Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 24 aprile – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, fra poco il telegiornale vi racconteremo dei siciliani che si stanno muovendo verso Roma per partecipare al funerale di Papa Francesco.
00:17Giovani appartenenti a comunità ecclesiali, gli scout, avremo in diretta alcuni ragazzi che si stanno preparando con un pullman a partire alla volta di Roma.
00:29E poi vi anticipo che oggi pomeriggio seguiremo in diretta, grazie alla disponibilità della Curia Civescovile, la messa in suffraggio di Papa Francesco che sarà celebrata in cattedrale dall'arcivescovo Corrado Lorefice.
00:42Parleremo anche ovviamente di cronaca, ieri pomeriggio il dramma, un incendio, una donna, un'anziana, ne è rimasta vittima nella sua casa in Viale Regione.
00:51Andremo poi in aeroporto dove si è verificato un caso davvero incredibile. Una turista ha trovato e raccolto una bomba a mano della seconda guerra mondiale nella spiaggia di San Vito, l'ha portata con sé e pensava di usarla come souvenir.
01:08C'è stato allarme e la bomba è stata poi fatta brillare.
01:10Il 25 aprile, fra le polemiche, insomma ci si organizza ugualmente una giornata della memoria, domani manifestazione corteo a Palermo.
01:21Al via il bonus bebé, la Regione lancia questa nuova misura allargando la platea probabilmente perché l'Isee si alza.
01:27Parleremo anche del passante ferroviario di Palermo, si riconquista un altro pezzettino di strada al Politeama e poi il Palermo che giocherà domenica a caccia del sesto posto.
01:40Tutto fra poco.
01:57Giovedì 1 maggio Festival del Lavoro, concertone del 1 maggio.
02:21Interverranno band siciliane e tra gli ospiti si alterneranno Anna Tatangelo, Dolce Nera, Enrico Nigiotti, Fasma, Lorenzo Fragola, Samuel Storm, Babyl One Sweet, Anna Laura Princiotto.
02:34Presentano Raffaella Fico ed Ernesto Trapanese.
02:38Festival del Lavoro, giovedì 1 maggio, inviale Regina Margherita Caltanissetta.
02:43Start ore 16.
02:45La grande musica nel cuore della Sicilia.
02:47La stamperia regionale Braille dell'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, sostenuta dalla regione siciliana,
02:56trascrive e produce testi scolastici e culturali in Braille e Nero Braille.
03:01Testi ingranditi in large print per i povedenti, testi registrati e in formato elettronico fruibili da computer o cellulare.
03:08Produce periodici in Braille, si occupa di accessibilità su tutto il territorio
03:13e grazie al suo polo tattile multimediale promuove l'integrazione sociale e culturale dei minorati della vista.
03:19La stamperia si trova a Catania in via Aurelio Nicolò di Quattro.
03:23Per informazioni chiamare lo 095 55 3489.
03:28Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
03:36Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
03:41Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
03:45A Palermo, via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631,
03:52parallela autostrada Palermo-Catania.
03:58Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene.
04:06Guarda, Maria, Maria, Maria!
04:22Maiko, riscopri il piacere di sentire.
04:28Dalla tradizione dei maestri sarti siciliani, abiti su misura infantino.
04:39Dettagli, qualità dei tessuti, eleganza e vestibilità per le tue occasioni più esclusive,
04:45per il giorno più importante della tua vita.
04:48Infantino, abiti su misura.
04:50Area artigianale Misilmeri, Palermo.
04:52In partenza dalla Sicilia, scout, volontari e fedeli per prendere parte ai funerali di Papa Francesco.
05:17stamani è arrivata a Roma anche una colonna mobile della protezione civile.
05:23Alle 18.30, l'arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, presiderà in cattedrale la messa in suffraggio di Papa Bergoglio.
05:30L'appuntamento è in diretta su TGS, canale 12 del Digitale Terrestre, e in streaming sul sito gds.it.
05:37Dramma a Palermo, anziana muore nel ruogo di casa, in viale regione siciliana.
05:44La vittima si chiamava Vita Norrito, aveva 80 anni, intossicata è la sorella di 78 e la badante di 50.
05:52Allarme, ieri all'aeroporto Falcone Borsellino di Palermo, una turista francese di 23 anni,
05:57si è presentata ai controlli con una bomba a mano della Seconda Guerra Mondiale.
