https://www.pupia.tv - Pagani (SA) - De Prisco: Conferenza Stampa ~ Chiarimenti Avvisi di Pagamento 2023 (18.04.25)
#pupia
#pupia
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti, buongiorno alla stampa che è qui presente in maniera numerosa.
00:10Ovviamente attraverso la stampa cercheremo di dare quante più nozioni è possibile per
00:18quanto attiene all'oggetto di questa conferenza, ovvero il caso di contrappensioni nella città
00:25di Pagani.
00:26Ovviamente mi farà, il compagno in questa conferenza, l'assessore avvocato Gianmetta
00:35che è assessore alla polizia locale e mi va subito a dire che noi dal primo momento di
00:46questa vicenda, del caso nato di questa vicenda, ce ne stiamo occupando, però a differenza ovviamente
00:55di chi non ripeste il ruolo di sindaco di assessore, abbiamo dovuto prendere un poco di tempo
01:02perché abbiamo una funzione diversa, pur ringraziando per chi in questi giorni il caso lo ha sollevato,
01:14lo ha descritto, anche se il veto ha delle sfaccettature diverse.
01:19Prima di passare però la parola all'assessore Gianmetta, per chi ha la memoria un po' corta,
01:31devo ricordare che un caso simile, soltanto simile, nella vicenda, noi l'abbiamo vissuto
01:41nel 2009 quando ci furono oltre 4.000 ricorsi sulla questione dei semafori impiantati su via
01:53Termine Bianco, su via Leopardi, a loro vi era un giovanissimo assessore dell'aggiunta
01:59Gambino. Arrivarono 5.000 ricorsi e io in qualità di assessore agli affari legali e di modo di
02:11ovviamente proporre un'azione in autotutela. Ovviamente l'azione in autotutela nasce solo
02:23dopo aver fatto determinate vendifiche, altrimenti si rischia di mettere l'ente doppiamente
02:30in difficoltà. La nostra pausa, che non è la pausa dall'impegno, ma la nostra riflessione
02:39nasce anche da quel tipo di esigenza. All'epoca fu difficile proporre l'autotutela perché si
02:48aspettarono determinati ricorsi, determinate condanne, dopodiché ovviamente fu fatta l'azione.
02:59E lì il meccanismo era anche più semplice, perché lì non metteva in discussione un pubblico
03:06ufficiale, un notificatore, ma era un meccanismo di natura tecnica. Oggi la storia è leggermente
03:14anche più difficile, perché qui si tratta di contestare o meno un'avvenuta notifica che
03:21risulta agli atti fatta. Per cui è ancora più difficile e ponderata la situazione in esame.
03:32Lo dico perché ovviamente oltre a essere sindaco sono anche avvocato, così come l'assessore
03:39già mette anche avvocato e soprattutto devo dire che anche il comandante d'Apolito, che
03:50è diciamo colui il quale ha portato avanti la procedura, distribuiamo anche un attimo i
03:57voli, il ruolo politico è un discorso, questa è una questione che investe in maniera particolare
04:06un momento che non riguarda propriamente la parte amministrativa, ma la parte gestionale,
04:13con un regolare contratto di appalto, con un'azienda sul mercato, la seconda dopo posta
04:20italiana, per cui le cose vanno fatte in maniera ponderata. Io devo dare dei segnali di natura
04:27politica, perché poi parlerà l'assessore Gianmetta più tecnicamente, perché ci siamo divisi così
04:36in questo momento della conferenza stampa. Devo dire pure che il messaggio però è il vizio
04:44della notifica è un discorso, la contravvenzione è un altro discorso, perché ci siano o meno
04:525.000 contravvenzioni, questo è un dato che lo potremmo dare quasi per assodato, per cui oggi
05:00e questo è un messaggio, stanno ballando anche chi in maniera scomposta e scorretta di solito
05:10fa infrazione al codice della strada. Quest'azione di auto tutela non va a protezione o a, come dire,
05:19ad inficiare un lavoro che si fa per mettere, regolamentare la sicurezza e il traffico in questa
05:28città. Però ovviamente la contravvenzione non deve diventare prestazione e soprattutto
05:36si deve pagare quanto dovuto. Se c'è vizio della notifica è un altro tipo di discorso
05:44su cui va tutelato. Siccome giravoce che noi abbiamo messo in bilancio 400.000 euro per le
05:52multe, come se fosse un caso eccezionato, sono 30 anni che si mette come capitolo nel
05:57bilancio di previsione l'entrata delle multe. Quindi lo voglio chiarire soltanto questi concetti
06:04perché poi ovviamente, certo, è sempre colpa del sindaco, si deve fare politica contro
06:10il sindaco, però ovviamente fa parte del ruolo, fa parte del gioco delle parti, però voglio
06:17dire, è di tutta evidenza che si sta confondendo quello che è un problema effettivo di notifiche
06:28rispetto a altri campi della questione. Prima di passare la parola a Luana, all'assessore
06:39Giammetto, ovviamente devo dire che all'indomani del link sulla mia pagina dove si invitavano
06:50i cittadini a porre la questione è ovvio ed evidente che è stato il primo passo per capire
06:58in effetti quant'era il numero effettivo delle persone che avevano questo tipo di problematiche
07:06e man mano si stanno recando al comando di polizia locale. È ovvio che anche noi stiamo
07:13a conoscenza di anomalie, anomalie che però, lo ripeto, vanno sempre dimostrate, perché
07:23si tratta di smentire una notifica di un notificatore che è un accettatore riconosciuto. Dopodiché
07:31si riserve una seconda parte del mio intervento, adesso passerei più nel dettaglio all'assessore
07:38Giammetto.
