https://www.pupia.tv - Roma - Audizione Ghirca-Bogdan
Alle ore 8.30, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere ha svolto, in videoconferenza, l'audizione dell’avvocata Mihaela Ghirca-Bogdan, esperta di diritto civile, sul sistema di contrasto alla violenza di genere in Romania. (09.04.25)
#pupia
Alle ore 8.30, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere ha svolto, in videoconferenza, l'audizione dell’avvocata Mihaela Ghirca-Bogdan, esperta di diritto civile, sul sistema di contrasto alla violenza di genere in Romania. (09.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Se sia richiesta dell'audita che della Commissione di volere procedere alla seduta segreta, faccio presente che poiché tale modalità non è compatibile con la videoconferenza, l'audizione dovrà essere necessariamente rinviata ad altra seduta.
00:45L'ordine del giorno reca lo svolgimento dell'audizione in videoconferenza dell'Avvocata Bogdan, esperta di diritto civile sul sistema di contrasto alla violenza di genere in Romania.
00:57A nome di tutti i commissari e commissaria do il buonvenuto all'Avvocata Bogdan, che ringrazio per la disponibilità a contribuire ai lavori della Commissione.
01:06L'Avvocata è anche esperta di diritto penale e lavora quotidianamente a sostegno della società civile romena impegnata a tutela delle donne vittime di violenza, fornendo consulenza legale e formazione.
01:19L'Avvocata ha anche seguito corsi presso la CEDU.
01:24Le siamo pertanto grate, per quanto potrà dirci, in merito al sistema romeno.
01:31Segnalo che per l'audizione è previsto l'interpretariato in simultanea tra le lingue romeno e italiano.
01:39Prego, Avvocata, do lei la parola.
01:40Grazie.
01:56Avvocata, mi sente?
01:58Abbiamo fatto le prove fino a un secondo fa.
02:06Proviamo a capire.
02:10Buongiorno, vi ringrazio moltissimo per l'invito.
02:39Sono molto grata di essere qui e di collaborare insieme a voi per quanto riguarda l'esperienza della Romagna.
02:51Io sono un avvocato da alcuni anni.
02:55Sto facendo pratica nel diritto da più di 20 anni.
03:01Ho cominciato la mia carriera alla Corte dei diritti dell'uomo.
03:08Ho lavorato nell'ambito privato, sempre della giurisprudenza, ma nel tempo libero ho lavorato con le ONG.
03:22Nell'ultimo tempo esclusivamente con le ONG per quanto riguarda la violenza di genere.
03:35faccio parte dell'associazione Grado, che è un membro di una rete contro la violenza contro le donne.
03:50Questa rete riunisce 25 ONG di Romagna.
03:58Abbiamo preparato una presentazione PowerPoint breve.
04:03è una presentazione generale del sistema giuridico della Romagna.
04:21Lascerò una gran parte del discorso per domande, per ciò che interessa a voi in merito alla giurisprudenza della Romania per quanto riguarda la violenza di genere.
04:39Posso dire che se non ho adesso tutte le risposte, tutte le informazioni o i dati che saranno necessari, mi impegno di inoltrare ovviamente tutti questi dati in seguito, così come la traduzione di documenti.
05:02La mia presentazione è stata fatta in lingua romena inizialmente ed è stata tradotta con uno strumento di intelligenza artificiale, quindi anche se in italiano vi prego di essere indulgenti perché ci saranno probabilmente degli errori.
05:32Io parlerò in rumeno, ma metterò comunque la presentazione in italiano sullo schermo.
05:40Dunque
05:46Potete dire se è facilmente leggibile
05:57Sì, sì, dottoressa, vediamo tutto, grazie.
06:01Si tratta di 4 parti, vi ringrazio, vi ringrazio molto per la conferma, è composta da 4 parti.
06:11Sì, sì, dottoressa, vediamo tutto, grazie.
06:24Dunque, la parte penale è la seconda, la parte civile è composta da due leggi importanti in Romania,
06:51una che prende la convenzione di Istanbul e la protezione delle vittime della violenza
07:02e la quarta parte nella quale troveremo dati statistici per quanto riguarda la polizia e il parquet.
