Il notiziario di Tgs, edizione del 2 aprile – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00a Misilmeri. Torneremo anche sull'omicidio Baccaro a Partinico. I due
00:05fratelli accusati del delitto dicono non volevamo arrivare fino a questo punto
00:10forniscono la loro versione. Sono state poi trovate armi in mano ai
00:15protagonisti della faida in questo momento in corso allo Zen di Palermo. Si
00:20sarebbero procurati armi sul mercato nero, ne parleremo. Stipendi più alti
00:26nelle aziende partecipate sentiremo la cronaca di Giacinto Pipitone e poi oggi
00:31una bella giornata per il giornalismo siciliano. Presentate al Quirinale al
00:36presidente Mattarella le nuove testate, i nuovi giornali rivisitati nella loro
00:41grafica. Giornali di Sicilia e Gazzetta del Sud facciamo parte dello stesso
00:45gruppo. Parleremo anche dell'aeroporto di Palermo e di Catania e del Palermo
00:50invece del calcio e delle sue due facce attuali nella speranza di poter
00:55conquistare posizioni. Tutto fra poco in diretta.
01:04Nupi nel suo grande nuovo showroom di Viale Regione Siciliano 8976 a Palermo
01:10ha pensato di farvi due grandi offerte valide fino ad esorimento scorta. Due
01:15divani in pronta consegna. Divano angolare con poggiagambe a soli 800 euro
01:21divano con penisola reversibile a soli 650 euro. Questo potrà essere tuo con
01:27delle piccole comoderrate a partire da 30 euro al mese.
01:30Nupi per chi ama a sognare.
01:51Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa con ritiro e
02:08cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero. Siamo
02:12specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto
02:16da rottamare. Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali. A Palermo
02:21via Comandante Simone Gulli 82 zona cantiere navale e in Viale Regione
02:25Siciliana 7631 parallela autostrada Palermo Catania. La stamperia regionale
02:30Braille dell'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti sostenuta dalla Regione
02:35Siciliana trascrive e produce testi scolastici e culturali in Braille e
02:40nero Braille. Testi ingranditi in large print per Ipovedenti. Testi registrati e
02:45in formato elettronico fruibili da computer o cellulare. Produce periodici
02:49in Braille, si occupa di accessibilità su tutto il territorio e grazie al suo
02:54polo tattile multimediale promuove l'integrazione sociale e culturale dei
02:58minorati della vista. La stamperia si trova a Catania in Via
03:02Aurelio Nicolò di Quattro. Per informazioni chiamare lo 0 95 55 34 89.
03:09Due quotidiani, l'anima di un territorio. Gazzetta del Sud e il giornale di
03:14Sicilia si rinnovano. Una grafica più attraente, grandi firme ed
03:18approfondimenti per leggere il presente guardando al futuro con l'impegno e la
03:23passione di sempre. Gazzetta del Sud e giornale di Sicilia si rinnovano.
03:28Leggi con noi la nuova pagina di due grandi storie.
03:33Ciao ciao come stai? I bimbi stanno bene? Guarda Maria, Maria, Maria!
04:03Maiko riscopri il piacere di sentire.
04:26L'uccisione di Sara Campanella argentino sotto interrogatorio ha confessato il
04:3120 settembre di noto accusato di avere accoltellato a Messina la studentessa di
04:35Misilmeri. Si indaga sul dubbio che possa essere stato aiutato a fuggire. A
04:41Bagheria il fidanzato di Sara Campanella ha chiuso nel suo dolore e non si apre
04:46neanche con gli amici più cari. Gli Amisilmeri, un vicino di casa, racconta di
04:50avere visto crescere una ragazza piena di speranze. Il ricordo della mamma di
04:54Sara sui social. Si difendono i fratelli Fahil accusati di avere pestato a morte
05:01Gioachino Vaccaro a Partinico domenica scorsa. Davanti al GIP hanno detto non
05:05volevamo ucciderlo. L'autopsia sul corpo della vittima dirà di più sulle cause
05:08della morte. Allo Zen di Palermo trovate armi rubate vendute al mercato nero.
