https://www.pupia.tv - Pagani (SA) - Festa della Madonna delle Galline (27.04.25)
La playlist della Festa della Madonna delle Galline di Pagani: https://www.pupia.tv/playlist/madonna-delle-galline
Madonna delle Galline - Pagani
https://www.facebook.com/madonnagallinepagani
#pupia
#pupia
La playlist della Festa della Madonna delle Galline di Pagani: https://www.pupia.tv/playlist/madonna-delle-galline
Madonna delle Galline - Pagani
https://www.facebook.com/madonnagallinepagani
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Dio della misericordia e della pace, o Dio nostro Padre, principi e fonte di ogni dono,
00:21lo spirito del tuo figlio risorto ci introduca nella benedza del mistero pasquale, perché
00:27nei gesti e parole ne diventiamo gioiosi testimoni, noi te lo chiediamo, è l'intercessione di
00:35Maria, Madre del Suo, per Cristo nostro Signore.
00:41E buongiorno a tutti, siamo qui a Pagani, in piazza Pernato d'Arezzo, siamo in effetti
00:50a pochi passi dal santuario della Madonna delle Galline, nella nostra consueta posizione qui
00:55del Comune di Pagani, per questo ringraziamo gli amministratori per la grandissima disponibilità,
01:02siamo tutti qui in attesa perché tra qualche istante ci sarà la tanto attesa processione
01:09della Madonna del Cammelo, la Madonna delle Galline, la compatrona della città di Pagani,
01:19ci sono tantissime persone che l'attendono, che insomma sono pronte ad accoglierla qui all'esterno
01:26del santuario, noi siamo, come vi dicevo, nella solita postazione e sono in particolare insieme
01:32ad una consigliera, insomma, a una delle riuniere dei capisalti dell'amministrazione
01:39tragate alle lote, Prisco, Anna Maresca, buongiorno Anna, buongiorno a voi, buongiorno
01:44a tutti e grazie sempre per i meravigliosi servizi che offrite alla città e che fate
01:49in modo che la città e questa festa possa essere sempre in comunione, proprio il ponte
01:55giusto per non perdere nessuna occasione per viverla nei minimi particolari, a partire
02:00proprio da quella che è, se permettete, il punto focale di questa giornata che è appunto
02:06l'attesa che la Vergine venga caricato qui sul carretto per poi passare per tutte o quasi
02:14le strade della nostra città, salutare i suoi figli e mettersi sotto il suo manto.
02:20Ecco, Anna, noi abbiamo, prima mentre ci preparavamo per la diretta, abbiamo ascoltato un po' l'Omeria,
02:26c'era un passaggio che credo hai ascoltato anche tu, quello della figura di Maria che ci svela
02:33è il mistero di Cristo. Qui c'è tanta attesa, oggi ci sarà un tributio, il folclore, ma non
02:42dimentichiamo la fede e soprattutto non dimentichiamo chi andremo tra qualche istante a salutare.
02:50Questa immagine molto particolare della Madonna.
02:55Maria, come diceva anche Papa Francesco, come ha detto il nostro pastore oggi, è sicuramente
03:03il ponte giusto, il cammino perfetto che permette di ricongiungere noi poveri peccatori a Dio.
03:13Quindi attraverso il suo figlio ci svela Dio il suo mistero, anche perché come accade in
03:20tutte le famiglie, la mamma è un po' il legame tra il papà e i figli, è il mezzo attraverso
03:27il quale si riescono ad ottenere tutto ciò che si desidera, così anche lei, la Vergine
03:34Maria, è per noi il mezzo che ci permette di stare vicino e di scoprire Dio ogni giorno
03:40nella nostra vita, non solo in questa occasione. In questa occasione diciamo che la nostra fede,
03:45la nostra devozione, la pietà popolare che appartiene a questa terra, viene fuori in una
03:51forma sicuramente più amplificata, più bella, più vera.
03:56Anna, raccontiamo un po' le emozioni di questa mattinata. Noi abbiamo vissuto un momento
04:08anche un po' difficile, dove ci chiedevamo che cosa pare e anche come festeggiare questa
04:19festa, perché nel momento storico ci ha dato un po' di dubbio, ci ha messo un po' in dubbio.