06:01Lei è stata denunciata all'ordigno disinnescato, era nel trolley.
06:04Domani la festa della liberazione dal regime fascista, un 25 aprile che si incrocia con il lutto nazionale.
06:12Il ministro Musumeci, ex presidente della regione, ha invocato sobrietà, le opposizioni hanno replicato,
06:17non è una partita, si fa a memoria.
06:21Al via il bonus bebè in Sicilia, l'assessorato regionale della famiglia e delle politiche sociali
06:26ha pubblicato l'avviso, 1000 euro per la nascita di un figlio,
06:29innalzata la soglia Isee per ampliare la platea di chi lo potrà ottenere.
06:34Il cantiere del passante ferroviario si libera un pezzetto di piazza Sant'Oliva a Palermo,
06:40sollievo per residenti e commercianti dopo 10 anni di cantieri.
06:44A Catanzaro uno scontro diretto cruciale per il Palermo,
06:47una vittoria permetterebbe alla Rosa di agganciare il sesto posto,
06:51che in ottica playoff dovrebbe portare parecchi vantaggi.
06:55Buongiorno e bentrovati dalla nostra redazione.
07:00In partenza dalla Sicilia tante persone alla volta di Roma,
07:05scout, volontari e fedeli, anche in solitudine, in partenza individuale
07:12per partecipare ai funerali di Papa Francesco.
07:16Stamani è arrivata a Roma anche una colonna mobile della protezione civile siciliana.
07:21Seguiamo Donata Calabrese.
07:23Scout, fedeli, volontari, in partenza dalla Sicilia per prendere parte ai funerali di Papa Francesco.
07:29Si organizzano pullman speciali e treni per essere nella capitale,
07:33nel giorno in cui il mondo intero saluterà per l'ultima volta Papa Bergoglio.
07:37Un migliaio di scout sono in partenza dalla nostra isola
07:40e altri sono già arrivati ieri sera con un convoglio partito da Palermo.
07:44Tra gli scout ci sono tanti adolescenti, ma anche bambini.
07:48A Roma sono attesi anche 250 fedeli della diocesi di Trapani.
07:53Da Palermo è partito ed è arrivato ieri mattina a Roma
07:56un pullman con a bordo fedeli provenienti dal capoluogo siciliano.
08:00Assenti i sindaci dell'isola, l'ACRI non ha fatto in tempo ad organizzarsi.
08:05Anche la protezione civile della regione siciliana,
08:08su indicazione del governatore Renato Schifani,
08:11darà il proprio contributo alle iniziative di assistenza e accoglienza
08:15ai pellegrini che si recheranno a Roma.
08:18Il dirigente generale Salvo Cocina ha infatti disposto l'invio di una colonna mobile
08:22di 12 mezzi con 43 volontari, coordinati da tre funzionari regionali.
08:28I volontari giunti a destinazione questa mattina
08:31saranno alloggiati nel campo allestito a Centocelle.
08:34Forniranno supporto ai pellegrini fino a domenica 27 aprile.
08:37lavoreranno fianco a fianco con i colleghi delle altre regioni
08:41per garantire un'accoglienza ordinata e un'assistenza efficace
08:45a tutti coloro che giungeranno nella capitale.
08:48E adesso vi facciamo conoscere un gruppo di scout
08:54in partenza proprio per Roma.
08:56Siamo collegati in diretta con loro.
08:59Il loro capo è Gianfranco Rubino,
09:01incaricato del distretto Palermo Est Branca Esploratori.
09:04Li saluto e do loro il buon pomeriggio e benvenuti.
09:08Come vi siete organizzati per la partenza?
09:38Ci siamo nel gruppo, ciascuno avrà il suo materiale,
09:47i loro panini, il pranzo.
09:51I ragazzi si sono andando preparati per raccontarsi un po'.
09:56Sì, allora, noi siamo contentissimi di andare a raccontarsi un giubileo.
10:02Spero che sarà una bellissima esperienza di scout,
10:07a partire dagli esploratori, ma anche dal discorso.
10:11A partire dagli esploratori, a partire dagli esploratori.
10:13E noi abbiamo avuto una legenda e questo percorso abbiamo lavorato diversi tipi da fare
10:20e abbiamo avuto anche delle opere di verità,
10:25soprattutto a campi del mondo.
