Giulio Cesare e la sua tragica morte durante le Idi di Marzo: sono state il tema di una memorabile giornata d'incontri e di rievocazioni organizzata dal Gruppo Storico Romano.
Non solo la ricostruzione fedele di quanto avvenuto in quel tragico giorno che ha segnato la storia di Roma, ma anche la messa in scena del Giulio Cesare di William Shakespeare, con uno spettacolo di livello internazionale.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Non solo la ricostruzione fedele di quanto avvenuto in quel tragico giorno che ha segnato la storia di Roma, ma anche la messa in scena del Giulio Cesare di William Shakespeare, con uno spettacolo di livello internazionale.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Urbis, storie e volti della città eterna, con Massimiliano Cacciotti.
00:30Massimiliano Cacciotti
01:00Massimiliano Cacciotti
01:30Massimiliano Cacciotti
01:59Grazie a tutti.
02:29Grazie a tutti.
02:59Grazie a tutti.
03:29Grazie a tutti.
03:59Grazie a tutti.
04:29Grazie a tutti.
04:59Grazie a tutti.
05:01Grazie a tutti.
05:06Grazie a tutti.
05:08Grazie a tutti.
05:13Adesso però io chiederei a Emanuele Viotti perché si parla di ID di marzo, ma cosa erano veramente le ID di marzo? Perché Giulio Cesare è stato ucciso proprio quel giorno? C'è un valore anche simbolico nella data che è stata scelta duemila anni fa per uccidere Giulio Cesare?
05:35Assolutamente sì. Grazie a tutti.
05:37Grazie a tutti.
05:39Grazie a tutti.
05:41Grazie a tutti.
05:43Grazie a tutti.
05:45Anna Perenna era una divinità estremamente arcaica.
05:47della quale troviamo tracce in tutto il mondo indoeuropeo, tant'è che in India per dire esiste una divinità chiamata Anapurna che appunto ha il nome che è praticamente identico e anche la funzione è molto simile.
06:00Anna Perenna è la dea dell'anno che perennemente ritorna e quindi viene festeggiata a marzo che era l'inizio dell'anno sacro. Infatti le ID di marzo sono proprio il giorno in cui l'anno dal punto di vista rituale, dal punto di vista religioso ricominciava.
06:18Quindi diciamo l'equivalente del nostro capodanno in un certo senso.
06:22Sì, ma dal punto di vista religioso, perché poi il capodanno civile con i festeggiamenti così come li facciamo anche noi oggi invece si faceva la notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio, nonché data di entrata in carica dei consoli.
06:36Ricordiamoci che nella Repubblica gli anni erano eponimi, cioè i romani non contavano gli anni come noi 1, 2, 3, numerandoli, ma era l'anno del consolato di Tizio Caio Sempronio e Gracco o qualcos'altro.
06:52Ecco, quindi l'entrata in carica dei consoli faceva sì che si dettasse l'anno civile, ma esistevano poi una serie di rituali che andavano da gennaio a febbraio fino a marzo,
07:05in cui si andava ritualmente a ricostruire il cosmo, a creare una serie di riti di purificazione, in parte l'abbiamo visto negli incontri precedenti,
07:14e alla fine si arrivava a marzo che iniziava l'anno sacro e con essa anche la stagione di guerra.
07:19Ora c'è un rito molto interessante che veniva fatto il giorno prima delle Idi di marzo, che era la festa di Mamurio Veturio.
07:28Nel mito Mamurio Veturio è il mitico Fabbro che andrà a fare le copie degli ancilli, degli scudi,
07:36lo scudo che Marte inviò a protezione del popolo romano, e ne vennero fatte 11 copie identiche,
07:42portate in braccio da dei sacerdoti chiamati Sali, vennero fatte delle copie per evitare che qualcuno si potesse fregare l'originale,
07:50detta proprio come va detta.
07:52Bene, in questo giorno Mamurio Veturio viene cacciato via a Bastonate,
07:58appunto perché nelle campagne si faceva questo rito, perché Mamurio molto probabilmente era una rappresentazione del vecchio Marte,
08:12inteso come la vecchia memoria, il vecchio anno, in quanto la guerra è l'evento storico per eccellenza,
08:19la storia normalmente si studia come una storia di guerra, non susseguirsi di conflitti.