04:26Allora, la morte di Papa Francesco sicuramente ci ha messo in un atteggiamento di disorientamento,
04:32ma poi ecco, sempre Papa Francesco, sono sicura di questo, è riuscita ad aprire il cuore
04:39di chi doveva decidere, in questo caso la confraternita, il Monsignor Giudice, l'amministrazione
04:48per trovare la scelta giusta da fare per vivere oggi questa festa. E secondo me è stata la scelta
04:55migliore perché Papa Francesco sicuramente nella giornata di venerdì, quando in questo
05:04santuario, al posto dell'apertura delle porte, c'è stata una veglia per pregare per lui,
05:10ne sarà stato felice. E allora ecco, ancora una volta la città ha saputo dimostrare che
05:17il rispetto delle regole, la fede e la preghiera sono il punto fondamentale per vivere questo
05:24tempo e questo tempo di grazie. Infatti questo dobbiamo dirlo perché quando si parlava di
05:30questa non apertura del santuario, si parlava insomma, si temevano, molte persone temevano
05:39che tutti coloro che un po' animano questa festa, quindi i Tosellanti, i Tammorrari, comunque
05:46avrebbero fatto qualcosa. C'è da dire che invece c'è stata una compostezza, un silenzio,
05:52una devozione che forse non vedevamo da anni.
05:58Io dico che ogni anno, come si dice, ogni anno è un anno e ogni anno si vivono dei sentimenti
06:06intorno a questo grande evento di fede e civile anche. Io dico che ancora quest'anno
06:14la città ha saputo rispondere con rispetto e devozione a quello che era un evento che
06:21andava comunque rispettato e contrariamente a quello che magari le voci, il chiacchiericcio
06:27ha potuto dire e pensare in quei giorni, ha saputo dimostrare che insieme si possono fare
06:35delle scelte importanti, insieme si può essere comunità, si può essere famiglia intorno
06:40alla Veggine che poi insieme a Sant'Alfonso sicuramente sono i nostri pilastri a cui ci
06:49affidiamo per poter vivere bene nella nostra città. Quindi un grazie a chi ha creduto
06:54che questa festa si potesse fare e si doveva fare adesso, nell'ottava di Pasqua, così come
07:01la tradizione vuole e non essere trasferita in altro tempo.
07:05E qua, mentre noi aspettiamo, mentre parlavi, hai citato il nostro santo patrono, Sant'Alfonso,
07:12io e te, al di là dei nostri ruoli di stamattina, comunque apparteniamo alla parrocchia di Sant'Alfonso,
07:20una parrocchia che magari potremmo dire è un po' distante dal santuario, dal punto di vista
07:27fisico, nella percorrenza, ma è una parrocchia che è molto legata al santuario, alla figura
07:33di Maria, proprio perché il nostro santo patrono, che le cui spoglie sono custodite proprio
07:40nella Basilica di Sant'Alfonso, aveva un legame particolare con la Vergine.
07:44Assolutamente, Alfonso, dei Liguori come Papa Francesco hanno sempre sostenuto e promulgato
07:50è creduto nel culto mariano, ragion per cui è vero che la Basilica si trova quasi all'opposto
07:57da un punto di vista logistico del nostro santuario, però è pur vero che Alfonso Maria
08:04dei Liguori è stato un innamorato di Maria, l'ha predicata nelle sue missioni e ancora
08:09adesso i suoi missionari ne diffondono il culto e la preghiera.
08:13e non a caso questa sera, intorno, spero, rispettando i tempi, non pioverà sicuramente,
08:23ma sicuramente questa sera, poi intorno alle 8 e mezza, credo, alle 21, ci sarà quello
08:29incontro che poi va da parte del superiore della Casa dei Missionari Redentoristi di Pagani
08:34con la confraternita, dove si va a ricordare quello che è stato il gesto fatto da Alfonso
08:40dei Liguori con la Vergine, il dono cioè di Gallinelle alla Vergine in cambio di due
08:46Colombi. Uno scambio simbolico di doni che però raccoglie anche, secondo il mio modesto
08:53parere, una profondità e una spiritualità che è grande e un legame che fa sì che la
09:00nostra città possa essere legata all'uno e all'altro, perché in effetti la nostra città
09:08è una città piena di fede, di folklore, ma anche piena e becca di spiritualità.