10:28E allora, volevo sapere con che sentimenti state partendo
10:33per dare l'ultimo saluto a questo grande Papa
10:35che ha tanto amato anche i giovani.
10:38Con tanta felicità, ma anche...
10:44Col cuore?
10:46Con tanta tristezza, ma che così è il nostro...
10:51Allora, non vi sentiamo molto bene.
10:54Gianfranco, torniamo a te che hai la voce un po' più alta.
10:57Con quali sentimenti state partendo?
11:01Sì, allora, certamente c'è tanta felicità per come ci stiamo parlando
11:07e per quello che si...
11:09Insieme agli altri scout che si uniranno a questo evento.
11:14Questa è un po' di tristezza, un po' di amarezza,
11:17perché i ragazzi volevano incontrare il contesto,
11:22ma siamo comunque grandi.
11:23C'è stato presentato per noi ragazzi, ma anche...
11:28Per tutti quanti.
11:30Le ultime parole dall'unica ragazza di questo gruppo.
11:33Sei pronta a partire e a salutare Papa Bergoglio?
11:37Sì?
11:38Ci sono tantissime.
11:40Abbiamo avuto modo di conoscere cosa si tratturà questa esperienza.
11:50Siamo molto felici, anche se comunque come...
11:52Siamo con un salerno di Papa.
11:55Va bene, allora, buon viaggio a tutti quanti.
11:59Salutateci la vostra comitiva.
12:01Restiamo in contatto.
12:02Magari anche da Roma ci potrete raccontare la vostra bella esperienza.
12:06E salutateci il Papa.
12:10Buono presto.
12:12Arrivederci, buon viaggio.
12:14E allora, alle 18.30, come vi dicevo nelle anticipazioni,
12:18l'Arcivescovo di Palermo, Monsignor Corrado Lorefice,
12:20presiderà in cattedrale la celebrazione eucaristica
12:24in suffragio di Papa Francesco.
12:26L'appuntamento sarà anche in diretta sulla nostra rete,
12:30al canale 12 del Digitale Terrestre e in streaming su gds.it.
12:35Grazie alla curia che ci ha messo a disposizione il segnale.
12:39Un momento di spiritualità che vedrà raccolta l'intera chiesa palermitana,
12:44unita nella preghiera e nella memoria di questo pontificato
12:47e di un Papa che ha lasciato un segno profondo
12:49nella storia della chiesa universale,
12:52nella coscienza di tanti, non soltanto i fedeli.
12:55La diretta è curata dall'ufficio di Ocesano per le comunicazioni sociali
12:59in coordinamento con l'ufficio per i servizi informatici e radiospazio Noi.
13:06E ieri la prima messa in suffragio di Papa Francesco
13:10l'hanno celebrata insieme, riuniti a Casa Professa, i Gesuiti,
13:14l'ordine al quale Papa Bergoglio apparteneva, la compagnia di Gesù.
13:19La funzione in suffragio è stata voluta dalle comunità del centro Padre Arrupe
13:24dal Gonzaga Campus e da Casa Professa,
13:27celebrante Padre Francesco Tata, accanto Padre Notari e Padre Denor.
13:33Sentiamo il Padre Francesco Tata, le sue parole sottolineano
13:38la formazione, l'estrazione di formazione di Papa Bergoglio,
13:43appunto quella gesuitica. Sentiamolo.
13:46Un messaggio che continuamente Papa Francesco ci ha potuto trasmettere
13:52facendosi vicino al cammino dell'umanità,
13:57al cammino non di quegli esaltati ma delle persone che soffrono
14:02negli ospedali, nei carceri, nelle famiglie dove a volte la sofferenza invade.
14:10Allora queste vicinanze, somiglianze con il Signore che Papa Francesco ci ha potuto trasmettere
14:20provengono anche da una spiritualità dei Gesuiti,
14:27un modo di vedere e di vivere il Vangelo che gli esercizi spirituali di Sant'Ignazio
14:33cercano di modellare, di aiutarci a raggiungere, soprattutto attraverso la
14:42contemplazione del Signore, di rivivere un po' le scene del Vangelo,
14:50rivivere i sentimenti, rivivere gli atteggiamenti, rivivere le relazioni
14:57che il Vangelo ci trasmette e questo rivivere arriva fino al percepire,
15:06a sentire, sentire non solo interiormente ma anche sentire i cinque sensi.