07:39Buongiorno a tutti. Io vi ricordavo quanto detto prima da Tassino. Diciamo che l'ultima
07:48settimana io in prima persona ho provato ad approfondire e studiare il caso che qui occupa.
07:54In primis, noi prima di essere amministratori siamo avvocati, quindi da questo punto di vista
08:00abbiamo anche gli strumenti per capire sostanzialmente quali possono essere le scelte e gli interventi.
08:07È ovvio che però noi dobbiamo fare in maniera ponderata, perché comunque siamo un'amministrazione
08:12e andiamo comunque d'incontro a delle responsabilità relevanti che noi sono qui, diciamo, all'evidenziale.
08:19Nel momento in cui sono pervenute numerosissime segnalazioni e al comando e al comune, ovviamente
08:26è scattato un'allarme. Io in prima persona ho capito che c'è la proposta che fondamentalmente
08:31la mandava, perché è inverosimile che tantissimi, tantissimi pagani, adesso non dico da ricerche
08:37perché potrei sbagliarmi, hanno ricevuto questa notifica per compiuta giacenza, ossia per
08:43temporanea assenza dei destinatari. Formalmente e per legge, quando c'è una compiuta giacenza,
08:50la notifica è regolare, quindi questo va detto. Ricordiamo anche che noi siamo un comune, non
08:55siamo, diciamo, il Parlamento, quindi non è che possiamo modificare i termini di legge
09:00oppure i documenti previsti dalle normative di riferimento. Possiamo però, diciamo, a tutela
09:05le cittadine, per far capire che noi ci siamo, intervenire e, diciamo, sospendere quelli che
09:11sono i termini per l'esecuzione di questi titoli. Noi procederemo sicuramente in alcune istanze
09:18naturale da parte del comune, perché ricordiamo che è solo il comune che può agire in tassenso,
09:24chiedendo il congelamento, poi, della sospensione delle esibuzioni di questi titoli, attraverso,
09:28diciamo, un indirizzo che verrà dato poi all'ufficio, diciamo, OGESET nella fattispecie.
09:35Nelle more è chiaro che noi effettueremo tutte quelle che sono le indagini concrete,
09:41affinché si possa comprendere quando, come e perché, se ci siano state le regolarità.
09:49L'istanza e la tutela che noi faremo, come e comune, sospende questi termini.
09:53Attenzione, però, perché l'istanza e la tutela che fa il cittadino non sospende questi termini.
09:59Io invito, però, noi invitiamo, però, tutti, non sospende né i termini per il ricorso
10:05quello civile, né tanto meno, diciamo, quello per l'esecuzione.