09:15Questo diciamolo, Anna scusami se ti interrompo, ribadiamolo con forza, perché è importante
09:21dirlo, città di santi, di artisti, di mercanti, questo è un po' lo slogan che va avanti da
09:28anni, da sempre ecco, come dici anche te, ma in realtà è una città di fede insomma,
09:35perché questo è fondamentale, molti dicono si viene e si attende la Madonna per la festa,
09:41certo, di folklore c'è, ma di base c'è anche tanta deluzione.
09:46Nei giorni scorsi dicevo, questa è una festa sempre particolare, al di là adesso del tempo
09:53storico che stiamo vivendo, una festa particolare perché raccoglie insieme diversi sentimenti
09:59e ciascuno vive ed esprime il suo sentimento all'interno della stessa, ragion per cui io
10:07credo che quando i sentimenti vengono dal cuore e sono sinceri vanno presi così come sono,
10:14secondo il proprio bagaglio culturale, secondo il proprio bagaglio di fede e se poi non fosse
10:19la fede ma solamente una semplice devozione, anche quella è preziosa perché fa sì che tutti
10:25insieme possiamo contribuire ad un momento speciale che appunto questa festa lo è e allora
10:32dobbiamo viverli tutti questi sentimenti nel rispetto di tutti, nel rispetto di quella
10:36che è la tradizione, nel rispetto di quella che è la chiesa.
10:41Intanto la gente, la piazza è arrivata...
10:43Ascolta mamma, mentre tu parlavi, parlavi soprattutto di tradizioni eccetera, mi chiedevo
10:48Anna, cosa ha preparato oggi?
10:53Allora io in questi giorni perché sono sempre impegnata, piacevolmente impegnata a livello
11:00istituzionale, non ho il tempo materiale per realizzare però sono una tradizionalista quindi
11:06ci sarà, sarò sicuramente in giro per i toselli ma ho portato e porterò i miei ospiti a gustare
11:14quello che è la cucina tipica di questi giorni che è un po' quella della Pasqua, tagliolini
11:18con ragù e con la bracciola e poi il salame, i formaggi, i carciofi che non possono mancare
11:27e niente, e poi la pastiera di grano, la colomba come dolci e poi vabbè il vino che non può
11:34mancare sulle nostre tavole e poi sicuramente quello che sarà importante è che quando si sta
11:40insieme è speciale, questa festa fa sì che praticamente si vive in comunione e condivisione.
11:47Anna mentre noi parlavamo ci ha raggiunto anche Lucia che in realtà era qui però cercava
11:55di scappare, adesso vado di là e stava controllando un po' stile regia e mi diceva una cosa importante
12:04che però vorrei fosse lei a commentare perché non abbiamo detto tutto ma c'è una cosa che
12:11non abbiamo ancora detto Lucia, buongiorno. Buongiorno innanzitutto e buona festa a tutti
12:16quanti. Ti facevo segno per dire guarda che la tradizione da quando c'è anche la nostra
12:24consigliera Anna Maresca che poi io in maniera anche affettuosa la chiamo cerimoniere perché
12:30realmente insomma è sempre pronta e attenta in tutte le fasi, in tutti gli eventi che riguardano
12:36l'istituzione comune, ecco il comune di Pagane è allestito come le nostre strade, come i nostri
12:43quartieri a partire dai balconi, vero Anna? Sì, diciamo che da quando ci siamo insediati anche
12:50a livello esteriore abbiamo voluto dare il nostro contributo perché mettere fuori sui
12:58balconi le coperte più belle, più importanti del corredo delle nostre mamme è sicuramente
13:05un gesto così come si faceva un tempo, così come hanno fatto le nostre nonne, bisnonne,
13:11le nostre mamme è un segno anche di rispetto al passaggio della Vergine e quindi anche noi
13:16come amministrazione che risaputo siamo un'amministrazione, è vero un'istituzione
13:22è vero si laica ma siamo comunque persone che credono, non potevamo non rispondere a
13:28questo che è una bella tradizione e ogni anno puntualmente cerchiamo di mettere fuori
13:34ai nostri balconi del palazzo San Carlo le nostre coperte, alcune sono anche, ci vengono
13:41affidate da persone anziane che ci tengono particolarmente perché c'è chi magari non
13:49lo può fare o è lontano e allora ci chiede questa particolare, ci fa questa particolare
13:55richiesta, lo dico e mi commuovo perché effettivamente solo attraverso questa trasmissione di sentimenti
14:04ripeto perché questa è una festa tutto sentimento, solo attraverso queste tradizioni, questi sentimenti
14:11che si tramandano possiamo dire che questa festa potrà avere ancora una volta un seguito
14:16e sicuramente la sua massima espressione anche per il futuro perché io credo che, perché è bello
14:23che ci sono tanti giovani e se questa cultura, questo culto, questa cultura, questa tradizione
14:29si riesce a trasferire anche alle nuove generazioni, non finirà mai.