15:14Chiudiamo così questa pagina, vi ricordo che saremo in onda all'incirca le 18.15
15:19con Aurora Fiorenza che introdurrà poi la diretta della Messa dalla Cattedrale.
15:25Adesso voltiamo pagina e ci occupiamo di cronaca.
15:29Ieri pomeriggio, dramma a Palermo, un'anziana è morta nell'incendio
15:33della sua abitazione in via la regione siciliana, aveva 80 anni,
15:36era costretta a letto. Seguiamo Davide Ferrara.
15:40Un'anziana è morta e altre due persone sono rimaste intossicate
15:43nell'incendio scoppiato nel tardo pomeriggio di ieri all'interno di una villetta
15:47a due piani lungo via la regione siciliana nel tratto che costeggia
15:50l'autostrada Palermo-Mazzara vicino al curvone che si mette per Tommaso Natale.
15:54La vittima, vita non rito, 80 anni, era costretta a letto da tempo
15:59per problemi di salute. Il fuoco si sarebbe propagato rapidamente
16:02al primo piano rendendo così impossibile ogni tentativo di soccorso.
16:07Secondo i primi accertamenti, nell'appartamento sarebbero stati presenti
16:10numerosi oggetti e materiali accumulati nel tempo, in particolare nella stanza
16:15dove soggiornava la donna. Si tratterebbe di giornali, scatole, effetti personali
16:19e altro materiale facilmente infiammabile. Questa circostanza, che dovrà essere
16:24verificata dagli inquirenti, potrebbe aver favorito lo sviluppo e la rapida
16:28diffusione delle fiamme. All'interno dell'abitazione a schiera si trovavano
16:32anche la sorella Francesca Norrito, 78 anni, e la badante di 50 anni.
16:37Entrambe hanno cercato di intervenire, ma non sarebbero riuscite a raggiungere la
16:41stanza dell'altra coinquinina, rimasta intrappolata a causa dell'intensità del rogo
16:46e dell'improvviso cedimento del solaio. L'allarme è scattato intorno alle 17.
16:51Alcuni vicini, vedendo uscire fumo denso dalle finestre, hanno chiamato il numero
16:55d'emergenza. Sul posto sono intervenute tre squadre dei vigili del fuoco con i
16:59mezzi di supporto, il personale sanitario del 118 e gli agenti della polizia.
17:05Le operazioni di spendimento sono state complesse e si sono protratte per tre ore.
17:09Solo in serata, infatti, il corpo dell'ottantenne è stato recuperato e portato
17:14all'Istituto di Medicina Legale del Policlinico. Anche la sorella della vittima
17:18e la signora che la accudiva sono rimaste intossicate dai fumi e per questo sono
17:22state ricoverate nella camera iperbarica dell'azienda ospedaliere universitaria.
17:27Le loro condizioni non sono considerate gravi, ma dovranno rimanere sotto
17:30osservazione. La casa è stata posta sotto sequestro, mentre i tecnici di AMG
17:35Energia sono arrivati per mettere in sicurezza l'impianto elettrico. Gli uomini
17:39della polizia scientifica hanno eseguito i rilievi per cercare di risalire
17:42all'esatta dinamica dell'accaduto, ma le verifiche tecniche proseguiranno
17:46nei prossimi giorni. Le cause dell'incendio sono ovviamente ancora in fase di
17:50accertamento, anche se al momento l'ipotesi più probabile è che la
17:54situazione all'interno della villetta, con tante cose stipate in poco spazio,
17:58possa aver avuto un ruolo decisivo.
18:01Allarme ieri in aeroporto al Falcone Borsellino di Palermo. Una turista
18:05francese di 23 anni si è presentata ai controlli con una bomba a mano della
18:10seconda guerra mondiale perfettamente funzionante all'interno del suo trolley.
18:14Lo ha scoperto il personale di sicurezza. Alla polizia ha detto di averla trovata
18:18sulla spiaggia, ci si è sambito lo capo nei giorni scorsi, e di aver deciso di
18:22portarla con sé come souvenir. In aeroporto è scattato il piano di sicurezza
18:26antiterrorismo. La giovane, dopo essere stata ascoltata dalla polizia, è stata
18:30denunciata. Ha attivato il piano Leonardo da Vinci di livello medio. La bomba di
18:35fabbricazione francese è stata fatta brillare.