10:08Noi possiamo intervenire in questo modo e, quindi, come comune, sospendiamo i termini per,
10:12diciamo, l'esecuzione. I termini, invece, dei 30 giorni per effettuare un ricorso
10:17contro questo atto decorreranno comunque. Quello che possiamo dire ai cittadini, però,
10:24è comunque procedere, facendo un'istanza da tutela, diciamo, da indirizzare al comune,
10:30affinché il comune possa effettuare tutte quelle che sono dei rifiuti del caso e capire se la notifica
10:34è valida oppure no. Dobbiamo anche dire che, proprio perché noi siamo avvocati,
10:39nel momento in cui, diciamo, si va a contestare un ricorso, in questa sede, quindi parliamo del fatto
10:44che sia arrivata una disintimazione, che è un'ingiunzione di pagamento. Andiamo a contestare
10:50quella che è, diciamo, la notifica del intervale. È ovvio che rispetto a quello che sono, diciamo,
10:57i documenti allo Stato, in possesso del comando e del comune, la notifica è formalmente, diciamo,
11:04corretta, avvenuta. Quindi, la cosa fondamentale da specificare è che qui si sta discutendo
11:11della falsità, della presunta falsità di quella che la dichiarazione è emessa dal portavettere
11:18che ricordiamo è un ufficiale giudiziale, un pubblico ufficiale. Da questo punto di vista
11:23ricordo anche i cittadini, e cerco di essere meno rettina possibile perché poi voglio farmi
11:27comprendere, diciamo, dai cittadini. Quello che si sta discutendo è la falsità della
11:32dichiarazione che si è premessa dal portavettere nel momento in cui ha dichiarato di aver inserito
11:37in una cassetta postale questa ricevuta. I cittadini dicono, la maggior parte dei cittadini,
11:41dicono, noi questa ricevuta non abbiamo mai, diciamo, trovata in questa cassetta postale.
11:46Il caso, sì. Quello che, diciamo, in questo caso è opportuno evidenziare che per contestare
11:54questo fatto, l'unico sistema, l'unico strumento è una querela di falso. La querela di falso,
12:00però, ricordiamo che non ha termine di prescrizione, quindi da questo punto di vista questo lo si può
12:05fare in qualsiasi momento. È ovvio che se noi procediamoci, i cittadini procedono mediante
12:11un'istanza di nato tutela, questo è probabilmente il sistema più semplice affinché il Comune
12:17vada ad accertare caso per caso quando, come e perché la notizia non sia, diciamo,
12:22concretizzata oppure no. Nell'emore, noi come Comune, viste le numerosissime segnalazioni,
12:29visto che comunque anche il Comando sta approfondendo in maniera dettagliata, lasciando comunque
12:34questi atti interni all'ufficio perché non siamo qui a divulgare le notizie che non possiamo
12:40andare in sede, sono tantissime, si presume comunque probabilmente una falla nel sistema.
12:47Quindi da questo punto di vista e in base a questi presupposti e questi elementi, noi come
12:53Comune presenteremo comunque un esposto a quelli che sono le autorità giudiziarie.
12:57Quindi, ricapitolando, noi come ente ci siamo e siamo in tutto quello, sì che nelle nostre
13:04possibilità e competenze. Sosteniamo i termini dell'esibizione di queste ingiunzioni di pagamento.
13:11Quindi non arriveranno ai cittadini nei preavvisi di fermo amministrativo e in iscrizione ipotecare,
13:17nel pugnalamento delle sederze, eccetera, eccetera. E questa è una cosa molto, molto importante
13:21perché il cittadino non ha questa possibilità e siamo noi che stiamo dando la possibilità ai cittadini
13:27di, diciamo, verificare e fare in modo che noi, in principio, teniamo loro interessi.
13:33È evidente che nel demore non possiamo dire ai cittadini noi, voi non vi dovete tutelare
13:38se volete farlo, perché è ovvio che i termini per legge di ricorso avanti a giudici di far
13:42sono 30 giorni. Possiamo dirvi però di preparare queste stanze in tutela e noi come ente metteremo
13:47a disposizione quello che pubblicheremo nelle nostre pagine istituzionali, affinché possiamo,
13:52da questo punto di vista, andare a studiare e, diciamo, osservare quelli che sono i singoli
13:58casi. Come diceva il sindaco e volevo anche sottolinearlo, questa questione non è però
14:04un fatto, una circostanza per cui tante persone debbano cavalcare l'orda, perché è ovvio
14:11che chi ha, diciamo, ricevuto, il verbale, chi non ha conoscenza o che comunque ha ricevuto
14:18effettivamente questa retta nella cassetta postale, se si disinteressava, non c'erano
14:22di procedere all'avventimento. Questo risulta anche dopo le indagini, attenzione, quindi
14:27bisogna anche che il cittadino si faccia care per parte di gente, perché è un conto
14:33e non avere avuto conoscenze e condizioni ad una. È un conto e invece, diciamo, è in qualche
14:39modo strumentalizzare questa situazione per trarre vantaggio, perché alla fine dei fondi
14:43chi deve pagare pagherà comunque, questa è una cosa che bisogna sottolineare, come
14:48chi invece non ha ricevuto la notifica, il verbale verrà annullato, perché ovviamente
14:52non ha avuto in quel dato preciso momento la possibilità di difendersi per contestare
14:57eventualmente, diciamo, la condizione delle contrazioni.
