• l’altro ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio
00:08Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre,
00:12buonasera ad Andrea Bozzi, benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera.
00:16Siamo pronti con tanti ospiti che entreranno come sempre nelle nostre
00:21finestre per parlare di temi che cerchiamo ogni giorno, prima della
00:24diretta, di selezionare tra quelli che possono interessare di più ai
00:29cittadini e alle cittadine di Roma. Ecco, magari vi sarà capitato in questi, oggi
00:34già o domani succederà, che insomma troverete delle prescrizioni mediche
00:38molto particolari, colorate, con un messaggio da parte dei medici di
00:42Medicina Generale o li chiamiamo medici di famiglia. Ne parleremo perché stanno
00:46protestando contro il governo e la Regione Lazio. Lo fa la FIM, che è un
00:51sindacato che conosciamo e che interverrà appunto più tardi nella
00:55seconda parte. Vado un po' ritroso, a metà trasmissione, riparleremo perché
00:59ieri è stata, credo, una puntata interessante quando abbiamo parlato di
01:02una proposta nel primo municipio per contrastare le doppie file, le soste
01:06selvagge, di utilizzare delle telecamere, quelle che in parte già esistono a Roma,
01:11per farle diventare smart. Però abbiamo capito che, insomma, almeno un
01:15sindacato di Polizia ci ha detto guardate, servono comunque sempre i
01:18vigili dietro a elaborare queste immagini. Poi a un certo punto è emerso dal buon
01:23Milani, del Sulpola, il fatto che dice anche Cerbero, che per ora è stato
01:28presentato in pompa magna dal sindaco a novembre,
01:30noi dicemmo con coraggio, perché Qualtieri disse basta, mettiamo questi
01:35apparecchi, ecco, come proprio deterrente. Però il sindacato ieri ci ha detto, beh
01:40guardate che c'è un problema anche lì, in questo senso, rispetto agli operatori.
01:44Allora un telespettatore, lo risaluto Maurizio, ci ha fatto la domanda, dice ma
01:48giustamente vedendo quel video, la clip del sindaco Qualtieri, dice ma lì
01:53insomma sembra un'altra storia rispetto alle telecamere smart che il primo
01:57municipio vorrebbe collegare. Ecco, mi hanno anche messo, ringrazio, saluto così
02:01Federico Caperregia, a capo della nostra squadra tecnica, diceva che differenza c'è.
02:06Siccome poi abbiamo dovuto cambiare argomento, ecco oggi ci torneremo con un
02:10altro sindacalista che spesso interviene e che ringraziamo. Tra pochissimo invece
02:15la partita che si sta giocando, devo dire purtroppo ancora in cronaca, torna il
02:20quarticciolo, quinto municipio, raccontammo le polemiche rispetto a
02:24quello che il governo ha voluto, il modello caivano, sei periferie in Italia
02:28con grandi problemi di criminalità, è stato scelto un quarticciolo, ecco però
02:32ultimamente sta accadendo, è accaduto anche poche ore fa, che gli agenti vengano
02:37accerchiati da pusher, insomma voglio dire se è una cosa veramente che
02:43sembra assurda, ma questo sta accadendo e sono due volte che succede.
02:47Allora avremo un confronto tra poco, tra due, non avremo il buon Presidente
02:51Caliste a cui demmo voce anche l'associazione Quarticciolo Ribelli che
02:55fa tante cose buone, però poi la cronaca dice questo, quindi
02:59metteremo a confronto due consiglieri capitolini, naturalmente di centrodestra
03:03diciamo così o di destra o di sinistra, poi ce lo diranno meglio loro se vorrete.
03:08Allora vedete che i vostri messaggi per noi sono davvero molto preziosi e
03:12importanti, non solo quelli che ci salutano e che ricambiamo sempre con
03:16grande affetto, ma quelli che ci danno le vostre opinioni o anche delle
03:19segnalazioni sui problemi della città 32023 93833, canale sempre aperto
03:26H24, ma lo dico sempre se ci iscrivete in diretta fino alle 21 riuscirò a
03:30leggere anche qualche messaggio, quindi dateci i vostri spunti, fate la nostra
03:34trasmissione insieme a noi, siamo al sesto anno di stagione, insomma voglio
03:38dire quotidiana, chissà quanti ospiti abbiamo interpellato e quanti cittadini
03:43abbiamo cercato di far dare delle risposte. Allora notizia d'apertura,
03:47ecco un tema su cui tengo spesso a tornarci, quello della sicurezza stradale,
03:53forse si sta facendo poco a Roma, ma non è questo il senso, voglio dare la notizia
03:56d'apertura perché è un'altra notizia drammatica, quindi oggi non avremo
04:01comitati di familiari delle vittime né altro, però cosa è successo stamattina?
04:06Molti di voi l'avranno letto, incidente sulla circonvalazione salaria, siamo in
04:11zona tangenziale est, auto si ribalta, gravissime due ragazzi ventenni, una di
04:1623 e una di 24 anni, guardate in che modo è ridotta dalle pagine online di Leggo
04:21una delle auto, è stato un incidente spaventoso, vedete che a Roma abbiamo
04:27cominciato l'anno con dati anche superiori di vittime rispetto allo
04:31scorso anno e tra l'altro c'è poi risvolto del traffico in tilt che c'è
04:35stato stamattina, l'incidente è avvenuto alle 4.30, proprio all'alba, un Audi si è
04:40ribaltata e queste due ragazze di 23 24 anni sono state trasportate in codice
04:45rosso, dicevo quindi evidentemente per noi questa rimane una priorità, ecco e
04:51questo è quanto, anche perché mi veniva in mente che quando poi, ce l'hanno detto
04:55spesso le associazioni, si fa il conteggio davvero tragico, delle vittime in Lazio
04:59rimane in testa le classifiche, si considerano quelli che muoiono entro i
05:0330 giorni, ora gli auguriamo davvero, ce la faranno siamo certi, però sono in
05:09condizioni gravi, quante persone poi non ce la fanno a distanza di oltre un mese,
05:13quindi una riflessione che io voglio sempre mettere sul tavolo, per me, per
05:16Primo, per noi tutti e per i comportamenti che abbiamo, al di là poi
05:20delle infrastrutture che un'amministrazione può fare o meno, perché
05:24qui insomma molti dicono, evidentemente la velocità è stata un elemento, perché
05:29avete visto il rottame che poi è diventato, allora che cosa è successo
05:33invece ancora una volta al quarticciolo, qui lo leggo rapidamente da Repubblica,
05:38ecco facciamo vedere questo articolo, rivolta contro le forze dell'ordine per
05:42evitare gli arresti, andatevene via da qui agenti accerchiati mercoledì sera
05:47dopo i controlli nel quartiere, in mattinata erano stati presi di mira i
05:50carabinieri, tre arresti, quindi siamo proprio al scontro,
05:55addirittura insomma ci fa pensare, si dice Caivano e anche altro, però in
06:00ballo poi ci sono anche le misure, le soluzioni, queste sono immagini di
06:04repertorio che accompagnarono un'altra nostra trasmissione, un'altra operazione,
06:10com'è di stamattina? Ah chiedo scusa, allora dalla regia mi dicono sono immagini
06:16del Tg che ringraziamo di questa mattina, quindi mentre i carabinieri stavano
06:21girando, dell'altra mattina? No ditemi una cosa chiara, stamattina, ok ci teniamo a
06:25farle vedere, allora a dirlo, buonasera e ben ritrovato, allora intanto a Federico
06:30Rocca, consigliere di Fratelli d'Italia che oggi ha fatto insomma delle
06:35dichiarazioni, buonasera Rocca, ben ritrovato a Roma di sera, onorevole,
06:39buonasera, ben trovati a voi, buonasera, non so se ci tenete onorevole,
06:44l'altra volta lo mettevo nelle mie trasmissioni, poi dicono avviciniamoli ai
06:47cittadini, al consigliere comunale capitolino Alessandro Ruparelli, AVS,
06:53buonasera, benvenuto, allora non è che voglio dire, non voglio mettere
07:00relazioni necessariamente, dice allora aveva ragione il governo, io faccio
07:03parlare gli ospiti, la mia non la dico perché non è importante, però parto da
07:08Rocca nel senso ci si aspettava che poi sarebbe avvenuto questo e questo che
07:13sta accadendo secondo lei non lo so cosa le fa pensare, dà ragione perché lei