18:39Domani sarà la festa della liberazione dal regime fascista, un 25 aprile, che si
18:45incrocia con le date del lutto nazionale. Il ministro della protezione civile ed ex
18:51presidente della regione Nello Musumeci aveva invocato sobrietà per questa
18:55data. I partiti di opposizione hanno replicato. Non è una partita di calcio.
19:00Noi facciamo memoria. Seguiamo Cinzia Gizzi.
19:05L'Ampi, come si preparano le celebrazioni del 25 aprile dopo le polemiche degli
19:11ultimi giorni e l'appello del ministro Musumeci?
19:14Noi abbiamo tenuto manifestazioni sempre sobri, quindi questo appello cade nel vuoto,
19:20non ci interessa, non ci riguarda. Per noi non c'è alcuna polemica. Noi andiamo per la
19:26nostra strada, sviluppando le manifestazioni, le celebrazioni, il ricordo, la memoria, come
19:32abbiamo sempre fatto. La deposizione dei fiori, il corona di fiori al ricordo, questo è il
19:38momento istituzionale, alle 9.30, al giardino inglese Moggi Mattarella, con la presenza del
19:47sindaco, con la banda dell'Interforze, il nostro presidente provinciale e poi ci muoviamo
19:56in corteo dal giardino inglese sino a Piazza Massimo.
20:01Per la CGL che significato assume questa celebrazione ad 80 anni della liberazione dal nazifascismo?
20:08È una lotta di resistenza che continua tutti i giorni dentro e fuori luoghi di lavoro.
20:15È il mondo del lavoro naturalmente che ha costruito una parte importante di questa storia
20:20di liberazione, che non è solo la liberazione naturalmente dal regime nazista e fascista,
20:25è anche una lotta di liberazione dal bisogno, è una lotta di liberazione che ci spinge tutti
20:34a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle persone, dei cittadini e l'attuazione
20:39della Costituzione repubblicana.
20:41Il primo maggio sarà un'occasione per la presenza del presidente dell'Ampi?
20:47Sì, questo primo maggio, naturalmente a Portella della Ginestra, abbiamo invitato non solo la
20:54CGL a chiudere il comizio, la CGL regionale, la Sicilia e la CGL nazionale, ma abbiamo invitato
21:00anche il presidente nazionale dell'Ampi, Pagliarulo, perché appunto leghiamo assieme
21:05naturalmente le vicende e anche i momenti di impegno e quindi l'ottantesimo, Portella
21:11della Ginestra, la campagna referendaria, è tutto collegato in un impegno concreto e
21:17quotidiano del mondo del lavoro e del sindacato.
21:21Al via il bonus bebè in Sicilia, l'assessorato regionale alla famiglia e alle politiche sociali
21:26ha pubblicato l'avviso relativo al beneficio di 1000 euro per la nascita di un figlio.
21:31Verranno predisposti due elenchi degli eventi diritto, il primo avrà scadenza a 30 giugno
21:36e ne faranno parte i nati nell'ultimo trimestre dell'anno scorso e quelli del primo trimestre
21:41di quello attuale, coprendo così dal 1 ottobre del 2024 al 31 marzo 2025.
21:47Il secondo elenco avrà scadenza al 31 dicembre, riguarderà i nati nel secondo e nel terzo
21:53trimestre di quest'anno, ovvero dal 1 aprile al 30 settembre.
21:58L'assessore Nuccia Albano fa sapere che rispetto allo scorso anno è stata innalzata la soglia
22:03ISEE per consentire ad un numero sempre maggiore di famiglie di accedere al beneficio.
22:10Niente lavori, niente manutenzione per la diga Poma, il viminale multa la regione.
22:16Seguiamo Ivana Baiunco.
22:1750.000 euro di multa che deve pagare la regione per non aver svolto nessuna attività
22:23sulla diga Poma, così ha stabilito già da tempo il ministero, molte al danno anche la
22:28beffa, per due volte l'assessorato ha sbagliato le modalità di pagamento della multa.
22:32La diga Poma è uno dei bacini di approvvigionamento principali di Palermo, si trova a Partinico.
22:37Il problema è che non ci sono stati i lavori per la perdita del drenaggio dell'invaso
22:43e sin dal 2022 la prefettura scriveva all'assessorato acqua e rifiuti e così dopo ulteriori comunicazioni
22:50della prefettura ha dovuto scrivere al ministero ed è arrivata la multa, un caso anche antecedente
22:56a quello della diga Trinità, ma soprattutto in un grande periodo di siccità se i lavori
23:01fossero stati eseguiti si sarebbero persi in mano quantitativi d'acqua necessari.
