazza
15:29se ne stanno sollevando tante
15:31tante preghiere, tante richieste
15:34sai dalle nostre pagine io stavo seguendo i commenti
15:40i commenti parlano di grazie, grazie richieste, grazie ricevute
15:44questo dall'idea della fede a 360 gradi
15:49dall'idea della forza della fede io credo
15:52perché ecco in questo momento gli occhi, lo sguardo
15:59gli sguardi sono rivolti tutti a queste due statue bellissime
16:04tra l'altro
16:05ma sono occhi speranzosi
16:08e sono gli stessi occhi che tra una settimana
16:13vedranno
16:14ecco no, la statua della Madonna delle Galline
16:18la nostra statua
16:19e sono le stesse intenzioni
16:23eccoli qua, sì
16:24di cento passi
16:26e tra un po' verrà detto a terra
16:28Giuliano, vogliamo anticipare cosa succederà a breve
16:32in modo che la parte più toccante
16:37sì, sì Lucia, in modo che poi ci fermiamo con il commento
16:43allora in questo momento intanto sta arrivando anche la Madonna
16:48la Madonna addolorata fa il suo ingresso
16:51quindi accorta con tanti applausi
16:54ne anticipavamo prima Lucia
16:56allora
16:57le porte a breve si apriranno le porte della chiesa del corpo di Cristo
17:02per accogliere il Gesù morto
17:04e si richiuderanno davanti alla statua della Madonna
17:08così come si chiuse il sepolcro davanti a Maria
17:13quindi al momento della tumulazione
17:17ma Maria la mamma cosa farà Giuliano?
17:20cercherà di seguire il figlio?
17:21cercherà di seguire il figlio
17:22quindi verranno battute
17:24noi sentiremo
17:25sperando che si sentano per bene
17:28nella nostra diretta
17:29sentiremo delle
17:30per tre volte bussare
17:33le porte proveranno ad aprirsi
17:36ma non si apriranno mai del tutto
17:38quindi la Madonna resterà lì
17:41e quello è il momento in cui ci sarà un silenzio surreale
17:44vedi
17:44tre diversi colpi
17:46quelli che verranno
17:48verranno dati alle porte della chiesa madre del corpo di Cristo
17:53sette invece i colpi
17:56che verranno dati la prossima settimana
18:00alla vicina chiesa della Madonna delle Eterline
18:03per aprire
18:03perché quelle stesse porte
18:05che in questo momento sono del sepolcro
18:08sono della morte
18:09come ti dicevo prima
18:10diventano invece
18:13le porte della vita
18:14le porte del paradiso
18:15ed è la Madonna
18:15che in questo momento
18:17che viene rifiutata
18:18dalla morte
18:20ci aprirà le porte
18:22del paradiso
18:23e poi secondo la tradizione
18:25la Madonna
18:25viene assolta
18:27in anima e corpo al cielo
18:28quindi la don Mizzio Vigini
18:30si indica
18:30proprio questo
18:32si stanno aprendo le porte
18:35noi facciamo una cosa Lucia
18:36ci fermiamo
18:37diciamo con il commento
18:38proviamo a migliorare
18:41la visuale
18:42lasciamo
18:43lasciamo che le immagini
18:46parlino da sole
18:47grazie a tutti
18:49grazie a tutti
18:50grazie a tutti
18:52grazie a tutti
18:54Grazie.
19:24Grazie.
19:54Grazie.
20:24Grazie.
20:54Grazie.
21:24Grazie.
21:54Grazie.
22:24Grazie.
22:26Grazie.
22:28Grazie.
22:30Grazie.
22:42Ecco, vedi, ci sono questi applausi, ma in realtà è con noi che siamo stati anche giù nel tempo, no?
22:51Abbiamo vissuto la commozione, ci siamo commossi anche noi e anche in questo momento c'è un po' di commozione, ecco, ti prende.
23:03Anche da cuore di madre, insomma, il dolore, poi il volto della Madonna dell'Addolorata veramente sprigiona la sofferenza, la sofferenza per la perdita di un figlio.
23:19E' una cosa innaturale, tra l'altro, no?
23:23Innaturale, come innaturale il percorso che lei cerca di fare, cioè seguirlo nel regno dove lei in questo momento non potrà andare.
23:33Eh sì, innaturale diciamo un po' tutto.
23:39Infatti adesso rientra e rientra nella sua casa, porta dietro con sé le sue sofferenze e il suo dolore.
23:47Sì, è la vicina chiesetta della, appunto, della Madonna addolorata che è adiacente al palazzo San Carlo, al comune di Patani.
