Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un 25 aprile l'insegna della sobrietà ma non esente da polemiche.
00:04A Maclodio la festa della liberazione è stata un momento di tensione tra chi, come il sindaco Simone Zanetti,
00:10la reputa una festa divisiva e chi invece ha deciso di intonare a gran voce Bella Ciao,
00:14cercando di sovrastare il discorso istituzionale.
00:17L'ideale che commemoriamo oggi è più forte rispetto a qualsiasi canzone,
00:20ha sottolineato Zanetti, noi onoriamo tutti caduti da diversi fronti,
00:24commemorando chiunque abbia agito secondo ciò in cui credeva.
00:27Per questo non intendo metaforicamente sputare nemmeno sul sangue dei vinti.
00:31Per l'avvocato Pietro Garbarino il sindaco ha impedito invece alle associazioni partigiane di essere presenti
00:37uno spettacolo di esclusione antidemocratica.
00:40Momenti di tensione si sono respirati anche a Ghedi,
00:42dove conclusa la celebrazione del 25 aprile il sindaco Federico Casali e la sua giunta hanno lasciato Piazza Roma.
00:48A scatenare la reazione anche in questo caso la canzone Bella Ciao.
00:52In mattinata Casali non aveva nascosto la sua insofferenza,
00:54tanto da andarsene neanche durante l'intervento di Francesca Parmigiani dell'Ampi,
00:59nel ricordare che il 25 aprile è la festa della liberazione e non è la festa dei caduti o della libertà.
01:05Convinto da qualcuno, era poi tornato sui suoi passi e ha concluso la cerimonia con il suo intervento.
01:10Questa festa dovrebbe essere la festa di tutti, ha detto tra i fischi.
01:14Mi dispiace che si stia cercando di creare delle polemiche per fare del 25 aprile una questione di parte.

Consigliato