MILANO (ITALPRESS) - A che cosa serve la tiroide? Perché questa ghiandola è essenziale per mantenerci in salute e con una luminosa energia vitale? Come fa a regolare il nostro metabolismo? Nel settantanovesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza il ruolo cardinale degli ormoni tiroidei nel governare tutte le funzioni vitali, nel controllare metabolismo e peso corporeo, ma anche la vivacità del nostro pensiero e della musica che abita il nostro corpo, modulando anche la nostra gioia di vivere.
sat/gsl
sat/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Succede anche a voi di sentirvi rallentate, stanche, con la tendenza a ingrassare, oppure
00:24di sentirvi agitate, ansiose, di far fatica a dormire e di aver perso peso, o ancora di
00:31aver fatto le analisi per la tiroide e aver visto un asterisco.
00:36Vediamo insieme che cosa sia questa ghiandola così importante per la nostra salute.
00:42È una ghiandola endocrina dal greco, endos vuol dire dentro, dentro al sangue, e crino,
00:49secerno. Quindi le ghiandole endocrine, e di questo gruppo fa parte la tiroide, producono
00:56ormoni che vengono riversati nel sangue per poter raggiungere tutte le cellule del nostro
01:03corpo. Ha una forma di farfalla, si trova il collo sotto la cute, è stimolata dall'ipofisi,
01:09che è la ghiandola che comanda tutte le ghiandole del nostro corpo e che a sua volta è governata
01:16dall'ipotalamo, che è quella parte del cervello che governa tutta la vita involontaria, il
01:23tenerci vivi e in salute. Che cosa fa la tiroide? Produce due ormoni importantissimi, il T3 cosiddetto
01:32è il T4, ossia la triiodotironina e la tiroxina. Il nutriente fondamentale per la sintesi di questi
01:42ormoni è lo iodio. Allora, se guardiamo bene che cosa faccia la tiroide in poche parole, è il
01:51direttore d'orchestra della nostra energia vitale. Titolo della sinfonia, la musica della vita. Possiamo
01:59dire che gli ormoni tiroidei regolano la velocità del metabolismo di tutto il nostro corpo, di fatto
02:07debbano il ritmo della nostra salute. È importante allora conoscere questa ghiandola perché è un'alleata
02:16preziosissima dell'energia con cui noi viviamo. Parliamo di metabolismo basale, è importante conoscerlo.
02:24Che cos'è? È la quantità minima di energia espressa in calorie che è necessaria per mantenere tutte le
02:33funzioni vitali del nostro corpo. Quando? In uno stato di completo riposo. Parliamo ancora della
02:41regolazione della temperatura corporea, innanzitutto per restare vivi e caldi, il battito del cuore, il
02:50respiro, il funzionamento dei nostri vasi e di tutti gli organi vitali. In poche parole, il metabolismo
02:58basale indica il numero di calorie che il nostro corpo utilizza per il solo fatto di
03:04mantenerci in vita, a riposo, tranquilli. Il consumo calorico varia chiaramente da persona a persona ed è
03:13interessante che è più elevato nelle persone che hanno più massa muscolare, lo vedremo in dettaglio,
03:19e meno, più rallentato, nelle persone che invece hanno una ridotta massa muscolare. Quali sono le funzioni
03:27principali della nostra tiroide? Proprio perché regola il ritmo della nostra salute, ecco che in
03:34particolare la temperatura corporea è il grande governatore, potremmo dire, della produzione di
03:44calore in maniera da mantenere un range di temperatura adeguato in rapporto anche alla temperatura esterna
03:51degli ambienti in cui noi ci troviamo. Parliamo quindi di termogenesi. Proprio perché ha bisogno di
04:00calorie per produrre calore, ecco che la tiroide dialoga strettamente anche con la leptina e la
04:10grelina, vedete le puntate in cui ne abbiamo parlato, e il microbioma intestinale per regolare
04:16che cosa il nostro appetito. Ed ecco che in particolare il microbioma sta emergendo come un
04:22organo prezioso nel dialogo con la tiroide, tanto vero che si parla di un asse intestino,
04:30in particolare microbioma tiroide. Grazie a questo dialogo continuo tra tiroide, microbioma e gli ormoni
04:40che regolano l'appetito e la sazietà, ecco che abbiamo anche due altre grandi declinazioni, come
04:47noi utilizziamo gli zuccheri e come utilizziamo i grassi. Questo è il primo compito della tiroide.
