DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:07Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre,
00:13buonasera ad Andrea Bozzi e benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera,
00:17puntata ricca di ospiti e di argomenti. Vi invito a restare con noi perché nella seconda parte,
00:23cominciamo al contrario, torneremo su due situazioni che abbiamo, diciamo, fatto denunciare,
00:28denunciato noi stessi grazie, insomma, ai cittadini e ai comitati che ormai sono diventati,
00:33voglio dire, una sorveglianza attiva sul territorio. Parlo, qualcuno lo ricorderà in settimana,
00:38del videodenuncia sulla Baraccopole all'interno, anzi, sull'Ansa del fiume Aniene,
00:43che pare stia lì da tanti anni. Vi abbiamo mostrato che erano persone, voglio dire,
00:49che lavorano in rame, che sversano i rifiuti, soprattutto nel fiume, e stasera avremmo una risposta
00:55dal terzo municipio. Ci dicono che hanno trovato un modo, diciamo, di gestire, o forse di sgomberare.
01:01Nello stesso tempo a Montemario, anche di questo parlammo pochi giorni fa con un altro comitato,
01:07oggi la Polizia Locale è andata a mandar via a sgomberare pure lì un po' di persone
01:12che avevano creato dei bivacchi. Ricordo che in Montemario questa estate è andata completamente
01:16a fuoco proprio perché c'erano tanti insediamenti, era stata promessa, come dire,
01:21oltre che la bonifica poi fatta, adesso si lavora anche sulla rinascita della collina del Verde,
01:27però era stato pure promesso, diciamo, che non sarebbe riaccaduto. Quindi vediamo un po' che cosa ci diranno
01:33anche qui da un comitato che si sono, finalmente mi dicono, incontrati con le istituzioni e la Polizia Locale.
01:40Tra poco, invece, ritorneremo sui BNB. Ieri ha parlato il Presidente della Commissione Turismo,
01:46abbiamo fatto vedere il video dell'assessore onorato che è partito cesoio alla mano a togliere questi lucchettoni
01:52e oggi daremo la parola invece alla categoria, tra l'altro per capire anche se tutti quelli che hanno investito
01:59sugli affitti brevi abusivi e non, e gli abusivi sono tanti, troppi, senz'altro, e poi sono quelli invece
02:05che hanno fatto un investimento sulla propria abitazione, hanno fatto bene perché questo giubileo
02:11parte in sordina, lo dicono tutti gli albergatori, i commercianti, quindi chissà, ne parleremo tra poco
02:19e poi subito dopo, dopo i BNB, parleremo invece di zona San Pietro.
02:24Ora vi abbiamo mostrato e vi abbiamo raccontato nei dettagli, credo, i lavori per una piazza Pia
02:29molto bella, apprezzatissima da tanti, ma oggi pomeriggio un clochard che vive lì in tenda
02:35ha preso a martellate, anzi è successo ieri ma la notizia è di poco fa, un'altra coppia di senza dimora.
02:41Insomma c'è una rappresentante del commercio in zona Borgo Pio San Pietro che tempo fa ci fece vedere anche
02:48immagini di una tendopoli sotto il colonnato, adesso cerchiamo di capire se bella è piazza Pia, lo dicono un po' tutti
02:57ma rimane un problema o meno di sicurezza.
03:00Allora saluto subito il regista e il nostro grande Federico Cappè a capo della nostra squadra tecnica
03:05e qua su invece vi ricordo il numero per dire la vostra 320-23-93833 rigorosamente via Whatsapp.
03:13Molte delle nostre trasmissioni nascono dalle vostre segnalazioni come scritto qua sotto
03:18quindi mandateci magari delle foto, dei video, invitateci ad andare a documentare noi stessi
03:24quello che accade nei 15 municipi di Roma e anche oltre.
03:28Allora notizia d'apertura però, questa è anche la serata dell'Europa League dove a Roma ci sono comunque
03:35molti tifosi tedeschi dell'Eintracht Francoforte, c'era una grande preoccupazione attesa
03:43tanto che ricorderete invece giorni fa i scontri, la guerriglia urbana, Monti, Nerione Monti tra i tifosi
03:50della Lazio e quelli invece spagnoli della Real Sociedad, addirittura accoltellamenti tifosi gravi
03:59gli spagnoli almeno più di uno. Ecco sappiate che in questo momento, ecco questa è Roma Today
04:04ma insomma facciamo sempre anche rassegna stampa, addirittura hanno chiuso i locali a Monti
04:09quindi la risposta è stata evidentemente preoccupata, qui ne parliamo con anche i residenti
04:14una consigliera municipale dice possibile che a due passi dalla zona rossa di Esquilino
04:20che è confinante sia accaduto questo. Bene, oggi sono stati comunque identificati il Campo dei Fiori
04:26tifosi della Roma e anche tedeschi ma i locali hanno preferito chiudere anche quel pub famoso
04:33che era stato un po' al centro della guerriglia tra laziali e spagnoli, ebbene sono previsti
04:393.500 sostenitori della squadra tedesca e H24 c'è un'ordinanza e una sorveglianza speciale
04:46dalle forze di polizia, vedete qui il piano sicurezza, e un'ordinanza ad hoc col questore
04:51che ha firmato appunto per servizi straordinari per le volanti. Speriamo che vada tutto bene
04:56la gara non è ancora cominciata e che insomma non capitino di nuovo, non dovremmo raccontare
05:01fatti invece di cronaca nera, questo è il punto in questo momento. Allora facciamolo rivedere
05:08quel video task force di 15 agenti di polizia locale per andare a togliere questi lucchettoni
05:16che in realtà infestano un po' la città, certamente, ma la novità è anche quella che
05:21ieri ci ha spiegato il consiglio Angelucci, cioè ora si faranno delle multe, delle sanzioni,
05:26onorato l'assessore al turismo diceva leva oggi, leva domani, gli faremo passare la voglia,
05:31dietro c'è anche il tema, dicevo adesso si minacciano multe o ai privati o se sono
05:37addirittura nell'area condominiale ai condomini, quindi questa è la strada del campidoglio
05:43in assenza, diceva ieri sempre l'esponente del PD di una legge dello Stato, perché i
05:48comuni non possono decidere quello che fare in generale, insomma da sé, ma dicevo prima
05:53c'era anche il tema, si era provato in un altro modo di dire non potete fare il riconoscimento
05:58da remoto, a distanza, perché chi mette quei lucchettoni evidentemente dice al turista
06:03trovi su quel palo, che è una cosa un po' assurda, ma questo avviene, la chiave per
06:08entrare, questo è un tema che ancora vedevo per oggi anche facendo un po' preparando la
06:13trasmissione, ancora un po' così conteso, perché le associazioni almeno una dice lo
06:18possiamo fare anche da remoto con il software, sono diversi gli argomenti, do il benvenuto,
06:23lo ringrazio molto al presidente di una delle sigle più importanti che è l'ANBA, buonasera
06:30Presidente Malerba, benvenuto e grazie. Buonasera e piacere di rivederla e un saluto a tutti
06:37quanti gli spettatori. Molti la vedono anche in trasmissioni su Rai, su Mediaset, ospite
06:42fisso, è sicuramente un esponente o portavoce brillante della categoria, allora non devo
06:48perdere tempo, cosa che invece a me un po' piace fare, quelle immagini lì, lei sa tutto,
06:53siete dalla parte del Campidoglio, fanno bene o siete dalla parte degli operatori, insomma
07:01di chi mette quei lucchetti, poi parliamo del CIN, degli abusivi o meno, però è una
07:06modalità corretta secondo lei anche ad andare a punire i condomini che non intervengono
07:12e che accettano che si faccia questo? Allora, a noi non ci sono mai piaciute queste
07:19key box in giro per le strade, in posti assolutamente poco edificanti dal punto di vista anche
07:25soltanto dell'immagine, non ci è piaciuto però assolutamente quello che è il comportamento
07:31d'onorato, che si traveste da sceriffo prima ancora di Carnevale e va a spaccare, rompere
07:41senza probabilmente sapere di chi sono quei lucchettoni messi per strada.