07:17conosce benissimo come Luparelli quella che poi è stata la reazione del
07:22municipio Quinto, di tante associazioni virtuose come Quarticciolo Ribelle, dice
07:27non vogliamo non solo quest'etichetta ma non possiamo essere commissariati, allora
07:30oggi a che punto siamo rispetto al Quarticciolo? Allora innanzitutto non è
07:37che qualcuna ha ragione e qualcuno ha torto, si tratta di prendere atto di una
07:40realtà difficile, complessa, complicata, che ahimè purtroppo nel corso degli
07:44anni è degenerata sempre di più, quindi comunque quello che sta accadendo oramai
07:48settimanalmente, perché quello che sembrava prima essere un episodio
07:52sporadico oramai settimanalmente, sembrava un'eccezione no quella volta
07:55dice ti pare invece no, e non possiamo far passare il messaggio che invece questa
08:01sia la normalità, quindi credo che lo Stato debba riaffermare la propria
08:04presenza, ma perché? Perché innanzitutto bisogna liberare i tanti
08:09cittadini per bene del Quarticciolo, di tante realtà che al Quarticciolo fanno
08:12attività sociali, culturali, sportive e quant'altro da quello che è oramai un
08:16cappio della malavita organizzata che ha sequestrato una parte di questo
08:20quartiere, ovvio che non basta solamente e questo lo voglio dire nel mezzo anche
08:23alle polemiche che ci sono state sul Decreto Caimano Italia, perché il nome fa
08:27pensare che in qualsiasi posto si debba adottare lo stesso meccanismo, lo stesso
08:31format, no, ogni realtà ha bisogno di interventi mirati e calibrati sopra la
08:36realtà, quindi è ovvio che c'è un intervento necessario di presenza delle
08:39forze dell'Ordine e dello Stato, ma accompagnate da percorsi di progetti di
08:44lotta al disagio giovanile, alle devianze, alla disoccupazione, all'aiuto alle realtà
08:48sociali e culturali, il problema dell'emergenza abitativa in quel
08:51quadrante è molto importante, pensare anche a percorsi di inserimento
08:54lavorativo, cioè è l'insieme di queste azioni che tira fuori un quartiere che è
08:59il Quarticciolo, ma a Roma potremmo parlare
09:02tranquillamente di Piema Valle piuttosto che di San Basilio e di altre realtà,
09:05l'insieme di tutte queste azioni e la collaborazione delle istituzioni, perché
09:09nessuno vuole commissare nessuno, cioè è ovvio che qui ci deve essere in campo il
09:12Municipio, Roma Capitale, la Regione e il Governo, perché nessuno da solo ne esce
09:18fuori in questa partita, quindi se ognuno si prende il proprio pezzettino di
09:21responsabilità, lo porta avanti in maniera coordinata e condivisa con tutti
09:26quanti, quel modello, cioè questa operazione può funzionare e quindi
09:31in questo dobbiamo anche essere bravi ad andare oltre gli schemi e oltre il
09:34fatto di dire abbiamo ragione. Allora io oggi chiaramente sappiamo, chiaro Rocca
09:39stiamo vedendo un altro articolo, questo è Roma Today, che riporta anche il
09:43fatto che il Prefetto Giannini ha detto si vorrà un pugno ancora più duro,
09:46severità massima, il Sindaco, ci sono anche le sue dichiarazioni, ha detto anche lui
09:53dice in questo modo evidentemente si sta dando fastidio alle mafie, alla
09:56criminalità e noi andremo avanti, sappiamo pure che c'è un'interlocuzione
10:00in questo momento evidentemente col Governo, quindi è un po' diverso da quel
10:04pronti via insomma dichiarazioni voglio dire transcianna anche agli
10:09opposti, ma lo chiedo a Luparelli che è appunto consigliere di sinistra civica
10:13ecologista, cioè cosa è immaturato in questi giorni e come oggi guardate a
10:18questi fatti, perché noi dobbiamo sempre pensare alle tantissime persone per bene,
10:22la maggioranza che vive in quel quartiere, però ecco dice se neanche
10:27blizze della polizia, questo vengono, perché poi insomma questi li accerchiano,
10:32siamo messi proprio male.
10:35Ma intanto mi sembra nelle ultime ore, negli ultimi giorni ci sia una
10:42comunicazione da parte anche del Governo, sentire oggi Rocca pure una conferma, si
10:50parla appunto di un intervento che tiene conto delle realtà sociali e
10:56territoriali che già operano nel territorio, nel quartiere Quarticciolo
11:02ormai da anni e c'è quindi un riconoscimento, già mi sembra qualcosa di
11:09fatto il commissariamento dovrebbe tener conto quantomeno di un dialogo formale
11:15sia con l'amministrazione poi anche con le realtà territoriali che operano, che
11:22queste realtà che operano come si vede pure un po' dalle immagini, mi potete
11:26immaginare con quale difficoltà devono operare, pensate a gestire un torneo di
11:32calcetto, un servizio, uno sportello anti violenza sulle donne piuttosto che una
11:38scuola, un dopo scuola per gli studenti che rimangono indietro. Pensate quanto è
11:48difficile in quel contesto, difficile. Se abbiamo qualche problema nel collegamento non ci
12:00assiste la tecnologia, vediamo se Luparelli riusciamo, noi abbiamo fatto
12:06vedere, abbiamo ripeto interpellato non solo Quarticciolo Ribella e anche altri
12:11però questa era un po' la reazione iniziale quando ci sono state, non dico
12:14baricate, ma a dire vogliamo o non vogliamo essere commissariati, bisogna
12:18collaborare col municipio, con le associazioni che già esistono, poi c'è
12:21un edificio storicamente occupato ma che loro dicono aiuta tantissimo le persone,
12:27cioè volevo chiedere a Luparelli no, non riusciamo, mannaggia vedi quando poi è
12:32questo non dipende da nessuno, volevo chiedere se appunto si interpreta, sta
12:38interpretando anche quello che pensano queste associazioni e cioè che
12:42chiaramente prendono le distanze credo da quei pusher, da quelle persone
12:46extracomunitari che stanno facendo questo, ma mai mettere tutto nel
12:49calderone, no Rocca lo chiedo a lei, però insomma vanno fatti distingue, poi bisogna
12:54fare delle azioni. No ma sicuramente non bisogna mettere tutto nel calderone,
12:59dobbiamo però partire da un assunto che negare il problema non aiuta a risolvere
13:04il problema, quindi se noi ci vogliamo trinciare al fatto che al Quarticciolo
13:07non c'è un problema di sicurezza, perché lì se non risolviamo il problema di
13:11sicurezza tutte le azioni che mettiamo al campo rischiamo di magnificarle, perché
13:15gli abitanti hanno paura di affacciarsi alle finestre perché hanno i pusher
13:19dentro il portone di casa piuttosto che sotto casa, i bambini piccoli sono già
13:23costretti a convivere con queste realtà di devianza, il fatto che oggi ci sia un
13:28non rispetto di chi indossa una divisa quasi a sentirsi i proprietari del
13:32territorio, quindi è ovvio che è necessario prima un'azione anche di
13:35bonifica dal punto di vista della sicurezza e della legalità, quindi le
13:39associazioni che si sono subito schierate contro il modello caemano, che
13:42poi, ripeto, non è detto che il modello caemano debba essere applicato
13:45out of court al Quarticciolo, in qualche modo hanno visto un po' più subito una
13:50contrapposizione rispetto a chi aveva proposto un'iniziativa, quindi mentre io
13:54dico che in questo caso a me non interessa se le realtà sociali del
13:58Quarticciolo che fanno dei progetti hanno una condozione politica a sinistra e lo
14:02sappiamo, non dobbiamo negare, ma non nascondono neanche loro,
14:05io non oppo perché se fanno iniziative belle, importanti e utili per il territorio, ma
14:08sono persone vicine a politicamente alla sinistra, ma non c'è nessun
14:12problema, però dall'altra parte vorrei che non ci fosse il pregiudizio che se
14:16iniziative importanti le porta al Governo per cercare di tirare fuori il
14:20Quarticciolo da questa condizione, ci si dice di no subito e ci si schiera
14:24contro solamente per un Governo di centrodestra.
