DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio
00:12ed oltre.
00:13Buonasera ad Andrea Bozzi e benvenuti a una nuova puntata di Roma di Sera.
00:17Parleremo di tante cose, lo dico subito, parleremo di Ostia stasera.
00:21Che succede ad Ostia, perché questi tanti incendi negli stabilimenti balneari, però
00:28anche questi bandi fatti dall'amministrazione, l'abbiamo parlato nei giorni scorsi, Ricorso
00:35Altar che ha fermato, creato una sospensiva per questi bandi, il Consiglio di Stato invece
00:41ora ha dato ragione al Campidoglio, ma parleremo anche del fatto che intanto però la stagione
00:45balneare si avvicina e come, insomma un focus grazie a due ospiti gentili che tra poco avremo
00:51in collegamento, che poi sono la rappresentanza più completa e importante della categoria
00:56dei commercianti in queste ore.
01:00Molti nella città se ne parla molto, ma diciamo pure subito che intanto un giovane di 24 anni
01:06è stato fermato dalle forze dell'ordine, tutti sperano che si vada a fondo, che si
01:12trovi chiarezza su perché è accaduto, perché queste cabine sono state incendiate e quindi
01:17lo ne parliamo anche un po' a caldo, seguendo anche le notizie di cronaca.
01:22Poi a proposito di Ostia, Ostia al netto insomma di quello che uno può pensare, le
01:27polemiche, la politica, il commissariamento di dieci anni fa è stato sempre un luogo
01:31oltre che apprezzato da tanti e meno male con un mare pulito, anche un luogo di cinema
01:36e non lo dico a caso perché sabato ci sarà una nuova puntata di Urbis, la trasmissione
01:41di Massimiliano Cacciotti che faranno incursione stasera da noi, come accade spesso e anticiperemo
01:47insomma un po' un discorso invece diverso legato appunto ai set sul litorale di Roma,
01:52grazie anche a un collega che saluto, Giulio Mancini, che sarà appunto ospite della puntata
01:56di Massimiliano Cacciotti, non finisce qui perché è successo qualche giorno fa, però
02:01ci tenevamo a parlarne, a Bravetta nel municipio 12 è stato intitolato un campo da calcio
02:06a Carlo Mazzone, il grande Carlo Mazzone nel cuore di tutti, mi permetto di dire non solo
02:11dei romanisti, ma di tutti i romani ed è stata una cerimonia molto partecipata, quindi
02:16avremo un consigliere anche del dodicesimo municipio, in tutto questo come dico ogni
02:21sera ci siete voi, se volete dite la vostra oppure segnalarci come vedete qua sotto i
02:27problemi dei vostri municipi, siamo in diretta ogni sera dalle 20 alle 21, da lunedì al
02:31venerdì da 6 anni ormai e vi abbiamo dimostrato, spero che siamo molto attenti ai vostri commenti
02:37e alle vostre segnalazioni, quindi potete scriverci H24, ma lo ripeto ogni sera se lo
02:43fate fino alle 21 riesco anche a leggere qualche commento e vi ringrazio tantissimo
02:47per l'attenzione, ieri anche tanti commenti, quindi suscitiamo spero interesse grazie ai
02:52nostri ospiti e cerchiamo anche di tenervi un po' compagnia ogni sera, il numero è
02:56qua su 320-239-3833 rigorosamente via WhatsApp, saluto il regista, il nostro grande Federico
03:03Cappè a capo della nostra squadra tecnica, notizia d'apertura come mi piace fare ogni
03:08sera qui, esuliamo un po' dal solito, però è una notizia che credo vada a letta perché
03:13spesso parliamo di sicurezza stradale e lo facciamo sentendo quasi un dovere, perché
03:20Roma continua a vedere una strage ogni giorno sulle strade, siamo tra le città in Italia
03:26più colpite e le regioni, il bilancio anche quest'anno è molto severo, diamo voce a
03:31tanti comitati di buona volontà, associazioni di familiari delle vittime che organizzano
03:36anche corsi, questo è interessante perché da quotidiano sportivo leggiamo a proposito
03:42DS Roma che c'è partito il terzo corso di sicurezza stradale per studenti, tiene in
03:47gioco la vita, mira a ridurre gli incidenti coinvolgendo gli studenti in corsi teorici
03:54e pratici, vedete anche quest'immagine, 200 studenti dell'ultimo anno di 6 istituti
04:00scolastici romani, la formazione, le squadre maschile e femminile della Roma primavera
04:05come testimonia del progetto e quindi è cominciato il terzo corso e qui riportano anche dei numeri
04:12che sono quelli che più o meno conosciamo, pensate nel 2023 a Roma ci sono stati 12.817
04:19incidenti stradali e poi si va avanti noi con altre statistiche che parlano dei morti
04:26e dei feriti, 154 e 16 mila feriti e la fascia molto colpita, questa è la prima casa di
04:34morte tra i giovanissimi dai 18 ai 29 anni, vedete sono 3.988, vi invitiamo a leggere
04:41anche quest'articolo, facciamo sempre anche rassegna stampa, allora dico subito, non è
04:46un segreto, ogni tanto lo dico, ma qui faccio il mio mestiere, però sono anche consigliere
04:51nel 10° municipio, lo dico perché stamattina abbiamo anche un ripreso, una parte dell'intervento
04:56del Presidente Mario Falconi che era molto atteso, perché stamattina il Presidente del
05:0010° municipio è andato in un vertice con tutte le forze dell'Ordine, la Questura e
05:05il Prefetto e poi è tornato e ha detto alcune cose che vi mostreremo, ma intanto presento
05:10e ringrazio molto, dicevo prima una fantastica coppia, perché saluto Valentina Fabri Biancone
05:17che è la Presidente di Confesercenti Ostia, buonasera, benvenuta.
05:21Buonasera a voi, grazie per l'invito.