07:47L'Amba come associazione nazionale ha sempre preferito e ha sempre dato indicazioni, abbiamo
07:52un disciplinare, per cui da sempre, sono 25 anni che noi diciamo che il cecchine va fatto
07:57di persona, come piccoli consergi i nostri soci amano poter accogliere quello che è
08:03il turista, altro sistema e altro modo è quello di dover pensare a questi lucchetti
08:09attaccati dappertutto che a noi non sono mai piaciuti.
08:13Ma secondo lei Presidente, adesso il giudizio è molto severo su onorato, non so se vi siete
08:17incontrati ultimamente con l'Amministrazione, siete sigla e lei è data, no, non vanno ascoltato,
08:24però se mi fa così con la testa immagino di no.
08:29Allora noi tentiamo sempre di avere un approccio con il Campidoglio che sia onorato, che sia
08:34il sindaco.
08:35Angelucci ieri mi è piaciuto perché nella sua trasmissione ha parlato prima di tutto
08:41di legalità e di possibilità di lavoro per tutti quanti e anche e soprattutto per tutto
08:47quel sistema ricettivo dell'ex alberghiero che noi rappresentiamo anche nella città di
08:52Roma, soprattutto nella città di Roma, per cui è giusto che ci sia assolutamente una
08:56legalità di tutto quanto e questo è una qualcosa che a noi c'è sempre interessato.
09:01Mi è piaciuto anche l'intervento di Angelucci che diceva noi dobbiamo in qualche modo salvaguardare
09:05quelli che sono chi svolge questo tipo di attività assolutamente in modo professionale.
09:12Mi fa piacere che abbia seguito la nostra emissione, però Malerba, voi dite non ci
09:17piacciono, non lo li devono mettere, quindi quella roba lì è tutta di abusivi secondo
09:22lei, oppure qualcuno dice no, io lo faccio, aspetti le chiedo pure, lei dice va riconosciuto,
09:27questo l'aveva detto pure un giudice giorni fa, dice prima di tagliarli devi cercare la
09:32fonte, di chi è, però se non lo trovano come si fa?
09:37Domande che le faccio per far capire delle spettatori.
09:40Quindi le multe a chi vengono fatte, proprio perché poco prima di Natale c'era stata questa
09:45grande problematica e giustamente un giudice si era espresso e aveva detto se non si trovano
09:50assolutamente quelli che sono i proprietari e una volta anche trovati vanno comunque restituiti
09:55perché comunque tu hai fatto qualche cosa senza che ci sia stato irrelativo trovare
10:00realmente quella che è la persona.
10:02Questo invece rompe tutto e lo vede il Presidente, li conosce, il nostro comitato anonimo li va
10:07incollarli addirittura.
10:09Perfettamente, partita da Roma poi trasferitasi in tutte le città diciamo cosiddette storiche
10:15della nostra Italia.
10:17Anche su questo siamo intervenuti moltissimo perché noi siamo andati a parlare tra parenzi
10:22e proprio nel momento stesso che ci sono state le manifestazioni perché non ci fosse da quel
10:26punto di vista, si parlava di overture, non ci fosse da quel punto di vista una certa
10:31strumentalizzazione di quello che era questo sistema.
10:34Ripeto, non ci piace il sistema dell'Ekebox ma non deve diventare assolutamente l'ennesima
10:40situazione per poter discriminare quello che è un sistema dell'ex alberghiero che ricordiamo
10:45oggi vale il 50% dei posti dell'ospitalità, in questo caso romana, anche italiana ma oltre
10:52che romana.
10:5350% addirittura di indotto sugli affitti brevi.
10:58Che ne pensa il fatto che, qui adesso faccio vedere un po' di rassegna stampa, questo è
11:04il Tempo, un'altra sigla dice prima quello che dice lei, prima va identificato il gestore
11:09però qualcun altro ci aveva pure detto, anzi lo rimanda anche oggi mi pare il Tempo,
11:15dice sì ma all'aeroporto si fa riconoscimento col software facciale, dice allora possiamo
11:20farlo anche così però non se ne è più parlato, cioè lei è d'accordo, il Comune
11:25dovrebbe accettarlo oppure mi pare la strada sia un'altra, dice dovete farlo di persona
11:29appunto.
11:30Ecco perché non vogliamo che ci sia una strumentalizzazione su questo, perché oggi i sistemi di tipo
11:36digitale, quindi non più meccanico come la cake box che è stata usata, ripeto, è
11:41stata presa proprio per poter discriminare secondo noi quello che è il settore, ripeto
11:47a noi non piace, però noi stiamo in rapporti con il Ministro Piantedosi perché ci sia
11:52un'idea di check in che possa essere assolutamente garantito e quindi sicuro di chi ti porti
12:00in casa e quindi delle persone che sono i tuoi ospiti e che si possa fare in precedenza
12:06con dei sistemi di tipo assolutamente analogico sicuri.
12:09Oggi si parla di speed, oggi si parla di poter aprire un conto corrente bancario direttamente
12:15dall'online e non si può fare un tipo di check in, quindi su quello ci stiamo confrontando
12:19con il Ministero e Piantedosi sta studiando la possibilità quindi di poter anche fare
12:24una legge per quelli che sono in check in online.
12:27Quello smonterebbe un deterrente che il Campidoglio vuole utilizzare evidentemente.
12:34Vede che parla di deterrente, esatto, noi combattiamo questo sistema che in qualche
12:42modo, ripeto, adesso siamo nel giubileo, siamo entrati, vogliamo ricordare che fu proprio
12:49un sindaco, l'ho detto anche nella sua trasmissione qualche anno fa, un sindaco forse lungimirante,
12:55molto bene, parliamo di Rutegli, aveva dato la possibilità alle famiglie romane di poter
12:59avere un tipo di economia proprio sotto il giubileo, quindi per poter in qualche modo
13:04dare economia a quelle che erano le famiglie italiane.
13:06Però una cosa l'è d'accordo, chi fa ospitalità in prima persona, sono tante storie che vengono
13:10raccontate e un'altra è la grande agenzia che alla fine fa tutto da remoto e non si
13:15sa neanche bene chi ci sia, oddio poi dopo certo, parliamo sempre di quelli regolari,
13:19devono portare il documento ai commissariati, ai carabinieri.
13:23La prima cosa è che abbiano una scia, che abbiano la regolarità, noi ci battiamo da
13:2725 anni su questo, quindi prima di tutto che ci sia la regolarità e assolutamente la licenza
13:33che venga data.
13:34Un'altra cosa è la discriminazione totale e poi montare questa serie di dispiacere sociale
13:42su quelle che sono invece, noi riteniamo i nostri gestori delle strutture ricettive come
13:49qualcosa che sul territorio sia una sentinella per quello che succede in determinati quartieri,
13:55ma comunque mettiamoci ai tavoli.
13:57Quando parli in quel modo del sindaco o di onorato è perché da anni preferisce andare
14:04per la sua strada senza avere un confronto reale, serio.
14:08Questo colpisce, non so se ce l'ha con voi o con altre sighe, magari li chiedete ad altri,
14:12ma allora secondo lei ci saranno ricorsi sia sui lucchettoni, ieri ne hanno tolti decine
14:17in poche ore a Monti e anche da parte dei condomini potranno dire ma noi non è che
14:23possiamo pagare, multe da 400-500 Euro.
14:26Bravissimo, intanto a chi le facciamo le multe se vengono tolti in modo così indiscriminato.
14:31Seconda situazione, dentro i condomini, nella proprietà privata, allora a questo punto ti
14:36vuoi mettere veramente contro una situazione che non ti piace, perché a questo punto ci
14:41sarebbe da parlare sul nuovo piano regolatore che non ci piace affatto per come è stato
14:46pensato e distituito, vale a dire gli immobili si possono accorpare per diventare anche dei
14:52grandi alberghi, da 30 sono passate a 60 il numero delle camere che possono essere fatte
14:58senza nessuna veramente possibilità e qualcuno nel Campidoglio stesso ha detto sì ma era
15:05una norma già vecchia, già ci stavano gli alberghi che non già prevedevano questo tipo
15:09di norma.
15:11Però lì vogliono raffermare la trasformazione edilizia, pure lì c'è un pezzettino, ce
15:17l'ha detto l'assessore Velocia, se interveniamo sul piano regolatore poi uno non potrà trasformare
15:21il locale a modello di B&B o casa vacanze.