14:26C'è un caso anche nell'unico municipio governato dal centrodestra, è quello di Nicola Franco, in un
14:32certo senso, pure lì, mi pare che Franco stesso abbia detto no, però
14:36interpellateci perché noi municipi non possiamo essere scavalcati, il punto poi
14:40alla fine è quello, ma il Governo sta scavalcando queste istituzioni locali?
14:45Assolutamente no, anche col senso municipio, con Nicola Franco c'è una
14:49collaborazione e fanno bene i municipi a rivendicare la collaborazione e il
14:52coinvolgimento, perché chi sta sul territorio conosce molto meglio alcune
14:57dinamiche territoriali, magari sa come calibrare meglio un intervento, sa
15:01magari dove bisogna spingere di più per avere un risultato, una ricaduta positiva
15:05sul territorio, quindi ci mancherebbe, perché questa cosa funziona se dalla
15:09base fino al vertice tutti quanti sono allineati sullo stesso modello, noi infatti
15:13quando abbiamo portato la sorredità ai poliziotti aggrediti siamo andati al
15:17Commissario d'Opera in stile, non siamo andati in questura, siamo andati a parlare con chi
15:20tutti i giorni fa servizio al quarticciolo, che ci ha raccontato la
15:23realtà del quarticciolo, quindi è giusto così, cioè il territorio deve necessariamente
15:28collaborare, deve dare una fotografia, ma al tempo stesso deve essere anche pronto a
15:32ricevere l'aiuto. Torno da Luparelli, questa mobilitazione che seguimmo
15:38l'abbiamo vista anche in questa immagine, alla luce poi giorni dopo oggi, cioè
15:44faccio la domanda retorica evidentemente, cioè cambia il senso perché oggi stiamo
15:50continuando a vedere questi fatti, a parlarne, oppure bisogna mettere dentro
15:55tanti altri elementi, io penso pure al tema della casa, che alla fine è sempre
15:59centrale a Roma, però continuiamo ad assegnare pochissimi alloggi, là non è
16:04che c'è solo lo spaccio, quel problema lì, che oggi noi puoi uscire, allora il
16:09senso è tuttora valido quello che anche voi rappresentate, rispetto al
16:13governo stanno sbagliando o magari è cambiato qualcosa perché adesso dice
16:17un'interrogazione, c'è dovremmo chiederla al Sindaco, però lo chiediamo a un
16:21consigliere di maggioranza. No, io dico che tutte le periferie a Roma, tutte le
16:27periferie d'Italia sono a rischio in questo momento perché i livelli
16:31d'impoverimento sono elevatissimi, peggiorano di mese in mese, c'è un'inflazione
16:37importante, il potere d'acquisto dei salari ha perso tanto e quindi le
16:44periferie come Quarticciolo, ma come tutte le periferie hanno bisogno di
16:48risposte sul lavoro, sulla casa, sull'istruzione, su i servizi essenziali,
16:55i servizi pubblici, dai trasporti ai servizi sociali, locali. Noi abbiamo avuto
17:00un taglio dal governo importante di 40 milioni di euro nell'ultimo bilancio,
17:05l'ultima finanziaria che hanno fatto sulla spesa sociale,
17:11abbiamo avuto recentemente il reddito di cittadinanza cancellato che andava
17:17sicuramente migliorato, sostituito con un assegno di inclusione che è una
17:21montagna di burocrazia e che comunque ha dimezzato gli utenti, abbiamo avuto
17:27l'eliminazione del balus casa, abbiamo avuto nel nostro piccolo come Roma
17:32Capitale, noi nel piano strategico del diritto all'abitare, abbiamo messo 220
17:37milioni di euro. Ministro Salvini sulla casa, però le scase se ne assegnano sempre pochissime
17:43Luparelli lo scorso anno, anche se non dipende da lei per carità, però mi
17:48sembra che abbiamo quintuplicato il numero delle case assegnate anche forse
17:52di più nell'ultimo anno, possiamo parlare di appunto di numeri. L'unione inquilini
17:59ci ha detto giorni fa, non proprio, dice 200 insomma siamo lì intorno. Rispetto alle
18:0414-15 della precedente amministrazione. L'ultimo anno, il 2024, è l'anno in cui
18:12noi ne assegniamo di meno, abbiamo assegnato di meno, però abbiamo messo 220
18:16milioni di euro e poi appunto stiamo lavorando molto sul tema della casa, poi
18:22si può fare sempre di più, però se faccio un confronto con il governo penso
18:31che il dato è questo. Sentiamo la replica di Rocca giustamente, poi vi faccio un'ultima
18:37domanda allargando un po' il discorso, sui tagli del governo Rocca. A me questo
18:44gioco piace poco, perché da una parte si guardano i fondi dove noi abbiamo spostato
18:48delle voci di bilancio, però oggi non si cita che arrivano 4 miliardi di euro dal
18:53governo per completare la metro C e che oggi per la prima volta la regione Lazio
18:57stanzia il fondo più alto di mai nella storia del trasporto pubblico locale,
19:02perché dà a Roma 2 milioni di euro contro i 240 del precedente stanziamento.
19:07Quindi quando i soldi arrivano, arrivano anche in maniera importante, non si cita,
19:12non ne parliamo, 4 milioni, no 4 miliardi. 2 miliardi arrivano due anni fa per il
19:23completamento della metro C e 4 milioni oggi per il completamento del tratto fino alla
19:26Farnesina. Quindi comunque il governo fa delle cose, togliere c'è il cosiddetto
19:30contributo per l'affitto, ma ci sono state tutte altre azioni del governo che sono
19:34andate a incidere su i servizi sociali alle famiglie, pensiamo al bonus per la
19:40famiglia, pensiamo alle agevolazioni per chi affidia carico, quindi c'è, ci sono
19:43anche altri strumenti per lasciare i soldi in tasca ai cittadini, non è solamente il
19:47contributo diretto, se si fanno anche altre azioni che permettano ai cittadini di avere
19:51più soldi nelle proprie tasche o più soldi in busta paga è comunque un modo per
19:54aiutare quelle famiglie, perché i servizi da parte del governo sulle famiglie
19:58soprattutto sono aumentate. Poi possiamo discutere su aumentare dei fondi o
20:02implementare dei fondi, ovvio che, a me dispiace dirlo, non è ovviamente la
20:05responsabilità di Luparelli, però quando un governo si va a fare delle finanziarie
20:09per le quali noi avremo 130 miliardi di Euro da dover pagare per i prossimi 20 anni,
20:14perché qualcuno si è ammettato il bonus 110 per ristrutturare il 4% delle case di
20:19questo Paese, è purtroppo, caro Alessandro, questa manovra pesa, perché se avessimo
20:23avuto quella disponibilità di spesa che non gravava sulla finanziaria,
20:26molto probabilmente qualche cosa in più sui servizi sociali avremmo messo, perché
20:29ci mancherebbe che non vogliamo implementare i servizi sociali, non vogliamo aiutare
20:33lo sviluppo delle politiche abitative in questa città permettendo l'acquisto di
20:37nuovi alloggi. Tra l'altro, sai benissimo, noi siamo d'accordo sull'acquisto di
20:40alloggi e non sulla costruzione di nuovi alloggi, quindi di non consumare altro
20:44suolo ma di comprare. Ma perché se ne assegnano così poche a fronte di 20 mila
20:49persone? Rocca, me lo dica brevemente. No, no, no, noi lo stiamo comprando le case.