15:00La cosa è importante, la domanda che spesso viene fatta, che il cittadino vuole pagare
15:07quanto era, diciamo, la multa originale. Il problema di punto è un altro, la notifica
15:15o è nulla o non è nulla. Non è data a noi la possibilità di fare un nuovo ruolo con la
15:23solità originale. Quindi, poi è nulla o non è data.
15:30No, non credo. Come si definisce? Nulla o non nulla?
15:34Allora, è nulla, il verbale è nullo nel momento in cui il cittadino non ha avuto conoscenza
15:40nei termini di legge. Quindi, sostanzialmente, anche se io ho parcheggiato di vita di sosta
15:45e a me, in 90 giorni, non mi è stato notificato il verbale, automaticamente io comunque non
15:51lo parlo il verbale, perché la notifica non c'è stato.
15:54E' andato oltre i tempi.
15:56E' andato oltre i tempi.
15:58Allora, facciamo il caso che si sta verificando. Io prendo un verbale, 50 euro, la notifica
16:07la giacenza, o la compiuta giacenza, raddoppiato, perché scatta un altro meccanismo di conto
16:16della contravvenzione e mi porta a 150 euro, perché succede qualcosa che ci sta o in la
16:24metà del massimo o il doppio del minimo, per cui la punta arriva a 200 euro. Molti cittadini
16:32dicono, io sono disposto a pagare i 50 euro, perché la notifica non l'aveva avuta, al
16:38final di 50 euro li andavo a pagare. Oggi sto dicendo, se la notifica non c'è stata,
16:45non paghi né i 50 né i 200. Ma non è possibile da parte nostra fare un nuovo ruolo dove ti
16:52metti, paga i 50 euro. Ecco, quindi è nulla.
16:57Ma questo è previsto per legge, se non è nullificato il verbale, io automaticamente
17:04diciamo, non ho avuto la possibilità di perdermi nel caso, e pertanto la legge dispone che
17:09se la notifica non è arrivata al soggetto destinatario, il debatto è nullo, quindi è
17:14prescindere dal fatto che sia stato commettito meno l'inversione stradale. Questo è ben
17:18deciso di dare. Ma lei fa bene.
17:21Come facciamo all'interere provata la dichiarazione del cittadino che dice io non ho ricevuto la
17:31notifica. Dobbiamo fare il compronto con la notifica postale.
17:34No, allora la questione è questa, che visto che le segnalazioni sono molteplici, si presune,
17:40parliamo sempre con un giudizio prognostico, non possiamo sapere se fosse quello che sia vero
17:44o che non è vero. Però le segnalazioni sono molteplici e questo ha fatto scattare un segnalo di allarme.
17:50E' ovvio che noi come Comune presenteremo un esposto alla società che all'epoca era
17:56affidataria del servizio. La società poi dovrà dimostrare che il commerciale
18:01conferimento abbia con tutti, diciamo, dei crisi che sono chiaramente collegati al servizio
18:07in cui siamo indagati. Su cui siamo indagati.
18:09Su cui siamo indagati.
18:10Sì, vabbè, non siamo lo soggetti a dire.
18:12Parlo assolutamente.
18:13Quindi, questa è l'unica cosa che possiamo fare al momento comunale, che sembra anche
18:18una cosa ragionevole e fondamentale per i cittadini, perché se noi non avessimo, non
18:23possiamo metterlo in tal senso, la GESET nel termine di 30 e 60 giorni avrebbe iniziato
18:27comunque le esecuzioni. Quindi congelare questa attività per sei mesi è un fatto importante
18:33perché un lasso temporale ci dà la possibilità, anche le unità fidiziaie preposte, a fare
18:39quelle che sono le indagini del caso. A seguito di questo lasso temporale, ovviamente,
18:44emergeranno le veridicità e le falsità, diciamo così, e pertanto, chi, come ho detto
18:50prima, chi dovrà pagare, chi dovrà pagare, chi dovrà pagare, si vede del verbale annullato,
18:54quindi non dovrà pagare niente né la porta pagare che sarebbe il verbale reso, diciamo,
18:59all'epoca e tantomeno che sono le sanzioni per essere queste connesse.