05:24E saluto e ringrazio Valeria Strappini che è la Presidente di Ascom Confomercio Ostia,
05:30buonasera Presidenti, buonasera Andrea, allora da dove cominciamo, perché qui noi
05:37l'altro giorno siamo andati anche con i nostri giornalisti del Tg a fare delle riprese, erano
05:43stati soltanto due gli incendi, c'è stata poi un'accelerazione e molti sanno che poi
05:50ieri sera è venuto un po' l'assessore Zevi, sono venuti in tanti, quando Ostia brucia
05:56tra virgolette arriva grande attenzione, io vorrei leggervi però intanto, così a
06:00beneficio di tutti anche vostro, quella che è un'agenzia, già l'ha commentata anche
06:05il Sindaco Quartieri, vedete qua, quindi l'ultima, l'ultimissima, per quanto riguarda la cronaca
06:12è questa, è stato fermato un giovane di 24 anni senza fissa dimora, il PM disporrà
06:18una consulenza psichiatrica, ha detto ho appiccato gli incendi per tristezza e frustrazione,
06:24ha fatto tutto da solo, questa è la confessione davanti agli uomini della squadra mobile,
06:29poi vi leggo anche un'agenzia ANSA dove il Sindaco Quartieri dice cautela ancora sull'interpretazione,
06:39il 24enne confessa, è stato fermato e Quartieri dice andiamo avanti sulla legalità e molti
06:46si chiedono pure, ma la stagione balneare è alle porte, allora dottoressa Fabri Biancone,
06:53parto da lei e poi sentiamo la dottoressa Strabini, come commentate? Credo con cautela
07:00come tutti, però ci sono già degli elementi. Diciamo che non è il ruolo nostro quello
07:07di indagare, quello che ci colpisce è la frustrazione della categoria, parliamo di
07:13una categoria che purtroppo viene vessata da tanto tempo, è una categoria produttiva,
07:21è una categoria che comunque, per lo meno quella che persiste sul territorio, è uscita
07:28da tutto il ginefraio di mafia capitale, delle indagini che hanno portato in qualche modo
07:36a ripristinare un po' gli equilibri, è una categoria che ha vissuto il Covid, i bandi
07:42durante il Covid e adesso un nuovo iter giudiziario, una categoria che a seguito del commissariamento
07:53e dell'escalation che ha degenerato, anche il rapporto con la cittadinanza, che è un
07:59rapporto purtroppo pessimo, perché i commenti che si sentono sui balneari anche in gravi
08:06difficoltà, sono dei commenti di poca vicinanza e questo mi colpisce particolarmente come
08:13Presidente di una confederata, perché comunque è una categoria produttiva, non ci dimentichiamo
08:20che il turismo che c'è stato per anni a Roma e nel suo mare, è stato anche grazie
08:27a questa categoria che ha fatto del modello di spiaggia attrezzata che c'è adesso, un
08:32modello attrezzato in tutto il mondo, quindi bisogna anche un po' ripristinare la dignità
08:41di questi imprenditori che comunque sono stati colpiti sia dal punto di vista della dignità
08:48che dal punto di vista economico. Però lei sa anche che intanto queste bellissime
08:54immagini sono nostre, ringrazio Luca Sguidi e Federico Cappè, fatte fresche e fresche,
09:01ma lei sa anche bene che già molti si sono lanciati, ma dietro c'è una regia che può
09:07essere proprio degli stessi che stanno per perdere le spiagge, dall'altra al contrario
09:12una criminalità maggiore, insomma siamo sempre nel ciclone poi spesso delle interpretazioni
09:18con un marchio che arriva da lontano. Esatto, è proprio di questo che parlo, di
09:23questo marchio, di questa spada di Damocle che è sulle schiene di questi imprenditori
09:30che comunque sono delle brave persone, sono delle persone che danno impiego, che rendono
09:36produttivo un territorio che è abbandonato in parte dalla politica o che per lo meno
09:41lo è stato per anni, perché è un territorio nel quale non si investe, un territorio nel
09:45quale non arriva più il turismo, un territorio nel quale durante l'anno giubilare non ci
09:51sono eventi, non c'è un indotto, quindi bisogna un attimino anche prima di giudicare
09:59e sostenere, penso che questo sia il ruolo della politica, sia di avvicinare i cittadini
10:05agli imprenditori, perché è lo stesso tessuto socio-economico, non sono due entità separate,
10:11ma soprattutto l'impiego che generano queste strutture. Noi siamo arrivati a fine marzo,
10:17fra poco parte la stagione e non ancora… Aspetti Presidente perché poi ci arriviamo,
10:22vi voglio valutare quelle che possono essere le dichiarazioni dell'assessore Zevi, quasi
10:28trionfalistica, dice sì abbiamo portato questi bandi, però la stagione è vicina, poi ci
10:33arriviamo in proiezione, ma intanto Presidente Strapini che cosa ne pensa, voi rappresentate
10:39tanti commercianti, ma anche questa categoria? Noi oltre a rappresentare i commercianti portiamo
10:47nella nostra associazione il Sib, tornando indietro all'altra sera, la scorsa sera facendo
10:58una piccola cronaca sono stati colpiti 5 stabilimenti balneari, il Delfino, l'Elmi, Plinius e Banni
11:07Vittoria, due giorni prima è stato colpito il Belsito dove il concessionario è il Presidente
11:17del Sib e le Dune dove il concessionario era l'allora Presidente di Federbalneari, quindi
11:26sono stati colpiti 7 stabilimenti e Ossia questa mattina si è svegliata ferita, questa
11:31è l'unica parola che mi viene in mente in questo momento, questi mischi sono partiti
11:39contemporaneamente, ovviamente bisogna essere molto prudenti anche solo a pensare che ci
11:49possa essere qualcosa di strano, fatto sta che c'è una totale mancanza di equilibrio
11:56nel nostro territorio in questo momento, a cui lasciamo le forze dell'ordine fare il
12:02controllo. Mancanza di equilibrio nel senso voi come ASCO mi pare ultimamente avete pure
12:08più volte invocato la Questura a dire prima degli incendi, dice facciamo qualcosa, perché
12:15la domanda verrebbe pure, ma dopo il commissariamento 10 anni dopo è arrivata una maggiore sicurezza,
12:20una maggiore, la dottoressa Bianconi diceva investimenti, eventi, non se ne vedono, da
12:25quel punto di vista invece? Sono stata un mese fa dal Questore e gli abbiamo detto
12:35che c'è un problema, che abbiamo paura, che togliendo le macchine su strada che volta
12:42la prevenzione potevano succedere comunque degli eventi che potevano minare la sicurezza
12:50del nostro territorio, quindi noi abbiamo gridato aiuto già da un bel po', quindi non ci fa
12:59piacere poi ricadere in questo tipo di situazioni che accadono questi fenomeni. C'è stato questo
13:08comitato dell'ordine per la sicurezza, il prefetto comunque ci ha un po' rassicurato
13:14dicendo che ad Ossia non ci sono delle recrudescenze di reati, perché le forze dell'ordine sono
13:21state sempre presenti, questo è vero e quindi richiediamo a gran voce che siano sempre presenti
13:26queste forze dell'ordine, quindi è questo il nostro punto di vista. La mancanza di equilibrio
13:33Andrea è semplicemente sul fatto che come dici tu Zevi si è precipitato nella notte
13:41a Ossia, ma poi comunque lui il giorno prima o il giorno stesso ha esultato del risultato
13:46del Consiglio di Stato, qui non c'è da esultare da nessuna parte, perché comunque le cose
13:51non stanno andando bene. Poi abbiamo il Sindaco che ha detto che i bandi continuano, ma noi
13:56richiediamo sempre, i balneari richiedono, sì, continuano, siamo favorevoli ai bandi,
14:01ma noi non siamo favorevoli ai bandi, non siamo favorevoli ai bandi, non siamo favorevoli
14:10ai bandi, ma comunque devono essere fatti in una maniera più corretta, perché il bando
14:15di un anno non ha senso. Allora spieghiamo, questo è un passaggio importante perché
14:19vedete poi titoli come questo di Open, lo facciamo vedere, ne avevamo messi da parte
14:24alcuni, 5 stabilimenti, in fiamme, poche ore dopo il via Libera, la gara per le concessioni,
14:28quindi molti fanno subito questa associazione, qualcuno addirittura riscrive Bronx, Ossia,
14:34distorsioni, tutto questo senza avere ancora certezza, però per carità si interpreta.