14:33E qua Anna scusami, tu parlavi, ci saremmo salutati adesso ma tu parlavi, volevo puntualizzare
14:40con te questo aspetto, tradizione, folclore, sono parole che forse spesso si associano poco
14:49alla parola giovani e questo invece a Pagani non succede perché tradizione, folclore, è vero
14:56sì ci sono stati i grandi nomi della tradizione possiamo dire che quindi hanno portato negli
15:04anni passati avanti la festa ma ci sono tanti ragazzi, tanti giovanissimi, adolescenti, maggiorenni
15:13che magari ecco stamattina solitamente si immagina il ragazzo la domenica tende a dormire
15:19fino a tardi, stamattina stanno qui bene o male dalle 7, 7 e mezza tutti pronti per portare
15:26avanti la fede sicuramente ma anche questa tradizione. Pagani è anche questo, insomma
15:31riesce anche ad andare contro tendenza anche in questo. Pagani ci stupisce sempre e anche
15:40quello che può essere dato per scontato non lo è, ragion per cui si dà i nomi di spicco,
15:49ne cito i due che sono i maggiori esponenti di questa tradizione, Franco Tiano e Moscariello
15:56Gioacchino che sono i padri fondatori, se mi consentite, di questa tradizione, hanno fatto
16:02la loro storia e hanno gettato delle grandi radici. Però c'è stato anche chi ha raccolto,
16:10questo è il segno quindi che hanno seminato bene e oggi se ancora la festa ha questa definizione
16:20del tosello, della processione, dell'apertura delle porte perché c'è chi ancora ci crede
16:29e molti tra questi sono i giovani. Giovani che allestiscono i toselli, giovani che intorno
16:37alle edicole della Vergine e in molti vedrete poi se girate un po' per la città ci sarà
16:44sicura, non mancherà il segno del Giubileo perché viviamo un tempo di grazia che è anche
16:48quello del Giubileo. Oggi anche l'immagine di Papa Francesco saranno sicuramente nelle
16:53edicole. Questo per dire che se anche i piccoli semi di fede ci sono e quindi non dobbiamo
17:00trascurarlo. Tanti giovani credono e si avvicinano anche attraverso queste forme di fede ed è giusto
17:09non sottovarutarle. Questa festa, consentimi di dirlo, come la processione del Gesù morte
17:16della Dolorata, sono le massime espressioni in cui la realtà giovanile di questa città
17:21veramente è presente, è viva, si fa sentire ed è bello, è emozionante, almeno per me che vengo
17:27da una formazione di associazione cattolica, dico ben vengano queste manifestazioni, ben
17:35venga la presenza di questi giovani e che cresca sempre più in loro questa passione per questa
17:41pietà popolare, che gli adulti nella fede possano guidarli e seguirli in tutto il loro
17:47percorso. C'è un po' di movimento davanti alla chiesa, al San Mario, le signore si sono
17:54preparati con i fiori, con i palloncini, probabilmente sta per finire, non si sente
17:59più la voce del presidente della celebrazione, quindi immagino sia per finire l'Eucarestia
18:06per portare poi fuori la Vergine, quindi c'è un concentrato di gente, cresce sempre più
18:13il numero delle persone presenti, vengono giù da Via Striano, dal Corso e diciamo che tra
18:19un po' veramente non si riuscirà più a muoversi. E questo è bello. E' bello perché
18:25ecco, al di là di tutti quelli che possono essere i piani di sicurezza, i controlli, ringraziamo
18:35per queste tutte le forze messe in campo, la protezione civile, l'Avis, i vigili, la tenenza
18:44dei carabinieri che ha schierato sul nostro territorio e tante forze, tutti quelli che si
18:50sono adoperati per la sicurezza in città, li ringraziamo e auguriamo a tutti, penso lo
18:56possiamo fare, una felice festa della Madonna delle Galline e da vivere con gioia sulle nostre
19:03tavole e nei toselli dove sicuramente sarà bello al ritmo delle nacchere e delle tamorre
19:11vivere questi giorni perché da qui fino al primo maggio Pagani sarà una città in festa
19:17per cui ogni sera ci sarà un momento da vivere. Si sente da lontano la banda che arriva.