07:20La violenza nell'ambito della famiglia parla solo della violenza fisica.
07:32Parliamo invece di tutti i comportamenti antisociali con un aggravante generale scritta nel codice penale come una infrazione
07:50che si chiama violenza che si chiama violenza nell'ambito della famiglia ma parla strettamente della violenza fisica.
08:01Altre infrazioni che possono accadere hanno delle aggravanti se appunto si svolgono in questo ambito.
08:17E cioè la violazione della corrispondenza morale, quindi si riferiscono alla persona, alla vittima.
08:35Se nell'ambito di tre mesi dal fatto la persona, la vittima non presenta una richiesta penale non la potrà più fare,
08:55non si parla di violenza penale.
08:59Nel 2023 ci sono state evoluzioni molto importanti per quanto riguarda le infrazioni
09:08per nell'ambito della libertà e della integrità nell'ambito sessuale.
09:16Qui posso ritornare se è necessario e di interesse.
09:22Nell'ambito della procedura penale abbiamo un grande problema in Romania.
09:27C'è una possibilità da parte del procuratore di rinunciare alla parte penale
09:43se considera che costasse troppo fare questo, fare diciamo entrare in questo ambito.
09:52Ci sono e si ritirano, diciamo, si ritirano denunce penale per inflazioni semplici.
10:07Semplici, cioè abbiamo misure di protezione per le vittime, soprattutto le vulnerabili.
10:17e abbiamo l'audizione anticipata da parte della vittima prima di avere un sospetto,
10:32prima di tutte le condizioni procedurali.
10:35abbiamo questa possibilità e per evitare di perdere informazioni in casi urgenti ci sono più possibilità.
10:50questo è in grande appunto l'aspetto penale.
10:58Abbiamo una legge civile, la legge 270, che ha subito ultimamente delle modifiche molto importanti
11:10sulla base della Convenzione di Istanbul, quindi reglementano le istituzioni per le protezioni provvisorie
11:30da parte degli ordini emessi dalla polizia e degli ordini che vengono emessi dall'ambito giuridico.
11:41Ci sono molte misure reglementate, qui c'è soltanto una parte che ho scritto io.
11:49La seconda legge civile, la legge civile numero 211, che ha avuto modifiche per le vittime delle violenze domestiche,
12:12ci sono i diritti specifici per le vittime di reato, è stata introdotta l'assistenza giuridica gratuita
12:27anche durante l'esecuzione del risarcimento danni.
12:34Ci sono stati dei problemi perché le vittime ricevevano l'assistenza economica immediatamente,
12:52ma dopo dovevano comunque chiedere nuovamente l'assistenza legale.
13:04Esiste l'ambito generale dell'assistenza giuridica gratuita?
13:16Sono dei casi molto piccoli e non ovviamente molto ambiti da parte degli avvocati.
13:28qui ci sono delle compensazioni finanziarie che sono state date alle vittime,
13:36non alle vittime dirette, ma anche alle, diciamo, alle descendenzi loro,
13:48alle, chiar, alle descendenzi loro, vittime loro che hanno morito,
13:56oppure che convivevano e vivevano insieme.
14:07Questi risarcimenti sono stati sono dati da parte dello Stato e possono essere pensate come 10 salari minimi lordi di base.
14:22Bisogna menzionare qui,
14:32anteriormente alla modifica della legge, le compensazioni finanziarie non venivano date così.
14:40le vittime, le vittime dovevano seguire, seguire per appunto il rimborso delle spese civili.
14:55era molto complesso per fare appunto, per esempio, se c'era il marito, dovevano fare queste, queste procedure, queste procedure per...
15:25bene, bene, bene, bene, io mi cerco scuse, non ho obiettività di parlare in questo modo.
15:38Da, è in regola.
15:43Quindi, chiedo scusa ma sono sola nella cabina, quindi, allora, queste compensazioni, questi risarcimenti,
15:53devono essere sollecitati da parte dello Stato, se alla fine del dossier la vittima ha ottenuto quindi rimborso civile,
16:12se la vittima è assicurata, lo Stato ha l'obbligo appunto di fare questo tipo di procedure.