23:05In assessorato adesso assicurano che siano stati avviati i lavori contestati.
23:09Il caso secretato fino a qualche giorno fa quando è uscito fuori appunto per gli
23:14errori di pagamento effettuati dall'assessorato.
23:17La multa doveva essere saldata già nel 2024, una difficoltà nell'usare il sistema Pagopà
23:23e allora la prefettura per agevolare ha inviato l'Iban del ministero per tentare un nuovo
23:29pagamento.
23:31L'inchiesta sul mandamento della nocce sarebbe tutt'altro che conclusa a Palermo dopo i due
23:37blitz fra febbraio e aprile che hanno portato in carcere decine di affiliati.
23:42Gli investigatori starebbero continuando a lavorare per individuare chi non è stato
23:46ancora toccato dai provvedimenti.
23:49L'ipotesi è che altri soggetti rimasti finora defilati stiano cercando nuovamente
23:54di riposizionarsi pronti a subentrare a loro volta ai vecchi compagni.
23:58La prima operazione a febbraio aveva già preso di mila decine di affiliati in azione
24:03fra Cruillas, Altarello e Malaspina. Ne scrive oggi sul giornale di Sicilia Fabio Geraci.
24:10Un palermitano e un trapanese sono stati arrestati dai carabinieri con 7 kg di droga e 20 mila
24:16euro a bordo di un'auto fermati ad un posto di blocco in via Europa in territorio di Erice
24:21Casa Santa. Sequestrati 2 kg di cocaina. Secondo i militari i due stavano perfezionando un accordo
24:27di vendita. Ancora in corso le indagini sul canale di approvvigionamento della droga.
24:33I due, dopo l'udienza di convalida, sono stati trasferiti ai domiciliari con braccialetto
24:37elettronico.
24:39Picchia la compagna, arrestato dai carabinieri della compagnia di Monreale un 34enne di Alto
24:44Fonte. La donna, 33 anni, che ha avuto una prognosi di 15 giorni per lesioni riportate,
24:51non aveva fatto in tempo a chiamare i soccorsi. L'aggressore è stato condotto nel carcere
24:57di Pagliarelli. È stata attivata la procedura del Codice Rosso in favore della vittima.
25:05Cantiere del passante ferroviario si libera a Piazza Sant'Oliva dopo 10 anni a Palermo.
25:10Sollievo per residenti e commercianti. Seguiamo Cinzia Gizzi.
25:15Sono passati quasi 10 anni dalla data prevista all'inizio dei lavori. Finalmente Piazza Sant'Oliva
25:21è stata in parte riaperta e si ricongiunge con Piazza Politeama. Il cantiere era stato
25:27allestito per la realizzazione del passante ferroviario. Una situazione enormemente penalizzante
25:34per i numerosi residenti e per le attività commerciali presenti in piazza.
25:39È stata penalizzante perché tanta gente arrivava all'inizio della struttura e tornava indietro
25:44perché era spesata non sapendo cosa fare e cosa non fare. Quindi situazione complicata.
25:49speriamo bene. Dico non siamo qua.
25:52Vi siete confrontati anche con gli altri commercianti? Avete tutti vissuto la crisi?
25:57Certo con qualche collega di... collega? Con qualche commerciante via Villa Reale sì.
26:02E anche loro il problema è stato anche loro.
26:07che eravamo proprio chiusi, nascosti completamente da questa parte. Quindi la riapertura speriamo
26:15ci porti insomma un rinascere, un risollevarsi da questo lungo periodo di buio.
26:25Cosa immaginate dopo questa piccola riapertura?
26:27Ma immaginiamo sicuramente una rinascita proprio completamente anche della piazza perché comunque
26:33al di là dell'attività penso che sia stata penalizzata anche proprio a livello di città proprio
26:39perché consideriamo ci troviamo in pieno centro quindi si può dire eravamo quasi sepolti vivi.
26:45Il traffico scorre meglio ben venga. Insomma però la vedo un po' difficile la cosa.
26:51Perché? Perché insomma anche come sono posteggiate le macchine non mi sembra la viabilità molto accessibile.
27:00Si comincia a vedere un po' la piazza che appende un po' di vivacità.