05:15Erano in possesso di soggetti coinvolti nella faida delle ultime settimane. Le
05:19armi erano di un ex guardia giurata che ne aveva denunciato il furto arrestato
05:23circa un anno fa. Stipendi più alti nelle aziende partecipate all'assemblea
05:29regionale è avviata una legge che riguarda anche le società dei comuni. Va
05:33a rilento intanto la riforma degli enti locali. In esame anche la norma sul
05:37suicidio assistito. Giornale di Sicilia e Gazzetta del Sud. La loro nuova veste
05:44grafica è stata presentata oggi al presidente della Repubblica Sergio
05:48Mattarella al Quirinale. Aeroporto Falcone Borsellino. Battaglia per le
05:54rotte low cost. Dal primo luglio la regione cancellerà l'addizionale
05:58comunale in quattro aeroporti. Restano fuori quelli di Palermo e Catania. Molte
06:03tratte sono a rischio. Il Palermo domenica sfida il Sassuolo
06:09capolista. Finora il Rosa Nero sono stati una squadra a due facce. Nel secondo
06:15tempo troppi gol subiti e punti persi.
06:19Buongiorno e bentrovati dalla nostra redazione. La morte, l'uccisione della
06:26giovane Sara Campanella. Stefano Argentino interrogato questa mattina nel
06:31carcere di Gazzia Messina ha reso confessione. Ha ammesso di avere ucciso
06:36la ragazza. Non conosciamo ancora i particolari della confessione. In questi
06:42momenti il suo legale sta incontrando alcuni giornalisti. Il legale che tra
06:49l'altro Raffaele Leone ha rimesso il mandato decidendo comunque di assistere
06:56il 27enne durante l'interrogatorio di garanzia, alla fine del quale il
07:01magistrato deve decidere sulla conferma del suo arresto. Lo studente di 27 anni
07:09è stato fermato nella notte di lunedì dai carabinieri con l'accusa di avere
07:13accoltellato a morte Sara. 22 anni dimisi il meri l'ha accoltellata in strada. Il
07:19giovane di noto si indaga sul dubbio che possa essere stato aiutato.
07:25In tante le testimonianze in queste ore adesso si rileva anche una lettera aperta
07:31della mamma della 22enne sui social. Sara non parla più, non ride più, è fredda, non
07:38c'è più colore, non c'è più il nostro sole, non c'è più la brezza del mare che
07:43tu amavi tanto, non c'è più aria. Questo dice Cetti Zaccaria, mamma di Sara
07:49Campanella. Voleva chiedere la tesi di laurea in oncologia, dice Cetti,
07:55una ricerca sperimentale mi raccontava per poi specializzarsi e occuparsi di
08:01anatomia patologica ed eseguire autopsia. Invece adesso l'autopsia la faranno a te
08:07amore della mia vita. Queste le parole della giovane mamma che racconta anche
08:13come la ragazza amasse i Coldplay. Lo abbiamo fatto, ci siamo andati al loro
08:18concerto, tu eri felice, abbiamo attraversato momenti difficili, abbiamo
08:23attraversato il sole, la neve, tutti i colori del tempo. E come dice la stessa
08:28Cetti Zaccaria, sul corpo di Sara Campanella sarà eseguita l'autopsia
08:33proprio venerdì dopodomani per ricostruire quanto accaduto a Gazzi
08:39dove la ragazza, la studentessa 22enne, è stata aggredita da Stefano Argentino.
08:46Stamattina siamo stati a Bagheria e a Misilmeri. A Bagheria vive il fidanzato
08:53di Sara Campanella, chiuso nel suo dolore, non vuole neanche vedere gli amici più
08:58stretti. Aveva confidato al nostro cronista Davide Ferrara di non avere
09:02ricevuto le confidenze di Sara che aveva paura di quel giovane che la inseguiva.
09:09Lei si era confidata con le amiche, aveva inviato tanti messaggi negli ultimi
09:13giorni, ma forse temeva la reazione del fidanzato. Siamo tornati anche a Misilmeri
09:19dove la giovane studentessa è cresciuta e dove viveva con la madre Cetti Zaccaria
09:25come vi dicevo alcuni vicini la ricordano. Seguiamo il reportage di Davide Ferrara.
09:30A parlare è la madre di Antonino Fricano, 22 anni, fidanzato di Sara Campanella,
09:46la studentessa di tecniche di laboratorio biomedico brutalmente uccisa a Messina da
09:50un collega di facoltà, Stefano Argentino, che da tempo la solcherizzava. L'amore tra
09:55Sara e il giovane di Bagheria era nato da pochi mesi come lo stesso ragazzo ha già
09:59raccontato al Giornale di Sicilia. Antonino sapeva che Sara riceveva messaggi da qualcuno,
10:04da un ragazzo, di cui però non voleva parlarmi. Diceva non voleva dirmi chi fosse, forse per
10:09paura di una mia reazione che però non ci sarebbe stata, avrei potuto soltanto aiutarla.
10:13Il giovane, che lavora per una nota multinazionale nel campo dell'edilizia privata, è chiuso
10:18nel suo dolore e al momento non riesce ad aprirsi neanche con i suoi più cari amici.