15:25Bravo, quindi parliamo sempre del settore della recidività dell'ex alberghiere, invece
15:30gli alberghi potranno essere…
15:32Noi non ce l'abbiamo con nessuno, lo sai perfettamente che nella mia famiglia ci sono
15:37gli albergatori, io collaboro e uso anche gli alberghi, non è un problema per noi,
15:44non vogliamo che ci sia questa contraposizione e questa concorrenza che non ci deve essere,
15:49alla fine è sempre soltanto il cliente che sceglie, però di problematiche, di possibilità
15:54di incontro e di confronto e trovare un punto di incontro, questo ci dovrebbe essere e invece
15:59tante volte si sfugge a questo tipo di possibilità.
16:02Vorrei ricordare che proprio l'anno scorso a dicembre arrivarono la bellezza di 8 mila
16:06cartelle sattoriali, quasi tutto al settore dell'ex alberghiere, noi ci siamo impegnati
16:11anche con Acquia Roma e in quel caso con il Campidoglio, sono state quasi tutte annullate
16:17queste cartelle, molte delle quali pagate due volte, perché si parlava di persone,
16:23di attività ricettive anche alberghiere che non avevano pagato quella che era la tassa
16:29di soggiorno, ma lì c'era stata la problematica in quel periodo che si diventava sostituto
16:34di imposta quello che era in questo caso Airbnb, Booking, quindi le grandi piattaforme e quindi
16:39qualcuno su quelle cartelle le ha pagate due volte e anche lì sulle televisioni nazionali
16:43abbiamo...
16:44Non lo ricordo, una gran polemica, poi però si è intervenuto in qualche modo su questo
16:47a ritroso, senta le chiedo un'altra cosa e poi voglio chiedere un'ultima cosa, quindi
16:50brevemente, ma il CIN è il codice unico, evviva quelli che fanno tutte le cose in regola
16:56di legge, sta facendo diminuire gli abusivi dal suo punto di vista, vi permetto, oppure
17:02a quelli gli ne importa nulla del CIN?
17:06Ecco, qualcuno dice anche questo, cioè siamo sull'assurdo, qualcuno dice veniamo scovati
17:12noi o comunque visitati noi che siamo assolutamente...
17:16Perché siamo i ritracciabili e invece l'abusivo no, ieri Angelucci ha detto tanti controlli
17:20sugli abusivi, lei dice quello che ho sentito altre volte, prego concluda pure.
17:25Esatto, era proprio quello che stavo cercando di dire, proprio così, cioè quando l'anno
17:29scorso abbiamo fatto quelle trasmissioni, molti soci si preoccupavano di non essere
17:34poi visitati dai vigili e quindi poter avere delle ritorsioni da questo punto di vista,
17:38di questo stato di polizia, così come è fatto, non ci piace, altra cosa è il discorso
17:43del CIN, noi l'abbiamo voluto, l'abbiamo studiato assieme al Ministro del Turismo,
17:48siamo riusciti assieme a quelli che sono degli elementi di tipo sicurezza, quindi l'obbligatorietà
17:55in questo caso per tutte quelle che sono le strutture di tipo ricettivo dell'estintore
18:00e del rilevatore di gas, sappiamo quello che è successo in alcune strutture anche di tipo
18:06alberghiero nei mesi passati e quindi è giusto che ci siano queste possibilità di tipo assicurativo
18:13per quanto riguarda la tranquillità, quindi bene il CIN, in questo caso sappiamo e spieghiamo
18:19per l'ennesima volta e i numeri ci stanno dando ragione, perché comunque la gente poi
18:23si cerca di mettere assolutamente in regola con quelle che sono le cose, però un dato
18:30su tutto, questo vorrei proprio dirlo, sarà la possibilità di spiegarle e di sentire
18:34anche quello che l'Assessore Onorato, il Sindaco, sono 1.450.000, perché si parla
18:40sempre di case che a Roma mancano, che non c'è residenzialità, che tutti quanti scappano
18:46dai centri storici, a Roma sono 1.454.000 le case di cosiddetta civile abitazione,
18:53di queste 165.000 sono vuote o poco abitate, quindi quando si parla che si svuotano i centri
19:01storici o si svuotano determinate zone, che non si cavalchi questo tipo di informazione
19:06che è sbagliata. Fidelici, andrebbe fatta una riflessione a Monte, certo, le chiedo
19:11un'ultima cosa, questi giorni gli albergatori, i commercianti ci hanno detto, poi è uscito
19:16pure sulle cronache, Gualtieri si è pure un po' arrabbiato, dice non bisogna tifare
19:19contro il giubileo, ma credo non tifino contro, però dice ad oggi sono gli stessi turisti,
19:23se non addirittura meno del passato, questo è un titolo l'altro giorno di Repubblica,
19:27addirittura BNB semi deserti, io non le chiedo se sono semi deserti o no, però tutti quelli
19:33che ci hanno puntato e investito, hanno fatto bene oppure io ho sentito parlare in una bolla
19:37speculativa giorni fa, chiudiamo su questo Malerba?
19:42No, io le dico, non tutti hanno fatto bene, quando prima si parlava delle grandi piattaforme
19:48che poi sfruttano questo tipo di ricettività, non tutti hanno fatto bene, noi ricevevamo
19:56soprattutto nei mesi passati migliaia di telefonate di qualsiasi estrazione sociale, quindi non
20:03era più la signora che voleva mettere in affitto le due camere, le tre camere, che
20:07volevano sfruttare quest'ondata perché il giubileo e io stesso il primo dicevo se non
20:12potete poi gestirlo direttamente sarà un problema, perché anche sui costi la bolla
20:17speculativa non solo c'è stata, perché i prezzi comunque sono aumentati, anche degli
20:21affitti, ma la cosa peggiore è che oggi esattamente come avevo predetto, mi dispiace, ma l'esperienza
20:28porta anche a questo, tanti mesi fa il giubileo in questo momento sono soltanto numeri, quindi
20:35di questi 35 milioni di turisti che dovrebbero arrivare, se già l'anno scorso eravamo
20:43a 51 milioni, cos'è 51 più 35, quindi non ci facciamo prendere in giro dei numeri,
20:48io capisco che a volte i ministri, il turismo devono dare assolutamente grandi numeri per
20:54dare anche importanza. Quindi se si inflaziona, mi perdoni a chiudere davvero, se si inflaziona
20:58alla fine il mercato e poi però neanche arriva quell'extraturismo, noi invece speriamo che
21:02arrivi, per carità, alla fine si abbassano i prezzi per forza, si dovranno abbassare
21:06o no? I prezzi si sono abbassati, in questo vorrei che fosse proprio un calmiere quello
21:11che è il discorso dell'ex alberghiero, perché nelle grandi manifestazioni, questo lo vediamo
21:16nelle grandi città tipo Milano al Salone del Mobile, poi una camera che costa regolarmente
21:2080 Euro diventa in quel periodo 250, 300, 400, quindi da 80 quattro volte quello che
21:27è il prezzo, non deve succedere questo, ci deve essere residenzialità per tutti quanti,
21:32sempre nella legalità.
21:34È discorso complesso, ma molto interessante quello che ci ha detto dal suo punto di vista
21:39naturalmente il Presidente del Lamba, Gianni Malerba, la ringraziamo molto e speriamo di
21:43riaverla qui a breve o magari un giorno pure con un confronto, ma onorato non sei mai neanche
21:47qui, quindi qui non lo so, magari con altri, no lo dico perché è oggettivo, sennò hanno
21:51visto molti assessori passare, noi l'invito l'abbiamo fatto più volte, grazie Malerba,
21:55grazie per essere stato con noi.
21:57No, è stato sempre un piacere, grazie.
21:59Senza alcun tipo di, lo dico proprio come dato oggettivo, avete visto anche sotto le
22:04feste, no, l'avete visti molti, noi invitiamo i nostri, per carità, la redazione e poi
22:08facciamo quel che si può.
22:10Allora, andiamo a San Pietro, non so lì quanti i BNB ci saranno, immagino tanti se
22:15allarghiamo l'area, però ci tenevo a risentire una rappresentante importante dei
22:21commercianti, la Presidente dell'Associazione San Pietro Borgopio, la Dottoressa
22:25Ilaria Busiglieri.
22:27Buonasera, adesso dirò pure perché, in particolare oggi.