20:54Lo so, lo so, ma questa è una... No, dico, noi le stiamo comprando le case, sono
20:59contento che Rocca è d'accordo, io invece... No, ma non è che sono d'accordo, cioè, prima ancora che fosse
21:05nel regolamento, se posso guidare, prima che fosse nel regolamento, cioè, il primo ordine del giorno
21:10ho fatto approvare con l'Assemblea Cattolina, l'abbiamo approvata con la Unità, i fratellari...
21:13No, no, però a parte gli ordini del giorno, l'ho fatta approvare l'ordine del giorno pure per tutto, per l'acquisizione.
21:22No, i fatti, dice, tu parla. No, noi le stiamo comprando e le stiamo assegnando, è un fatto, penso, unico.
21:29Stiamo la capitale, stiamo comprando case, le stiamo destinando a edilizie residenziali pubbliche, quindi alloggi di case popolari.
21:38Noi affrontiamo il giubileo, tu lo sai, senza neppure la possibilità di assumere una persona in più,
21:44perché il Governo non ci dà la... il Governo nazionale non ci dà la possibilità,
21:49per il personale che abbiamo, riusciamo ad assegnare centinaia di case, cosa che prima erano decine di case.
21:56Quindi la differenza c'è, ma io penso che Roma è già cambiata, già è migliorata.
22:01Ma io non voglio parlare di questo, volevo rimanere anche rispetto a...
22:04Torniamo su Roma, se no ci portate su letture chiaramente...
22:07...sulla questione decreto Caivano e Quarticciolo.
22:11Cioè, qua la cosa è che dobbiamo fare attenzione a non scambiare un decreto che può essere anche, appunto, fondi benedetti,
22:22che quando arrivano sono sempre ben accetti, dentro un meccanismo che invece rischia di diventare qualcosa, appunto,
22:29che c'ha a che vedere con le campagne elettorali, con la visibilità, con l'effetto di un evento spettacolarizzato.
22:40Cioè, adesso prendo un quartiere, do 30 milioni, lo ripulisco, eccetera.
22:44E infatti, ma erano i manifesti che abbiamo visto prima, gli striscioni, non vogliamo essere utilizzati in questo diritto.
22:49Rocca, magari ci aiuta pure a capire.
22:52Intanto, la questione pugnoforte, siamo assolutamente d'accordo, lì c'è bisogno di un intervento dello Stato forte che significa leggi,
23:01Prefetto l'ha rilacciata oggi questa espressione.
23:03finanziamenti e anche, diciamo, l'intervento.
23:07Però, allora, ci sono despacciatori, è conclamato, sono un problema.
23:13Ci sono anche i consumatori, non vorremmo che questa roba si sposti a 500 metri,
23:19magari nel quartiere Alessandrino, nel quartiere Centocelle, che già non se la passano bene.
23:23Guardate che questa politica dell'interventismo immediato ha prodotto, e faccio l'esempio, lo sgombrio di Vieudo Giulioli,
23:30che dopo tre giorni stavano a Giardinetti, e lo sa bene il presidente Nicola Franco del Sesto.
23:35Dopo si erano occupati Tor Vergata, poi si erano occupati Romanina.
23:40Cioè, insomma, la gente se la spostiamo non è che abbiamo risorto, è il problema.
23:44C'è anche un'altra questione.
23:48La polizia quando fa un intervento, o fa un'indagine, fa un'indagine investigativa, fa un'inchiesta,
23:56fa i pedinamenti, fa le intercettazioni, trova le prove e smantella chi sta facendo i soldi sullo spaccio del crack e della droga nella capitale.
24:07Non è che gli possiamo dare una data, adesso fai l'intervento,
24:10se no è il blitz, che in genere ha questo effetto.
24:14Quando arrivano i blindati alla mattina, alle sei di mattina, alle cinque della mattina, l'elicottero,
24:19prima che le truppe vanno a bussare alle varie porte, succede che i condotti fognari del quartiere si riempiono di sostanze.
24:29Tanto è vero che ogni volta che fanno i blitz rischiamo di non arrestare nessuno,
24:34e tra le altre cose non trovano neppure le famose sostanze.
24:41Quindi se dobbiamo fare una cosa per apparire, per far vedere, eccetera, è un conto.
24:47Se invece vogliamo fare un intervento, dobbiamo capire pure chi fa uso di sostanze stupefacenti,
24:53dove sono i servizi che si occupano di queste persone, sono stati cancellati.
24:59La politica che dura per tot mesi, che porta questi blitz,
25:03le dice che non è utile alla fine quanto potrebbe essere una politica più lungimirante o attività di intelligenza,
25:10perché credo le faranno comunque, però no?
25:12Si fa confusione però.
25:14Io spero di sì.
25:16Su questo ci vuole chiarezza, cioè ci vuole un confronto, sia con le istituzioni locali, trasparente,
25:23cioè ci vuole un piano fatto insieme non solo agli antilocali, al municipio,
25:27c'è una cabina di regia, ma anche agli abitanti e le realtà.
25:30Però su questo mi sembra che ci sia accordo, che finalmente si sia un po' separata
25:35il fatto della narrazione per cui il particciolo è perso.
25:39Il particciolo ci va davanti persone oneste, ci sono associazioni assolutamente meritevoli,
25:44che vanno salvaguardate, potenziate, e poi c'è un problema di criminalità su cui bisogna intervenire.
25:50Però vi faccio un esempio, lì c'è una scuola, una delle poche, che sta in quel quadrante,
25:54nell'ambito del dimensionamento scolastico della Regione Lazio,
25:58poi la scuola viene chiusa. Non mi sembra una cosa che forse...
26:02Siamo la replica di Rocca, se hai capito bene, Ruparelli, io purtroppo devo andare avanti.
26:08Se eliminiamo i presidi culturali, i presidi di istruzione, è chiaro che non stiamo dando una mano
26:11e rischiamo di fare l'ennesimo, diciamo, spot elettorale.
26:15Trenta milioni alla fine sono pure pochi, lì ci stanno i detti che dice, piove dentro,
26:19se fammo due detti abbiamo finiti i sordi, cioè tra le altre cose...
26:23Vi faccio un'altra domanda, risposta breve, è stato chiaro, le ragioni sono chiare,
26:27da una parte e dall'altra. Ruparelli, un po' di parallelismo sulle zone rosse,
26:31non lo so, magari forzato, dove Polo Civico e Squilino, che abbiamo ospitato,
26:36e dall'altra parte i residenti, hanno fatto questa grande assemblea,
26:39c'è stato pure uno scontro fisico, quasi, tra il buon Alzetta, Tarzan e Lucatelese,
26:44questo poi ha fatto notizia, però perché lì allora il Polo Civico e altri non vogliono
26:50fare, per esempio, la cancellata di Piazzale Pepe, questo no?
26:54Io sono andato lì il giorno dello sgombero delle cancellate di Via Castro Pretorio,
27:03io sono andato lì, stavamo in consiglio, sono uscito, mi sono regato sul posto,
27:08e praticamente sono arrivato a San Lorenzo, che tra le altre cose non è primo municipio,
27:12è secondo, sta al confine, e c'erano le persone che dicevano, ma che è successo?
