Più di 60.000 persone, a mezzogiorno, avevano visitato la tomba di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. E’ un fiume incessante, molto superiore alle aspettative. È lunga due chilometri la fila di fedeli e religiosi che va da piazza Risorgimento a Porta Angelica a Roma per rendere omaggio alla salma. La coda, che comincia in piazza, fa diverse curve prima di arrivare in via di Porta Angelica dove le persone poi si incolonnano tra le transenne. Ieri sera la basilica è rimasta aperta a oltranza, fino alle 5,30 del mattino e alle 7 ha riaperto per consentire di rendere omaggio al feretro del pontefice. Questa sera potrebbe accadere la stessa cosa, poi domani la chiusura del feretro avverrà alle 20. Sabato mattina alle 10 saranno celebrati i funerali del Pontefice, alla presenza dei grandi della Terra, al momento sono 130 le delegazioni confermate, cui circa 50 Capi di Stato e 10 Sovrani regnanti. Poi il corteo funebre a passo d’uomo fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura. Lì sarà accolta dai poveri di Roma, da migranti e rifugiati, ovvero le persone che il Papa ha amato tanto in vita. la tomba del Pontefice potrà essere visitata dalla mattina di domenica 27 aprile, è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione "FRANCISCUS" e la riproduzione della sua croce pettorale. La tomba è stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica di Santa Maria Maggiore. Francesco è il primo Papa in oltre 120 anni a essere sepolto fuori da San Pietro; prima di lui fu Papa Leone XIII, nel 1903.
La tradizione vuole che la maggior parte dei pontefici venga sepolta nelle Grotte Vaticane, ma Santa Maria Maggiore ha già accolto nel tempo le spoglie di sette Papi.
La tradizione vuole che la maggior parte dei pontefici venga sepolta nelle Grotte Vaticane, ma Santa Maria Maggiore ha già accolto nel tempo le spoglie di sette Papi.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Più di 60.000 persone a mezzogiorno avevano visitato la tomba di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro.
00:06È un fiume incessante, molto superiore alle aspettative.
00:10È lunga due chilometri la fila di fedeli e religiosi che va da Piazza Risorgimento a Porta Angelica a Roma per rendere omaggio alla Salma.
00:17La coda che comincia in piazza fa diverse curve prima di arrivare in via di Porta Angelica dove le persone poi si incolonnano tra le transenne.
00:24Ieri sera la Basilica è rimasta aperta a oltranza fino alle 5.30 del mattino e alle 7 ha riaperto per consentire di rendere omaggio al feretro del Pontefice.
00:33Stasera potrebbe accadere la stessa cosa. Poi domani la chiusura del feretro avverrà alle 20.
00:39Sabato mattina alle 10 saranno celebrati i funerali del Pontefice alla presenza dei Grandi della Terra.
00:45Al momento sono 130 le delegazioni confermate di cui circa 50 capi di Stato e 10 sovrani regnanti.
00:51Poi il corteo funebre a Passo Duomo fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura.
00:57Lì sarà accolta dai poveri di Roma, da migranti e rifugiati, ovvero le persone che il Papa ha amato tanto in vita.
01:03La tomba del Pontefice potrà essere visitata dalla mattina di domenica 27 aprile.
01:09È stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione Franciscus e la riproduzione della sua croce pettorale.
01:16La tomba è stata preparata nell'oculo della navata laterale tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza della Basilica.
01:23Francesco è il primo Papa in oltre 120 anni a essere sepolto fuori da San Pietro.
01:28Prima di lui fu Papa Leone XIII nel 1903.
01:32La tradizione vuole che la maggior parte dei pontefici venga sepolta nelle grotte vaticane,
01:37ma Santa Maria Maggiore ha già colto nel tempo le spoglie di sette papi.