10:22Aveva un ricordo di Sara e anche un vicino di casa della famiglia. L'ultima volta che
10:26l'ha vista è stata quindici giorni fa, quando la ragazza era tornata da Messina per
10:30passare qualche giorno con la famiglia, gli amici e il suo fidanzato.
10:33Allora, quindi lei conosceva, era vicino di casa?
10:36Sì, sì, Sara stava al primo piano, io al pian terreno. Sì, sì, una ragazza da mille
10:42risorse, era una ragazza educata su tutto, su tutto. Lei era sempre sorridente, sempre
10:48una parola di gioia, sempre una parola fresca, fresca come era lei, come il suo sorriso.
10:56È la mamma insegnante qui?
10:59Sì, sì, collega anche di mia moglie, una donna di esempio anche per i miei figli, è
11:05stata insegnante dei miei figli. Una famiglia umile, una famiglia lavoratrice, una famiglia
11:13che è sempre stata unita, sorridente, da imitare, da imitare veramente.
11:18Un ricordo che ha levitato?
11:21Ultimamente è stata qui, 15 giorni fa, e ci siamo incrociati, lei ha incontrato mia
11:27moglie e ha detto che sta studiando, stava finendo pure l'università e si doveva lavoriare,
11:33solo questo. Il suo ricordo era anche la nostra gioia, perché abbiamo un figlio a quei tanni
11:40e sappiamo cosa si sta provando in questo istante.
11:42A Misilmeri sarà lutto cittadino nel giorno delle esecue. Ieri a Messina la reazione
11:51degli studenti dell'università che Sara Campanella frequentava. Oggi avrete saputo
11:57anche a Roma la scoperta di un altro femminicidio, è una vera e propria emergenza contro la
12:03quale gridano tante ragazze, tante donne e non soltanto, tanti uomini accanto a loro.
12:09Seguiamo questo servizio di Laura Simoncini.
12:11Siamo del grido altissima e feroce di tutte quelle donne che più guadagno voce.
12:20Questo è lo slogan potentissimo che ha scosso le coscienze e pronunciato a gran voce all'interno
12:25della Galleria Vittoria Emanuele per dire no alla violenza di genere. Ludo Messina e
12:29la rete degli studenti medie, e non una di meno Messina, si sono uniti al cordoglio dei
12:33familiari di Sara Campanella commemorando lei e tutte le vittime di femminicidio.
12:38Sara, studentessa 22enne del corso di laurea in tecniche di laboratorio biomedico dell'Univè,
12:43era originaria di Misilmeri. Tantissimi manifestanti che hanno voluto fare rumore lanciando l'appello
12:49doveva essere l'ultima per Sara, per tutte, e tanti gli interventi che si sono susseguiti
12:53con gli slogan non è raptus è patriarcato, se toccano a una rispondiamo tutte, ieri non
12:59sono tornata, oggi distruggi tutto, perché il silenzio non può bastare, ma deve essere
13:04riempito dalle voci di chi sa lottare.
13:06Ancora una volta piangiamo un'altra compagna di classe, compagna di corso, è l'ennesima
13:14volta ed è l'ennesimo femminicidio, siamo arrabbiati, siamo arrabbiatissime, perché
13:19non è più possibile, non è più gestibile, soprattutto la nostra città questa volta
13:24è stata protagonista.
13:25Richiediamo l'istituzione di un'educazione sessuale e affettiva nelle scuole e nelle
13:31università, richiediamo che l'università sia un luogo sicuro, lei è stata vittima
13:37di questo femminicidio proprio fuori dalle aule universitarie, proprio fuori dal policlinico
13:42in cui studiamo.
13:43E come avete sentito sono due città unite dal dolore, Messina e Palermo, interviene
13:52l'arcivesco di Palermo, Monsignor Corrado Lorefice, che a proposito del delitto dice
13:58la violenza è fallimento, nel corpo trafitto di Sara piangiamo il destino dell'umanità
14:02quando essa sceglie la violenza, non ci sono parole per consolare lo strazio dei suoi cari
14:07genitori, dice Lorefice, l'intera famiglia umana oggi piange questa ragazza, chiunque
14:12violento, aggiunge l'arcivesco di Palermo, non sa che la violenza ha la forza distruttiva
14:17di una bomba all'idrogeno, provoca una deflagrazione a cascata.