19:04Allora, ad oggi sono sospesi i termini oppure si prosegue sempre dell'aumento passato?
19:11Sono sospesi i termini dell'esecuzione. I termini per il ricorso, cioè se un cittadino vuole
19:17fare un ricorso ha comunque 30 giorni dall'atto dell'intimazione. Invece quello che noi sospediamo,
19:24è l'aumento dell'esecuzione, è l'esecuzione, è l'esecuzione.
19:31Quindi l'escrizione di pre-avvisi di temi amministrativi, l'escrizione ipotecaria,
19:35i primioramenti, questo è quello che noi sosteniamo. È ovvio che la pena resta quella,
19:41diciamo, già aumentata, la maggior parte delle case al massimo è la pena mentale, è ovvio
19:46che da questo punto di vista quello che sottolinea i cittadini devono fare è presentare anche
19:52un'istanza in capoteca, affinché si risparmi anche quelli che sono sostanzialmente i costi
19:56di un giudizio, che probabilmente alla fase dello stato dei fatti i cittadini perderebbero,
20:02tra virgolette, perché comunque la prova della notifica c'è. Noi stiamo contestando,
20:06il fatto che, naturalmente, questa prova della notifica potrebbe non essere, diciamo, regolare.
20:12Quindi questa è la fase su cui noi stiamo, diciamo, ci siamo muovendo, è proprio questa.
20:18Beh, bisogna tenere scisse comunque le varie situazioni, altrimenti si fa confusione.
20:23Oltretutto ricordo sempre, come legale, da questo punto di vista, che i cittadini,
20:27visto che contestano la vernicità della notifica, avranno sempre uno strumento per potersi difendere
20:33per la Corea di Passo, che invece non ha termine di prescrizione.
20:37Quindi non ci sono i 10-30 giorni, ma si può fare in qualsiasi momento.
20:42Ci sono cittadini che già hanno pagato la...
20:45In questo caso possono essere...
20:48Sì, nel caso in cui, ovviamente, sono riposterati, si vincerà...
20:52La...
20:54Quest'azione di autotutela serve intanto a dare ai cittadini la possibilità
20:59di andarsi a verificare la propria posizione.
21:03Già GESET, nel momento in cui riscontra il pagamento fatto,
21:09ovviamente già procede al riporso o all'annullamento del...
21:13Già questo già si sta verificando in questi giorni.
21:17Perci a pagare.
21:18Sì, questi sono anche i giorni che abbiamo, ovviamente, utilizzato per confrontarci anche sotto questo aspetto.
21:28E in effetti, in effetti, la notifica è stata fatta anche a chi già aveva pagato.
21:34Quindi, ovviamente, se è pagato, viene ovviamente annullata la...
21:38Una domanda che pongono i cittadini è un'altra.
21:41Chi nel ter...
21:42Cioè, chi in questi giorni ha ricevuto la notifica e ha pagato alla GESET,
21:48quindi la cifra complessiva, deve comunque agire, fare l'atto di autotutela?
21:53Sì, certo.
21:54Ok.
21:55Quindi anche chi ha già pagato l'avviso di notifica e ha realizzato con GESET,
22:00cioè è già provveduto a fare questa fase.
22:03Ricordare che però la controvvenzione di GESET si è riferita a quella che a te,
22:07perché spesso si fa confusione.
22:11Quindi con l'azione di autotutela si va a verificare se il pagamento corrisponde a quella controvvenzione,
22:18perché spesso noi, lo dico da autente, facciamo, come dire, confusione su ciò.
22:27Abbiamo pagato la controvvenzione e ce ne riferiamo un'altra.
22:30E la maggior parte di noi ha preso più di una.
22:32Per cui verificare se l'inciunzione corrisponda alla cartellina.
22:38Posso dire che un po' guarda?
22:40Sì, prego, prego.
22:42Perfetto la situazione, nel senso che l'ente impositore è il comune di Pagano,
22:47col comando dei vici.
22:49L'ente di discussione è l'accese.
22:51Quello mi ci tengo, perché mi ha fatto piacere sentire,
22:54la parte dell'amministrazione che si sta lavorando in questo senso qua,
22:58è la sospensione dei termini per il procedimento di PSI.