22:29Buonasera e benvenuta.
22:31Buonasera.
22:33Poco fa, allora, lei mesi fa ci disse e ci fece vedere anche delle foto, ci rammaricammo
22:39molto, insomma, gente che viveva sotto i colonnati con le tende di fortuna.
22:43Ecco, guardi un po', allora, oggi pomeriggio, anzi è successo ieri, dicevo prima, ma la
22:48notizia è arrivata poco fa, ecco, l'ha subito rilanciata Repubblica, Stazione San Pietro
22:52Closciara aggredisce una coppia a colpi di martello, tra l'altro una coppia di altri
22:56due senza dimora.
22:58Il senza tetto di 71 anni è stato portato, fermato in caserma, questo purtroppo, ragazzi,
23:04questo è quello che succede, è subito tornato in libertà.
23:08L'aggressione è avvenuta nel piazzale della Stazione San Pietro di Fonte, anche a numerosi
23:13turisti.
23:14Le leggo questa cosa non per condizionare quello che le ho chiesto, cioè come va la
23:18situazione sulla sicurezza, però ci tenevo perché, vedi, adesso vedremo le immagini
23:22di Piazza Pia, bellissima, l'hanno detto tutti, però andiamo un pochino oltre, no,
23:27il restyling della piazza.
23:29Prego, Presidente, come vanno le cose?
23:32Sì, il restyling è bellissimo, indubbiamente, cioè ci vuole, comunque la riconificazione
23:39del territorio è da solo da qui dove si può partire per avere un turismo migliore,
23:46come diceva prima il signore del BNB, dobbiamo puntuare soprattutto una qualità del turismo
23:53e la qualità del turismo parte ovviamente da un territorio offerto al meglio, quindi
23:59Piazza Pia è l'inizio di questo, però poi c'è anche la quotidianità e la quotidianità
24:05è difficile spesso da gestire bene, perché è fatta di tante sfaccettature, una di queste
24:13sfaccettature è San Pietro, purtroppo è questo problema dei senza fissa dimora che
24:20continua ad essere molto, molto grave, non è migliorato per nulla rispetto a quando
24:26ci siamo incontrati con lei e sentiti penso 7-8 mesi fa, nonostante l'inizio del Giubileo,
24:33nonostante tante cose, le dico, siano migliorate indubbiamente, ad esempio abbiamo un servizio
24:39di pulizia effettuato da Lama nell'area che ha inserito molti operatori in più che hanno
24:45migliorato obiettivamente e visivamente tutto il territorio a colpo d'occhio, però questo
24:51problema nello specifico dei senza fissa dimora continua ad essere. Quindi sono anche questi
24:56giacigli di fortuna, tra l'altro questo che ha colpito col martello, i carabinieri poi
25:01hanno sequestrato un coltello, sembra pazzesco perché c'è il Giubileo, massima allerta
25:07di sicurezza, forse poi perché, ipotizzo, arriva lì e dice problemi psichici, lo rimandiamo
25:13e tornerà là, non lo so. Intervenire in queste situazioni che sono veramente fatte
25:19di cristallo, non si possono toccare più di tanto perché il 90% di queste persone
25:25sono innanzitutto persone che non hanno modo di essere ricollegate in nessun'altra struttura
25:33e la maggior parte hanno dei grossi problemi e sia a livello psichico, sia a livello anche
25:41di relazionarsi anche con gli operatori sanitari e quindi intervenire è difficilissimo, si
25:47deve riunire come avevo detto l'altra volta un pool all'interno del quale c'è lo psicologo,
25:53c'è il carabiniere, c'è il vigile, c'è il medico e nonostante ciò non si sa dove
26:00portare queste persone, dove ricollocarle e questo il grave, perché si può anche intervenire
26:07come è successo durante questo furto, durante questa aggressione, noi ne abbiamo avuta una
26:12gravissima mesi fa nei confronti di un'attività di Borgo Pio, proprio il giorno dell'inaugurazione
26:19dove gli si è attaccato…
26:21Che cosa è successo?
26:23Gli è stata attaccata l'intera vetrata di ingresso con dei sampieti raccolto da uno
26:28di questi senza fissa di moro che era obiettivamente in uno stato completamente alterato, ha preso
26:34un coltello dalle persone che stavano mangiando i tavolini del Deore, l'ha appuntata addirittura
26:39a una delle persone che erano sedute al tavolo.
26:42Di giorno o di notte, di sera immagino?
26:46È tardo pomeriggio, prima sera, durante gli aperitivi.
26:50Un ristorante che inaugurava, è entrato questo tizio, prima ha preso a San Pietrini la vetrina
26:56e poi è entrato e ha preso un coltello.
26:58È proprio in pieno Borgo Pio dove comunque ci sono sempre delle pattuglie presenti, la
27:04persona è stata portata via, ma poi ci è stato detto che era stata fermata già 11
27:09volte, quindi lei capisce che questa è la dimostrazione che non è che le forze dell'ordine
27:16non vogliono intervenire, ma è proprio la macchina che è complessa, non c'è la possibilità,
27:24non c'è la volontà di snellirla, di fare in modo che queste persone possano essere
27:29ricollocate in situazioni obiettivamente molto più pericolose, che non sono quelle di farle
27:35dormire, questo è il percorso per la Porta Santa appena inaugurato di Via della Conciliazione
27:42dove obiettivamente saremo forse in attesa dei pellegrini all'inizio della nuova stagione,
27:48però qui non c'è nella ripresa dove spesso viene omesso, mentre nel lato destro ci sono
27:54queste bellissime fioriere, c'è Piazza Via, nel lato sinistro dove spesso non ci sono
28:00le riprese, ci sono degli agglomerati, dei cumuli immensi di valigie, di bustoni di immondizia,
28:10pieni di qualsiasi cosa dove ci sono o scarti alimentari lasciati dai senza fissa rimoro
28:18o abbigliamento, tra l'altro l'avevo già segnalato la volta scorsa, sono degli agglomerati
28:24di oggetti dove all'interno ci può essere qualsiasi cosa e che quindi sono assai pericolosi,
28:31soprattutto quando all'interno della via comincia a esserci un flusso di gente molto
28:36siccio.
28:39Mi veniva da chiedere quali soluzioni, ma lei l'ha detto, poi è quello che dovrebbe
28:45accadere in un mondo ideale o normale, cioè ti avvicini a persone così, con i servizi
28:50sociali e prevedi ogni possibilità, perché poi in generale i clochardici non vogliono
28:56essere portati nelle strutture, ma qui c'è un tema di problemi psichici molto spesso
29:00e quant'altro, quindi invece non succede nulla.
29:03Mi permetto di interrompere, se tutti attendiamo il momento dell'arrivo del mondo ideale
29:11non si farà mai nulla.
29:12Certo, ma io lo dicevo per provocare.
29:14Il mondo ideale non arriva e quindi nel frattempo che cosa vogliamo fare?
29:21Forse sarebbe il caso che tutte le persone che possono e potrebbero intervenire si prendessero
29:28un pezzettino delle loro responsabilità, non del tutto, capisco che è difficile,
29:34però come ce le prendiamo noi che abbiamo delle attività commerciali oppure l'albergo
29:40per offrire al meglio la città, forse anche questi operatori potrebbero un pochino darsi
29:47un pochino più da fare nell'intervenire con una certa metodicità e non a spot solo
29:54qualche volta.
29:56E poi no, abbiamo letto un episodio.
29:59Aspetti, voglio concludere.
30:01Ce l'abbiamo?
30:02C'è stato un problemino al collegamento?
30:03Ecco, chiarissimo dottoressa.
30:04Senta, un passaggio finale, lo chiedo anche a lei.
30:08Il sindaco se l'è preso?
30:10Dice no, Giubileo ha sentito anche la parte prima.
30:13Ci sono più turisti, più pellegrini o ancora a gennaio tutto nella norma?
30:18Ancora no, di solito la stagione solitamente inizia a marzo, è sempre stato così.
30:24Quando inizia la bella stagione e poi c'è da vedere se quest'anno è obiettivamente
30:30quello che ci si è pubblicizzato, bisogna vedere, bisogna vedere.