14:38Allora questi bandi sono stati fatti prima per 31 stabilimenti se non erro, poi per altri
14:4410, perché il Tar l'ha impugnati? Perché prevedevano una royalties dell'amministrazione
14:49che insomma è una cosa un po' una novità e poi soprattutto seguendo più la disposizione
14:54della legge regionale che non quella dello Stato dice un anno di concessione, cioè
14:59mandiamo via il vecchio, poniamo che perda la gara, vince un nuovo, arriva per un anno,
15:04per carità sono arrivati a fare una cinquantina di addizioni, però lei Presidente Strapini,
15:09voglio sentire anche Biancone su questo, diceva nel merito che forse voi pensavate
15:14ad altri tipi di bandi, insomma non lo so, quali sono i limiti di questo?
15:19Dei bandi che abbiano una valenza turistica, cioè che abbiano una progettualità, che questa
15:24cosa da Roma non l'abbiamo capita, cioè fare un bando per gli stabilimenti balneari
15:30per un anno è semplicemente il voler cambiare il nome all'interno dello stabilimento,
15:38cioè non ha alcun futuro, cioè anche il concessionario futuro che enterrà all'interno
15:44di questo stabilimento, come può fare degli investimenti avendo tempo soltanto un anno?
15:49Poi diciamo se arriva fino a tre anni, ma questo non ha modo, anche un imprenditore
15:58non ha modo di esprimersi o comunque di fare degli investimenti seri, quindi questo ha
16:03una rigaduta pesante anche su una visione turistica ed eventistica, perché chi è che
16:09viene a investire da noi dove c'è un litorale completamente spento, perché parliamoci
16:15se ci dice bene la stagione è come quella dell'anno scorso, ma se va male, in questa
16:24stagione vedremo un lungomare come è il Cursal, come è la casetta, come sono le altre, saranno
16:29tutto devastato, quindi questa è una domanda che noi ci facciamo.
16:32E poi la stagione, lo diceva prima, adesso ci torno dalla dottoressa Biancone, comincerebbe
16:36il primo maggio, vogliamo fare il 15, ma anche solo per subentrare, a parte che quelli che
16:42ci stanno ora dicono vabbè, non abbiamo fatto investimenti, non stiamo facendo affittare
16:46le cabine perché c'abbiamo la squadra di Tamoli, giustamente, comprensibilmente, ma
16:50chi arriva nuovo pronti in via subentra, forse si è fatto tutto ciò un pochino in ritardo
16:57mi permetto di dire, visto che la delega litorale, il municipio l'ha voluta ridare a Roma nel
17:022023, o no?
17:04Dottoressa Biancone, poi torno dalla Strampini.
17:08Diciamo che la situazione è allucinante, questo è il termine esatto, perché si vuole
17:13costruire un percorso di legalità danneggiando una categoria, nessuno è contrario alla legalità,
17:19ma le cose vanno fatte per bene, si è comunque tanto speculato sulla vecchia gestione perché
17:25aveva fatto tutto il rilevante, ma mi sembra che la nuova non faccia di meglio.
17:32Con tutte le emergenze che ci sono su questo territorio e con tutte le mancanze e manchevolezze
17:39delle varie amministrazioni, la priorità è fare dei bandi senza l'approvazione del
17:44PUA che è fermo ancora in Regione, senza aver stabilito gli indennizi che sono ancora
17:51in fase emendamentale, quindi mi chiedo qual è l'urgenza, non garantendo la balneabilità,
17:58perché nel corso anno il problema erano i spettacoli danzanti, quindi i concessionari
18:03hanno avuto un ridotto fatturato quasi del 40% in meno, se non di più, poi abbiamo un
18:10problema di mobilità e allora quest'anno hanno pensato bene di fare l'aciclabile che
18:15toglie anche i parcheggi, un aciclabile fatta in maniera discutibile e la cronaca ci ha
18:22detto anche perché, quindi anche quello è stato un ulteriore danno, perché la mobilità
18:27sostenibile che io tanto sostengo, perdonatene, da diversi anni non deve essere fatta in questo
18:32modo, stesso ITER per i bandi, si potevano fare con i tempi della proroga ottenuti da
18:37fitto, si potevano fare con un piano di attuazione diverso e con una progettualità che prevede
18:42degli investimenti di più e di meno, quindi è stato un ulteriore danno perché la mobilità
18:47è stata fatta con un piano di attuazione diverso e con una progettualità che prevede
18:52degli investimenti seri, perché non si può parlare di imprenditoria, quale imprenditoria
18:57viene ad investire su una struttura che dovrebbe aprire al pubblico a maggio, ma che prevede
19:02un lavoro che parte da dicembre, se non da novembre, soprattutto per la campagna abbonamenti,
19:09per la parte di contrattualità di lavoro, per quanto riguarda tutte le migliorie, quindi
19:16se il mondo adesso sarà fruibile il mare, come verranno sgomberati i concessionari che
19:23sono attualmente i gestori e i concessionari, quale sarà la procedura? La spesione parte
19:30a maggio! Quindi tante incognite, è d'accordo su tutta
19:34la linea brevemente Presidente Strapini o no e poi andiamo un attimo su un'altra questione
19:39che quella anche che accadrà il 2 aprile, intanto sto leggendo degli articoli qui, ho
19:43un monitor di servizio, vedete la tendenza, questo è domani, mi permetto, dice a Ostia
19:48sette litri a fuoco, il prefetto minimizza episodi modesti, ma non va bene, ma i clan
19:53fanno ancora paura, se andate a leggere a un certo punto c'è, non ho il piacere di
19:58conoscerla, la dottoressa Meli si chiama, che è una docente, dice sì ma a Ostia tutti
20:03vogliono sminuire, nessuno vuole parlare di criminalità, vabbè scusate, e poi chiamano
20:09il Presidente Mario Francioni, si chiama Falconi, vabbè, prego Strapini.
20:15Mi inserisco su quello che hai letto ma c'è molta confusione, c'è anche il titolo stesso,
20:21ha molta confusione, mette clan, non ha senso, vogliono mettere confusione su confusione,
20:29io sono in completo accordo con la dottoressa Fabri perché noi le domande che ci facciamo
20:37sono esattamente queste, cioè qual è la progettualità, qual è il fine ultimo, volete
20:43levare Ostia, volete comunque investire seriamente, allora sediamoci e parliamone, non si può
20:51escludere completamente il comparto produttivo, i balneari, non potete escludere tutto ciò
21:00che produce il bene del territorio, l'economia e l'indotto.