23:02Rispetto all'intimazione.
23:04E questa è una cosa fondamentale.
23:06Rispetto alla...
23:08Tu sai, Fabio, è il nostro modello del potere.
23:12Questo lo possiamo fare.
23:13Purtroppo i termini dei ricorsi sono di questo altro.
23:16Stiamo a fare la speculazione politica, la parte ha perso,
23:19la parte di...
23:20Ma stiamo parlando di problemi di collettività,
23:22c'è la passando per tutti.
23:24Che, purtroppo, c'è sostanzialmente negli atti.
23:27Quindi, rispetto...
23:29Rispetto poi alle singole istanze di autotutelo,
23:33oppure ai ricorsi che eventualmente si vorrebbero intraprendere.
23:38Perché io vedo anche di fare un ricorso e cercare di trovare...
23:41Perché poi i casi sono singoli e sono casco per il caso.
23:45Questo è il discorso.
23:47Questo è il discorso.
23:48Questo è il discorso.
23:49Perché se il procedimento mi porta ad accettare e ad appurare la ricordata,
23:54il costo del procedimento.
23:55Io ho un annullamento della multa,
23:57però, sopra me, come diceva bene, l'assessore è già medico.
24:00Cioè, o non paghi solo la solta ricordata.
24:02No, tu o la paghi o non la paghi.
24:04Facciamo pieni di soltanto.
24:05E questo è questa cosa.
24:06Va bene.
24:07Grazie.
24:08Ciao Marco.
24:09Arrivederci e buona giornata.
24:10Buona giornata.
24:12Ci sono altre domande da parte della stanza.
24:14Se non ci sono domande da parte della stampa, ricapitolando.
24:24Allora, per subito dopo il lunedì Navis, noi faremo una conferenza di servizi con i responsabili del settore.
24:34Lo promulgheremo e daremo una modulistica per l'azione di autotutela da indirizzare eventualmente o all'ufficio locale o al promando di polizia locale.
24:45Questo lo valuteremo nelle prossime ore.
24:48Fatta questa azione di autotutela, noi provvederemo, attraverso il giudizio, una delibera alla sospensione per sei mesi dell'esecuzione delle intimazioni.
25:00E ovviamente, alla luce di tante segnalazioni, procederemo ad un risposto verso le autorità giudiziarie per vederci anche noi chiaro.
25:12Perché vorrei precisare, nel caso ci fossero delle irregolarità o degli illeciti, noi siamo parte resa e ci costituiremo parte civile.
25:24Perché quello che devono sapere i cittadini è che l'amministrazione vuole la sicurezza, vuole l'ordine pubblico, ma non vuole vessazioni.
25:36Questo è il concetto che deve essere chiaro.
25:38E né qualcuno deve pensare minimamente che le contravvenzioni vengono fatte per ristabilire il bilancio comunale.
25:51Perché noi il bilancio lo abbiamo più che riequilibrato.
25:54Siamo oltre un milione di avanti di amministrazione, per cui non è quello il motivo per cui si fanno le contravvenzioni.
26:02Le contravvenzioni, se si fanno perché c'è stata l'infrazione, al codice della Stata e non per altro.
26:07Detto ciò, ovviamente, ripeto, se ci sono domande da parte della Stata, altrimenti...
26:13Ma solo che curiosità...
26:15Sì, prego.
26:16Chi è che gestiva la consegna di queste notifiche ai cittadini?
26:21GESET?
26:22No, no, no, allora...
26:23E' chi mi ha detto?
26:24Allora, non c'è la seconda, allora c'è stata una gara fatta dal comando di polizia locale,
26:32perché sono azioni, diciamo, gestionali, dove la parte politica, il comando di polizia locale
26:40ha fatto un'articolare gara di appalto per la notifica delle contravvenzioni.
26:46La gara è stata vinta da una ditta del centro Italia, una società, che è la seconda in Italia
26:52dopo posto Italia.
26:53Punti.
26:55C'è la reacchia di una azione del mio notifiche della Faggese.
26:59Che è un'altra cosa.
27:01Vorrei capire, questa ditta ha gli atti di consegna delle notifiche ai cittadini?
27:15Lo abbiamo già dovuto avere e nella maggior parte dei casi la contravvenzione risulta
27:26notificata per l'avvenuta Giacenza.