30:35Potrebbe essere invece un anno come tanti altri o un anno che porta della clientela
30:41diversa da quella che solitamente Roma magari ha, una clientela fatta di pellegrini, di
30:48persone che vengono chiamate dalla fede per poter visitare la Basilica e che quindi in
30:55un certo senso non è quella clientela di alto turismo.
31:01Alto spendente, no, affatto.
31:03Diversa, ecco, diversa.
31:06Però ci dobbiamo comunque preparare sempre ad offrirci al meglio.
31:13Ma anche i venditori abusivi su quella bellissima strada rifatta li trovate lo stesso?
31:19I venditori abusivi rientrano anche loro in quella tipologia di problematiche quotidiane
31:27in cui intervenire non è semplice e che richiede anche in quello costanza, precisione,
31:35metodicità, cosa che è pesante da fare.
31:40Ecco, è più bello fare l'intervento a spot, non fare tutti i giorni un piccolo intervento,
31:47è più faticoso.
31:48E questi tipi di problematiche vanno invece aggredite quotidianamente se si vuole fare
31:54in modo che si risolvano.
31:56La ringrazio molto per questo collegamento.
31:58Magari torneremo anche noi con le telecamere a far vedere l'altro lato, come ci ha suggerito.
32:02Grazie, grazie alla Presidente Bussiglieri.
32:04Grazie per essere stata con noi.
32:06Grazie, a vederci.
32:08Allora, non finisce affatto qui, perché adesso i nostri sponsor e poi tra pochissimo
32:12rientra il nostro grande Maurizio Marchini, ma avremo due collegamenti, uno dopo l'altro.
32:17Si può fare qualcosa per quella Baraccopoli su Lanza della Niene che ci ha colpito l'altro giorno
32:22e poi anche a Montemario, dove invece oggi la polizia locale è andata ad allontanare
32:26chi aveva fatto dei giaceri di fortuna.
32:28Ricordo sempre che situazioni così, magari non ora d'inverno, ma poi diventano motivo
32:32di roghi tossici, che a Roma purtroppo la scorsa estate è stata anche tremenda.
32:36Vedi Montemario. Restate con noi.
32:40Bentornati in diretta a Roma di sera.
32:42Continuate a scriverci i vostri messaggi 320-239-3833 via Whatsapp.
32:47Allora, la nostra trasmissione, lo dico spesso forse, siamo qui dalla sesta stagione,
32:51grazie al nostro editore e ai nostri sponsor.
32:53Ecco, vuole essere anche un luogo di una trasmissione di servizio e quando arrivano
32:58segnalazioni o le troviamo, le documentiamo, andiamo subito a sentire gli amministratori.
33:03Grazie a loro che intervengono, soprattutto dei municipi, devo dire, abbiamo modo di tornare
33:09su fatti che abbiamo già visto.
33:11Allora, l'altro giorno abbiamo fatto vedere, devo dire, un po' uno scempio su Lanza della Niene,
33:16quindi grazie perché si è subito prestato all'assessore, scusate, all'ambiente del terzo municipio,
33:23Matteo Zocchi, che ritroviamo in collegamento.
33:25Buonasera, benvenuto.
33:27Buonasera Andrea. Un saluto a tutti e a tutti.
33:30Grazie, e grazie, lui invece interviene spesso, ma noi non lo facciamo né cenare né…
33:36Maurizio Marchini, lavoratore IAMA Associazione Lila, buonasera Maurizio.
33:41Buonasera, però lo sfondo dell'assessore è più bello, io non lo so, ma che c'è,
33:45una razza lì, io ho i giocattoli di mio nipote qui dietro.
33:51Tu fai il nonno a tempo pieno o no, perché noi non ti consentiamo di fare il nonno a tempo pieno,
33:56Maurizio, quindi tu hai i giochini, giustamente, dei nipoti.
33:59Allora, torniamo a noi, non so se l'assessore l'altro giorno ci ha visto, però noi rimandiamo
34:04quelle immagini ai noi.
34:06Ecco, Marco Lombardo del gruppo Sacco Pastore Che Vorrei.
34:10Adesso, al netto dice chi è, chi non è.
34:12Insomma, queste sono immagini che non sono nuove, per carità, anche Maurizio una volta
34:17ci fece vedere cose simili.
34:20Questi, assessore, mi permetta, insomma, si vede dal materiale che hanno lì,
34:24lavorano soprattutto in rame, ma poi il video purtroppo va avanti fino a arrivare nelle
34:29acque del fiume.
34:30Dice il fiume Sacro, vabbè.
34:32No, non è quello, è un altro.
34:34Dove sversano i rifiuti.
34:36Ecco, si può fare qualcosa, assessore, parola a lei e poi subito Maurizio.
34:42No, si deve fare qualcosa, Andrea, e grazie anzi al cittadino che ha segnalato.
34:48Purtroppo conosciamo bene la situazione, ero lì un paio di settimane fa
34:53insieme alla Regione, insieme al Dipartimento Rifiuti, insieme alla Polizia Locale
34:57per cercare di trovare insieme una soluzione.
35:02Mi pare che ci sia una soluzione che stia per arrivare, perché il Dipartimento Rifiuti
35:07con un enorme sforzo economico troverà le risorse per bonificare.
35:13Mi verrebbe l'auspicio di dire una volta per tutte.
35:17Il problema è che, fatta la bonifica, si tornerà probabilmente dopo qualche mese,
35:22io conosco perfettamente quella zona e quel quartiere, avendolo vissuto per quasi 30 anni.
35:27È una situazione molto ricorrente, quindi mi dispiacerebbe che fatta la bonifica
35:32con un enorme sforzo economico si arrivasse nuovamente a queste situazioni.
35:35Cioè lei ci sta dando una notizia e sta annunciando che si sta per fare una bonifica,
35:39però comprensibilmente dice pure che se poi non si crea un modo per fermare di nuovo l'insediamento,
35:46buttiamo i soldi.
35:47Quale può essere questa modalità?
35:49Coinvolgendo pure, non lo so, chiedo, Roma Natura che ha la gestione,
35:53non c'entra nulla Roma Natura?
35:55La Roma Natura c'entra come c'entrano tutti gli altri enti competenti,
36:00soprattutto la Regione Lazio che era la presente con noi sul posto
36:03e ogni volta mi viene, purtroppo è importante raccontarcela questa cosa,
36:08però ogni volta sembra disconoscere la gestione di quell'area.
36:12Fino ad aprile scorso c'era un protocollo di intesa firmato proprio dalla Regione Lazio,
36:17tra la Regione Lazio e Roma Capitale Dipartimento Rifiuti,
36:21che imponeva alla Regione Lazio di intervenire su questo tipo di situazioni
36:27che sono molto ricorrenti e è il caso anche questo di sottolinearlo
36:30su tutte le sponde dei fiumi romani.
36:35La Regione Lazio continua un po' a disconoscere queste situazioni
36:40e è il nostro grande rammarico, anche in quella sede è successa la stessa e identica cosa.
36:44So che c'è un tavolo aperto con l'assessorato capitolino e l'assessorato regionale
36:49per provare a ridare vigore al protocollo di intesa che, ripeto,
36:54imponeva a Regione di bonificare quegli spazi e un attimo dopo,
36:59in accordo ovviamente con Roma Capitale, di farli vivere meglio.
37:03Per rispondere alla tua domanda, se c'è un modo per non farli tornare in questa situazione
37:08è proprio viverli. Abbiamo testimonianza di qualche metro o più.
37:12Si parla anche dei parchi d'affaccio, non è lontano?
37:16Assolutamente.
37:17Parco d'affaccio è proprio a Braccopoli vicino, non è il massimo.
37:20Esatto. L'unico modo è viverli, riqualificarli e viverli con attrezzistica,
37:25con un'area ludica, con banchine, con cittadini e cittadine che vivono quel luogo
37:30come non fanno attualmente. Quindi lo sforzo da parte della Regione
37:34una volta fatto la bonifica da parte del Dipartimento Rifiuti,
37:38con enorme sforzo economico, mi auguro che sia volta
37:42alla fruizione futura da parte della cittadinanza.
37:44E anche la vegetazione diventa un riparo, chi la deve sistemare?
37:49Chi deve curare il verde lì?
37:52Secondo me è sempre la Regione, almeno a leggere quel protocollo.
