Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Musica
00:00Al via oggi la quindicesima edizione del Salone del Risparmio, l'evento organizzato da Asso Gestione e dedicato all'industria del risparmio gestito.
00:20Il tema principale di quest'anno è il futuro del risparmio, tra capitale paziente, progresso e longevità.
00:27E siamo in attesa della conferenza inaugurale in cui ci sarà il messaggio del Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti,
00:37il saluto della neopresidente di Asso Gestioni Maria Luisa Gota.
00:41Si parlerà ovviamente tanto di geopolitica, dell'impatto dei dazi statunitensi sui mercati finanziari,
00:47ma anche di quelli che sono i trend che guideranno gli investimenti nei prossimi mesi, come appunto la longevità.
00:53La propensione al risparmio degli italiani è aumentata, influenzata dall'erosione dei redditi reali, ma anche da fattori culturali.
01:03Priorità in questo contesto sempre più mutevole è di convertire questa propensione al risparmio in una propensione agli investimenti.
01:11Questo è uno dei temi di discussione proposti dal Ministro Giorgetti nel suo messaggio inaugurale del Salone del Risparmio.
01:19Sì, è una sfida per tutta l'industria del risparmio gestito, ma anche allargata alle reti di consulenza,
01:31perché poi sono le reti di consulenza quelle che stanno poi vicine ai clienti e che hanno gli strumenti
01:39per raccomandare le soluzioni più adeguate ai clienti.
01:44Ma dunque abbiamo il tema dell'educazione finanziaria, su cui Assogestioni è sempre stata molto attiva,
01:54quindi l'educazione finanziaria fa emergere la consapevolezza che ci sono dei bisogni
02:03e che ci sono quindi degli strumenti che sono in grado di indirizzare questi bisogni.
02:09Quindi l'educazione finanziaria è indispensabile, non dobbiamo stancarci di promuoverla,
02:16credo che non sia sufficiente.
02:18È molto importante che soprattutto le reti di consulenza con i loro strumenti,
02:23magari potrebbero essere strumenti che sono evoluti, che vengono integrati con nuovi cruscotti
02:32per far capire che è importante avere una pianificazione di lungo periodo.
02:41Quindi devo dire, gli strumenti ci sono tutti, dobbiamo forse arricchirli
02:48e rifocalizzarci su questo aspetto della pianificazione a lungo termine.
02:55Perché? Perché il benessere finanziario futuro lo costruiamo a partire da oggi,
03:01con il tempo e i rendimenti che sono i principali alleati di ogni buona soluzione di pianificazione finanziaria.
03:10Giorgetto ha ragione, dovremmo cambiare proprio il nome al Salone, dopo 25 anni è il caso di chiamarlo
03:23Salone degli investimenti, perché l'Europa si trova di fronte a una minaccia in attesa
03:28di un'amministrazione americana che sta quasi respingendo i capitali.
03:32Questi capitali devono trovare in Europa spazio giusto per investire,
03:35e quindi devono trovare piattaforme di innovazione, di tecnologia in grado di garantire rendimenti di lungo termine.
03:41È una riforma del capitalismo finanziario che assolutamente ha bisogno di essere affrontata.
03:46L'Europa deve avere più coraggio, deve rappresentare veramente un'alternativa
03:49o quantomeno un complemento al dominio che il dollaro ha avuto in questi decenni,
03:53perché il dollaro non è più quella moneta e non è più nemmeno il titolo americano,
03:58quel safe asset che hanno rappresentato.
04:00Quindi una grande sida per Europa e l'Italia può giocare, deve giocare un ruolo importante in tutto questo nuovo scenario.
04:05Le trasformazioni in costo sono strutturali, quindi inutile guardare a questa volatilità come temporanea.
04:10Non lo è, c'è stato un cambiamento strutturale del ruolo degli Stati Uniti
04:13e noi abbiamo bisogno di far crescere attori istituzionali che guardino a lungo periodo,
04:18penso ai fondi pensione, alla previdenza complementare, l'ha citata anche quella il ministro Giorgetti,
04:22è importante far crescere la cultura dell'investimento a lungo termine,
04:26non di tipo tattico degli italiani e degli europei,
04:29che devono però avere una regolamentazione, un mercato dei capitali più liquido.
04:33Abbiamo bisogno dell'Unione Europea degli investimenti,
04:37questo è l'altro elemento, l'Italia non può essere un freno a tutto questo,
04:41fino adesso purtroppo lo ha fatto, ricordiamolo,
04:44quindi deve interpretare un ruolo assolutamente costruttivo.
04:47I capitali sono pazienti se i rendimenti sono affidabili,
04:51quindi serve un quadro regolatorio tecnologico, industriale adeguato.
04:55È un'occasione importante per l'Europa di occupare uno spazio lasciato paradossalmente libero
05:00proprio dagli Stati Uniti. Vediamo se sarà capace di farlo.
05:11E al Salone del Risparmio si parla di tanti temi anche in ottica di diversificazione.
05:17Ne si è parlato anche di calcio nella conferenza di Neuberger Berman,
05:21ho il piacere di essere qui con Michele Ciccarese,
05:24Commercial e Marketing Director di Lega Serie A.
05:28Benvenuto a FinancialLounge.com
05:30Grazie mille, buongiorno.
05:31Volevo sapere, diventa sempre più stretto il legame anche tra l'industria del calcio
05:37e quella del business, ovviamente anche del marketing.
05:40Come il calcio italiano può fare quel salto che gli permetterà di diventare europeo ma anche internazionale?
05:48Allora, il calcio italiano è già europeo e molto internazionale
05:51e ce lo dimostra dai risultati sportivi dell'ultimo UEFA Ranking che ci ha messo al primo posto.
05:56La realtà vera è come dobbiamo noi leggere non solo più i codici sportivi,
06:00quelli del campo, quelli della parte del calcio giocato, ma soprattutto quelli finanziari.
06:04E lo facciamo già da tempo, quello che dobbiamo cercare di realizzare sempre di più è noi come Lega
06:09diventare una piattaforma per i club al fine di trovare tool e strumenti
06:13che permettono di analizzare al meglio quelli che sono i punti di vista finanziari
06:16per poter far crescere più revenue streams rispetto ai soliti legati ai diritti audiovisivi.
06:22I diritti commerciali stanno crescendo tanto, ne abbiamo parlato adesso.
06:24Oggi siamo qui al salone di risparmio perché?
06:26Perché siamo con Neuberger Berman che è partner del Como Calcio
06:32essendo uno dei loro sponsor, oggi la Lega Calcio ha piacere di essere qui con loro
06:35per supportare quelli che sono i club.
06:48I would say that our business model is changing in the way that we are looking at diversifying
06:53the way that we are building the entire project.
06:56It's much more than a football club, it's going to be diversified across a number of different
07:02businesses, tourism, OTT platform, media, academy, education.
07:09So we are really treating the football club as the hub of a wheel.
07:13It's really just the centerpiece and it's the thing that lends really credence and credibility
07:18to the rest of the other businesses and helps amplify them.
07:21And I think we have an amazing financial partner with Neuberger Berman that we've been
07:26able to work together to really bring the brand of Como together with their clients and
07:30help amplify both of our brands.
07:32And come avete sentito direttamente dagli opinion leader di questa prima giornata del Salone
07:42del Risparmio, sono tanti gli spunti di riflessione per l'industria del risparmio gestito.
07:49Per tutti gli altri aggiornamenti vi invito a visitare il nostro sito financiallounge.com
07:53Grazie a tutti.
08:02Grazie a tutti.
08:04Grazie a tutti.