Il notiziario di Tgs, edizione del 19 aprile – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti.
00:30Per nuove attività nel centro storico, opinioni differenti tra gestori e residenti.
00:34Una notizia di cronaca che invece riguarda una banda, denominata Banda di Palermo, che ha rapinato un paio di banche in trasferta nel Torinese.
00:45Cinque persone sono state arrestate.
00:47Ancora parleremo della riforma dei studenti locali che approderà all'arsa i primi di maggio.
00:52A rischio 11 dei 18 articoli, alcuni provvedimenti sarebbero privi di copertura finanziaria.
00:57Ancora a Trapani lo scandalo al cimitero comunale, false attestazioni da parte del medico legale dell'Aspe e libertà d'azione illimitata per l'ex necroforo che adesso è ai domiciliari.
01:09E ancora l'agenzia Standard & Poor's che ha alzato il rating della regione.
01:14Risultato storico, ha detto Schifani, per il calcio.
01:17Il Palermo lunedì affronterà la Carrarese, serve un guizio per ottenere il sesto posto e dunque vincere il sesto posto che ormai è l'obiettivo minimo di questa stagione.
01:27Fra poco.
01:47Mondorelax ha pensato a voi.
02:06Proiettata per rispondere alle esigenze di chi cerca un comfort su misura, comoda, rappresenta la novità Mondorelax.
02:13Niente più cuscini per aggiustare la seduta.
02:15Grazie al nuovo brevetto, lo schienale avanza e si regola in profondità.
02:19Questo è il periodo di risparmio.
02:21Approfittate lo sconto in corso e avrete la poltrona Italia completa di ruote sedute in memoria a soli 209 euro.
02:27Chiamate il numero in sovraimpressione per informazioni.
02:30Mondorelax. Garanzia di benessere e qualità.
02:33Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa.
02:37Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
02:41Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
02:47Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
02:50A Palermo via comandante Simone Guli 82, zona cantiere navale e in viale regione siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
02:59Due quotidiani, l'anima di un territorio.
03:04Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
03:07Una grafica più attraente, grandi firme ed approfondimenti.
03:10Per leggere il presente guardando al futuro.
03:13Con l'impegno e la passione di sempre.
03:16Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
03:19Leggi con noi la nuova pagina di due grandi storie.
03:23Ciao, ciao, come stai?
03:37I bimbi stanno bene.
03:39Guarda, Maria, Maria, Maria!
03:53Maiko, riscopri il piacere di sentire.
04:04Dalla tradizione dei maestri sarti siciliani, abiti su misura infantino.
04:09Dettagli, qualità dei tessuti, eleganza e vestibilità per le tue occasioni più esclusive.
04:18Per il giorno più importante della tua vita.
04:20Infantino, abiti su misura.
04:22Area artigianale Misilneri, Palermo.
04:25Scontri tra tifosi del Palermo di due diverse fazioni a bancaccio davanti ai bimbi del centro Padre Nostro.
04:50il presidente Maurizio Artale, venitevi a riprendere le vostre uova infangate di violenza.
04:58Stop alla concessione di licenza per nuove attività nel centro storico a Palermo.
05:03Un provvedimento che vale solo per chi ancora non ha stipulato contratti o ottenuto finanziamenti.
05:08Opinioni differenti tra gestori e residenti.
05:13Rapina in trasferta, arrestata la banda di Palermo.
05:155 in manette dalla Sicilia in Piemonte per resvaliggiare le banche dopo aver fatto minuziosi sopralluoghi per preparare i colti.
05:23In parte è recuperato il bottino di 110 mila euro.
05:28La riforma sugli enti locali approderà all'Ars il 6 maggio.
05:32A rischio 11 dei 18 articoli.
05:34Alcuni provvedimenti sarebbero privi di copertura finanziaria.
05:37Scandalo al cimitero comunale di Trapani.
05:41False attestazioni dal medico legale dell'ASPE.
05:44Libertà d'azione illimitata per l'ex necroforo ora ai domiciliari.
05:50Standard & Poor's alza il rating della regione.
05:54Schifani risultato storico.
05:56Evidenziati miglioramente a livello contabile.
05:58Bene il contenimento della spesa corrente e l'incremento degli investimenti pubblici.
06:02Palermo al lavoro.
06:05A Torretta in vista della sfida di Pasquetta contro la Carrarese serve un guizzo per agguantare il sesto posto.
06:10Obiettivo minimo a questo punto della stagione.
06:12Dionisi riproporrà la squadra che ha battuto il Sassuolo.
06:18Da domani torna su TGS il magico mondo di Bull.
06:21Il programma dedicato ai bambini della nostra rete.
06:23In onda le prime otto puntate e quattro nuove girate al minimo UPA di Palermo.
06:28Buon pomeriggio come avete sentito dai titoli una vicenda assurda.
06:34Quella che si è verificata ieri a Brancaccio.
06:37Scontri tra tifosi del Palermo di due fazioni opposte davanti ai bambini del centro Padre Nostro
06:43a cui uno dei due gruppi aveva donato Uova di Pasqua.
06:46Sentiamo il resoconto di Davide Ferrara.
06:48Un'iniziativa di beneficenza si trasforma in una maxirissa nel cuore di Brancaccio.
06:54Giovedì pomeriggio nel quartiere popolare si sono scontrati con violenza
06:57tifosi del Palermo, della Curva Nord e della Sud.
07:01I primi rappresentanti del club Eterna Fratellanza, spesso impegnati in attività solidali,
07:06avevano organizzato una consegna di uova pasquali per i bambini.