37:56Mi dispiace che sembra sempre lo scarica barile e non sono proprio la persona che lo fa,
38:00però quel protocollo imponeva alla Regione di fare una serie di interventi sulle sponde
38:05e a Roma Capitale di trovare una soluzione alloggiativa e di integrazione
38:11per le persone e i nuclei familiari che abitano all'interno di questi spazi.
38:16Quindi io continuo a pensare, a ritenere anche leggendo la normativa
38:20che sia una responsabilità ovviamente in capo a entrambi.
38:24No, no, ma è giusto dire responsabilità per come l'ha messa lei, non se è sottratto,
38:28quindi va bene. Quest'altro invece era un video di repertorio,
38:30Maurizio Marchini, che sei sempre molto schietto,
38:33però hai sempre delle proposte da fare alle amministrazioni, che ne pensi?
38:38Le proposte le ho fatte qui da te in diverse occasioni,
38:42però purtroppo chi deve ascoltare non vuole ascoltare,
38:45quindi si continua sempre a mettere una toppa con le solide bonifiche costosissime,
38:53ovviamente ecco perché l'assessore giustamente...
38:57Allora noi ripetiamo quella che abbiamo fatto anche il RAE,
39:03quella volta li abbiamo tradito, la proposta è molto semplice
39:06per quanto riguarda gli interventi, non la prevenzione,
39:12poi se abbiamo tempo parliamo della prevenzione,
39:14ma già ho parlato di questa anche in altre occasioni.
39:18L'intervento è molto semplice, devi farlo quando arriva la prima baracca,
39:23quando arriva la prima baracca il costo è ridicolo,
39:26si sbraga, si interviene, si mettono dei New Jersey
39:30e quindi si cerca di allontanare il soggetto in Rome disperato,
39:36che non sa dove andare.
39:38I tempi di intervento sono importantissimi,
39:41ho parlato già qui in Ad con le autorità,
39:45mi hanno spiegato, loro, non è che roba mia,
39:49mi hanno spiegato che bisogna avere,
39:52perché è tutto un problema anche di stanziamenti,
39:54perché il municipio fa presente, individua il problema,
39:58ma non riesce a intervenire perché non ha i soldi.
40:01Allora il problema qual è?
40:02È fare degli stanziamenti preventivi,
40:05quindi avere una somma già stanziata prima
40:09per poter intervenire con una squadra anche preparata prima,
40:13perché ovviamente ci vuole oltre che i vigili ci vuole l'AMA,
40:17ci vuole l'assistenza sociale se c'è qualche infragile.
40:21Vedere pure chi c'è, qualcuno magari ha diritto ad avere altro,
40:26altri invece vanno allontanati.
40:28Questo è quello che mi dicono le autorità,
40:31non ve lo sto dicendo io, le autorità esperte che sanno tutto,
40:35sanno tutto e di più,
40:36quindi mi dicono degli stanziamenti preventivi,
40:39averli già a disposizione per poter intervenire subito
40:42alla prima baracca.
40:44Non c'è?
40:45Allora si aspettano gli stanziamenti,
40:47la gara,
40:48e lì diventano 100 baracche,
40:50può intervenire,
40:51e magari pure centinaia di migliaia di euro.
40:54Maurizio più volte ci ha detto
40:56andiamo a monte della questione
40:58e vorrei far vedere un video dei cassonetti,
41:00dillo rapidamente Maurizio perché poi
41:02voglio sentire anche che ne pensa il nostro assessore.
41:05Io li vedo sempre nella zona del secondo o terzo municipio,
41:10lì i Rom vivono con i cassonetti,
41:13dove ci sono i cassonetti ci sono i Rom,
41:15i Rom dove vanno a portare, lavorare quel materiale?
41:20Vanno nel posto più vicino che c'è
41:22coperto dalle alberature che in quel caso
41:25è l'Aniene,
41:26l'intorno trovano i loro rifugi
41:29dove poter anche lavorare.
41:31Io vi ho mandato un video
41:34per farvi capire la dimensione gigantesca
41:38del fenomeno del rovistaggio,
41:41lì per esempio siamo proprio a Via L'Etiopia,
41:45quella è la base di smistamento delle carrozzine,
41:49arrivano là, si incontrano,
41:51tutti pronti con le rezzine
41:53e si distribuiscono le varie strade,
41:56i vari Rom con queste carrozzine che girano,
41:58in due turni di lavoro, anche la notte,
42:01sui moduli passano anche,
42:03su ogni turno passano,
42:05tu immaginate
42:06una grande organizzazione che tu dici potrebbe essere
42:09messa a sistema,
42:10magari se il Campidoglio pensasse
42:12a dei piccoli cooperative
42:14e dice a sto punto
42:15già stanno nel ciclo dei rifiuti,
42:16ce li mettiamo ufficialmente,
42:18magari qualcuno si guadagna,
42:19non solo loro.
42:20Esatto,
42:21vi abbiamo preparato un progetto,
42:22ma quando ne vorrà parlare
42:24la Sabrina Alfonsi,
42:25quando sarà rilassata,
42:26quando capirà che noi siamo solo
42:28un'associazione disposta a collaborare,
42:31non a criticare.
42:32Vabbè, intanto andiamo sui municipi,
42:34Giochi, ridò la parola a lei
42:35perché poi devo andare avanti
42:37con un altro ospite,
42:38prego, perché c'è un altro insediamento
42:40a Montemario,
42:41molto più piccolo che è stato liberato
42:42e ne parliamo a suo tempo.
42:43Prego Assessore.
42:45Ma guardate,
42:46io penso che la proposta sia ovviamente valida,
42:49avere un tesoretto a disposizione
42:51che possa essere sfruttato dai municipi
42:54via via che si accumulano i rifiuti
42:56all'interno di queste aree
42:57è sacrosanto,
42:58sarebbe utilissimo.
42:59Però mi sembra,
43:00vista appunto la mole di persone
43:03che abitano all'interno di questi luoghi,
43:05che sia quasi svuotare,
43:06proprio il caso è dirlo,
43:07il fiume con un cucchiaino,
43:09servirebbero talmente tanti soldi
43:11per stare dietro a queste dinamiche
43:13che io continuo a vedere
43:14come unica possibilità
43:16proprio la prevenzione
43:17a cui faceva riferimento Maurizio.
43:19Quindi troviamo un modo
43:20per rilluminare questi spazi,
43:22per farli vivere dalle persone,
43:24per renderli veramente dei parchi
43:26riqualificati per godere
43:28anche del fiume Aniene
43:30che è una bellissima risorsa naturale
43:32del territorio
43:33ma anche in tutta la città.
43:34Mi sembra l'unica soluzione valida
43:36per godere di questi spazi.
43:38È proprio un tesoro ambientale,
43:40per questo fa male di più
43:41vedere lì quello che magari
43:43sta in tante altre zone della città,
43:45quindi assessore è proprio questo il punto,
43:48lì c'è un plus valore
43:50di quello che io ho definito
43:52uno scempio,
43:53ma questo mi pare sia,
43:54nient'altro.
43:56Sì, siamo d'accordo.
43:58Sono iniziati dei lavori
44:00lì a Foritalico,
44:02Matteo,
44:04io ho visto che stanno facendo dei lavori
44:06lì dove c'era l'ex Campo Rom,
44:08stanno procedendo a fare dei lavori,
44:10non è di bonifica,
44:11penso che stiano già facendo delle cose.
44:13Non so, forse tu ne sei al corrente meglio.
44:15Non è il mio municipio,
44:17ma dovrebbero essere i lavori
44:18per il Parco d'Affascio.
44:19Ah, è Secondoli.
44:21Sì, Secondoli.
44:23Allora, bene, chiarissimo.
44:24Non mi aspettate molto questo.
44:25Chiarissimo.
44:26Noi gli diamo già basta al terzo.
44:28Comunque sia,
44:29la ringrazio molto,
44:30anche per il modo in cui ha posto.
44:32Adesso qualcuno dice,
44:33vabbè, ma rimpallo.
44:34Però, signori,
44:35d'altronde,
44:36sui municipi,
44:37poco mi assicuro,
44:38ci hanno un soldo per fare nulla.
44:40Quindi, lui dice,
44:41il problema c'è,
44:42è riconoscibile
44:43e anche la Regione
44:44dovrebbe intervenire.
44:45Ne riparleremo.