21:08Vabbè, vediamolo un pezzettino di Mario Francioni, salutiamo domani Falconi, stamattina
21:16appena tornato dall'incontro che vi dicevo prima col Sindaco, con la Prefettura e quant'altro,
21:21cosa ha detto, mi sembra corretto mandarlo, sentiamo.
21:25Non l'ho dormito, poi sono stato un po' male, ecco sono andato a dormire una volta,
21:32non sarò all'ultimo, quindi c'è stata questa riunione, poi hanno detto che sono rimandato
21:41alle 11, c'erano presenti alle 11 le massime autorità militari, tuttora le autorità
21:52sono venute un lettore e quant'altro. Devo dire che pur se Lucia Romi si dà conto con
21:57il Sindaco, sostanzialmente l'intervento del Sindaco è stato sovrapposito, nel senso
22:04che, ma questo l'avevo detto già stamattina, io capisco che in questi casi Lucia ha la
22:12sua involta, sono stati bambini, non sono stati nemici, vuol dire che calma in questo
22:19momento, ma la nostra posizione è ovviamente di massima attenzione che ci mancherebbe,
22:28quindi non sottovalutare nulla, anche perché la questione è abbastanza nomora, c'è stato
22:38una polizia fermata, ancora non si sa se può essere impiegata o meno, ma insomma che si
22:43bruciano quattro cammine da una parte e una dall'altra e altre cose di qua di là.
22:50Certo che ho detto il precocesso e l'importanza di lei che è strana la coincidenza nel momento
23:02in cui, voglio dire, si vuole scrivere una pagina nuova per questo territorio, quindi
23:09come di Roma ne ha tolto una legione eccetera, vuole fare caos in Bambi, sta a dire una
23:18legalità che per anni non è stata rispettata, quindi i cammini proprio in questo senso
23:27c'è, però è inutile che ci mettiamo a fare l'azione quando produce l'azione, quindi
23:35ci sarà la massima attenzione di tutti, da parte di voi, del Presidente, di un'altra
23:40eccetera, però nemmeno farsi prendere la mano, io poi a titolo personale ho detto che purtroppo
23:53troppe persone sono arrivate in questo territorio dirigendolo come crevano, non è così, questo
24:02territorio dal punto di vista della legalità sicuramente ha migliorato negli anni, che insomma
24:09significa che bisogna passare l'attenzione, ma enfatizzare quando ancora ci sono degli
24:18danni in corso a farsi prendere dalla passione, io capisco, si rischia di farci ulteriori
24:27danni. Lo sfiumiamo qui, ripreso col telefonino,
24:31però credo si sia sentito bene quello che ha detto il Presidente Falconi, voglio farvi
24:36un'ultima domanda, questione, come sanno bene le nostre genti di ospiti, anche molti cittadini
24:43di Ostia e del 10° Municipio, prima di questi incendi già c'era stata una sollevazione,
24:49dico io cittadina, perché cosa succede, lo riassumo brevemente, che dieci anni dopo il
24:54commissariamento, quando già allora nel 2017 centinaia di cittadini da destra a sinistra
25:00scesero in piazza per dire basta commissariamento, perché fu prorogato con tutto ciò che le
25:08tv, la stampa dicevano all'epoca, l'ex prefetto Gabrielli in un consesso pubblico a Milano,
25:17certamente perché ripreso dal direttore di Etnecronos Davide Esario che saluto e dal
25:23collega autorevolissimi Fulloni del Corriere della Sera, dice a un certo punto non si poteva
25:29commissariare Roma perché valeva il 2% del PIL, insomma dice ma allora avete sacrificato
25:34ostia, la risposta testuale dice abbiamo fatto una forzatura, una specie di supercazzola
25:40giuridica, sono le parole di Gabrielli che poi diventa capo della Polizia, nominato appunto
25:45dal PD dell'epoca, tutto questo è rimasto proprio sulla pelle dei cittadini, allora
25:51queste dichiarazioni riprese da nessuno, mi permetto pure di dire questo, tranne il
25:56Corriere della Sera e le testate romane alcune, non sono passate inosservate, oggi vi segnalo
26:01sul foglio se volete andare a leggere, c'è un articolo bellissimo del professore Andrea
26:06Venanzoni che ho l'onore di conoscere, facciamolo pure vedere, che la spiega benissimo, adesso
26:12non abbiamo tempo però, non commissariare Roma nel 2015 fu una supercazzola, tra l'altro
26:18lui chiude dicendo proprio in un paese normale dichiarazioni così creerebbero uno scalpore,
26:24una indignazione, e allora ci sarà questa fiaccolata senza partiti, senza bandiere,
26:31eccola qui, la Locandina, c'è stato questo passaparola, ripeto mobilitazione volontaria,
26:37mercoledì 2 aprile in piazza Ancomarzio che è il salotto di Ostia dalle 19.30, vi
26:45chiedo se aderirete, che cosa ne pensate, perché se uno poi vuole fare fantascienza
26:52uno può pure dire, ma hanno fatto la fiaccolata e poi sono arrivati gli incendi, ma lo dico
26:57solo per far capire che ognuno dovrebbe essere così serio, rigoroso e prendere i fatti,
27:02in ogni modo, l'avevano organizzata prima, Presidente di Confe Sercenti Fabri Piancone.
27:10Io c'è un titolo normale, ovviamente senza bandiere, senza colori perché qui si combatte
27:17per un territorio e quindi è giusto che si scenda in campo, a me sinceramente dà
27:23particolarmente fastidio questa voglia di cancellare il passato come se una sola
27:29categoria fosse colpevole del male del territorio, quando è stata una delle
27:34categorie più produttive che ci sono stati negli anni e la storia, il turismo e
27:40l'economia lo dimostrano, quindi io sarò in piazza, io ci sarò e trovo allucinante
27:47che in un paese democratico e con dei diritti una cosa del genere venga pressoché
27:55ignorata, in un altro paese questo avrebbe generato una causa risarcitoria, quantomeno
28:02per le categorie colpite, quindi tutto il mio sdegno per queste parole è anche la
28:10superficialità come vengono dette, non sapendo che danno hanno generato per tutto
28:17un territorio. Presidente Strappini prima di salutarvi il
28:23suo commento anche su questa fiaccolata e la vostra presenza o meno.
28:29Intanto le parole del prefetto, in breve lo sdegno c'è sul discorso che l'ha detto
28:37proprio un ex prefetto, cioè colui che ci doveva tutelare, proteggere, detta da lui
28:44sono veramente parole che fanno male, feriscono, sono parole scomode.
28:50Comunque bisogna dire che ci sono state delle condanne all'epoca nel nostro municipio.
28:58Il primis del presidente che poi si dimise e a quel punto già si era sciolto il municipio.
29:05E' giusto fare questa fiaccolata ed è giusto che non ci siano le associazioni di categorie,
29:13non ci siano i rappresentanti, ma è giusto che si scenda come cittadini.