07:10Dopo una prima sosta nella chiesa di Maria Santissima delle Grazie a Roccella,
07:14diretta dal parroco Ugo Di Marzo, si sono spostati.
07:18Erano in compagnia del presidente della seconda circoscrizione, Giuseppe Federico,
07:22e sono andati in via Simoncini-Scaglione, in una villetta gestita dal centro Padre Nostro,
07:27fondato da Dompino Puglisi.
07:29Lì era in programma un nuovo appuntamento con i piccoli,
07:32ma il luogo è anche un posto in cui a pochi passi si trova la sede del club della Curva Sud,
07:37al quale appartengono ultras e non nuovi addisordini.
07:41La presenza in strada dei rivali della Nord ha scatenato l'inferno.
07:44Prima sono volate parole grosse, poi si è passati alle vie di fatto.
07:48Scene violente alle quali i bambini hanno assistito terrorizzati,
07:53ma la contesa non ha avuto fine e poco dopo le opposte fazioni si sono affrontate
07:57davanti al centro Padre Nostro di Brancaccio, dove, così come riferito da alcuni testimoni,
08:03una trentina di persone, alcune armate di coltelli, bastoni e vanghe e pare da lavoro,
08:08se le sono suonate di santa ragione.
08:10Un paio di feriti hanno poi dovuto fare ricorso alle cure dei medici.
08:14Sul posto è stato richiesto l'intervento delle forze dell'ordine e a Brancaccio sono giunte
08:19diverse volanti della polizia.
08:21All'arrivo degli agenti, però, i fascinorosi si erano già dispersi, raggiungendo luoghi
08:25in cui nascondersi.
08:27Adesso sulla vicenda sono in corso le indagini, gli investigatori hanno ascoltato alcuni testimoni
08:32e sono andati alla ricerca delle immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza
08:36per identificare quanti hanno preso parte alla rissa e ricostruire la dinamica dei fatti.
08:41Sulla vicenda abbiamo sentito il parere di Maurizio Artale, presidente del centro Padre
08:48Nostro, non vogliamo uova infangate di violenza, ci ha detto, sentite.
08:53Premesso che non conosco i motivi per cui questi due gruppi di sedicenti tifosi si sono scontrati
08:58violentamente davanti alla sede del centro Padre Nostro.
09:02So comunque che un gruppo di questi si sono stati mossi da un atto di benevolenza nei confronti
09:09dei bambini che frequentano il centro per portare e donare le uova di Pasqua, ma l'azione
09:15che poi si è consumata dopo è in antitesi a quella che è la Pasqua stessa, ma anche
09:21all'agire sociale, civile.
09:24Allora io mi chiedo perché fate queste azioni di pensare di fare dei doni pasquali ai bambini
09:30che secondo voi si trovano in situazioni di disagio.
09:35Lo fate forse perché vi dovete creare una vetrina dove potervi esporvi con le fotografie,
09:40con le uova in mano, donati ai bambini.
09:43Tutto deve essere apparenza.
09:45Allora io penso che noi dobbiamo dare poca rilevanza a queste persone, che non basta comprare
09:51100 euro di uova di Pasqua e andare in giro a distribuirle per fare vedere che siano delle
09:56brevi persone.
09:57Quindi io invito chi è venuto a portare le uova di Pasqua al centro Padre Nostro a venissere
10:03a ritirare perché uovette o uova di Pasqua infangate di violenza noi non le vogliamo.
10:12Stop alla concessione di licenze per l'apertura di nuove attività commerciali nel centro storico
10:18a Palermo, un provvedimento che vale soltanto per chi ancora non ha stipulato contratti o
10:22ottenuto finanziamenti.
10:24Cinzia Gizzi è andata un po' in giro e in centro appunto a sentire l'opinione di gestori
10:29di attività e residenti.
10:31Si corre ai ripari per tutelare il patrimonio artistico e culturale e l'identità della città
10:37di Palermo facendo partire una fase sperimentale della cosiddetta legge Franceschini.
10:44Per 18 mesi stop alle licenze, non si potranno più aprire negozi, bar, attività legate
10:50al food oltre che all'inserimento di nuovi distributori automatici di bevande.
10:57La decisione è arrivata dopo un lungo ciclo di incontri con associazioni di categorie
11:01e residenti oltre che con una commissione competente.
11:05I divieti riguarderanno l'area del centro storico dei quattro mandamenti esclusi via
11:09Roma e la parte alta di via Macheda, dai quattro canti alla stazione centrale via Sant'Agostino
11:14e via Bandiera.
11:15La norma necessaria per garantire una maggiore qualità della vita per residenti e visitatori.
11:21Guardi, per incentivare il lavoro io sono d'accordo che aprano i pub perché i giovani
11:26devono lavorare, però che non infrangono le regole.
11:29Beh, penso che già siamo abbastanza saturi quindi potrebbe essere una buona manovra per
11:34limitare un po'.
11:35Penso che sia una cosa sbagliata perché comunque tutti questi locali non fanno altro
11:39che migliorare la nostra città.
11:41Sono residenti e sono molto stanca.
11:44Amo tanto la mia città, amo il centro storico, ho scelto di vivere in centro storico passando
11:48dalla periferia, dalle falde di Monreale qui, però devo dire che la situazione è ingestibile.
11:55Non vedo assolutamente da parte di chi di competenza un'azione concreta.
12:01C'è sempre molta più confusione nel centro e il sabato, però se si può evitare anche
12:06questi assemblementi qua, ancora meno.