16:23Alcuni dati statistici non passo attraverso tutte, ci sono molti numeri, nel 2024 la polizia rumena ha emesso
16:4213.274 ordini di protezione provvisori, più di 5.000 dei quali sono stati cambiati in ordini di protezione dai tribunali.
16:58nello stesso periodo i tribunali hanno emesso 13.151 ordini di protezione.
17:05qui non credo, dunque i fatti, i fatti sono aumentati e quindi anche il relativo rapporto.
17:17quindi sono anche situazioni di non osservanza delle protezioni.
17:30questa non osservanza costituisce reato in Romania.
17:37nel 2022
17:44nel 2022
17:46è iniziato il progetto dei braccialetti elettronici.
17:52solamente in alcune province, solo a partire dal 2024 abbiamo dei braccialetti elettronici in tutto il paese.
18:07quindi abbiamo dei dati recenti, quindi abbiamo dei dati recenti proprio a livello storico.
18:14nel 2022
18:19nel 1674 situazioni, a partire dal 2024 abbiamo dei braccialetti elettronici.
18:28vorrei precisare che il meccanismo di funzionamento di questi braccialetti
18:37molte volte sono le vittime in effetti si rifiutano di ricevere quel mini telefono
18:50che devono sempre avere appresso per essere avvertite quando sono violate le regole stabilite.
19:02visto che molte delle vittime sono vulnerabili
19:07non sanno cosa farsene di questi mini telefoni
19:12hanno paura di non rovinarli, anche perché li hanno ricevuti a loro stessa responsabilità.
19:24per di più molte vittime ancora non sanno di avere questa possibilità di utilizzare questi mini telefonini.
19:33qui abbiamo a che fare con alcuni dati statistici da parte della procura, del pubblico ministero
19:40sono in lingua romena perché c'è una foto del rapporto di attività
19:48però vorrei precisare che nel 2024
19:53il totale delle vittime
19:56188 tra i quali 9 minorreni
20:00quindi
20:03poi abbiamo a che fare anche
20:07quindi non viene precisato qui nella statistica
20:11se si tratta da donne oppure uomini
20:16sono 50 i mariti
20:19da un totale di 188
20:22quindi poi gli altri se sono parenti
20:24sono 41 parenti
20:2891 mariti
20:31più i compagni
20:34questi sono i rapporti tra vittima e aggressore
20:37mentre il reato
20:39viene dall'omicidio
20:42a lesioni gravi
20:44violenza sessuale
20:46aggressioni
20:48privazione della libertà
20:49incesto
20:52e abbandono di famiglia
20:54un ultimo slide
21:00un ultimo slide
21:03sempre dati statistici emessi dal pubblico ministero
21:08tra 18.963
21:14e il totale delle cause
21:17che vedono come reati
21:20sono reati sessuali
21:24di natura sessuale
21:27quindi come fatti contro le donne
21:32qui abbiamo a che fare
21:37quindi sono divisi come sesso maschile e femminile
21:43le ultime cifre quindi maschile e femminile
21:47si tratta di 1734
21:52di cui
21:581611
22:00sono minorenni
22:02mentre quelli di sesso maschile
22:04sono soltanto 132
22:06mentre 93 di loro sono minorenni
22:11non vorrei monopolizzare tutto
22:15ho fatto soltanto una rassegna
22:19una
22:21resa
22:23e vorrei
22:25se volete
22:28se avete delle domande
22:30se
22:32pronta per rispondere
22:34ringrazio molto
22:36grazie avvocato
22:39vorrei chiederle poi una cortesia
22:41siccome
22:43la traduzione è sempre difficile
22:45difficile
22:48e se cortesemente poi
22:52ci fa avere una relazione scritta
23:01con i riferimenti normativi di cui ha parlato oggi
23:06allegati in modo che poi possiamo riprenderla
23:09e studiarla in maniera più approfondita
23:11so che l'onorevole Ascari
23:14voleva fare una domanda
23:16poi gliene faccio anche io qualcuna
23:17prego
23:19onorevole Ascari
23:23Sì grazie Presidente
23:25grazie