14:21Adesso ci occupiamo di un altro gravissimo omicidio, quello di Gioachino Vaccaro a Partignico
14:28domenica scorsa, i due fratelli accusati dell'omicidio, i fratelli Failla si difendono e dicono non
14:35volevamo arrivare a questo punto, l'autopsia sul corpo di Gioachino Vaccaro dirà di più
14:40sulle cause della morte, ricostruiamo le ultime ore con Cinzia Gizzi.
14:44Hanno più volte ripetuto davanti al giudice che non volevano uccidere Antonino e Leonardo
14:49Failla, ieri durante l'interrogatorio di garanzia davanti al GIP, assistiti dall'avvocato
14:54Antonio Maltese, i due sono accusati dell'omicidio di Gioachino Vaccaro, il fruttivendolo morto
14:59domenica in ospedale a Partignico, dopo una lita in strada scaturita da futili motivi,
15:04i fratelli hanno fornito una ricostruzione differente rispetto a quella emersa dalle
15:08prime indagini e dalle testimonianze, oltre che dalle immagini di una telecamera di videosorveglianza
15:14sul luogo del pestaggio.
15:15Non volevamo che accadesse quel che è successo, dicono, una tragedia anche per noi inaccettabile,
15:20ci porteremo dietro, in rimorso, per tutta la vita, il giudice si è riservato sulla
15:25decisione di convalidare il provvedimento restrittivo, Antonino e Leonardo Failla domenica
15:30sera si erano presentati in caserma per raccontare la loro versione dei fatti, testimoni e immagini
15:36hanno descritto un'altra ricostruzione dell'arissa, la famiglia Vaccaro si trovava in auto e procedeva
15:41lentamente quando con la sua macchina è giunto uno dei Failla che ha cominciato a
15:45suonare il claxon e con modi pesanti avrebbe invitato la moglie di Vaccaro ad andare più
15:50veloce, a quel punto il figlio di Vaccaro sarebbe sceso dall'auto e uno dei Failla
15:55l'avrebbe colpito con un pugno, nel frattempo sarebbe sopraggiunto anche l'altro fratello
16:00a bordo di un altro auto, Giacchino Vaccaro è sceso dal mezzo ed è stato picchiato e
16:04scaraventato per terra, prima di andare via i Failla avrebbero minacciato pesantemente
16:10la famiglia, il fruttivendolo rientrando a casa si è sentito male, accompagnato in
16:15ospedale e morto qualche ora dopo, per comprendere la causa del decesso è stata disposta l'autopsia,
16:22oggi i magistrati hanno conferito l'incarico all'istituto di medicina legale del Policlinico
16:28di Palermo.
16:29Trovate in possesso di alcune armi per le quali un'ex guardia giurata che ne aveva denunciato
16:34il furto era stata arrestata un anno fa e condannata in primo grado con l'accusa di
16:39avere simulato tutto per rivenderle sul mercato, la polizia ha arrestato 4 persone a Palermo
16:44fra i 29 e i 49 anni per detenzione illegale messa in vendita a cessione di armi e munizioni,
16:51le armi sono state trovate in possesso a personaggi coinvolti nelle vicende che hanno creato tensioni
16:58sparatorie allo Zen, armi che erano state rubate come dicevo e custodite in un box dove
17:05erano state trasferite senza il ricorso all'effrazione, il che aveva insospettito la polizia, l'inchiesta
17:15ha portato all'arresto di un vigilante che in possesso di regolare licenza aveva acquistato
17:21in un anno 57 diverse armi, diverse munizioni che non sono state mai segnalate alla polizia.
17:29La procura di Trapani ha avvocato a sé l'indagine legata ai ritardi nei referti istologici all'ASP
17:37di Trapani, dunque un unico fascicolo dopo la vicenda denunciata dalla insegnante Maria
17:45Cristina Gallo, seguiamo Laura Spano. Sulla vicenda legata ai ritardi degli esami istologici
17:51non refertati nei tempi consentiti per poter immediatamente intervenire sui pazienti oncologici
17:57e fermare la malattia, sarà alla procura di Trapani a indagare. Lo scandalo, uno dei più
18:02gravi scoperti in Italia legati alla sanità, al momento ha fatto emergere 356 casi di tumore
18:08accertato e non preso in tempo. La vicenda ha portato nei giorni scorsi alla sospensione da
18:12parte della regione del manager dell'azienda sanitaria Ferdinando Croce, sospensione propeteutica
18:18al suo definitivo allontanamento. La procura di Trapani ha avvocato a sé l'inchiesta aperta a
18:23Marsala dopo la denuncia di Maria Cristina Gallo, l'insegnante di Mazzara che ha atteso il suo
18:28referto per otto mesi, scoprendo poi di avere un tumore al quarto stadio. Questo fascicolo è
18:33passato a Trapani per competenza territoriale, cioè dove si è registrata la condotta omissiva.