12:09E fino alle 3-4 di notte non si può dormire, quindi c'è proprio una situazione insostenibile.
12:18E' come se buscano il pane, i chissiani.
12:24Scusa, devono lavorare tutti.
12:26Più controlli, più pulizia, più igienica.
12:31Ma onestamente devono lavorare tutti.
12:34Torniamo a Brancaccio, dove lo svincolo autostradale è ancora chiuso a causa dei rifiuti.
12:42L'opera è ultimata, ma non può essere aperta.
12:44E' piena di immondizie.
12:45La RAP per toglierla chiede da 100 mila euro a mezzo milione di euro.
12:50E dall'ASP avvertono, bisogna vedere anche se c'è amianto.
12:54Anna Cane.
12:54Lo svincolo del forum di Brancaccio a Palermo è pronto, ma non si può aprire, perché invaso da montagne di rifiuti.
13:02Per ripulire l'area e consentire l'inaugurazione, che darebbe respiro a un traffico sempre congestionato in zona,
13:08la RAP ha chiesto al comune 100 mila euro.
13:11Somma che potrebbe lievitare a 500 mila se l'ASP 6 confermerà che l'amianto,
13:15presente nella spazzatura abbandonata, è friabile e ha contaminato le altre frazioni.
13:20L'immondizia dunque non solo sporca la città, ma blocca anche l'apertura delle opere pubbliche.
13:26I tanto attesi lavori allo svincolo sono terminati già da una settimana, eppure di inaugurazione non si parla ancora.
13:32Il comune non può tagliare il nastro davanti a tanta sporcizia.
13:36Nello svincolo che collega l'ultimo tratto dell'autostrada,
13:38prima dell'ingresso in città con la zona del centro commerciale Forum e la stazione ferroviaria Rocella,
13:44l'immondizia si è accumulata negli anni.
13:46Ci sono montagne di rifiuti di ogni tipo, anche pericolosi, come l'amianto.
13:51Se aprissimo oggi lo svincolo del Forum di Brancaccio, punteremmo i riflettori sulla bretella che fiancheggia l'autostrada,
13:57spiega Gianluca Inzerillo, consigliere comunale di Forza Italia,
14:00chiusa perché l'amministrazione da anni non riesce a togliere una montagna di rifiuti.
14:05La RAP sostiene che non manca la volontà, ma l'accordo sul preventivo.
14:09L'azienda infatti deve svolgere lavoro extra e per questo chiede 100 mila euro.
14:13Quando le attività stavano per iniziare, è arrivato lo stop dell'ASP.
14:17L'azienda sanitaria provinciale vuole scongiurare un disastro ambientale,
14:21perché tra quelle montagne di rifiuti è accertato che ci sia anche dell'amianto.
14:25Bisogna capire se è compatto o friabile.
14:28Nella prima ipotesi si potrebbe separare dal resto dei rifiuti.
14:32Se invece risulterà friabile, tutti i rifiuti risulteranno contaminati
14:35e in quel caso la RAP dovrà subappaltare l'incarico alle ditte specializzate
14:40e presenterà al Comune un preventivo di mezzo milione.
14:43Somma che non sarà facile per l'amministrazione reperire in tempi brevi.
14:48Cambiamo argomento.
14:49Rabbine in trasferta nel Torinese arrestata la banda di Palermo
14:54dalla Sicilia in Piemonte per rapinare le banche
14:56dopo aver fatto minuziosi sopralluoghi per preparare i colpi.
14:59È l'accusa rivolta ai cinque componenti della banda
15:02arrestati nel capologo siciliano dei carabinieri che hanno indagato
15:06sia quelli di Torino che di Palermo.
15:08I militari hanno arrestato cinque uomini tra i 30 e i 50 anni
15:11sospettati di aver commesso tra febbraio e marzo 2024
15:15due rapine ai danni di filiali bancarie a Osasio e Moncalieri
15:18con un bottino complessivo di oltre 110 mila euro in contanti.
15:23Le indagini dei carabinieri hanno accertato che i cinque viaggiavano separati
15:26per non destare sospetti e soggiornavano a Torino.
15:29Usavano auto rubate con targhe contraffatte
15:31e dopo le rapine si sono fermate a Torino
15:34giusto il tempo di spartirsi il bottino
15:36peraltro per la maggior parte recuperato
15:37e poi tornavano in Sicilia a bordo di un'altra auto
15:40non riconducibile a nessuno di loro.
15:43Adesso la riforma sugli enti locali
15:46che approverà Lars il 6 maggio.
15:48A rischio 11 dei 18 articoli
15:50alcuni provvedimenti sarebbero privi di copertura finanziaria.
15:55Facciamo il punto con Donata Calabrese.
15:56Riflettori puntati sulla riforma degli enti locali
16:00almeno 11 dei 18 articoli previsti
16:03potrebbero essere impugnati per problemi legati alla copertura finanziaria
16:06o all'applicabilità delle nuove regole.
16:09In un dossiere di 30 pagine
16:11il servizio bilancio dell'Ars manifesta i suoi dubbi
16:14sulla principale legge che arriverà in aula il 6 maggio.
16:17C'è il timore che si formi un fronte trasversale
16:20composto da donne che temono uno sgambetto sulla norma
16:23che introduce l'obbligo per ogni sindaco di inserire in giunta
16:27il 40% di assessori donne
16:28anche se su questo articolo
16:30il servizio bilancio dell'Ars non ha sollevato dubbi.
16:34Rimangono in bilico altri 11 provvedimenti.