23:59E' una chiesetta poi dedicata a San Carlo por Romeo, insomma, che, questo dice, questa statua bellissima.
24:09E abbiamo avuto modo anche di vederla da vicino ed è splendida.
24:15E' davvero emotiva.
24:19che ti lascia senza fiato, lascia senza fiato.
24:25Ecco, vedo, dice, e riflettevamo...
24:29Qua fatica, insomma, si riesce a fare un po' di spazio tra la folla per rientrare...
24:35Infatti, infatti, infatti.
24:37Ma, sai, ti dico una cosa, tra l'altro, mentre seguiamo questo rientro, sai, io lavoro a Gubbio, lavoro fuori.
24:47E' uno dei parroci della cittadina europea, ci ha fatto riflettere su un aspetto importante.
24:55Gesù su una croce dice ad uno dei due latoni, che gli si pente, che gli chiede di non dimenticarsi di lui,
25:03Ricordati di me, Gesù gli dice, tranquillo, oggi sarai con me in paradiso.
25:09E Don Nicola, il parroco, ci faceva riflettere sul suo discorso.
25:15Già lì inizia la resurrezione, perché in questo momento c'è già, quindi, un ingresso alle porte del paradiso.
25:24Quindi questa morte che sembra aver vinto in realtà è solo fugace, perché in questo momento lascia solo il posto delle lacrime fino a domani sera,
25:40quanto al canto del gloria, insomma, potremmo dire risolto.
25:46Sì, è giusto, le parole ti toccano.
25:51Intanto, come dicevi, si cerca di fare spazio, vedi, anche questo è il bello.
25:59È una piazza che si raccoglie, in un certo senso, attorno alla Vergine, attorno appunto al dolore di questa mamma.
26:07Sì, come ti dicevo, insomma, si percepisce, si percepisce la sofferenza, si percepisce il dolore, c'è una condivisione.
26:14La si vede, tra virgolette, tante, la si vede umana. E quindi, accanto alla sua umanità, alle sue lacrime...
26:24Ammetti, tu sei emozionata anche...
26:26No, ma sempre, ma sempre, ma ogni anno, ogni venerdì, prima di Pasqua, come ogni venerdì e domenica soprattutto, dopo Pasqua.
26:34È vero, è vero.
26:36Chi nasce, insomma, poi in questo territorio si può anche allontanare, ma difficilmente poi riesce a dimenticare.
26:43Ecco, la Madonna intanto fa... lascia pian piano la piazza. Io, Lucia, non vedo... non vedo Luigi, che... intanto, guarda, è stato di parola.
26:59Perché? Non ha voluto! Non ha voluto! Lo vai a prendere, allora sì!
27:09Perché? Ecco, anche per un saluto al volo, quindi...
27:14La Madonna intanto fa rientro alla Statua della Dolorata, tante le persone che seguiranno quindi quest'ultimo...
27:24Quest'ultimo... la Vergine in quest'ultimo... in quest'ultimo tratto.
27:29Ripetendo quindi quegli stessi passi che ha fatto stamattina, quindi che ha fatto oggi pomeriggio, insomma, ecco, quando è arrivata lì in...
27:39lì in piazza, ed è stata accolta, eccolo, finalmente, io aspettavo...
27:46Sì, vieni qua, vieni qua, vieni qua...
27:47Ecco, ecco, io sono con Gino, ce l'ho fatta, buonasera.
27:49Mi faccio più alto, che Lucia è molto più alto.
27:52Allora, Gino, avevo promesso a Giuliano, ho detto, mentre tu finisci il commento...
27:56Sì.
27:57Io non posso, come ogni anno, ormai è tradizione tua ospitarci e di questo ti ringraziamo...
28:02Sì, ringraziamo e dobbiamo, dobbiamo salutarci sempre, ogni venerdì, salutando chi ci sta seguendo in questo momento, Gino.
28:11Il tuo balcone, il balcone del tuo studio, ecco, bravo, bravo, bravo, bravo, bravo, Giuliano.
28:17Eccoci qua.
28:19Allora, Gino è uno dei maestri della fotografia del nostro territorio.
28:26Non perché gli voglio bene, perché è mio amico, ma secondo me ne ho incontrati veramente pochi nel corso anche della mia carriera di bravi come te.
28:34Grazie.
28:35E non è pubblicità in questo momento, quindi vi invito veramente a fare un giro qui a Piazza Corpo di Cristo, c'è il suo studio ed è anche una mostra alla fine,
28:44perché ci sono dei suoi scatti, scatti anche di Daniele, diciamolo anche, dei figli perché sono bravissimi, come il papà.