29:18Quindi, permorestando che comunque in passato le condanne ci sono state, non è stato giusto
29:25che il prefetto avesse detto quella frase veramente molto scomoda, molto brutta, perché
29:31noi attualmente, andrebbe detto all'ex prefetto, ma non solo da noi, ma soprattutto dalla politica
29:39che noi stiamo ancora pagando le conseguenze. Quindi non c'è nulla da dire su quella frase
29:45brutta e scomoda, ma c'è semplicemente da fare un mea culpa perché magari qualcosa di più
29:50o qualcosa di diverso si poteva fare.
29:52Allora, scusate, anzi, no, prego concluda presidente perché poi c'è arrivato un messaggio.
29:58Ho finito così.
29:59No, no, c'è arrivato un messaggio, questo l'avrei voluto chiedere io perché poi da dieci anni
30:04c'è sempre, dice, ma perché a Ostia non c'è la criminalità? Allora, vi faccio rispondere a voi
30:10rapidamente, qualcuno l'ha mai negato.
30:12Le indagini che vengono pubblicate su tutti i giornali dicono che la criminalità c'è ovunque.
30:18Sta all'istituzione e alla legge garantire la non infiltrazione, soprattutto nella parte commerciale,
30:26dando ai quanti quei servizi per cui non serve chiedere aiuto altrove.
30:33Se c'è lo Stato e c'è la legge, la criminalità non prolifera.
30:39Il problema è dove non c'è.
30:42Quindi non vanno a colpire gli imprenditori.
30:48Dottoressa Strappini, una battuta finale anche per lei?
30:51No, ma il trasporto che avete è comprensibile.
30:55Beh sì, Andrea, perché tu ci fai delle domande che poi sale la roba a me perché abbiamo passato una nottataccia.
31:02Devo dire specifico che ieri sera c'è stata una vera caccia all'uomo e io non vi dico le scene che ci sono state
31:10perché adesso ci vedi tutte così composte, ma è stata una brutta notte.
31:16Una brutta notte per noi, per gli imprenditori, per i balneari, una brutta notte per Ostia.
31:20Perché questo è importante dirlo.
31:23La criminalità è ovunque.
31:25Noi paghiamo le conseguenze di fatti gravi, reali, che ci sono stati.
31:29Ma quando è che puntiamo alla ricostruzione?
31:32Quando è che ci uniamo e puntiamo a crescere insieme di nuovo?
31:36Magari rafforzare gli uffici, magari andare più personale, una storia che va avanti da dieci anni,
31:41magari dando pure le forze dell'ordine giuste a partire dalla polizia locale.
31:47La chiudiamo. Io vi ringrazio molto per esservi esposte, per aver raccontato tante cose
31:53a beneficio dei nostri telespettatori.
31:55Noi tra l'altro il 2 aprile cercheremo di esserci come televisione Radio Roma News.
32:00Grazie Presidenti e Presidentesse.
32:02Grazie a voi, grazie.
32:04Grazie a te.
32:05Ciao Valeria.
32:06Allora, un pochino in ritardo sui tempi.
32:10Chiedo scusa alla regia, anzi soprattutto ai nostri sponsor.
32:13Partiamo con un incursione di Massimiliano Cacciotti.
32:15Parleremo ancora di Ostia, ma di Ostia e il cinema.
32:18Seguiteci perché sarà interessante.
32:22Bentornati in diretta.
32:23Allora, io prima ho intercettato, come dire, mi sono permesso qualche commento che ho letto sui soci.
32:28Però ci arrivano anche a noi.
32:31Noi diamo voce a tutti.
32:32Dice ma Ostia è piena di criminalità.
32:34Benissimo.
32:35Poi leggo anche questo commento, però ho il piacere di conoscere anche questo amico.
32:38Buonasera.
32:39Il sistema degli stabilimenti balneari di Ostia viene demonizzato senza tener conto che invece il modello Ostia era proprio ciò che Roma imprimise.
32:45Quei turisti che sceglievano e scelgono Ostia per le vacanze.
32:48Quello di un stabilimento che ti offre servizi eccellenti, sicurezza, igiene e pulizia.
32:52Claudio Greco, un commerciante di Ostia.
32:54Nato e cresciuto a Ostia e che si sente violentato dagli accadimenti degli ultimi tempi.
32:58Un saluto caro a Claudio Greco.
33:00Tra l'altro premiato col suo forno più volte.
33:04In ogni modo, se un litorale di 16 chilometri fosse valorizzato, ci sarebbe spazio per le spiagge libere, le spiagge libere attrezzate, gli stabilimenti.
33:12Bene è, sicuramente, mettere a bando, seguire la legalità, certamente, l'indicazione della bocca.
33:20Ma uno si chiede pure.
33:22Tutto questo alle porte della stagione balneare.
33:24Che cosa porterà?
33:26Abbiamo scritto prima un titolo.
33:27Quante incognite.
33:28Perché non ci sono solo gli stabilimenti.
33:30Molte incognite anche su Cazzel Porziano, i Cancelli.
33:32Come lo scorso anno, forse anche peggio.
33:34Vedremo.
33:36Seguiremo anche questo qui da Roma di sera.
33:38Adesso cambiamo pagina, ma restiamo lì.
33:40Perché c'è un link non voluto.
33:42Sabato sera, Urbis.
33:44Il nostro Massimiliano Cacciotti parlerà di Ostia e il cinema.
33:48Però non c'era una telecamera, un Super 8.
33:50Quindi ce l'abbiamo al telefono.
33:52Buonasera Massimiliano.
33:54Scherzi a parte.
33:56Ciao Andrea.
33:58Buonasera a tutti.
34:00Un'ottica gustosa, come sempre.
34:02Nelle tue trasmissioni.
34:04Mettendo da parte gli incendi e quant'altro.
34:06È quello che abbiamo sentito interessante.
34:08Dalle due presidenti delle categorie commerciali.
34:10Prego Massimiliano.
34:12Da dove partiamo?
34:14È interessantissimo quello che è stato detto.
34:16È interessantissimo anche quello che è stato fatto vedere.
34:18Prima si vedeva delle immagini di Ostia dall'alto.
34:20Del nostro Lucas Guidi.
34:22Meravigliose.
34:24Adesso le facciamo rivedere.
34:26Esatto.
34:28E le possiamo mettere a confronto.
34:30Con uno dei primissimi film.
34:32Che sono stati girati a Ostia.
34:34Perché al di là.
34:36Di quello che succede a Ostia.
34:38Ostia viene considerata.
34:40Da numerosi registi.
34:42Anche di fama internazionale.
34:44Penso ad esempio a Federico Fellini.
34:46Ostia è stata fatta.
34:48Ecco.
34:50Adesso stiamo vedendo.
34:52Delle immagini di un film.
34:54Del 1949.
34:56Un film di Luciano Emmer.
34:58Che si chiama Domenica d'agosto.
35:00E in questo film.