16:37L'articolo 2 aumenta la possibilità per i consiglieri comunali
16:40di ottenere permessi retribuiti dal lavoro
16:42per partecipare alle attività politiche
16:44e ciò, si legge nel dossier,
16:47comporta un aumento delle spese per gli enti locali
16:49che dal testo non si evince.
16:51L'articolo 1 introduce la possibilità di avviare controlli sui comuni
16:55col personale regionale
16:57ma non è indicato quanto costerà questo a Palazzo d'Orleans.
17:01Dubbi dei tecnici dell'Ars anche sulla norma
17:03che aumenta il budget per le stabilizzazioni
17:06dei lavoratori socialmente utili
17:08sarebbe priva di copertura finanziaria
17:10anche la disposizione che introduce sulle schede elettorali
17:13il cosiddetto tagliando antifrode.
17:16Prevista la figura del consigliere supplente,
17:18il primo dei non eletti subentra a quello che va in giunta
17:22e l'introduzione del terzo mandato
17:24per i sindaci dei comuni fino a 15.000 abitanti.
17:28Andiamo a Trapani adesso.
17:30Scandalo al cimitero comunale,
17:32false attestazioni dal medico legale dell'ASPE
17:34e libertà d'azione illimitata per l'ex necroforo
17:37ora ai domiciliari.
17:39Ascoltiamo Laura Spanò.
17:42Rileggendo l'ordinanza del GIP di Trampani
17:44sullo scandalo al cimitero comunale
17:46sfociato con le emissioni di misure cautelari
17:48nei confronti dell'ex necroforo Mario Pizzur
17:50e dell'operaio Renato Grimaudo
17:52finiti ai domiciliari,
17:54ciò che salta all'occhio è il ruolo
17:55che nel tempo si era ritagliato il dipendente comunale.
17:58Un ruolo attribuitogli anche dal medico legale dell'ASPE
18:01Paolo Meduri, quest'ultimo raggiunto da avviso di garanzia,
18:04indagato perché sospettato di avere redatto
18:07false attestazioni circa la decomposizione
18:10delle salme stumolate,
18:11in qualche caso con delega ad accertare
18:14conferita allo stesso necroforo.
18:16Dalle indagini si evince che fra Meduri e Pizzurro
18:19vi era un rapporto di fiducia e confidenza tale
18:21per cui il sanitario gli delegava tale funzioni
18:24che per legge erano di sua esclusiva competenza.
18:27Chi ha indagato ha accertato che Pizzurro
18:29accordandosi in modo illecito
18:31sia con gli impresari funebri
18:33sia con i parenti dei difunti
18:34disponeva a suo piacimento anche i tempi
18:37di assegnazione dei nuovi loculi
18:38attestando che i cadaveri fossero
18:40momunificati e non ancora mineralizzati
18:43e lo stesso Pizzurro
18:45si vantava di godere della piena fiducia di Meduri.
18:48Nel corso di un servizio di osservazione
18:49e pedinamento all'esterno del cimitero
18:51gli investigatori della mobile
18:53che hanno seguito le indagini
18:54il 15 novembre del 2023
18:56vedono il medico che alle 13.50
18:59raggiunge a bordo della propria auto
19:01l'ingresso del cimitero
19:02e qui si trattiene 9 minuti prima di riprendere l'uscita.
19:06Gli agenti che si trovano presso gli uffici cimiteriali
19:08notano che non vi sono feretri
19:10e la permanenza del medico nel cimitero per 9 minuti
19:13è un intervallo insufficiente
19:15per raggiungere i luoghi
19:16dove sono in deposito le salme da esaminare
19:19fare l'ispezione, rientrare negli uffici
19:21compilare i verbali
19:23emblematico.
19:24Poi un dialogo registrato il 23 novembre del 2023
19:27in cui Pizzurro spiega al suo interlocutore
19:30a malincuore che il giorno seguente
19:32visto che ci sarebbe stato un altro medico
19:35non avrebbero potuto fare nulla.
19:37Standard & Poor's alza il rating della regione
19:42Schifani commenta risultato storico
19:45l'agenzia ha evidenziato i miglioramenti
19:47nella governance contabile
19:48la maggiore tempestività
19:49nell'approvazione dei documenti finanziari
19:51e l'elevata liquidità disponibile
19:53il rating della regione è passato così
19:56da BBB a BBB plus
19:58con outlook stabile
19:59è un risultato straordinario
20:01ma soprattutto un fatto storico
20:02ha sottolineato il presidente della regione
20:04in meno di un anno sono stati registrati
20:06due balzi in avanti
20:08riconosciuti progressi anche riguardo
20:09il contenimento della spesa corrente
20:11e l'incremento degli investimenti pubblici.