23:27grazie
23:28per la condizione di oggi
23:29per rimanere
23:31che vorrà fornirci
23:33io le vorrei chiedere il tema
23:35di violenza sessuale
23:38dal momento che è un argomento trattato
23:41in commissione giustizia
23:43sì perché purtroppo non ho
23:46sono riuscita a leggere tutti gli schemi
23:49sì è stata data una definizione
23:52nel vostro ordinamento
23:53di consenso
23:56anche alla luce della più recente giurisprudenza
24:00così anche alla luce anche alla luce della più
24:04della più recente giurisprudenza
24:06e in tema di educazione affettiva e sessuale
24:10vorrei chiedere se c'è nel vostro ordinamento
24:14una legge che ho percorso
24:21di scuola
24:23sì sì come sono impostati
24:25se si può fare avere i protocolli
24:27e se no invece si si può dire
24:30se ritroviamo
24:33dovrebbe essere approfondito
24:35grazie
24:37l'abbiamo sentita a scatti
24:39ma più o meno abbiamo capito le domande
24:41avvocato le faccio io
24:45alcune domande
24:47allora mi pare di capire
24:49che l'ordinamento romeno
24:52fissi l'attenzione soprattutto
24:55sulla violenza fisica
24:57naturalmente queste domande può
25:01come ci siamo dette all'inizio
25:04anche approfondirle poi
25:06poi in un secondo momento
25:09volevo capire se
25:12vengono affrontati anche i temi della
25:16violenza economica
25:18per quanto riguarda le donne
25:21se nell'ordinamento romeno
25:23mi pare di aver intravisto nelle slide
25:26dei risarcimenti
25:28se quelli sono gli interventi
25:30in aiuto delle donne vittime di violenza economica
25:33e questa è la prima domanda
25:37la seconda domanda riguarda
25:40i figli vittime di donne di femminicidio
25:46gli orfani di femminicidio
25:48se in Romania è prevista una tutela
25:51per questi ragazzi
25:53e poi se ci integra
25:58eventualmente i dati sui braccialetti elettronici
26:04e la modalità con cui appunto vengono dati
26:09e mi pareva che lei abbia fatto una riflessione
26:12che non è un metodo che
26:15dalle donne forse viene percepito in Romania
26:18come è utile per la loro sicurezza
26:22se approfittiamo per approfondire questa domanda
26:28mi pare di aver capito
26:30che ci sono circa 180 femminicidi all'anno
26:35se non ho capito male
26:37e coinvolgono 9 minori
26:39i dati del 2023 e del 2024
26:41se magari poi ci dai i dati sui femminicidi
26:44mi pare che la Romania abbia 19 milioni di abitanti
26:49ecco naturalmente si può riservare di integrare la relazione
26:54anche in un secondo momento
26:56prego avvocato
26:57voi incepe prima a rispondere prima
27:10comincerò a rispondere alle prime domande
27:16ho capito che c'è un legame in merito all'educazione sessuale nell'ambito delle scuole
27:24ho sentito qualcosa anche per quanto riguarda il consenso
27:32consenso appunto in Romania
27:35per quanto riguarda l'educazione sessuale nelle scuole
27:40ci sono dibattiti appunto da alcuni anni
27:43ci sono delle opposizioni molto importanti da parte della Chiesa
27:49per quanto riguarda l'educazione sessuale appunto nell'ambito delle scuole
27:55ci sono materie che vengono chiamate
28:00per la salute e la vita sotto un ombrello
28:05che comunque comprende una parte di educazione sessuale
28:11ma non è lontanamente quanto dovrebbe essere fatto
28:16c'è come ho detto posizione da parte della Chiesa
28:21e anche dei genitori
28:23ve lo dico anche come madre
28:26i genitori
28:29i genitori
28:33i genitori fanno un tabù per quanto riguarda l'educazione sessuale
28:39non è passata nel Parlamento rumeno
28:43nessuna legge che chiaramente possa reglementare questo argomento dell'educazione sessuale