35:02Non so se dalla regia.
35:04C'erano pronti.
35:06Ci sono delle riprese aeree.
35:08Molto simili.
35:10Senza droni.
35:12All'epoca probabilmente.
35:14Esatto.
35:16In un'epoca in cui ancora.
35:18Non esisteva il drone.
35:20Invece qui.
35:22Ci sono viste delle immagini.
35:24C'era Aveninchi.
35:26Che portava un bambino.
35:28In braccio.
35:30E dietro le sue spalle.
35:32C'è una ex perla di Ostia.
35:34Il famoso stabilimento Roma.
35:36Quello stabilimento.
35:38Che purtroppo.
35:40E' stato bombardato.
35:42Durante la seconda guerra mondiale.
35:44Però si vedevano ancora.
35:46I ruderi alle spalle.
35:48Di Aveninchi.
35:50Qui vediamo la vecchia pineta.
35:52Che è rimasta quasi identica.
35:54Negli anni.
35:56Era un stabilimento.
35:58Assolutamente.
36:00Per ricchi.
36:02Come si può vedere.
36:04Dalle immagini.
36:06Degli avventori.
36:08Che entrano nello stabilimento.
36:10Con il maggiordomo.
36:12Che classe.
36:14Lo stabilimento Roma.
36:16Bombardato.
36:18Più volte qualcuno.
36:20E' stato una meraviglia.
36:22Ricostruiamolo.
36:24Un po' qui ci leghiamo.
36:26Ma era una meraviglia.
36:28Di questa ipotesi.
36:30Ne parleremo anche.
36:32Durante la trasmissione sabato.
36:34Anch'io mi unisco al saluto.
36:36Che tu hai fatto al collega.
36:38E considero anche amico.
36:40Giulio Mancini.
36:42Tutte queste immagini.
36:44Sono state raccolte.
36:46Da lui.
36:48Ha realizzato un libro.
36:50In cui racconta.
36:52La storia di Ostia.
36:54Attraverso la storia del cinema.
36:56Partendo dagli anni 40.
36:58Queste sono ancora immagini.
37:00Degli anni 40.
37:02E arrivando ai giorni nostri.
37:04Perché poi Ostia.
37:06Continua ad essere un set.
37:08Anche adesso.
37:10Ci sono film molto recenti.
37:12Che sono stati girati.
37:14A Ostia.
37:16Qui invece.
37:18Aspetta Massimiliano.
37:20Voglio anche farvi vedere.
37:22L'insaputa di Giulio.
37:24Questi sono i suoi volumi.
37:26Spero vi farà piacere.
37:28Ostia 7 naturale.
37:30Luoghi in magia del cinema.
37:32Sul litorale romano.
37:34C'è anche scritto.
37:36C'è anche scritto.
37:38C'è anche scritto.
37:40C'è anche scritto.
37:42C'è anche scritto.
37:44Quello che stiamo vedendo adesso.
37:46Sono delle immagini.
37:48Di un film cult.
37:50Con Alberto Sordi.
37:52Eccolo qui.
37:54È un film di Federico Fellini.
37:56Ambientato ipoteticamente a Rimini.
37:58In realtà Rimini è Ostia.
38:00E stiamo parlando dei vitelloni.
38:02Quindi un film.
38:04Caposaldo della cinematografia.
38:06Nazionale.
38:08E internazionale.
38:10Quindi siamo passati agli anni 40.
38:12Di Luciano Emmer.
38:14Agli anni 50.
38:16Di Federico Fellini.
38:18Tra gli interpreti c'è anche il fratello.
38:20Nelle immagini.
38:22Queste immagini sono state realizzate.
38:24All'interno del Cursa.
38:26Qui invece.
38:28Siamo passati ad un altro film.
38:30Questo lo riconosco.
38:32È di Alberto Lattuada.
38:34E alle spalle.
38:36Di questa macchina scoperta.
38:38C'è un luogo.
38:40Il Palazzo di Ostia.
38:42Il Palazzo del Governato Rato.
38:44L'attuale sede del municipio.
38:46Che tra l'altro potrebbe essere un museo.
38:48All'interno.
38:50Peccato che da tantissimi anni.
38:52Ci sono ancora le impalcature.
38:54Per i lavori.
38:56Ma è un edificio bellissimo.
38:58All'interno.
39:00E lì in un'altra epoca.
39:02Diventava veramente un set.
39:04Stupendo.
39:06A volte abbiamo delle cose.
39:08Qui invece.
39:10Arriviamo ai video musicali.
39:12Perché Ostia.
39:14È stata scelta come set.
39:16Anche da grandi artisti.
39:18Da grandi musicisti.
39:20Siamo all'interno.
39:22Dello stabilimento Plinius.
39:24Questo è un video.
39:26Di un gruppo musicale romano.
39:28Si chiama Lady Death.
39:30Come vedete.
39:32L'ambientazione.
39:34È in finti anni 50.
39:36Ecco.
39:38Si riconosce lo stabilimento.
39:40Tra le spalle.
39:42Uno degli stabilimenti.
39:44Che sono stati colpiti.
39:46Dagli incendi.
39:48Di questi giorni.
39:50I video musicali.
39:52Sono stati diversi.
39:54Quelli girati.
39:56Questo ha fatto la storia.
39:58Se ne ha parlato per tantissimo.
40:00Niente di meno che.
40:02Gli U2.
40:04Un video bellissimo.
40:06Questa è una sorta di.
40:08Cortometraggio.
40:10Una storia.
40:12Un racconto.
40:14Molto toccante.
40:16Oltre alla bellissima musica degli U2.
40:18All I want is you.
40:20E qui.
40:22Addirittura.
40:24Le spiagge di Ostia.
40:26Sono diventate una sorta di villaggio.
40:28In cui è stata ambientata.
40:30La scenografia.
40:32Di questo piccolo cortometraggio.
40:34È stato ricostruito.
40:36Una sorta di circo.
40:38Sulla spiaggia.
40:40Se non ricordo male.
40:42Quasi per un mese.
40:44Le riprese di questo video.
40:46Non era facile avvicinarsi.
40:48Io ero un po' più giovane.
40:50Però ne parlavano tutti.
40:52E qui.
40:54Un'altra artista internazionale.
40:56Italiana.
40:58Ma conosciuta in tutto il mondo.
41:00Infatti lei ha sempre detto.
41:02Io sono legata ad Ostia.
41:04E qui.
41:06Sul puntile.
41:08Il video della solitudine.
41:10La canzone della lanciata.
41:12È tutta girata ad Ostia.
41:16Il videoclip.
41:18Di questa canzone.
41:20Puntile che poi ricorre.
41:22In altri videoclip.
41:24Di altri artisti.
41:26In epoche più recenti.
41:28Mentre qui.
41:30Arriviamo a un pezzo.
41:32Che Ostia la porta anche nel titolo.
41:34Il brano di J-Ax.
41:36Famosissimo.
41:38Ostia Lido.