20:14L'ordinanza del sindaco Lagalla
20:17torniamo dunque a Palermo
20:18vieta gli assembramenti all'interno del parco
20:20della Favorita per i giorni di festa
20:22una decisione che spacca l'opinione pubblica
20:25e di vieti partiranno alle 7 di domani
20:28fino alle 24 di Pasquetta
20:31del giorno di Pasquetta
20:32sentiamo Cinzia Gizzi
20:33un'ordinanza guastafeste
20:35per coloro che avevano organizzato
20:36il tradizionale picnic
20:38all'interno del parco della Favorita
20:41vieta gli assembramenti
20:42ma anche l'accensione di fuochi e di fornelli
20:45e l'introduzione di tavoli e sedie
20:47nei giorni di Pasqua e Pasquetta
20:49e nelle giornate della festa della liberazione
20:52e del primo maggio
20:53provvedimento che non riguarda
20:54soltanto il parco della Favorita
20:56ma anche l'area della riserva naturale
20:59di Monte Pellegrino
21:00secondo me il comune dovrebbe
21:02incentivare per la polizia
21:05per rendere abitabile e bello
21:06questo luogo che è bellissimo
21:08ma è impraticabile
21:09per tutto quello che non concerne
21:11di tutto quello che c'è al giro
21:13è finita l'epoca delle grigliate
21:16la gente è in Favorita
21:18a Monte Pellegrino
21:18ne ho fatte tante
21:20ora è meglio concentrarci un po'
21:23con la famiglia
21:23più in intimità
21:25la gente è incivile
21:26e quindi poi lascia tutto sporco
21:29tutto il parco che fa schifo
21:32a meno che non ci sia un adeguato controllo
21:34durante quei giorni
21:36per significare la necessità
21:39di lasciare pulito
21:40e quindi sottoporre
21:43all'attenzione
21:44della popolazione
21:46che ne ha più bisogno
21:48diciamo di questo obbligo
21:51che diventerebbe un obbligo
21:53anche morale
21:54cioè quello di rispettare
21:56l'ambiente
21:57in realtà penso che sia una cosa giusta
21:59spazio pubblico
22:01finché uno si va a divertire
22:03ma se si lascia qualcosa in giro
22:05non diventa più una cosa divertente
22:08ma diventa una cosa incivile
22:10no, non siamo d'accordo
22:11si dovrebbero poter fare queste grigliate
22:13pure perché il parco è di tutti
22:15quindi è pubblico
22:16l'importante è non lasciare sporcizia
22:18mi sembra una grande idea
22:19però per tenere la Favorita
22:21forse pulita è meglio
22:22questo che non viene utilizzato
22:24in maniera civile
22:25direi di sì
22:26e togliere alla gente
22:28che non ha magari un'alternativa
22:30la possibilità di fare un picnic
22:33che non mi sembra una cosa giusta
22:36no, non sono d'accordo
22:37io sono d'accordo invece
22:39in questa ordinanza
22:40però sono d'accordo
22:41anche con quello che diceva la signora
22:43perché in realtà
22:44quello che manca
22:45sono le attrezzate specifiche
22:46quindi se ci fosse un'area
22:47attrezzata specifica
22:49e circoscritta
22:50rendendola anche sicura
22:52contro eventuali rischi di incendi
22:53assolutamente sì
22:54che potrebbe essere assolutamente
22:56la possibilità di dare alle persone
22:58di fare il picnic all'aria aperta
22:59quello che invece qui
23:00viene a mancare
23:01nel parco della Favorita
23:02è delle aree specifiche
23:04ma io ritengo che sia una cosa giusta
23:05perché sennò
23:06porterebbe a una confusione eccessiva
23:08per il parco
23:09l'ANAS ha avviato il processo
23:14di demolizione del viadotto
23:15Morello 3
23:16sull'autostrada 19 Palermo Catania
23:18in direzione del capologo Etneo
23:20nei pressi di Enne
23:21il viadotto ha un'estensione
23:22di 5,5 km
23:23i lavori si inquadrano
23:24nel piano di manutenzione
23:25dell'autostrada
23:26nei giorni scorsi
23:27si è svolto un sopralluogo
23:28al quale ha preso parte
23:29anche l'amministratore delegato
23:30dell'ANAS
23:31Claudio Andrea Gemme
23:33i lavori prevedono
23:33la completa demolizione
23:34degli impalcati
23:35e la loro sostituzione
23:36con strutture miste
23:38acciaio calcestruzzo
23:4011 denunciati
23:43tra datori di lavoro
23:44coordinatori per la sicurezza
23:46committenti e lavoratori
23:47oltre alla sospensione
23:48delle attività imprenditoriali
23:49nei confronti di un'impresa edile
23:51per gravi violazioni
23:52in materia di salute e sicurezza
23:53e più di 30.000 euro
23:55tra ammende e sanzioni contestate
23:57questi provvedimenti presi
23:58in seguito ai controlli
23:59che i carabinieri
24:00del nucleo ispettorato
24:01del lavoro di Palermo
24:02col supporto
24:03dei colleghi del posto
24:04hanno effettuato
24:05ispezionando due cantieri
24:06a petraria soprana
24:07e petraria sottana
24:08rilevate numerose infrazioni
24:09quali la mancata predisposizione
24:11di protezioni
24:11dalle cadute dall'alto
24:13e dal rischio elettrico
24:14l'irregolarità
24:15nei ponteggi
24:16il loro mancato avviamento