18:38L'inchiesta è stata affidata al PM Antonella Trainito. Per ciò che riguarda i tempi dovrebbero
18:44essere brevi, si lavora velocemente per dare risposta alle persone offese che sono ammalate,
18:49soggetti deboli. Si tratta di reati a trattazione prioritaria in virtù della grave malattia. A
18:55breve saranno svolti gli incidenti probatori per capire cosa è avvenuto a L'Aspi di Trapani.
19:01Le indagini sono state affidate ai carabinieri del NAS e che hanno già acquisito numerosa
19:05documentazione sia nei reparti, sia nella direzione dell'Aspi, sia nei vari presidi ospedalieri.
19:11A Trapani dovrebbe confluire anche l'inchiesta della procura di Palermo, aperta a novembre
19:16scorso dopo la denuncia presentata dai familiari di un paziente oncologico di Partinico che ha
19:21ricevuto l'esito degli esami effettuati a Castelvetrano dopo che era deceduto.
19:26Stipendi più alti nelle aziende partecipate. All'Assemblea regionale è avviata una legge
19:33che riguarda anche le società controllate dai comuni. Va a rilento invece la riforma
19:38degli enti locali ed è in esame la norma sul suicidio assistito. Facciamo il punto con Giacinto Pipitone.
19:45È arrivato il primo sì alla leggina che aumenta i compensi dei vertici delle partecipate della
19:50regione. Un testo che ora prevede buste paga più pesanti pure nella galassia delle società
19:54dei comuni. Il testo su cui il Governo spinge da me si è stato approvato in Commissione e
19:58bilancio con i soli voti della maggioranza e ora è pronto per il voto finale in Aula.
20:03Prevede che le partecipate vengano suddivise in tre fasce. Nella prima il compenso dei
20:07presidenti sarà di 27 mila euro annui e quello dei membri del CDA di 18 mila. Nella seconda
20:13fascia si scenda a 14 mila per i presidenti e 12 mila per i membri del CDA. Nell'ultima fascia
20:17al presidente andranno 7 mila euro e ai componenti del Consiglio di amministrazione 5. Fin qui
20:22sembrerebbe una norma che taglia gli attuali compensi ma i due combi successivi introducono
20:27per i presidenti che assumono anche la carica di direttore o amministratore unico due diversi extra
20:32che nella prima fascia valgono 27 mila e 56 mila euro portando così il totale a 110 mila euro.
20:38In seconda fascia gli extra valgono 14 mila e 28 mila euro e nella terza 7 mila e 14 mila.
20:45Cadono così tutti i precedenti tetti che da dieci anni limitavano i compensi del presidente a 35
20:50mila o 50 mila euro al massimo anche se in casi eccezionali si poteva arrivare anche a 90 mila.
20:55Sarà un decreto del Presidente della Regione a dividere le attuali 19 società nelle tre fasce.
21:00Il tutto costerà al Governo un milione in più all'anno anche se la metà sarà frutto
21:05di risparmi su altre spese. Il testo originario messo a punto dall'assessore
21:09dell'economia Alessandro Dagnino è stato ampliato ieri con l'approvazione di un
21:12amendamento di Marianna Canonia che permette di aumentare i compensi anche ai vertici delle
21:17partecipate dei Comuni. In questo caso però il limite è del 10 per cento inferiore a quello
21:21appena deciso per le partecipate della Regione. E adesso vi facciamo vedere l'incontro di questa
21:28mattina al Quirinale durante il quale sono stati presentati nella loro nuova versione
21:34il Giornale di Sicilia e la Gazzetta del Sud. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
21:40ha ricevuto Pasquale Morgante, Presidente della Società Editrice del Sud e della
21:44Fondazione Bodino Puleio Giuseppe Ilacqua, Vice Presidente della Società Editrice del Sud,
21:49i direttori del Giornale di Sicilia Marco Romano e della Gazzetta del Sud Antonino Rizzonervo
21:54che gli hanno sottoposto i nuovi quotidiani. Il Capo dello Stato ha espresso interesse per
21:59la scelta editoriale volta a rinnovare i due quotidiani come strumento di approfondimento e
22:05di informazione responsabile al passo con i tempi. Mattarella dialogando con il Presidente
22:10Morgante ha apprezzato anche le attività svolte da entrambe le testate con i giovani nelle scuole
22:15e nelle università. Ci occupiamo adesso dell'aeroporto Falcone-Borsellino, un tema che
22:22riguarderà anche l'aeroporto di Catania, ovvero la battaglia per le rotte low cost. Dal 1 luglio
22:31infatti la Regione cancellerà l'addizionale comunale in quattro aeroporti. Restano fuori