19:24Si, infatti noi tra un po' inquadreremo anche quella, Anna, allora chiaramente tu sei stata
19:31con noi, sei stata gentilissima, ma adesso hai le tue, hai ovviamente i tuoi doveri qui.
19:37Cercherò di fare del mio meglio. Grazie a tutti, in nome della città, in nome del sindaco
19:42porgo a tutti i presenti, i cittadini paganesi e non soli che sono in città, i migliori auguri
19:47perché siamo ancora nell'ottava di Pasqua perché si ha un tempo bello di festa e di gioia
19:53per tutti. Grazie Anna, grazie mille Anna, Lucia ci sei, non ti vedo. Allora intanto insieme
20:00a te io mi sposto perché insieme a te io vedo che è arrivata una nostra collega, anzi qui
20:11c'è la qualità. La nostra collega non solo responsabile anche dei marketing e comunicazione
20:16del distritto turistico Costa d'Amalfi, quindi il valore aggiunto in questo momento
20:21te lo chiedo da giornalista, da cittadina dell'Agronocerino Sarnese, c'è qualcosa che
20:28ti lega a questa festa ma soprattutto c'è qualcosa che tu noti ogni anno di particolare
20:33che è come una calamita che ti attira qua nella città di Pagani?
20:36Assolutamente, questa è una festa identitaria, possiamo tranquillamente dirlo, è la festa della
20:42patrona dell'Agronocerino Sarnese, lo ripeto tutti gli anni quando arrivo qui alla festa
20:48trovo persone che provengono da tutte le città dell'Agro, quindi qua sicuramente abbiamo
20:52una festa, ripeto, identitaria che attira persone dall'intero circondario ed è una tradizione
21:00che noto di anno in anno si rivitalizza, la stessa iscrizione che c'è stata all'IPIC
21:05all'alimentario del patrimonio immateriale della regione Campania, probabilmente ha dato
21:11un nuovo vigore a questa festa che si sta moltiplicando nelle sue espressioni di fede
21:17sia sacra che profana, poi noto che quest'anno ci sono diversi toselli anche all'interno di
21:24esercizi commerciali, la Monti che oggi rivendica un legame con questa festa, ha preparato su al
21:32valico di Chiunzi un tosello per festeggiare la Madonna delle Galline, quindi sicuramente
21:37è una festa di rete che attira attenzione, che attira fede dall'intero circondario.
21:42Mi piace questa definizione ma soprattutto questa identità di patrona dell'Agro che gli
21:48hai voluto affidare perché indubbiamente è vero, si registra questa devozione oltre
21:54insomma al legame profano con i balli, con i canti della tradizione ma anche nei confronti
22:00della Vergine. Quest'anno doveva essere tutto in tono minore o in tono sobrio, c'erano
22:09i timori della vigilia invece a partire già dal venerdì c'è stato un grande rispetto
22:14a prova di cosa? A prova che alla base di tutto questo c'è la fede, c'è questo legame
22:19di fede con la Madonna e quello che poi è l'aspetto dei balli e dei canti che comunque
22:24assumono un aspetto di religiosità, un aspetto di legame con la Vergine è venuto non meno
22:32ma è passato in secondo piano per rispetto della morte del Santo Padre.
22:39Sicuramente ci troviamo con una celebrazione della Vergine che cambia in un momento estremamente
22:44particolare per il mondo cristiano cattolico. Se da un lato si sapeva che sarebbe stata
22:49accompagnata questa festa dalla gioia del giubileo e della speranza, dall'altro lato
22:53noi vediamo che è capitata, come già capitò in occasione della morte di Papa Giovanni Paolo
22:58II, in coincidenza con la scomparsa di quello che è il capo della Chiesa. Ma da sé che
23:06essendo questa una festa di fede risente anche di quelli che sono gli spiriti che si accompagnano
23:12poi al saluto terminale al Santo Padre. Anche in questo momento qui in piazza io vedo una festa
23:17estremamente composta così come è stata composta in questi anni a riprova che si tratta
23:22di un avvenimento di fede al quale ovviamente poi si intreccia quella che è la festa civile
23:27che nel caso della festa civile della Madonna delle Galline di Pagani è una festa fortemente
23:33collegata a quella che è la tradizione del nostro territorio. I canti e balli che emergono
23:37dalla tradizione contadina che ci ricordano che la piana del fiume Sarno, la piana di Nocera,
23:42la piana di Pagani, fin giù al mare è una piana che ha vocazione agricola e nei campi
23:48questi canti, questi balli erano ciò che creavano coesione sociale assieme alla fede.