24:17a corsi di formazione
24:18in tema di sicurezza
24:19nonché il mancato utilizzo
24:20di dispositivi
24:21di protezione individuale
24:24tra i riti pasquali
24:26più suggestivi
24:27che si svolgono
24:28in provincia
24:28cambiamo argomento
24:29ovviamente parliamo
24:30delle festività imminenti
24:32i lamenti di Alimena
24:35durante la processione
24:36del venerdì santo
24:38vediamo il servizio
24:38preparato da Matilde
24:39della placa
24:40molto particolare
24:53assistere al venerdì santo
24:54di Alimena
24:55dove si possono
24:56ascoltare i lamenti
24:57cori di più voci
24:59intorno a dei canti
25:00di dolore
25:00e di sofferenza
25:01che interpretano
25:02la passione di Gesù
25:03raccontando in più strofe
25:05i momenti più strazianti
25:07patiti da Gesù
25:08e dalla Madonna
25:08la mento è una forma
25:10primitiva di rispondere
25:11al dolore
25:12e non è un caso
25:13che nel corso
25:13della storia dell'uomo
25:14abbiamo talmente
25:16tante attestazioni
25:17nel corso
25:18dei millenni
25:19e dei secoli
25:20che ci permettono
25:21a noi oggi
25:22di far giungere
25:23questa tradizione millenaria
25:24e di rielaborarla
25:26come fenomeno sociale
25:27oggi la lamentazione
25:29evolventosi
25:30passando dagli Egizi
25:31passando dai Greci
25:33e dai Romani
25:34diventa un fenomeno sociale
25:36Maria quando scopre
25:38che il figlio
25:38sta per essere condannato
25:39a morte
25:40va dai fabbri
25:41ci siamo dalle maestranze
25:43chiedendo che non vengano
25:45fatti i chiodi
25:45appunto per provare
25:46per il figlio
25:47addirittura chiede
25:49appunto
25:49che sia lei
25:51a pagare
25:51il lavoro fatto
25:52pur di non condannare
25:54il figlio
25:54c'è stato un interesse
25:55da parte degli etnomusicologi
25:57durante il corso del tempo
25:59per cui
26:00quella dei lamenti
26:01è
26:01abbiamo delle registrazioni
26:04riferite a diversi
26:05periodi storici
26:06dolci pasquali
26:18sono una gioia
26:19per il palato
26:20e per gli occhi
26:21a Caltanissetta
26:22uova di Pasqua
26:23dipinta in laboratorio
26:24dagli alunni
26:24dell'Istituto d'Arte
26:25e pecorelle di Marzapane
26:27con mandorle
26:28d'op
26:29Ivana Baiunco
26:30a Pasqua
26:31la tradizione
26:32si sposa
26:32con l'innovazione
26:33dalla pecorella pasquale
26:35tra i dolci siciliani
26:36più antichi
26:37la leggenda narra
26:38che la ricetta
26:38sia stata inizialmente
26:39custodita
26:40dalle famiglie agrarie
26:41e che la sua diffusione
26:43sia dovuta
26:43alle suore
26:44del collegio
26:44di Maria di Favara
26:45in particolare
26:47le suore
26:47del quartiere Badia
26:48fino ad arrivare
26:49alle uova pasquali
26:50di cioccolato
26:51dipinte dagli studenti
26:52dell'Istituto d'Arte
26:53di Caltanissetta
26:54come se fossero
26:56dei veri e propri quadri
26:57la materia prima
26:58resta la stessa
26:59il cioccolato
27:00ma il resto cambia
27:01c'è anche innovazione
27:02nella tradizione
27:03le mandorle
27:04di pistacchio
27:05per le pecorelle
27:05sono locali
27:06e a chilometro zero
27:08come racconta
27:09il maestro torronaio
27:10Davide Scancarello
27:11la pecorella pasquale
27:12è un dolce
27:13che oggi
27:14continuiamo a fare
27:15appunto perché
27:16la tradizione siciliana
27:17la vuole
27:18ed abbiamo
27:18una grande richiesta
27:19e poi ci sono
27:21le colombe
27:21quest'anno
27:22accanto alle classiche
27:23sono arrivate
27:24quelle agli agrumi
27:25dalle 12
27:26alle 18 ore
27:27di lievitazione
27:28per un risultato
27:29finale ottimale
27:30quest'anno finalmente
27:32abbiamo presentato
27:33diverse colombe
27:34e alcune a base
27:35di limoni
27:35di Sicilia
27:36altre a base
27:37di arancia
27:37ma cambia
27:40la tendenza
27:41e quindi
27:41la rivisitazione
27:43dei gusti siciliani
27:45la fa da padrona
27:46quest'anno
27:47è importante
27:48ed è fondamentale
27:49oltre che essenziale
27:50l'uso degli ingredienti
27:52di base
27:53che devono essere
27:54genuini
27:55e sempre freschi
27:56fa discutere
27:58il no
27:59dell'università
28:00di Messina
28:01alla laurea
28:01honoris causa
28:02al cantante
28:03Marra
28:04che è scioriginario
28:05peraltro di
28:05Nicosia
28:06bocciata ai voti
28:07la proposta
28:07del docente
28:08di linguistica
28:09Fabio Rossi
28:10il motivo
28:11secondo alcune
28:12docenti
28:13dell'ateneo
28:13messinese
28:14i testi
28:14avrebbero contenuti
28:16sessisti
28:17sentiamo
28:17Francesca Stornante
28:18l'idea era già
28:20naufragata
28:21nel 2022
28:22ma il professore
28:23Fabio Rossi
28:24ci aveva riprovato
28:25e nonostante
28:26una votazione favorevole
28:27alla fine
28:28ha comunque deciso
28:29di fermarsi
28:29e così
28:30la proposta