22:35quelli di Palermo e di Catania. Molti voli, molte tratte potrebbero essere a rischio come ci spiega
22:43Giancarlo Macaluso. La Regione ha deciso di abolire l'addizionale municipale negli aeroporti
22:49di Trapani, Comiso, Lampedusa e Pantelleria a partire da luglio. Una tassa statale sui
22:54passeggeri in partenza che vale 6,50 euro su ogni biglietto staccato di cui la Regione
22:59si farà carico versando allo Stato 6 milioni e mezzo di euro per un anno. L'intento evidentemente
23:05è quello di favorire rotte low cost negli scali siciliani minori. Rea Nera ha colto ovviamente
23:11con favore l'intervento che già avevano praticato Regioni come Calabria e Friuli, ma c'è molta
23:16ansia negli aeroporti maggiori della Sicilia. I coordinamenti aeroportuali di Filtri, Cigelle,
23:21Wiltransporti e Leggea Cisa le esprimono profonda preoccupazione sulle ripercussioni all'aeroporto
23:28Falcone e Borsellino a vantaggio dello scalo di Birgi a Trapani, peraltro interamente partecipato
23:34in termini nazionali dalla stessa Regione. Provenimento che appare singolare e incomprensibile,
23:39dicono in una nota i sindacati, perché in uno stesso territorio si decide di favorire uno scalo
23:45piuttosto che un altro. Dall'analisi che arriva da Cigelle e Wille Cisal è plausibile aspettarsi
23:51uno spostamento di un consistente numero di voli da Palermo a Trapani, con conseguente contrazione
23:57del traffico passeggeri e dell'utile di esercizi. Rosario Arcoleo, capogruppo del PD in Consiglio
24:02Comunale a Palermo, sostiene che questo è l'unico esempio in Italia in cui nella stessa Regione due
24:08operatori economici pubblici si ritrovano ad operare con regole diverse e chiede il ritiro
24:13del provvedimento. Torniamo a parlare di armi e ci occupiamo nuovamente della retata dei 181 a
24:23Palermo. Seguiamo Fabio Geraci che ricostruisce come i clan possedgano molte armi pronte a
24:31sparare. Sentiamo. Fucili a canne mozze, pistole con silenziatore, munizioni nascoste nei quartieri
24:38della città e lo scenario che emerge dal maxi blitz antimafia con 181 misure cautelari tra Palermo
24:45e provincia. Un'inchiesta che racconta come Cosa Nostra continui a puntare sulla forza delle armi
24:51comprate, scambiate e nascoste, sempre pronte all'uso. Uno snodo del traffico sarebbe stato
24:58Daniele Segreto, affiliato a Porta Nuova. Vendeva fucili e pistole a prezzi tra i mille e i tre
25:04euro. E quando nella notte tra il 2 e il 3 luglio dell'anno scorso il Ghana Bilel, figlio del
25:09tunisino detto Ciccio Uturco, sparò contro tre auto parcheggiate dopo una lite, i boss imposero
25:15la restituzione del fucile. Quell'arma finì propria a Segreto che poi la rimise sul mercato. In un'altra
25:22intercettazione Segreto trattava l'acquisto di sei pistole da Catania, due con silenziatore.
25:28Non ti nego che le altre davvero me le comprerei, diceva. Anche Francesco Viviano,
25:33dello stesso mandamento, parlava chiaro. La 38 con il silenziatore è una bomba. A Pagliarelli
25:39un fucile a canne mozze senza matricola passava di mano tra i picciotti, sempre sotto il controllo
25:45del gruppo. Sarebbe stato Salvatore Minino dal caccere a decidere dove costudirlo per non farlo
25:51trovare alla polizia. A San Lorenzo Tommaso Natale Francesco Stagno raccontava al suocero
25:56il boss Massimiliano Vattiato di avere venduto 850 proiettili e prestato tre pistole. Meglio
26:02il carcere che finire a terra, diceva. Allora ci sono le prime parole dell'avvocato che difende
26:11Stefano Argentino. Ha ammesso i fatti che gli vengono contestati, ha confessato, ha risposto
26:17a qualche domanda ma non ha spiegato cosa lo ha spinto ad aggredire Sara Campanella. Si è certo
26:23reso conto della gravità dei fatti ed è estremamente prostrato, ha detto Raffaele Leone che, dicevo,
26:31difende Stefano Argentino. Il 27enne è fermato per l'omicidio della collega universitaria. Non so
26:37dire se è pentito, ha aggiunto al termine dell'interrogatorio di garanzia il legale,
26:43si è molto chiuso in se stesso. Aggiungo in particolare l'avvocato avrebbe rimesso il mandato
26:50garantendo soltanto la tutela dell'assistito nella fase dell'interrogatorio di garanzia,
26:56salvo poi rinunciare all'incarico. Ci fermiamo, fra poco altre notizie.