27:16Perché c'erano tutte le persone che prima stavano lì buttate, anche in condizioni difficili,
27:23perché molti avevano bevuto, molti usavano pure sostanze, erano giovani, uomini, eccetera,
27:28che vagavano per il quartiere. Cioè io ho telefonato subito ai servizi sociali.
27:33Ah no, lei dice quando hanno liberato Viale Pretoriano?
27:37Viale Pretoriano, beh, il Polo Civico e Squilino c'è un tavolo aperto.
27:42Io mi riferivo a quello invece che c'è stato giorni fa, l'assemblea pubblica che hanno fatto
27:47per dialogare tra Polo Civico e i residenti, alla fine le posizioni sono rimaste diverse,
27:52perché dice la cancellata non serve, e invece di là dice partiamo dalla cancellata e poi facciamo
27:58eventi e quant'altro, questo ci sembra simbolico, come importante, come confronto. C'è un dibattito?
28:06C'è un dibattito, quando si fa la partecipazione si ascoltano pure anime diverse,
28:11cioè secondo me quell'assemblea sarà stata animata, però insomma non è che è successo
28:17chissà cosa. No, no, no, certo, però volevo dire se questo no, queste immagini in repertorio invece
28:22di quando non volevano con i San Lorenzo, la struttura che poi però si è messa.
28:27In qualsiasi posto c'è chi dice il problema si risolve solo col pugno di ferro, il problema si
28:32risolve solo con la cancellata, mentre per esempio là è successo un fatto molto grave,
28:37le strutture del carnevale del Capodanno cinese sono state devastate, in quel quartiere nessuno
28:45ha rubato le lanterne, quelli non sono stranieri, sono romani. Vabbè, quindi lei la cancellata
28:51però non la venderebbe a Piazza Pepe. Io non ho fatto questa polemica, quindi il tema è creare
28:56questi spazi di democrazia, di discussione dove partecipano anche le istituzioni, ci vuole anche
29:02il coraggio di affrontarle, perché ogni volta ci sono anche istanze, idee diverse, bisogna attraverso
29:09il dialogo arrivare. Speriamo che lo si riesca a fare Luparelli, tra l'altro siamo in un binario
29:14duffio, perché il governo di sopra destra, centrosinistra, amministra Roma, quindi volendo
29:19fare lo scaricabarile ce n'è sempre la possibilità, ma noi ci auguriamo di no. Rocca, a chiudere questa
29:24parte ringraziandovi, mi dica un minuto. Io credo che la volontà di voler fare campagna attuale su
29:31queste cose non venga purtroppo dalla mia parte, nel senso che se il governo non dà i soldi è
29:35cattivo il governo, se il governo mette i soldi per portare i servizi sui quartieri, li portate,
29:39però poi non ci coinvolgete ma fate le cose sbagliate. Io temo che su Quarticciolo sia stato
29:43fatto un processo di reintenzioni, perché neanche è uscita la notizia che il Quarticciolo è stato
29:47inserito nel decreto Caipano Italia, che già tutti lo testavano e manco sapevamo di che stavamo
29:52parlando, quindi prima di dire no, io affronterei il tema, vedrei di che si tratta, avrei queste
29:59interrogazioni del territorio, governo e tutto il resto e poi vediamo se gli interventi sono
30:03utili o non sono utili, ma se sono interventi che verranno concertati con il territorio immagino
30:07che necessariamente il territorio ci proporrà interventi che avranno un'utilità. Su un tema che
30:12però non si può... Mi sembra che stiamo dialogando col governo Rocca, stiamo dialogando col governo,
30:17certo che di prima battuta vedersi torti, nel momento in cui ci sono dell'economia,
30:23vedersi torti i poteri, cioè significa un atto di sfiducia, perché noi con 30 milioni siamo
30:27capaci a spendere, abbiamo spesi miliardi di PNR nel Giuppileo, spenderemo pure i quattro
30:33milioni sulla metro C, cioè sicuramente... Scusate, avete Roberto Gualtieri, sindaco di Roma che è
30:40il commissario australiano per il Giuppileo, che con i poteri commissariali sta facendo di tutto
30:43e di più, ha a disposizione quattro miliardi e quattro di fondi sul Giuppileo per fare...
30:47Ma chi ha toccati? Devo chiudere questa parte, mi spiace, lo so che le commissioni capitolinee
30:57durano di più, però noi abbiamo avuto questa... è diventata mezz'ora, devono essere 20 minuti,
31:03ne riparleremo a distanza, sperando che la cronaca non ci offra invece ancora...
31:06Grazie Rocca, grazie Luparelli, grazie, grazie, grazie. Allora, abbiamo una scaletta, insomma,
31:15adesso volevamo andare a parlare, ma lo faremo tra un attimo, dopo la pubblicità con i nostri
31:20sponsor, ancora di questa... dopo aver parlato ieri del Camere Smart, dice, ma Cerbero sta
31:25funzionando, la guerra spietata del sindaco, tra virgolette, contro le doppie soste, e dopo Milani,
31:31ieri del Sulpre, abbiamo riconvocato, è veramente per noi anche lui un grande riferimento, anche per
31:37come spiega le cose, il dottor Raffaele Paciocca, delegato RSU FP Cisle, però avrà ascoltato,
31:43adesso gli chiedo un po' più di pazienza. Buonasera, benvenuto. Buonasera ai miei spettatori,
31:49buonasera direttore. Grazie, scusi, siamo allungati un po' con l'altra parte, rimanga lì che torniamo
31:54subito e poi andremo a dare voce invece ai medici di famiglia che stanno protestando oggi e domani
32:00con le prescrizioni cartoline colorate, a tra pochissimo. Bentornati in diretta a Roma di sera,
32:07continuate a scriverci i vostri messaggi, diteci la vostra. Allora, ben ritrovato Paciocca,
32:12benvenuto. Volevamo dare seguito a una cosa di cui siamo occupati ieri, ma l'abbiamo fatto con
32:18un consigliere del primo municipio che ha proposto questa idea di utilizzare le telecamere o già
32:27esistenti, quelle che poi ci hanno detto sono circa 5 mila in Roma, però si parlava del centro
32:31storico per fare le multe a chi sta ad esempio la Sossa Selvaggia, poi che sono state riqualificate
32:37tante piazze pedonali, o le doppie file Milani, che lei conosce del ZULP, ci ha spiegato bene,
32:42andiamo per gradi, poi andiamo su Cerbero rapidamente, e dice sì, ma guardate, anche se
32:47compreranno sto software, se passerà questa idea, iniziativa, magari pure altri municipi vorrebbero
32:52farlo, dice però poi ci vuole sempre l'operatore dietro, quindi rimane, come dire, una possibilità
32:59che a Roma non si avvicina, non so come dire, voi siete sempre sotto organico. Lei ce la conferma
33:04questa cosa? Perché poi è arrivata un'altra domanda dal telespettatore che volevamo soddisfare,
33:10pure il nostro. Allora, innanzitutto grazie per l'invito alla trasmissione, veramente ben
33:16racconturata. Sicuramente la logica di utilizzare tutti i sistemi di video sorveglianza, che noi
33:24mettiamo anche nelle aree di pregio, con un semplice software diverso, può consentire di
33:31trasformare quella telecamera che è messa lì per catturare eventuali danneggiamenti, o insomma,
33:36siccome sono aree di pregio della zona del centro storico, può essere trasformata in un
33:43rilevatore di un'infrazione, basta applicare un software, legge la telecamera, è chiaro che c'è
33:49sempre bisogno dell'operatore, l'operatore ha una qualifica particolare, quella di Polizia
33:55Stratale, ad articolo 12 del Codice della Strada, quindi colui che eleva le sanzioni,
34:00quindi digita materialmente e eroga, impartisce, scegliete il verbo che volete, la sanzione, per
34:10l'illicità commessa deve essere un operatore della Polizia Stratale, quindi ovviamente un agente di
34:17Polizia Stratale. Quindi se anche una telecamera, perché lui faceva il caso, ad esempio Piazza del
34:21Gesù, sono cose diverse in un modo, oppure Corso Vittorio Emanuele, per una questione proprio di
34:27traffico, dove sono tante doppie file, scarico etc., se anche una telecamera, fotografa, fa 100
34:32immagini al giorno, all'ora di più, dice non è che in tempo reale arriva la sanzione, non viene
34:38sviluppata così, ci vuole qualcuno che le va a esaminare, ci vuole tempo e risorse umane, questo è.