28:31di conferire
28:32la laurea
28:32honoris causa
28:33al rapper
28:34Marrakesh
28:35non ha avvercato
28:36neanche la soglia
28:37del DICAM
28:37il dipartimento
28:38di civiltanti
28:39che è moderna
28:40dell'università
28:40di Messina
28:41in compenso
28:42però
28:43la notizia
28:43è diventata
28:44un caso
28:45mediatico
28:45nazionale
28:46tutto era nato
28:47dall'intenzione
28:48di conferire
28:48un riconoscimento
28:50al profilo
28:51di un artista
28:52premiato
28:52tra l'altro
28:53con la prestigiosa
28:54targa
28:54Luigi Tenco
28:55e al suo
28:56impegno
28:56nel trattare
28:57con codici
28:58attuali
28:58e particolarmente
28:59vicini ai ragazzi
29:00tematiche
29:01di grande
29:01rilevanza sociale
29:03queste le motivazioni
29:04del docente
29:05di linguistica
29:06Fabio Rossi
29:06una proposta
29:07che era stata
29:08anche sposata
29:08e sostenuta
29:09dal direttore
29:10del dipartimento
29:11il professore
29:12Giuseppe
29:12Ucciardello
29:13penso che
29:14sia stato fatto
29:15tutto quello
29:16che si doveva fare
29:18seguendo il normale
29:19iter di queste
29:20procedure
29:21legate
29:21al lauree
29:22honoris causa
29:23passaggio
29:24prima
29:24nel consiglio
29:25del corso
29:26di laurea
29:27quindi
29:27in consiglio
29:28di dipartimento
29:28dove ognuno
29:29ha espresso
29:30legittimamente
29:30le proprie posizioni
29:32sia a favore
29:33della proposta
29:33sia
29:34contro
29:35motivando
29:37il diniego
29:38poi
29:39è chiaro
29:40che
29:40quando si parla
29:41comunque
29:42di testi
29:43o comunque
29:44di qualsiasi
29:45opera d'arte
29:45c'è sempre
29:46una certa
29:48soggettività
29:48nel gusto estetico
29:49per cui c'è qualcosa
29:51che
29:52un testo
29:53o un'opera d'arte
29:54può piacere
29:54a qualcuno
29:55come può non
29:56piacere
29:56ad altri
29:57e tutti
29:58legittimamente
29:59hanno espresso
30:00le loro posizioni
30:01e poi alla fine
30:02il risultato
30:04è stato favorevole
30:05ma comunque
30:06non con una maggioranza
30:08così ampia
30:08da consentire
30:09che l'iter
30:12potesse proseguire
30:13ma tre professoresse
30:14hanno detto no
30:15per il timore
30:15che i testi
30:16delle opere
30:17contenessero contenuti
30:18di natura sessista
30:20un timore
30:20non condiviso
30:21però
30:22dal direttore
30:23Ucciardello
30:23se vuole un'opinione
30:25non ravviso
30:26questi elementi
30:28però questa è un'opinione
30:29di un
30:30fuitore
30:31comunque
30:32lettore
30:32non
30:33ma ripeto
30:35altri hanno avuto
30:36delle percezioni
30:37diverse
30:37dopo la pubblicità
30:40lo sport
30:41lo sapevi che
30:48i prodotti
30:49natural vivo
30:50sono realizzati
30:51in bioplastica
30:51con polimeri
30:52di origine vegetale
30:53sono compostabili
30:54adatti a cibi caldi e freddi
30:56e dopo l'utilizzo
30:57devono essere gettati
30:58nell'umido
30:58assieme agli scarti alimentari
31:00natural vivo
31:01adesso lo sai
31:02villa esposito
31:24ricevimenti
31:25via case 915
31:27altavilla
31:28milice
31:28le cure domiciliari
31:38per chi ti è caro
31:39svolgiamo con impegno
31:41e serietà
31:41tutte le attività
31:42socio-sanitarie
31:43in equip
31:44per garantire il sostegno
31:45ai malati
31:46e ai loro familiari
31:47tutti hanno diritto
31:48di ricevere
31:49l'assistenza domiciliare
31:50convenzionata
31:51in cure palliative
31:52la Samo
31:54è operativa
31:55con proprie strutture sanitarie
31:57visita il nostro sito
31:58www.samoonlus.org
32:01o le nostre sedi
32:02di Palermo
32:03Catania
32:03Agrigento
32:04Trapani
32:05Affari in oro
32:23con tante all'istante
32:26e senza pensieri
32:27Andere Over
32:31compie 5 anni
32:32e a farvi il regalo
32:33siamo noi
32:34sconto del 50%
32:36sugli articoli
32:37di accessori moda
32:38Andere Over
32:39è il punto di riferimento
32:40per i profumi
32:41e la skin care
32:42Iodelma
32:42aperto tutti i giorni
32:44anche la domenica mattina
32:45Andere Over
32:46di Asciuti 64
32:48Palermo
32:49Andere Over
32:50l'assoluta certezza
32:51della tua identicità
32:53Lo sport
32:58il calcio
32:58e il palermo
32:59è al lavoro
32:59a Torretta
33:00in vista della sfida
33:01di lunedì pomeriggio
33:02giorno di Pasquetta
33:04contro la Carrarese
33:05al Barbere
33:06Rosanero
33:06hanno bisogno
33:07di ritrovare la vittoria
33:08dopo lo stop di Bari
33:09mancano 5 giornate
33:10quella con la Carrarese
33:12sarà la prima
33:12di tre partite casalinghe
33:14serve un guizio
33:14per cercare di agguantare
33:16il sesto posto
33:16obiettivo minimo
33:17a questo punto
33:18della stagione
33:19Dionisi
33:20con ogni probabilità
33:20riproporrà
33:21la stessa formazione
33:22che due settimane fa
33:23ha battuto al Barbere
33:24il Sassuolo