27:20Naturalbibo, l'evoluzione ti aspetta. Le cure domiciliari per chi ti è caro. Svolgiamo con
27:27impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equipo per garantire il sostegno ai malati e
27:32ai loro familiari. Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure
27:38palliative. La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie. Visita il nostro sito
27:45www.samoonlus.org o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trafani.
27:52Vuoi realizzare il tuo locale ideale nel settore della ristorazione? Affidati a Onorato,
28:02con oltre 30 anni di esperienza abbiamo reso realtà i più grandi sushi restaurant della
28:07Sicilia ed ora possiamo farlo anche per te. Vieni a trovarci nel nostro showroom
28:14in via Villa Grazia 108 a Palermo. Nei nostri depositi di 8.000 metri quadri abbiamo migliaia
28:21di prodotti pronti per te in pronta consegna. Onorato, l'esperienza che trasforma i sogni in
28:27realtà.
28:44Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
28:49Costa Sud di Palermo, stop ai reflui in mare, è chiuso uno scarico abusivo in via Messina
28:58Marina, resta il problema all'Arenella dove manca l'acqua da due giorni, interviene l'AMAP,
29:04vediamo.
29:05Si sono conclusi in via Messina Marina a Palermo i lavori attraverso i quali è stato eliminato
29:09uno scarico a mare di reflui non trattati. L'intervento è stato realizzato dai tecnici
29:14dell'AMAP, l'azienda che si occupa di gestire il servizio idrico in città e in oltre 40
29:19comuni della provincia. Giovanni Sciortino, presidente dell'azienda, sostiene però che
29:24l'emergenza idrica non deve fare perdere di vista l'altra missione fondamentale dell'azienda
29:29che è rappresentata appunto dal sistema di depurazione ed è questo il caso dell'intervento
29:35effettuato in prossimità del Parco Libero Grassi nella costa sud della città.
29:40Dall'altra parte però qualcuno lamenta di un'erogazione idrica non proprio ottimale.
29:45Accada all'Arenella, dall'altra parte della città, e a denunciare l'inservizio Giovanni
29:50Galiotto, consigliere dell'ottava circoscrizione, numerosi residenti della borgata, in particolare
29:56di coloro che vivono nella parte bassa del quartiere, da mesi subiscono un pesante razionamento
30:01idrico, sostiene il consigliere. Secondo il piano stabilito dall'AMAP l'acqua dovrebbe
30:06mancare soltanto il lunedì mattina, sino all'indomani, alla stessa ora, ma una volta
30:11riaperta la condotta trascorrono molte ore prima che il servizio torni pienamente fluibile,
30:17probabilmente a causa della bassa pressione. Un incontro all'azienda di Vevoltuno è previsto
30:22per verificare se ci sono interventi tecnici possibili per eliminare il disservizio.