28:51questo è un motivo per cui molte ragazze e donne della Romania
28:58non conoscono che cosa possono fare
29:02cosa possono fare e come possono fare
29:05né ragazze né ragazzi
29:07quindi qui c'è un vuoto grandissimo
29:11non tanto appunto da un punto di vista giuridico quanto anche da un punto di vista
29:19per quanto riguarda l'altra domanda
29:26la violenza fisica
29:29il codice penale è stato pensato per coprire tutte le situazioni
29:34nell'ambito del codice penale
29:38si è deciso di essere inserite le violenze domestiche
29:46ma più che altro in maniera informale
29:52perché il foro rumeno ha più di dieci anni
29:57è molto giovane
30:00quindi si oppone un po' ai grandi cambiamenti
30:04c'è una giurisprudenza anche al di là della violenza fisica
30:11ma da considerato che non è indicata come violenza domestica
30:19non può essere accessibile
30:23uno studio della giurisprudenza è molto complesso
30:27dobbiamo fare una differenza tra la minaccia
30:31che ovviamente avviene al di fuori di un fatto di violenza domestica
30:39e una minaccia nell'ambito della violenza domestica
30:43non sono separate
30:46è difficile fare delle indagini
30:50per quanto riguarda la violenza sessuale
30:53è esclusa dalla pubblicazione
30:58e io in quanto avvocato
31:02non ho la possibilità di fare ricerche
31:06di vedere come sia applicato il codice penale
31:10solo i giudici hanno accesso
31:15diciamo a questi documenti
31:18per arrivare alla domanda
31:26che riguarda la violenza economica
31:29viene presa in considerazione
31:33nell'ambito dell'ordine di protezione
31:36sia protezione provvisoria
31:40sia quella emessa
31:42dall'istanza del processo
31:46del processo
31:53certo
31:55togliere
31:59ci sarà una componente
32:02della violenza economica
32:05ma qui deve intervenire
32:08la legge civile
32:09da istambul
32:13e nell'ambito appunto della protezione
32:19protezione provvisoria
32:21dove viene appunto presa in considerazione
32:24ma anche qui non ho accesso
32:27e nell'ambito delle cause di famiglia
32:31di furto di custodia
32:34anche qui c'è una misura di calcolo
32:38ma non è un soggetto
32:41in merito al quale
32:44in merito al quale
32:47si dà molta molta importanza
32:51per quanto riguarda i bambini
32:53qui farei una precisazione
32:57prima di parlare degli orfani
32:59in Romania
33:03non parliamo
33:05nell'ambito giuridico
33:07di femminicidio
33:09il femminicidio
33:11è usato soltanto
33:14da ricercatori
33:16quindi nell'ambito della sociologia
33:19della psicologia
33:21ma non esiste il femminicidio
33:25esiste il crimine
33:28ma non c'è il femminicidio
33:32quindi c'è le 188 vittime di morte
33:38non sappiamo se sono donne
33:42quante sono donne
33:44quanti sono uomini
33:46non abbiamo dati
33:49riguardanti il genere appunto
33:53delle persone menzionate in questo numero
33:57allora gli orfani
34:00i bambini orfani
34:02non hanno misure specifiche di protezione
34:05sono le stesse misure di protezione
34:08che ricevono gli orfani
34:11anzi rischiano di avere
34:15di avere anche
34:18di avere anche appunto
34:20dei problemi nell'ambito della famiglia
34:27per esempio il padre
34:30in che condizioni potrebbe vedere il bambino
34:34come vederlo
34:36quindi
34:38qui c'è anche la parte per quanto riguarda il risarcimento
34:42della protezione
34:45ma non esiste qualcosa di specifico
34:49che possa riguardare questa categoria appunto di bambini
34:55urfani
34:58per quanto riguarda i braccioletti elettronici
35:01per quanto riguarda i braccioletti
35:04ma
35:07come dice
35:08parte dei fatti
35:11in zone
35:13in cui
35:18sono
35:19non particolarmente