27:30Quindi si presuppone che il notificatore sia andato o non abbia trovato nessuno e abbia
27:37lasciato il famoso fogliettino con...
27:41Il punto è, l'ha fatto o non l'ha fatto?
27:44E' un'attività veritina oppure no.
28:12Perché se no, formalmente l'hanno detto che è banca per comunità Giacenza.
28:18Il problema è sotto nel momento in cui numerosissime segnalazioni, diciamo, dei cittadini
28:24hanno manifestato questo padre che io e la passata postale non ho mai trovato lì.
28:28Infatti.
28:29Allora, visto che la maggior parte, non voglio dire nulla perché non lo possiamo sapere
28:33da dove ci sono già detto prima, la merita questa circostanza è ovvio che allora da questo
28:42punto di vista bisogna intervenire e capirci, vederci chiaro.
28:45E allora, qualora questa ditta non abbia consegnato le notifiche che sono valide solo sulla carta che hanno scritto loro, che succede?
28:55Se ci si fosse rilevato un illecito l'ha detto, non solo dovrebbe...
29:01No, io non lo voglio chiamare in illecito.
29:02No, no, no, è reato.
29:04No, è reato.
29:05È reato.
29:05La marzo dell'agenzia.
29:07È reato.
29:08Cioè, o è reato o non è reato.
29:10È un reato stupido.
29:12Che ci vuol dare?
29:13No, no, non è stupido.
29:14Sono migliaia di euro in parte di meno di fighetti.
29:17Stiamo scherzando?
29:18Non è stupido.
29:19Questo significa dichiarare il passo.
29:20La ditta mi cassa.
29:22Cioè, dobbiamo tolpare il caso in maniera abbastanza con cautela, perché comunque sono anche accusi eventualmente che se uno muove sono grato.
29:31Il sindaco si ricorda...
29:33Ci sono dei giudizi prognostici.
29:34Si ricorda quanto è stato giudicato l'appalto a questa ditta?
29:38Il 2000...
29:40Un attimo sul caso, perché c'è un appunto slanto che lo posso dire, perché è stato appaltato nel 2023.
29:50Vediamo il quale è.
29:50Una cifra?
29:52Mi sembra di entrare intorno ai 15-15 milioni.
29:58Per un anno e mezzo circa è durato, mi pare, l'appalto.
30:02Lo sapevi, il postino che avrebbe notificato queste multe? Uno solo? Parliamo più di un postino?
30:07Non lo sapevamo bene, non lo sapevamo bene, non lo sapevamo bene, non lo sapevamo bene, non lo sapevamo bene, non lo sapevamo bene, non lo sapevamo bene, ma la parte amministrativa è ovvio ed evidente che noi al comando di polizia lo fa, ma già il comandante non è che sia, voglio dire, uno superveduto,
30:22eventualmente sta facendo le sue verifiche.
30:26Un'altra cosa, i cittadini dicono che lì al comando della polizia municipale ne stanno arrivando davvero tanti per avere delucidazioni in merito.
30:36Avete pensato che era una risposta per dare più flessibilità, per creare uno sport all'apposito, oppure dare più giorni disponibili a questi cittadini?
30:46Il fatto di sospendere per sei mesi vuol dire che si è riazionato il tempo per cui chiedere questi cittadini.
30:52Ok, è proprio questo il motivo per cui sappiamo che nei 30 giorni non si riesce, certamente però al momento le posso dire che sono all'incirca due o trecento
31:09che si sono rivolti già al comando di polizia locale, vediamo quanti in effetti, perché anche questo è il numero importante,
31:19che si sparano numeri a caso, 5.600, 7.000, 10.000, 14.000.
31:24Al momento sono trecento le persone che hanno richiesto di verificare la propria situazione.
31:32Il verbale avuto da questi cittadini a quanto appunto?
31:37Dipende da un minimo ad un massimo.
31:45Guardi, la contravvenzione di soldi è intorno ai 50-60 euro, però nel momento in cui c'è l'agiacenza
31:56ci scatta quel meccanismo quasi della doppia, per cui si lamentano che ci sono contravvenzioni intorno ai 200 euro.
32:06Poi io stavo qui a preso la cartella di 800 euro per l10 per pari, eh, dipende da un...
32:12Siete pronti, ovviamente, sempre da accertare la responsabilità dell'azienda, è un'azione legale.