23:53Va da sé che quel retaggio per fortuna non si è perso rinnovandosi nel tempo. Oggi accompagna
23:58la festa delle Madonne delle Galline a ricordarci quella che è una fede antica ma anche quelle
24:02che sono le tradizioni tipiche del nostro territorio.
24:05Giuliano, in questa fase noi stiamo vedendo che si sta preparando tutto come ogni anno,
24:11si sta avvicinando il momento dell'uscita della Statua della Vergine, ricordiamolo,
24:15attraverserà in processione le principali, se non quasi tutte possiamo dire, le strade
24:21della città di Pagani.
24:23Io volevo ringraziare Susi naturalmente sempre per il suo attento e puntuale intervento.
24:35Aspetta che faccio una piccola cosa, eccomi qua.
24:39Mentre tu parlavi con Susi stavamo commentando un po' tutto quello che sta avvenendo.
24:48Ci sono le signore che sono pronte con i fiori, palloncini, il carro è già pronto per posizionare
25:02la vergine sopra per fare in modo che la processione possa iniziare.
25:07La prima tappa, allora noi qua tu vedi, insomma ci sono tante persone, magari cercheremo di
25:15mostrare qualche immagine Lucia.
25:17Avviare Tieste, insomma noi tutto Ione Tieste li salutiamo già adesso tanto, avviare Tieste
25:26ci sarà il tripudio perché stanno aspettando la Madonna e li chiamano, insomma avranno
25:36un po' quello che è lo slogan, adesso non mi viene il termine, però il richiamo caratteristico,
25:49il richiamo della tradizione, sore Castamaron, che noi sentiremo tra qualche istante e c'è
25:56a Viale Tieste.
25:56E' stato questo il claim, lo slogan di quest'anno.
25:59Si, perché è stato lo slogan, che poi in realtà è vero, si è lo slogan di quest'anno
26:03ma è anche poi il richiamo tradizionale, tanto c'è la recita dell'Ave Maria.
26:11la donna del terreno, dentro delle galline, prega.
26:30ecco Lucia ci eravamo fermati un attimo perché c'era questa questa preghiera abbiamo voluto
26:43che sperando si sia sentito insomma perché c'è in filo diffusione la messa stamattina
26:48all'interno della non solo in piazza ma in buona parte della zona quindi anche perché
26:55noi quando siamo arrivati già ascoltavamo insomma in filo diffusione potevamo partecipare alla
27:01alla celebrazione. Signore sia con voi. Ecco prendiamoci intanto la benedizione in questo
27:06giorno quando giorno di Pasqua Dio Nipotente vi benedica e nella sua misericordia vi difenda
27:15con l'usilia del peccato. Dio che vi rinnova per la vita eterna della risurrezione del suo figlio
27:23origenito vi concede il premio dell'immortalità futura. Voi che dopo i giorni della passione
27:31del Signore celebrate nella gioia la festa di Pasqua lo siate giungere conanime sul campo
27:38alla festa senza fine. E la benedizione di Dio Nipotente, Padre, Figlio e Spirito Santo
27:48discenda su di voi e con voi rimanga sempre. Glorificate il Signore con la vostra vita e andate
27:56in pace. Alleluia, alleluia. Rendiamo grazie a Dio. Alleluia, alleluia.
28:03Lucia la benedizione è stata data quindi al popolo quindi si attende effettivamente l'inizio
28:11della processione. Iniziano ad uscire i fedeli dal santuario quindi sperando di trovare posto
28:16perché la piazza è gremita ma non solo piazza. Una bellissima giornata Giuliano.
28:22Sì, è una bellissima giornata ma possiamo dire che in effetti anche i vicoli sono mai pieni.