04:55Gli altri compiti riguardano lo sviluppo appropriato alla pubertà e poi tutta la regolazione della vita
05:03fertile delle ovaie e dei testicoli. Se la tiroide non funziona bene già nell'infanzia possiamo avere
05:10un ritardo puberale. L'importante regola è il movimento, la digestione dei cibi ma anche il movimento
05:17del nostro intestino, la cosiddetta peristalsi, il microbioma intestinale e il funzionamento del
05:24cervello sia come sistema nervoso centrale nei sui quattro dipartimenti sia il cervello viscerale. Ma
05:31ancora dialogo molto stretto con il nostro cuore ed ecco che possiamo avere una serie di sintomi
05:37dalle, lo vedremo, tachicardie e aritmie quando la tiroide funziona male, per esempio troppo. E ancora
05:44dialogo stretto con i muscoli perché la tiroide è anche un regolatore di utilizzo dell'insulina e
05:52dall'altro canto è preziosa anche per il metabolismo osseo, come vedremo. Quindi una ghiandola cardinale per
06:00mantenerci in salute. Se poi andiamo a vedere la salute della donna e in che modo la tiroide la
06:07vada a regolare, ecco che emerge con chiarezza che l'età alla pubertà ha un regista nell'ombra che
06:16appunto la tiroide. È importante che funzioni bene nella prima e seconda infanzia perché la pubertà
06:22possa comparire adeguatamente intorno ai 12 anni. Fondamentale la regolarità delle mestruazioni,
06:28se il ciclo è irregolare o diventa irregolare pensiamo anche alla mica tiroide. E ancora è
06:36fondamentale, pensate, per la fertilità perché non solo collabora ad un'ovulazione perfetta ma
06:45anche aiuta a mantenere di grande qualità l'endometrio che è la parte interna dell'utero
06:51che serve ad accogliere l'embrione subito dopo il concepimento. E ancora la gravidanza.
06:59Fino alla ventesima settimana di gravidanza il bimbo vive e cresce grazie agli ormoni tiroidei
07:06prodotti dalla mamma. Solo dopo la ventesima settimana comincerà a lavorare la tiroide del
07:13bimbo della bimba e a produrre i propri ormoni. Ecco che allora vedremo che anche per il buon
07:19decorso della gravidanza una tiroide in salute è essenziale. E ancora menopausa. Dopo la menopausa
07:28disfunzioni della tiroide spesso esplodono in perimenopausa, possono esasperare i sintomi
07:36stessi della menopausa. Quindi per noi donne che abbiamo patologie tiroidee quattro volte
07:43più degli uomini? È importantissimo conoscere e pensare a questa ghiandola per intercettare
07:50i primi fotogrammi di malattia. E allora adesso vediamo le vostre domande.
07:56I miei cicli erano normali ma sono diventati molto abbondanti nell'ultimo anno e sono sempre
08:04stanca. Ho fatto le analisi del sangue e c'è un asterisco accanto agli ormoni tiroidei.
08:10Ci può essere una correlazione. Ha fatto benissimo a fare le analisi, bravo il suo medico, perché
08:16i cambiamenti del ciclo sono richieste perentorie di attenzione e di aiuto. Ogni sintomo è una
08:24richiesta d'aiuto come sempre ricordo. I cicli abbondanti che lei cita sono fondamentali
08:31nel causare perdita di energia vitale perché ci fanno perdere ferro, raddoppiano il rischio
08:39di depressione ma anche di stanchezza conseguente e sono nemici anche dell'intimità perché causano
08:47una frenata anche sul desiderio. In particolare se andiamo a vedere che cosa succede alla donna
08:54con una tiroide che funziona poco e che ha cicli abbondanti, vediamo che le donne con
09:00ipotiroidismo hanno più di 5 volte il rischio di avere anche cicli molto abbondanti. Ancora
09:08una volta voglio sottolineare il rapporto stretto che c'è tra buon funzionamento della tiroide,
09:13ciclo regolare, disfunzione tiroidea, allerta sulla correlata disfunzione del ciclo. In positivo,
09:22una diagnosi corretta ci aiuta a rimettere tutto in equilibrio, ma una diagnosi corretta
09:27in che senso? Non solo di ipotiroidismo ma anche di una possibile patologia autoimmune,
09:34la guerra civile dentro di noi come la chiamo, in cui il nostro esercito attacca la tiroide
09:40ma nel momento in cui comincia a sbagliare bersaglio è probabile che attacchi anche le
09:46ovaie ed ecco che allora quell'alterazione del ciclo ci deve indurre a pensare non solo che
09:52la tiroide sia sotto attacco ma anche che le ovaie siano a rischio, quindi importantissimo
09:58ragionare clinicamente per progetti di salute a lungo termine.