44:46Grazie pure per averci fatto capire
44:48che forse c'è una bonifica
44:50imminente.
44:52E niente, insomma,
44:53la salutiamo.
44:54Assessore, grazie,
44:55grazie,
44:56Zocchi, grazie.
44:57Grazie a risentirci.
44:58Arrivederci a tutte e due.
44:59Arrivederci.
45:00Ciao.
45:01Allora, facciamo entrare invece,
45:02la ringrazio molto,
45:03la Presidente di un'associazione
45:05che si chiama Insieme 17,
45:07perché una volta il primo municipio,
45:09no, c'era il primo diciassettesimo,
45:10si sono uniti,
45:11e torniamo invece su Montemario.
45:14Montemario, lo ripeto,
45:16gigantesco incendio,
45:17la città addolorata,
45:19il Sindaco dice,
45:20faremo prevenzione,
45:21non succederà,
45:22poi però pure lì ci stanno insediamenti.
45:24E allora sappiamo pure che
45:26c'entrano molto i cassonetti,
45:28me l'ha detto un'altra gentile signora
45:30molto attiva sul territorio,
45:32dice, là intorno quelle persone trovano di tutto,
45:34e quindi lì stanno.
45:36Non so se avete visto sulla Niene
45:37proprio le carrozzine,
45:38tutto torna, no Maurizio?
45:40Cioè, tu hai fatto vedere
45:42la base operativa di quelle piccole aziende,
45:44chiamiamole così,
45:45e poi lì portano i rame.
45:47Allora, oggi però c'è stato un intervento a Montemario.
45:50Allora, buonasera alla signora Luisa Sodano,
45:52benvenuta a Roma di sera,
45:53e grazie.
45:55Buonasera, e grazie di questo invito.
45:58Devo dire che
46:00lei sta facendo un ottimo lavoro di informazione.
46:03Grazie, grazie, troppo gentile.
46:05Bene, bene, bene.
46:06Grazie anche a voi che intervenite.
46:08Facciamolo sapere.
46:09Eh, facciamolo.
46:10Ma gentile, Maurizio,
46:11questi sono giochetti nostri.
46:12Allora, cara signora Sodano,
46:14no, questo è ciò che leggiamo,
46:16adesso qui su Facebook,
46:17da Zona Roma Nord,
46:18sgomberato insediamento abusivo
46:20al Parco Montemario.
46:21Le pattuglie del primo gruppo Prati
46:23e dello SPE della Polizia Locale
46:25sono intervenute nel parco
46:26tra Via Roma e Romei,
46:27Via Cavalieri di Vittorio Veneto,
46:29per rimuovere un insediamento abusivo.
46:30Due uomini nazionali della Romena
46:32sono stati identificati
46:34per occupazioni di area pubblica.
46:35Con il supporto di AMA è stata ripulita
46:37l'area da lamiere, teli e rifiuti.
46:40Allora, qui, prima si diceva,
46:42Maurizio diceva, fermare subito gli insediamenti.
46:44Questi vanno e tornano,
46:46e si inoltrano.
46:47Allora, è un avanzo, come dire,
46:49è un qualcosa che vi fa piacere
46:50perché significa qualcosa,
46:52magari c'è stata tra voi e le istituzioni
46:55un'interlocuzione,
46:56o è un intervento spot?
46:58Come lo dobbiamo, voi stessi,
46:59che l'avevate più volte denunciato,
47:01come lo dobbiamo definire?
47:03Guardi, io sono uscita proprio qualche ora fa
47:07da un incontro con il dirigente
47:10della Polizia Locale della nostra area,
47:12che si chiama Prati,
47:14ma insomma, vabbè,
47:15poi include altri quartieri, insomma,
47:17per intenderci,
47:19e promosso da alcune associazioni,
47:23tra cui Triunfalmente 17,
47:25che le conosce benissimo,
47:27c'eravamo anche noi di Insieme 17,
47:29e c'era l'assessore alla mobilità
47:32e anche alla transizione ecologica
47:35del municipio primo.
47:36Ora, il comandante Alia
47:39è stato molto sollecitato da noi
47:44su una proposta che in realtà
47:46ho visto essere molto simile
47:48a quello che ha detto Maurizio,
47:51mi sembra.
47:52Sì, Maurizio Marchini,
47:53Associazione Lilla, sì.
47:54Che io non ho mai avuto la fortuna
47:56di incontrare.
47:57Mi fa piacere.
47:58E che cosa sarebbe?
47:59Quale sarebbe?
48:00Adesso gli diamo la parola a Maurizio.
48:01Noi abbiamo chiesto proprio
48:04che periodicamente,
48:06in maniera sistematica,
48:09le forze dell'ordine, in primis,
48:11con un coordinamento
48:13tra la polizia locale,
48:15i carabinieri,
48:16tra l'altro i carabinieri stanno
48:18alla fine di Via Teulada,
48:19proprio alle pendici di Montemario
48:22e la stazione della Polizia di Stato,
48:27quindi con un coordinamento.
48:29Periodicamente, magari una volta al mese,
48:33poi sulla periodicità si può discutere,
48:35facciano un lavoro di vigilanza serrata
48:38su queste aree che ormai sono note
48:41di insediamento.
48:42Lo sgombero che c'è stato ieri,
48:45ha detto il comandante Alìa,
48:47è lo sgombero sotto il cavalcavia
48:49della Panoramica,
48:50che sta praticamente alle spalle,
48:53c'è un'area che è alle spalle
48:55della città giudiziaria di Piazzale Claudio.
48:57Come questa ci sono altre aree note,
49:00arcinote.
49:01Quindi una vigilanza serrata periodica
49:05è uno sgombero tempestivo.
49:07Io sono assolutamente d'accordo
49:09con quello che ha detto Maurizio Marchini
49:11per evitare che queste baraccopoli
49:15si allardino.
49:17E anche come deterrenza.
49:19Perché è chiaro che non c'è questa vigilanza,
49:25non c'è questa capacità di sgomero.
49:27Ed è anche assolutamente corretto
49:29quello che ha detto Maurizio Marchini
49:31che questo è un lavoro trasversale,
49:34che chiaramente chiama in causa
49:36non solo le forze dell'ordine,
49:38ma l'AMA in primis,
49:40il servizio sociale,
49:42quindi l'assessorato alle politiche sociali
49:45del Comune di Roma, di Roma Capitale
49:48e magari anche del Municipio Primo
49:50devono assolutamente collaborare.
49:52Quindi signora, mi perdoni se la interrompo,
49:54è chiaro, è proprio in quella linea lì,
49:55senza saperlo ci sta dicendo
49:57che in un incontro poco fa
49:58vi hanno garantito pattuglioni
50:00almeno una volta al mese
50:02affinché si allontanino e non diventino grandi
50:04e poi lì Maurizio,
50:07sono molto meno nascosti dell'aliene
50:09perché sotto la città giudiziaria
50:11c'è un po' più di frustrazione magari
50:13per i cittadini che dice
50:14ma è possibile che nessuno...
50:15Quindi sono novità anche su Montemario.
50:17Maurizio, prego.
50:19Sono contento che la signora ha capito.
50:22Le persone normali capiscono subito,
50:24perché poi, vi ripeto,
50:26non sono cose che vengono dalla mia testa.
50:28Io mi confronto con i NAD, con le autorità,
50:32sono loro che mi dicono
50:33qual è il problema.
50:35L'ambiente decoro purtroppo
50:36un po' massacrato negli ultimi anni.
50:38Vabbè, andiamo avanti, se no ne parliamo.
50:40Sono i tempi di intervento.
50:43Questo però per evitare bonifiche
50:45e disastri ambientali.
50:47Però poi c'è la prevenzione,
50:48perché se i disgraziati qualcosa devono fare
50:51o li rimandiamo al loro paese,
50:54ma se sono di qua,
50:55se hanno la residenza...
50:57Guardate, la residenza è strana
50:58perché la residenza Montemario
51:00sulla riserva non credo che ce l'abbiano.
51:03Dunque, per farvi capire,
51:05dobbiamo farli lavorare in modo dignitoso.
51:08E il lavoro c'è,
51:09perché se loro riescono a sopravvivere
51:12con quello che trovano nei cassonetti,
51:14allora il lavoro c'è.
51:15Scusatemi.