34:43L'intervento dell'operatore di Polizia Stratale con la qualifica di Polizia Stratale è inevitabile,
34:50quindi per forza ci deve essere qualcuno che poi completa il verbale, noi eleviamo un verbale,
34:55anche se lo facciamo sulla scorta di un occhio elettronico, come può essere una telecamera di
35:00videotormiglianza, però io il focus lo sposterei più che altro su che cosa realmente si voglia,
35:07cioè noi vogliamo interdire il centro storico, quindi usare tutte queste telecamere come
35:12deterrenti all'utilizzo della vettura, benissimo, la Polizia Locale sicuramente accetta la sfida,
35:18però ricordiamoci pure di dare una mobilità alternativa a chi comunque deve raggiungere il
35:24centro storico, a chi deve fare operazioni di carico scarico, cioè il discorso è questo,
35:28se si vogliono utilizzare delle telecamere già installate, bisogna prima dare un'alternativa ad
35:34esempio al carico scarico le dice, perché se no... ma per forza, perché è vero che vogliamo
35:41combattere la seconda, la terza fila e vogliamo utilizzare le telecamere smart, per carità noi le
35:47telecamere io stesso le ho chieste sulla Colombo per rilevamento incidenti stradali, sulle Consolari
35:53per rilevare chi passa con russo o cose del genere. Lì c'è la sicurezza stradale di cui
35:58parlammo in altre occasioni e lei ci spiegò tante cose interessanti, ma poi a un certo punto dice
36:04quello è un tema, gli autovelox eccetera, invece andare a sanzionare doppia sosta eccetera, poi
36:09tra l'altro abbiamo pure visto recentemente che la ZDL entrano ordinariamente 68 mila persone,
36:16insomma so tante, poi dice chi vive in centro vorrebbe pure poter parcheggiare se no si svuota
36:21del tutto. Eh sì bisogna fare questo ragionamento, io diciamo posso dare anche altre informazioni su
36:28Cerbero perché... Aspetti aspetti, voglio far capire ai telespettatori perché l'ho citato se
36:33no poi vengo a fare inteso, no non ci tengo sempre, Milani ha detto tant'è che anche Cerbero si sta
36:41un po' rallentando e poi l'abbiamo salutato, poi un telespettatore attento che risaluto,
36:45si chiama Maurizio, non è Maurizio Marchini che dovrebbe tornare domani, ci ha scritto dice ma
36:50scusate ma quello, a parte che lì la sfida l'ha lanciata lei lo sa benissimo, Gualtieri no,
36:55con forza su tutti i titoloni, basta doppie file, dice però quello lì a vedere l'apparecchio ce
37:02l'avete in mano e l'operatore sta nella macchina, allora oggi c'è una sofferenza di quel sistema
37:08anche? Cioè ci hanno un po' preso un giro ad Icomare adesso, perché guerra è e poi si sta
37:15indietreggiando che lei sappia o per ragioni diverse? Cerbero è l'applicazione dell'intelligenza
37:22artificiale a un metodo di lavoro, a un processo di lavoro, ha bisogno degli operatori, è un
37:28processo sperimentale, in effetti diciamo si stanno verificando delle anomalie, delle difficoltà,
37:36delle necessità di intervento reiterato e frequente da parte dell'operatore, quindi in
37:42realtà quello che è nato per lavoro perché ci sono i ricorsi degli automobilisti o perché gli
37:48operatori quel sistema alla fine non è così efficace? No, è semplicemente perché gli
37:55interventi degli operatori sono molto frequenti, cioè Cerbero cattura tutte le targhe che prende
38:01in una zona, quindi ci sono macchine, veicoli parcheggiati regolarmente, veicoli non parcheggiati
38:06regolarmente, ci sono persone che stanno facendo la fermata, la fermata è consentita se devo far
38:11scendere una persona dalla macchina, mi appoggio magari un attimo in doppia fila, è normale che è
38:16consentito, quindi dobbiamo pensare che l'attività di filtro, l'attività correttiva che deve applicare,
38:23che deve fare l'operatore è abbastanza ingente, forse perché magari è ancora un modello sperimentale.
38:29Allora aveva ragione il suo collega sindacalista, ieri ci ha detto, vi sto dando una notizia, ce la
38:33sta confermando anche lei, cioè questa rete a strascico di fotografie di Cerbero non sta
38:39portando tutte queste sanzioni, anzi è complicato, cioè diventa un po', è sperimentale, lei l'ha detto
38:46giustamente, magari se tornerà indietro. Cerbero è un modello sperimentale, quindi sta nella prima
38:52fase, sicuramente io non entro nei gangli delle presentazioni politiche, quindi non sto a dire
38:58se ottiene. No, certo quello lo dico io, non le chiediamo questo. Ok, però tecnicamente devo dire
39:06che comunque sta in fase sperimentale, è intelligenza artificiale, sicuramente si può
39:11migliorare, però in questo momento anche a livello di connessioni, anche a livello di inserimento
39:16dati, ha delle disarticolazioni, delle difficoltà su cui stiamo lavorando, su cui stanno lavorando tutti quanti.