10:02Altra domanda, sono incinta al secondo mese e dalle analisi è il risultato che ho il TSH
10:11aumentato, ma io ho tanta paura di prendere farmaci in gravidanza e allora che cosa devo
10:17fare? Attenzione, se un ormone è carente non è prendere farmaci ma assumere gli ormoni
10:26appropriati significa ridare al corpo quello che ha perduto per non rischiare le gravi conseguenze
10:33invece di una carenza di ormone come gli ormoni tiroidei fondamentali per il buon andamento
10:39della gravidanza ma soprattutto per la salute del bambino perché come ricordavo fino alla
10:46ventesima settimana il bimbo utilizza gli ormoni tiroidei prodotti dalla tiroide della
10:53mamma, se la tiroide lavora poco arriva al bimbo meno ormone tiroideo con gravissime ripercussioni
11:01sul cervello, pensate nei secoli scorsi nelle montagne in cui c'era grande carenza di iodio,
11:07le donne avevano un ipotiroidismo cronico e questo poteva causare proprio dei defici intellettivi
11:13anche molto gravi il cosiddetto cretinismo congenito. Ecco che allora è fondamentale
11:19in tutte le gravidanze testare anche la tiroide per vedere se non vi sia un ipotiroidismo subclinico
11:26che cosa vuol dire? L'ormone che stimola la tiroide, il TSH, è aumentato e compreso tra 4 e 10
11:33millimunità internazionali per litro o se non ci sia addirittura un ipotiroidismo conclamato
11:38cosa vuol dire? Questa tiroide che non funziona e l'ormone che la va stimolare supera addirittura
11:44le 10 millimunità. In sintesi, se un ormone è carente, ridare al corpo quello che ha perduto
11:50o che manca è essenziale proprio perché la gravidanza vada molto bene.
11:55Altra domanda, questa volta di una donna molto attenta alla propria mamma. Mia mamma sta aumentando di peso,
12:03mi sembra molto rallentata anche mentalmente e io temo che stia andando verso l'Alzheimer.
12:10Abitiamo in un paese di montagna, mia mamma non si è mai mossa di casa, mi devo rassegnare?
12:16Assolutamente no. Fare le analisi ai nostri anziani? Pensate che l'ipotiroidismo può arrivare
12:22quello subclinico al 18% degli anziani. Allora valutiamo questa funzionalità tiroidea
12:28perché potrebbe essere anche causata dalla carenza di iodio. È vero che noi in Italia
12:33per legge abbiamo il sale iodato, ma oggi in molti anziani c'è attenzione a usare poco
12:39sale per il discorso pressione, funzionalità renale e quindi potrebbe trovarsi comunque in
12:45una situazione di carenza di iodio. Ed è importante sapere che fino al 10% dei deterioramenti cognitivi
12:53è dovuto a una tiroide che funziona poco. Quindi giustissima la preoccupazione di questa
13:00signora, una raccomandazione per tutti, se abbiamo gli anziani di famiglia a cui vogliamo molto
13:05bene che vediamo un po' rallentati, oltre a stargli vicino, stimolarli in modo che sentano
13:11anche l'aiuto del nostro affetto, è fondamentale parlare col medico di famiglia sull'opportunità
13:16di valutare la tiroide perché correggendo l'ipotiroidismo possiamo rivederli con una
13:22luce, un brillio, una voglia di vivere ancora che ci sembrava appannata per sempre.
13:27E allora desidero ringraziare la dottoressa Marianna Donini, che fa parte dello Junior
13:35Board della mia fondazione, Giovanni Sole in regia per l'aiuto prezioso, Italpress per
13:40la grande opportunità di condividere la mia passione per la salute delle donne e naturalmente
13:46se desiderate saperne di più i due siti Alessandra Graziottin e fondazione graziottin.org.
13:51Se siete poi interessati a questo argomento vi aspetto i prossimi due lunedì per parlare
13:58della tiroide infrenata e della tiroide iperattiva, ossia di ipo e ite, tiroidismo e l'impatto
14:06sulla nostra salute.
14:07Grazie ancora e a presto.
14:21Grazie a tutti.