28:52Speriamo, dai, speriamo bene.
28:54Io chiederei una cosa a Luigi, lui che ha sempre la, e quindi è qui, vive questa piazza, l'emozione, e se ti è capitato, qual è la foto di questa processione a cui tu sei più negato?
29:08Guarda, l'emozione è quello che tu riesci anche a vedere in questo momento, è il momento visivo, cioè vedere per fortuna tanto popolo a Pagani è sempre bellissimo,
29:17e quindi è stupendo vedere questo tipo di scena. Poi la cosa più bella di questa tradizione è vedere quella scena della Madonna tutti in silenzio,
29:25quindi vivere quella parte che penso che sia ogni anno sempre uguale sicuramente, però che sia sempre da vivere perché ti vengono i brividi e da emozionarsi veramente con tutto il cuore.
29:36A meno noi paganesi ci emozioniamo.
29:38Assolutamente, questo dicevo con Giuliano. Poi gli scatti di Gino vengono richiesti ogni anno dai giornalisti, a meno ero quello che facevo anche io.
29:46Ogni anno era sempre la stessa ricerca.
29:49Quest'anno ce l'ha chiesto anche il comune per la Madonna delle Galline.
29:52Ecco, e io questo stavo dicendo e ti avevi anticipato, la foto che vedete per la promozione della Madonna delle Galline è uno scatto di Gino.
30:04Veramente, io al di là dell'affetto...
30:07No, ma pensa, sono momenti in cui uno cerca di raccontare le cose che sono le nostre tradizioni popolari e reali.
30:13Poi questa è una tradizione bella, cioè la Pasqua è bellissima, vivere questo momento è bellissimo per avere il nostro paese.
30:19E sono quelle piccole cose di tradizione che devono rimanere.
30:22Gino, dimmi...
30:23No, speriamo proprio di no. Gino, raccontami una cosa.
30:26Ogni anno incontriamo sempre qualcuno che non è di Pagani.
30:30Io sono sempre curiosa, raccolgo i commenti poi di quando vedono la processione, ma quando vanno via cosa ti raccontano?
30:40Ma guarda che è un'emozione bellissima, non avevo mai visto una cosa del genere.
30:45E quindi mi dicono che poi rivengono, poi non è sempre tutti gli anni uguali perché sennò non riuscirai a respirare.
30:51No, no, il balcone questo è.
30:53Non riuscirai a respirare, però è una delle emozioni forse più belle che esiste in questo momento.
30:57Però possiamo dire una cosa, Lucia, vedi? Ah, è vero, il balcone questo è.
31:01Però se vai a vedere, noi ci siamo concentrati molto su quelle che sono chiaramente le statue e quello che è il momento.
31:09La piazza era gremita giù, ma i balconi pieni.
31:14Sì, sempre tutti, ma si riempiono sempre perché poi la tradizione popolare del popolo, c'è la parte della Madonna che va a questa porta che Gesù non la fa entrare.
31:23Quindi, chi ci sa, insomma, nei nostri indorni, nelle strade, è normale che invita poi gli amici, fratelli, famiglie, insomma, ad affacciarsi a vedere questa bellissima manifestazione.
31:37Ecco, questa è una forse delle cose più belle che abbiamo a Pagani, di cui possiamo vantaggi.
31:43Insieme al nostro, grazie padrono, però non dimentichiamo mai Sant'Alfonso.
31:46Per carità, insomma.
31:47Io per questo ti dicevo una delle cose più belle che abbiamo, perché poi ecco, la nostra città è davvero pulica, insomma, ci sono momenti di fede.
31:57C'è tanto da vedere, speriamo che ci riusciremo ancora di più a fare vedere qualcosa in più in questo paese, non solo altro che si riuscire.
32:04Ci riusciremo, ci riusciremo.
32:05Ce la faremo, ce la faremo.
32:06Allora, Gigi, noi con te ci salutiamo, diamo davanti auguri.
32:10Buona Pasqua, buon anno per quello che verrà ancora.
32:14L'anno prossimo.
32:15Noi ci vediamo, sì, ci vediamo qui l'anno prossimo per la processione del Gesù Molto, ma ci vediamo, insomma.
32:21Poi ci vediamo per la Madonna delle Galline, eh, insieme.
32:23Ovviamente, ovviamente, sempre tutti quanti qui.
32:26Stay tuned, state collegati con noi.
32:28Ciao!

Consigliato