08:24Era così anche per i Romani, quindi la storia era una sequela di conflitti,
08:29quindi Marte diventa un'analogia dell'anno in questo giorno,
08:35e deve essere cacciato l'anno vecchio per permettere l'arrivo dell'anno nuovo.
08:40Ecco, l'uccisione di Cesare a questo…
08:45Sì, i Cesari e i Cidi scelgono questa data proprio come analogia simbolica del fatto che con rinnovarsi dell'anno,
08:53con rinnovarsi della primavera, si rinnovasse anche la Repubblica.
08:58Dico un'ultima cosa, molti sostengono che invece la scelta sia perché la città di Roma era svuotata,
09:06perché durante questa festa si andava a fare dei picnic sul Lugotevere fuori dalla città,
09:13proprio per evitare sommosse, dicono, ma questa cosa non è coerente con quello che riportano le fonti
09:18perché i Cesari Cidi quando escono dalla Curia di Pompeo, lì dove avete fatto vedere le immagini
09:25della rievocazione del gruppo storico romano, nel momento in cui escono si aspettano di trovarsi davanti
09:29la folla festante che li onorava, li ringraziava per aver salvato la Repubblica,
09:35e invece non c'era nessuno. Ecco, se loro avessero deciso questa data per evitare le sommosse
09:41non si sarebbero aspettati di trovare il pubblico festante quando uscivano con le armi insanguinate.
09:47Quindi praticamente come quelle manifestazioni in cui si dice 100.000 partecipanti per gli organizzatori
09:56e uno invece... E quattro per la questura, esatto.
09:59Per la questura.
10:01Ecco, in quel caso aveva ragione la questura, loro si aspettavano una grande partecipazione di folla.
10:09Andrea Buccolini, abbiamo sentito questa interessantissima ricostruzione di quella che è stata la festività
10:17dell'ID di marzo e di quello che è stato poi l'omicidio di Cesare.
10:24Voi continuamente rinfrescate questa memoria.
10:30Come dicevamo, come accennavamo prima, fra poco ci sarà il Natale di Roma,
10:34poi ne parleremo più ampiamente anche con un primo accenno a quello che sarà il programma,
10:41delle tantissime iniziative che voi organizzerete, non soltanto al Circo Massimo, ma in varie zone
10:48della città. Negli ultimi tempi, spesso anche qui in trasmissione, ci siamo dovuti un po' lamentare
10:56della scarsa attenzione delle istituzioni per questa vostra opera di rievocazione.
11:03Ultimamente invece mi sembra che l'attenzione sia in crescita.
11:07Tanto farei un attimo un passo indietro, anche a sostegno di quanto ha espresso Emanuele,
11:15che appunto affermava che il primo marzo iniziava l'anno civile e religioso per quanto
11:22riguardava l'antica Roma. Infatti uno degli altri eventi che noi facciamo nello stesso
11:27luogo, nello stesso giorno in cui venivano realizzati è il rinnovo del fuoco satropo alla
11:33casa delle Vestali, proprio ad opera del nostro settore delle Vestali, che proprio in quel giorno
11:39ricostruisce quello che era il rito di inizio dell'anno, spegnendo il fuoco sacro e rinnovarlo
11:48appena dopo. Questo quindi è un altro evento. Per quanto riguarda i rapporti istituzionali,
11:55sì effettivamente adesso si sono molto rinsaldati, anche perché in questi ultimi periodi ci sono
12:01state delle grosse novità, abbiamo sottoscritto ad esempio un protocollo scientifico insieme
12:06all'Associazione Arsi di Micambi con il Parco archeologico del Colosseo, a fine di proporre
12:11comunque degli eventi di costruzione storica scientificamente e filologicamente corretti.
12:17Tra l'altro proprio a novembre dell'anno scorso è stata approvata senza nessun voto contrario
12:24la nuova legge sulla rievocazione storica e permetterà tramite una commissione di identificare
12:29quale sono le associazioni e i gruppi di rievocazione storica più meritevoli
12:33ed avere quella certificazione di rievocazione storica italiana che potrà in qualche maniera
12:40determinare qualitativamente le manifestazioni e gli eventi di rievocazione storica che verranno
12:47proposte al pubblico.
12:49Ecco, ebbene questa mi sembra un'ottima notizia, altre buone notizie le daremo fra pochissimo,
12:56solo pochi istanti e poi ritorneremo qui su Urbis.