33:24grazie al recupero
33:25di Ceccaroni
33:26e al rientro
33:27di Segre
33:28il primo ha superato
33:29l'infortunio muscolare
33:30che lo aveva costretto
33:30a saltare
33:31la trasferta di Bari
33:32il secondo invece
33:33la scorsa settimana
33:33era squalificato
33:34in Serie C invece
33:36in campo alle 18.30
33:37il Tarapani
33:38ed il Messina
33:39entrambe in trasferta
33:40Granata
33:40devono vincere a Benevento
33:42per restare aggrappati
33:43al sogno playoff
33:43il Messina invece
33:44senza banchieri
33:45è sonerato al suo posto
33:47il vicegatto
33:48sarà di scena
33:49in casa del Foggia
33:50turno di riposo
33:51per il Catania
33:52e sempre oggi pomeriggio
33:54per la palla a nuoto
33:55Serie 1 maschile
33:56il Telemar
33:57è costretto
33:57a vincere
33:58a Terrasini
33:59contro la Roma
34:00Vissenova
34:01per continuare
34:01a sperare
34:02nella salvezza diretta
34:03vincere infatti
34:04potrebbe non bastare
34:06se le squadre
34:07che stanno davanti
34:08nello specifico
34:09Florenzi e Quinto
34:10non dovessero
34:11inciampare
34:11in caso contrario
34:13i palermitani
34:13saranno costretti
34:14a giocarsi
34:15la salvezza
34:15ai play out
34:16e domani su TGS
34:18alle 15
34:19torna il Magico Mondo di Bù
34:21il programma dedicato
34:22ai bambini
34:23della nostra rete
34:24in onda
34:25le prime otto puntate
34:26e quattro nove puntate extra
34:27registrate
34:28al Mini Mupa
34:30di Palermo
34:31e ascoltiamo
34:32la conduttrice
34:33Alessandra Costanza
34:35Il Magico Mondo di Bù
34:37è il primo programma
34:37dedicato ai bambini
34:38della nostra rete
34:39di cui io sono
34:40autrice
34:40e conduttrice
34:41in otto puntate
34:43abbiamo esplorato
34:45tutto quello che riguarda
34:46il mondo della creatività
34:48e della fantasia
34:49affinché i bambini
34:51potessero essere coinvolti
34:53in giochi tematici
34:54come quiz
34:55oppure anche
34:57giochi interattivi
34:58che erano la caratteristica
34:59del locale
35:00che ci ha ospitato
35:01che è stato
35:01Spazio Zero Eventi
35:03poi ovviamente
35:05in ogni puntata
35:06un momento dedicato
35:07alle favole
35:08che sono state narrate
35:09da grandi artisti siciliani
35:11come Mimo Cuticchio
35:12Salvo Piparo
35:13Salvino Calatabiano
35:14del Teatro degli Spiriti
35:15la raccontatrice
35:16Alessia Franco
35:17l'attore Salvatore Canova
35:19e poi ovviamente
35:21abbiamo avuto anche
35:22dei tutorial creativi
35:24quindi di pasticceria
35:26dove ogni settimana
35:26i bambini
35:27insieme alle famiglie
35:28si sono potuti cimentare
35:30alla realizzazione
35:30di un dolcetto
35:31o dei tutorial creativi
35:33per le favole
35:34un momento
35:35che ho fortemente voluto
35:36è stato anche quello
35:37dell'artista
35:38Antonella Cirrito
35:39che ricicla la plastica
35:41e poi la fa diventare
35:42opera d'arte
35:43adesso in video
35:44vedrete altre
35:45quattro puntate extra
35:47che sono state girate
35:49all'interno
35:49dello spazio
35:50Minimupa
35:51che è un museo
35:52interattivo
35:53nel cuore della calza
35:54di Palermo
35:55dove i bambini
35:55si sono cimentati
35:57in giochi più fisici
35:58quindi il climbing
35:59l'arrampicata
36:00il tunnel
36:01e anche
36:02in memory game
36:03tutti legati
36:05alla tradizione siciliana
36:06anche qui
36:07quattro puntate
36:08tematiche
36:09una di queste
36:10ha seguito
36:11anche la letteratura
36:12quindi
36:13il tema dell'amicizia
36:14tratto dal libro
36:16di Daniel Pennac
36:17Ernest e Celestine
36:18e le favole
36:19sono state raccontate
36:21da altri
36:21tanti grandi artisti
36:23come
36:23l'attore
36:24Salvo Preti
36:25la raccontatrice
36:27Alessia Franco
36:27l'attrice
36:28preziosa
36:29Salatino
36:29e poi
36:30una favola
36:31particolare
36:31legata
36:32alla scienza
36:33dell'alimentazione
36:34che è stata raccontata
36:35dall'attore comico
36:36Ernesto
36:37Maria Ponte
36:38io non sono stata sola
36:39in questo percorso
36:40insieme a me
36:40i miei amici
36:42migliori di sempre
36:43come il Magorso
36:44di nome Bu
36:45che è la mascotte
36:46del programma
36:46e il Mago Spugna
36:48speriamo che
36:49vi piaccia
36:50tutto quello
36:51che abbiamo realizzato
36:52per i bimbi
36:53e le vostre famiglie
36:54e vi aspettiamo
36:55alle 15
36:56sulla nostra rete
36:58l'informazione su TGS
37:00in diretta invece
37:00torna stasera
37:01a partire dalle 19.50
37:03grazie a tutti
37:04per essere stati con noi
37:05e buon proseguimento
37:05di giornata
37:06grazie a tutti
37:11grazie a tutti
37:13grazie a tutti
37:14grazie a tutti
37:15grazie a tutti
37:16grazie a tutti
37:17grazie a tutti
37:18grazie a tutti
37:20grazie a tutti
37:22grazie a tutti
37:24grazie a tutti