27:04Anche i locali ne stanno soffrendo di questa situazione.
27:10Onestamente però devo dire che questi posteggi a pagamento per la gente che viene qua a lavorare
27:15non sono la cosa migliore. Penso che questi lavori si potevano fare con tempi molto molto più veloci.
27:20Però siamo qua. Ci stiamo riuscendo.
27:25In questi otto anni avete anche assistito alla chiusura di alcune attività commerciali?
27:29Sì qua in questa piazza sì moltissimo. La piazza è morta.
27:36I finanziari del comando provinciale di Catania hanno sequestrato beni per un milione e 300 mila euro
27:43riconducibili a Giuseppe Scarvaglieri e Salvatore Calcagno, figure di spicco del clan Scalisi,
27:50una articolazione territoriale di Adrano del gruppo mafioso dei Laudani.
27:55Il sequestro ha interessato sei fabbricati, un terreno, tre autovetture, un ciclomotore,
28:01una ditta individuale.
28:02L'attività rappresenta un ulteriore sviluppo dell'operazione Follow the Money
28:06condotta nel 2021 dal GICO della Guardia di Finanza.
28:10Ci fermiamo.
28:11Poi altre notizie.
28:36Villa Esposito ricevimenti via case nuove 15, Altavilla Milicia.
28:52Lo sapevi che i prodotti Natural Vivo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine vegetale.
28:58Sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi e dopo l'utilizzo devono essere gettati nell'umido
29:03assieme agli scarti alimentari.
29:04Natural Vivo, adesso lo sai!
29:08Le cure domiciliari per chi ti è caro.
29:10Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
29:14per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
29:18Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
29:24La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
29:27Visita il nostro sito www.samoonlus.org
29:32o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
29:36Affari in oro
29:54Con tante all'istante e senza pensieri.
29:58Andere Over compie cinque anni e a farvi il regalo siamo noi.
30:05Sconto del 50% sugli articoli di accessori moda.
30:09Andere Over è il punto di riferimento per i profumi e la skin care Iodema.
30:13Aperto tutti i giorni anche la domenica mattina.
30:16Andere Over, di Asciuti 64 Palermo.
30:20Andere Over, l'assoluta certezza della tua identicità.
30:23L'AMAT a Palermo ha ripristinato la linea 704.
30:32Resta il problema della convivenza con il mercatino orionale di Viale Francia.
30:37Un problema che si ripropone anche in altri quartieri per altre linee del bus.
30:42Seguiamo Giancarlo Macaluso.
30:43La motorizzazione civile di Palermo ha riattivato la linea 704 dell'AMAT.
30:48Da oggi il bus è tornato a circolare da Piazza Mordini sino a Via Camarina.
30:54Il martedì, negli orari del mercatino settimanale, non verranno effettuate le fermate di Viale Francia.
31:00La presenza di folle e bancarelle con conseguente paralisi del trasporto
31:05era stata la ragione per la quale la linea era stata soppressa.
31:09Angelo Pizzuto, direttore della motorizzazione,
31:11firmatario del provvedimento che per altri due mesi consentirà la circolazione degli autobus, è chiaro.
31:18L'amministrazione deve rimuovere il problema del mercato per non compromettere la sicurezza del trasporto urbano.
31:25Vecchia questione, ma è risolta.
31:28Questa volta però il nodo è arrivato al pettine.
31:30L'unica soluzione appare spostare in altra zona le bancarelle
31:34se non si vuole la definitiva soppressione del 704.
31:38Ma la questione è molto più ampia.
31:40Ci sono 16 percorsi dei bus in conflitto con i mercatini rionali
31:44e la motorizzazione ha fatto sapere che non ha intenzione di soprassedere.
31:49La via dei Librai si aprirà domani a Palermo con l'omaggio a Papa Francesco.
31:57Il Papa ha sempre evidenziato l'importanza della cultura e dell'educazione, dicono gli organizzatori.
32:02La decima edizione coincide con i preparativi dei funerali del Pontefice,
32:07un fatto che ovviamente sarà affrontato, sarà discusso durante le presentazioni
32:14e i vari dibattiti convocati sull'asse del Cassaro.
32:20Gli altri luoghi dove si terranno le presentazioni di libri sono Piazza Bologna e Villa Bonanno.
32:25Ma ascoltiamo Maurizio Zacco che è fra gli organizzatori.