28:28Insomma c'è tanta gente che attende l'arrivo, che attende l'uscita della Madonna.
28:34Io non so se all'inizio ne avete parlato perché come hai detto sono giunta in ritardo
28:38se ero là nelle stanze del palazzo anche per i ringraziamenti istituzionali. Uno lo hai fatto
28:44penso sicuramente a Martino Anacchio che ogni anno si occupa della parte...
28:51Sì, perfetto. Ma hai parlato anche di questo restauro della facciata, del santuario.
28:58Non ancora, Lucia, perché ne volevo parlare con te però tu mi sei scappata via perché
29:03c'è da dire questo, noi l'abbiamo anche un po' rivisto, insomma siamo andati in live
29:09venerdì senza commento, senza nulla del rispetto, nel silenzio.
29:14Però effettivamente ecco ci ritroviamo la facciata completamente restaurata
29:20grazie alla confraternita, alla ciconfraternita e quindi alle offerte dei paganesi perché
29:25poi c'è da dire una cosa che è questa, da tradizione ma soprattutto poi anche
29:30è una chiesa paganesi costruita con le offerte dei paganesi nei piani.
29:37È la chiesa del popolo.
29:39È la chiesa del popolo.
29:40Il popolo ha contribuito al restauro della sua facciata, tant'è che quest'anno si sono
29:47evitate le classiche luminarie a festa ed è stata fatta una cosa bellissima da un'idea
29:53di uno dei nostri artisti della maestri della foto della città che è Luigi Montoro che insieme
30:00all'associazione AMA hanno pensato bene di illuminare la facciata con un proiettore.
30:07È stato veramente bellissimo.
30:10La sera è veramente molto suggestivo.
30:12Suggestivo, suggestivo e questo insomma...
30:17È di Luigi anche la foto che quest'anno è stata utilizzata, quella ufficiale che è stata
30:23utilizzata come immagine per la festa.
30:29Diciamo anche...
30:30Noi abbiamo dei grandi artisti in questa città, non a caso qualche anno fa, ecco, città di
30:36santi, artisti e mercanti ed è una cosa che io sinceramente sottolineo sempre perché
30:41questa città ha veramente tante potenzialità da parte di tanti, tanti che non è detto che
30:48debbano andare via per trovare spazio.
30:50È vero. Ascolta Lucia, io non so se riusciamo a inquadrarlo, però davanti al santuario c'è,
30:56come puoi vedere, ci sono i colombi, quindi c'è questa cassetta che contiene tutti i colombi
31:07all'interno che verranno fatti volare quando uscirà la Madonna.
31:12C'è l'applauso, quindi supponiamo che forse da qualche istante Maria uscirà perché le persone
31:23applaudono e l'emozione cresce.
31:26L'emozione cresce e poi quest'anno o dopo ti dirò anche c'è un'emozione in particolare,
31:32un'emozione in più.
31:38È un'emozione forte anche per me perché stamattina con una serie di cissitudini si era
31:43restato fuori.
31:44Ecco, come diceva Anna, proprio nella nostra lingua, anche a Maronna sape che il Gaddafà
31:53è la bella giornata, tu che sei qua e non potevi esserci per ragioni di lavoro, la stessa
31:58cosa vale per me invece.
31:59Ecco, il suono, che questo è un suono tipicamente nostro perché anche le campane che suonano,
32:08questo suono è particolare ed è, non ce n'è un altro uguale in tutto il territorio.
32:15Gli smartphone vedo che sono già tutti pronti, quindi...
32:24Quindi teniamoci pronti che tra poco faranno anche la connessione.
32:28Questo potrebbe...
32:30Non l'abbiamo sperimentato il giorno del venerdì stanto.
32:33Questo potrebbe succedere.
32:33Quello che è successo con Gesù, con la processione del Gesù rotto, eravamo in tantissimi purtroppo,
32:39insomma era un po' particolare come situazione.
32:44Intanto la gente cresce, noi abbiamo deciso di mantenere l'inquadratura fissa alle porte
32:50del santuario aspettando Maria.
32:53Però ecco, adesso appena vedremo ci sarà un...
32:58Insomma, la piazza Bernardo d'Arezzo è piena, è gremita.
33:02Piazza Bernardo d'Arezzo gremita, i vicoli ugualmente sono gremiti di fianco e...