39:24Cioè se lei ci ha detto, poi la salutiamo, se scatta 100 foto, io ce l'ho vista, Viale Marconi, una bella
39:31strada, insomma. Poi l'operatore deve andare a selezionare tutte queste immagini e capire dove
39:40c'è la sanzione da fare o meno? La ha prospettata in maniera molto chiara, deve fare un processo
39:50selettivo, lo deve ricongiungere al civico, questo lei lo sa quanto è un elemento fondamentale
39:57dell'atto amministrativo, quindi c'è da fare un lavoro ricostruttivo che per ora non produce
40:03quella stabilità. Si sta dimostrando troppo complicato a distanza di pochissimo tempo, 2-3 mesi. Esatto,
40:09è una fase ancora sperimentale e procedurale, quindi stiamo allineando le cose, quindi sicuramente
40:18produrrà un elemento del lavoro, una semplificazione del lavoro che svolgono gli operatori, sia locale
40:25che non locale, mettendoli anche in sicurezza, perché ripeto, una cosa è rimanere al bordo del
40:29veicolo, una cosa è occupare la sede stradale. Però per adesso è quello che ha detto il collega
40:35ieri e in linea di massima anche il pensiero degli operatori, io ho sentito e rappresento gli
40:41operatori, quindi le loro difficoltà, le loro esigenze, le loro istanze. Insomma, quindi alla
40:50prossima occasione, grazie per essere stato con noi, come sempre, la ringraziamo. Grazie a voi,
41:15buon lavoro, buona serata. Alla prossima occasione, grazie sempre della disponibilità,
41:19che vale per tutti gli ospiti, anche per il prossimo. Noi ogni tanto abbiamo sentito in
41:25questa trasmissione il dottor Bartoletti e invece oggi sentiamo, e lo ringrazio davvero,
41:30il dottor Alberto Chiriatti, che della FIMG è il vice segretario del Lazio. Buonasera e benvenuto
41:37a Roma di sera. Buonasera, buonasera a tutti i veri spettatori. Allora, ieri abbiamo dato la
41:42notizia, però poi ci piace approfondire, far capire ai telespettatori perché state facendo
41:48questa, non è un sciopero, è una protesta civile, garbata, cioè quando ti fanno la ricetta oggi e
41:55domani, se non erro, i medici della FIMG ti allegano pure questa cartolina colorata. Allora,
42:01io lo faccio dire a lei naturalmente, perché il bersaglio sono sia il governo che la regione Lazio,
42:08perché? Il bersaglio è anche una parola grossa. Il destinatario. Ma il destinatario è, sì,
42:19regione Lazio, ok, ma soprattutto è il cittadino, perché qui il problema grosso è il cittadino,
42:26che si potrebbe trovare nel prossimo futuro a dover perdere quell'assistenza che è perfettibile,
42:36intendiamoci, siamo tutti d'accordo su questo, ma che soprattutto è un'assistenza capillare e di
42:43prossimità, cioè di vicinanza al cittadino. Siamo stati un pochino nell'occhio del ciclone in
42:50queste ultime settimane, direi, ma è qualche tempo, per cui sembra quasi che tutti quanti i mali del
42:57sistema sanitario siano dovuti al medico di famiglia, medico di base, chiamiamolo come
43:02volete, perché c'è una spesa parmigiana, medico di famiglia, medico di famiglia è carino, è carino,
43:12perché dà più l'idea, no? Quindi siamo stati accusati di spendere troppo, di essere la causa
43:17del pronto soccorso pieno, eccetera, eccetera, eccetera. In realtà si sta pensando a fare delle
43:25azioni per riportare al centro, ripeto, il cittadino e i problemi del cittadino. Abbiamo
43:31pensato che, tutto sommato, lo sciopero è molto di categoria, no? Se ci sono delle
43:36rivendicazioni. Abbiamo pensato di dare un segnale. Qual è il segnale? Le ricette, che non sono più
43:43ricette, ma sono dei pro memoria, come è scritto, le abbiamo colorate di rosso, di verde, di giallo,
43:50di rosa e così via, e dietro le ricette abbiamo messo un QR code dove ci sono alcune situazioni
43:59su cui vorremmo intervenire. Ecco, vedo che sta scorrendo il lavoro in team e lo scarso
44:04investimento sul territorio e la possibilità di fare nei nostri studi alcune prestazioni di primo
44:11livello. Parliamo di tamponi, di piccoli esami del sangue per controllare la funzionalità
44:18renale e il diabete, parliamo di elettrocardiogrammi, cioè parliamo di qualche cosa che noi possiamo
44:24fare nei nostri studi, oltre al lavoro ordinario, che può essere di supporto, di aiuto per una
44:32gestione di patologie un pochino più importanti, sostanzialmente di gestione del cronico e
44:38dell'anziano. Tutto questo deve essere inserito in una situazione di riforma? Assolutamente sì.
44:47Aspetti, dottor Chiriati, questo scusi per far capire sempre... tanto per voi, però dite
44:51vogliono togliervi il medico di fiducia, qualche più anziano, ultrameme, gli prende? No, sto
44:56scherzando, perché siete andati diretti, no? Quello è rivolto al governo? Perché poi c'è la
45:02questione prescrizioni denunciate dal governatore Rocca, ci arriviamo. Questo riguarda il governo,
45:07non chi gestisce la sanità nell'Asso. Esatto, però c'è stato questo quick pro quo, diciamo così,
45:14per cui il nostro livello contrattuale noi lo abbiamo soprattutto col governo, no? Anzi,
45:21abbiamo con la conferenza stato-regioni, per essere più preciso. Quindi è chiaro che non è
45:27diretto al presidente Rocca. Con il presidente Rocca abbiamo avuto e abbiamo ancora qualche,
45:32chiamiamolo scontro, va, sempre verbale ed amichevole, dove però è chiaro che se vengono
45:39dette determinate cose, come è successo anche oggi, noi dobbiamo rettificare dicendo quella
45:44che è la realtà per quanto tale. Quindi è chiaro che lì c'è un nostro ruolo che deve essere in
45:49qualche modo ridisegnato all'interno di quello che sono i progetti nazionali. Noi tutti sappiamo
45:55che c'è un PNRR, ci sono delle case di comunità o della salute, chiamiamone come volete, dove in
46:02qualche modo noi dovremmo garantire un'assistenza territoriale. Quando dico territoriale intendo
46:08evidentemente prima di arrivare all'ospedale. Però noi di fatto già molte di queste situazioni
46:15le abbiamo. Noi abbiamo qualcosa come 600 unità di cure primarie, diciamo ambulatori, studi medici,
46:24aperti dalle 10 alle 19 nel territorio della Regione Lazio. Abbiamo circa 2000 studi di
46:32medicina generale, oltre a questi 600, che sono assolutamente capillari. E qual è la forza della
46:38capillarità? La forza della capillarità è tale che la signora Maria, che sta al primo piano di un
46:45palazzo, può tranquillamente fare una rampa di scale oppure prendere l'ascensore e venire a
46:50misurarsi la pressione e a prendere la ricetta nello studio del proprio medico. Questo è quello
46:55che vorremmo e siamo convinti che debba essere mantenuto. Questa era una delle motivi di polemica
47:06invece col governatore Rocca perché tempo fa, adesso non so oggi, lei sta aggiornando con altre
47:12dichiarazioni, però disse oltre 200 milioni di spesa farmaceutica per prescrizioni inutili. E
47:18qui ve la siete presa molto male. Ce la siamo presa perché abbiamo fatto anche dei calcoli,
47:25200 milioni di meno di euro, quindi parliamo di cifre importanti, su 800 milioni circa che è la
47:33spesa della farmaceutica territoriale. Una su quattro che fate di prescrizione inutile. Allora
47:40però qui c'è qualcosa che non va perché se noi siamo in linea, perché la media della spesa della
47:46regione Lazio è assolutamente in linea con la media di spesa del governo e i dati non sono
47:52certamente nostri, ma sono dell'agenzia del farmaco, quindi non è che abbiamo dei dati nostri.
47:57Abbiamo parlato anche con economisti sanitari in questo senso, se noi tagliassimo 200 milioni di
48:03euro dovremmo ipotizzare che la nostra popolazione della regione Lazio è costituita da gente che ha
48:1030-40 anni, per cui consuma pochi farmaci e non è cronica. Allora noi vogliamo essere valutati non
48:17in maniera contabile sulla spesa, ma vogliamo essere valutati, anche valutati sugli esiti.
48:23E perché Rocca secondo voi fa queste affermazioni? Cioè perché è mal consigliato o perché c'è un
48:29disegno forse che voglia tra l'altro? Noi non possiamo pensare male, possiamo pensare che è
48:34mal consigliato, che i dati che lui ha, noi riportiamo i dati dell'agenzia italiana del
48:38farmaco, noi riportiamo i dati nostri perché potrebbero essere di parte. Oltretutto diciamo
48:44che fare un'affermazione di questo tipo potrebbe voler dire che noi non siamo in grado di fare i
48:50medici, oppure che dietro c'è qualcos'altro che non riesco poi ad identificare. E abbiamo anche
48:58detto, se è vero che lei ci presenta questi dati, non dobbiamo fare altro che metterci a un tavolo
49:05e vedere dove migliorare. Noi siamo cittadini, per cui migliorare la spesa, agire sulla spesa,
49:13comporta molto banalmente che l'IRPF addizionale regionale che paghiamo tutti come cittadini,
49:19non come medici, potrebbe tranquillamente ridursi. Ecco oggi ha rilanciato in questo
49:24modo, mi scusi perché lo facciamo vedere, l'Agenzia Nova, chiediamo di governare le 38 ore
49:31che le regioni pagano i medici di base. Molte volte i cittadini quando vanno dal medico di
49:35famiglia oggi trovano lo studio aperto due ore al giorno. La vostra protesta ha prodotto un ulteriore
49:43scontro. Questo è di una gravità colossale. Intanto le 38 ore sono un qualche cosa che ha
49:53a che fare con la dipendenza. Noi non siamo dipendenti, noi siamo dei liberi professionisti
50:00convenzionati col servizio sanitario nazionale, quindi potremmo rivedere qualsiasi cosa.