32:30Inizia domani la decima edizione della Via dei Librai.
32:33La festa del libro organizzata al Cassaro dall'Associazione Cassaro Alto in collaborazione con l'Associazione Significa Palermo.
32:40Quest'anno alla decima edizione avremo circa 40 espositori tra librai, editori e associazioni
32:47e avremo anche qualcosa come 80 eventi, eventi divisi tra presentazioni, dibattiti,
32:55ma avremo anche la presenza della delegazione della Catalogna che per la festa di San Giorgio a Barcellona
33:02e per il 23 aprile abbiamo creato questo gemellaggio per cui dovremo una rosa a chi compra i libri di autori catalani.
33:11Avremo la presenza di uno spazio per i bambini a Villa Bonanno in cui ci saranno attività, giochi e quant'altro.
33:19E soprattutto la presenza principale nei nostri eventi sarà quella di Roberto Lipari
33:26che presenterà in anteprima il suo libro in anteprima nazionale qui da noi.
33:32Adesso il calcio a Catanzaro, uno scontro diretto cruciale per il Palermo.
33:37Seguiamo Roberto Parisi.
33:39La sfida col Catanzaro è uno scontro diretto cruciale per la corsa del Palermo al sesto posto,
33:43l'unico obiettivo verosimile per questo finale di stagione.
33:45Non che la quinta posizione sia lontana, dista 5 punti a 5 giornate dalla fine,
33:49ma la cronica mancanza di continuità del rosa non permette voli pindarici.
33:53Il Palermo è a tre lunghezze dal Catanzaro.
33:55Vincere in casa della squadra di Caserta significerebbe raggiungere il sesto posto.
33:59Non sarà un'impresa semplice.
34:00I calabresi sono una delle migliori squadre della Serie B tra le Muramiche
34:03e hanno perso solo in due occasioni.
34:05L'ultima sconfitta al Ceravolo risale al 21 dicembre, 0-1 contro lo Spezia.
34:08Nella corsa alla sesta posizione il calendario dà una mano alla squadra dei Dionisi.
34:12Dopo il match di Catanzaro, i rosa saranno impegnati al Barbera contro il Suttirol.
34:15Giocheranno fuori casa un altro sconto diretto in zona play-off con Cesena
34:18e concluderanno la regola al season con due sfide casalinghe, Frosinone e Carrarese.
34:23Il Palermo giocherà quindi tre partite su cinque al Barbera,
34:25mentre il Catanzaro, dopo la graia con Brunori e compagni, sfiderà la Juve Stabia,
34:29attualmente quinta, riceverà la Sampdoria affamata di punti salvezza
34:32e concluderà con due sfide fuori casa, Sassuolo e Mantua.
34:35Non proprio un finale di campionato semplice per gli uomini di Caserta.
34:37Conquistare il sesto posto significherebbe non solo giocare il primo turno dei play-off
34:41col vantaggio di poter pareggiare per passare il turno,
34:44ma aprirebbe anche le porte a un filotto di partita al Barbera.
34:46Dopo le ultime due gare di regolar season, infatti, il Palermo disputerebbe in casa
34:49sia la gara premia degli spareggi, sia, in caso di qualificazione, l'andata della semifinale.
34:54A Catanzaro si potebbe aprire la porta per un finale da protagonisti.
34:57Il Palermo è l'occasione di rilanciarsi e trasformare il Barbera in un fortino da play-off.
35:00Oggi alle 15 il Magico Mondo di Boo, una nuova puntata del nostro viaggio fra fantasia e divertimento
35:10dedicato ai bambini.
35:11Piccoli spettatori saranno protagonisti di quiz e giochi interattivi sul tema delle emozioni
35:15in compagnia del mago Spugna e dell'orso Boo, la mascotte del programma.
35:20In questa puntata anche una favola in lingua dei segni conduce Alessandra Costanza.
35:24Il nostro telegiornale si chiude qui, vi ricordo che attorno alle 18.15 saremo nuovamente
35:31in diretta con Aurora Fiorenza in studio per seguire la messa in suffragio di Papa Francesco.
35:37La messa sarà celebrata dall'arcivescovo di Palermo, Monsignor Corrado Lorefice.
35:42Vi ringrazio per averci seguito, il telegiornale poi alle 19.50.
35:47Grazie, buon pomeriggio.
35:54Grazie a tutti.

Consigliato