32:20Assolutamente, noi abbiamo, lo dicevo e concludiamo, noi lo dicevo all'inizio, noi abbiamo un precedente
32:28che all'epoca fu avviato proprio dal sottoscritto in tempi non sospetti, quando era nel 2009,
32:37dove poi, in corte d'appello, il primo dei pagati è stato ristorato dall'azienda che ci fece, diciamo,
32:44tra piccolate, ma tutto, se non è così.
32:50Va bene.
32:51Grazie.
32:52Allora, mi hanno dimostrato i dati circa a potenzione con 6 post.
33:04Il dono dell'apparto è stato 50.000 euro, durata a 14 mesi, circa 750 ne hanno ricevuti tutti i giorni.
33:14Non so, non so, non so, non so, non so, non so, non so, non so, non so, non so, non so, non so.
33:16Circa?
33:16750 ne hanno ricevuti tutti i giorni.
33:23Circa 750 persone?
33:25No.
33:25No, penso sia.
33:28Ecco, sono dati che ovviamente sono a disposizione.
33:35e allora il comando di polizia locale sta facendo uno stessimo lavoro di ricezione ansia e anche l'occasione è utile
33:46e non lo dimentichiamo di dare più solidarietà al comando di polizia locale, soprattutto la solidarietà per l'aggressione avvenuta.
33:57Sì, 750 sono le segnalazioni pertenute al comando in vero a questa problematica e tutti i giorni i tempi vengono...
34:05È quanto dicevo, confermavo la solidarietà perché ripeto poi che chi si copre dietro le centinaia di persone
34:17che tra virgolette giustamente dicono che non hanno avuto la notifica, c'è sta pure chi ovviamente ci sta sguazzando
34:25che persona proprio lecita non è. Per cui, ripeto, noi confermiamo sempre il massimo supporto al nostro comando di polizia locale.
34:35Ripeto, allora il dato è aggiornato, il dato è aggiornato, al momento sono 750.
34:42In dieci giorni le persone che hanno avuto accesso al comando di polizia locale, l'asse in posta e la ritoria,
34:53quindi lo stesso conto siamo ovviamente, ma anche se sono altri pubblici, che aveva l'appalto per la notifica
35:03e l'importo dell'appalto era di 50 mila euro.
35:06Cioè l'agenzia che gli ha consegnato i motivi che li ha fatti a tutti i cittadini?
35:12Questo è quello che...
35:14Risulterebbe di sì.
35:15Risulterebbe di sì.
35:16Risulterebbe di sì.
35:17No, vuol dire che nel 2007 non stavi...
35:19La 6 post, mi diceva Martina, aveva una sede a Pagani ed era...
35:24La 6 post aveva...
35:26Sì, la 6 post...
35:27Punto di ritiro.
35:28La 6 post ditta, ditta, diciamo, azienda del centro Italia, aveva un punto di riferimento
35:38dove ricevere e prendere eventualmente la notifica in Piazza Cida Pagani presso un noto tappacchi paganesi.
35:51La borsa dei...
35:53Precisa tutti.
35:54No, no, no.
35:55Ma è saputo.
35:57Io vado fino a Piazza Cida Pagani.
35:59Ma è saputo.
36:01Così come...
36:02Per me che sono...
36:03La capera...
36:04Devo dirla a gritarmi.
36:05No, ma c'è...
36:06Ma perché è molto problema.
36:07Lei non ha preso la muta, quindi non sapeva dove andata.
36:10La pagata...
36:11Ma ecco, ecco, solo per questo.
36:14Va bene.
36:15Gli altri...
36:16Chi ha avuto la notifica, l'avviso, chi l'ha avuto effettivamente sapeva dove andata.
36:25Sapeva dove andata.
36:26Vabbè.
36:27Fortunatamente per me molto...
36:28Invece...
36:29No, ma non del vero.
36:31No, molti...
36:32E veramente...
36:33Chiudiamo come informazioni.
36:35Molti dicono che...
36:36Anche altre aziende private...
36:38Geset, con tutti i limiti del caso, però, notifica regolarmente anche attraverso un'altra azienda privata.
36:51Nessuno mai ha messo in discussione le notifiche eventualmente.
36:58Non ci vediamo in processione oggi.
37:01A che ora si ne luciderà?
37:03Leggiamente.
37:04Si non piove.
37:05Si non piove.
37:06Si non piove.
37:07Si non piove.
37:08Non lo so.
37:09Dovete chiedere alla mia...
37:11Alla mia...