41:40E qui.
41:42Si riconosce un altro degli stabilimenti.
41:44Del Lido.
41:46Ma poi il video.
41:48Vedremo più avanti.
41:50Se scorrono le immagini.
41:52Praticamente si fa un bel pezzo.
41:54Un bel tratto.
41:56Di cui parlavi tu.
41:58Andrea.
42:00Il J-Ax.
42:02Lo vediamo.
42:04Girare.
42:06Per il Lido.
42:08Molto divertente.
42:10Questo divise un po'.
42:12Perché c'era chi se l'era presa.
42:14E qui chiudiamo.
42:16Con un cult del cinema.
42:18Esattamente.
42:20È il famoso.
42:22E in qualche modo famigerato.
42:24Il film di Claudio Caligari.
42:26Regista scomparso.
42:28A cui Ostia ha dedicato.
42:30Non molto tempo fa.
42:32Una retrospettiva.
42:34Che è stata molto partecipata.
42:36Caligari.
42:38Famigerato.
42:40Perché da questo film.
42:42Nasce questa idea.
42:44Di Ostia criminale.
42:46Come quartiere.
42:48Nello spazio.
42:50Un'immagine negativa.
42:52Che poi si sta portando avanti.
42:54Per altre ragioni.
42:56Perché gli attori erano loro stessi.
42:58Presi proprio dalla strada.
43:00Erano realmente tossici.
43:02Poi negli anni è stato davvero rivalutato.
43:04Il lavoro di Caligari.
43:06Ha fatto solo tre film.
43:08Ci hai risparmiato le suburre varie?
43:10No?
43:12Assolutamente sì.
43:14Se volete.
43:16Posso far vedere.
43:18Un altro film.
43:20Un minuto.
43:22Poi abbiamo un altro ospite.
43:24Ringraziandoti molto.
43:26Un altro grande regista.
43:28Che ha girato i suoi film a Ostia.
43:30Eccolo qui.
43:32Nanni Moretti.
43:34Quello che forse è il suo film.
43:36Più bello.
43:38Più riuscito.
43:40Chiude il primo dei tre episodi.
43:42In cui è suddiviso.
43:44A Ostia.
43:46Un italo scalo.
43:48Ancora più degradato.
43:50Che quanto non sia adesso.
43:52Grazie anche ai lavori.
43:54Del nuovo porto.
43:56In qualche modo.
43:58In parte è stato.
44:00Migliorato.
44:02Sistemato.
44:04E lui va.
44:06Verso il luogo.
44:08In cui è morto Pasolini.
44:10E quindi c'è questo lunghissimo.
44:12Piano sequenza.
44:14In cui.
44:16Fa chilometri e chilometri.
44:18Fino ad arrivare.
44:20E non dice.
44:22Me l'aspettavo meglio.
44:24Come era Spinaceto.
44:26Dice altre cose.
44:28Su Ostia non fa commenti.
44:30È tutta una parte.
44:32Soltanto musicale.
44:34Bassimiliano.
44:36Ti ringraziamo tanto.
44:38Rimane da ripetere l'appuntamento.
44:40Non perdetevi questa puntata di Urbis.
44:42L'appuntamento è sabato.
44:44Al canale 14.
44:48Grazie Massimiliano.
44:50Un abbraccio e buon lavoro.
44:52Grazie a te.
44:54Grazie a voi.
44:56Siccome qui.
44:58Fanno tutto lo speciale su Ostia.
45:00Ci spostiamo.
45:02Andiamo a Bravetta.
45:04Nel municipio 12.
45:06Ci tenevamo a recuperare.
45:08Un'iniziativa.
45:10Che è partita.
45:12Con grande successo.
45:14Adesso vediamo una clip.
45:16Del presidente.
45:18Del 12° municipio.
45:20Abbiamo anche video.
45:22Era già intervenuto una volta.
45:24Il consigliere Francesco Di Carlo.
45:26Buonasera e grazie.
45:28Buonasera.
45:30Buonasera a voi.
45:32A Bravetta manca il mare.
45:34Allora.
45:36Lei è stato il primo fautore.
45:38Di questa intitolazione.
45:40Purtroppo Carlo Mazzone.
45:42Non c'è più da un paio d'anni.
45:44Amato da tutti.
45:46Mi posso permettere.
45:48Personaggio d'Italia.
45:50È trasversale.
45:52Perché lei ha pensato questa cosa.
45:54Vediamo anche queste immagini.
45:56Le farò vedere.
45:58Da un sito.
46:00Che si è prestata alla grande.
46:02Oltre al sindaco di Ascoli.
46:04Sono stati.
46:06Tutti estremamente disponibili.
46:08Hanno raccolto con entusiasmo.
46:10Quest'iniziativa.
46:12Che nasce dal fatto che Carlo Mazzone.
46:14Nasce e cresce.
46:16Nel territorio del nostro municipio.
46:18Abbiamo appreso dalla sorella.
46:20In occasione dell'inaugurazione.
46:22Che ha dato i primi calci.
46:24Al pallone.
46:26Tra i suoi primi calci.
46:28Lì al campo.
46:30Ha confermato la bontà.
46:32Quella era la sorella.
46:34Noi neanche sapevate.
46:36Ha vissuto lì.
46:38Ma ha anche cominciato.
46:40A fare il calciatore lì.
46:44Questo è il sindaco.
46:46Quello è il presidente.
46:48Quindi.
46:50Il legame anche con Ascoli.
46:52Dove poi.
46:54Lui era nato.
46:56Vogliamo sentire.
46:58Che vogliamo fare Federico?
47:00Andiamo così con le immagini.
47:02Anche tanti ex calciatori.
47:04Sì.
47:06Devo dire.
47:08L'intervento.
47:10È stato anche molto emozionante.
47:12Per chi come me.
47:14Pur essendo molto appassionato.
47:16Di questo sport.
47:18Non ho avuto occasione.
47:20Di vivere come personaggio sportivo.
47:22Carlo Mazzone.
47:24Sentire la viva voce.
47:26Di chi aveva avuto.
47:28Un modo di lavorarci insieme.
47:30Anche esperienze di vita.
47:32Di un personaggio veramente iconico.
47:34E anche per chi.
47:36Ci ha collaborato e lavorato insieme.
47:38Anche paterno.
47:40Lui mantiene anche.
47:42Il grande merito.
47:44Oltre a essere il record man.
47:46Di panchina in Serie A.
47:48Anche di aver lanciato.
47:50Francesco Totti.
47:52Una figura paterna.
47:54Quella di Mazzone.
47:56Lei dice.
47:58Sono giovane.
48:00L'ha fatto anche nel quartiere.
48:02Nel municipio.
48:04Queste intitolazioni.
48:06Non sono banali.
48:08Preparano il terreno.
48:10Per iniziative future.
48:12Sì.
48:14Assolutamente.
48:16Devo dire.
48:18C'è l'aspetto simbolico.
48:20Di intitolazione del campo.