30:27Oggi è la giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, domenica 6 aprile al Politeama
30:34di Palermo alle 18 si terrà l'annuale evento dedicato, tra l'altro con una fiaccolata,
30:40a questa speciale ricorrenza, oltre 600 mila le diagnosi nel nostro Paese. Abbiamo raccolto
30:46la testimonianza di una mamma di un'associazione, fa parte di un'associazione, e ci racconta
30:53il percorso di chi affronta quotidianamente questa realtà. L'intervista è stata raccolta
30:59da Alessandra Costanza. In occasione della giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo
31:05abbiamo intervistato Veronica, mamma di un bambino di 5 anni con disturbi dello spettro
31:10autistico. Con il suo racconto ci offre uno sguardo autentico e profondo sulla vita quotidiana
31:16di una famiglia che affronta questa sfida con amore e determinazione. Quando avete capito
31:20che vostro figlio doveva essere attenzionato da uno specialista perché aveva una crescita
31:24irregolare o interagiva poco con i suoi coetanei o anche con voi familiari? Io l'ho capito
31:29abbastanza velocemente e abbastanza presto, intorno al suo primo anno di vita, perché
31:37non mi chiamava mamma e non aveva alcuna interazione con noi. Da lì di solito si apre un iter
31:42abbastanza lungo e complesso, con ben poche sicurezze? Un percorso lunghissimo e soprattutto
31:50dove nessuno ti dice anche che cosa devi fare e di che cosa hai diritto. È durato
31:56un paio d'anni di corri tra un ospedale e un altro, messi anche in liste di attesa infinite
32:01e poi spesso io l'ho fatto privatamente anche per velocizzare il tutto. Solo dopo ho scoperto,
32:09infatti questo lo vorrei consigliare a tutti, che c'è un ospedale diagnostico importantissimo
32:14in Sicilia, riconosciuto a livello europeo che è l'OASI di Troina. Gli stessi esami che
32:19io ho fatto fare a mio figlio nell'arco di due anni li si fanno in cinque giorni con
32:23ricovero diagnostico. Le istituzioni hanno la sensibilità necessaria per sostenere le
32:28famiglie con i bambini autistici? Intanto bisogna informatizzare un po' tutto, per esempio
32:34all'aiuto materno come anche tantissimi altri posti ASP, IMS, IMS non tanto ma per esempio
32:41all'ASP non sono digitalizzati. Poi questi bambini ovviamente vivono il loro tempo a scuola,
32:46le insegnanti di sostegno sono abbastanza preparate? Dunque, ci sono insegnanti di
32:52sostegno che sono qualificate con il TFA, il problema è però che spesso non hanno
32:58quella sensibilità necessaria per fare questo lavoro. Rinnovo dell'essenzione ticket per 400
33:06mila assistiti a Palermo e provincia, sono cominciate le procedure attraverso il portale
33:11sistema tessera sanitaria. Se ne parla a nomicose città in onda alle 15 circa potete scriverci
33:18al 335 87 83600. Abbiamo ospite Antonio Dubolino funzionario dell'ASP palermitana. Si parlerà
33:27anche di animali domestici, del rapporto e della cura da parte di chi li accoglie in
33:32famiglia. Ospiti Elena Laporta del rifugio del cane abbandonato, Franco Lannino del rifugio del
33:37gatto e Ediga Alessandro Altomare vicepresidente dell'ordine dei veterinari di Palermo e in
33:42collegamento con Marco Quartuccio coordinatore del corso di laurea di scienze veterinarie
33:46dell'università di Messina. Adesso il Palermo, domenica la sfida al sassuolo capolista, seguiamo
33:54Roberto Parisi. Il Palermo cala alla distanza. A Salerno si è confermato un trend che ormai
34:01prosegue dalla scorsa stagione. Il Rosa non riescono a mantenere lo stesso ritmo per tutti
34:06i 90 minuti e nei secondi tempi la prestazione tende spesso a peggiorare. Se consideriamo la
34:11classifica di Serie B solo dal 46esimo in poi, il Palermo è dodicesimo fuori dalla zona playoff.
34:16Contro la Salernitana la scuola di Dionisi ha disputato un ottimo primo tempo con otto
34:21conclusioni verso la porta avversaria e un netto predominio nel possesso palla. Nella ripresa invece
34:26è arrivato l'ennesimo calo, testimoniato dai numeri. I campani hanno tirato 12 volte verso
34:31la porta di Udero e il possesso palla del Rosa è sceso fino al 39%. Il Palermo è comunque riuscito
34:36a portare a casa la vittoria, ma non senza soffrire. Il Rosa hanno incassato la quinta
34:41rete su 32, il 16%, nei minuti di recupero. Nessuno in campionato ha fatto peggio. Una tendenza che
34:47Brunori e compagni si portano dietro dalla passata stagione, quando la squadra, prima con
34:52Corini e poi con Mignani, subì otto gol nell'extra time su un totale di 53, risultando la peggiore in
34:58questa particolare statistica. La problematica è stata affrontata da Dionisi nella conferenza
35:02stampa prima della trasferta di Salerno. L'allenatore ha escluso cause legate alla
35:06preparazione atletica, sottolineando come i test svolti durante la pausa abbiano restituito
35:11risultati sorprendenti. Il tecnico ha sottolineato che non si tratta della prima stagione in cui si
35:16verifica questa tendenza, evidenziando la difficoltà nel modificarla. Secondo Dionisi
35:20c'è bisogno di tempo e un cambio di mentalità. Serve quindi una maggiore concentrazione in
35:25vista del finale di Regular Season, che vede il palermo pienamente in corsa per i play-off.
35:29Il telegiornale finisce qui, vi ringrazio per averci seguito. Torniamo alle 19.50,
35:35seguiteci anche sui nostri social. Buon pomeriggio, grazie dell'attenzione.
35:46Il meteo è presentato da
36:16Affarinoro, contante all'istante e senza pensieri.