51:16Signora Luisa, l'ha visto prima,
51:18quelle immagini.
51:19Là intorno, qualcuno l'ha detto,
51:21anche tanti supermercati.
51:23Quindi questi poveretti vivono in quella zona,
51:25ci tengono,
51:26perché lì trovano da vivere, insomma.
51:28È d'accordo?
51:29Guardi, io dico questo
51:31per quanto riguarda la nostra zona,
51:33che queste persone hanno casa a Montemario
51:36e hanno l'ufficio presso i giardini di Viale Mazzini.
51:40Cioè noi abbiamo alcune isole
51:43dei giardini di Viale Mazzini,
51:45soprattutto quelle più vicine a Piazzale Clodio,
51:48che sono diventate il luogo di incontro
51:52e di smistamento, probabilmente,
51:55delle persone che vanno poi a fare il loro mestiere,
52:00che ha ben descritto Maurizio Marchini.
52:03Quindi è un'organizzazione, probabilmente,
52:06e c'è anche probabilmente un turnover.
52:11Fanno gli orari, certo, sono organizzati.
52:14Non sono sempre gli stessi che si insiedono a Montemario.
52:17Brava, brava, anche a livello etnico.
52:20Sì, sì, sì, fanno delle rotazioni in Italia,
52:23perché noi li vediamo bene,
52:25non sono mai la stessa etnia.
52:27Sono diversi, si cambiano.
52:29Certi sono più puliti, certi sono più sporchi.
52:32Questi che ci sono adesso, per esempio,
52:34lasciano tutti i vestiti per terra.
52:36Sono proprio dispettosi,
52:38lo fanno da disprezzo, non so perché.
52:41Altri, invece, lo facevano in maniera più pulita.
52:44È assurdo quello che sto dicendo, è una curiosità.
52:47Ricordiamo che molti di questi,
52:51sono cose che vediamo anche noi qui,
52:55tutti i giorni, da ovunque.
52:58No, volevo ricordare che...
53:00Prego, aspetta un attimo, Morizio,
53:02sentiamo la signora Luisa,
53:04che è meno avvezza ai collegamenti di te,
53:06che ormai sei di casa qui e non solo qui.
53:08Ogni tanto ci tradisci. Prego, signora, scherzo.
53:11No, volevo ricordare che molte di queste persone
53:14sono cittadini italiani a tutti gli effetti.
53:17Ah, sì, certo.
53:21Questa è una cosa importante da ricordare
53:24in termini anche di intervento.
53:30Lei dice che non sono passibili i provvedimenti diversi,
53:34quindi motivo in più...
53:36No, ma io adesso non devo prendere sempre le parti di Morizio,
53:38per carità, non è così.
53:40È qui un confronto di idee,
53:42però qualcuno provi ad affrontarla, questa questione.
53:45Ecco, lui dice, proviamo a fare delle cooperative,
53:49proviamo a coinvolgerli,
53:51siamo sempre nelle mani di interventi delle forze dell'ordine.
53:54Signora Sodano, oggi c'è stato quest'incontro,
53:58ora che cosa sperate?
54:00A parte che si sta facendo la ricostruzione in Montemario
54:03a livello di ripristino,
54:05anche con il tema del rischio idrogeologico,
54:08quindi ne riparleremo in altre occasioni.
54:10In questo momento che cosa sperate?
54:14Allora, noi in quanto abbiamo preso un altro appuntamento
54:19per un po' seguire con le istituzioni competenti questo problema,
54:24e quindi si è aperto veramente un tavolo reale di confronto.
54:30Poi diceva prima l'assessore del municipio terzo,
54:34questi luoghi devono essere fruiti, vissuti.
54:37Montemario è un posto vissuto ancora,
54:40meno male dalle persone.
54:42Soltanto ieri poveriggio noi abbiamo organizzato
54:46una passeggiata dalla parte bassa alla parte alta di Montemario.
54:51Sono cose che facciamo periodicamente.
54:54Lei ha intervistato la settimana scorsa.
54:56Ho conosciuto, mi ha fatto i camminatori.
54:58Muovi Roma municipio 1, bravissimi.
55:00Esatto, perché noi ormai lavoriamo in rete
55:03e quindi organizziamo insieme anche questo tipo di interventi
55:07per poter innanzitutto godere di Montemario.
55:12Nonostante tutto, ieri io mi sorprendevo
55:16a essere contentissima di tornare su a Montemario
55:21e di fare questi sentieri.
55:23Devo dire che grazie forse al Giubileo
55:26qualche miglioramento proprio nella manutenzione.
55:29La manutenzione di Montemario, voglio ricordarlo,
55:33in massima parte è di competenza di Roma capitale,
55:37mentre la sorveglianza è di competenza di Roma Natura
55:42che gestisce la riserva come tante altre riserve.
55:46E torna Roma Natura pure qua, come sulla Niene.
55:49Purtroppo abbiamo rivisto invece le immagini,
55:51una ferita forse ancora fa male,
55:53ma si guarda avanti dell'incendio della scorsa estate
55:56che distrusse tutta la collina.
55:58Signora Sodano, la ringrazio molto,
56:00complimenti sempre anche a voi per quello che fate
56:02e ne riparleremo qui a Roma di sera.
56:04Grazie.
56:05Grazie, grazie molte anche a voi.
56:07Salve.
56:08Grazie, grazie molte.
56:09Maurizio, mi tengo un minuto perché so che avevi altre questioni come sempre,
56:13ma le rimandiamo.
56:14Mentre domani c'è questo incontro.
56:16Vedi, qui ci confrontiamo pure io e te.
56:19Tu sai che io sono a favore del terminalizzatore,
56:21però tu lo sai che ti faccio dire che domani, scherzo,
56:25c'è questo appuntamento.
56:26Prego, abbiamo un minuto.
56:27Ma domani, certo, democraticamente parlando,
56:31si fa così nell'informazione.
56:33Tu sei l'informazione libera ma gentile
56:35e quindi ci hai consentito di dare questa informazione.
56:39Domani c'è questo incontro dove diverse associazioni
56:42diranno la loro opinione tecnica su quello che è il terminalizzatore.
56:47Questo è la grande cosa, ci saranno belle persone.
56:50Invece, se ho 10 secondi, c'è una notizia positiva,
56:53il direttore generale dell'AMA forse ci sta dando ragione
56:57per quanto riguarda gli scarrabbili su strada,
56:59cioè abbandonare l'idea di fare dei CDR fissi
57:03e fare quelli che sono fini.
57:05Centri raccolta fissi per ingrombranti,
57:07più volte hai detto che è successo pure sul sesto,
57:09quindi stanno investendo sui famosi scarrabbi.
57:12Esatto, hanno comprato 60 lift car,
57:16quindi anche i cassoni,
57:19quindi penso che vada in quella direzione.
57:21Se vuoi intervistare il direttore generale Filippi,
57:24guarda se si fa intervistare e ne parliamo.
57:26Ci proviamo, però di questo mi piace,
57:28perché vuol dire che allora ci vedono, chissà,
57:30non lo so se è del merito o no.
57:32E come no, ci vediamo, ci vediamo.
57:34Ne riparliamo la prossima settimana.
57:36Grazie Maurizio, un abbraccio, grazie tante, grazie.
57:38Grazie, ciao.
57:40Queste sono le immagini,
57:42Federico manda le immagini,
57:44mi dice che tu devi sapere,
57:45da una parte mi fa il segno che devi chiudere
57:47e poi mette le immagini.
57:49Questi sono i, come si chiamano Maurizio?
57:51I lift car, lift car,
57:53quelli che sollevano gli scarrabili.
57:55Alcuni nuovi che sono arrivati.
57:57Ah, hanno comprato proprio una flotta.
57:59Benissimo, ne riparliamo.
58:01Grazie ancora, grazie, grazie.
58:03Decidetevi, me ne devo andare, come è?
58:05Vai, bello, oppure
58:07chiudiamo la settimana.
58:09No, c'è venerdì domani, io sono molto attento.
58:11Quindi vi aspettiamo, se vorrete,
58:13con altri ospiti e altri argomenti,
58:15domani alle 20. Grazie per averci seguito.
58:17Arrivederci Roma, arrivederci a voi.
58:21Roma di sera, la voce della capitale,
58:23con Andrea Bozzi.