48:22A Carlo Mazzone.
48:24Questo si inserisce.
48:26In un lavoro amministrativo.
48:28Di rigenerazione.
48:30Di quello spazio.
48:32Lì venivamo.
48:34Da una situazione di difficoltà.
48:36Di una concessione scaduta.
48:38Con dei contenziosi.
48:40L'unico impianto calcistico.
48:42Comunale.
48:44Che si trova sul nostro municipio.
48:46E uno dei pochi a Roma.
48:48Un bene comune.
48:50Di assoluta rilevanza.
48:52Che aveva necessità di interventi.
48:54Urgenti.
48:56C'è l'aspetto simbolico.
48:58Di coronamento di un percorso.
49:00In cui noi andiamo a intitolare.
49:02A una figura iconica del nostro calcio.
49:04Questo terreno.
49:06Non meno importante.
49:08Aver restituito la dignità.
49:10Che merita.
49:12Tutto il quartiere.
49:14Merita per la funzione sociale.
49:16Che ricopre uno spazio.
49:18Di riferimento.
49:20Per tutti i ragazzi di zona.
49:22Questa è una bella foto di gruppo.
49:24Tra i vari giocatori.
49:26Anche Nela.
49:28Questo dei campi sportivi.
49:30Da calcio in particolare.
49:32Su Roma.
49:34È una carenza generale.
49:36Anche per categorie superiori.
49:38Lei ha detto.
49:40Questo è stato recuperato.
49:42Anche perché.
49:44C'era un problema.
49:46Legato a chi lo gestisce.
49:48Sì.
49:50La questione.
49:52Di no.
49:54Si era incartata.
49:56Da quando.
49:58Era scaduto.
50:00La concessione precedente.
50:02C'era necessità.
50:04Di interventi.
50:06La procedura di affidamento.
50:08Che ha una decorrenza annuale.
50:10I nostri uffici.
50:12Stanno lavorando.
50:14Invece di una durata più lunga.
50:16Non era un'operazione banale.
50:18Perché andare a trovare.
50:20che sono già stati nell'ordine delle centinaia di migliaia di Euro, non era banale, ce n'era
50:26un'assoluta urgenza. Tu cogli un tema effettivamente significativo, quella poi di la disponibilità
50:33di spazi di questo tipo, perché poi le strutture private vero ce ne sono, però anche a condizioni
50:40differenti, quindi che non tutte le famiglie di territori periferici a maggior ragione
50:47sono in grado di sombarcarsi e poi però se viene meno quello spazio nella sua funzione
50:51sociale, poi non prendiamoci in giro, i ragazzi rischiano di fare cose meno lodevole e meno
50:59sane di quello che è invece andare a fare un'esperienza di tipo sportivo, quindi c'era
51:05un'urgenza e siamo contenti e di questo ringrazio tutti gli uffici che si sono spesi, di essere
51:10riusciti a non chiudere neanche per una stagione questo campo e vi posso garantire che fare
51:15un affidamento pubblico di questa portata non è un'operazione banale, quindi di questo
51:20siamo molto contenti. Assolutamente, non l'ho citato, il club dell'AS Roma era rappresentato
51:26dal chief football operating officer Maurizio Lombardo e da alcune appunto leggende del
51:32calcio, oppure qui mi viene spontaneo, non me ne voglia, altro link su Ostia, stasera
51:36va così perché Daniele De Rossi, come molti sapranno, ha di fatto salvato la società
51:41Ostia Mare, ci ha investito, sta rifacendo tutte le tribune e insomma veramente credo
51:49vada ringraziato in assoluto per questo suo impegno. Che altro volevo dire? Perché poi
51:56alla fine già mancano spazi, diciamo così, gratuiti, ce ne vorrebbero molto di più,
52:02se non è questa una critica all'attuale amministrazione, ci mancherebbe altro, poi
52:05però già anche dove portarli a pagamento i ragazzini è difficile, quindi lei giustamente
52:10diceva lo sport aiuta e magari la memoria di Carlo Mazzone, magari anche la curiosità
52:16di ragazzi che andranno a vedere le sue epiche anche azioni da allenatore, insomma la famosa
52:25partita dove si scagliò, però poi avevano enorme umanità e tra l'altro negli ultimi
52:30anni c'era anche la famiglia, mi sembra i nipoti che lo raccontavano sui social, era
52:34anche molto tenera, l'esempio è importante. Sono venuti tutti insieme, è venuta insomma
52:42oltre alla sorella che ho citato prima, anche la moglie e anche figli e nipoti, questo secondo
52:48me testimonia anche la cifra e la grandezza dell'uomo che pur avendo fatto una carriera
52:54di tutto rispetto, come dicevo precedentemente il record man di panchina in Serie A, evidentemente
53:00la statura della figura pubblica corrispondeva anche alla statura dell'uomo perché ecco le foto,
53:05insomma la famiglia è venuta al gran completo, è stata una bella immagine veramente. Di Carlo
53:12noi la ringraziamo molto, complimenti, salutiamo il presidente Tomassetti, insomma seguiremo questa
53:19cosa e niente ci ha fatto molto piacere perché avevamo bucato la notizia, tutto questo è avvenuto
53:24il 19 marzo, ecco allora abbiamo recuperato veramente con l'affetto dovuto a questo grande
53:30personaggio e alla sua famiglia che abbiamo visto in quella altra bellissima immagine. Tutte queste
53:34immagini e mi piace sempre citare tutti dal sito appunto asroma.com e andatevele a rivedere se
53:41volete. Grazie, grazie ancora, un saluto. Grazie a voi, grazie. E allora ci avviamo alla conclusione,
53:49altri messaggi abbiamo aperto insomma naturalmente vabbè un po' di così scatenato alcuni messaggi in
53:57ogni caso magari ne riparleremo, rileggeremo domani, adesso non è anche il tempo di rivedere
54:02tutto, non so se ci sono stati aggiornamenti delle ultime ore ma la notizia l'abbiamo data,
54:08è stato fermato sugli incendi di Ostia questo ragazzo di 24 anni, ha detto io sono triste,
54:13depresso, ma naturalmente sarà sottoposto a tutti gli interrogatori del caso. Oggi è andata un po'
54:19così, vi ripeto comunque cercheremo di esserci, non lo voglio dire prima del tempo, il 2 aprile anche
54:24nella fiaccolata in Piazza Ancomarzio, vi ringrazio per averci seguito, torneremo domani in diretta a
54:30chiudere la nostra settimana come sempre dalle 20, continuate a scriverci, dateci le vostre
54:35segnalazioni, indicazioni al 320 23 93 833, vi spero dimostriamo ogni giorno di ascoltare quello
54:43che ci scrivete e di possibilmente anche farne argomenti della nostra trasmissione. Grazie a
54:49Federico Cappè, a Lucas Guidi in regia anche per le immagini del drone e a chi ci ha seguito fin qui,
54:54arrivederci Roma, arrivederci a voi.