33:13Quindi c'è davvero tanta attesa, tutti stanno aspettando la Madonna che esce.
33:21Vediamo alcuni della confraternita che cominciano, quindi anche la banda musicale è pronta per iniziare
33:29il lavoro e assisteremo poi al tradizionale, dovremmo assistere al tradizionale saluto dei Tosellanti
33:37quando la Madonna uscirà.
33:39Vedremo...
33:40È un saluto, è una preghiera.
33:41Sì, saluto, è un saluto sì, ma è una preghiera poi.
33:48E sentiremo la piazza rispondere attorno.
33:52Saranno...
33:53Saranno momenti bellissimi.
33:57Che ogni anno per noi sono nuovi, per noi padanesi sono nuovi.
34:02Questo...
34:02Questa è anche un po' la particolarità.
34:07La gente intanto continua ad uscire, quindi si sta liberando insomma lo spazio all'interno del santuario per far...
34:19Diciamo anche il lavoro che fa la protezione civile.
34:21Ed è grande, è molto grande.
34:25Vedi, stanno cercando di mantenere la folla incontenibile.
34:27Devono fare strada, quindi perché ci sarà la processione che accompagna...
34:34Ecco, vedi, Lucia, non so se riusciamo, però la tradizione, le galline donate alla Madonna, non so se riusciamo a farle vedere.
34:48Quindi, proprio perché, essendo una...
34:51Essendo poi la Madonna del Carmelo un'effigie popolana, quelli che erano i doni del 1600, del 1700, i doni del popolo...
35:02Ecco, insomma, si vede, ecco, no?
35:05Quelli che erano i doni del popolo, alla fine...
35:09Erano galline, pulcini, perché erano le ricchezze nuove, anche il pane, perché erano le primizie della terra, le primizie insomma anche dei piccoli allevamenti.
35:29Vedo che c'è anche il clero in uscita, scusatemi, quindi vedo anche il clero in uscita, quindi credo che da qui a qualche istante vedremo la processione.
35:49E intanto già i tamorrari sono pronti, sono ragazzini, sono piccoli, non so Lucia se riusciamo a farli vedere, ma sono piccolini, sono piccoli e già suonano meravigliosamente.
36:05Eh, Giuliano, sai perché a Pagani ci sono una serie di scuole che preparano, sono le scuole della tradizione, però abbiamo anche i nostri istituti di scuola media e inferiore che hanno degli indirizzi musicali.
36:20Scusami se ti interrompo, non so se riesci a vedere, c'è Daniele che porta il pavone, il pavone reale che è insomma un po' il simbolo di Daniele, questo pavone che è stato un po' birichino il giorno del venerdì, insomma si è dato un po' da fare, però eccola sta uscendo, sta uscendo.
36:41Sì, no, si inizia a vedere.
36:44Sta uscendo perché c'è la gente che appraude, noi non la vediamo ancora dalla nostra postazione, ma quanti sono lì davanti al santuario.
36:55Adesso devi guardare una cosa che è importante, lì adesso c'è anche una persona che ha ricevuto, lo possiamo dire, un vero e proprio miracolo, che è il nostro concittadino che è Lello, Lello del Forno, che tu lo vedi, che mi ha la protezione civile.
37:11Non lo riesco a vedere, però sì, sapevo che ci sarebbe stato perché lui ha ricevuto un grande miracolo quest'anno, c'erano pochi mesi fa in effetti.
37:23Lello da tradizione accompagnava sempre la macchina, insomma il mezzo che porta la mamone e quest'anno gli è stata fatta una postazione.
37:35Eccolo, eccolo, eccolo.
37:36Quindi per noi è importante questo.
37:39Eccolo.
37:41E sta uscendo Lucia, eccola, eccola.
37:45Eccola.
37:45Grazie a tutti
38:15Grazie a tutti
38:45Grazie a tutti
39:15Grazie a tutti
39:45Grazie a tutti
40:15Grazie a tutti
40:45Grazie a tutti
41:15Grazie a tutti
41:45Grazie a tutti
42:15Grazie a tutti
42:45Grazie a tutti
43:15Grazie a tutti
43:45Grazie a tutti
44:15Grazie a tutti
44:45Grazie a tutti
45:15Grazie a tutti
45:45Grazie a tutti
46:15Grazie a tutti
46:45Grazie a tutti
47:15Grazie a tutti