35:22un po' disagiate
35:24le vittime hanno paura
35:26effettivamente di
35:28utilizzare quello strumento
35:30dal quale vengono protette
35:32perché sulla loro propria responsabilità
35:34e non capiscono bene di cosa si tratta
35:36quindi molte volte
35:38il braccialetto viene respinto
35:40quindi anche la vittima
35:42in realtà la deve accettare
35:44quindi vittima dovrebbe
35:48ricevere un mini telefonino
35:51tanto per controllare se il sistema è funzionale
35:55siamo per adesso soltanto nel primo anno
35:59a livello nazionale
36:01in cui vengono applicati a livello nazionale
36:03questi braccialetti
36:05bisogna fare una campagna molto più seria di informazione
36:09rinformare come funzionano questi telefonini
36:13queste persone hanno paura di non rovinare
36:19di non distruggere quei telefonini
36:21e poi di doverlo ripagare
36:24molte volte
36:26le vittime
36:29rifanno pace con i loro aggressori
36:32una, due, tre, fino a cinque volte
36:35quindi a questo punto si rinuncia
36:38le forze d'ordine
36:42sanno con chi hanno a che fare
36:45sanno bene chi sono le vittime
36:46chi gli aggressori
36:48qui c'è ancora da indagare
36:50non dico che non sono utili i braccialetti
36:53ma non abbiamo ancora tutti i dati sufficienti
36:55in relazione agli effetti effettivi
37:07sono state situazioni in cui l'aggressore è riuscito a tagliare il braccialetto e scappare
37:14quindi la polizia è stata avvertita ma era già troppo tardi
37:20quindi è possibile che succedano anche queste situazioni
37:26bisogna vedere qual è l'area di copertura
37:32anzi la distanza stabilita sia dalla polizia che dal giudice
37:40dal tribunale quindi la distanza
37:43qual è il raggio in cui l'aggressore si possa avvicinare alla vittima
37:49molte volte da noi sono due o trecento metri
37:51non c'è una distanza standard stabilita dalla legge
37:57quindi viene tutto alla descrizione del tribunale
38:00del giudice o dell'ufficiale giudiziario
38:05quindi se l'aggressore si vuole sbarassare del braccialetto
38:12l'intervento potrebbe essere già tardivo
38:16non saprei se c'è quei 188 oppure 89 sono femminicidi
38:27non sappiamo se le vittime sono donne
38:31è probabile di sì ma non mi posso pronunciare
38:35perché non abbiamo questi dati chiari da parte dell'autorità romena
38:42non so se sono riuscita a rispondere a tutte le domande
38:47avvocata Micaela Ghirga Borgdan
38:51grazie
38:53ha risposto a tutte le domande
38:57anche in maniera molto concisa e di questa la commissione la ringrazia
39:04se vuole magari mandare la relazione
39:07la sua relazione
39:09e ulteriore integrazione in modo che completiamo
39:12eh la parte di traduzione di oggi
39:16io la ringrazio per aver contribuito ai lavori della commissione
39:20che rimane a disposizione
39:22grazie avvocata, grazie mille
39:23grazie mille
39:24ringrazio anche io per l'invito
39:41senza altro posso inviare
39:43grazie mille
39:46e in chiaro la presentazione
39:48sono qui per chiarimenti
39:51se c'è bisogno
39:53anche i testi dei
39:56e i testi di legge
39:58per quanto riguarda i braccialetti
40:01elettronici
40:03non si applicano soltanto appunto nell'ambito della violenza domestica
40:07ma anche nell'ambito del controllo
40:09eh eh giudiciario
40:13e quindi abbiamo
40:15e posso inviare
40:18senz'altro una parte della legislazione
40:22e così come dicevo
40:25con lo strumento di intelligenza ufficiale
40:29che a me mi da un senso di eh correttezza
40:34vi ringrazio anch'io moltissimo per avermi ascoltato
40:40e trasmetterò appunto tramite mail la presentazione
40:46e auguro il meglio a voi tutti
40:51grazie