50:05Questo è il primo problema. Le due ore sono, mi scusi, veramente un qualche cosa di allucinante.
50:11Oggi sulle nostre chat, perché abbiamo anche noi le nostre chat, i colleghi erano imbufaliti. Non
50:17è possibile che, io non escludo che ci sia qualche medico che si imbosca, come non escludo
50:23che ci sia qualche collega ospedaliero o qualche insegnante che non faccia correttamente il suo
50:29lavoro o qualunque professione, ma gestire 1500 pazienti, questi sono i numeri, in due ore al
50:35giorno è praticamente impossibile. Perché abbiamo un carico burocratico, un carico di assistenza,
50:44le visite domiciliari, l'assistenza agli anziani, la ricettazione. Noi abbiamo degli studi che sono
50:51aperti 9 ore, 10 ore al giorno, che vengono gestite anche insieme ad altri colleghi.
50:58Rocca ha anche detto perché siete stati voi ad attaccarlo, la FIM romana mi ha attaccato con un
51:02volantino sgrammaticato e spiacevole, a cui risponderò che diceva la libertà di prescrivere,
51:07ma ci sono le linee dell'AIFA che loro devono rispettare.
51:11Libertà di prescrivere vuol dire esattamente seguire le linee guida, questo intendiamo. Ovvero
51:18non ci può essere una contabilizzazione del numero di scatole, perché ogni paziente è diverso.
51:25Quindi se ci sono delle situazioni in cui qualcuno ha sbagliato, ci sono i meccanismi di controllo
51:33per poter agire su chi ha eventualmente sbagliato. Ma fare affermazioni di questo tipo noi non
51:41abbiamo attaccato. Vi considerano un sindacato di parte, mi pare di capire questo.
51:47A parte che il sindacato per definizione è di parte, ma noi siamo l'azione che abbiamo fatto.
51:52Oggi abbiamo anche inviato un comunicato in cui abbiamo ringraziato i cittadini,
51:57perché mi creda abbiamo avuto una solidarietà dal parte dei cittadini veramente quasi commovente,
52:05quando si sono resi conto che c'era l'ipotesi che il medico non possa più essere scelto con
52:13rapporto fiduciario, che è la nostra forza, ma che ci potrebbe essere un domani la possibilità
52:19di avere delle strutture in cui il paziente va e trova il medico che in quel momento è di turno.
52:26Poi le 38 ore, ma noi di fatto le facciamo, ma ne facciamo 40, 50. Io comincio ad avere i miei 38-40
52:36anni di professione, quindi ho vissuto certe situazioni. Non dico che ho vissuto il vecchio
52:42medico della mutua, perché sono un po' più giovane rispetto ai grandi, però oggi con i social media,
52:49con il whatsapp, con le mail, con le varie situazioni, noi siamo raggiungibili in continuazione
52:55e dobbiamo anche un pochino filtrare questa cosa, ma siamo assolutamente raggiungibili,
53:01siamo contattabili e possiamo parlare col paziente e non possiamo dire che questa cosa è limitata
53:09dalle dieci a mezzogiorno, perché non può essere assolutamente così.
53:13Beh, insomma, anche quella è un'affermazione forte, perché poi generalizza. Questo è l'articolo che loro sulla cartolina
53:22mettono col QR code che si va a leggere della Costituzione. In tutto ciò, però, dottor Chiriatti,
53:28non perodico, in tutto ciò, noi l'ultima volta parlavamo di questo perché c'era stata un'iniziativa,
53:32mi pare, della consigliera Capitolina, anzi regionale, che segnalava che intanto siete sempre di meno,
53:38cioè addirittura al trullo 1.500 abitanti, non c'è più un medico di base. Questo è frutto, secondo voi,
53:44di politiche sbagliatissime dei governi, oppure perché dice manco vale più la pena a un neolaureato
53:52fare una professione così usurante per voi?
53:55No, questo è frutto intanto di una programmazione non corretta. Noi abbiamo avuto un fortissimo pensionamento,
54:05molto banalmente, negli ultimi anni. Il grosso dei medici era nato negli anni 50 e quindi negli ultimi 7-8 anni
54:13c'è stato un grosso pensionamento che non è stato sostituito, non sono stati sostituiti questi medici,
54:19perché viceversa forse la professione del medico di famiglia è un po' meno attrattiva per alcuni aspetti,
54:26anche perché c'è questa incognita di che cosa succederà. Ma è un problema che noi abbiamo, per esempio,
54:32con i medici di pronto soccorso. Anche lì abbiamo i concorsi che vanno deserti o addirittura c'è meno gente
54:39dei posti che vengono offerti. Quindi questo è un problema generale, è un problema nazionale di cui la medicina di famiglia
54:45sicuramente ha la sua componente e la sua importanza. Anche qui però lei mi ha portato l'esempio del trullo
54:54che ho vissuto perché io lavoro nella Roma 3 e quindi abbiamo cercato di risolvere il problema.
55:00Anche lì bisogna sedersi al tavolo e ragionare. Non possiamo obbligare qualcuno ad aprire uno studio in una zona
55:11dove a volte è anche difficile trovarlo lo studio. Per cui in accordo con l'ASL abbiamo cercato di identificare
55:19dei locali dell'ASL che magari non sono ben utilizzati per poter offrire a qualche collega la possibilità di stare lì
55:27per qualche ora e assistere le persone anziane. Ma i medici sono comunque nel distretto, nel municipio per essere più precisi
55:36e per parlare in termini di comune piuttosto che in termini sanitari e sono a un chilometro, un chilometro e mezzo
55:44dalla piazza centrale del trullo. Ma proprio per andare incontro agli anziani abbiamo chiesto all'ASL di mettere a disposizione
55:52una struttura e a quel punto possiamo sì dire a qualche collega ti vengo incontro nella ricerca dello studio, ti vengo incontro
56:01nella ricerca della location e ti do la possibilità di lavorare in quel centro. Immaginate che lo stesso problema lo possiamo avere
56:09in un comune, ce ne sono tanti del Lazio, di 500-600 abitanti. Noi abbiamo dei progetti, li abbiamo già portati e presentati
56:17anche al governatore che vanno in quest'ottica, sono perfettibili ma certamente l'invito nostro al di là delle provocazioni
56:26che servono anche a sbloccare le situazioni, l'invito è a sederci al tavolo finalmente. Noi abbiamo fatto accordi negli ultimi vent'anni
56:36con tutte le giunte, di destra e di sinistra.
56:39In questo caso manca invece la volontà del governatore attuale che in base alle dichiarazioni di poco fa, non credo che vi convocherà
56:49proprio domattina, però noi ci auguriamo che avvenga quanto prima. Noi auspichiamo sempre questo, siamo disponibili a metterci al tavolo
56:58da domani mattina mi creda, al di là delle polemiche.
57:02Grazie molte Dottor Chiriatti per averci spiegato le vostre ragioni, grazie, buon lavoro e alla prossima occasione.
57:09Allora grazie a Federico Cappè che ci ha condotto fin qui, alla nostra squadra tecnica, a voi che ci avete seguito, nonostante Sanremo,
57:16nonostante tutto, ci saremo anche domani sera, ok? Se vorrete, dalle 20 a Roma di sera, arrivederci Roma, arrivederci a voi.
57:31Grazie a tutti, grazie a tutti, grazie a tutti.

Consigliato